Light Rail FrontespizioLightrail.indd 1 07/10/ :26:02

Documenti analoghi
Curviline FrontespizioCurviline.indd 1 07/10/ :24:20

Easyslide FrontespizioEasyslide.indd 1 21/05/ :26:17

LIGHT RAIL RL_LR_IT_08/11.

EASY RAIL.

CURVILINE.

MINIATURE MONO RAIL.

Descrizione del prodotto

LINEAR MODULI E LINEAR SLITTE

TLZ MODULI LINEARI MOTORIZZABILI

Mono Rail.

Servomech 1.4 ATTUATORI LINEARI A RICIRCOLO DI SFERE Serie BSA

MONO RAIL.

Trasportatori a catena mk

SHEETtracs. Collegamenti sicuri con lamiere sottili

drylin N Guide lineari miniaturizzate

Cilindri Idraulici a staffa rotante

drylin N Guide lineari miniaturizzate

Valvola di non ritorno

PER PREVENIRE ROTTURE DI STELI VALVOLA DOVUTI A SOVRA-APERTURA O SOVRACHIUSURA

drylin acciaio inox drylin Acciaio inox

drylin speciali drylin Speciali Guide telescopiche Sistemi di misura Pattini di scorrimento

Indice LITEK. Sistemi lineari. Tabella comparativa unità lineari... Tipologie di movimentazioni... Esempi di configurazioni...

Cilindro compatto guidato Generalità

Giunti a soffietto SERVOPLUS

Tabella caratteristiche tecniche

I VETRATA PIEGHEVOLE S.60/24 Supertermica (certificato)

Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB

Elevata precisione coi pesi massimi. MMV 3200

Carrelli a rulli continui I Robusti Kit completo di trasporto

Serratura girevole 435

Clima GTE 08. Serranda di regolazione passo 100

Dispositivo per ante scorrevoli su binario superiore Top Line 25/27/1

PARTNERS FISSI NELLA PRODUZIONE Marstand.

DryLin T Guide lineari

DryLin W Sistema di scorrimento lineare flessibile

Chiusura a camma 68. 5/16-24 Filet. Rondella di sicurezza Rondella a U. Porta 1.2 Min. Per camme dritte e curve da 22,20 min. a 25,4 max.

CILINDRI A CORSA BREVE da Ø 8 a 100 mm - a semplice effetto con stelo rientrato a riposo NS

X-RAIL.

14 mm fi ssaggio inferiore HVP. tipo piastra di fissaggio

Molle antivibranti-mefa

Affidabilità e lunga durata Anti colpo d'ariete Tenuta in contropressione. Valvole

VGS/VGZ VITE TUTTO FILETTO Ø 7-11 mm

materie plastiche

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato

Comode guide per gli elettrodomestici. Quadro per forni

DICHTOMATIK. Istruzioni per la progettazione delle sedi. Tenuta statica

Smart System FrontespizioSmartSystem.indd 1 22/11/ :30:42

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3

M Modulo di rotazione - asse orizzontale DMH 200 Carico max N azionamento manuale. modulog

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance.

Istruzioni di montaggio ganci per tetto in acciaio inox per ardesia e tegole canadesi

LA SFERA. LA SFERA SRL via Como, Cernusco sul Naviglio (MI) Tel fax

Spintore idraulico RS a doppio effetto, con 4 colonne di guida, con finecorsa opzionale, pressione max. d esercizio 250 bar

Valvola 3/2, Serie ST Qn= 280 l/min raccordo a compressione attacco aria compressa uscita: G 1/8 Con ritorno a molla

Valvole regolatrici di pressione di piccole dimensioni azionate direttamente tipi ADC, ADM, ADME e AM valvole a frutto - esecuzioni con corpo

UNILINE.

ZEBRA SOLAR - LA GAMMA PER IL FISSAGGIO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

Cilindri. Cilindri. Compatti

CILINDRI ROTATIVI Ø mm - doppio effetto con 2 posizioni ( )

Linear Line. Catalogo Generale.

Actuator Line. Catalogo Generale. Parte 1

Trasportatori inclinati mk

Attuatori Pneumatici PN3000 e PN4000

Banchi frigo Alimentare Protezioni. Arredamento Nautica Medicale

CILINDRI A CORSA BREVE Ø mm - semplice e doppio effetto AFNOR NF E

con apertura a 90 con apertura a 90 CERNIERE A SCOMPARSA Disponibile in versione destra e sinistra. Disponibile in versione destra e sinistra. 32.

