Club dei Giovani 2016

Documenti analoghi
Club dei giovani dello Chervò Golf 2016

ESTATE GYM Per bambini e ragazzi nati nel 2010 e anni precedenti ATTIVITÀ SPORTIVA COSTI

Attività Giovanile Gardagolf 2017

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

CAMPIONATO ITALIANO CONSULENTI FINANZIARI GOLFISTI - INDIVIDUALE -

Collettivi: vincere il maggior numero di partite! Chiunque scende in campo, bambino o adulto che sia, lo fa per VINCERE.

Centro Sportivo Italiano Comitato di Verona CAMPIONATO PROVINCIALE CSI VERONA "SAND VOLLEY" 2016

MONTICELLO NEWS. Da Mercoledì 17 agosto in campo Giulia Molinaro e Giulia Sergas 18 AGOSTO Sommario: Foto di Veronica Pons

Corsi di Golf Green Club Lainate Settembre 2013

COMUNICATO MiniVolley n.3

CAMPIONATO ITALIANO PROMOTORI FINANZIARI GOLFISTI - INDIVIDUALE -

Corsi di Golf Marzo 2015

Federazione Italiana Pallavolo Comitato Regionale Emilia Romagna Commissione Beach Volley INDIZIONE

PROGRAMMA PROPEDEUTICO ALLO SPORT

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

Con il Patrocinio del Comune di SUSEGANA. ed in collaborazione con AVVENTURA 2010 GIOCARE PER CRESCERE RIFERIMENTO PETER PAN 7 FESTA DI E SOLIDARIETÀ

PRONTI A GIOCARE? Scuola 2014/15 TENNIS

1) SQUADRA SARANNO CAMPIONI 2) SQUADRA PRE- AGONISTICA 3) SQUADRA AGONISTICA

PROMO ESORDIO SULLA NEVE SCI E SNOWBOARD (ETA 3-10 ANNI)

Per le iscrizioni rivolgersi a MIMI BERTOLA Cell

Programma Attività Giovanile

AGONISTICA GIOVANI VALBELLUNA

C.S. MOTTARONE SAETTE 360 A.S.D.


IV EXTREME WORKS CUP CALABRIA

PRONTI A RIPARTIRE? NOI Sì!!!

CIRCOLO MARINA MERCANTILE Nazario Sauro Associazione Sportiva Dilettantistica

ASPA BASTIA Info: Tel Web: Il Regolamento: stagione agonistica 2013

Specialità ISSF. Competizioni UITS

PROGRAMMA SCI CLUB AGONISTICO

PALLAVOLO PROVINCIALE UISP Comunicato n 02 del 08 Settembre 2008 Campionati Stagione Sportiva 2008/2009

4) ATTIVITÀ DI CALCIO A CINQUE

C L U B D E I G I O V A N I

PROGRAMMA Corsi invernali 2015/16: quote, condizioni e modulo d iscrizione DATA: 26 NOVEMBRE 2015

1 ^ edizione Stagione

IL GIOCO CONTENUTI MODALITA. Corso di 1 livello per Allenatori-Educatori di CALCIO 23 marzo 8 giugno PROGRAMMA del CORSO DA COSA INIZIARE?

Predazzo, 29 settembre 2009 A TUTTI I GLI SCOLARI ED AI GENITORI SCUOLA ELEMENTARE e MEDIA

Orari e Prezzi Presso il Centro Sportivo Konver, Frazione Arly 52

Circuito riservato ai golf-club Italiani con 3 tappe di qualifica in ogni circolo. I giocatori concorrono sia individualmente che per il circolo.

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax

staff Attività Estate 2016 ONDECHIARE ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

COMITATO PROVINCIALE DI SIENA 1 TORNEO ARCOBALENO PROVINCIALE DI TENNISTAVOLO

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto. Venezia/Firenze, 29 settembre 2016

Associazione Sportiva Dilettantistica. GrigioVolley. In Collaborazione con Haka Volley Presenta 6^ EDIZIONE. 24 ore di Pallavolo PRO

REGOLAMENTO E INFORMAZIONI

corso per aspiranti tecnici 1 livello (aiuto allenatori : SnaQ CONI)

