nettonigcv..it,senza l indicazione completa della denominazione G CV. &C ; circostanze che determinavano la ricorrente a promuovere un altro procedime

Documenti analoghi
TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

R.G. N 4022/10 CONTRO *** *** *** Il Giudice. Letti gli atti, sciogliendo la riserva che precede;

luogo dove si sono verificate o potrebbero verificarsi le conseguenze future di tale lesione. N. R.G. 2013/29942 TRIBUNALE ORDINARIO di MANO SPECIALIZ

REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI BIELLA ORDINANZA

per l'annullamento, previa sospensiva,

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Giudice della seconda sezione civile del Tribunale di Udine, dott. Francesco

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione

Sentenze interessanti N.29/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Seconda) SENTENZA

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 24 OTTOBRE 2012, N.

INDICE SOMMARIO. Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C.

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE... Pag. 1 PARTE GENERALE LA TUTELA D URGENZA IN SEDE CIVILE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL GIUDICE DEL LAVORO DEL TRIBUNALE ORDINARIO DI TRENTO

INDICE INDICE SOMMARIO

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

MOTIVI DELLA DECISIONE Alessandro, sul presupposto di essere proprietario di un immobile, sito nel comune di S. Pietro di Legnago e destinato fin dagl

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. IL TRIBUNALE DI ROMA I Sezione Lavoro

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Seconda Quater)

Cassazione Penale, Sez. 3, 15 febbraio 2011, n Impastatrice non idonea ai fini della sicurezza

contro nei confronti di per l'annullamento

Tribunale di Udine. - sezione civile -

TRIBUNALE CIVILE DI. Ricorso per sequestro conservativo. ex art. 669-bis c.p.c. e art. 671 c.p.c. PER

Il giudice del lavoro

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile

net Se l allevatore è incapace di gestire un azienda agricola legittimo il sequestro degli animali

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI CROTONE SEZ. CIVILE SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO, SEZIONE LAVORO

ALLEGATO A - SISTEMA DISCIPLINARE

Regolamento degli Uffici e dei Servizi

ha pronunciato la presente

TRIBUNALE DI MILANO SEZIONE SPECIALIZZATA IN MATERIA DI

IL NUOVO APPELLO C.D. FILTRATO. Il legislatore, dopo aver alla fine dell anno scorso con la legge n. 183/2011,

Cassazione: commette reato il condomino che getta rifiuti nel giardino del vicino

Risoluzione N.107/E QUESITO

Civile Sent. Sez. L Num Anno 2016 Presidente: NOBILE VITTORIO Relatore: VENUTI PIETRO Data pubblicazione: 30/12/2016

Sent. N. 675/2013 REPVBBLICA ITALIANA

Cass /2011- Violazioni plurime: inapplicabilità dell'art. 8 L.689/81 e dell'istituto della continuazione

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER IL LAZIO

GIUNTA COMUNALE DI AREZZO

Commissione tributaria provinciale roma, sez. xxvi, 04 aprile 2008, n. 52

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO

Tribunale di Torino 8 luglio 2014

LA TUTELA CAUTELARE E SOMMARIA DINANZI AI GIUDICIAMMINISTRATM

N.RG 4271/2015 Tribunale Ordinario di Como SEZIONE PRIMA Firmato Da: PETRONZI ALESSANDRO Emesso Da: Postecom CA3 Serial#: 161eab IL GIUDICE, dott. Ale

INDICE INDICE. Prefazione...p. XVII

IL COLLEGIO ARBITRALE

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Giudice della seconda sezione civile del Tribunale di Udine, dott. Francesco

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI TIVOLI

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Procedura di riassegnazione del nome a dominio IAFSTORE.IT. Svolgimento della procedura

SECONDA SEZIONE GIURISDIZIONALE CENTRALE D APPELLO

contro per l'annullamento

Sentenze interessanti N.27/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) SENTENZA.