VALVOLA DI RIEMPIMENTO E VALVOLA DI RITEGNO

Serie 3331 Valvola a farfalla pneumatica Tipo 3331/BR 31a

Catene portacavi. Catalogo Il Cuscinetto S.p.a. Tel: 0432/ Fax: 0432/ Mail: -

Costruzione stampi I / 2016

C ARPAN O EQUIPMENT. Joda micro - Tornio modulare

Cilindri di guida, Serie GPC-BV Ø mm a doppio effetto bronzina Ammortizzamento: elastico con pistone magnetico

Cilindri idraulici a doppio effetto

Trasportatori a catena SRF-P 2012

TS 90 Impulse. Chiudiporta a camme con braccio a slitta

MANUALE TECNICO. Alban Giacomo SpA SECRET. Sistema a cerniera a scomparsa per legno

GIUNTI AD ELASTOMERO. Esempio di ordine: EKM 60 - D 1 =22 H7 D 2 =28 G6 ESM-A 90 - D 1 =17 H7 D 2 =21 H7 EKS 60 - D 1 =32 H7.

Per porte a battenti in alluminio

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840. Prospetto del catalogo

Progettazione e Sviluppo Prodotti SCHEDA DATI TECNICI

Spine elastiche e spirali Ghiere elastiche Bussole Compression limiter

GEAREX. GEAREX Giunti a denti in acciaio NEW

Giunti a vite. Informazioni generali sui giunti a vite. Combinazione di giunti di attrito e giunti di bloccaggio

Telaio ausiliario interagente. Descrizione PGRT

ORGANIZZAZIONE COMMERCIALE

Attuatori angolari 2SC5

Valvola serie V2001 Valvola a tre vie per olio diatermico V2001 con attuatore elettrico o pneumatico

CUSCINETTI A RULLI INCROCIATI CON ANELLI CALANDRATI. per sede con anello diviso 7,95 +0,02. per sede con anello in un pezzo 8,02 +0,02

Azzeratori. Con speciale meccanismo brevettato che evita l operazione di posizionamento iniziale dello zero. Con comparatore e segnale luminoso

Motoriduttori in corrente continua a spazzole

DATAFLEX. Torsiometri DATAFLEX

Nuovo sistema di guida con pattini a sfere per scorrimento lineare Translide

VITE PER CALCESTRUZZO W-BS

SFU (DIN FORMA B)

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento

Cappa da cucina tradizionale

Medesima altezza d ingombro non è necessario utilizzare piastre di base. Non è necessario utilizzare nessuna piastra di base.

Cilindro a doppio pistone, Serie TWC Ø6-32 mm a doppio effetto con pistone magnetico Ammortizzamento: elastico

Serie V2001 Valvola a via diritta per olio diatermico V2001 con attuatore pneumatico o elettrico

La forza indicata dei dadi a T si applica solamente se la vite viene avvitata per tutta la lunghezza del filetto presente nel dado.

Transcript:

ight Rail

Con voi. In movimento. Rollon S.p.. nasce nel 1975 come produttore di componenti per la movimentazione lineare. Oggi il gruppo Rollon è leader nella progettazione, produzione e commercializzazione di guide lineari, telescopiche e attuatori, con headquarters in Italia e sedi e distributori in tutto il mondo. I prodotti Rollon vengono utilizzati in numerosi settori industriali con soluzioni creative ed effi cienti, in una moltitudine di applicazioni che ci accompagnano nella vita di tutti i giorni. Soluzioni per la movimentazione lineare ctuator ine www.rollon.com inear ine Sys Prismatic Rail Hegra Rail ctuator ine www.rollon.com www.rollon.com www.rollon.com www.rollon.com Guide ineari Guide Telescopiche ttuatori Guide a perni volventi Guide con gabbia a sfere Guide a ricircolo di sfere Guide a estrazione parziale/totale Guide per cariche pesanti Guide per applicazioni manuali ttuatori a cinghia ttuatori a vite ttuatori a cremagliera