Quaderno d'allenamento G+S Nuoto sincronizzato

SCUOLA ADDESTRAMENTO AL TENNIS

Campionato Provinciale Singolo e Doppio Open. Edizione 2015/2016 DOMENICA 13 DICEMBRE 2015 PALESTRACOMUNALE DI ZURCO

International Junior Sailing Academy: Programma College Placement

stagione sportiva

Il grande Volley giovanile a Reggio Emilia

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING RTS. REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO 2017 Settore SENIOR. C.I.S. - Commissione Italiana Senior

INDIZIONE CAMPIONATO INVERNALE LIBV

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 6 del 20/08/2015

YOUNG VOLLEY CIRCUIT U12

LA FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO CERCA ARBITRI

SUBBUTEO IN BLACK TOUR OSTIA (RM) - SABATO 6 LUGLIO 2013 OSTIA (RM) PORTO TURISTICO DI ROMA

Indizione PROGRAMMA DEL TORNEO:

Comitato Regionale Marche PROGETTO INDOOR SCUOLA 2004

UEFA WOMEN S FOOTBALL DEVELOPMENT PROGRAMME PROGETTO PILOTA FIGC LND-DIVISIONE CALCIO FEMMINILE EDUCARE E ALLENARE: UN GOAL AL FEMMINILE

Edizione 2016 Milano gennaio 2016

Fib Junior: tutti in gioco

PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

A.S B Liceo Linguistico PROGRAMMA SVOLTO. Scienze motorie e Sportive

Pallavolo Provinciale UISP COMUNICATO n. 01 Torino 06/07/2010

Progetto SKIPASS da allegare al Protocollo d Intesa INAIL DR Veneto - CIP Veneto Promozione della pratica sportiva tra le persone con disabilità

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PETANQUE SPORT PER TUTTI

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO

In allegato troverai il programma di allenamento pre-campionato per affrontare al meglio la prossima stagione sportiva

Le categorie ammesse saranno Under 13, 14 e 16 femminile e Under 15 e 17 maschile.

Associazione Sportiva Dilettantistica F I R E N Z E T R I A T H L O N REGOLAMENTO 2014

F I R E N Z E T R I A T H L O N

NEVEGAL SCUOLA ITALIANA SCI. La neve più vicina a casa tua. official sponsor

IL GRANDE EVENTO DI BEACH VOLLEY AGOSTO ESTATE TORNE0 2x2 M OPEN. TORNE0 2x2 M AMATORIALE

I TROFEO MAUED SPORT - CATEGORIA ESORDIENTI

Campionati Italiani Assoluti AGIT. 50 Anniversario Programma di massima. Salsomaggiore Terme luglio 2010

Campionato Nazionale Calcio Giovanile

Calendario Gare 2017

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

CORSI AUTUNNO - INVERNO

"THE JUNIORS" CAMPUS 2016 IL GOLF. COME AVREMMO VOLUTO IMPARARLO

Alle Società Sportive interessate Ai Tecnici Nazionali Calcio a 5 DIR Ai Presidenti dei C.R. e D.R. CIP

QUOTE ASSOCIATIVE. Clavière, luglio A tutti i Soci, Atleti ed Amici dello Sci Club Claviere

F.I.B.S. Federazione Italiana Baseball Softball

Apertura da Sabato 18 Maggio a Settembre 2013

CAMPAGNA TESSERAMENTO

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1A

Federazione Sport Sordi Italia

Circuito Commersald XVI Trofeo Internazionale P. Bussinello Under 16 Maschile

Coordinamento Pallavolo Provincia di Torino - Piazza della Repubblica, 6 Torino

Impianto S.M.S. UNIONE Via Caderiva Genova -

Istituto Comprensivo Statale di Villanova d Asti Scuole dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado

PROGRAMMA PROPEDEUTICO ALLO SPORT

SCIENZE MOTORIE CLASSI PRIME OBIETTIVI ANNUALI GENERALI

CORSI AUTUNNO - INVERNO

Caterina Bertazzo programma allenamento stagione primo anno allieva

GUIDA CAMPIONATI ALLIEVI ALLIEVI FASCIA B GIOVANISSIMI GIOVANISSIMI FASCIA B

INFORMAZIONI GENERALI

Transcript:

