Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

Documenti analoghi
Verso l invalsi. C era una volta un re in Thule fino alla tomba tanto fedele, a cui l amata in punto di morte aveva dato una coppa d oro.

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

MARINO MORETTI. L ore non passavan mai. TEST D INGRESSO 3 II anno. Nome: Cognome: Classe: Data:

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

Analisi grammaticale

Verso l invalsi. da C. Baudelaire, Les fleurs du mal, I fiori del male, Mursia, Milano, 1974, pp

Ugo Foscolo A ZACINTO

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

SIETE PRONTI PER UN TEST DI GRAMMATICA? Schiaccia qui

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO. Classe quarta. Anno scolastico 2015/2016

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Il codice linguistico

Fonologia e ortografia

Presentazione di: Condes Angel Grace Colella Ludovica Conte Flaminia

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

Leggere per studiare

Istituto Comprensivo

Che cos è. Ti prego smettila! Elenco della spesa: pomodori, pane, latte, uova. C è qualcuno in casa?

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA

Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA, Indicazioni i i Nazionali per il curricolo, Ricerche internazionali (IEA PIRLS 2006, OCSE PISA 2006).

POESIA. filastrocche per iniziare

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

Scuola secondaria di I grado "A. VOLTA" - I.C. n 14 - Bologna

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione.

SESTA LEZIONE Il ritorno del fratello: pronominali ( tenerci farla passare ecc.) - lite: roleplay chi ha ragione? - la dignità uso di manco

W L ITALIA. Testo e musica di Francesco De Gregori- 1979

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

La competenza in Lettura

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Biltà di donna e di saccente core e cavalieri armati che sien genti; cantar d augelli e ragionar d amore; adorni legni n mar forte correnti;

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) ITALIANO

ITALIANO CONTENUTI E ATTIVITÀ

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( )

Modulo: III. Il lavoro

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

Programma svolto di italiano

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE

184 Il dialetto arzaghese

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

SCUOLA ESTIVA DI ITALIANO IL GRATTACIELO ESTATE 2010 PROGRAMMAZIONE ITALIANO L2

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

Il PRONOME è la parte variabile del discorso che sostituisce il nome.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ

ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA PREDICATO VERBALE E NOMINALE

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Stato. Mi hanno raccontato una storia coinvolgente L insegnante ha premiato gli studenti

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO E MATEMATICA

DESCRIZIONE DOCUMENTO: PROVA DI VERIFICA DELLA COMPRENSIONE DEL TESTO NARRATIVO - LIVELLO LINGUISTICO B1

Argomento La frase Frase e non frase (fase 1)

UNO SU MILLE -Gianni Morandi-

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi.

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

CURRICOLO di ITALIANO Scuola Primaria

PRODUZIONE DELLA LINGUA ORALE

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ITALIANO

Transcript:

Invalsi Allora Allora... in un tempo assai lunge fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! 5 Quell anno! per anni che poi fuggirono, che fuggiranno, non puoi, mio pensiero, non puoi, portare con te, che quell anno! Un giorno fu quello, ch è senza 0 compagno, ch è senza ritorno; la vita fu vana parvenza sì prima sì dopo quel giorno! Un punto!... così passeggero, che in vero passò non raggiunto, 5 ma bello così, che molto ero,, quel punto! Myricae, Rizzoli, Milano 995, p. 9 Verso l invalsi genere poesia autore Giovanni Pascoli tratto da Myricae anno 89-903 luogo Italia Al v. i puntini di sospensione indicano: A il richiamo a un tempo antico B la presenza di un misterioso segreto C l imbarazzo del poeta nell affrontare certi argomenti D la reticenza del poeta nel raccontare i propri sentimenti Come potresti rendere l espressione assai lunge (v. ), mantenendo lo stesso significato? 3 Il v. indica: A una domanda indiretta B una conseguenza C uno scopo D un antitesi

