RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO)

Documenti analoghi
METABOLISMO CELLULARE

Capitolo 6 La respirazione cellulare

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin)

IL METABOLISMO ENERGETICO

Ossidazione del glucosio

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi

IL METABOLISMO ENERGETICO BIOCHIMICA. GLICOLISI, FERMENTAZIONE E RESPIRAZIONE CELLULARE GSCATULLO

Il metabolismo microbico

Respirazione cellulare

Unità 6. La respirazione cellulare e la fermentazione

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la

Metabolismo batterico

DESTINI DEL PIRUVATO

prodotto finale della glicolisi

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia.

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

Helena Curtis N. Sue Barnes

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI

L ATTIVITA DELLA CELLULA

Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

Il ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell acido citrico

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction

Il metabolismo cellulare

Helena Curtis N. Sue Barnes

Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA

Seminario. Ciclo di Krebs 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi

Laboratorio Fitness & Wellness

FUNZIONI DEI MITOCONDRI

UNITÀ 3. L attività delle cellule

Le modalità di trasporto attraverso la membrana plasmatica

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

BIOCHIMICA La respirazione cellulare e la fotosintesi clorofilliana

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi

Anatomia biochimica di un mitocondrio

Lezione 5. Il metabolismo dei carboidrati

FADH ADP + Pi ATP...29 AG ' = -30,5 kj/mol...29 Resa di ATP per l ossidazione completa del glucosio...31

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

Fonte diretta di Energia è l ATP.

LE PIANTE E LA FOTOSINTESI

Lezione 1: Atomi e molecole:

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

scaricato da

Utilizzo del glucosio: la glicolisi

Metabolismo glucidico

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

Respirazione cellulare

Biosintesi dei carboidrati

La fermentazione omoacetica

Metabolismo: Introduzione

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

DIVERSITÀ METABOLICA i procarioti, nel loro insieme, possono utilizzare: quasi tutti i composti naturali. Per il biorisanamento

scaricato da 1

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 23

Struttura del Mitocondrio Due membrane

NADH FADH 2 (trasportatori ridotti di elettroni) Catena respiratoria (trasferimento degli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

Capitolo 7 La fotosintesi

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4

METABOLISMO del GLUCOSIO: GLUCONEOGENESI e VIA DEI PENTOSI

Endocitosi Pinocitosi e Fagocitosi

Tutti gli organismi viventi possono essere classificati in base alla fonte di carbonio e di energia utilizzata in :

Prof. Maria Nicola GADALETA

Fosforilazione ossidativa

Regolazione della Glicolisi

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

Fosforilazione ossidativa

da: Nelson & Cox (IV Ed.)

la chimica dell ultratrailer Belluno, 24/01/2015

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica

Attenzione: Lunedì 15 la lezione sarà dalle 14 alle 16 (al posto di L. Migliore)

Principali vie di utilizzo del Glucosio

Proteine Gli amminoacidi:principali caratteristiche chimico-fisiche.potere tampone. I 20 amminoacidi delle proteine:classificazione.

LA LUCE 17/01/17 CLOROPLASTI

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Il trasporto del glucosio

La quantità di glu presente nei liquidi extracellulari è di circa 20g, 80kcal.

Idratazione (introduciamo un gruppo OH sul Cβ) per mezzo della enoil-coa idratasi

Transcript:

