INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

Documenti analoghi
INTRODUZIONE AL METABOLISMO

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4

Il metabolismo: concetti di base

METABOLISMO CELLULARE

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico

Biologia Terza edizione Capitolo 6:

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

IL METABOLISMO ENERGETICO

Il metabolismo cellulare

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Introduzione al metabolismo

Il metabolismo microbico

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

da: Nelson & Cox (IV Ed.)

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

Ossidazione del glucosio

Helena Curtis N. Sue Barnes

Il metabolismo e l'energia

Respirazione cellulare

Introduzione al Metabolismo

prodotto finale della glicolisi

Laboratorio Fitness & Wellness

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

I processi mediante i quali le molecole biologiche vengono scisse e risintetizzate formano una rete di reazioni enzimatiche, complessa e finemente

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

METABOLISMO DEL GLICOGENO

Fonte diretta di Energia è l ATP.

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

Biosintesi dei carboidrati

ENERGIA LIBERA DI GIBBS (G)

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia.

Immagini e concetti della biologia

Metabolismo batterico

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Il ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell acido citrico

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Principi di Biochimica

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

IL METABOLISMO ENERGETICO BIOCHIMICA. GLICOLISI, FERMENTAZIONE E RESPIRAZIONE CELLULARE GSCATULLO

ENZIMI. Durante la reazione l enzima può essere temporaneamente modificato ma alla fine del processo ritorna nel suo stato originario, un enzima viene

scaricato da

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO)

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

Il trasporto del glucosio

Unità 6. La respirazione cellulare e la fermentazione

Il catabolismo degli acidi grassi

Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi

La quantità di glu presente nei liquidi extracellulari è di circa 20g, 80kcal.

Determinazione della carica microbica

Energia per la vita Bibliografia I colori della biologia Giusti- Gatti- Anelli Pearson Ed.

Glycogen Synthesis Glicogeno sintesi UTP UDP + 2 P i glycogen (n) + glucose-1-p glycogen (n + 1) Glycogen Phosphorylase P i Glicogeno lisi

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA


LE PIANTE E LA FOTOSINTESI

Metabolismo: Introduzione

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

FADH ADP + Pi ATP...29 AG ' = -30,5 kj/mol...29 Resa di ATP per l ossidazione completa del glucosio...31

Nucleotidi 26/10/2014. Nucleotidi (1)

DESTINI DEL PIRUVATO

la chimica dell ultratrailer Belluno, 24/01/2015

Biosintesi degli aminoacidi

METABOLISMO del GLUCOSIO: GLUCONEOGENESI e VIA DEI PENTOSI

Seminario. Ciclo di Krebs 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014

L ATTIVITA DELLA CELLULA

Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa

CHIUSO: scambia con. solo energia. ENERGIA IN TRANSITO tra SISTEMA e AMBIENTE. POSITIVO Il sistema assorbe calore dall ambiente

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin)

Lezione 1: Atomi e molecole:

METABOLISMO DEI CARBOIDRATI

Utilizzo del glucosio: la glicolisi

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

L ATP E L ENERGIA LA CHIMICA DELLA VITA GSCATULLO

Proteine Gli amminoacidi:principali caratteristiche chimico-fisiche.potere tampone. I 20 amminoacidi delle proteine:classificazione.

UNITÀ 3. L attività delle cellule

Lezione 5. Il metabolismo dei carboidrati

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

LA CHIMICA DELLA VITA

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Metabolismo energetico

Anno scolastico 2015/16

INSULINA RECERE REC INS T U T L O INA RE OR

I più comuni polisaccaridi sono: AMIDO CELLULOSA GLICOGENO DESTRINA

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

Il FEGATO Cardarera, cap.3

Transcript:

INTRODUZIONE AL METABOLISMO dal gr. metabolè = trasformazione

IL Metabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in una cellula o in un organismo. E costituito da una serie di reazioni catalizzate da enzimi che formano le vie metaboliche.

VIA METABOLICA E una sequenza di reazioni chimiche catalizzate da specifici enzimi e di solito con una comune organizzazione spaziale in cui il prodotto della prima è il reagente della seconda, il prodotto di questa è il reagente della terza e così via: A B C D Z Le molecole prodotte e utilizzate in una via metabolica sono detti intermedi. La velocità di un intera via metabolica può essere controllata regolando l attività dell enzima che catalizza una delle prime reazioni, in genere la più lenta, della via (enzimi regolatori).