GIOVANNI PASCOLI allora Quale parola ricorda l effetto che il ricordo di un tempo provoca oggi al poeta? Scrivila qui sotto. 5 6 7 8 9 Leggendo la prima quartina ti viene da pensare che il passato del poeta sia stato: A movimentato e pieno di iniziative B rigido e severo C sereno e spensierato D indaffarato e laborioso Il quel del v. 5 si riferisce a: A un anno ben preciso della sua infanzia B un anno indeterminato nel passato del poeta C l anno della morte del padre D l anno del passaggio dall infanzia all adolescenza Che cosa vuole comunicarci il poeta con il verso: non puoi, mio pensiero, non puoi (v. 7)? A Il poeta si rivolge direttamente al lettore per convincerlo della bellezza della felicità B Il poeta chiede a se stesso di non credere più alla felicità perché è solo un illusione C Il poeta ha paura di essere abbandonato dal proprio animo prima di essere D Il poeta sembra voglia costringere se stesso a credere nella felicità Che cosa vorrebbe sempre portare con sé il poeta? A La parvenza C Il ricordo B La speranza D La motivazione Che cosa si intende nel testo per giorno senza compagno (vv. 9-0)? 0 Per ognuna delle seguenti affermazioni indica con una crocetta se si tratta di una causa o di un effetto. Il poeta adesso prova dolcezza Un tempo il poeta fu molto Ci fu un giorno ch è senza ritorno per il poeta La vita fu vana parvenza dopo quel giorno causa effetto

3Invalsi Quale delle seguenti parole è un sinonimo di parvenza (v. )? A Precisione B Illusione C Gioia D Azione Secondo te, il poeta riesce a raggiungere pienamente la felicità di cui parla? Giustifica la tua risposta, facendo riferimento al testo. 3 Scrivi tutte le parole che nella poesia appartengono al campo semantico del tempo. 5 Quale delle seguenti caratteristiche del passato, ricordato dal poeta, non compare nel testo? A Bello B Dolce C Passeggero D Lungo I periodi della poesia sono: A semplici e costruiti per lo più da frasi coordinate B semplici e costruiti per lo più da frasi subordinate C complessi e costruiti per lo più da frasi coordinate D complessi e costruiti per lo più da frasi subordinate 6 Quali due parole del testo identificano il tema principale della poesia? Scrivile qui sotto. 7 Quale di queste coppie di aggettivi useresti per definire il tono complessivo della poesia? A Ironico e grottesco B Allegro e spensierato C Riflessivo e malinconico D Leggero e scanzonato

GIOVANNI PASCOLI allora 8 Analizzando le scelte metriche della poesia, è possibile concludere che la poesia è costituita da: A endecasillabi sciolti organizzati secondo uno schema di rime baciate B novenari che seguono uno schema rimico alternato C settenari che non rimano tra loro D versi di lunghezza variabile organizzati secondo uno schema di rime incrociate 9 Alla luce della lettura di tutta la poesia puoi concludere che: A la poesia si svolge nell infanzia del poeta che si augura di poter rivivere gli stessi momenti felici di un tempo B la poesia descrive un futuro ipotetico in cui il poeta teme di non essere più C la poesia non ha alcun riferimento temporale né diretto, né indiretto, infatti il poeta vuol comunicarci che la felicità non conosce tempo. D la poesia è ambientata nel presente, ma si riferisce al passato 0 Il lessico della poesia è costituito di parole semplici e tratte da un registro popolare alto. Secondo te la scelta di un simile lessico è adatto all argomento e al tono della poesia? Argomenta la tua risposta. QUESITI GRAMMATICALI 3 Al v. della poesia che hai appena letto compare la parola Allora, a quale categoria grammaticale (parte del discorso) appartiene? A Nome B Pronome C Aggettivo D Avverbio Il verbo mi giunge (v. 3) è: A transitivo B intransitivo C riflessivo D intransitivo pronominale Nella frase: per anni che poi fuggirono, che fuggiranno (vv. 5-6), quale funzione logico sintattica svolge l espressione per anni?

5Invalsi 5 Nella frase: Un giorno fu quello, ch è senza compagno (vv. 9-0), quale funzione logico-sintattica svolge l espressione senza compagno? A Complemento predicativo dell oggetto B Complemento predicativo del soggetto C Complemento di esclusione D Complemento di limitazione Quale figura retorica sintattica (o di costruzione) è presente nei versi: Un giorno fu quello, ch è senza compagno, ch è senza ritorno (vv. 9-0)? 6 Quale tipo di subordinata è: che fuggiranno al v. 6? 7 Per ciascuna delle seguenti parole indica, con una crocetta, se si tratta di una parola primitiva o derivata. passeggero giorno dolcezza primitiva derivata 8 9 Nella frase: che molto ero,, quel punto! (vv. 5-6) l imperfetto viene usato per indicare: A un fatto avvenuto nel passato, che ha avuto una certa continuità B la contemporaneità rispetto a un altro tempo passato C il ripetersi di un azione nel passato D una narrazione Al v. i due punti hanno la funzione di indicare: A un discorso diretto B un elenco C una spiegazione D un esempio 0 Segna, dove è obbligatorio, l accento grafico sulle seguenti parole. piu cosi cavo ventitre moto me gia giu su puo stanza ma felicita vi ci finche