BREVI NOTE SUI RISCHI DA AMIANTO INFORMAZIONI GENERALI

Documenti analoghi
UTILIZZO NELL EDILIZIA

I DIVERSI TIPI DI AMIANTO

STUDIO DEI MATERIALI GEOLOGICI USATI NEGLI EDIFICI.

AMIANTO. sull applicazione delle normative

RISCHIO AMBIENTALE E SANITARIO DELL ETERNIT/AMIANTO

SCUOLE AD AMIANTO FREE: UN PROGETTO CONDIVISO

Il programma di controllo e manutenzione

Unità didattica Rischio amianto" Parte teorica

Responsabile del rischio amianto: ruolo, competenze, criticità. Stefano Massera 8 novembre 2016

DA DOVE SIAMO PARTITI

abrasi o danneggiati.

CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1

LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO: REQUISITI DEL COORDINATORE 494

Il ruolo dell Amministrazione Comunale

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

Amianto: problematiche, rischi e aspetti sanitari

Atto Camera. Proposta di Legge

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO

VALUTAZIONE TETTI 19/09/2013 VALUTAZIONE DELLO STATO DELLE COPERTURE IN CEMENTO-AMIANTO. Dati identificativi EDIFICIO

Amianto: come riconoscerlo e intervenire. correttamente

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

La legislazione dell amianto nella storia

MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA PER LA BONIFICA E SMALTIMENTO DI PICCOLE QUANTITÀ DI AMIANTO

I MATERIALI CONTENENTI AMIANTO: riconoscimento - campionamento

le ASL gestiscono un consistente numero di immobili, i quali sono frequentati da un rilevante numero di persone;

SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DELLE PRIORITA DI INTERVENTO ART. 20 LEGGE 23 MARZO 2001, N D.M. 18 MARZO 2003, N. 101

Al signor Sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli

PROGETTO AMIANTO. (A cura del Comune di Casale Monferrato, ASL AL ed ARPA PIEMONTE) SCHEDE PER LA RACCOLTA DATI INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE

A5.2b RISCHIO AMIANTO. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Rif.: C&F SIMCA Milano,

I rischi dell AMIANTO. Novembre 2010

NORME RELATIVE ALLA CESSAZIONE DELL USO DELL AMIANTO

La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione)

DISPOSIZIONI NORMATIVE NAZIONALI E REGIONALI IN MATERIA DI AMIANTO NORMATIVA NAZIONALE

AMIANTO. Rischi e smaltimento

CITTA DI CAVA DE TIRRENI PROVINCIA DI SALERNO. DETERMINAZIONE Sett. 4 Lavori Pubblici e Ambiente

Operatività e responsabilità dell Amministratore in tema di amianto


ASSOAMIANTO. L esame dei piani di lavoro per la bonifica dell amianto

Procedura 15 Documento 5. Igiene e Sicurezza del Lavoro -Datore di Lavoro- OPUSCOLO INFORMATIVO SULL AMIANTO. Premessa

Amianto: come riconoscerlo e intervenire. correttamente

LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte. Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto

DISCIPLINARE PER LA PROCEDURA DI GESTIONE DI ESPOSTI E SEGNALAZIONI RELATIVI A MANUFATTI IN CEMENTO-AMIANTO DA PARTE DI PRIVATI CITTADINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni per favorire la bonifica degli immobili pubblici e privati dall amianto

Dott. Giardino Renato Tecnico della Prevenzione

La pericolosità dell amianto e quadro normativo

GUIDA INFORMATIVA AMIANTO

COMUNE DI CANISCHIO Città Metropolitana di TORINO

presenti tali materiali, ad operare programmi di controllo e manutenzione per ridurre al minimo l esposizione ai rischi da parte delle persone.

PROTOCOLLO PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE COPERTURE IN CEMENTO-AMIANTO

GLI INTERVENTI IN PRESENZA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

Segnalazione della presenza di amianto. Operatività infvg e collaborazione con le associazioni ex esposti amianto. MONFALCONE 9 settembre 2015

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS.