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte. (Sezione Prima) SENTENZA

Parametri per la liquidazione del compenso per l attività di assistenza stragiudiziale priva di autonoma rilevanza rispetto all attività giudiziale

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO SEZIONE LAVORO. FIOM CGIL di Milano, in persona della Segretaria Generale pro tempore Con gli avv.ti Francioso e Sozzi

Tit del 24/09/2014

contro nei confronti di per l'annullamento

Scritto da Valentina Magnano Martedì 19 Luglio :31 - Ultimo aggiornamento Martedì 19 Luglio :51

I PROWEDIMENTI D'URGENZA EX ART. 700 CRC

Collegio di Roma, 06 settembre 2010, n.901

RISOLUZIONE n. 332/E QUESITO

R E P U B B L I C A I T A L I A N A I N N O M E D E L P O P O L O I T A L I A N O. La Corte d Appello di Brescia, Sezione Lavoro, composta dai

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Lezione del 22 settembre 2016 I segni distintivi. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Industriale

Segnalata da Nicola Centorrino SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sardegna. (Sezione Prima) SENTENZA

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

Giudice dott. Alessandro COCO Sentenza depositata in data 23 aprile 2015

E nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente

Il Tribunale di Bologna, sezione distaccata di Bologna, in persona del dottor Sandro Pecorella ha pronunziato la seguente

TRIBUNALE DI MILANO. Sezione specializzata in materia di impresa. Sezione A. Il Tribunale in composizione collegiale, nella persona dei

Guida in stato di ebbrezza PROVVEDIMENTI PREFETTIZI IN VIA CAUTELARE

REGOLAMENTO APLLICAZIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE. Art. 2 - PRINCIPI E MISURE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE

TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO Sezione Terza Civile *******

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

Le competenze di lite seguono la soccombenza.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER LA LOMBARDIA. (Sezione II) ha pronunciato la seguente

SCHEMA DI MEMORIA DI COSTITUZIONE IN UN GIUDIZIO DI MERITO EX ART. 414 CPC. Cont../. TRIBUNALE DI.. - SEZIONE LAVORO MEMORIA DI COSTITUZIONE PER

BREVI NOTE IN TEMA DI DOMANDA DI FISSAZIONE DI UDIENZA di Licia Grassucci, Dirigente del Consiglio di Stato

Il risarcimento dei danni al paziente caduto e la responsabilità amministrativa (Corte dei conti) Occhiena Massimo

COMPETENZA. 3 criteri materia valore territorio inderogabile e derogabile verticali e orizzontali

Libretto di risparmio nominativo e termine di prescrizione del diritto ad ottenere le somme depositate e gli interessi maturati su di esse

Firmato Da: BRACCI DANIELA Emesso Da: POSTECOM CA3 Serial#: 4c7ec

IL GIUDICE. esaminati gli atti e sciogliendo la riserva, osserva quanto segue.

Cassazione civile, Sezione lavoro, 15 giugno 2010, n

ORDINANZA N. 306 ANNO 2006 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Franco BILE Presidente -

Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. La Corte di Appello di Trento Sezione per le CONTROVRSIE DI

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

contro nei confronti di per l'annullamento

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Seconda Quater)

TRIBUNALE DI TORINO SEZIONE I CIVILE ORDINANZA

Transcript:

TRIBUNALE DI MANO SEZIONE SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA SEZIONE A Il giudice designato, ha pronunciato la seguente - RESISTENTI - ORDINANZA 1. Con ricorso depositato in data 20.03.2013, la società Pasticceria Confetteria CV. s.r.l. ha allegato che: - è titolare della rinomata pasticceria di Milano, via A., titolare del famoso marchio CV.; - a Milano si trova un altra pasticceria, meno rinomata, con punto vendita in viale B., gestita dalla società G CV. & C s.r.l.; - sfruttando la parziale omonimia di denominazione sociale con il marchio CV., la società C CV. & C srl ha posto in essere atti di concorrenza sleale e usurpazione di marchi, originatisi addirittura in epoca precedente al 1940 e conclusi con due transazioni nel 1940 e nel 1955, che prevedevano l obbligo di G CV. & C srl di utilizzare la propria denominazione sociale, per intero e con grandezza e tipo di carattere identico, al fine di evitare ogni possibile confusione con il marchio CV.; - le transazioni non hanno posto fine alla perpetrazione di atti di concorrenza sleale da parte di C. CV. & C srl, tant è che nel 2005 l attrice promosse avanti al T. Milano alcuni procedimenti cautelari e di merito, che si conclusero con l accoglimento delle richieste formulate dall attrice, sia in via cautelare che nel merito. Con sentenza n. 3705/2011 il T. Milano ha accertato che G CV. & C aveva compiuto atti di concorrenza sleale, utilizzando illegittimamente il marchio CV. e ha condannato la convenuta G CV. & C srl al risarcimento dei danni quantificati in euro 120.000. - Ma.ha commercializzato ripetutamente prodotti a marchio G CV. & C, indicandoli con l abbreviazione CV. anziché l intera denominazione, ingenerando confusione nella clientela circa l origine del prodotto; - In data 30/9/2009 il ramo d azienda G. CV. & C Srl fu affittato a Panettoni G CV. Srl; -Panettoni G CV. Srl, pur a conoscenza degli accordi transattivi allegati all atto di affitto del ramo d azienda, registrò il dominio panettonigcv..it e utilizzò la email commerciale@ pa 1

