Linear Line. Catalogo Generale.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Linear Line. Catalogo Generale."

Transcript

1 Linear Line atalogo Generale

2 on voi. In movimento. Rollon S.p.A. nasce nel 1975 come produttore di componenti per la movimentazione lineare. Oggi il gruppo Rollon è leader nella progettazione, produzione e commercializzazione di guide lineari, telescopiche e attuatori, con headquarters in Italia e sedi e distributori in tutto il mondo. I prodotti Rollon vengono utilizzati in numerosi settori industriali con soluzioni creative ed effi cienti, in una moltitudine di applicazioni che ci accompagnano nella vita di tutti i giorni. Soluzioni per la movimentazione lineare Actuator Line Guide Lineari Guide Telescopiche Attuatori Guide a perni volventi Guide con gabbia a sfere Guide a ricircolo di sfere Guide a estrazione parziale/totale Guide per cariche pesanti Guide per applicazioni manuali Attuatori a cinghia Attuatori a vite Attuatori a cremagliera

3 ompetenza Gamma completa di guide lineari, telescopiche e attuatori Presenza internazionale con filiali e distributori Tempi di consegna rapidi in tutto il mondo onoscenza tecnico-applicativa sul campo Soluzioni a catalogo onsulenza Personalizzazione Ampia disponibilità di prodotti e sezioni Guide lineari a cuscinetti e a sfere Guide telescopiche per carichi elevati Attuatori a cinghia e a vite Sistemi multi-asse Know-how internazionale in numerosi settori onsulenza progettuale Massimizzazione delle performance e ottimizzazione dei costi Prodotti speciali Ricerca e Sviluppo nuove soluzioni Tecnologie dedicate ai diversi settori Trattamenti ottimali Sviluppo di applicazioni Aerospaziale Ferroviario Logistica Industriale Medicale Veicoli Speciali Robotica Imballaggio

4 Indice ompact Rail ompact Rail aratteristiche tecniche 1 Descrizione del prodotto ompact Rail è la famiglia di guide lineari a perni volventi 2 Dati tecnici aratteristiche principali e note onfigurazioni e comportamento dei cursori soggetti a momento M z apacità di carico 3 Dimensioni del prodotto Guida T, U, K Guida TR Lunghezza della guida ursore versione N normale ursore versione N lungo ursore versione Guida T con cursori N / Guida TR con cursori N / Guida U con cursori N / Guida K con cursori N / Posizione relativa dei fori di fissaggio 4 Accessori Perni volventi Tergipista per i cursori, Attrezzo di allineamento AT, Attrezzo di allineamento AK Viti di fissaggio Bloccaggi manuali 5 Note tecniche Precisione lineare Rigidezza Supporto dell'ala Sistema autoallineante T+U Sistema autoallineante K+U Precarico Forza di trazione arico statico Formule per la determinazione del carico sui cursori alcolo della durata Lubrificazione, Lubrificazione cursore N Lubrificazione cursore, Protezione anticorrosione, Velocità e accelerazione, Temperature di esercizio 6 Note per il montaggio Fori di fissaggio Regolazione dei cursori, Utilizzo perni volventi Montaggio della guida singola Montaggio parallelo di due guide R-2 R-5 R-6 R-8 R-12 R-14 R-15 R-16 R-18 R-20 R-24 R-25 R-26 R-27 R-28 R-29 R-30 R-31 R-32 R-33 R-35 R-39 R-40 R-42 R-45 R-48 R-50 R-51 R-54 R-56 R-57 R-58 R-59 R-60 R-63

5 Montaggio del sistema T+U oppure K+U R-65 Guide giuntate R-66 Montaggio di guide giuntate R-68 odici di ordinazione odici di ordinazione con descrizioni R-69 X Rail X-Rail 1 Descrizione del prodotto Guide lineari a perni volventi in acciaio inox o zincato XR-2 2 Dati tecnici aratteristiche e note apacità di carico XR-4 XR-5 3 Dimensioni del prodotto Guida a piste sagomate Guida a piste piane Assieme guida-cursore XR-6 XR-8 XR-10 4 Accessori Perni volventi Viti di fissaggio XR-11 XR-12 5 Note tecniche Lubrificazione, Sistema T+U Regolazione del cursore, Utilizzo perni volventi XR-13 XR-15 odici di ordinazione odici di ordinazione con descrizioni Accessori XR-16 XR-17

6 Easyslide Easyslide 1 Descrizione del prodotto Guide lineari a sfere con cursore singolo o cursori multipli ES-2 2 Dati tecnici aratteristiche e note ES-4 3 Dimensioni e capacità di carico SN SN SNK SNK ES-5 ES-9 ES-10 ES-11 4 Note tecniche arico statico Durata Gioco e precarico, oefficiente di attrito, Precisione lineare, Velocità, Temperatura Protezione anticorrosione, Lubrificazione SN, Lubrificazione SNK Viti di fissaggio, Note per il montaggio Guide giuntate SNK Avvertenze d uso e di montaggio ES-12 ES-14 ES-15 ES-16 ES-17 ES-18 ES-19 5 onfigurazioni standard onfigurazioni standard SN ES-20 odici di ordinazione odici di ordinazione con descrizioni ES-22

7 Mono Rail Mono Rail aratteristiche tecniche 1 Descrizione del prodotto Guide profilate Mono Rail a ricircolazione di sfere 2 Dati tecnici aratteristiche e note apacità di carico Mono Rail apacita di carico Miniature Mono Rail 3 Dimensioni del prodotto MRS ursore con flangia MRS ursore senza flangia MRT ursore senza flangia MRR F Guida avvitata dal basso Miniature Mono Rail versione standard Miniature Mono Rail versione larga 4 Accessori Dispositivi di protezione e coperture Nastro di copertura metallico, Tappo Elementi di fissaggio Bloccaggio manuale HK Bloccaggio pneumatico MK / MKS Piastra di adattamento 5 Note tecniche Precisione Mono Rail Precisione Miniature Mono Rail Gioco radiale / precarico Mono Rail Precarico Miniature Mono Rail Protezione anticorrosione, Lubrificazione Mono Rail Lubrificazione Miniature Mono Rail Ingrassatore Mono Rail Attrito / resistenza allo spostamento arico Mono Rail arico Miniature Mono Rail Durata Mono Rail Durata Miniature Mono Rail Note per il montaggio Mono Rail Note per il montaggio Miniature Mono Rail Esempi di montaggio odici di ordinazione odici di ordinazione con descrizioni MR-2 MR-5 MR-6 MR-7 MR-8 MR-9 MR-10 MR-11 MR-12 MR-13 MR-14 MR-16 MR-17 MR-18 MR-19 MR-20 MR-21 MR-22 MR-23 MR-24 MR-25 MR-26 MR-28 MR-29 MR-30 MR-31 MR-33 MR-34 MR-35 MR-37 MR-42 MR-43

8 urviline urviline 1 Descrizione del prodotto Guide lineari curve a raggio costante o variabile 2 Dati tecnici aratteristiche e note 3 Dimensioni del prodotto Guida a raggio costante/variabile in acciaio al carbonio con piste L-3 L-5 di rotolamento temprate L-6 ursore, Assieme guida-cursore, apacità di carico L-7 Guida a raggio costante/variabile in acciaio al carbonio L-8 ursore, Assieme guida-cursore, apacità di carico L-9 Guida a raggio costante/variabile in acciaio inox L-10 ursore in acciaio inox, Assieme guida-cursore in acciaio inox, apacità di carico L-11 4 Note tecniche Protezione anticorrosione, Lubrificazione Regolazione del cursore odici di ordinazione odici di ordinazione con descrizioni L-12 L-13 L-14 Guide adatte a tutte le applicazioni

9 aratteristiche tecniche Riferimento Sezione Forma della guida Piste temprate Famiglia Prodotto Sfere ursore Autoallineamento uscinetti Anticorrosione ompact Rail TL KL UL +++ **** X-Rail TEX TES UEX UES +++ SN ++ **** Easyslide SNK + **** MR - Mono Rail MMR - **** urviline KR VR KRH VRH KRX VRX + **** I dati riportati devono essere verifi cati in base all applicazione. Per una panoramica completa dei dati tecnici, è possibile consultare i nostri cataloghi su * l valore massimo è defi nito in base all applicazione. ** Una corsa più lunga è disponibile per le versioni giuntate. *** 50 **** Per ulteriori informazioni rivolgersi a Rollon.

10 Taglia Massima capacità di carico per cursore [N] Massima capacità di carico dinamico [N] 100 Massimo momento [Nm] Massima lunghezza della guida Massima velocità* [m/s] Massima Accelerazione [m/s² ] Intervallo di temperatura O rad O ax M x M y M z ** /+120 R **** /+100 TEX-UEX -30 /+120 TES-UES X R , ,8-30 /+130 E S ** 1,5-20 / *** ** 3, /+60 M R ,7 45,7 45,7 1000** /+80 L 16, **** , /+80 Orad M y M x M zs M zd Oax

11

12 ompact Rail

13 1 Descrizione del prodotto Descrizione del prodotto ompact Rail è la famiglia di guide lineari a perni volventi Fig. 1 La famiglia di prodotti ompact Rail è composta da guide in acciaio al carbonio trafi late a freddo, da cursori a perni volventi con cuscinetti radiali che scorrono su piste interne temprate ad induzione e rettifi cate. ompact Rail comprende tre tipologie di guide: guida T a piste sagomate, guida U a piste piane e guida K a piste sagomate miste per la realizzazione di sistemi autoallineanti. Tutti i prodotti sono disponibili con superfi cie zincata o, in alternativa, nichelata. Per le guide lineari sono disponibili cinque diverse sezioni. I cursori a perni volventi sono disponibili in diverse versioni. Le caratteristiche principali: Struttura compatta Trattamento superfi ciale anticorrosione Insensibilità alla sporcizia grazie alle piste di rotolamento posizionate internamente Piste temprate e rettifi cate Versione speciale guida TR, rettifi cata anche sul retro e su un lato Autoallineanti su due piani Più silenziose dei sistemi a ricircolazione di sfere Elevata velocità di scorrimento Ampio intervallo di temperatura Facile regolazione del cursore in guida Superfi cie zincata, su richiesta anche nichelata ampi di applicazione privilegiati: Robot e manipolatori Automazione Macchine di taglio Macchine per imballaggio Attrezzature medicali Macchine da stampa Handling Edilizia e meccanica (porte, rivestimenti di protezione) R-2

14 ompact Rail Guida a piste sagomate (guida T) La guida a piste sagomate rettifi cate rappresenta la guida base e supporta carichi in tutte le direzioni. Fig. 2 Guida a piste sagomate (guida TR) Disponibile anche in versione TR con rettifi ca del dorso e dell'ala. R Fig. 3 Guida a piste piane (guida U) La guida a piste piane rettifi cate supporta i carichi radiali e, abbinata alla guida T o alla guida K, permette di realizzare un sistema autoallineante. Fig. 4 Guida a piste sagomate miste (guida K) La guida a piste sagomate miste e rettifi cate supporta carichi radiali e assiali. In abbinamento alla guida U consente l'autoallineamento su due piani. Fig. 5 Sistema T+U La combinazione di guide T e U permette di compensare gli errori di parallelismo tra le guide Fig. 6 Sistema K+U La combinazione di guide K e U permette di compensare gli errori di parallelismo e di spostamento in altezza. Fig. 7 R-3