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO) LA GLICOLISI: dopo il ciclo di Calvin, che avviene nelle cellule autotrofe delle piante, il glucosio prodotto va a demolirsi per produrre energia nelle cellule eterotrofe (in una pianta superiore ci sono sia cellule autotrofe, contenenti cloroplasti e in grado di foto sintetizzare, sia cellule a metabolismo eterotrofo, come ad esempio quelle della redice). La glicolisi avviene nel CITOPLASMA; il glucosio deve essere attivato: ciò avviene in una prima tappa spendendo 1 molecola di ATP per ogni molecola di glucosio (fosforilazione). In questo modo il glucosio diventa glucosio-6-fosfato (poiché annette il gruppo fosfato perso dall ATP) e subito viene rimaneggiato in fruttosio-6-fosfato. A questo punto viene utilizzata un altra molecola di ATP per trasformare il fruttosio-6-fosfato in fruttosio-1,6-difosfato, il quale si divide in 2 molecole da 3 atomi di C ciascuna ( diidrossiacetonfosfato e fosfogliceraldeide). Il diidrossiacetonefosfato è subito trasformato in fosfogliceraldeide e segue lo stesso destino metabolico. Fino a questo punto la glicolisi ha solo consumato energia (due molecole di ATP). Da qui in avanti l energia viene prodotta: ogni molecola di fosfogliceraldeide è infatti ossidata, cioè privata du un atomo di idrogeno, utilizzato per ridurre i NAD + a NADH; inoltre, nelle successive tre tappe, che portano alla formazione di piruvato, per ogni molecola di gliceraldeide vengono prodotte due molecole di ATP. ha perciò prodotto per ogni molecola di glucosio 2 molecole di piruvato più 2NADH e 4ATP Dopo vari passaggi si vengono quindi a formare 2 molecole di piruvato (o acido piruvico) per ogni molecola di glucosio iniziale. Questa seconda fase della glicolisi produce 2 molecole di NADH e 4 di ATP per ogni molecola di glucosio; 2 ATP vengono spesi per attivare il glucosio all inizio della glicolisi e dunque vengono sottratti al totale. Reazione riassuntiva: C 6 H 12 O 6 + 2ATP + 2NAD + 2piruvato + 4ATP + 2NADH LA RESPIRAZIONE (ciclo di Krebs più catena respiratoria): produce molta più ATP rispetto alla fermentazione e alla glicolisi. Le molecole di piruvato passano dal citoplasma ai MITOCONDRI. Qui incontrano l enzima piruvato deidrogenasi e avviene la decarbossilazione ossidativa (perdita di biossido di carbonio con ossidazione) che trasforma il piruvato in acetil-coa. Esso è un prodotto intermedio di grande importanza perché non proviene soltanto dalla glicolisi ma anche da altre vie metaboliche quali la degradazione degli acidi grassi e degli amminoacidi. Un coenzima è una molecola non proteica relativamente piccola, che coopera con gli enzimi (associati agli enzimi possono esserci anche ioni metallici che mantengono attivo l enzima). L acetil-coa colabora con l enzima piruvatodeidrogenasi. L acetil-coa adesso può iniziare IL CICLO DI KREBS (o dell acido citrico o degli acidi tricarbossilici): Avviene in presenza di ossigeno e ha lo scopo di ossidare completamente l acetil-coa e quindi produrre più NADH E ATP possibile; le molecole di scarto saranno di CO 2, che è priva di valore energetico. L acetil-coa è una molecola a 2 atomi di carbonio che si unisce a una molecola di ossalacetato (4C) formando una molecola di citrato (6C). quest ultimo origina altri composti sempre a 6 atomi di carbonio per poi eliminare una molecola di CO 2 e ridurre una molecola di NAD + in NADH, passando ad α-chetoglutarato (5C). L α-chetoglutarato a sua volta si ossida formando succinato (4C), dopo aver perso una molecola di CO 2, aver ridotto una molecola di NAD + in NADH e aver formato una molecola di ATP. Il succinato, attraverso stadi successivi, riforma ossalacetato, chiudendo il ciclo. In questa fase vengono prodotti un FADH 2 e un NADH per riduzione di un FAD e di un NAD +.

Il ciclo completo porta alla liberazione di 2 molecole di CO 2 e la produzione di 2 molecole di NADH e 1 di FADH 2 (che diventerà ATP).