nettonigcv..it,senza l indicazione completa della denominazione G CV. &C ; circostanze che determinavano la ricorrente a promuovere un altro procedimento cautelare attualmente pendente; -nel mese di dicembre 2012, in prossimità delle ferie natalizie, CV. scoprì che presso alcuni punti vendita di Ma. venivano esposti in vendita i prodotti di Panettoni G CV. & C senza l in dicazione completa G CV. & C ; -a seguito di diffida del 18 dicembre 2013, Ma. rispose solo in data 28 dicembre 2012, segnalando l esistenza di un mero errore commesso sui cartelli e assicurando di provvedere alla correzione; -Nel mese di marzo 2013, in prossimità di Pasqua, si riscontrava che presso alcuni punti vendita, MA. aveva posto in essere altri analoghi episodi; - la resistente Ma. rispondeva riconoscendo nuovamente l errore. Ciò premesso, la ricorrente ha chiesto inibirsi a MA. l utilizzo della parola singola CV. e ordinare a Panettoni G CV. & C d informare tutti i propri clienti rivenditori e distributori dei propri prodotti d indicare nei cartelli, nelle brochure pubblicitarie, che reclamizzano i prodotti G. CV. & C e/o indicare il prezzo di detti prodotti, così come negli scontrini e/o nella descrizione delle fatture, che il produttore è Pasticceria G CV. & C e non abbreviare l indicazione in CV., né usare in alcun modo la parola CV. singolarmente. 1.2 I convenuti si sono costituiti chiedendo il rigetto delle richieste cautelari, per mancanza del fumus boni iuris e del periculum in mora 1.3 Dopo un differimento finalizzato a verificare la possibilità di raggiungere un eventuale intesa conciliativa, all udienza del 2 maggio 2013, il giudice si riservava sulle richieste cautelari. 2. Ciò premesso, osserva quanto segue. 2.1. La domanda cautelare formulata nei confronti di MA. è fondata. E documentato, ed altresì pacifico, che la società Ma. ha plurime volte pubblicizzato e posto in vendita i prodotti dolciari della società resistente, affini a quelli della ricorrente, utilizzando la denominazione abbreviata CV. in luogo di quella corretta estesa G. CV. & C. Ciò si è verificato nel 2005, nel 2012 e nel 2013. Prima dell episodio contestato, MA., che -come testé detto- aveva posto in essere reiteratamente condotte analoghe, era stata già diffidata dalla commercializzazione di tali prodotti utilizzando il nome singolo CV. e resa edotta dell illiceità della condotta. Alla luce di tali elementi, sussistono i presupposti per l accoglimento della misura cautelare 2

invocata. La commercializzazione di prodotti affini a quelli della ricorrente con l utilizzazione del nome CV., corrispondente al rinomato marchio della ricorrente, invece di quello per esteso Panettoni G CV. & C., è idonea a determinare, per l identità del segno e per l affinità dei prodotti, un evidente rischio di confusione per il pubblico circa l origine del prodotto e a causare una sfruttamento illegittimo del rinomato marchio CV.. L erroneità della condotta è ammessa dalla resistente Ma. nelle missive in atti. La cessazione della condotta da parte di MA. dopo la diffida, peraltro avvenuta dopo diversi giorni pur in un periodo di grandi vendite, non fa venire meno il periculum in mora, permanendo il rischio per il futuro di reiterazione delle medesime condotte. Ed invero, depongono in favore di tale rischio le seguenti circostanze: 1. l avvenuta reiterazione in precedenza, a decorrere dal 2005, della medesima condotta oggetto del presente giudizio. Come emerge dagli atti, Ma. fu diffidata, per la prima volta, con lettera dat. 7 marzo 2005, dall uso del marchio CV. in funzione di abbreviazione dei prodotti della resistente (doc 8); quindi, nel mese di dicembre 2012 (doc 12), infine nel marzo 2013. 2. Il ripetersi nel tempo, e in periodi di rilevanti vendite, di tali condotte nonostante la dichiarata adozione di provvedimenti tali da determinare, a dire di MA., la loro cessazione; cessazione peraltro che si verificava dopo diversi giorni rispetto alla diffida; 3. Il riconoscimento da parte della medesima di non avere adottato in passato provvedimenti idonei a determinare il venire meno per il futuro del pericolo di confusione tra i prodotti (doc 17). 4. La mancata adozione anche nel corso del giudizio d iniziative tali da prevenire il rischio di confusione dei segni distintivi, nonostante la disponibilità verbalmente manifestata all udienza del 4 aprile 2013 (cfr verbale udienza del 2 maggio, ove la resistente MA. ha dichiarato di aspettare il provvedimento del tribunale ). La mancata adozione d interventi idonei a prevenire il rischio di confusione tra i segni, da un lato, e il concreto pericolo che tali condotte si ripetano, per omessa e doverosa informazione al personale dipendente, dall altro, comportano l esistenza del periculum in mora per il concreto pericolo di reiterazione di episodi dello stesso tipo. Alla luce delle considerazioni sin qui svolte, deve essere inibito a MA. la commercializzazione e la pubblicizzazione, con qualsiasi mezzo, di prodotti relativi al marchio G. CV. e C. con il solo nome CV. e senza l indicazione della denominazione completa. E fissata la penale di 5.000,00 per ogni violazione del presente provvedimento constatata 3