15 1 Descrizione del prodotto ursore serie N Versione con corpo pressofuso in alluminio con trattamento di nichelatura chimica. Disponibile nelle sezioni 18, 28, 43 e 63. Nelle testate terminali sono integrati i tergipista precaricati a molla e un kit autolubrifi cante (ad esclusione della sezione 18, vedere pag. R-58). Disponibile di serie con tre perni volventi, per le sezioni 28 e 43 disponibile anche nella versione con cursore lungo fi no a cinque perni volventi. Fig. 8 ursore serie S Versione con corpo in acciaio zincato e tergipista robusti in poliammide. Disponibile per tutte le sezioni. Disponibile standard nella confi gurazione fi no a sei perni volventi Fig. 9 ursore serie D Versione con corpo in acciaio zincato asimmetrico e tergipista robusti in poliammide. In questa versione è possibile fi ssare l'elemento mobile sia dall'alto che dal basso. Disponibile per le sezioni 28, 35 e 43. Versioni con tre o cinque perni volventi, opportunamente confi gurati in base al tipo e alla direzione di carico. Fig. 10 Perni volventi Disponibile anche singolarmente in tutte le sezioni. Disponibile con perni volventi eccentrici o concentrici. A scelta, con schermo di protezione in materiale plastico resistente agli spruzzi d acqua (2RS) oppure con schermo di protezione in acciaio (2Z). Fig. 11 Tergipista Per i cursori di tipo S e D sono disponibili rubusti tergipista in poliammide, che mantengono le piste libere da sporcizia, assicurando così una maggiore durata. Fig. 12 Dispositivo di allineamento (AT) Il dispositivo di allineamento AT / AK assicura un corretto allineamento nelle zone di giunzione nel caso di montaggio di guide in serie (guide giuntate). Fig. 13 R-4

16 ompact Rail Dati tecnici Guida ursore R Perni volventi Fig. 14 aratteristiche: Sezioni disponibili guida T, guida TR, guida U: 18, 28, 35, 43, 63 Sezioni disponibili guida K: 43, 63 Velocità max. di funzionamento: 9 m/s (354 in/s ) (in relazione al tipo di applicazione) Accelerazione max.: 20 m/s 2 (787 in/s 2 ) (in relazione al tipo di applicazione) Max. capacità di carico radiale: N (per cursore) Intervallo di temperatura: da -30 a +120 (da -22 F a +248 F ) con punte fi no a max (+338 F ) Lunghezze guide disponibili da 160 mm a mm (da 6,3 in a 142 in) con incrementi di 80 mm (3,15 in), guide singole più lunghe disponibili su richiesta fi no a max mm (160,6 in) Perni volventi lubrifi cati a vita Schermo protettivo dei perni volventi: 2Z ( con schermo di protezione in acciaio) 2RS a richiesta ( con schermo di protezione in materiale plastico, resistente agli spruzzi d acqua) Materiale dei perni volventi: Acciaio 100r6 Piste delle guide temprate a induzione e rettifi cate Le guide e i corpi cursore sono zincati di serie secondo la norma ISO 2081 Materiale guide T e U nelle sezioni da 18: acciaio al carbonio per cuscinetti trafi lato a freddo 43F Materiale guide K, T e U per la sezione 28 a 63: acciaio per cuscinetti trafi lato a freddo F53 Note: I cursori sono provvisti di perni volventi che vengono a contatto alternativamente con ambedue le piste di scorrimento. L'orientamento dei perni volventi è indicato sul corpo cursore per permettere il corretto posizionamento del cursore rispetto al carico esterno Mediante una semplice regolazione dei perni volventi eccentrici, il cursore viene regolato nella guida, senza gioco oppure con il precarico desiderato Per realizzare corse più lunghe, le guide sono disponibili nella versione giuntata ( vedere pag. R-64 e seg.) Le guide K non sono adatte per applicazioni con guide monate in verticale Impiegare viti con classe di resistenza 10.9 Prestare attenzione alle differenti misure delle viti Nel montaggio delle guide è fondamentale assicurare che i fori di fi ssaggio della struttura di fi ssaggio siano adeguatamente smussati ( vedere pag. R-58, tab. 41) Nelle immagini generali sono mostrati a titolo di esempio i cursori serie N R-5

17 2 Dati tecnici onfigurazioni e comportamento dei cursori soggetti al momento M z ursore singolo sottoposto a momento M z Se, in un'applicazione con un solo cursore per guida, agisce un carico a sbalzo che genera un momento M z in una direzione, si possono usare i cursori ompact Rail con 4 o 6 perni volventi. Per quel che riguarda la disposizione dei perni volventi, ciascuno di questi cursori è disponibile nelle confi gurazioni A e B. La capacità di questi cursori di sopportare il momento in direzione Mz varia signifi cativamente con il verso del momento in relazione alle diverse distanze dei cuscinetti L 1 e L 2. In particolare nell'applicazione a due guide parallele, ad esempio in un sistema T+U, è estremamente importante prestare attenzione alla corretta confi gurazione A e B dei cursori, in modo da sfruttarne la massima capacità di carico. Le fi gure seguenti illustrano il concetto della confi gurazione A e B per cursori con 4 e 6 perni volventi. Per tutti i cursori con 3 e 5 perni volventi, il momento M z massimo ammissibile è identico nelle due direzioni. ursore con 4 perni volventi M zd M zs onfigurazione A L 1 L 2 F F F F Fig. 15 ursore con 4 perni volventi M zd M zs onfigurazione B F L 1 L 2 F F F Fig. 16 Due cursori soggetti al momento M z Se in un'applicazione con due cursori per guida agisce un carico a sbalzo che genera un momento M z in una direzione, si generano diverse reazioni di appoggio su ambedue i cursori. Perciò, per raggiungere la capacità di carico massima, si deve cercare di ottenere una disposizione ottimale tra diverse confi gurazioni di cursori. In pratica ciò signifi ca: Utilizzando cursori NTE, NUE e S con 3 o 5 perni volventi, i cursori vengono montati girati di 180 uno rispetto all'altro in modo che gli stessi siano sempre caricati dal lato con più perni volventi (ciò non è possibile per i cursori NKE per la la diversa geometria delle piste). In caso di perni volventi in numero pari ciò non ha alcun effetto. I cursori D con possibilità di montaggio dall'alto o dal basso, vista la posizione dei perni volventi in relazione al lato di montaggio, non possono essere montati al contrario. Sono quindi disponibili nelle confi gurazioni A e B (vedere fi g.18). ursore S soggetto a momento M z F ursore S con 5 perni volventi direzione di montaggio normale P1 P2 ursore S con 5 perni volventi direzione di montaggio girata di 180 Fig. 17 R-6

18 ompact Rail ursore D soggetto a momento M z F DW onfigurazione A P1 P2 DW onfigurazione B Fig. 18 R Rappresentazione della disposizione dei cursori per diverse condizioni di carico Disposizione DS Disposizione raccomandata per l'impiego di due cursori soggetti a momento M z nell'applicazione a una guida. Fare riferimento al punto precedente: Due cursori soggetti al momento M z. Fig. 19 Disposizione DD Utilizzando guide a coppie, ciascuna con due cursori soggetti al momento M z, il secondo sistema dovrebbe essere impiegato nella disposizione DD. osì si ottiene la seguente confi gurazione: Guida 1 con due cursori nella disposizione DS e guida 2 con due cursori nella disposizione DD. osì il momento viene assorbito in modo uniforme. Fig. 20 Disposizione DA Disposizione standard, se non ci sono altre indicazioni. Raccomandabile se il punto di applicazione del carico si trova nello spazio compreso tra i due punti esterni del cursore. Fig. 21 R-7

19 2 Dati tecnici apacità di carico ursore Guida T Guida U Guida K 0rad 0rad 0rad M y M y M x M zs M zd 0ax M zs M zd M zs M zd 0ax Fig. 22 I valori di capacità di carico sono riferiti ad un cursore. Utilizzando i cursori nelle guide U (guide a piste piane) i valori sono 0ax = 0, M x = 0 und M y = 0. Utilizzando i cursori nelle guide K (guide a piste sagomate miste) il valore è: M x = 0. Tipo Numero di perni volventi [N] 0rad [N] apacità di carico e momenti 0ax [N] M x [Nm] M y [Nm] M z [Nm] Peso M zd M zs [kg] NT ,5 4,7 8,2 8,2 0,03 NU ,2 8,2 0,03 S ,5 4,7 8,2 8,2 0,04 S A ,8 7 8,2 24,7 0,05 S B ,8 7 24,7 8,2 0,05 S ,8 9,4 24,7 24,7 0,06 S A ,3 11,8 24,7 41,1 0,07 S B ,3 11,8 41,1 24,7 0,07 Tab. 1 R-8

20 ompact Rail Tipo Numero di perni volventi [N] 0rad [N] apacità di carico e momenti 0ax [N] M x [Nm] M y [Nm] M z [Nm] Peso M zd M zs [kg] NTE , ,2 27,2 0,115 NUE ,2 27,2 0,115 NTE28L-3-A , ,4 54,4 0,141 NTE28L-4-A , ,4 108,5 0,164 NTE28L-4-B , ,5 54,4 0,164 NTE28L , ,7 81,7 0,164 NTE28L-5-A , ,7 81,7 0,185 NTE28L-5-B , ,4 54,4 0,185 NUE28L-3-A ,4 54,4 0,141 NUE28L-4-A ,4 108,5 0,164 NUE28L-4-B ,5 54,4 0,164 NUE28L ,7 81,7 0,164 NUE28L-5-A ,7 81,7 0,185 NUE28L-5-B ,4 54,4 0,185 R S , ,2 27,2 0,155 S A ,5 21,7 27,2 81,7 0,195 S B ,5 21,7 81,7 27,2 0,195 S , ,7 81,7 0,24 S A ,7 36,2 81,7 136,1 0,29 S B ,7 36,2 136,1 81,7 0,29 D , ,2 27,2 0,215 D , ,7 81,7 0,3 S ,9 33,7 61,5 61,5 0,27 S A ,9 43,3 52,7 158,1 0,33 S B ,9 43,3 158,1 52,7 0,33 S ,9 57,7 158,1 158,1 0,41 S A ,5 72,2 158,1 263,4 0,49 S B ,5 72,2 263,4 158,1 0,49 D ,9 33,7 61,5 61,5 0,39 D ,9 57,7 158,1 158,1 0,58 Tab. 2 R-9

21 2 Dati tecnici Tipo Numero di perni volventi [N] 0rad [N] apacità di carico e momenti 0ax [N] M x [Nm] M y [Nm] M z [Nm] Peso M zd M zs [kg] NTE , ,5 104,5 0,385 NUE ,5 104,5 0,385 NKE ,4 96,9 96,9 0,385 NTE43L-3-A ,6 108, ,45 NTE43L-4-A ,6 108, ,52 NTE43L-4-B ,6 108, ,52 NTE43L ,6 108,6 313,5 313,5 0,52 NTE43L-5-A ,6 108,6 313,5 313,5 0,59 NTE43L-5-B ,6 108, ,59 NUE43L-3-A ,45 NUE43L-4-A ,52 NUE43L-4-B ,52 NUE43L ,5 313,5 0,52 NUE43L-5-A ,5 313,5 0,59 NUE43L-5-B ,59 NKE43L-3-A ,7 188,7 188,7 0,45 NKE43L-4-A ,7 188,7 377,3 0,52 NKE43L-4-B ,7 377,3 188,7 0,52 NKE43L , ,52 NKE43L-5-A , ,59 NKE43L-5-B ,7 188,7 188,7 0,59 S , ,5 104,5 0,53 S A ,6 81,5 104,5 313,5 0,68 S B ,6 81,5 313,5 104,5 0,68 S ,6 108,6 313,5 313,5 0,84 S A ,8 313,5 522,5 1,01 S B ,8 522,5 313,5 1,01 Tab. 3 R-10

