ALLEVAMENTI BOVINI 1

Documenti analoghi
NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1*

Struttura delle aziende agricole / Novembre 2015

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

Laureati in agraria conduttori di aziende agricole

Informazioni Statistiche

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

I flussi migratori in Europa

Le statistiche europee e il progetto Esaw

Disoccupati nelle regioni dell UE Il tasso di disoccupazione scende nella maggior parte delle regioni dell UE nel 2014

La PAC post 2013: aspetti finanziari e interessi dell Italia. Alberto Manelli istituto nazionale di economia agraria

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

IL LAVORO A TERMINE IN ITALIA E NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

Presentazione Indagine internazionale 2015 OCSE PISA PRINCIPALI RISULTATI ITALIA

Incidenti stradali in Italia nel 2014

PARAMETRI DI MAASTRICHT: MENO DI 1 PAESE SU 2 LI RISPETTA

La pratica sportiva in Italia

Sondaggio dei cittadini dell Unione Europea, su agricoltura e Politica Agricola Comunitaria

1. Introduzione. 2. La presenza straniera nei Paesi dell Unione Europea

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Ordinanza dell UFAG concernente gli elenchi dei Paesi in virtù dell ordinanza sulle dichiarazioni agricole

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Commissione Lavoro, Previdenza Sociale. Senato della Repubblica

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

I N D I C E PREMESSA... 2 GLI ALLEVAMENTI... 2 IL NUMERO DI VACCHE... 4 LA PRODUZIONE DI LATTE... 8 APPENDICE REDAZIONE...

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI L. Coppola Cum Solidare Mercato delle Costruzioni

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L ITALIA

L evoluzione dell affluenza alle elezioni europee dal 1979 al 2009

ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI DEL MAGGIO 2011 D A T I E L E T T O R A LI

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO

Confronto del cuneo fiscale tra i principali paesi OCSE

F.V.G. - Export vini:

TRAFFICO PASSEGGERI AEROPORTO FELLINI

L incidenza delle malattie croniche e delle malattie professionali

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale

Una nuova pubblicazione di Eurostat Cosa significa essere giovani nell Unione Europea oggi Fatti e cifre su giovani e bambini nella UE

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015

Presentazione del docente. Presidente Unicredito SpA

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE

Prezzi del roaming: telefonare a casa dall'estero costa di nuovo meno, ma non (ancora) mandare SMS

2.1. Eco-performance del made in Italy Eco-efficienza ed eco-tendenza: lo spread green dell Italia

Natalità e mortalità delle imprese italiane

L Emilia-Romagna metalmeccanica. Specializzazioni e integrazioni produttive nei cluster europei della meccanica

Elaborazione flash per comunicato su prezzi manutenzioni e riparazioni Italia-UE giugno 2005

Passi avanti nella lotta contro l'abbandono scolastico e nella diffusione dell'istruzione superiore, ma sempre più spesso i maschi restano indietro

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

UNIONE EUROPEA SICUREZZA, DIFESA, VITA, SANITA

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

Il reddito reale di ogni italiano è tornato sui livelli del 1997: indietro di 20 anni

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 STL VENEZIA

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale. Direzione generale delle politiche internazionali e dell'unione Europea

Cifre della Catalogna

Delta con la media U.E. /litro - BENZINA

La PAC e il bilancio comunitario Fabrizio De Filippis, Roberto Henke, Luca Salvatici e Roberta Sardone

Il commercio estero dell Italia con i nuovi paesi membri dell Unione europea

L OSSERVATORIO. 24 Febbraio 2014 CATEGORIA: ECONOMIA 12 INDICATORI PER LA COMPETITIVITA DELL ITALIA

PC.DEC/ Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre 2005 Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

modulo due europa e italia confrontarsi per ragionare sulla professione

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

Sistemi di welfare 5. I CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI E DELLE FAMIGLIE.

