Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

Documenti analoghi
Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061)

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L ABITUDINE AL FUMO NELLA POPOLAZIONE I DATI DEL SISTEMA DI ADULTA DELLA ASL RMH

Osservatorio Epidemiologico. L abitudine al fumo PASSI

Dati PASSI-Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Triennio L abitudine al fumo

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007

Sistema di Sorveglianza PASSI

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. L abitudine al fumo nella AULSS 13 I dati del sistema di sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza PASSI

I dati del sistema di sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza PASSI

PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

L abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione

L abitudine al fumo. L esperienza mostra che ci sono numerose misure di lotta al fumo, le più efficaci e meno costose consistono in misure politiche

Fumo passivo GUADAGNARE SALUTE

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento

IL FUMO DI SIGARETTA

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

L Abitudine al fumo: mutamenti, mode e tendenze

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI

I fumatori in Italia. Dicembre 2004 Marzo Principali risultati

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

La percezione del rispetto del divieto di fumo nei luoghi pubblici. Sempre. Quasi sempre. A volte. Mai

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

L attività fisica in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni )

L abitudine al fumo in Provincia di Trento

La prevalenza dei fumatori in Italia Disuguaglianze sociali e differenze di genere Laura Iannucci, Gabriella Sebastiani, Lidia Gargiulo

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

L EPIDEMIOLOGIA DEL FUMO IN PROVINCIA DI FERRARA

EpiComNews Notiziario a cura del Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento Sanità Pubblica n. 29 Dicembre 2013

Rapporto a cura di: Maria Caterina Bonotto, Dipartimento di Prevenzione AULSS 3 Bassano del Grappa

A cura della Direzione Prevenzione. Fumatori in Veneto. abitudini e comportamenti. Foto: Spiaggia di Bibione libera dal fumo

Percezione dello stato di salute BENESSERE

Promozione della salute sul fumo nei luoghi di lavoro: l esperienza della ASL di Latina

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

I nostri ragazzi: lettura dei dati locali

Consumo di alcol. Reggio Emilia 19 maggio 2007

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004)

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Descrizione del campione regionale

Il fumo in Italia (DOXA 2008) OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Rapporto a cura di: Gruppo Coordinatori Aziendali PASSI 2011 Gruppo tecnico regionale PASSI Gruppo tecnico nazionale PASSI

Consumi e stili di vita: il tabacco

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini donne

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva

L abitudine al fumo. Rilevanza del problema. Dati epidemiologici

I GIOVANI E IL FUMO Indagine Doxa 2003

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Sistema di sorveglianza Passi

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo

Di cosa parleremo? Fumo di sigaretta Consumo di alcol Attività fisica Consumo di frutta e verdura Confronto con dati CEDAP (validità dati)

ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi

Sistema di Sorveglianza PASSI

Rischio cardiovascolare

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

IL FUMO A SCUOLA. Cosa è cambiato dopo il divieto? Classi 5 e indirizzo sanitario. Anno scolastico 2014/15

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate?

I risultati PASSI ASL CN2 Alba-Bra

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

I risultati PASSI

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Roma, 18 novembre 2015

Sistemi di Sorveglianza sugli Stili di Vita in Italia

Consumo di frutta e verdura GUADAGNARE SALUTE

I test per la diagnosi precoce dei tumori del collo dell utero

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

INTRODUZIONE Il fumo in Italia Maggio 2009

I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina

Epidemiologia G.Marri

Il sistema italiano di sorveglianza d e l l a s a l u t e

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

programmi di prevenzione individuale

XV CONFERENZA NAZIONALE RETE HPH & HS Investire in salute: sistemi e reti per ottimizzare i risultati

La Sorveglianza Passi a sostegno del Programma Guadagnare salute

Transcript:

L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo fattore di rischio evitabile di morte precoce. A seconda del metodo usato, si stima che in Italia i decessi attribuibili all abitudine al fumo siano tra i 70 e gli 80 mila all anno con oltre un milione di anni di vita potenzialmente persi. Negli ultimi decenni la percentuale di fumatori tra gli uomini si è progressivamente ridotta, mentre è in aumento nelle donne e nei giovani. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta? Rispetto all abitudine al fumo di sigaretta: - il 5 degli intervistati ha riferito di essere non fumatore - il 22% di essere fumatore - il 24% di essere un ex fumatore. L 1% degli intervistati ha dichiarato di aver sospeso di fumare da meno di sei mesi (fumatori in astensione, considerati non ancora ex fumatori in base alla definizione OMS). I fumatori occasionali, cioè quelli che non fumano tutti i giorni, sono il 2% della popolazione. Tra le persone che non hanno mai fumato prevalgono le donne (6 versus 47%). Nel Pool di ASL PASSI 2010 il 28% è fumatore (di cui l 1% è in astensione da meno di sei mesi), il 18% è ex fumatore e il 54% è non fumatore. Abitudine al fumo di sigaretta per sesso AULSS 3 Bassano del Grappa - PASSI 2010 donne uomini 21% 24% 19% 6 29% 47% fumatore ex fumatore non fum *Non fumatore: soggetto che dichiara di non aver mai fumato o di aver fumato meno di 100 sigarette nella sua vita e attualmente non fuma **Ex fumatore: soggetto che attualmente non fuma, da oltre 6 mesi ***Fumatore: soggetto che dichiara di aver fumato più di 100 sigarette nella sua vita e attualmente fuma tutti i giorni o qualche giorno, oppure soggetto che attualmente non fuma, ma ha smesso da meno di 6 mesi Quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Si è osservata una prevalenza più elevata di fumatori: - tra le persone sotto i 35 anni; - tra le persone con difficoltà economiche. I fumatori abituali hanno dichiarato di fumare in media 11 sigarette al giorno. Tra questi, l 8% ne fuma più di 20 (forte fumatore). Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa nei due sessi nelle classi di età nei diversi livelli di istruzione nelle diverse situazioni economiche Quanto si fuma AULSS 3 Bassano % IC 95% Uomini 24.0 17.9-30.9 Donne 21.0 15.2-27.7 18-24 anni 39.3 22.7-58.0 25-34 anni 32.3 21.8-44.3 35-49 anni 22.3 15.6-30.4 50-69 anni 13.0 7.8-20.1 Nessuna/elementare 18.8 8.0-35.0 Media inferiore 27.3 20.1-35.5 Media superiore 20.9 14.6-28.4 Laurea 14.3 5.4-28.8 Molte difficoltà 48.3 30.7-66.2 Qualche difficoltà 24.3 16.7-33.2 Nessuna difficoltà 17.9 12.9-23.7 Sigarette fumate in media 12 Fumatori che fumano 20 o più sigarette al giorno 8.5% 16

17 % di fumatori Pool PASSI 2010

Età di inizio e abitudine tra i giovanissimi Giovani di 11, 13 e 15 anni che hanno provato a fumare. Veneto HBSC Health Behaviour in School Dall indagine HBSC (Health Behaviour in School aged Children) condotta dall OMS negli anni 2002, 2006 e 2010 tra i ragazzi di 11, 13 e 15 anni che frequentano la scuola media inferiore e superiore, è emerso che in Veneto la percentuale di preadolescenti e adolescenti che sperimentano il fumo di tabacco cresce velocemente con l età. Nel corso delle tre rilevazioni (2002, 2006, 2010), i giovani che sperimentano il fumo sono diminuiti in tutti e tre gli strati del campione La diminuzione più importante è avvenuta nel gruppo dei 13enni e dei 15enni, con un calo nel 2010 rispettivamente di 12 e di quasi 8 punti percentuali rispetto all indagine del 2002. I confronti temporali risultano statisticamente significativi in tutti e tre gli strati. Nel 2010, la sperimentazione al fumo dei 15enni è più del doppio di quella dei 13enni e si manifesta con una grande differenza (statisticamente significativa nei tre strati) rispetto a quella che viene dichiarata dagli 11enni. Per il campione dei 15enni non appaiono differenze nel comportamento statisticamente significati tra ragazzi e ragazze, mentre queste sono presenti tra i primi due strati di età (11 e 13enni), dove i valori più alti di consumo di tabacco si riscontrano nei maschi sia di 11 che di 13 anni rispetto alle loro coetanee. 8 6 4 2 8% 6% 6% 37% 26% 25% 64% 2002 2006 2010 61% 56% Giovani di 11, 13 e 15 anni che hanno provato a fumare per sesso Regione Veneto HBSC Health Behaviour in School 6 5 4 3 2 1 8% 28 % 22% 5 5% 57% Uomini Do nne Giovani di 11, 13 e 15 anni che fumano quotidianamente Regione Veneto HBSC Health Behaviour in School 25% 2 15% 1 5% 21% 18% 16% 2% 1% 1% 2002 2006 2010 Come la sperimentazione anche l abitudine al fumo cresce velocemente all aumentare dell età. Tra i quindicenni, tra il 2002 e il 2010, si assiste ad una diminuzione statisticamente significativa di quasi 5 punti percentuali rispetto alla rilevazione del 2002, passando dal 21,4% al 16%. Nell indagine sul consumo di tabacco quotidiano, esso appare quasi assente nel campione degli 11 (0,6%) e dei 13enni (2,6%); nei 15enni, non differisce tra ragazzi e ragazze. Non sono presenti differenze statisticamente significative tra i due sessi in tutte le classi d età considerate. Giovani di 11, 13 e 15 anni che fumano quotidianamente per sesso Regione Veneto HBSC Health Behaviour in School 2 15% 1 5% 1% 2% 16% 16% Uomini Donne 18