Comune di S. Paolo d Argon (BG)

Cicli Applicativi. Ciclo Applicativo Linea Amianto 1

Asbestos mine looms over Libby, Montana. (Photo courtesy U.S. EPA Region 8)

La diagnostica per immagini del polmone e della pleura nelle patologie correlate all amianto

Allegato 7 (punto 4 PRAL) Procedura per la definizione delle priorità d intervento

Amianto. D.Lgs 81/08 Titolo IX - Capo III. Enrico Galileo Catelani Dipartimento della Prevenzione Azienda USL 12 Viareggio

La gestione del rischio amianto

AMIANTO: CONOSCERE PER GESTIRE CREMONA, 4 OTTOBRE 2012

COPERTURE REALIZZATE CON LASTRE DI CEMENTO AMIANTO OBBLIGHI E DOVERI

C. Martinelli Amianto OMCO Padova amianto. OMCO Padova 04/11/2010. Dr. Claudio Martinelli ARPAV UO CRA-CRR

L AMIANTO : COSA È DOVE SI TROVA. a cura del Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro ASL 17

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

VENTILAZIONE

Pericolosità del Materiale Contenente Amianto

Malattie e Rischi da AMIANTO. ( o Asbesto)

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81. Riferimenti normativi. L. 257/92 D. Lgs. 277/91 L. 257/06. Norme attuative

LA DEFINIZIONE DELL ESPOSIZIONE AD AMIANTO

II Sec. Utilizzo dell amianto nell antichità Primo Utilizzo industriale Prime pubblicazioni su fibrosi polmonari

Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche. Senigallia 14/5/2016

organizzato da SPISAL ULSS 20 - Verona, via S. D Acquisto 7 dal 10/03/2014 al 20/03/

Metodiche di valutazione del Rischio negli ambienti di lavoro Amianto e F.A.V. (Fibre Artificiali Vetrose)

Orientamenti pratici per la determinazione delle Esposizioni Sporadiche e di Debole Intensità (ESEDI) all amianto

l amianto Varie forme di silicati fibrosi

Comune di Robecco sul Naviglio AUTONOTIFICA OBBLIGATORIA ENTRO IL 31 MARZO 2009

Patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio CONVEGNO COME TRASFORMARE IL PROBLEMA DELL ETERNIT ETERNIT IN UNA OPPORTUNITA!

Individuazione ad elevata accuratezza delle superfici in amianto mediante dati telerilevati

AMIANTO PER SAPERNE DI PIÙ. Dipartimento di Prevenzione

AMIANTO. L'amianto è un minerale naturale a struttura fibrosa della classe dei silicati

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Alluminio. preverniciato Acciaio preverniciato. Prodotto in:

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Prodotto in: Alluminio Alluminio preverniciato Acciaio preverniciato Rame

Acquista solo apparecchi a marchio CE

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente

BONIFICA CEMENTO AMIANTO/ETERNIT. Per l incapsulamento di lastre a vista all interno.

Il quadro normativo AMMA. Giovanni Monti

Amianto: come riconoscerlo e intervenire. correttamente

- Cos è la silice cristallina? - Gli effetti sulla salute - Lavori e materiali pericolosi - Misure di prevenzione

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Prodotto in:

Rischio Amianto. Lunedì 14 marzo Dr. Graziano Pozzoli

Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente

VALUTAZIONE del RISCHIO. CONTROLLO e Manutenzione dei Manufatti Contenenti Amianto

Dipartimento Politiche dell Ambiente. Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie

Asbesto. Principali materiali contenenti amianto e loro rilascio di fibre di amianto. Elevato

Dott.ssa L. Parrinello Dirigente medico S.pre.S.A.L. Responsabile Prevenzione Amianto Responsabile Prov.le Mesoteliomi ASP AGRIGENTO

L AMIANTO NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Transcript:

SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA BREVI NOTE SUI RISCHI DA AMIANTO INFORMAZIONI GENERALI COS É L AMIANTO E QUALI SONO I RISCHI PER LA SALUTE Con il termine amianto o asbesto si indica un gruppo di minerali (silicati) con struttura fibrosa ampiamente utilizzati per le particolari caratteristiche di resistenza al fuoco, al calore, alla corrosione. Da anni l amianto è riconosciuto come cancerogeno certo per l uomo. Come per tutti gli agenti cancerogeni non esiste una soglia di sicurezza al di sotto della quale il rischio sia nullo: L'esposizione a qualunque tipo di fibra e a qualunque grado di concentrazione in aria va pertanto evitata (Organizzazione Mondiale della Sanità, 1986). L amianto è presente naturalmente in diverse parti del globo terrestre, seppur con differenti concentrazioni, e si ottiene facilmente dalla roccia madre dopo macinazione; tuttavia non è l unico cancerogeno presente in natura, basti pensare al radon. Fonte: ex ISPESL - Amianto allo stato naturale È composto da due grandi famiglie e sei tipi di minerale: il serpentino (il principale componente è il crisotilo (amianto bianco) e gli anfiboli (i più noti sono l'amosite o grunerite o (amianto grigio) e la crocidolite (amianto blu). Inoltre tra gli anfiboli vi sono l antofillite, l actinolite e la tremolite. Le dimensioni delle fibre di amianto sono microscopiche e misurate in micron (µ); tra tutte sono gli anfiboli che raggiungono le dimensioni più piccole (3µm). 1 metro [m] = 1.000.000 micrometri [µm]. Fibre di crisotilo viste al microscopio 1

actinolite crisotilo (amianto bianco) amosite (amianto grigio o bruno) crocidolite (amianto blu) antofillite tremolite Fonte: ex ISPESL - Fibre di amianto viste al microscopio L'amianto non emette radiazioni o gas tossici e costituisce un rischio solo quando le fibre di cui è composto entrano nell organismo umano ed in particolare quando inalate in quanto le stesse, viste le loro dimensioni ridotte e la particolare conformazione, sono in grado di giungere in profondità nei polmoni arrivando agli alveoli polmonari. Ricordiamo che per fibra si intende un minerale in cui il rapporto lunghezza / diametro è 3. Una peculiarità dell amianto è l'elevata resistenza agli acidi ed agli alcali, che conferisce a queste fibre anche una straordinaria biopersistenza, che favorisce la permanenza delle stesse negli alveoli polmonari per un tempo pressoché indefinito. Le fibre resistono all'attacco delle cellule immunitarie dell organismo umano, e quelle di maggiore lunghezza (oltre 5µm) non possono essere eliminate, inducendo una reazione infiammatoria che sta all'origine della lesione. I rischi per la salute sono quindi dovuti all'esposizione alle fibre d'amianto. Le malattie che ne conseguono sono pertanto principalmente associate all'apparato respiratorio, rappresentando un rischio oltre che per i lavoratori (esposizione professionale), anche per i loro familiari, che possono respirare le fibre portate a casa ad esempio con gli abiti da lavoro. Altre esposizioni possono derivare dalla presenza di materiale in amianto in ambito domestico. Fonte: ex ISPESL Le principali patologie provocate dall'asbesto sono: ispessimenti o placche pleuriche asbestosi polmonari mesotelioma pleurico carcinomi polmonari tumori del tratto gastro-intestinale, della laringe e di altre sedi (nel tratto intestinale le fibre possono giungere una volta inalate passando attraverso l esofago ed il tubo digerente). 2