LA CATENA RESPIRATORIA: serve a convertire il NADH in ATP attraverso una lenta ossidazione. E costituita da quattro complessi multienzimatici, siti nella membrana mitocondriale interna: Catena di trasporto degli elettroni Gli elettroni presenti sul NADH passano attraverso una catena di trasportatori disposti in modo asimmetrico nella membrana interna. Il flusso di elettroni è accompagnato da una traslocazione di protoni attraverso la membrana che crea un gradiente chimico. Teoria chemio-osmotica Tra le due facce della membrana mitocondriale interna si forma un gradiente elettrochimico costituito da due componenti: 1. ll potenziale elettrico con carica positiva nello spazio intermembrana e carica negativa nella matrice in prossimità della membrana. 2. Il potenziale chimico, ph, con una maggiore concentrazione di H + all esterno della membrana mitocondriale interna. La membrana mitocondriale interna è impermeabile agli ioni H +. Gli ioni H + sono prelevati dall interno e pompati verso l esterno. L energia ricavata dalla dissipazione del gradiente protonico serve per la sintesi di ATP. Il NADH ottenuto dal ciclo di Krebs, assieme a quello proveniente dalla glicolisi e dall ossidazione del piruvato a acetil-coa ha immagazzinato l energia derivante dall ossidazione del glucosio (potenziale riducente = elettroni in eccesso); questo potenziale per essere utilizzato deve però essere convertito in ATP. La cessione di elettroni e H + del NADH non avviene in una sola volta, ma poco a poco, lungo la catena respiratoria. Lungo questa catena i complessi enzimatici vengono ridotti a tappe, creando un aumento di concentrazione di H + confinato nelle creste (per la diversa permeabilità della membrana). L unico punto di passaggio per i protoni, visto che la membrana interna è impermeabile agli H +, è l ATP-sintasi: attraverso questo dispositivo si crea il flusso di protoni che premette all enzima di sintetizzare ATP (meccanismo chemio-osmotico già visto nella fotosintesi). Gli elettroni vengono trasferiti all accettore finale, che è l ossigeno, che riducendosi e combinandosi con parte degli H + presenti, forma acqua.

ATP sintasi L ATP sintasi è un enzima costituito da due porzioni (F 0 ed F 1 )

IL BILANCIO METABOLICO della demolizione del glucosio: dalla glicolisi: 2 ATP e 2 NADH 4 o 6 ATP (6 per cellule eucariote, cuore e fegato) dal ciclo di Krebs: 2 ATP 2 FADH 2 4 ATP e 8 NADH 24 ATP TOTALE: 36 o 38 ATP LA FERMENTAZIONE: processo anaerobico, senza la presenza dell ossigeno. Meccanismo con il quale molti organismi (soprattutto i più primitivi) ricavano E (in quantità molto minore rispetto alla respirazione). Anche gli organismi anaerobi facoltativi(lieviti) e l uomo (se sottoposto a sforzi muscolare intenso_ carenza di ossigeno) fanno la fermentazione. La fermentazione inizia con i prodotti della glicolisi, il piruvato. Ma anche da pentosi (zuccheri con 5 C) amminoacidi e acidi grassi. - fermentazione lattica: piruvato + NADH (enzima latticodeidrogenasi) lattato + NAD +

- fermentazione alcolica: piruvato + NADH (enzima alcooldeidrogenasi) alcool etilico +CO 2 + NAD + Queste reazioni consentono di riossidare il NADH a NAD +. I lieviti utilizzati per la fermentazione alcolica sono i saccaromiceti (presenti nell uva), per la fermentazione lattica invece si usano gli streptococchi. LA CHEMIOSINTESI: è un meccanismo autotrofo diverso dalla fotosintesi. Al posto dell idrolisi dell acqua per produrre elettroni gli organismi chemiosintetici (batteri) degradano sostanze organicamente ridotte (NH 3, H 2 S,..). Es: CO 2 + 2H 2 S (CH 2 O) + H 2 O + 2S. Il solfuro di idrogeno é presente nelle acque idrotermali. Le comunità che si formano grazie ai batteri chemiosintetici sono autosufficienti e molto diverse da quelle che si basano su organismi fotosintetici. Vivono in luoghi impervi come ad es. vicino alle bocche idrotermali.. I solfobatteri hanno un solo fotosistema (gli organismi fotosintetici ne hanno 2) perché l H 2 S ha un potenziale ossidoriduttivo più basso dell acqua