Competenza Gamma completa di guide lineari, telescopiche e attuatori Presenza internazionale con filiali e distributori Tempi di consegna rapidi in tutto il mondo Conoscenza tecnico-applicativa sul campo Soluzioni a catalogo Consulenza Personalizzazione mpia disponibilità di prodotti e sezioni Guide lineari a cuscinetti e a sfere Guide telescopiche per carichi elevati ttuatori a cinghia e a vite Sistemi multi-asse Know-how internazionale in numerosi settori Consulenza progettuale Massimizzazione delle performance e ottimizzazione dei costi Prodotti speciali Ricerca e Sviluppo nuove soluzioni Tecnologie dedicate ai diversi settori Trattamenti ottimali Sviluppo di applicazioni erospaziale Ferroviario ogistica Industriale Medicale Veicoli Speciali Robotica Imballaggio

ight Rail ight Rail 1 Descrizione del prodotto Guide telescopiche leggere, ad estrazione parziale o completa R-2 2 Dati tecnici Caratteristiche e note R-4 3 Dimensioni e capacità di carico PS 38 FS 46 FS 57 FS 58 SC FS 70 FX 27 DRX/DRS R-5 R-6 R-7 R-8 R-9 R-10 R-11 4 Note tecniche Capacità di carico Velocità, Temperatura, ubrificazione, Protezione anticorrosione Note per il montaggio, Montaggio DRX/DRS R-12 R-13 R-14 Codici di ordinazione Codici di ordinazione con descrizioni R-15 Guide adatte a tutte le applicazioni

Caratteristiche tecniche Riferimento Sezione Famiglia Prodotto Tipologia Profilo Piste temprate utoallineamento Estensione Sfere Cursore Cuscinetti nticorrosione SN Trafi lato a freddo + 50% ** DE Trafi lato a freddo ++ 100% ** DS Trafi lato a freddo ++ 100% ** Telescopic Rail DSE DSC Trafi lato a freddo Trafi lato a freddo ++ ++ 150% 100% ** ** DN Trafi lato a freddo ++ 100% ** DMS Trafi lato a freddo ++ 100% ** DRT Trafi lato a freddo + 100% ** Opti Rail TH TF Trafi lato a freddo Trafi lato a freddo ++ ++ 100% 100% ** ** PS amiera piegata ++ 50% ight Rail FS FX amiera piegata amiera piegata ++ ++ 100% 100% Disponibile in acciaio inox DRX/DRS amiera piegata ++ 100% Disponibile in acciaio inox I dati riportati devono essere verifi cati in base all applicazione. Per una panoramica completa dei dati tecnici, è possibile consultare i nostri cataloghi su www.rollon.com * Il valore massimo è defi nito in base all applicazione. ** Sono disponibili vari trattamenti anticorrosione. Per ulteriori informazioni rivolgersi a Rollon. *** Per ulteriori informazioni rivolgersi a Rollon.

Taglia Massima capacità di carico per cursore C O rad C O ax Massima capacità di carico dinamico C 100 Massima corsa Massima lunghezza della guida Massima velocità di estensione* [m/s] Rigidità (Flessione) Intervallo di temperatura 22-28-35-43-63 44247 30973 61688 1013 1970 0,8 +++ -20 C/+170 C T R 22-28-35-43-63 7198 3062 26338 2026 1970 0,8 +++ -20 C/+170 C 28-35-43-63 12832 14483 2026 1970 0,8 ++++ -20 C/+110 C 28-35-43-63 5672 16063 3039 1970 0,8 ++++ -20 C/+110 C 43 5529 2075 14885 2028 1970 0,8 +++ -20 C/+110 C 22-28-35-43 1331 1279 14483 2026 1970 0,8 + -20 C/+170 C 63 19812 30595 2266 2210 0,8 ++++ -20 C/+110 C 43 2860 6053 1980 1970 0,8 +++ -20 C/+110 C 30-45 1673 *** 1522 1500 0,3 ++ -20 C/+170 C O R 44 648 1000 1010 1000 0,3 + -20 C/+170 C 38 175 50 *** 373 473 0,5 + +10 C/+40 C R 46-57-58-70 650 115 *** 1100 1100 0,5 + +10 C/+40 C 27 350 50 *** 576 550 0,5 + -30 C/+200 C 30 360 *** 1120 1040 0,8 + -20 C/+100 C C Orad C Oax