I PIU COMUNI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO IN CUI CI POSSIAMO IMBATTERE, CHE POSSIAMO TROVARE NEGLI EDIFICI E LORO PERICOLOSITÀ Le caratteristiche dell'amianto ed il basso costo di lavorazione ne hanno favorito l'impiego in numerosi campi e in oltre 3000 prodotti differenti. Massiccio è stato l utilizzo nell'industria, nell'edilizia e nei trasporti. I più comuni materiali contenenti amianto in matrice friabile e compatta nei quali ci si può imbattere sono: ricoprimenti a spruzzo e rivestimenti isolanti: friabilità elevata; rivestimenti isolanti di tubazioni o caldaie: elevato potenziale di rilascio di fibre se i rivestimenti non sono coperti con strato sigillante uniforme e intatto; funi, corde, guarnizioni, tessuti con amianto: possibilità di rilascio di fibre se deteriorati; cartoni, carte di amianto e prodotti affini: sciolti e maneggiati, carta e cartoni, non avendo una struttura molto compatta, sono soggetti a facili abrasioni ed usure; prodotti in cemento amianto (es. lastre piane e ondulate, vecchie vasche da esterno di riserva d acqua): possono rilasciare fibre se abrasi, segati, perforati o spazzolati oppure se deteriorati; prodotti bituminosi, mattonelle di vinile con intercapedini di carta di amianto, mattonelle e pavimenti vinilici (linoleum), pvc e plastiche rinforzate, mastici, sigillanti, stucchi adesivi contenenti amianto: improbabile rilascio di fibre durante l'utilizzo normale. Possibilità di rilascio di fibre se tagliati, abrasi o perforati. L amianto nelle abitazioni 1. Intonaco 2. Guarnizioni stufe 3. Pannelli - Pavimenti 4. Coibentazione tubi 5. Rivestimenti camini 6. Elettrodomestici 7. Tubazioni idriche 8. Materiali isolanti 9. Lastre di copertura 10. Canne fumarie 11. Serbatoi idrici Fonte: ex ISPESL 3

. A seguire, vengono proposte alcune immagini esplicative: Fonte: ASL CN1 Un elemento importante per valutare i rischi per la salute da esposizione all amianto è rappresentato dalla friabilità dei materiali. Quando nei prodotti, manufatti e applicazioni, le fibre sono libere o debolmente legate si è in presenza di amianto in matrice friabile (AMF), tra questi ricordiamo i materiali che possono essere facilmente sbriciolati o ridotti in polvere con la semplice pressione delle mani. Viene da sé che la presenza di amianto in matrice friabile costituisce un serio pericolo e rischio per chi ne è esposto poiché è facilmente soggetto all esposizione a fibre rilasciate nell aria. 4

Quando nei manufatti le fibre sono fortemente legate in una matrice solida e stabile si è in presenza di amianto in matrice compatta (AMC) comunemente conosciuto come cemento-amianto (detto anche fibrocemento o, dal nome del più diffuso prodotto commerciale, Eternit ) realizzato con una miscela di cemento e fibre di amianto, costituito prevalentemente da crisotilo e in misura minore da crocidolite ed amosite (grunerite), complessivamente in quantità pari a circa il 15% in peso. Essendo compatto è meno pericoloso dei materiali friabili, fermo restando che deve presentarsi in condizioni integre ed in generale in buono stato di conservazione, cioè non danneggiato. La presenza di manufatti in cemento amianto in buono stato di conservazione non costituisce di per sé un rischio per la salute dei cittadini e/o per la tutela ambientale, in quanto il rischio dipende dalla probabilità di una dispersione di fibre in aria e/o nel suolo. La probabilità della cessione di fibre è a sua volta collegata alla perdita di compattezza del manufatto in cemento amianto che si realizza dopo esposizione (alcuni decenni) agli agenti atmosferici e/o per danneggiamento ad opera dell uomo. Se il materiale è in buone condizioni e non viene manomesso è improbabile che esista un pericolo apprezzabile dovuto al rilascio di fibre. E' quindi importante verificare che il manufatto sia in buone condizioni per escludere i rischi derivanti dalla dispersione di fibre. Esistono diversi indici che permettono di valutare la pericolosità del materiale contenente amianto e dalla cui valutazione si può definire la necessità di bonificare o lasciare in sito (monitorando nel tempo) il materiale. COSA PREVEDE LA NORMATIVA La normativa (Legge 27 marzo 1992, n. 257 Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto ), vieta l'estrazione, l'importazione, l'esportazione, la commercializzazione e la produzione di amianto, di prodotti di amianto o di prodotti contenenti amianto sul territorio nazionale di materiali in cemento amianto, per cui dal medesimo periodo si assume che questo non sia più stato impiegato nelle costruzioni. Ne consegue che un edificio di età inferiore ai 22 anni (si prende a riferimento l anno 2014) quasi sicuramente è privo di amianto. Nonostante ciò manca la certezza assoluta in quanto il Decreto Ministero della Salute 14 dicembre 2004 Divieto di installazione di materiali contenenti amianto intenzionalmente aggiunto ha previsto che l uso dei prodotti contenenti fibre di amianto e che sono già installati o in servizio è autorizzato fino alla data della loro eliminazione o fine della vita utile. Pertanto l'utilizzo indiretto di prodotti contenenti le fibre di amianto, già installati o in servizio prima della data di entrata in vigore del sopracitato decreto, è stato di fatto reso possibile fino alla data dell eliminazione degli stessi prodotti. Tuttavia l amianto è ancora un rischio professionale, sanitario e ambientale di proporzioni importanti in quanto, uscendo dai confini dell Unione Europea, numerosi sono i paesi nei quali ancora si produce o utilizza l amianto in quantitativi che complessivamente superano le due tonnellate annue: Brasile, Russia e paesi nati dallo smembramento dell Unione Sovietica (es. Bielorussia, Kirzikistan, ecc.), India, Cina e Sudafrica, i cosiddetti BRICS, sono tra i principali produttori e/o consumatori di amianto. 5