22 ompact Rail Tipo Numero di perni volventi [N] 0rad [N] apacità di carico e momenti 0ax [N] M x [Nm] M y [Nm] M z [Nm] Peso M zd M zs [kg] SK ,4 96,9 96,9 0,53 SK A ,3 96,9 290,7 0,68 SK B ,3 290,7 96,9 0,68 SK ,7 290,7 290,7 0,84 SK A ,7 290,7 484,5 1,01 SK B ,7 484,5 290,7 1,01 R D , ,5 104,5 0,64 D ,6 108,6 313,5 313,5 0,95 DK ,4 96,9 96,9 0,64 DK ,7 290,7 290,7 0,95 NTE ,07 NUE ,07 NKE ,07 S ZR ,66 S ZR-A ,17 S ZR-B ,17 S ZR ,67 S ZR-A ,17 S ZR-B ,17 SK ZR ,66 SK ZR-A ,17 SK ZR-B ,17 SK ZR ,67 SK ZR-A ,17 SK ZR-B ,17 Tab. 4 R-11

23 3 Dimensioni del prodotto Dimensioni del prodotto Guida T, U, K Sezioni Guida T Guida U Guida K (sezione 43) B B B T B B B T M M Q¹ V¹ E2 E2 E 2 A A A A A A E1 T E1 E1 T Fig. 23 Sezione 63 Guida T Guida U Guida K T T Fig. 24 Fori Guida con foro cilindrico (tipo ) t Guida con foro svasato (tipo V) Q 1 Fori di fi ssaggio per viti Torx con testa ribassata (versione speciale) incluse nella fornitura V 1 Fori di fi ssaggio per viti a testa svasata secondo DIN 7991 Fig. 25 R-12

24 ompact Rail Tipo Sezione A B M E 1 T Peso [kg/m] E 2 [ ] t Q 1 V 1 TL TLV ,25 9 1,5 2,8 9,5 0,55-2 M4 M , ,0-2 M5 M ,5 2 3,5 14,5 1,65-2,7 M6 M ,5 2,5 4,5 18 2,6-3,1 M8 M , ,0 2x45 5,2 M8 M10 UL ULV , ,6 9,5 0,55-1,9 M4 M ,0-2 M5 M ,5 1 3,5 14,5 1,65-2,7 M6 M ,5 1 4,5 18 2,6-3,1 M8 M , ,0 2x45 5,2 M8 M10 R KL KLV ,5 2,5 4,5 18 2,6-3,1 M8 M , ,0 2x45 5,2 M8 M10 Tab. 5 R-13

25 3 Dimensioni del prodotto Guida TR (versione rettifica) Sezioni Guida T Sezione 63 Guida T Foro B t B M A A Q¹ E1 T E2 T Q 1 Fori di fi ssaggio per viti Torx con testa ribassata (versione speciale) incluse nella fornitura Fig. 26 Tipo Sezione A B M E 1 T Peso [kg/m] E 2 [ ] t Q 1 TR 18 17,95 8 8,95 1,5 2,8 9,5 0,55-2 M ,83 12,15 13,83 1 2,9 11 1,0-2 M ,8 15,9 17,3 2 3,4 14,5 1,6-2,7 M ,75 20,9 21,25 2,5 4,4 18 2,6-3,1 M ,8 27,9 31,3-7,9 15 6,0 2x45 5,2 M8 Tab. 6 R-14

26 ompact Rail Lunghezza della guida ,2 40 Linea di riferimento L R Fig. 27 Tipo Sezione Lunghezza min. Lunghezza max. Lunghezze standard disponibili L TL TLV UL ULV KL KLV TR Guide singole più lunghe fi no a max mm su richiesta Sistemi di guide più lunghe vedere pag. R-66 e segg. Guide giuntate Tab. 7 R-15

27 3 Dimensioni del prodotto ursore versione N normale Serie N Sezione 18 B A ursore NT ursore NU B A Y X B A F F F X 1 F F F F F Y X G G Fig. 28 Sezioni 28 e 43 (non disponibile nella sezione 35) ursore NTE ursore NUE ursore NKE Sezione 43 G G G Fig. 29 Sezione 63 ursore NTE ursore NUE ursore NKE Y X G G G Fig. 30 R-16

28 ompact Rail Tipo A B G F X Y X 1 Sezione Numero fori Perni volventi utilizzati* Numero perni volventi NT NU NTE NUE NTE NUE ,6 6,4 M PA18-PN ,5 9,3 M PA28-PN ,7 M PA43-PN43 3 NKE ,7 M RA43-RN43 3 NTE NUE ,2 M PA63-PN63 3 NKE ,2 M RA63-RN63 3 * Informazioni sui perni volventi, vedere pag. R-29, tab. 18 Tab. 8 R R-17

29 B A F F F 3 Dimensioni del prodotto ursore versione N lungo Serie N...L Sezioni 28 e 43 ursore NTE ursore NUE ursore NKE Sezione 43 Y X Z X G G G Fig. 31 onfigurazioni di cursori N...L N...L-3-A N...L-4- N...L-4-A N...L-5-A N...L-4-B N...L-5-B Fig. 32 R-18

30 ompact Rail Tipo A B G F X Y Z Sezione Numero fori Perni volventi utilizzati* Numero** Perni volventi NTE28L NUE28L ,5 9 M PA28 NTE43L NUE43L ,7 M8 75, NKE43L * Informazioni sui perni volventi, vedere pag. R-29, tab. 18 ** Il numero dei perni volventi varia in base alla confi gurazione, vedere pag. R-19, fi g PA RA43 5 Tab. 9 R R-19

31 3 Dimensioni del prodotto ursore versione Serie S B A B A Y X Y X X X onfi gurazione A onfi gurazione A B A B A Y X Y X X onfi gurazione B B A onfi gurazione B B A Y X Y X X Rappresentazione del cursore con tergipista Fig. 33 ursore S con perni volventi prismatici per l'utilizzo in guide T e U G ursore SK con perni volventi raggiati per l'utilizzo in guide K Sezioni 43 e 63 G F F Fig. 34 R-20

32 ompact Rail Tipo A B G F X Y Sezione Numero fori Perni volventi utilizzati* Numero perni volventi ,5 5,7 M PA18-PN ,5 5,7 M PA ,5 5,7 M PA ,5 5,7 M PA ,9 9,7 M ,5 2 PA28-PN ,9 9,7 M PA ,9 9,7 M PA ,9 9,7 M PA28 6 R ,9 11,9 M ,5 2 PA35-PN35 3 S ,9 11,9 M PA ,9 11,9 M PA ,9 11,9 M PA ,9 14,5 M ,5 2 PA43-PN ,9 14,5 M PA ,9 14,5 M PA ,9 14,5 M PA ,5 19,5 M PA ,5 19,5 M8 54 9,5 5 PA ,5 19,5 M PA ,5 19,5 M ,5 7 PA ,9 14,5 M ,5 2 RA43-RN ,9 14,5 M RA ,9 14,5 M RA ,9 14,5 M RA43 6 SK ,5 19,5 M RA ,5 19,5 M8 54 9,5 5 RA ,5 19,5 M RA ,5 19,5 M ,5 7 RA63 6 * Informazioni sui perni volventi, vedere pag. R-29, tab. 18 Tab. 10 R-21

33 3 Dimensioni del prodotto Serie D onfi gurazione A B A onfi gurazione A B A Y X Y X X X onfi gurazione B B A onfi gurazione B B A Y X Y X X X Rappresentazione del cursore con tergipista Fig. 35 ursore D con perni volventi prismatici per l'utilizzo in guide T e U T F ursore DK con perni volventi raggiati per l'utilizzo in guide K Sezione 43 T F G G Foro S per vite DIN 912 M Foro S per vite DIN 912 M Fig. 36 R-22

34 ompact Rail Tipo A B T M S G F X Y Sezione Numero fori Perni volventi utilizzati* Numero perni volventi D ,9 9,9 4,9 M5 15 M PA ,9 9,9 4,9 M5 15 M PA ,9 11,8 5,9 M6 15 M ,5 2 PA ,9 11,8 5,9 M6 15 M PA ,9 14,8 7,3 M6 15 M PA ,9 14,8 7,3 M6 15 M PA ,9 14,8 7,3 M6 15 M RA43 3 DK ,9 14,8 7,3 M6 15 M RA43 5 * Informazioni sui perni volventi, vedere pag. R-29, tab. 18 Tab. 11 R R-23

35 3 Dimensioni del prodotto Guida T con cursore N / Guida T con cursore N Guida T con cursore S Guida T con cursore D D A D A A D Linea di riferimento B Linea di riferimento B Linea di riferimento B Fig. 37 onfigurazione Sezione A B D TL... / NT ,25-0,10 16,5 +0,15-0,15 17,6 0-0,20 18,3 +0,25-0, ,25-0, ,25-0,10 26,5 +0,10-0, ,15-0,35 TL... / NTE ,35-0, ,25-0, ,30 41,9 +0,20-0, ,35-0,10 50,5 +0,25-0, ,10-0, ,50 TL... / NTE...L ,25-0,10 +0,35-0, ,25-0,10 +0,25-0,10 26, ,10-0,20 0-0, ,4 +0,15-0,35 +0,20-0, ,25-0, ,15-0,15 9,5 0-0, ,05-0, ,25-0,10 23,9 +0,15-0,15 14,9 0-0,10 21,7 +0,05-0,35 TL... / S ,35-0,10 30,2 +0,10-0,30 19,9 +0,05-0,15 27,85 +0,10-0, ,35-0, ,15-0,15 24,9 0-0,15 34,3 +0,10-0, ,35-0,10 49,8 +0,15-0,15 39,5 +0, ,6 +0,15-0, ,25-0,10 24,1 +0,20-0,20 29,9 0-0, ,05-0,35 TL... / D ,35-0,10 30,1 +0,20-0,20 34,9 0-0,50 37,85 +0,10-0, ,35-0,10 37,3 +0,20-0,20 44,9 0-0, ,10-0,30 Tab. 12 R-24

36 ompact Rail Guida TR con cursore N / Guida TR con cursore N Guida TR con cursore S Guida TR con cursore D D A D A A D Linea di riferimento B Linea di riferimento B Linea di riferimento B R Fig. 38 onfigurazione Sezione A B D TR... / NT 18 17,95 +0,10-0,05 16,4 +0,10-0,05 17,6 0-0,20 17,9 +0,15-0, ,83 +0,10-0,05 23,9 +0,15-0,10 26,5 +0,10-0,20 27,2 +0,15-0,15 TR... / NTE 43 42,75 +0,10-0,05 36,9 +0,15-0, ,30 41,3 +0,15-0, ,8 +0,10-0,05 50,4 +0,20-0, ,10-0,30 61,3 +0,15-0,20 TR... / NTE...L 28 27, ,75 +0,10-0,05 +0,10-0,05 23,9 36,9 +0,15-0,10 +0,15-0,10 26, ,10-0,20 0-0,30 27,2 41,8 +0,15-0,15 +0,15-0, ,95 +0,10-0,05 14,9 +0,10-0,10 9,5 0-0,05 13,8 +0,15-0, ,83 +0,10-0,05 23,8 +0,10-0,10 14,9 0-0,10 21,3 +0,10-0,20 TR... / S 35 34,75 +0,10-0,05 30,1 +0,10-0,30 19,9 +0,05-0,15 27,35 +0,10-0, ,75 +0,10-0,05 36,9 +0,15-0,10 24,9 0-0,15 33,5 +0,10-0, ,8 +0,10-0,05 49,7 +0,10-0,15 39,5 +0, ,05 +0,15-0, ,83 +0,10-0, ,10-0,20 29,9 0-0,50 31,63 +0,10-0,20 TR... / D 35 34,75 +0,10-0, ,10-0,20 34,9 0-0,50 37,35 +0,10-0, ,75 +0,10-0,05 37,2 +0,10-0,20 44,9 0-0,50 46,4 +0,10-0,20 Tab. 13 R-25