1 Descrizione del prodotto Descrizione del prodotto Guide telescopiche leggere, ad estrazione parziale o completa Fig. 1 a famiglia di prodotti ight Rail comprende cinque tipologie di guide ( ad estrazione parziale o completa ). Sono l ideale per applicazioni in cui il peso della guida è importante quanto la relativa resistenza a fl essione. e caratteristiche principali: Funzionamento morbido e silenzioso anche con carichi elevati unga durata utile con assenza di manutenzione Piste di scorrimento autopulenti Elevata sicurezza di funzionamento Smorzamento elastico degli urti che evita una deformazione permanente Insensibilità agli urti laterali Campi di applicazione privilegiati: Industria beverage Industria automotive Costruzioni e meccanica ( ad es. alloggiamenti ) Macchine per imballaggio Veicoli su rotaia ( ad es. vani manutenzione e batterie estraibili ) Macchine speciali R-2

ight Rail PS 38 Guida ad estrazione parziale in acciaio zincato a caldo con gabbie a sfere in plastica. FS 46 Guida ad estrazione completa con guida interna separabile ( tramite apposito meccanismo ). e guide sono realizzate in acciaio cromato, le gabbie a sfere in acciaio e plastica. Protezione contro il movimento inverso a guida chiusa. Fig. 2 Fig. 3 FS 57 Guida ad estrazione completa con guide e gabbie a sfere in acciaio zincato a caldo. Protezione contro il movimento inverso a guida chiusa. Protezione contro il movimento inverso a guida chiusa. FS 58 SC Guida ad estrazione completa con inserimento ( e smorzamento ) automatico in fase di chiusura. Nel caso dell auto-inserimento, la guida viene completamente inserita da un meccanismo a molla prima del raggiungimento della posizione fi nale ( guida chiusa ). Fig. 4 FS 70 Guida ad estrazione completa realizzata in acciaio ( zincato ) con gabbia a sfere in acciaio ( zincato ). Finecorsa per carichi pesanti a guida chiusa e aperta. Protezione contro il movimento inverso a guida chiusa. Fig. 5 FX 27 Guida ad estrazione totale in acciaio INOX, composta da due profi li interni che, uniti a doppio profi lo T, costituiscono l elemento centrale, nonché due guide esterne che, quale elemento fi sso e mobile, si collegano alle rispettive strutture. Di sezione compatta con elevata portata e ridotta fl essione. DRX-DRS Guida Telescopica a perni volventi in acciaio inox o zincato. Resistente alla corrosione anche in caso di graffi, esposizione a solventi o urti. Fig. 6 Fig. 7 R Fig. 8 R-3

2 Dati tecnici Dati tecnici Elemento intermedio Guida esterna Gabbia a sfere Guida interna Fig. 9 Caratteristiche: Velocità di estrazione (a seconda dell applicazione): Corsa di estrazione 100-500 mm: max. 0,5 m/s ( 19,69 in/s ) Corsa di estrazione 600 mm: max. 0,4 m/s ( 15,75 in/s ) Corsa di estrazione 700 mm: max. 0,3 m/s ( 11,81 in/s ) Serie FS 58 SC con sistema di autoinserimento Intervallo di temperatura: da +10 C a +40 C, per DRX/DRS da -20 C a + 100 C, per FX da -30 C a +200 C. Temperatura temporanea di trasporto e magazzinaggio: da -20 C a max. +80 C ( da -4 F a +176 F ) Tutti i sistemi sono lubrifi cati a vita Materiale guide FS/PS: acciaio zincato a caldo o cromato Materiale gabbie a sfere FS/PS: acciaio zincato o plastica Materiale sfere FS/PS: acciaio al carbonio temprato Materiale della guida FX, delle sfere e della gabbia: acciaio inox 1.4301 Materiale guide DRX: acciaio inox ISI 316 Materiale guide DRS: acciaio zincato secondo ISO 2081 Materiale cuscinetti DRX/DRS: acciaio inox ISI 440 Note: Montaggio con sezione in verticale ( carico radiale ): Tolleranza massima ammissibile sulla quota della sezione verticale pari a +0,5 mm. Sovraccarichi dovuti a tolleranze di montaggio troppo strette riducono la durata utile della guida I dati di carico si riferiscono applicati a guide singole I dati sui cicli si riferiscono ad un utilizzo di guide sempre in coppia (consigliato) Si consiglia di utilizzare le guide telescopiche in verticale (con carico radiale ) In caso di montaggio in orizzontale, la capacità di carico risulterà ridotta ( vedere pag. R-12 ) Protezione catodica degli spigoli, ulteriore protezione dalla corrosione mediante rivestimento con polveri ( su richiesta ) Protezione contro il movimento inverso a guida chiusa ( tranne PS 38 ) Non adatta per applicazioni soggette a momenti di carico si consiglia l utilizzo di guide in coppia R-4