successivamente alla sua avvenuta comunicazione. 3. La ricorrente ha altresì chiesto emettersi la seguente pronuncia nei confronti di PANETTO NI G.CV. & C S.r.l.: ordine d informare tutti i propri clienti rivenditori e distributori dei propri prodotti d indicare nei cartelli, nelle brochure pubblicitarie, che reclamizzano i prodotti G. CV. & C e/o indicare il prezzo di detti prodotti, così come negli scontrini e/o nella descrizione delle fatture, che il produttore è Pasticceria G CV. & C e non abbreviare l indicazione in CV., né usare in alcun modo la parola CV. singolarmente La domanda cautelare non può essere accolta nei confronti della resistente PANETTONI G.CV. & C S.r.l. per la mancata prova di un suo concorso causale nella condotta illecita perpetrata da MA.. E ben vero, e ciò deve essere ribadito con fermezza, che la società resistente è tenuta ad attivarsi per non ingenerare confusione tra i due segni distintivi, concernenti prodotti dolciari affini, uniformandosi a una condotta rigorosa che comprenda ove necessario- anche l obbligo d informare terzi del divieto di usare l abbreviazione della denominazione in CV., noto marchio della Pasticceria CV. di via A., e l obbligo di utilizzare il marchio G CV. & C, per intero, e secondo le prescrizioni stabilite negli atti transattivi risalenti al 1940 e 1955 e ribaditi nei vari e successivi contenziosi giudiziari. La consapevolezza dell errore in cui i terzi possano ricadere e la frequenza degli episodi accertati sono idonei a generare obbligazioni ulteriori rispetto alle previsioni contrattuali, affinché vengano posti in essere tutti gli atti che, senza un apprezzabile sacrificio, possano salvaguardare l interesse della controparte. La buona fede si sostanzia in un obbligo di solidarietà che impone alle parti di agire in modo da preservare gli interessi dell altra, a prescindere dagli specifici obblighi contrattuali, dovendosi compiere tutti gli atti necessari per la salvaguardia dell interesse della controparte (Cass 10182/2009; Cass 14726/2002). L'obbligo di buona fede oggettiva o correttezza costituisce, infatti, un autonomo dovere giuridico, espressione di un generale principio di solidarietà sociale (v. in questo senso, fra le altre, Cass. 15.2.2007 n. 3462). Inserito nel quadro dei valori costituzionali e da intendersi come una specificazione degli "inderogabili doveri di solidarietà sociale" imposti dall'art. 2 Cost., la sua rilevanza si esplica nell'imporre, a ciascuna delle parti del rapporto obbligatorio, il dovere di agire in modo da preservare gli interessi dell'altra, a prescindere dall'esistenza di specifici obblighi contrattuali o di quanto espressamente stabilito da singole norme di legge (Cass 20106/2009 e nello stesso senso 3462/2007). 4