L alternativa all amianto? Già dalla fine degli anni 80 in commercio si trovavano dei materiali alla vista identici al cemento amianto ma che sono privi di amianto. Utilizzati soprattutto come lastre per coperture, questi materiali riportano un marchio con apposita scritta che certifica l assenza di amianto (es. Asbestos free). Si tratta di lastre ondulate, costituite prevalentemente da cemento compresso che contiene in genere fibre organiche naturali e spesso fibre sintetiche in polivinilalcool come rinforzante, che possono essere comunemente acquistate presso i rivenditori di materiali edili. Bisogna considerare che spesso non è possibile verificare a distanza la differenza di questi materiali con il cemento amianto in quanto in entrambe la matrice cementizia (oltre 80%) impedisce la distinzione. Una visione ravvicinata invece consente di constatare l assenza di fibre amiantifere e di leggere la marcatura Asbestos free che deve essere apposta sul materiale. LA VERIFICA DELLO STATO DI CONSERVAZIONE E MANUTENZIONE DI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO La presenza di materiali contenenti amianto in un edificio non comporta di per sé un rischio per la salute degli occupanti. Se il materiale è integro e non suscettibile di danneggiamento, oppure perfettamente isolato, è improbabile che esista un pericolo apprezzabile di rilascio di fibre. E' comunque importante rilevarne la presenza cercando informazioni anche mediante documentazione tecnica sulla costruzione dello stabile (es. il capitolato d'appalto) e se possibile rintracciare l'impresa costruttrice. A prescindere dalle condizioni del manufatto la verifica dello stato di manutenzione di un manufatto in cemento amianto è un obbligo del proprietario sancito dal D.M. 06.09.1994 Norme e metodologie tecniche di applicazione dell'art. 6, comma 3, e dell'art. 12, della legge 27 marzo 1992, n. 257, relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto. Il D.M. 06.09.1994 si applica a strutture edilizie ad uso civile, commerciale o industriale aperte al pubblico o comunque di utilizzazione collettiva in cui sono in opera manufatti e/o materiali contenenti amianto dai quali può derivare una esposizione a fibre aerodisperse. Sono pertanto esclusi da tale normativa gli edifici industriali in cui la contaminazione proviene dalla lavorazione dell'amianto o di prodotti che lo contengono (quindi siti industriali dismessi o quelli nei quali è stata effettuata riconversione produttiva) e le altre situazioni in cui l'eventuale inquinamento da amianto è determinato dalla presenza di locali adibiti a stoccaggio di materie prime o manufatti o dalla presenza di depositi di rifiuti. La scelta di intervenire con la bonifica (incapsulamento, confinamento, rimozione), come previsto dal D.M. 06.09.1994 passa attraverso una valutazione preliminare del rischio che, in relazione alle 6