Carissimi, Marzo si avvicina e da Sabato 12/03 il Club dei Giovani tornerà a girare a pieno ritmo, dopo il tempo invernale ad attività ridotta. L ALLENAMENTO Per quanto riguarda l allenamento e la pratica del gioco, i Maestri si dedicheranno ai ragazzi dalle h. 13 alle h. 18 del Sabato e della Domenica, e dalle h. 15 alle h. 17 il Mercoledì; gli Under12 over 36 di Hcp, faranno lezione il sabato e la domenica dalle h. 12:15 alle h. 14, poi saranno seguiti fino alle h. 18 dal loro Assistente; i piccolissimi Under6, invece, troveranno la Baby Sitter alle h. 12, andranno con lei a pranzo e poi al campo pratica per far lezione dalle h. 13 alle h. 14 (cfr. infra, Speciale Under 6 e Under 12 ). L allenamento infrasettimanale del Mercoledì è aperto a tutti gli iscritti al CdG, anche ai più piccoli; il Circolo però non prevede alcuna assistenza specifica per loro. Il Sabato, inoltre, dalle h. 15 alle h. 18 la Dott.sa Roberta Bartolomei completerà l allenamento sportivo dei ragazzi curandone la preparazione atletica, come già fatto l anno passato ma con un ora in più a disposizione per sfruttare al meglio la giornata e per ampliare la cerchia dei suoi atleti. Durante il 2015 Roberta ha saputo con pazienza e determinazione conquistarsi la fiducia e l interesse dei più grandi, che via via la seguono più numerosi, e il nostro obbiettivo per quest anno è che possa coinvolgere un numero sempre maggiore di ragazzi. Il suo lavoro è rivolto, negli obbiettivi generali, all acquisizione e al consolidamento delle abilità motorie individuali e, nel particolare, al potenziamento delle qualità fisiche richieste dal golf: 1

Gestione della postura Miglioramento della mobilità articolare Miglioramento della propriocezione e gestione di equilibrio e stabilità Incremento della forza generale Condizionamento aerobico Allungamento dinamico e stretching Per la preparazione mentale e relazionale, invece, saremo seguiti dalla dott.ssa Elisa Dessy, che offrirà ai ragazzi una serie di momenti di incontro, il cui calendario sarà segnalato in itinere. Fin da ragazza socia del Circolo, oggi nostro Consigliere delegato presso il Consiglio Direttivo, Elisa è per professione Formatore e Mental Coach e introdurrà i nostri atleti alle tecniche che consentono il controllo delle dinamiche mentali durante le prestazioni agonistiche: dalla messa a fuoco degli obiettivi alla gestione dell ansia e della tensione; saranno con lei inoltre approfonditi i nostri. temi tradizionali, relativi all importanza del concetto di squadra e di appartenenza al Circolo Per il riscaldamento e il defaticamento dei giocatori, così come per il gioco libero di tutti, è stato ricavato un nuovo spazio sportivo, a completamento dei battitori dell area di pratica del CdG. Collocato nella stessa zona in cui si svolgono le lezioni e la pratica di tutti i ragazzi, questo spazio sarà un luogo sicuro, e nello stesso tempo prossimo, in cui riposarsi, giocare o attendere il proprio turno sotto lo sguardo e il controllo dei Maestri. Perché possa risultare polifunzionale verrà arredato con due porte da calcio, alcuni attrezzi fissi per l esercizio ginnico e una casetta che funzionerà da magazzino per tutta l attrezzatura, sia quella relativa alla ginnastica che quella propedeutica al gioco del golf dei più piccini. Come l anno passato, durante le lezioni collettive ed ogni volta che vorranno allenarsi, i ragazzi avranno a disposizione palline di pratica gratuite nella zona del campo pratica riservata al Club dei Giovani. Questa zona, intanto, è stata riorganizzata: i battitori sono stati sopraelevati e preparati per la semina dell erba Bermuda, che dovrebbe garantire un manto erboso di più facile manutenzione e tutto l anno in buone condizioni. L ATTIVITA AGONISTICA L allenamento, del resto, sarà orientato e organizzato in funzione di un attiva, e speriamo proficua, partecipazione dei nostri ragazzi al circuito dell attività dilettantistica Nazionale, giovanile e non, divenuto in questi anni una realtà sempre più complessa e articolata. A tal fine, il Circolo intende sostenere le trasferte e incentivarle, impegnandosi direttamente sia nella organizzazione e coordinazione di esse, siano Campionati Nazionali o tappe del Circuito U12 Saranno Famosi, sia nella copertura delle spese professionali dei Maestri coinvolti nell accompagnamento dei nostri giovani giocatori (per i dettagli relativi al calendario e all organizzazione delle trasferte, cfr. files inviati in allegato da Tiziana il 12.2.2016: Presentazione gare CdG e Verbale dell incontro del CdG - 6.02.2016 ). Si tratta di un programma ambizioso che, come sottolineato e approvato nell incontro del 6 febbraio, per trovare realizzazione necessiterà dell attenzione particolare e della cura attiva di tutti: genitori, ragazzi, Circolo e Professionisti. 2