37 3 Dimensioni del prodotto Guida U con cursore N / Guida U con cursore N Guida U con cursore S Guida U con cursore D D A D A A D Linea di riferimento B Linea di riferimento B Linea di riferimento B Fig. 39 onfigurazione Sezione A B nom* D UL... / NU ,25-0,10 16,5 17,6 0-0,20 18,3 +0,25-0, ,25-0, ,5 0-0, ,15-0,35 UL... / NUE ,35-0, ,30 41,9 +0,20-0, ,35-0,10 50,5 60-0, ,50 UL... / NUE...L ,25-0,10 +0,35-0, , ,20 0-0, ,4 +0,15-0,35 +0,20-0, ,25-0, ,5 0-0, ,05-0, ,25-0,10 23,9 14,9 0-0,10 21,7 +0,05-0,35 UL... / S ,35-0,10 30,2 19,9 +0,05-0,15 27,85 +0,10-0, ,35-0, ,9 0-0,15 34,3 +0,15-0, ,35-0,10 49,8 39,5 +0, ,6 +0,15-0, ,25-0,10 24,1 29,9 0-0, ,05-0,35 UL... / D ,35-0,10 30,1 34,9 0-0,50 37,85 +0,10-0, * Vedere pag. R-40 compensazione del sistema T+U Vedere pag. R-43 compensazione del sistema K+U +0,35-0,10 37,3 44,9 0-0, ,10-0,30 Tab. 14 R-26

38 ompact Rail Guida K con cursore N / Guida K con cursore N Guida K con cursore S Guida K con cursore D D A D A A D Linea di riferimento B Linea di riferimento B Linea di riferimento B R La guida K consente una rotazione del cursore attorno all'asse longitudinale ( vedere pag. R-42 e seg.) Fig. 40 onfigurazione Sezione A B D KL... / NKE ,35-0,10 +0,35-0, ,5 +0,25-0,10 +0,25-0, ,30 +0,10-0,20 41, ,20-0,35 0-0,50 KL... / NKE...L ,35-0, ,25-0, ,30 42,7 +0,20-0,35 KL... / SK ,35-0,10 +0,35-0, ,8 +0,15-0,15 +0,15-0,15 24,9 39,5 0-0,15 +0, ,3 51,6 +0,10-0,30 +0,15-0,30 KL... / DK ,35-0,10 37,3 +0,20-0,20 44,9 0-0, ,10-0,30 Tab. 15 R-27

39 3 Dimensioni del prodotto Posizione relativa dei fori di fissaggio Rappresentazione schematica della posizione relativa dei fori di fissaggio con guide T δ δ Linea di riferimento B Linea di riferimento li i Fig. 41 Sezione δ nominale δ massimo δ minimo onfigurazione onfigurazione Sezione δ nominale δ massimo δ minimo TL / NT 18 0,45 0,95-0, ,35 0,85-0,4 TL / NTE 43 0,35 0,9-0,5 63 0,35 0,8-0,55 KL / NKE 43 0,35 0,9-0,5 63 0,35 0,8-0,55 UL / NU 18 0,4 0,9-0, ,4 0,85-0,3 UL / NUE 43 0,4 0,85-0, ,35 0,8-0,45 TLV / NT 18 0,45 0,8-0,2 28 0,35 0,7-0,35 TLV / NTE 43 0,35 0,75-0, ,35 0,65-0,55 KLV / NKE 43 0,35 0,75-0, ,35 0,65-0,55 UL / S TLV / S KLV / SK ULV / S 18 0,3 0,7-0,2 28 0,3 0,6-0,3 35 0,35 0,7-0, ,4 0,75-0, ,35 0,6-0, ,35 0,6-0, ,25 0,45-0,3 35 0,35 0,55-0,3 43 0,35 0,65-0,3 63 0,35 0,45-0, ,35 0,65-0,3 63 0,35 0,45-0, ,3 0,55-0, ,3 0,45-0, ,35 0,55-0,3 43 0,4 0,6-0,3 63 0,35 0,45-0,25 ULV / NU 18 0,4 0,75-0,2 28 0,4 0,7-0,25 ULV / NUE 43 0,4 0,7-0,4 63 0,35 0,65-0,45 TR / NT 18 0,15 0,65-0,2 28 0,15-0,5-0,25 TR / NTE 43 0,05 0,4-0, ,4-0,4 18 0,35 0,75-0,2 18 0,05 0,45-0,2 28 0,25 0,6-0, ,05 0,3-0,25 TL / S 35 0,35 0,7-0,35 TR / S 35 0,1 0,35-0,2 43 0,35 0,8-0, ,05 0,35-0, ,35 0,6-0, ,2-0,2 Tab. 17 KL / SK 43 0,35 0,8-0, ,35 0,6-0,35 R-28 Tab. 16

40 ompact Rail Accessori Perni volventi Versione 1 Prismatico (guide T e U) G Versione 2 Raggiato (guida K) G PN Perno volvente concentrico PA Perno volvente eccentrico A Eccentricità e B H F K D RN Perno volvente concentricoe RA Perno volvente eccentrico A Eccentricità e B H F K D R Schermi protettivi: 2RS è lo schermo protettivo contro gli spruzzi d acqua, 2Z (2ZR per la misura 63) è lo schermo di protezione in acciaio Nota: I perni volventi sono lubrifi cati a vita. Fig. 42 Tipo A B D e H K G F [N] 0rad [N] Peso [kg] PN18-2RS ,55 1,8 5,5 M ,004 PN18-2Z ,55 1,8 5,5 M ,004 PA18-2RS ,4 1,55 1,8 5,5 M ,004 PA18-2Z ,4 1,55 1,8 5,5 M ,004 PN28-2RS 23, ,2 3,8 7 M ,019 PN28-2Z 23, ,2 3,8 7 M ,019 PA28-2RS 23, ,6 2,2 3,8 7 M ,019 PA28-2Z 23, ,6 2,2 3,8 7 M ,019 PN35-2RS 28,2 7,5 12-2,55 4,2 9 M ,032 PN35-2Z 28,2 7,5 12-2,55 4,2 9 M ,032 PA35-2RS 28,2 7,5 12 0,7 2,55 4,2 9 M ,032 PA35-2Z 28,2 7,5 12 0,7 2,55 4,2 9 M ,032 PN43-2RS ,5 4,5 12 M ,06 PN43-2Z ,5 4,5 12 M ,06 PA43-2RS ,8 2,5 4,5 12 M ,06 PA43-2Z ,8 2,5 4,5 12 M ,06 PN63-2ZR 50 17,5 18-2, M ,19 PA63-2ZR 50 17,5 18 1,2 2, M ,19 RN43-2Z 35, ,5 4,5 12 M ,06 RA43-2Z 35, ,8 2,5 4,5 12 M ,06 RN63-2ZR 49,7 17,5 18-2, M ,19 RA63-2ZR 49,7 17,5 18 1,2 2, M ,19 Tab. 18 R-29

41 4 Accessori Tergipista per i cursori Tergipista WT per guida T Tergipista WU per guida U Tergipista WK per guida K Sezioni 43 e 63 Fig. 43 Dispositivo di allineamento AT (per guide T e U) Dimensioni delle guide Dispositivo di allineamento 18 AT AT AT AT AT 63 Tab. 19 Fig. 44 Dispositivo di allineamento AK (per guida K) Dimensioni delle guide Dispositivo di allineamento 43 AK AK 63 Tab. 20 Fig. 45 R-30

42 ompact Rail Viti di fissaggio L K Dimensioni delle guide d D L K S oppia di serraggio [Nm] 18 M4 x 0, T20 3 S d D 28 M5 x 0, T25 9 Fig M6 x ,7 T M8 x 1, T M8 x 1, T40 35 Tab. 21 R Lunghezze delle filettature utilizzabili Dimensioni delle guide Tipo di vite Lunghezze delle filettature utilizzabili 18 M4 x 8 7,2 28 M5 x M6 x 13 12,2 Tipo di vite 43 M8 x 16 14,6 Fig M8 x 20 17,2 Tab. 22 R-31

43 4 Accessori Bloccaggi manuali Le guide ompact Rail possono essere bloccate in posizione con bloccaggi manuali. I campi di applicazione sono: Tavole X-Y Regolazione di posizione e fi necorsa Posizionamento su tavole di misura e apparecchi ottici La serie HK è un bloccaggio ad azionamento manuale. Utilizzando la leva di bloccaggio regolabile a piacere (escluso HK18, dove si usano viti a esagono cavo M6 DIN 913 con 3 mm di corsa) i pistoni di bloccaggio premono in modo sincrono sulle superfici esterne della guida lineare. I pistoni di bloccaggio montati su cuscinetti flottanti garantiscono un applicazione simmetrica della forza sulla guida lineare. HK 18 g 1 W M H 2 H H 1 L Fig. 48 HK (esclusa la sezione 35) H g 1 W H 1 H 3 L P 1 P 2 M (4 filetti) H 2 W 1 W 2 Fig. 49 Tipo Sezione Forza di tenuta oppia di serraggio Dimensioni M [N] [Nm] H H 1 H 2 H 3 W W 1 W 2 L P 1 P 2 g 1 HK1808A ,5 15 3, M5 HK2808A ,5 41, M5 HK4308A , ,5 50, M8 HK6308A ,5 35 9, ,5 59, M8 Tab. 23 R-32

44 ompact Rail Note tecniche Precisione lineare Per precisione lineare si intende lo scostamento massimo del cursore riferito alle superfi ci laterali e di appoggio durante il movimento rettilineo lungo la guida. Il dato di precisione lineare nei diagrammi seguenti vale per guide che sono state montate accuratamente su un supporto piano e rigido usando tutte le viti previste. R TR...- L µm TL...-UL...- KL Lunghezza µm TR TL...-KL... S Lunghezza Fig. 50 R-33

45 5 Note tecniche Scostamento della precisione per due cursori a 3 perni volventi in una guida Tipo TL..., UL..., KL... TR ΔL ursori con la stessa disposizione 0,2 ΔL ursori con la disposizione opposta 1,0 ΔS 0,05 Tab. 24 R-34

46 ompact Rail Rigidezza Deformazione totale Nei seguenti diagrammi è rappresentata la deformazione totale della guida lineare soggetta a carichi esterni P o momenti M. ome si nota dai grafi ci, supportando le ali si aumenta sensibilmente la rigidezza. I valori dei diagrammi rappresentano soltanto la deformazione della guida lineare. Si assume che la struttura di supporto sia infi nitamente rigida. Tutti i diagrammi si riferiscono a cursori con 3 perni volventi e precarico K1 (regolazione standard). Un precarico maggiore K2 riduce i valori di deformazione del 25 %. Sezioni arico radiale R P δ δ [μm] P [N] P 150 δ δ [μm] P [N] Fig. 51 R-35

47 5 Note tecniche arico assiale 140 P 120 δ 100 δ [μm] P [N] Momento Mx Mx 10 δ δ [mrad] Mx [Nm] Fig. 52 R-36

48 ompact Rail Sezione 63 arico radiale 450 P R δ [μm] NT/NU63 S63 δ P [N] 350 P δ [μm] NT/NU63 S63 δ Fig. 53 R-37