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

BANCHE DEL NORD EUROPA PIENE DI DERIVATI

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

aa Strutture ricettive

ATTO FINALE. AF/EEE/BG/RO/it 1

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLC

Unioncamere: un 2016 di crescita per un imprenditore su tre

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

PAGHIAMO QUASI 950 EURO DI TASSE IN PIU ALL ANNO RISPETTO AGLI EUROPEI

La disoccupazione (soprattutto giovanile) in Italia: le modalità dell istruzione corresponsabili del fenomeno?

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

LE PERSONE PIÙ A RISCHIO SULLE STRADE. MENTRE CONTINUANO A DIMINUIRE I MORTI PER È

Cenni sulle migrazioni in Europa

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO

COME SI FA A MISURARE LA POVERTA? Marco Revelli

SERIE STORICHE. Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a)

LA TERRITORIALITA DELLE CESSIONI DI BENI

Dal prezzo del petrolio al prezzo dei carburanti

Transcript:

ALLEVAMENTI BOVINI 1 Secondo i dati disponibili sul sito dell Eurostat, nel 2007 nell Unione Europea a 27 Stati Membri erano presenti circa 3.330.000 allevamenti bovini. Più del 50% di questi sono situati tra Romania (33%) e Polonia (21%); l Italia con 146.990 allevamenti, il 4% europeo, si trova in quinta posizione sullo stesso piano di Bulgaria, Lituania e Spagna (Fig. 1). Questi otto paesi riuniscono oltre l 80% del totale degli allevamenti, che risultano quindi essere molto concentrati in pochi stati. Gli allevamenti bovini veneti sono 16.010 e costituiscono l 11% del totale nazionale; ovviamente rappresentano solo lo 0,5% europeo, quota che comunque supera importanti membri europei quali la Danimarca, la Repubblica Ceca e l Estonia. Dal 2003 gli allevamenti bovini in Europa sono in continua diminuzione, con una perdita costante del 11% ogni due anni (Fig. 2). 1 Il report è stato realizzato da Melody Biasiotto, tirocinante dell Università di Padova (Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Animali) presso il Settore Studi Economici di Veneto Agricoltura. 1

Italia e Veneto dal 2005 evidenziano una tendenza opposta rispetto ai principali paesi europei per numero di allevamenti: l Italia registra un aumento del 2%, il Veneto dell 1%, mentre gli altri stati presentano variazioni negative comprese tra -7% e - 14%, con una media europea del -12%. L Italia è l unico stato in cui il rapporto tra gli allevamenti esistente nel 2007 e quelli del 2003 rimane praticamente invariato (99%). In Veneto, gli allevamenti presenti nel 2007 sono l 87% rispetto a quelli del 2003, dato superiore alla media dell UE-27 che è del 78,6% (Fig. 3). Romania e Polonia, principali stati per numero di allevamenti bovini, si trovano nella fascia di stati che hanno subito le maggiori perdite e che attualmente hanno meno dell 80% degli allevamenti rispetto a quelli che avevano nel 2003. Nel complesso nell UE-27 vengono allevati oltre 86 milioni di capi bovini (anno 2007). Il 50% è concentrato in Francia (19.632.500, 23%), Germania (12.969.700, 15%) e Regno Unito (10.111.000, 12%); l Italia con 6.461.400 detiene una quota dell 8% sul totale dei bovini allevati in Europa e si posiziona in quinta posizione sullo stesso piano di Irlanda e appena sopra a Spagna e Polonia. Ciò significa che il numero di bovini risulta essere ancor più concentrato in pochi paesi (oltre l 80% in sette stati) rispetto al numero di allevamenti (Fig. 4). Il Veneto con 970.100 capi, assume un maggior peso sia a livello nazionale, dove detiene il 15% dei bovini allevati (contro l 11% degli allevamenti), che a livello europeo, dove raggiunge una quota dell 1%. 2