La resistente può ben concorrere in un illecito perpetrato da terzi anche con una condotta omissiva, quale appunto la mancata enunciazione del divieto di utilizzazione dell abbreviazione CV. e dell obbligo di utilizzare la denominazione G CV. & C per intero. A nulla vale obiettare l asserita estraneità di Panettoni G CV. & C srl ai menzionati accordi transattivi, in quanto intercorsi con l affittante e dante causa- G. CV. & C srl. Infatti i detti accordi, allegati all atto, fanno parte integrante del contratto d affitto d azienda, nel quale è espressamente previsto che l affittuaria garantisce l utilizzo del marchio G CV. & C nei limiti di quanto stabilito nell atto transattivo del 14 marzo 1940 e successivo del 1955 (doc 10 ricorrente). La conoscenza dei limiti d utilizzo del marchio e la conoscenza del pericolo di confusione con un altro rinomato marchio relativo a prodotti dolciari, evinta dalla pregressa verificazione di episodi analoghi, comportano l obbligo in capo a chi commercializza il marchio G CV. & C srl di uniformarsi a un codice di comportamento rigoroso, volto a evitare pericoli di confusione dei due segni distintivi e un agganciamento del marchio G CV. & C srl a quello più noto appartenente alla ricorrente. Ciò chiarito quanto agli obblighi incombenti sulla resistente, vi è però da segnalare che nel caso di specie, non è emersa la prova, neppure nei limiti, richiesti in questa sede, del fumus boni iuris, dell esistenza di un concorso causale da parte della resistente Panettoni G CV. & C nella pubblicizzazione del marchio G CV. & C con l abbreviazione CV., materialmente posto in essere da MA.. Nel caso di specie, Ma. era già stata messa a conoscenza del divieto di usare l abbreviazione CV. e del conseguente obbligo di utilizzare la denominazione per esteso, come emerge documentalmente dalle precedenti diffide, inviate in data 7 marzo 2005 e 21 dicembre 2012 e dalle risposte provenienti da MA. in data 28 dicembre 2012 e 5 marzo 2013, nelle quali è ammesso il persistente errore dipendente da fattori organizzativi interni e la mancata adozione di provvedimenti idonei ad evitare la confusione di due segni distintivi. Ed invero nella missiva dat 28 dicembre 2012, a riprova della conoscenza dell obbligo di usare la denominazione del marchio per esteso, Ma. dichiarava che: il riferimento generico al marchio CV., indicato nella cartellonistica riferita ai prodotti a marchio CV. & C srl, deriva da un mero errore commesso in totale buona fede in fase di composizione dei testi Quindi la medesima assicurava di avere provveduto alla correzione attraverso l indicazione completa della denominazione sociale del fornitore dei prodotti a marchio C. CV. & C in luogo del marchio CV. e, a ulteriore riscontro della pregressa conoscenza delle corrette modalità di pubblicizzazione e commercializzazione del segno distintivo, nella missiva dell 11 marzo 2013, relativa all episodio in oggetto, MA. ribadiva che il riferimento generico al marchio 5

CV...deriva ancora una volta da un mero errore commesso in totale buona fede., aggiungendo che in precedenza il medesimo argomento era stato gestito internamente attraverso una comunicazione inviata a tutti i punti vendita la quale, evidentemente, non è stata sufficiente a mantenere alta l attenzione nel corso del tempo (doc 17 ricorrente). Va poi altresì aggiunto che il provvedimento richiesto dalla ricorrente nei confronti di Panettoni G CV. & C Srl è connotato da genericità tale da renderlo ineseguibile. 4. Considerata la natura anticipatoria del provvedimento ante causam, le spese del presente procedimento vengono liquidate a carico della soccombente MA. e in favore della ricorrente, in euro 4.000,00 per compensi professionali, oltre iva e cpa come per legge. Vengono invece compensate le spese con la resistente Panettoni G CV. & C., tenuto conto dell affermata estraneità agli accordi menzionati e del mancato riconoscimento degli obblighi su di essa gravanti per impedire il rischio di associazione dei due segni distintivi. PQM il giudice designato, provvedendo in via cautelare, ogni altra istanza ed eccezione disattesa: - Inibisce a MA. la commercializzazione e la pubblicizzazione, con qualsiasi mezzo, di prodotti relativi al marchio G. CV. e C. con il solo nome CV. e senza l indicazione della denominazione completa; - fissa la penale di 5.000,00 per ogni violazione del presente provvedimento constatata successivamente alla sua avvenuta comunicazione; - condanna MA. al pagamento delle spese processuali in favore della ricorrente, liquidate in euro 4.000,00 per compensi professionali, oltre Iva e Cpa come per legge. - Rigetta la domanda cautelare formulata nei confronti di Panettoni G CV. & C. - Compensa le spese processuali nei confronti di Panettoni G CV. & C. Si comunichi. Milano, 11 maggio 2013 Il giudice designato dott. Silvia Giani 6