ight Rail Dimensioni e capacità di carico PS 38 unghezza 13,0 Corsa unghezza V 26 32 5,1 X 37,5 M4 (2x) 44 13,0 +0,5 4,7 Spazio di montaggio Fissaggio con viti M5 DIN 966/UNI 7689 Tutte le dimensioni sono espresse in mm Fig. 10 Tipo Sezione unghezza Quota di estrazione Corsa* X Capacità di carico** Capacità di carico** Peso** V C 0rad C 0ax [kg] PS 38 242 154 166 202 192 0,30 88 317 229 241 277 256 0,40 175 50 398 298 322 358 352 0,50 100 473 373 397 433 416 0,60 Tab. 1 * a corsa è data dalla differenza tra la lunghezza meno la quota di estrazione V ** e capacità di carico ed i pesi si riferiscono per singola guida Nota: e capacità di carico indicate sono valori di riferimento con 100.000 cicli e ripartizione uniforme del carico ( carico superfi ciale ) utilizzando tutti i fori di fi ssaggio. In condizioni d impiego sfavorevoli, i valori di carico potrebbero diminuire. R R-5

3 Dimensioni e capacità di carico FS 46 12,7 Corsa 45,5 33 9 128 unghezza -2 mm C unghezza 35 D E 9 12,6 12,7 9 12,7 4,4 4,4 x 9,3 Nottolino per guida interna separabile 6,3 6,3 4,6 x 9,5 4,6 4,6 4,6 x 9,5 12,7 +0,5 Spazio di montaggio Fissaggio con viti M4 DIN966 / UNI 7689 Tutte le dimensioni sono espresse in mm Fig. 11 Tipo Sezione unghezza Corsa C D E Capacità di carico* Capacità di carico* Peso* C 0rad C 0ax [kg] 300 305 - - 242 192-150 0,48 350 356 - - 292 256-150 0,505 400 406-342 96 0,64 256 160 FS 46 450 457-392 160 175 50 0,71 500 508-352 442 128 0,79 * e capacità di carico ed i pesi si riferiscono per singola guida 550 559 492 224 192 0,88 224 416 200 600 610 542 224 0,95 Tab. 2 Nota: e capacità di carico indicate sono valori di riferimento con 50.000 cicli e ripartizione uniforme del carico ( carico superfi ciale ) utilizzando tutti i fori di fi ssaggio. In condizioni d impiego sfavorevoli, i valori di carico possono diminuire. R-6

ight Rail FS 57 17,5 Corsa unghezza 50 8/90 9,5/90 5,1 unghezza 57,4 6,5 32 32 C 16 17,5 +0,5 Spazio di montaggio Fissaggio alla guida interna con viti a testa svasata M4 DIN966 / UNI 7689 Fissaggio alla guida esterna con viti a testa svasata M5 DIN966 / UNI 7689 Tutte le dimensioni sono espresse in mm Fig. 12 Tipo Sezione unghezza Corsa* C Capacità di carico** Capacità di carico** Peso** C 0rad C 0ax [kg] FS 57 * a corsa è data dalla somma tra lunghezza e la quota di estrazione totale ** e capacità di carico ed i pesi si riferiscono per singola guida 300 350 104 160 250 0,84 128 350 400 152 300 0,98 400 450 168 256 325 1,13 160 450 500 224 350 1,27 500 550 208 1,42 224 375 80 550 600 256 1,57 600 650 240 1,71 288 384 650 700 288 1,86 400 700 750 312 2,01 320 750 800 360 2,16 Tab. 3 Nota: e capacità di carico indicate sono valori di riferimento con 100.000 cicli e ripartizione uniforme del carico ( carico superfi ciale ) utilizzando tutti i fori di fi ssaggio. In condizioni d impiego sfavorevoli, i valori di carico possono diminuire. R R-7