Le vie metaboliche I vari sistemi multienzimatici (le vie metaboliche) cooperano tra loro per adempiere a 4 funzioni: 1. ottenere energia chimica dall ambiente degradando sostanze nutrienti ricche di energia 2. convertire le molecole delle sostanze nutrienti in molecole caratteristiche della cellula stessa, compresi i precursori delle macromolecole 3. polimerizzare precursori monomerici formando proteine, acidi nucleici, polisaccaridi 4. sintetizzare e degradare le biomolecole per funzioni specializzate della cellula.

METABOLISMO CATABOLISMO: presiede alla degradazione di sostanze organiche complesse ANABOLISMO: presiede alla sintesi di sostanze organiche complesse Ogni reazione del metabolismo è catalizzata da un enzima

Metabolismo

Anabolismo-catabolismo

Catabolismo Il catabolismo è la fase degradativa (ossidativa) del metabolismo, in cui molecole organiche (carboidrati, grassi, proteine) vengono convertite in prodotti finali più semplici (CO 2, NH 3, acido lattico ). Gli atomi di C e O dei composti sono trasformati in CO 2, principalmente nel Ciclo di Krebs Gli atomi di H invece sono eliminati sotto forma di H 2 O Le vie cataboliche rilasciano energia libera, parte della quale viene conservata mediante la formazione di adenosina trifosfato (ATP) e la riduzione di trasportatori o accettori di elettroni (NADH, NADPH, FADH 2 ).

La respirazione cellulare Sono i processi catabolici cellulari in cui sono coinvolti il consumo di O 2 e la formazione di CO 2 e H 2 O dalle molecole dei nutrienti. E suddivisa in 3 fasi: Fase 1: Produzione di acetil- CoA da parte di aminoacidi, acidi grassi e carboidrati Fase 2: Ossidazione dell acetil- CoA (Ciclo di Krebs) Fase 3: Trasferimento degli elettroni e fosforilazione ossidativa (Catena respiratoria)

Anabolismo L anabolismo (biosintesi) è la fase in cui vengono sintetizzate molecole complesse (carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici), necessarie per il funzionamento cellulare, a partire da semplici molecole di precursori. Le reazioni anaboliche hanno bisogno di energia che viene fornita come energia libera di idrolisi dell ATP. Sono vie spesso riduttive, che utilizzano i coenzimi ridotti NADPH, NADH e FADH 2 come donatori di equivalenti riducenti (atomi di H o elettroni).

CONSIDERAZIONE 1: variazione di energia libera (ΔG) delle vie metaboliche Affinché una via metabolica proceda in una certa direzione deve essere esoergonica in quella direzione (ΔG<0) Se una via è esoergonica in una direzione ne deriva che la stessa via percorsa in direzione inversa è invece endoergonica (ΔG>0). Quindi necessariamente la via in direzione inversa deve seguire un cammino diverso (per es. sarà associata a idrolisi di ATP che fornisce energia).

CONSIDERAZIONE 2: vie anaboliche e cataboliche e loro localizzazione. Le vie di degradazione e di sintesi sono ben distinte, anche se iniziano e terminano con metaboliti in comune e possono condividere alcuni intermedi o persino alcune reazioni enzimatiche. Le vie di degradazione e di sintesi possono anche avere luogo in compartimenti cellulari diversi (es. acidi grassi)

Localizzazione delle vie metaboliche

L esistenza di vie diverse per i processi degradativi e quelli biosintetici permette una più facile regolazione del metabolismo: uno stesso fattore può così attivare una via ed inibire quella opposta, o viceversa. Gli ormoni regolano le vie metaboliche e coordinano l attività delle cellule dei diversi organi dell organismo. ES: glucagone e insulina, adrenalina

Es. di regolazione ormonale

CONSIDERAZIONE 3: regolazione delle vie metaboliche In una via metabolica a molte tappe si deve fare una distinzione: per alcuni enzimi la reazione dentro la cellula è all equilibrio: l attività di questi enzimi è così elevata da convertire il substrato in prodotto alla stessa velocità con cui viene fornito. Il flusso attraverso questa tappa è controllato dal substrato. In altre tappe la reazione è lontana dall equilibrio, a causa della bassa attività dell enzima che la catalizza. La velocità di questa reazione non è limitata dalla disponibilità di substrato ma dall attività dell enzima. Questa è la tappa che limita o controlla la velocità di una via metabolica. In genere sono reazioni esoergoniche. Gli enzimi che catalizzano queste reazioni sono il bersaglio della regolazione metabolica.