Smettere di fumare: quanti hanno tentato, esito e modalità del tentativo Tra chi fumava nei dodici mesi precedenti l intervista, il 5 ha tentato di smettere. Tra tutti coloro che hanno tentato: - l 8 ha fallito (fumava al momento dell intervista); - il 7% stava ancora tentando di smettere (non fumava al momento dell intervista ma aveva smesso da meno di 6 mesi); - il 1 è riuscito a smettere (non fumava al momento dell intervista e aveva smesso da oltre 6 mesi). % dell esito del tentativo di smettere di fumare tra chi ha tentato negli ultimi 12 mesi AULSS 3 Bassano del Grappa- Passi 2010 Tentativo fallito Tentativo in corso Tentativo riuscito 7% 8% 1 6% 8 86% 2 4 6 8 10 Nel Pool di ASL del Veneto, il 45% ha tentato di smettere di fumare e tra questi l 86% ha fallito, l 8% stava ancora tentando al momento dell intervista e il 6% è riuscito nel tentativo. Regione Veneto AULSS 3 Bassano Tra le persone che hanno tentato di smettere di fumare nell ultimo anno, indipendentemente dall esito del tentativo, il 9 l ha fatto da solo, l 1% ha fatto uso di farmaci e lo 0,7% ha partecipato a incontri o corsi organizzati dalle ASL. Nel Pool di ASL del Veneto, il 94% degli intervistati che hanno tentato di smettere di fumare l ha fatto da solo, il ha fatto uso di farmaci e lo 0, ha partecipato a incontri o corsi organizzati dalle ASL. L abitudine al fumo in ambito domestico Rispetto all abitudine al fumo nella propria abitazione, nell AULSS 3 di Bassano del Grappa: - l 88% degli intervistati ha dichiarato che non si fuma in casa; - l 11 che si fuma in alcuni luoghi; - l 1% che si fuma ovunque. In caso di convivenza con minori di 14 anni, il 95% degli intervistati riferisce il divieto assoluto di fumo in casa. Nel Pool di ASL del Veneto 2010, l 89% degli intervistati ha riferito che è assolutamente vietato fumare nella propria abitazione (95% in presenza di minori di 14 anni). % delle diverse regole sul permesso di fumare a casa AULSS 3 Bassano del Grappa - Passi 2010 Non permesso Permesso in alcune zone Permesso ovunque 1% 11% 88% 2 4 6 8 10 Divieto di fumare nei luoghi pubblici Il 95% delle persone intervistate ha dichiarato che il divieto di fumare nei luoghi pubblici è rispettato sempre (77%) o quasi sempre (18%). Il 5% ha invece dichiarato che il divieto non è mai rispettato (1%) o lo è raramente (4%). Nelle ASL del Veneto partecipanti al sistema PASSI il divieto di fumare nei luoghi pubblici è rispettato sempre/quasi sempre nel 95% dei casi. Rispetto del divieto di fumo nei luoghi pubblici AULSS 3 Bassano del Grappa- Passi 2010* Sempre Quasi sempre A volte Mai 4% 1% 18% 77% 2 4 6 8 10 *intervistati che sono stati in locali pubblici negli ultimi 30 giorni 19

% di persone che ritengono sempre o quasi sempre rispettato il divieto di fumo nei luoghi pubblici Pool PASSI 2010 Rispetto del divieto di fumo sul luogo di lavoro Tra i lavoratori intervistati, il 94% ha dichiarato che il divieto di fumare nel luogo di lavoro è rispettato sempre (85%) o quasi sempre (9%) Il 6% dichiara che il divieto non è mai rispettato () o lo è raramente (). Nelle ASL del Veneto partecipanti al sistema PASSI, il divieto di fumare nei luoghi di lavoro è rispettato sempre/quasi sempre nel 9 dei casi. Rispetto del divieto di fumo sul luogo di lavoro AULSS 3 Bassano del Grappa Passi 2010)* Sempre Quasi sempre A volte Mai 9% 85% 2 4 6 8 10 % di lavoratori che ritengono sempre o quasi sempre rispettato il divieto di fumo sul luogo di lavoro Pool PASSI 2010 20

Conclusioni Nell AULSS 3, si stima che circa una persona su quattro sia classificabile come fumatore; in particolare le prevalenze più alte e preoccupanti si riscontrano in giovani e adulti nella fascia 18-49 anni. Ciò che desta preoccupazione è l elevata prevalenza di fumatori tra gli adolescenti, in Veneto 2 ragazzi su 10 riferiscono di essere fumatori: tuttavia osservando nel tempo, si osserva una sensibile diminuzione nei giovani che provano a fumare e che fumano quotidianamente. La maggior parte degli ex fumatori ha dichiarato di aver smesso di fumare da solo; un numero veramente esiguo ha smesso di fumare grazie all ausilio di farmaci, gruppi di aiuto ed operatori sanitari. Questa situazione sottolinea la necessità di un ulteriore consolidamento del rapporto tra operatori sanitari e pazienti, per valorizzare al meglio l offerta di opportunità di smettere di fumare presente a livello delle AULSS regionali. L esposizione al fumo passivo in abitazioni, luoghi pubblici e di lavoro rimane un aspetto rilevante da mantenere monitorato nel tempo. 21