Il crepuscolo della Seconda parte della Costituzione. La difficile transizione dalla Prima alla Seconda Repubblica

Documenti analoghi
DANIELE CODUTI I COMITATI INTERMINISTERIALI TRA AFFERMAZIONE E CRISI DEL GOVERNO MAGGIORITARIO

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

Diritto costituzionale

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.

DONNE E ISTITUZIONI POLITICHE

ƒ Clementi F., L attività statutaria, legislativa e regolamentare della Regione Toscana nella VII legislatura ( ), Roma, 2005, disponibile sul

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

a.s Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. Bressanone a.s

GLI EFFETTI SULLE POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI. Dispensa didattica a cura di Paolo Ferrario mappeser.com

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

CHE COS'E' fondamentale valori principi l organizzazione politica

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

Lo sfacelo della democrazia

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U)

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TENTORI, BRAGA

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. LE FONTI Il diritto primario (1)

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

MUCCINI FILIPPO SANTINELLO LUCA IVE LICEO A. EINSTEIN - RIMINI

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F

riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura

INDICE. Ringraziamenti... INTRODUZIONE

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

Riforma Costituzionale Un Sì per il cambiamento

LAVORO E RAPPRESENTANZA. A partire dall esperienza sindacale

PROF. COSTANTINO MURGIA

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

Profïïi ricostruttivi della forma di governo primo-ministeriale tra elezione diretta ed indiretta

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

PROGRAMMA CLASSE TERZA/QUARTA TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

PROGRAMMA DETTAGLIATO SVOLTO NELLA CLASSE SECONDA SUB MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2013/14 DIRITTO

La Riforma Costituzionale -II. Anna Maria Poggi Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino

ECC.MO TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE DEL LAZIO ROMA - SEZ 2 BIS ATTO DI INTERVENTO AD ADIUVANDUM. (R.G. n /2016 c.c.

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s

Domande di Diritto Costituzionale

La Riforma della Costituzione

Diritto costituzionale 1

QUADERNI DEL CEIMS collana del Centro di Eccellenza Interfacoltà per il Management Sanitario. Università del Piemonte Orientale «A.

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

presentati alla Corte Costituzionale senza dire ad esempio quanti di loro sono stati poi ritirati senza giungere mai a qualsivoglia esame.

GOVERNO *** COMPOSIZIONE

COMUNE DI CASOREZZO (Prov. di Milano)

INDICE e negli ordinamenti costituzionali della della Svezia (cap. II, art. 1), del Portogallo (art. 37.1), delle Filippine (art. III, sec.

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2301

RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI

Il sistema elettorale americano

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici

La Riforma costituzionale

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE CONSILIARE SPECIALE 'RAPPORTI TRA LOMBARDIA, CONFEDERAZIONE ELVETICA E PROVINCE AUTONOME

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare

Isuc: Le leggi delle donne che hanno cambiato l Italia"

La Costituzione Italiana

ITALICUM E REFERENDUM NEL COMBINATO DISPOSTO C E IL MARCHIO DEL PATTO DEL NAZZARENO

L EUROPA DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE

Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze delle Amministrazioni (SA LM-63) a.a.

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948

Concluse le consultazioni di Mattarella con i partiti al Quirinale

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

6984 R 4 dicembre 2014 ISTITUZIONI

Il sistema di governo nella Costituzione italiana

I progetti di riforma del Titolo V della Parte Seconda della Costituzione

Seminario La riforma costituzionale e la nuova legge elettorale

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

ASSEMBLEA LEGISLATIVA CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA GRUPPO CONSILIARE PDL. PROPOSTA DI LEGGE di iniziativa dei consiglieri regionali

Cosa cambia con La riforma della seconda parte della Costituzione

Organizzazione dello Stato

12 Il mercato del lavoro dei politici

Italiani divisi sulla valutazione delle riforme istituzionali proposte dal governo

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI

In tutti questi aspetti, occorre lavorare molto seriamente e con grande determinazione per costruire

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1

ITALIA VI CONFERENZA DEGLI STATI PARTE DELLA CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE CONTRO LA CORRUZIONE

Federalismo fiscale: un confronto internazionale

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi»

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 LEGGE REGIONALE 1 marzo 2016, n. 21

INDICE GENERALE. Parte I L ORDINAMENTO GIUDIZIARIO

Dove sono le ragioni del sì?