In uno spirito di divertimento, formazione e arricchimento perseguiti attraverso l attività agonistica e la vita di gruppo, si lavorerà dunque non solo per diffondere fra tutti i ragazzi, secondo i diversi livelli di gioco ed età, il sistema delle trasferte, ma anche per intensificare, all interno del CdG, le occasioni di incontro e collaborazione fra piccoli e grandi e, all interno del Circolo, le occasioni di gioco dei ragazzi del CdG con i soci adulti più esperti. A fianco dei Maestri e a sostegno di questi molteplici impegni, si è generosamente reso disponibile Giovanni Pavesio che, grazie alla sua esperienza personale di giocatore, seguirà da vicino l attività agonistica, organizzando momenti di approfondimento tecnico, gare interclub o sfide fra i nostri stessi ragazzi. Per incentivare, premiare ed apprezzare la partecipazione assidua al Circuito delle gare e l eventuale successo, infine, all interno del budget 2016 del CdG è stato accantonato un MONTEPREMI per i ragazzi, che sarà elargito attraverso rimborsi spese oppure buoni acquisto presso il Pro shop. Un primo bilancio della stagione di ognuno sarà steso a Luglio: riferimento per la valutazione sarà l accrescimento dei punti nell Ordine di Merito Nazionale o quello nel ranking giovanile Regionale, a seconda della categoria di giocatore, fatta data iniziale la situazione al 31.12.2015. SPECIALE UNDER 6 E UNDER 12 Per quanto riguarda il CdG degli Under 12 e dei piccolissimi Under 6, essi sono una parte preziosa del grande e ricco insieme costituito da tutti i nostri cento e passa ragazzi. Bisognosi di accompagnamento continuo, oltre che dai Maestri essi saranno seguiti da assistenti particolari. Il gruppo U6, che ad oggi è composto da sei bambini, sarà guidato per tutta la durata della giornata di CdG da una Tata. Il loro ritrovo è fissato per le h. 12 in Club House, presso i divani prossimi al camino: qui li aspetterà la Baby Sitter per portarli innanzitutto a pranzo e qui li riaffiderà ai genitori alle h. 18 Per quest anno l incarico è stato riconfermato alle due collaboratrici dell anno passato: Federica Bianco e Sharon Badagliacco, che si alterneranno. Sono ragazze fidate, disponibili e conoscono già alcuni dei bambini, i Maestri ed il Circolo. La Lezione Collettiva per gli Under 6, come già detto, si svolgerà dalle h. 13 alle h. 14 Quando, e se, la stagione diventerà rovente, l orario potrà subire delle modifiche, che saranno preventivamente comunicate, per rendere la vita dei bambini più dolce e l allenamento più accettabile. Sotto la tutela continua delle ragazze, Il resto del tempo di CdG per gli U6 sarà dedicato allo svago, al riposo e al seguire l attività dei componenti più grandi del Club, partecipandovi per quanto possibile. I ragazzini fra i 7 e 12 anni con Hcp over 36, invece, si troveranno presso il Caddie Master alle h. 12:15 Qui li aspetterà uno dei Maestri che scenderà con loro al Campo Pratica per la Lezione Collettiva; alle h. 14 saranno qui raggiunti dal loro Assistente Golfista e per prima cosa andranno a rifocillarsi in Club House, poi riprenderanno l attività sportiva. 3