49 5 Note tecniche arico assiale δ P δ [μm] NT63 S P [N] Momento Mx 18 Mx δ δ [mrad] NT63 S Mx [Nm] Fig. 54 R-38

50 ompact Rail Supporto dell'ala Se è richiesta una maggiore rigidezza del sistema si raccomanda un supporto dell'ala della guida, che può essere usato anche come superfi cie di riferimento (vedere fi g. 55). La minima superfi cie di appoggio richiesta si trova nella tabella a fi anco ( tab. 25). Dimensioni delle guide A B Tab. 25 R Fig. 55 R-39

51 5 Note tecniche Sistema autoallineante T+U Problema di parallelismo assiale Questa problematica si verifi ca essenzialmente per un'insuffi ciente precisione nel parallelismo assiale delle superfi ci di montaggio, che produce un sovraccarico esterno dei cursori dovuto alle deformazioni prodotte, con conseguente riduzione drastica della durata. L'uso di una guida a piste sagomate e una a piste piane (sistema T+U) risolve la particolare problematica dell'allineamento di sistemi di guida paralleli a doppio binario. Impiegando un sistema T+U, la guida T svolge la reale funzione di guida, mentre la guida U funge da supporto e assorbe in modo proporzionale esclusivamente forze radiali e momenti M z. Fig. 56 Bmin. -S1 Bnom. Bmax. +S 2 Fig. 57 Spostamento massimo sistema T+U Le guide ad U hanno due piste di scorrimento piane e parallele che consentono al cursore una libertà di movimento laterale. Il massimo sposta-mento assiale di un cursore che può essere compensato in una guida ad U è dato dalla combinazione dei valori S 1 e S 2 forniti nella tabella 26. onsiderando come punto di partenza un valore nominale B nom, S 1 indica lo spostamento massimo verso l'interno della guida, mentre S 2 quello verso l'esterno. Tipo di cursore S 1 S 2 B min B nom B max NU18 0 1,1 16,5 16,5 17,6 S18 0,3 1,1 14, ,1 NUE28 NUE28L S28 D28 0 1, ,3 0,6 1,3 23,3 23,9 25,2 S35 1,3 2,7 28,9 30,2 32,9 D35 1,3 2,7 28,8 30,1 32,8 NUE43 NUE43L 0 2, ,5 S43 1,4 2,5 35, ,5 D43 1,4 2,5 35,9 37,3 39,8 NUE63 0 3,5 50,5 50,5 54 S63 0,4 3,5 49,4 49,8 53,3 Tab. 26 R-40

52 ompact Rail L'esempio applicativo nello schizzo accanto ( fi g. 59) mostra come il sistema T+U fa sì che i cursori funzionino perfettamente anche in caso di spostamento angolare nelle superfi ci di montaggio. Se la lunghezza delle guide è nota, mediante questa formula si può determinare l'errore angolare massimo ammissibile della superfi cie di fi ssaggio (dove il cursore nella guida U si sposta dalla posizione più interna S 1 a quella più esterna S 2 ): α α = arctan S* L S* = Somma di S 1 e S 2 L = Lunghezza della guida S Fig. 58 La tabella seguente ( tab. 27) contiene valori di riferimento per tale errore angolare massimo α, ottenibile con la guida più lunga in un solo pezzo. L R Sezione Lunghezza della guida Spostamento S Angolo α [ ] ,4 0, ,9 0, ,063 Fig ,9 0, ,9 0,062 Tab. 27 Il sistema T+U può essere impiegato in diverse soluzioni costruttive ( vedere fi g. 60). Una guida T sopporta le componenti verticali del carico P. Una guida U fi ssata nella parte inferiore impedisce l'oscillazione e sopporta il momento. Inoltre vengono compensati lo spostamento verticale nella struttura e l'eventuale irregolarità della superfi cie di appoggio. Fig. 60 R-41

53 5 Note tecniche Sistema autoallineante K+U Problemi di parallelismo su due piani ome il sistema T+U, anche quello K+U può compensare un errore di parallelismo assiale. La possibilità di rotazione dei cursori nella guida K consente al sistema K+U di compensare anche ulteriori errori di parallelismo, ad es. lo spostamento in altezza. Il particolare profi lo della pista di rotolamento della guida K, a parità di precisione lineare rispetto a una guida T, consente al cursore una certa rotazione attorno all'asse longitudinale. Impiegando un sistema K+U, la guida K assorbe il carico principale e svolge la reale funzione di guida. La guida U funge da supporto e assorbe in modo proporzionale esclusivamente forze radiali e momenti M z. La guida K deve essere sempre montata in modo che il carico radiale del cursore sia sempre assorbito da almeno 2 cuscinetti portanti che appoggino sulla pista di rotolamento a V (linea di riferimento) della guida. Fig. 61 Le guide e i cursori K sono disponibili nelle due sezioni 43 e 63. Il cursore NKE deve essere impiegato esclusivamente nelle guide K. Nella tabella 28 e nella fi gura 62 seguenti sono rappresentati gli angoli di torsione massimi ammissibili dei cursori NKE e NUE. α 1 l'angolo massimo di torsione in senso antiorario α 2 quello in senso orario. Tipo di cursore α 1 [ ] NKE43 e NUE α 2 [ ] NKE63 e NUE Tab. 28 α α α 1 α 2 NKE43 NUE43 NKE NKE Fig. 62 R-42

54 ompact Rail Spostamento massimo sistema K+U È da osservare che il cursore nella guida U durante il movimento e la rotazione del cursore nella guida K ruota e consente uno spostamento assiale. Nel valutare l'effetto combinato di questi spostamenti è importante assicurarsi di non superare i valori massimi ( vedere tab. 29). Se si osserva un cursore NUE alla massima rotazione (2 per la sezione 43 e 1 per la sezione 63), la posizione massima e minima del cursore nella guida U si ottiene dai valori B 0max e B 0min, che tengono già conto dello spostamento assiale dovuto alla rotazione. B 0nom è il valore di partenza nominale raccomandato per la posizione di un cursore NUE nella guida U di un sistema K+U. R B0min B0nom B0max Fig. 63 Tipo di cursore B 0min B 0nom B 0max NUE43 NUE43L 37,6 38,85 40,1 S43 37,6 38,85 40,1 D43 37,9 39,15 40,4 NUE63 50,95 52,70 54,45 S63 49,85 51,80 53,75 Tab. 29 R-43

55 NKE43 NUE43 5 Note tecniche Se si usa una guida K abbinata a una guida U si può compensare anche una marcata differenza di altezza tra le due guide, garantendo uno scorrimento ottimale e senza carico eccessivo sui cursori. La fi gura seguente mostra lo spostamento in altezza b massimo ammissibile nelle superfi ci di montaggio in funzione della distanza a tra le guide (vedere fi g.64). b a b - spostamento in altezza massimo ammissibile (mm) Sezione 43 Sezione a - distanza tra le guide (mm) Fig. 64 Anche il sistema K+U può essere utilizzato in diverse disposizioni. Se si osserva lo stesso esempio del sistema T+U ( vedere pag. R-41, fi g. 60), oltre all'eliminazione delle oscillazioni e dei momenti, questa soluzione consente di compensare grossi errori di parallelismo in direzione verticale senza infl uire negativamente sulle caratteristiche delle guide. iò è importante in quanto, in particolare per distanze tra le guide molto grandi, è diffi cile ottenere un buon parallelismo verticale. Fig. 65 R-44

56 ompact Rail Precarico lassi di precarico I sistemi montati in fabbrica, composti da guide e cursori, sono disponibili in due classi di precarico: il precarico standard K1 indica una combinazione guida-cursore con caratteristiche di scorrimento ottimali, prevista con un precarico minimo o regolata senza gioco. Il precarico medio K2 viene impiegato nei sistemi guida-cursore per aumentare la rigidezza (vedere pag. R-35 e segg.). Se si impiega un sistema con precarico K2 bisogna mettere in conto una riduzione della capacità di carico e della durata (vedere tab. 30). R lasse di precarico Riduzione y K1 - K2 0,1 Tab. 30 Il coeffi ciente y viene impiegato nelle formule di calcolo per la verifi ca del carico statico e della durata (vedere pag. R-50, fi g. 75 e pag. R-54, fi g. 92) L interferenza è la distanza tra le linee di contatto dei perni volventi e la dimensione interna delle guide. lasse di precarico Interferenza* Tipo di guida K1 0,01 tutti 0,03 T, U...18 K2 0,04 T, U ,05 T, U ,06 * Misurata sulla dimensione interna massima tra le piste di scorrimento della guida T, U, K...43, T, U, K...63 Tab. 31 R-45

57 5 Note tecniche Precarico esterno La particolare costruzione della famiglia di prodotti ompact Rail consente l'applicazione di un precarico esterno parziale su punti prescelti lungo l'intera guida. Il precarico esterno viene applicato mediante pressione sulle superfi ci laterali delle guide, come illustrato nel disegno seguente ( vedere fi g. 66). Questo precarico locale genera una maggiore rigidezza solo dove serve (ad es. nei punti di inversione con elevate forze dinamiche aggiuntive). Questo precarico parziale aumenta la durata della guida lineare in quanto evita un precarico maggiore permanente sull'intera lunghezza della guida. Inoltre la forza di azionamento della slitta lineare si riduce nelle zone senza precarico. L'entità del precarico esterno applicato viene determinata misurando la deformazione delle ali della guida con due comparatori. Questi vengono deformati mediante tasselli di spinta con viti di pressione. L'applicazione del precarico esterno deve essere eseguita senza cursore nella zona da comprimere. Sezione A Tab. 32 omparatore per la determinazione della deformazione dell'ala della guida A minimum Viti di pressione Tassello di spinta Fig. 66 R-46

58 ompact Rail Il diagramma seguente fornisce il valore del carico equivalente in funzione della deformazione totale di ambedue le ali della guida. I dati si riferiscono al cursore con tre perni volventi (vedere fi g. 67). arico equivalente [% 0rad ] R δ [µm] Fig. 67 R-47

Indice. Compact Rail. Caratteristiche tecniche. 1 Descrizione del prodotto Compact Rail è la famiglia di guide lineari a perni volventi

Indice. Compact Rail. Caratteristiche tecniche. 1 Descrizione del prodotto Compact Rail è la famiglia di guide lineari a perni volventi Indice ompact Rail ompact Rail aratteristiche tecniche 1 Descrizione del prodotto ompact Rail è la famiglia di guide lineari a perni volventi 2 Dati tecnici aratteristiche principali e note onfigurazioni

Dettagli

Forniture per l Industria Gelmini S.r.l. Sede Filiale Acquista on line su shop.it

Forniture per l Industria Gelmini S.r.l. Sede Filiale Acquista on line su   shop.it ompact Rail orniture per l Industria Gelmini S.r.l. Sede Via erati, 3/ 43126 Parma Tel. 521.993844 iliale Via Tiziano, 11 464 Z.I. Guidizzolo (MN) Tel. 376.847123 ax Unico 521.986694 www.fornituregelmini.com

Dettagli

Indice. Compact Rail. Caratteristiche tecniche. 1 Descrizione del prodotto Compact Rail è la famiglia di guide lineari a perni volventi

Indice. Compact Rail. Caratteristiche tecniche. 1 Descrizione del prodotto Compact Rail è la famiglia di guide lineari a perni volventi Indice aratteristiche tecniche 1 Descrizione del prodotto è la famiglia di guide lineari a perni volventi 2 Dati tecnici aratteristiche principali e note onfigurazioni e comportamento dei cursori soggetti

Dettagli

COMPACT RAIL.