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V

Corso di Diritto della Navigazione A.a

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

#marcheuropa. seminari di approfondimento SPEAKERS PROFILES PROFILI DEI RELATORI

DETERMINAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI

COMUNE DI CAMPAGNA (Provincia di Salerno)

RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

Dipartimento di Diritto

IL SIGNIFICATO DELLA RIFORMA A DIECI ANNI DALLA REVISIONE DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE... 1

Transcript:

Il crepuscolo della Seconda parte della Costituzione La difficile transizione dalla Prima alla Seconda Repubblica

Lanfranco Caffarra IL CREPUSCOLO DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE La difficile transizione dalla Prima alla Seconda Repubblica Saggio

A mio fratello Enzo

Premessa Ho esitato a lungo prima di decidermi a pubblicare queste pagine, frutto dellʹelaborazione di un corso di aggiornamento, relativo al dibattito sulla revisione della seconda parte della Costituzione, tenuto ai miei colleghi nel lontano autunno del 1996. Sulla decisione di pubblicarle ha in parte influito il giudizio positivo espresso da mia nipote Lucia Tina, da tre anni laureata in Giurisprudenza, alla cui attenzione avevo sottoposto la lettura di una bozza del Crepuscolo. Mi auguro, pertanto, che ugualmente benevola possa essere la valutazione dei futuri lettori. Il saggio è strumentale alla comprensione della storia costituzionale italiana e, al contempo, ha la presunzione di fungere da viatico allʹassunzione di autonome valutazioni sulle eventuali modifiche che il legislatore sarà chiamato ad apportare alla Seconda parte della Costituzione. Sedici anni sono trascorsi da quel lontano 1996, quando la riforma sembrava a portata di mano, e lʹannoso dibattito sulla revisione della parte ordinamentale dello Stato rimane sempre di stretta attualità. E proprio questo mi ha spinto a divulgare gli atti, chiaramente rivisitati, di quel mio faticoso corso di aggiornamento, nella speranza che la platea a cui sono ri 7

volti possa essere più numerosa dei dodici colleghi di allora. Per la realizzazione del saggio mi sono stati utili tutti i testi elencati nella Bibliografia. Inesauribili fonti dʹispirazione, essi hanno reso fecondo questo lavoro. Sento, infine, di dover esprimere un sovrappiù di ringraziamenti per gli autori nei confronti dei quali ho contratto un particolare debito di riconoscenza: Falzone, Palermo e Cosentino, per La Costituzione della Repubblica italiana illustrata con i lavori preparatori; Pombeni, per La Costituente Un problema storico politico; Brugmans, per Panorama del pensiero federalista; Sartori, per Seconda Repubblica? Sì, ma bene; Bin e Pitruzzella, per Diritto Pubblico; il manifesto, per i tanti contributi che hanno ispirato molti passaggi della mia trattazione. 8

Chi controlla il passato controlla il presente George Orwell

Introduzione Per meglio comprendere la crisi politica e istituzionale, sociale e morale che sta vivendo il nostro Paese, è necessario ripercorrere la storia dell ordinamento dello Stato, attraverso la lettura del passato, con il ricorso ai «lavori preparatori» alla stesura della Costituzione repubblicana, e quella del presente, con i riferimenti al dibattito sull opportunità della riforma costituzionale. Affinché, poi, il lettore possa districarsi nella giungla del dibattito mediatico sull individuazione delle procedure da seguire e sulle modifiche da apportare alla Seconda parte della Costituzione, dopo l analisi del passato e prima di passare a esaminare lo stato attuale del dibattito sulla revisione costituzionale, saranno esaminati gli assetti ordinamentali più discussi. Quella che ha investito la nostra società, infatti, prima ancora che politica è crisi culturale. Le riforme istituzionali assumono, pertanto, un rilievo fondamentale per ristabilire un rapporto tra la società civile e lo Stato e rinsaldare, per questa via, il collegamento tra il Paese reale e il Paese legale. Da molto tempo si avverte lʹesigenza di una riforma istituzionale che riveda e modifichi quelle parti della Costituzione che, alla luce dell esperienza, hanno rivelato difficoltà di funzionamento. 11

Il problema non riguarderebbe, anche se non tutti condividono quest affermazione, la Prima parte della Costituzione, quella relativa alla definizione dei diritti, dei doveri, dei principi fondamentali, dei rapporti civili, economici e sociali, ma la Seconda parte, quella relativa agli organi fondamentali dello Stato, alla struttura dei poteri, all equilibrio delle diverse funzioni. Al fine di esaminare e predisporre per l Aula progetti di riforma costituzionale sono state istituite negli anni delle apposite Commissioni bicamerali, così dette perché composte da rappresentanti delle due Camere: la prima nel 1983, presieduta dal liberale Aldo Bozzi, la seconda nel 1992, presieduta prima dal democristiano Ciriaco De Mita e poi dalla comunista Nilde Jotti, ma né l una né l altra riuscirono, per la prematura fine delle legislature, a predisporre un progetto da sottoporre all approvazione delle Camere. Travolta dallo scandalo di Tangentopoli, la Prima Repubblica la Repubblica dei partiti 1 sembrava essere arrivata al capolinea e, a leggere i giornali, il passaggio alla Seconda Repubblica era già avvenuto in seguito all avvento dell uninominale 2. Questo assunto era rite 1 La Repubblica dei partiti è il titolo di un libro di Pietro Scoppola uscito nel 1991 per i caratteri del Mulino di Bologna. 2 Per molti, la data che segna la fine della Prima Repubblica è quella del 16 aprile del 1993 quando, con l 82,3%, passa il referendum che abroga il sistema elettorale proporzionale e apre la strada all adozione del sistema maggioritario uninominale. «Non è aria di festa quella che precede la nascita della seconda repubblica», scrisse Rossana Rossanda sul manifesto del 15 marzo 12