Popolazioni aviarie inurbate e rischi per il patrimonio artistico. Daila Radeglia Istituto Centrale per il Restauro

Documenti analoghi
LA SCULTURA TRA DUECENTO E TRECENTO

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

L arte Bizantina Architettura

I RESTAURI DELLA CATTEDRALE DI SAN LORENZO:

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

CROCETTI VENANZO ( ) Scultore

ITINERARIO. completo e guidato. il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana.

2005 Via Bologna unita a Via Puccini

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio:

Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana. Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane. Guidonia (Roma)

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Centro Storico di Enna

LA GESTIONE DELL EMERGENZA NELLA TUTELA DEI BENI CULTURALI: L ESPERIENZA DELL ABRUZZO

Sammlung: Firenze Città Nobilissima

275- Tacito (Senato) 276- Floriano Probo (militari Oriente) 282- Caro, Carino, Numeriano (militari Rezia) 284- Diocleziano (A) (militari Oriente)

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

VERONA MEDIOEVALE iconografia rateriana stampa antica che riproduce la Verona del x secolo

l aquila - Domenica 17 aprile 2016 programma

L arte paleocristiana

RILIEVO DEL DANNO ALLE CHIESE

小 島 Bird Free in vassoi predosati pronti all uso

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

1. Basilica di San Marco, XI-XIV sec. Venezia

Controlli Non Distruttivi

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

LA SCUOLA ADOTTA UN MONUMENTO

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

Conferenza Stampa. Italia Nostra ONLUS - Sezione di Milano Via Silvio Pellico, 1. Martedì 18 maggio ore 11.00

Divina ispirazione L ARCO DI COSTANTINO

COLOMBACCIO. Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

ATTRAVERSARE A PIEDI, IN SICUREZZA E SENZA BARRIERE

STUDIO DEI MATERIALI GEOLOGICI USATI NEGLI EDIFICI.

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Indice. 1. La Piazza Maggiore di Bologna nel La Piazza di S. Domenico nel Il Palazzo del Podestà nel 1857

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Leon Battista Alberti

CITIES 20 BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA D ARTE D ITALIA

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI

Castello Piccolomini

ROMA (VI-VIII SECOLO)

IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1

Le trasformazioni delle città romane tra la tardoantichità e l altomedioevo

Emilia-Romagna. Presentazione fatta da: Talitha, Debora, Gianluca, Gabriela. Scuola Secondaria di 1 di Pagnacco Classe 1^D

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

IMPRESA CULTURA CREATIVITÀ, PARTECIPAZIONE, COMPETITIVITÀ. - Focus Roma e Lazio - L andamento della domanda culturale nella Capitale e nella regione

ILLUMINAZIONE ARTISTICA A LED

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

07/10/14 BASILICA PALEOCRISTIANA. Basilica Giulia, S. Pietro, San Lorenzo

USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera

ROMA CENTRO STORICO VENDITA INTERO STABILE IN VIA DELLE BOTTEGHE OSCURE TEL

Edicole sacre e Capitelli

PUGLIA E SASSI DI MATERA IN FRECCIAROSSA

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

L incanto italiano: Puglia e Basilicata

TURISMO E TUTELA DEL TERRITORIO

ELEMENTI RICORRENTI ELEMENTI CONTRASTANTI

20/11/2014 Parte 3 - Formazione Preposti 1

I piani di adattamento climatico in ambito urbano

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

Liceo Artistico Statale A. Caravillani di Roma Programmazione di Storia dell Arte a.s Classe 2 B

Tè in Biblioteca. 1 marzo Da Tullio Lombardo a Filippo Juvarra

Smog. Inquinamento Polvere.. Incuria.. Agenti atmosferici. Ruggine.. danneggiano quotidianamente le facciate, le murature, le finiture delle

In allegato le tabelle relative ai dati più interessanti di Ecosistema Animali 2011 di Legambiente

Statistiche relative all attività della Procura Generale in materia disciplinare

Formazione dei Lavoratori

Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

Università IUAV di Venezia S.B.D. N 2081 BIBLIOTECA CENTRALE

Indice. Inizia la corsa verso l alto 2. Il verticalismo moderno 5. Freedom Tower 10. Protagonisti e Antagonisti e Torri 14

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Scheda Analisi CENTRO MARZO 2017

Chiesa della Madonna della Neve

NOTA (INVENTARIO) DELLE STATUE E TESTE DI MARMO CHE SONO NEL GIARDINO DI GUALFONDA FATTE CON L ASSISTENZA D ERCOLE FERRATA VI È UNITA LA MINUTA.