Fino a Luglio quest incarico sarà ricoperto da Iole Pininfarina e Giovanni Ferrero, che si alterneranno in questo compito. Grazie alla conoscenza approfondita e tecnica del gioco e alla consuetudine di vita nel Circolo, che li accomuna, Iole e Giovanni potranno sfruttare e far godere ai loro ragazzi le molteplici opportunità che il Circolo strutturalmente offre, dall area pitch & putt, ai numerosi putting green, fino alle buche stesse dei nostri due percorsi, affrontate dai 150 mt per piccole competizioni e sfide. PULMINO DEL MERCOLEDI Il pulmino del mercoledì permette di raggiungere il Circolo per partecipare all'allenamento infrasettimanale; piace molto ai ragazzi che viaggiano tutti insieme e tornano a casa molto tardi, e infine solleva le famiglie da scomodi accompagnamenti. Il servizio è a carico di coloro che ne usufruiscono, con costi che variano in base al numero dei partecipanti. Sono previsti: - tre periodi: metà marzo - fine giugno; inizio settembre metà novembre e metà novembre metà marzo. - tre fermate in andata: Istituto Sociale, h. 13:45; Monumento Corso Vittorio, h 14:00 e Crimea, h. 14:15 - due fermate al ritorno: Monumento Corso Vittorio, h. 18:30; Crimea, h. 18:45 In corrispondenza di ogni periodo sarà Tiziana a gestirne l organizzazione: manderà una mail per raccogliere le adesioni, comunicherà il costo pro capite e stabilirà le fermate del pulmino a seconda degli interessati. DIVISE SOCIALI Regolarizzata la propria iscrizione al CdG, si potrà ritirare in Segreteria il tagliando relativo alle divise da presentare al Pro shop, che curerà la consegna. A tutti gli iscritti verranno fornite due Polo Robe di Kappa, nonché un buono sconto di 20 euro utilizzabile presso il Pro shop stesso per l acquisto agevolato di uno dei seguenti articoli Robe di Kappa, da scegliersi a seconda delle proprie necessità: a. Pullover blu in lana a maniche lunghe b. Gilet azzurro in lana c. Antivento scollo a V CO-MARKETING Il Pro Shop del Circolo ha portato al 20% lo sconto sui capi di abbigliamento e le scarpe, dedicato ai ragazzi del CdG. PARTIES SOCIALI Si istituzionalizzano la festa di inaugurazione e quella di chiusura della Stagione Agonistica. Sabato 2 Aprile la festa sarà Open Party. Si potrà invitare a parteciparvi anche gli esterni interessati a conoscere il nostro CdG e prevede una Ryder Cup intestina e rovente, disputata fra tutti i giocatori del CdG, piccoli, grandi e molto grandi con molteplici sfide e una premiazione generale e festaiola ad inaugurare il nuovo spazio sportivo. I ragazzi aiuteranno nell organizzazione della musica e degli inviti e noi genitori penseremo al Pic-nic. 4

Domenica 13 Novembre, invece, come l anno passato si chiuderà alla grande: ci si sfiderà fino all ultimo colpo nella Ryder e nelle diverse sfide e si premieranno le eccellenze e i meritevoli di tutta la stagione. INFO POINT Per qualsiasi richiesta di informazioni o problematiche da segnalare potete contattare facilmente Tiziana in segreteria. CALENDARIO ATTIVITA 2016 - IN SINTESI Sabato 12 Marzo - Domenica 3 Luglio / Sabato 3 Settembre - Domenica 13 Novembre: - Allenamento e pratica del gioco: Sabato e Domenica : h. 13 18; Gruppo U6,h. 13 14; Gruppo U12 h. 12:15 14 Mercoledì: h. 15 17.30 - Preparazione atletica: Sabato: h. 15-18 - Attivita agonistica: cfr. il Calendario Cronologico delle gare valevoli per i Ranking Giovanili curato dalla Federgolf, nonché il file inviatovi dalla ns. segreteria il 12.2.2016 Presentazione Gare CDG 2016.ppt Sabato 19 Novembre 2016 Domenica 5 Marzo 2017: - Allenamento e pratica del gioco Sabato e Domenica : Mercoledì: h. 14 16; Gruppo U6, sospeso. facoltativo - Preparazione atletica: Sabato: h. 16-18, a settimane alterne - Attivita agonistica: cfr. il Calendario Cronologico delle gare valevoli per i Ranking Giovanili, curato dalla Federgolf. 5

IN ALLEGATO In allegato trovate l elenco degli atleti del nostro Club dei Giovani, ordinati per classe di età: un gruppo bello, unito, numeroso ed eterogeneo. Una squadra meravigliosa! 6