3 Dimensioni e capacità di carico FS 58 SC 16,0 Corsa 8/90 9,5/90 5,1 unghezza 57,5 6,5 32 32 C 16 16,0 +0,5 Spazio di montaggio Fissaggio alla guida interna con viti a testa svasata M4 DIN966 / UNI 7689 Fissaggio alla guida esterna con viti a testa svasata M5 DIN966 / UNI 7689 Tutte le dimensioni sono espresse in mm Fig. 13 Tipo Sezione unghezza Corsa C Capacità di carico* Peso* C 0rad [kg] FS 58 * e capacità di carico ed i pesi si riferiscono per singola guida 400 434 128 128 224 200 1,10 450 484 160 256 250 1,25 160 500 534 275 1,40 192 320 550 584 192 300 1,55 Tab. 4 Nota: e capacità di carico indicate sono valori di riferimento con 100.000 cicli e ripartizione uniforme del carico ( carico superfi ciale ) utilizzando tutti i fori di fi ssaggio. In condizioni d impiego sfavorevoli, i valori di carico possono diminuire. Il montaggio orizzontale non è possibile a causa del sistema di smorzamento. partire da un carico di 450 N per coppia di guide telescopiche, l effetto di smorzamento si riduce. R-8

ight Rail FS 70 18,0 Corsa unghezza -3 mm D C 70,0 32 2 x 16 ø 6,5 x 9,5 / 90 32 2 x 16 ø 6,5 x 9,5 / 90 C D unghezza 18,0 +0,5 Spazio di montaggio Fissaggio con viti a testa svasata M5 DIN 966 / UNI 7689 Tutte le dimensioni sono espresse in mm Fig. 14 Tipo Sezione unghezza Corsa C D Capacità di carico* Capacità di carico* Peso* C 0rad C 0ax [kg] FS 70 * e capacità di carico ed i pesi si riferiscono per singola guida ** 10.000 cicli 400 400 - - - 288 525 900** 450 450 - - 160 320 575 950** 1,74 500 500 - - 192 384 550 550 - - 1000** 150 2,13 224 448 650 600 600 - - 975** 2,32 1100 1100 224 448 672 896 450 525** 100 4,25 Tab. 5 1,55 975** 1,94 700 700-192 384 576 875** 2,70 800 800-224 448 672 600 725** 3,10 Nota: e capacità di carico indicate sono valori di riferimento con 100.000 cicli e ripartizione uniforme del carico ( carico superfi ciale ) utilizzando tutti i fori di fi ssaggio. In condizioni d impiego sfavorevoli, i valori di carico possono diminuire. R R-9

3 Dimensioni e capacità di carico FX 27 Guida telescopica in acciaio inox 20,0 Corsa Hub unghezza änge 27,2 25 unghezza änge 80 15 80 20,0 +0,5 Spazio Einbauraum di montaggio ø 4,1 ø 4,1 Fig. 15 Tipo guida Sezione unghezza Corsa Capacità di carico* Peso* C 0rad C 0ax C 0rad C 0ax a 10.000 cicli a 100.000 cicli [kg] 300 326 180-0,43 350 376 230 70 0,49 FX 27 400 426 280 100 0,57 175 25 125 25 450 476 330 100 0,64 500 526 380 140 0,72 550 576 430 160 0,82 * e capacità di carico e i pesi si riferiscono per singola guida Tab. 6 R-10

ight Rail DRX/DRS Versione DRX in acciaio inox F I G 24,3 m n n n n m H 65,5 36 N f * * Numero di fori di fi ssaggio Fig. 16 Tipo guida Sezione unghezza Corsa H Capacità di carico C 0rad m n Nfori [2 guide] Guida fissa e mobile Fori per viti Peso [kg/m] F G I 400 480 150 10 480 560 200 12 560 640 240 14 DRX DRS 30 640 720 280 16 720 800 320 40 80 18 800 880 360 20 M5 3,40 8,4 6,4 2 880 960 350 22 960 1040 310 24 * e capacità di carico e i pesi si riferiscono per singola guida 1040 1120 250 26 Tab. 7 Viti di fissaggio Si raccomanda l uso di viti di fi ssaggio ISO 7380 con testa bombata o di viti speciali TORX (vedere fi g. 17), disponibili su richiesta K R S d D Fig. 17 Sezione guida Tipo di vite d D K S Coppia di serraggio [Nm] 20 M4 x 8 M4 x 0.7 8 8 2 T20 3 30 M5 x 10 M5 x 0.8 10 10 2 T25 9 45 M8 x 16 M8 x 1.25 16 16 3 T40 22 Tab. 7 R-11