COMPACT RAIL. OMPT RIL www.rollon.com Rollon: la storia ontinuo ampliamento e ottimizzazione della gamma di prodotti 1975 ondazione Rollon S.r.l. 1991 ondazione della prima filiale estera, Rollon GmbH in Germania 1995

Dettagli

Compact Rail

Compact Rail Indice aratteristiche tecniche 1 Descrizione del prodotto è la famiglia di guide lineari a perni volventi 2 Dati tecnici aratteristiche principali e note onfigurazioni e comportamento dei cursori soggetti

Dettagli

Descrizione del prodotto

Descrizione del prodotto 1 escrizione del prodotto escrizione del prodotto X-Rail: uide lineari a perni volventi in acciaio inox o zincato ig. 1 La famiglia X-Rail comprende guide lineari a perni volventi per applicazioni che

Dettagli

Descrizione del prodotto

Descrizione del prodotto X-RIL 1 escrizione del prodotto escrizione del prodotto X-Rail: uide lineari a perni volventi in acciaio inox o zincato ig. 1 La famiglia X-Rail comprende guide lineari a perni volventi per applicazioni

Dettagli

CURVILINE.

CURVILINE. CURVILINE www.rollon.com Rollon: la storia Continuo ampliamento e ottimizzazione della gamma di prodotti 1975 Fondazione Rollon S.r.l. 1991 Fondazione della prima filiale estera, Rollon GmbH in Germania

Dettagli

Con voi. In movimento.

Con voi. In movimento. Telescopic ine Catalogo Generale www.rollon.com Con voi. In movimento. Rollon S.p.. nasce nel 1975 come produttore di componenti per la movimentazione lineare. Oggi il gruppo Rollon è leader nella progettazione,

Dettagli

Con voi. In movimento.

Con voi. In movimento. Con voi. In movimento. Rollon S.p.. nasce nel 1975 come produttore di componenti per la movimentazione lineare. Oggi il gruppo Rollon è leader nella progettazione, produzione e commercializzazione di guide

Dettagli

Mono Rail.

Mono Rail. Mono Rail www.rollon.com Con voi. In movimento. Rollon S.p.A. nasce nel 1975 come produttore di componenti per la movimentazione lineare. Oggi il gruppo Rollon è leader nella progettazione, produzione

Dettagli

EASY RAIL.

EASY RAIL. EASY RAIL www.rollon.com Rollon: la storia Continuo ampliamento e ottimizzazione della gamma di prodotti 1975 Fondazione Rollon S.r.l. 1991 Fondazione della prima filiale estera, Rollon GmbH in Germania

Dettagli

GUIDE A RICIRCOLO DI SFERE

GUIDE A RICIRCOLO DI SFERE GUIDE A RICIRCOLO DI SFERE Indice Caratteristiche delle guide a ricircolo di sfere pag. 3 Componenti delle guide a ricircolo di sfere STAF pag. 4 Classi di precisione standard pag. 5 Scelta del precarico/rigidità

Dettagli

Curviline FrontespizioCurviline.indd 1 07/10/ :24:20

Curviline FrontespizioCurviline.indd 1 07/10/ :24:20 Curviline Con voi. In movimento. Rollon S.p.A. nasce nel 1975 come produttore di componenti per la movimentazione lineare. Oggi il gruppo Rollon è leader nella progettazione, produzione e commercializzazione

Dettagli

Easyslide FrontespizioEasyslide.indd 1 21/05/ :26:17

Easyslide FrontespizioEasyslide.indd 1 21/05/ :26:17 Easyslide Con voi. In movimento. Rollon S.p.A. nasce nel 1975 come produttore di componenti per la movimentazione lineare. Oggi il gruppo Rollon è leader nella progettazione, produzione e commercializzazione

Dettagli

Tenuta laterale. Rotaia LM. Figura 1: Struttura della guida LM tipo HRW

Tenuta laterale. Rotaia LM. Figura 1: Struttura della guida LM tipo HRW Guida LM Tipo HRW con rotaia larga a capacità di carico uguale in tutte le direzioni Frontale di ricircolo Tenuta frontale Nipplo ingrassatore Carrello LM Sfere Lamierino Tenuta laterale Rotaia LM Figura

Dettagli

con carrelli serie PA

con carrelli serie PA a gamma Monorace 18 uide serie MR con carrelli serie R. 37 24 16,5 uide serie MR con carrelli serie R.T 37,2 24,3 18 uide serie MR con carrelli serie R.,20 18,30 14,8 uide serie M con carrelli serie R

Dettagli

ELEMENTI ELASTICI MODULARI ROSTA GAMMA DEI PRODOTTI

ELEMENTI ELASTICI MODULARI ROSTA GAMMA DEI PRODOTTI GAMMA DEI PRODOTTI Tipo DR-S: elementi elastici modulari Rosta in gomma Corpo esterno e tubo interno a sezione quadrata in acciaio. Atti al fissaggio, su uno o entrambi i lati, di leve dotate di un profilato

Dettagli

Guida LM miniaturizzata Tipo RSR-Z

Guida LM miniaturizzata Tipo RSR-Z Guida L miniaturizzata Tipo RSR-Z Figura 1: Struttura della guida L miniaturizzata tipo RSR-Z Costruzione e caratteristiche La nuova guida L miniaturizzata tipo RSR-Z consente di ottenere moti leggeri,

Dettagli

Attrezzi ad asta di spinta a corsa variabile

Attrezzi ad asta di spinta a corsa variabile 4.1 Attrezzi ad asta a corsa variabile Serie FO Sistema di fissaggio: ortogonale a piede Tipo di realizzazione: Impugnatura a crociera o leva manuale (azionamento con una sola mano) Leva di fissaggio e

Dettagli

MINIATURE MONO RAIL.

MINIATURE MONO RAIL. MINIATURE MONO RAIL www.rollon.com Rollon: la storia Continuo ampliamento e ottimizzazione della gamma di prodotti 1975 Fondazione Rollon S.r.l. 1991 Fondazione della prima filiale estera, Rollon GmbH

Dettagli

LINEAR MODULI E LINEAR SLITTE

LINEAR MODULI E LINEAR SLITTE LINEAR MODULI E LINEAR SLITTE 2 Indice Guide Lineari Motorizzabi Serie GD - - M pag. 4 Momenti Statici e Carichi Limite pag. 6 Guide Lineari Motorizzabili Serie IL - - M pag. 7 Momenti Statici e Carichi

Dettagli

drylin N Guide lineari miniaturizzate

drylin N Guide lineari miniaturizzate drylin N Guide lineari miniaturizzate Spessori e superfici di ingombro ridotti Funzionamento silenzioso Massima affidabilità in ambienti sporchi Elevate velocità Elevate accelerazioni Esente da lubrificazione

Dettagli

Telescopic Rail

Telescopic Rail 1 Descrizione del prodotto Descrizione del prodotto : Estrazione parziale e completa in sette serie Fig. 1 a famiglia di prodotto è composta da sette serie ad estrazione parziale o completa con diverse

Dettagli

Sistemi ad attrito con movimento lineare

Sistemi ad attrito con movimento lineare 115 Sistemi ad attrito con movimento lineare Con l esperienza di uno dei leader mondiali nel design e nella produzione di sistemi scorrevoli, Accuride presenta una gamma di guide lineari portanti ad attrito

Dettagli

DryLin N Guide lineari miniaturizzate. DryLin N. Tel Fax Spessori e superfici di ingombro ridotte

DryLin N Guide lineari miniaturizzate. DryLin N. Tel Fax Spessori e superfici di ingombro ridotte Guide lineari miniaturizzate Spessori e superfici di ingombro ridotte Idonee a velocità ed accelerazioni elevate Funzionamento a secco Peso ridotto Silenziosità Max. affidabilità in ambienti sporchi 62.1

Dettagli

LINEAR MODULI E LINEAR SLITTE

LINEAR MODULI E LINEAR SLITTE LINEAR MODULI E LINEAR SLITTE 2 Indice Guide Lineari Motorizzabi Serie GD - - M pag. 4 PROFILO Mod. 45/90 pag. 6 Momenti Statici e Carichi Limite pag. 6 Guide Lineari Motorizzabili Serie IL 63 M pag. 7

Dettagli

Guida LM Tipo HR ultrapiatto

Guida LM Tipo HR ultrapiatto Guida LM Tipo HR ultrapiatto Rotaia LM Tenuta frontale Carrello LM Frontale di ricircolo Lamierino Sfere Sezione Figura 1: Struttura della guida LM tipo HR Costruzione e caratteristiche Il sistema di guida

Dettagli

Telescopic Line DSS...S DE...S LTH...S NOVITÀ. Blocchetti rinforzati in acciaio inox con smorzatore d urto in resina speciale.

Telescopic Line DSS...S DE...S LTH...S NOVITÀ. Blocchetti rinforzati in acciaio inox con smorzatore d urto in resina speciale. Telescopic Line DSS...S LTH...S NOVITÀ locchetti rinforzati in acciaio inox con smorzatore d urto in resina speciale. www.rollon.com Con voi. In movimento. Rollon S.p.A. nasce nel 1975 come produttore

Dettagli

M Modulo di rotazione - asse orizzontale DMH 200 Carico max N azionamento manuale. modulog

M Modulo di rotazione - asse orizzontale DMH 200 Carico max N azionamento manuale. modulog Modulo di rotazione - asse orizzontale DMH 200 Carico max. 2.000 N Edizione 5-16 I M 1.101 Vantaggi Rotazione in entrambe le direzioni Indexaggio sicuro Possibilità di rotazione e indexaggio con una sola

Dettagli

Micro-pinze parallele HGPM

Micro-pinze parallele HGPM A07_04_001_E-HGPM! Miniaturizzate e facili da montare! Versatili e disponibili in diverse varianti 2007/03 Con riserva di modifiche Prodotti 2007 1/-1 A07_04_002_F-HGPM Caratteristiche G6: G7: G9: Con

Dettagli

TELESCOPIC RAIL.

TELESCOPIC RAIL. TEESCOPIC RAI www.rollon.com Rollon: la storia Continuo ampliamento e ottimizzazione della gamma di prodotti 1975 Fondazione Rollon S.r.l. 1991 Fondazione della prima filiale estera, Rollon GmbH in Germania

Dettagli

con guide serie ML e carrelli serie RL, RLS

con guide serie ML e carrelli serie RL, RLS istema lineare a rotelle con guide serie e carrelli serie R, R NR R R N l sistema è costituito da una serie di guide con sezione a con piste interne concave nelle quali scorrono delle rotelle ad un giro

Dettagli

drylin N Guide lineari miniaturizzate

drylin N Guide lineari miniaturizzate drylin N Guide lineari aturizzate Spessori e superfici di ingombro ridotti Funzionamento silenzioso Massima affidabilità in ambienti sporchi Elevate velocità Elevate accelerazioni Esente da lubrificazione

Dettagli

bloccaggio che > materiale: Elemento di bloccaggio robusto in acciaio da bonifica legato in esecuzione fucinata

bloccaggio che > materiale: Elemento di bloccaggio robusto in acciaio da bonifica legato in esecuzione fucinata L attrezzo di bloccaggio che Mantiene ciò che promette > materiale: Elemento di bloccaggio robusto in acciaio da bonifica legato in esecuzione fucinata > Campi di impiego: Tutte le operazioni di bloccaggio

Dettagli

Rotaia LM. Tenuta laterale. Figura 1: Struttura della guida LM tipo JR

Rotaia LM. Tenuta laterale. Figura 1: Struttura della guida LM tipo JR Guida LM Tipo JR con capacità di carico uguale in tutte le direzioni Lamierino di trattenuta delle sfere superiore Rotaia LM Carrello LM Frontale di ricircolo Tenuta frontale Nipplo ingrassatore Sfere

Dettagli

Sfera di acciaio Gabbia. Placchetta di fermo

Sfera di acciaio Gabbia. Placchetta di fermo Introduzione Binario lineare di tipo ivantaggii Tavola e struttura robuste montate con sfere di precisione. Semplicità di progettazione e formato compatto per l ottimizzazione delle prestazioni Tavola

Dettagli

M M Nota: Azionamento manuale - Forza ~ 400 N.