caratteristiche di installazione del manufatto contenente amianto, consente l'individuazione di una delle seguenti condizioni: materiali integri non suscettibili di danneggiamento: buone condizioni, generalmente interno all edificio, inaccessibile all uomo; materiali integri suscettibili di danneggiamento: buone condizioni, interno/esterno all edificio, accessibile all uomo, esposto agli agenti atmosferici (pioggia, umidità, freddo, vento ecc.); materiali danneggiati: cattive condizioni, interno/esterno all edificio, accessibile all uomo, esposto agli agenti atmosferici, altamente friabile con degrado superficiale e alterazioni che comportano affioramento e conseguenti fenomeni di dispersione delle fibre. Copertura in cemento amianto in buone condizioni Copertura in cemento amianto in cattive condizioni Il proprietario dell immobile e/o il responsabile dell attività che vi si svolge deve: individuare un responsabile con compiti di controllo e coordinamento delle attività di manutenzione; tenere la documentazione relativa alla collocazione dell'amianto nell'edificio e predisporre idonea segnaletica nel caso sia documentata la presenza di amianto; predisporre le idonee misure di sicurezza; fornire informazioni agli occupanti dell'edificio sulla presenza dell'amianto nello stabile, sui rischi potenziali e sui comportamenti da adottare; se i materiali in opera sono friabili, fare ispezionare l'edificio una volta all'anno da personale in grado di valutare le condizioni dei materiali e scrivere una dettagliata relazione della verifica eseguita da trasmettere all'azienda Sanitaria competente per territorio; valutare la necessità di un intervento di bonifica. Il privato cittadino, per la verifica e l eventuale scelta della tecnica di bonifica da adottare deve rivolgersi a personale qualificato con esperienza documentata nel settore. Un utile diagramma di flusso per la valutazione di materiali in cemento amianto è mostrato nello stesso D.M. 06.09.1994 (qui riportato alla pagina successiva). 7

A seguito della valutazione si possono verificare tre situazioni: Il manufatto risulta ancora in buone condizioni, necessita di una periodica valutazione dello stato conservativo. Il manufatto necessita di bonifica con ripristino delle condizioni di sicurezza (confinamento o incapsulamento). Il manufatto è in cattive condizioni, il ripristino non è possibile, necessita di bonifica in termini di eliminazione (rimozione). Si ricorda che la norma UNI 10608:1997 Prodotti di amianto-cemento. Valutazione del degrado superficiale. Metodo pratico a strappo è stata ritirata senza sostituzione. VALUTAZIONE MATERIALI CONTENENTI AMIANTO NEGLI EDIFICI MATERIALE INTEGRO NON SUSCETTIBILE DI DANNEGGIAMENTO MATERIALE INTEGRO SUSCETTIBILE DI DANNEGGIAMENTO MATERIALE DANNEGGIATO ELIMINAZIONE CAUSE AREA NON ESTESA AREA ESTESA RESTAURO E ELIMINAZIONE CAUSE CONTROLLO PERIODICO PROCEDURA CORRETTA MANUTENZIONE BONIFICA Fonte: D.M. 06.09.1994 Tabella 2 8