ATP: moneta di scambio dell energia Parte dell energia libera ottenuta dall ossidazione delle sostanze nutrienti viene trasformata in adenosina trifosfato (ATP), che funge da donatore di energia libera nella maggior parte dei processi che richiedono energia. La sintesi di ATP può avvenire: - per fosforilazione di ADP da parte di molecole che contengono gruppi fosforici o - attraverso la fosforilazione ossidativa nei mitocondri.

I legami fra i gruppi fosfato (legami fosforici) sono ad alta energia, cioè liberano energia quando scissi mediante idrolisi (ΔG=-7.3 kcal/mole). L ATP ha 2 legami ad alta energia, mentre l ADP ne ha uno solo. L energia liberata dalla scissione dell ATP viene accoppiata a reazioni energeticamente sfavorevoli (ΔG>0). Questo avviene soprattutto nelle vie di sintesi (anaboliche). La reazione globale assume un ΔG negativo e diventa così energeticamente favorevole. La reazione avviene spesso con formazione di composti intermedi fosforilati.

ATP ADP AMP

Modificazioni dell enzima in reazioni che coinvolgono l idrolisi di molecole di ATP Fosforilazione

In reazioni che richiedono maggiore energia si può avere idrolisi che comporta la rottura di 2 legami ad alta energia dell ATP: L ATP è rigenerato dall ossidazione degli alimenti nella fosforilazione ossidativa a partire da ADP e Pi: ADP + Pi ATP + H 2 O L AMP viene trasformato in ADP nella seguente reazione catalizzata dall enzima adenilato chinasi: AMP + ATP 2ADP

Estrazione dell energia dalle sostanze nutrienti Prima fase: i grandi polimeri (polisaccaridi, proteine, lipidi) presenti negli alimenti vengono degradati in unità più piccole (monomeri); Seconda fase: le piccole molecole vengono degradate ad un numero molto piccolo di unità semplici (tra cui Acetil-CoA) che svolgono una funzione fondamentale nel metabolismo;

Terza fase: viene prodotto ATP dall ossidazione dell unità acetile presente nell acetil- CoA. L ATP rappresenta la principale fonte di energia per la cellula.

Ossidazione dei nutrienti Gli atomi di H (ioni idruro, :H - ) sono rimossi dai composti e legati a coenzimi (NADH e FADH 2 ). Gli atomi di C e O dei composti sono trasformati in CO 2 Tali coenzimi ridotti donano gli atomi di H alla Catena Respiratoria che li trasporta all accettore finale che è l O 2 (proveniente dalla respirazione) formando così H 2 O.

Durante il trasporto nella catena respiratoria verso l O 2, gli H (in realtà sono gli elettroni) liberano ENERGIA la quale viene utilizzata dalla Fosforilazione Ossidativa per sintetizzare ATP (a partire da ADP e Pi). Solo una parte dell energia liberata dalla ossidazione completa dei composti viene intrappolata sotto forma di legami ad alta energia (ca. il 40%). Il resto viene disperso come calore.

Flusso degli elettroni (H) e coenzimi ossidoreduttivi

RESA ENERGETICA delle vie cataboliche Per es. dall ossidazione completa del glucosio si sintetizzano 38 legami ad alta energia (cioè 38 molecole di ATP a partire da 38 ADP e 38 Pi) Per es. dall ossidazione completa di una molecola di acido palmitico (acido grasso a 16 atomi di C) si sintetizzano 129 molecole di ATP

CONSUMO ENERGETICO delle vie anaboliche Per la sintesi di proteine: l aggiunta di ogni aminoacido costa 2 legami ad alta energia (2 ATP si scindono in 2 ADP e 2 Pi) Per la sintesi del DNA e dell RNA: l aggiunta di ogni nucleotide costa 2 molecole di ATP. Per la sintesi del glicogeno: l aggiunta di ogni molecola del glucosio costa 2 molecole di ATP.

ESEMPI DI FUNZIONI CELLULARI PER CUI E NECESSARIA ENERGIA proliferazione e differenziamento cellulare durante lo sviluppo proliferazione cellulare (es. intestino, cute) trasporto attivo attraverso le membrane di molecole e ioni immagazzinamento delle riserve energetiche (triacilgliceroli e glicogeno) continua sintesi di proteine ed altre macromolecole, delle membrane... sintesi di ormoni, neurotrasmettitori, enzimi contrazione muscolare