M M Nota: Azionamento manuale - Forza ~ 400 N. Attrezzo di fissaggio ad eccentrico Nr. 6600 Attrezzo di fissaggio ad eccentrico con bloccaggio finale in acciaio temprato e brunito. Grandezza H min. H max. A B C E L M Peso 73502 1 26 35 20 30 37 21-43

Dettagli

Passo vite da 5 a 50 mm / rev 5 taglie differenti

Passo vite da 5 a 50 mm / rev 5 taglie differenti Attuatori a vite ET Elettrocilindri Per motion, posizionamento, settaggio ed avviamento precisi, l attuatore a vite ET offre: Corse fino a 2400 mm 44500 N Ripetibilità ± 0.07 mm (fino a ± 0.01 mm) Velocità

Dettagli

Linearmoduli di precisione PSK

Linearmoduli di precisione PSK Linearmoduli di precisione PSK R310IT 2414 (2008.03) The Drive & Control Company Bosch Rexroth AG Linear Motion and Assembly Technologies Guide a sfere su rotaia Guide a rulli su rotaia Guide lineari con

Dettagli

DryLin T Guide lineari

DryLin T Guide lineari Guida lineari A giochi registrabili mm Inossidabili Eccellente durata Basso coefficiente d attrito Silenziosità Funzionamento a secco 61.1 +90º 40º I sistemi di scorrimento sono stati sviluppati per applicazione

Dettagli

Carrelli a rulli continui I Robusti Kit completo di trasporto

Carrelli a rulli continui I Robusti Kit completo di trasporto Per il trasporto su percorsi variabili Carrelli a rulli continui I Robusti Kit completo di trasporto Facile e veloce da assemblare, il modello Hercules contribuisce a rendere più sicure le condizioni di

Dettagli

Comparatori a leva. G-1

Comparatori a leva.   G-1 Comparatori a leva G-1 COMPARATORI A LEVA Comparatori a leva elettronici TESA IP65 Tutti i vantaggi della meccanica associati alla facilità della lettura digitale. Sistema di misura induttivo, brevettato.

Dettagli

DryLin. Slitte complete. DryLin SHT Slitte. DryLin ZLW Asse lineare. DryLin Slitte complete. Fax Tel

DryLin. Slitte complete. DryLin SHT Slitte. DryLin ZLW Asse lineare. DryLin Slitte complete. Fax Tel rylin Slitte complete rylin Slitte complete rylin Slitte rylin Asse lineare Pagina 66.2 Per basse velocità Per alti carichi Robusta e compatta Possibilità di accessori (Indicatori di posizione, blocco

Dettagli

Guida lineare di precisione BSP. Introduzione. Binario lineare di tipo BSP

Guida lineare di precisione BSP. Introduzione. Binario lineare di tipo BSP Introduzione Binario lineare di tipo.modello senza ricircolo di sfere. Una gabbia speciale in resina sintetica trattiene le sfere e ne elimina il rumore di contatto. Ciò permette un movimento estremamente

Dettagli

M/49000, M/49100, M/49200 LINTRA Attuatore

M/49000, M/49100, M/49200 LINTRA Attuatore M/49, M/491, M/492 LINTRA Attuatore Guida a rulli di precisione, interna, esterna - Ø 25... 63 mm Grandi forze Posizionamento preciso Alta ripetitibilità Velocità di funzionamento alta, bassa e constante

Dettagli

Linearmoduli di precisione PSK

Linearmoduli di precisione PSK Linearmoduli di precisione PSK 2 Linearmoduli di precisione PSK R999001268 (2015-12) Identificazione sigla prodotto Denominazione breve Esempio: P S K - 050 - N N - 1 Sistema = Linearmodulo di precisione

Dettagli

Attrezzo pneumatico ad asta di spinta CAD bloccaggio a spinta Esecuzione rinforzata per una lunga durata in esercizio. Nota: Tabella dimensionale:

Attrezzo pneumatico ad asta di spinta CAD bloccaggio a spinta Esecuzione rinforzata per una lunga durata in esercizio. Nota: Tabella dimensionale: Attrezzo pneumatico ad asta di spinta Attrezzo pneumatico ad asta di spinta bloccaggio a spinta Esecuzione rinforzata per una lunga durata in esercizio. con aperture per lo smorzamento della velocità,

Dettagli

Micro-pinze angolari HGWM

Micro-pinze angolari HGWM A07_04_001_E-HGWM! Miniaturizzate e facili da montare! Versatili e disponibili in diverse varianti 2007/03 Con riserva di modifiche Prodotti 2007 1/-1 A07_04_002_F-HGWM Caratteristiche G6: G7: G7: Con

Dettagli

SFU (DIN FORMA B)

SFU (DIN FORMA B) Indice 1.1 Tipo di ricircolo pag. 4 1.2 Profilo del filetto pag. 4 2.1 Materiali pag. 5 2.2 Lubrificazione pag. 5 2.3 Protezione del filetto pag. 5 3.1 Classi di precisione pag. 6 3.2 Tolleranze geometriche

Dettagli

Cilindri Idraulici a staffa rotante

Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri idraulici a staffa rotante, a doppio effetto Pressione di esercizio max. 250 bar Versione attivabile Questa nuova versione, migliorata di attrezzi a staffa

Dettagli

CENTUM. Esempi di applicazioni

CENTUM. Esempi di applicazioni Esempi di applicazioni - La soluzione per carichi gravosi! è la soluzione ideale per costruzioni modulari. Carichi pesanti, come nel caso di tubi con dimensioni grandi, vengono sostenuti in modo sicuro

Dettagli

Pinze parallele autocentranti con doppia guida a sfere 1/ Serie CSD

Pinze parallele autocentranti con doppia guida a sfere 1/ Serie CSD CATALOGO > Release 8.8 > Pinze parallele autocentranti Serie CGPS Pinze parallele autocentranti con doppia guida a sfere Serie CGPS Semplice e doppio effetto, magnetiche, autocentranti Alesaggi: Ø 0, 6,

Dettagli

DATI TECNICI. Sfere portanti. Componenti per macchine e attrezzature

DATI TECNICI. Sfere portanti. Componenti per macchine e attrezzature Componenti per macchine e attrezzature DATI TECNICI Disposizione delle sfere portanti La disposizione delle sfere portanti dipende dalla superficie del materiale da trasportare. Per materiali con superficie

Dettagli

PARTNERS FISSI NELLA PRODUZIONE Marstand.

PARTNERS FISSI NELLA PRODUZIONE Marstand. Marstand. Supporti porta comparatore Strumenti per controllo run-out PARTNERS FISSI NELLA PRODUZIONE Marstand. Ulteriori informzioni sui prodotti MARSTAND sono disponibili sul sito: www.mahr.com, WebCode

Dettagli

Guide telescopiche 603

Guide telescopiche 603 603 Nota tecnica per guide telescopiche Struttura: e guide telescopiche consistono di due o più guide a sfera estraibili montate una nell altra che possono essere estratte in maniera telescopica. a capacità

Dettagli

iglidur PRT Giunto asso-radiale a strisciamento

iglidur PRT Giunto asso-radiale a strisciamento Giunto asso-radiale a strisciamento Esente da manutenzione Elevata rigidità Montaggio semplificato Basso attrito Elevata resistenza all abrasione Esecuzione robusta 38.1 Giunto asso-radiale a strisciamento

Dettagli

DryLin W Sistema di scorrimento lineare flessibile

DryLin W Sistema di scorrimento lineare flessibile Sistema di scorrimento lineare flessibile Ottimale utilizzo dello spazio Flessibilità d impiego Compatto Leggero e silenzioso Resistente a polvere e sporcizia Adattabile a profili strutturali standard

Dettagli

INDICE COMPATTEZZA, AUTOALLINEAMENTO, RISPARMIO: CONTINUA L INNOVAZIONE COMPACT RAIL...A5 VANTAGGI DEL SISTEMA COMPACT RAIL...A6

INDICE COMPATTEZZA, AUTOALLINEAMENTO, RISPARMIO: CONTINUA L INNOVAZIONE COMPACT RAIL...A5 VANTAGGI DEL SISTEMA COMPACT RAIL...A6 INDICE COMPATTEZZA, AUTOALLINEAMENTO, RISPARMIO: CONTINUA L INNOVAZIONE COMPACT RAIL...A5 VANTAGGI DEL SISTEMA COMPACT RAIL...A6 COMPONENTI PRINCIPALI...A8 PRESTAZIONI GENERALI...A10 SERIE 18...A11 SERIE

Dettagli

Indice. Informazioni relative al prodotto

Indice. Informazioni relative al prodotto Guide profilate LLT Indice Il marchio SKF è più forte che mai, a tutto vantaggio del cliente. Pur mantenendo la propria leadership mondiale nella produzione di cuscinetti, i nuovi sviluppi tecnologici,

Dettagli

TLY MODULI LINEARI MOTORIZZABILI

TLY MODULI LINEARI MOTORIZZABILI TLY MODULI LINEARI MOTORIZZABILI La famiglia di prodotti TLY è stata progettata ricercando elevate prestazioni, qualità e semplicità costruttiva. Vengono utilizzati estrusi in alluminio autoportanti su

Dettagli

Cilindri di guida, Serie GPC-BV Ø mm a doppio effetto cuscinetto a sfera Ammortizzamento: elastico con pistone magnetico

Cilindri di guida, Serie GPC-BV Ø mm a doppio effetto cuscinetto a sfera Ammortizzamento: elastico con pistone magnetico Rexroth Pneumatics 1 ilindri di guida, Serie GP-V Temperatura ambiente min./max. -10 / +70 Fluido ria compressa Dimensione max. particella 50 µm contenuto di olio dell aria compressa 0 mg/m³ - 5 mg/m³

Dettagli

Guida lineare a rulli LRX

Guida lineare a rulli LRX Guida lineare a rulli Introduzione NUOVO! Binario di guida Giunto Lubrificatore Corpo Rulli cilindrici Giunto Gabbia Coperchio terminale Le guide lineari a rulli della serie offrono un alta affidabilità

Dettagli

Costruzione e caratteristiche

Costruzione e caratteristiche con capacità di carico uguale Guida LM tipo HSR nelle quattro direzioni Lamierino di trattenuta delle sfere superiore Frontale di ricircolo Tenuta frontale Carrello LM Nipplo ingrassatore Rotaia LM Sfere

Dettagli

PARTNER AFFIDABILI IN FASE DI PRODUZIONE. MARSTAND

PARTNER AFFIDABILI IN FASE DI PRODUZIONE. MARSTAND PARTNER AFFIDABILI IN FASE DI PRODUZIONE. MARSTAND X Gli stativi, i supporti, le tavole di misurazione e gli apparecchi per il controllo del run-out garantiscono, grazie alla loro stabilità, risultati

Dettagli

Portastampi con guide a colonna

Portastampi con guide a colonna A2 Portastampi con guide a colonna Portastampi con guide a colonna in acciaio e piastre in acciaio ed aluminio Indicazioni e direttive Esecuzione Nei portastampi con guide a colonna in acciaio e nelle

Dettagli

MONO RAIL.