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

Regione sede cod. ICCD ente sigla. Trentino - Alto Adige BOLZANO 79 Soprintendenza ai beni culturali (Trentino - Alto Adige) SBC

CURRICULUM. Dueangeli Arte e Restauro S.r.l.

P.G.N /331 Cesena, 25 giugno 2010 I L R E S P O N S A B I L E P.O.

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

La Galleria Spada. Università degli studi di Verona Laurea magistrale in Discipline artistiche e archeologiche Corso di Storia dell architettura

BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE. BRERA E LA GUERRA la Biblioteca Nazionale Braidense durante la prima e la seconda guerra mondiale

bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno

Il Palazzo occupa una porzione del sito posto alla sinistra della Cattedrale, con ingresso principale dalla Via Cavour.

CASTELLO ESTENSE REPORT A cura di U.O. Castello Estense

INVENTARIO FONDO FOTOGRAFICO UGO OJETTI

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull edilizia storica

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1)

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia

Valutazione del rischio per i lavori su coperture

Individuazione del personale degli enti di area vasta destinatarie delle procedure di mobilità

Indagine Nazionale Sosta e Parcheggi Edizione 2003

Transcript:

Popolazioni aviarie inurbate e rischi per il patrimonio artistico Daila Radeglia Istituto Centrale per il Restauro

Bodrum, Castello di San Pietro, chiesa Per quanto riguarda il problema dei danni al patrimonio artistico, i principali responsabili vanno individuati tra quelle specie che prediligono la sosta e la costruzione dei loro nidi nei monumenti e negli edifici storici, principalmente colombi

Roma. Isola Tiberina ma anche gabbiani, che in città prossime al mare o solcate da un fiume sono presenti in numero rilevante e sostano sui monumenti adottando un comportamento simile a quello dei colombi

Roma, Ponte Vittorio Emanuele II

Roma, Altare della Patria

Può apparire impopolare il divieto di alimentare i piccioni in prossimità dei luoghi d arte, anche in considerazione del fatto che nelle grandi città essi costituiscono spesso l unica occasione per la popolazione cittadina, in particolare per i bambini, di avvicinare ed osservare il comportamento di animali liberi non aggressivi o pericolosi, tuttavia è questo il primo indispensabile provvedimento che dovrebbe essere adottato dalle amministrazioni cittadine per evitare la concentrazione dei volatili e i danni da essi prodotti proprio nei siti maggiormente meritevoli di essere tutelati. Milano, Piazza Duomo, 1960

Nelle maggiori città europee capita ormai raramente di osservare, come si può vedere a Istanbul, la presenza di banchetti per la vendita di becchime. Istanbul, piazza antistante l entrata alla Yeni Cami

Nella stessa città, nella basilica di Santa Sofia, provvedimenti troppo blandi, come l applicazione di reti inadeguate alle porte di accesso, Istanbul, Santa Sofia

e la trascuratezza nel lasciare aperte le finestre della galleria superiore hanno consentito ad alcune tortore di installarvisi e costruire il loro nido a poca distanza dai preziosi mosaici bizantini Istanbul, Santa Sofia

Istanbul, Santa Sofia

A Venezia, nel Palazzo Ducale, nonostante siano presenti sistemi di allontanamento ad aghi collocati su capitelli e catene dei loggiati, i piccioni penetrano e si poggiano sulle statue Venezia, Palazzo Ducale, loggia

Venezia - Ercole e il piccione a Palazzo Ducale

Roma, Piazza Navona, fontana (2004) Roma, Piazza Navona, fontana (2007)

Rerrara, Palazzo Prosperi Sacrati

la presenza di buche pontaie e feritoie nelle murature fornisce un rifugio ideale ai colombi Roma, Mura Vaticane Ravenna, Duomo

Roma. M ura vaticane Ravenna, Duomo

Indubbiamente l adattabilità è una delle carte vincenti di questa specie animale, che non viene scoraggiata nemmeno dalle notevoli altezze, come si può vedere in queste immagini della statua di San Paolo al sommo della Colonna Antonina, a circa 30 Metri di altezza. [ Roma, Colonna Antonina statua di S. Paolo

Roma, Colonna Antonina, statua di S. Paolo

Verona, Arca di Mastino

Lecce, Duomo

Il guano di piccione non solo costituisce un sostrato favorevole alla crescita di funghi, ma con ogni probabilità contiene i batteri e le spore che danno origine al loro sviluppo, in presenza di umidità. I danni provocati da questo tipo di attacchi sono ben evidenti sulla pietra calcarea utilizzata come materiale principe del barocco leccese Lecce, Duomo

Lecce, Seminario I semi indigeriti dei frutti dei quali gli uccelli si cibano, depositati insieme agli escrementi, provocano la crescita, anche a notevoli altezze, di piante infestanti, responsabili del progressivo sgretolamento della pietra

Lecce, Seminario Ulteriori danni sono quelli di tipo meccanico procurati con il becco e le zampe, particolarmente gravi quando si verificano sulle pietre tenere scelte appunto per la loro lavorabilità, o in presenza di superfici policrome, che vengono irreparabilmente danneggiate dai piccioni per procurarsi il necessario apporto di calcio e di materiali utili alla digestione meccanica degli alimenti.