Nonostante le variazioni percentuali nel numero di capi bovini allevati dal 2001 al 2007 siano molto diversificate, sia tra Stati che per uno stesso paese nel corso degli anni, è possibile individuare una tendenza prevalente alla diminuzione del numero di bovini, ad esclusione della Polonia che invece evidenzia un andamento crescente dei capi allevati (Fig 5). Spagna e Francia presentano un andamento in leggero aumento a partire dal 2004; dal 2006 questa tendenza riguarda anche la Germania, l Italia, l Irlanda e lo stesso Veneto. A conferma di ciò, il confronto tra il numero di bovini esistenti nel 2007 rispetto al 2001 evidenzia come solo Polonia, Olanda e Lussemburgo abbiano un numero di capi superiore rispetto all anno base. Il Veneto presenta uno dei migliori risultati a livello europeo, confermando il 100% dei bovini allevati nel 2007: un dato molto superiore alla media europea (92%) e a quello nazionale (89%) (Fig. 6). 3

In conclusione, i grafici dimostrano un andamento più stabile del numero di capi nel corso degli ultimi anni rispetto al numero di allevamenti: infatti la diminuzione degli animali registrata nei vari paesi dell UE-27 difficilmente supera il 10% nel 2007 rispetto al 2001, mentre praticamente tutti gli Stati membri (ad esclusione dell Italia) vedono diminuire con percentuali uguali o superiori al 10% gli allevamenti bovini. È interessante notare l inversione nelle posizioni della graduatoria dei principali paesi a seconda che si consideri il numero di allevamenti piuttosto che il numero di capi. Polonia e Romania, che assieme concentrano il 54% degli allevamenti, detengono appena il 10% dei capi allevati nell UE-27. Al contrario, Francia e Germania, dove si localizzano solo il 12% degli allevamenti europei, raggiungono una quota del 38% di bovini allevati sul totale comunitario. Lo stesso cambiamento di posizione interessa anche Regno Unito, Italia, Spagna: ciò significa una maggiore consistenza degli allevamenti in Francia, Germania e in questi paesi rispetto a Romania e Polonia. Considerando che nell UE-27 la media è di 26 capi/allevamento, il dato francese di 89 capi/allevamento, non uno dei più elevati (vedi Lussemburgo e Paesi Bassi rispettivamente con 133 e 110 capi/allevamento) ma comunque largamente superiore sia alla media europea sia 4

al dato di Romania e Polonia che presentano rispettivamente 3 e 8 capi/allevamento (fig. 7). Anche l Italia, se pur in misura meno rilevante rispetto alla Francia, supera la media europea con 44 capi/allevamento; il dato Veneto è decisamente migliore rispetto a quello nazionale, con una media di 61 capi/allevamento. È ovvio che una più elevata consistenza media di capi per allevamento e quindi una maggiore dimensione di questi, permette di conseguire economie di scala ed essere più efficienti. Tutto ciò si traduce in una maggiore capacità degli allevamenti di produrre reddito: questo trova conferma analizzando la produttività per allevamento, come rapporto tra il valore della produzione bovina totale e il numero di allevamenti di uno singolo stato. Risulta evidente che gli stati con una maggiore consistenza di capi per allevamento sono anche quelli con un più elevato reddito per allevamento: spiccano i Paesi Bassi, con un reddito di circa 46.500 euro/allevamento e il Belgio (41.500 euro/allevamento) che hanno rispettivamente 110 e 92 capi per allevamento, un dato tra i più alti in Europa (Fig. 8). Il Veneto presenta un dato tra i migliori in termini di produttività, inserendosi idealmente al 7 posto in una graduatoria europea, con circa 29.200 euro/allevamento, un reddito più alto rispetto a quello medio dell Italia (22.500 euro/allevamento), decisamente superiore alla media UE-27 (8.700 euro/allevamento) e a quello di molti altri Stati, tra cui Spagna, Germania, Irlanda, Polonia e Romania, tra i più importanti a livello comunitario in termini di numero di allevamenti e di capi allevati. 5