MONO RAIL. MONO RAIL www.rollon.com Rollon: la storia Continuo ampliamento e ottimizzazione della gamma di prodotti 1975 Fondazione Rollon S.r.l. 1991 Fondazione della prima filiale estera, Rollon GmbH in Germania

Dettagli

Bandelle in acciaio Campi d'applicazione

Bandelle in acciaio Campi d'applicazione Bandelle in acciaio Campi d'applicazione Il programma per montaggio su muro e spalletta rivestita offre la stabilità di una bandella in acciaio ed i vantaggi della possibilità di regolazione! La regolazione

Dettagli

Attrezzi di bloccaggio rapido con leva di sicurezza

Attrezzi di bloccaggio rapido con leva di sicurezza Attrezzi di bloccaggio rapido I VANTAGGIO DELLA LEVA DI SICUREZZA La leva di sicurezza blocca il braccio dell attrezzo manuale sia in posizione di chiusura che in posizione di apertura, garantendo l impossibilità

Dettagli

Elementi ammortizzanti di sicurezza

Elementi ammortizzanti di sicurezza 268 Prodotti per la sicurezza Elementi aortizzanti di sicurezza Il massimo per l arresto d emergenza I modelli dell apprezzata serie TUBUS di CE sono adatti per l arresto d emergenza, la protezione contro

Dettagli

VITI A RICIRCOLO DI SFERE

VITI A RICIRCOLO DI SFERE VITI A RICIRCOLO DI SFERE Indice 1.1 Tipo di ricircolo pag. 4 1.2 Profilo del filetto pag. 4 2.1 Materiali pag. 5 2.2 Lubrificazione pag. 5 2.3 Protezione del filetto pag. 5 3.1 Classi di precisione pag.

Dettagli

Calcolo della durata di vita

Calcolo della durata di vita Durata di vita nominale L = durata di vita nominale (m) C L = ( f H f t f s) 3 10 F 5 m L 2 s n s 60 durata di vita nominale (h) C = fattore di carico dinamico (N) f H = fattore di durezza albero - f t

Dettagli

Serie AV Supporto dinamico

Serie AV Supporto dinamico 0 Serie AV Supporto dinamico e rotazione Compatto Presa e movimento intuitivo per un uso comodo e pratico Riposizionamento dello schermo senza manopole o attrezzi Azionamento preciso e affidabile ad ogni

Dettagli

Molle a gas industriali a trazione

Molle a gas industriali a trazione 1 Controllo del moto Molle a gas industriali a trazione Vengono utilizzate in alternativa alle molle a gas in compressione quando ci sono problemi di spazio In tutte le applicazioni dove le molle a gas

Dettagli

Staffe DIN 6314 lisce EH

Staffe DIN 6314 lisce EH Elementi di staffaggio DIN 614 lisce EH 2140. Elementi di staffaggio, laccato Dimensioni Per viti Cod. l a b 2 b e 1 e 2 [mm] [mm] [mm] [Pollici] [g] 6,6 50 10 20 8 10 20 M 6 1/4 61 2140.0007 9,0 60 12

Dettagli

Pinze parallele a larga apertura Serie CGLN

Pinze parallele a larga apertura Serie CGLN PINZE > MANIPOLAZIONE E VUOTO 2019 Pinze parallele a larga apertura Serie CGLN Alesaggi: ø 10, 16, 20, 25, 32 mm»» Elevata flessibilità di montaggio»» Meccanismo di sincronizzazione a pignone e cremagliera»»

Dettagli

prodotti e soluzioni igus per protezioni e carenature

prodotti e soluzioni igus per protezioni e carenature prodotti e soluzioni igus per protezioni e carenature plastics for longer life scorrimenti fluidi... Gli elementi di scorrimento ibridi drylin W sono basati su una combinazione di rotolamento e strisciamento.

Dettagli

12 Capacità di carico e durata

12 Capacità di carico e durata . rincipi Gli indici di carico si basano sui principi definiti dalle norme ISO e DIN per il calcolo dei cuscinetti volventi (DIN ISO 478). Secondo la norma DIN, nella maggior parte delle applicazioni si

Dettagli

DryLin T Guide lineari

DryLin T Guide lineari Guida lineari A giochi registrabili Inossidabili Eccellente durata Basso coefficiente d attrito Silenziosità Funzionamento a secco 61.1 +90º 40º I sistemi di scorrimento sono stati sviluppati per applicazione

Dettagli

Cilindro compatto guidato Generalità

Cilindro compatto guidato Generalità Generalità Fori per il montaggio del cilindro dall'alto onnessioni di alimentazione superiori ave porta sensore Fori filettati per il montaggio del cilindro dal lato posteriore onnessioni di alimentazione

Dettagli

Guide a rotelle R310IT 2101 ( ) The Drive & Control Company. Electric Drives and Controls

Guide a rotelle R310IT 2101 ( ) The Drive & Control Company. Electric Drives and Controls Electric Drives and Controls Hydraulics Linear Motion and Assembly Technologies Pneumatics Service Guide a rotelle R310IT 2101 (2004.09) The Drive & Control Company 2 Bosch Rexroth S.p.A. Linear Motion

Dettagli

Cuscinetti a rulli incrociati

Cuscinetti a rulli incrociati Cuscinetti a rulli incrociati Serie XSU, XV, XM I cuscinetti a rulli incrociati INA di queste serie sono cuscinetti ad alta tecnologia ed economici con un elevata capacità di carico ed un elevata rigidezza.

Dettagli

Programma standard. Guide telescopiche.

Programma standard. Guide telescopiche. Programma standard. Guide telescopiche. Pagina 4-9 Estrazione parziale. Corsa circa il 70 % della lunghezza del binario. Pagina 10-27 Estrazione totale ed extra estensione. Corsa 100 % della lunghezza

Dettagli

UNILINE.

UNILINE. UNILINE www.rollon.com Rollon: la storia Continuo ampliamento e ottimizzazione della gamma di prodotti 1975 Fondazione Rollon S.r.l. 1991 Fondazione della prima filiale estera, Rollon GmbH in Germania

Dettagli

grazie e buon lavoro!

grazie e buon lavoro! sfoglia questa brochure per visionare alcuni esempi dei nostri prodotti. siamo in continua evoluzione, la nostra gamma è molto più vasta. chiedi info a: commerciale@staimpianti.it grazie e buon lavoro!

Dettagli

Nastri trasportatori GUF-P 2000

Nastri trasportatori GUF-P 2000 Nastri trasportatori GUF-P 2000 Profilo per struttura del trasportatore mk 2026 Sezione trasversale della struttura del trasportatore Profilo mk 2000/2002 Angolare B25 Profilo mk 2000 mk 2027 mk 2028 I

Dettagli

Telescopic Line. Catalogo Generale.

Telescopic Line. Catalogo Generale. Telescopic ine Catalogo Generale www.rollon.com Progettazione e produzione al vostro servizio Un gruppo internazionale per la tecnologia, un supporto locale per il servizio Collaborazione Consulenza tecnica

Dettagli

drylin speciali drylin speciali Guide telescopiche Sistemi di misura Elementi di scorrimento ibridi Guide lineari quadrate Pattini di scorrimento

drylin speciali drylin speciali Guide telescopiche Sistemi di misura Elementi di scorrimento ibridi Guide lineari quadrate Pattini di scorrimento Guide telescopiche Sistemi di misura Elementi di scorrimento ibridi Guide lineari quadrate Pattini di scorrimento 845 Descrizione del prodotto NT guide telescopiche Sistema telescopico con rotaie in alluminio

Dettagli

STAR Guide a rotelle RI / Linear Motion and Assembly Technologies

STAR Guide a rotelle RI / Linear Motion and Assembly Technologies STAR Guide a rotelle RI 82 101/04.99 Linear Motion and Assembly Technologies STAR Tecnica del movimento lineare Guide a sfere su rotaia Guide a sfere su rotaia standard Guide a sfere su rotaia con pattini

Dettagli

Varianti delle guide 5 D6 8 D6 8 D10. Costruzione di base costituita da profilati della serie 5 con guida a rulli 5 su albero D6.

Varianti delle guide 5 D6 8 D6 8 D10. Costruzione di base costituita da profilati della serie 5 con guida a rulli 5 su albero D6. Varianti delle guide 5 D6 Costruzione di base costituita da profilati della serie 5 con guida a rulli 5 su albero D6. 8 D6 con guida a rulli 8 su albero D6. 8 D10 con guida a rulli 8 su albero D10. 428

Dettagli

Centraggio cilindrico fine per la costruzione di stampi. L ulteriore sviluppo

Centraggio cilindrico fine per la costruzione di stampi. L ulteriore sviluppo L ulteriore sviluppo Centraggio cilindrico fine per la costruzione di stampi Vantaggi Durata: per grandi produzioni Senza gioco Tempo ciclo più breve Alta capacità di carico ad inizio centratura Usura

Dettagli

M/49800/P LINTRA Attuatore

M/49800/P LINTRA Attuatore M/49800/P LINTR ttuatore Versione impieghi pesanti - Ø 16... 63 mm Grandi forze Dinamica elevata Profili resistenti alla torsione e alla flessione lta ripetibilità Possibilità di montaggio alternative

Dettagli

UNITÀ LINEARI MOTIONLINE Caratteristiche generali

UNITÀ LINEARI MOTIONLINE Caratteristiche generali UNITÀ LINEARI MOTIONLINE Caratteristiche generali Motionline è una famiglia di unità lineari compatte e dinamiche, adatta ad applicazioni di manipolazione,trasferimento e posizionamento. La famiglia si

Dettagli

Esecuzione Componenti Cuscinetti a doppio effetto

Esecuzione Componenti Cuscinetti a doppio effetto Esecuzione... 4 omponenti... 5 uscinetti a doppio effetto... E uscinetti dati generali... 7 Dimensioni... 7 Tolleranze... 7 Disallineamento... Gabbie... arico minimo... arico dinamico equivalente sul cuscinetto...

Dettagli

Slitte di scorrimento - MEFA

Slitte di scorrimento - MEFA Slitte di scorrimento - MEFA Slitte di scorrimento Slitta a piatto Pagina 4/2 Piastra a Z Pagina 4/3 Elemento scorrevole assiale/radiale Pagina 4/4 Elemento scorrevole Pagina 4/4 Distanziale scorrevole

Dettagli

Diffusore ad effetto elicoidale DQF

Diffusore ad effetto elicoidale DQF Diffusore ad effetto elicoidale DQF Ferdinand Schad KG Steigstraße 25-27 D-78600 Kolbingen Tel.: +49 (0) 74 63-980 - 0 Fax: +49 (0) 74 63-980 - 200 info@schako.de www.schako.de Diffusore ad effetto elicoidale

Dettagli

138 Elementi di staffaggio ANDREAS MAIER FELLBACH

138 Elementi di staffaggio ANDREAS MAIER FELLBACH Parallele di riscontro ed elementi di posizionamento > Esecuzione: L esecuzione con gradini di dimensioni normalizzate permette un innumerevole possibilità di combinazioni. > Qualità: Le piastre di riscontro

Dettagli

DryLin W Sistema di scorrimento lineare flessibile

DryLin W Sistema di scorrimento lineare flessibile Sistema di scorrimento lineare flessibile Ottimale utilizzo dello spazio Flessibilità d impiego Compatto Leggero e silenzioso Resistente a polvere e sporcizia Adattabile a profili strutturali standard

Dettagli