Siena, Palazzo Pubblico chiusura delle buche pontaie con elementi di pietra nera

chiusura con elementi metallici che riproducono visivamente l effetto delle buche pontaie Mantova, S. Andrea buche pontaie

Bari, San Nicola Applicazione di punte metalliche sulle superfici piane di elementi aggettanti come cornicioni, capitelli, etc. Tale sistema, che ben si adatta all architettura, ed è poco visibile nelle parti alte degli edifici,

Bari, San Nicola, facciata posteriore

non si adatta alle sculture a tutto tondo, come si vede in questo portale bolognese coronato da una statua di San Bartolomeo nella quale gli aghi interferiscono eccessivamente nella lettura dell immagine

Se osserviamo un altro caso nel quale gli aghi hanno una collocazione più discreta, che lascia libera la testa della figura, vediamo che la loro efficacia è limitata. Venezia, San Marco

Bologna, San Petronio

Venezia, San Marco portale centrale

Lucca, San Martino reti metalliche

Bologna Madonna di Galliera

Venezia, San Zulian

Berlino, Schauspielhaus

Como, Duomo

Verona, San Zeno resina epossidica caricata

Verona, San Zeno, protiro Rilievo con S. Zeno prima del restauro

Verona, San Zeno, protiro Rilievo con S. Zeno prima del restauro

Verona, San Zeno, protiro Rilievo con S. Zeno durante l applicazione dell impianto antipiccione

Verona, San Zeno, protiro dopo il restauro

Roma, Santa Cecilia Monumento Sfondrato prima del restauro Stato attuale

Roma, Santa Cecilia Monumento Sfondrato dopo il restauro del 1991

Roma, Santa Cecilia Monumento Sfondrato 1991 1994

Roma, Santa Cecilia Monumento Sfondrato Durante l installazione dell impianto antipiccione

Roma, Santa Cecilia Monumento Sfondrato Durante l installazione dell impianto antipiccione

Roma, Santa Cecilia Monumento Sfondrato durante l installazione dell impianto antipiccione

Roma, chiostro di S. Pietro in Montorio, Monumento Tassoni Un caso analogo a si è verificato pure a Roma, nel chiostro di San Pietro in Montorio, dove l ICR ha restaurato in attività didattica nel luglio 2002 un altro monumento funebre, del prelato ferrarese Ercole Tassoni, morto nel 1597 2004

2004 poco dopo la conclusione dei lavori il coronamento è stato utilizzato per la costruzione di un nido. Roma, chiostro di S. Pietro in Montorio, Monumento Tassoni 2007

2004 Il bel ritratto dell eminente prelato, che fu patriarca di Costantinopoli, forse unica immagine rimasta a tramandarci il suo aspetto, rischia di essere definitivamente sfigurato. Dscn5451.jpg Roma, chiostro di S. Pietro in Montorio, Monumento Tassoni 2007

Se i circuiti possono essere facilmente mimetizzati sui cornicioni di un palazzo o, come si è visto con qualche difficoltà, in monumenti addossati alle pareti, ciò risulta veramente arduo nelle sculture a tutto tondo Bologna, Fontana del Nettuno

Bologna, Fontana del Nettuno

e nei monumenti visibili da tutti i lati, come nella fontana del Nettuno di Bologna, dove per ovvi motivi estetici l applicazione dell impianto non ha coinvolto la testa della statua, sulla quale continuano a posarsi i piccioni. Bologna, Fontana del Nettuno

In conclusione: i maggiori danni arrecati al patrimonio artistico sono ad opera dei colombi; tali danni sono irreversibili; i provvedimenti di protezione non devono riguardare i singoli monumenti di pregio ma essere estesi ad aree più vaste; è necessario affrontare il problema alla fonte attuando tutti i provvedimenti di prevenzione per contenere la crescita delle popolazioni aviarie e la loro permanenza nei siti di interesse artistico; è opportuno proseguire la ricerca per l individuazione di sistemi efficaci per una migliore protezione dei monumenti nel rispetto della salute degli animali e della popolazione umana.

Fine della presentazione Ravenna, 8 ottobre 2007 Fine della presentazione