4 Note tecniche Note tecniche Capacità di carico Montaggio verticale ( carico radiale ) e capacità di carico indicate sono valori indicativi per una guida telescopica montata in verticale con ripartizione uniforme del carico utilizzando tutti i fori di fi ssaggio. In condizioni d impiego sfavorevoli, i valori di carico possono diminuire. Fig. 18 Montaggio orizzontale ( carico assiale ) Montando le guide telescopiche in orizzontale, la capacità di carico si riduce ( vedere pag. R-5 e segg.). a serie DRS/DRX non è idonea all impiego con montaggio orizzontale (carichi assiali) Fig. 19 R-12

ight Rail Velocità a velocità di estrazione è determinata dalla massa degli elementi intermedi. ll aumentare della lunghezza, quindi, la velocità massima di estrazione diminuisce ( vedere fi g. 20 ). e velocità massima di estrazione dipende inoltre dal carico e dal tempo di funzionamento. I dati indicati si riferiscono ad un funzionamento continuato con carico massimo ammesso. m/s 0,6 0,5 0,4 Velocità 0,3 0,2 Velocità 0,1 0 100 200 300 400 500 600 700 mm Fig. 20 Temperatura a temperatura d impiego continua delle guide telescopiche ight Rail varia da +10 C a +40 C. Temperatura temporanea di trasporto e magazzinaggio: da -20 C a max. +80 C. a temperatura d impiego per le guide DRX/DRS varia da - 20 C a + 100 C. Per ulteriori informazioni contattare il nostro servizio tecnico. ubrificazione Tutte le guide telescopiche della famiglia di prodotti ight Rail sono lubrifi cate a vita. Sono disponibili su richiesta diversi lubrifi canti per applicazioni speciali. Esempio: lubrifi cante con omologazione FD per l impiego nell industria alimentare. Per ulteriori informazioni contattare il nostro servizio tecnico. R Protezione anticorrosione Il materiale base della famiglia di prodotti ight Rail è acciaio zincato a caldo e laminato a freddo. Grazie alla protezione catodica degli spigoli, offre un rapporto qualità-prezzo ottimale. a protezione superfi ciale è conforme alla direttiva RoHS. e guide della serie DRX/DRS sono disponibili anche nella versione in acciaio inox, per un elevata resistenza alla corrosione. Per ulteriori informazioni contattare il nostro servizio tecnico. R-13

4 Note tecniche Note per il montaggio I fi necorsa interni presenti servono ad evitare che gli elementi mobili della guida si disinnestino. Se il sistema è sotto carico, si consiglia di utilizzare fi necorsa esterni supplementari. Per ottenere caratteristiche di scorrimento ottimali, lunga durata utile e rigidezza, è necessario fi ssare le guide telescopiche ight Rail su una superfi cie piana rigida utilizzando tutti i fori accessibili. Se si usa una coppia di guide telescopiche, prestare attenzione al parallelismo delle superfi ci di montaggio. a guida fi ssa e quella mobile si adattano alla struttura rigida su cui vengono montate. e guide ight Rail ad estrazione parziale e completa sono adatte per l uso in sistemi automatici. In questo caso, la corsa deve rimanere sempre costante in tutti i cicli e si deve verifi care la velocità di estrazione ( vedere pag. R-13, fi g. 20 ). Il movimento delle guide telescopiche avviene grazie a gabbie di sfere interne che, nelle diverse corse, possono subire uno spostamento rispetto alla posizione originaria. Questo sfasamento può infl uire negativamente sulle caratteristiche di scorrimento o limitare la corsa. Se l applicazione richiede corse diverse, la forza di azionamento deve essere adeguatamente dimensionata, in modo da poter sincronizzare correttamente lo spostamento della gabbia a sfere. ltrimenti prevedere regolarmente una corsa massima aggiuntiva, in modo da assicurare il corretto posizionamento della gabbia a sfere. Guide montate in orizzontale e guide telescopiche montate in orizzontale ( carico assiale ) possono essere sollecitate, in linea di principio, in trazione o compressione ( vedere fi g. 21 e 22 ). In caso di montaggio orizzontale delle guide telescopiche a compressione, prestare attenzione a due elementi: da una parte la pressione di Hertziana delle sfere non agisce più a causa del profi lo allargato. Dall altra, nel mon- taggio manca la tolleranza di trazione necessaria di +0,5 mm (vedere note a pag. R-4). Entrambi questi elementi riducono considerevolmente la capacità di carico assiale. ciò si aggiunge la fl essione decisamente maggiore rispetto alla posizione di montaggio verticale ( carico radiale ). Montaggio DRX/DRS Fig. 21 Fig. 22 Durante il montaggio controllare che gli elementi mobili siano montati Per ottenere caratteristiche di scorrimento ottimali, lunga durata e rigidezza, fi ssare le guide telescopiche su una superfi cie rigida e piana sulla guida inferiore come mostrato nella fi gura. Un montaggio invertito pregiudicherebbe il corretto funzionamento. usando tutti i fori accessibili. I fermi interni servono a bloccare il cursore e la gabbia a sfere quando Se si usano due guide telescopiche, prestare attenzione al parallelismo non sono sotto carico. Per sistemi sotto carico, usare fermi esterni delle superfi ci di montaggio. a guida fi ssa e quella mobile si adattano come fi ne corsa. alla struttura rigida su cui vengono montate. Elemento fi sso Sistema di montaggio a sinistra Carico Struttura di fi ssaggio R-14 Elemento mobile Direzione di uscita Elemento mobile Sistema di montaggio a destra Fig. 23