Vengono proposti anche alcuni esempi che mettono in relazione il tipo di manufatto, il suo grado di pericolosità e il controllo nel tempo/intervento consigliato. TIPO DI MANUFATTO Lastre e tubazioni in cemento amianto esterni Lastre e tubazioni in cemento amianto interni GRADO DI PERICOLOSITÀ Molto basso se ben conservati Medio basso se danneggiati o corrosi Molto basso se ben conservati Medio basso se danneggiati o corrosi INTERVENTO CONSIGLIATO Controllo periodico Incapsulamento se danneggiati o corrosi Controllo periodico Incapsulamento se danneggiati o corrosi Coibentazioni di tubazioni Basso se ben conservate Controllo periodico Coibentazioni di tubazioni Amianto impastato negli intonaci Cuscini e stuoie incorporato in controsoffitti od intercapedini Floccato su soffitti e pareti Alto se danneggiate Sempre alto Alto Elevato Incapsulamento Rimozione Incapsulamento Rimozione Confinamento Rimozione Evacuazione locali se frequentati Rimozione immediata LA PROSPETTIVA DELLA RACCOLTA E RIMOZIONE FAI DA TE La presenza nelle civili abitazioni di manufatti di piccole dimensioni contenenti amianto sovente induce i proprietari, per evitare i costi derivanti dagli obblighi normativi in vigore, a rimuoverli o a raccoglierli con modalità non corrette, esponendo così loro stessi, i propri familiari, eventuali persone presenti e comunque l'ambiente in generale al rischio di esposizione/inquinamento da fibre di amianto. La rimozione di un materiale contenente amianto non è mai un operazione banale e semplice, ma necessita di una adeguata preparazione. Per la rimozione controllata di ridotte quantità di cemento amianto da parte di privati cittadini nelle proprie abitazioni e successivo smaltimento è indispensabile fare riferimento e seguire scrupolosamente le indicazioni e procedure fornite degli enti locali (Comuni, Regione) preposti quando questi abbiano con appositi atti consentito tale attività. Inoltre, chi procederà alla rimozione ed imballo del rifiuto dovrà obbligatoriamente dotarsi, se non forniti, di appositi dispositivi di protezione individuale e per l ambiente (acquistabili presso rivenditori specializzati o forniti direttamente dai centri di conferimento del rifiuto anche in formato di kit). 9

Ai fini della tutela della salute, della sicurezza antinfortunistica e ambientale dovranno essere preventivamente considerate le caratteristiche del sito e le condizioni ambientali in cui è inserito il materiale in cemento amianto da rimuovere. In particolare: ubicazione del materiale: esterna o interna all edificio, altezza superiore a 2 m, in prossimità o attigua ad altre abitazioni od in aree condominiali di uso comune; presenza / assenza di canale di gronda: le fibre di amianto che nel tempo si staccano dalle lastre tendono ad accumularsi nel canale di gronda. Questo materiale contiene amianto in forma di fibre libere (friabile) per cui è sempre necessario l'intervento di impresa specializzata iscritta all'albo Nazionale delle Imprese Esercenti i Servizi di Smaltimento dei rifiuti contenenti amianto; per interventi all aperto, idonee condizioni meteo: assenza di vento, pioggia, ghiaccio, neve; caratteristiche dimensionali (peso e ingombro); caratteristiche di resistenza alle sollecitazioni meccaniche (le lastre in cemento amianto NON sono pedonabili, pertanto se le lastre si trovano in quota devono essere rimosse evitando il calpestio e usando idonee attrezzature quali scala e trabattello; accessibilità: nei casi i cui i materiali si trovino ad altezza superiore a 2 m, o risultino difficilmente accessibili, richiedono sempre l intervento ad una ditta specializzata nella bonifica di amianto Ricordiamo che comunque la rimozione fai da te non può essere svolta se non esistono apposite indicazioni/istruzioni emesse dagli Enti locali preposti e che queste debbono essere rigorosamente e puntualmente seguite. 10

COSA FARE Prima di effettuare interventi di manutenzione o demolizione in edifici non recenti, verificare se è presente del materiale contenente amianto. Portare a conoscenza del proprietario o responsabile dell immobile eventuali situazioni di degrado che interessano materiali in amianto (es. infiltrazioni, crepe, distacchi di intonaco, guarnizioni sfaldate). COSA NON FARE Effettuare opere di manutenzione e demolizione prima di aver rimosso l amianto presente. Tagliare, segare, forare, strofinare materiale contenente amianto o eseguire operazioni che possono peggiorarne le condizioni di conservazione quali l installazione di impianti e macchinari che provocano vibrazioni o correnti d aria. Smaltire il materiale contenente amianto direttamente nel cassonetto dei rifiuti urbani. Abbandonare il materiale contenente amianto sul territorio. Il proprietario ha degli obblighi specifici, è importante informarsi bene! Monfalcone 4 ottobre 2016 11