ight Rail Codici di ordinazione Guide telescopiche FS 58-400 SC utoinserimento solo per FS 58 SC v. pag. R-8 unghezza della guida in mm v. pag. R-5 e segg. Sezione v. pag. R-5 e segg. Tipo di guida v. pag. R-5 e segg. Esempio di ordinazione: FS58-0400SC Nota per l ordinazione: e lunghezze delle guide vengono sempre indicate con quattro cifre ( eventualmente precedute da zeri ) R R-15

Guide adatte a tutte le applicazioni Ferroviario Medicale ogistica

erospaziale Veicoli speciali Industriale

ROON S.p.. - ITY Via Trieste 26 I-20871 Vimercate (M) Phone: (+39) 039 62 59 1 www.rollon.it - infocom@rollon.it Filiali Rollon e Rep. Offi ces Distributori Filiali ROON GmbH - GERMNY onner Strasse 317-319 D-40589 Düsseldorf Phone: (+49) 211 95 747 0 www.rollon.de - info@rollon.de ROON.V. - NETHERNDS Ringbaan Zuid 8 6905 D Zevenaar Phone: (+31) 316 581 999 www.rollon.nl - info@rollon.nl Rep. Offices: ROON S.p.. - RUSSI 117105, Moscow, Varshavskoye shosse 17, building 1, offi ce 207. Phone: +7 (495) 508-10-70 www.rollon.ru - info@rollon.ru ROON S..R.. - FRNCE es Jardins d Eole, 2 allée des Séquoias F-69760 imonest Phone: (+33) (0) 4 74 71 93 30 www.rollon.fr - infocom@rollon.fr ROON td - CHIN 2/F Central Plaza, No. 227 North Huang Pi Road, China, Shanghai, 200003 Phone: (+86) 021 2316 5336 www.rollon.cn.com - info@rollon.cn.com ROON Corporation - US 101 ilby Road. Suite Hackettstown, NJ 07840 Phone: (+1) 973 300 5492 www.rolloncorp.com - info@rolloncorp.com ROON India Pvt. td. - INDI 1st fl oor, Regus Gem usiness Centre, 26/1 Hosur Road, ommanahalli, angalore 560068 Phone: (+91) 80 67027066 www.rollonindia.in - info@rollonindia.in ROON td - UK The Works 6 West Street Olney uckinghamshire, United Kingdom, MK46 5 HR Phone: +44 (0) 1234964024 www.rollon.uk.com - info@rollon.uk.com Regional Manager: ROON - SOUTH MERIC R. Joaquim Floriano, 397, 2o. andar Itaim ibi - 04534-011, São Paulo, RSI Phone: +55 (11) 3198 3645 www.rollonbrasil.com.br - info@rollonbrasil.com Consultate le altre linee di prodotto Distributore ctuator ine www.rollon.com Tutti gli indirizzi dei nostri partners nel mondo possono essere consultati sul sito internet www.rollon.com Salvo errori e variazioni. Testi e illustrazioni possono essere utilizzati solo previa autorizzazione da parte nostra. T_GC_IT_02/16