CORTE DEI CONTI. Sezione Giurisdizionale Regionale del Lazio. In Nome del Popolo Italiano. Il Giudice Unico delle Pensioni S E N T E N Z A

Documenti analoghi
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE REGIONALE PER IL LAZIO

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE LAZIO IL GIUDICE UNICO DELLE PENSIONI

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE LAZIO IL GIUDICE UNICO DELLE PENSIONI

(art. 24, comma 18, decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214)

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. LA CORTE DEI CONTI Sent. 454/2014 SEZIONE GIURISDIZIONALE REGIONALE PER LA PUGLIA

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 256

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha DECISIONE

UFFICIO SEGRETERIA. N 4 del 18/01/2017.

COMUNE DI CASALINO Provincia di Novara

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE DELLE MARCHE SENTENZA

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 180

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale amministrativo regionale per il Lazio, Roma, sez. I ter SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL VENETO. Nell Adunanza del 4 giugno 2004

1 - Premessa. Direzione centrale Prestazioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 54

Vademecum sui requisiti per l'accesso alla pensione di vecchiaia - Archivio News -

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte 2^ Sezione ha. SENTENZA, in forma semplificata,

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Terza) SENTENZA

COMUNE DI DERUTA PROVINCIA DI PERUGIA

IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE DEL PIEMONTE - SEZIONE I. ha pronunciato la seguente

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 222

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per le Marche. (Sezione Prima) ha pronunciato la presente

Decreto Dirigenziale del responsabile della struttura 'Gestione Risorse Umane' nr. 16 del 10/02/2015. Denominazione Pubblicazione Tipo Supporto

ORDINANZA N. 145 ANNO 2011 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Ugo DE SIERVO Presidente -

contro nei confronti di per l'annullamento

Reversibilità guerra: domanda decade trascorsi 5 anni dal verificarsi dell inabilità (Corte dei Conti appello, Sentenza 28 maggio 2004 n.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Decreto Dirigenziale del responsabile della struttura 'Gestione Risorse Umane' nr. 19 del 17/02/2016

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 24/06/2011

NORMATIVA E DISPOSIZIONI OPERATIVE IN MATERIA PREVIDENZIALE

Direzione Centrale delle Prestazioni. Roma, Messaggio n

Deliberazione n. 5/2016/PAR. Corte dei conti. Visto il decreto del Presidente della Repubblica 16 gennaio 1978 n. 21 e

COMUNE DI GRAGNANO Citta Metropolitana di Napoli

PRIMI CHIARIMENTI SU COSA CAMBIA DOPO L APPROVAZIONE DEI MINISTERI VIGILANTI DELLA RIFORMA PREVIDENZIALE INPGI

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

, IN NOME DEL POPOLO ITALIANO REPUBBLICA ITALIANA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE R.G.N /2009

ha pronunciato la presente

Direzione centrale Prestazioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

ha pronunciato la presente

IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO PER LA SARDEGNA SEZIONE PRIMA SENTENZA. sul ricorso n. 2303/1995 proposto dai signori Pierluigi Erriu, Eligio Carrus,

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 431

CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE LAZIO SENT.388/2012

Ricostruzione percorso su Armonizzazione pensioni per i macchinisti. Art. 24 Comma 18 manovra Monti

C O N S I G L I O R E G I O N A L E

ha pronunciato la presente

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. sezione staccata di Brescia (Sezione Seconda)

La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 489 DEL 07/07 /2014

contro nei confronti di per l'annullamento

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER IL LAZIO

(Corte dei Conti, Sez. seconda centrale, sentenza 11 marzo 2004 n. 127)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE LAZIO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. sezione staccata di Brescia (Sezione Seconda)

La questione sottoposta all'esame di questo Collegio concerne la misura della

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato la presente DECISIONE

COMUNE DI VILLALBA (PROVINCIA DI CALTANISSETTA) COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N. 113 DEL

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE LAZIO ***

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale del LAZIO, Sez. III^-quater S E N T E N Z A

SECONDA SEZIONE GIURISDIZIONALE CENTRALE D APPELLO

ha pronunciato la presente

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

COMUNE DI GRAGNANO Citta Metropolitana di Napoli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) SENTENZA.

Premessa. Roma, 25/07/2003. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali e per il loro tramite: - Alle Amministrazioni dello Stato

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE CIVILE DI UDINE. In funzione di giudice del lavoro, in persona del giudice Dott.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE DEL PIEMONTE - SEZIONE I - SENTENZA

MINISTERO DELLA DIFESA

Sentenza della Corte Costituzionale n. 35/2014 depositata il 6 marzo 2014

ha pronunciato la presente

OGGETTO: Applicazione dei benefici di cui all articolo 2 della legge 24 maggio 1970, n. 336.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio- Sede di Roma - Sezione III quater SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha DECISIONE

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 16/03/2017

Circolare Informativa Confcommercio Imprese per l Italia Settore Politiche Legislative e Welfare

Roma, 17 gennaio 2017

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza della Giunta Comunale

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ART. 21 COMMI 8 E 9 LEGGE N. 247/2012

contro nei confronti di per la riforma

A cura di Villiam Zanoni

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana. (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto. (Sezione Terza) ha pronunciato la presente

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. sezione staccata di Brescia (Sezione Seconda)

Allegato 1 Tabella F

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Seconda Quater)

SENTENZA N. 127 ANNO 2011

sul ricorso iscritto al NRG. 1522/08, proposto dal Ministero della giustizia, in persona del Ministro in

Sentenze interessanti N.27/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) SENTENZA.

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 528 DEL 14/07/2014

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Emilia Romagna

Transcript:

SENT. 234/2012 REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI Sezione Giurisdizionale Regionale del Lazio In Nome del Popolo Italiano Il Giudice Unico delle Pensioni nella persona del Cons. Cristiana Rondoni ha pronunciato la seguente S E N T E N Z A sul ricorso iscritto al n 68436/PC, del registro di Segreteria, proposto dalla Sig.ra FABBRINI Luciana, nata a Bibbiena (AR), il 6 marzo 1944, codice fiscale FBBLCN44C46A851A e residente in Roma, Via Marino Ghetaldi 33, rappresentata e difesa nel presente giudizio dall'avv. Stenio Salzano (CF: SLZSTN78A16H501X) presso il cui studio in Roma, viale Tiziano n. 80, è domiciliata, giusto mandato a margine dell atto introduttivo. CONTRO Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica AVVERSO La nota del 18 novembre 1994, con la quale il MURST stabiliva di liquidare la pensione annua lorda pari a lire 25.132.541 a decorrere dal 30 settembre 1994. Sentito alla pubblica udienza del 17 febbraio 2012 il difensore Avvocato Salzano. Assente e non rappresentata l Amministrazione. Esaminati gli atti e documenti tutti della causa. RITENUTO IN FATTO Con ricorso depositato in data 15 maggio 2008 la ricorrente impugna il Provvedimento

di liquidazione della pensione calcolata con la <<decurtazione del 13 % prevista dall articolo 11, comma 16, della legge 24 dicembre 1993, n. 537 in caso di pensionamento anticipato. Nel caso di specie detta norma contrasta in maniera palese con la disciplina di cui alla legge 24 maggio 1970, n. 336>>. Riferisce l atto introduttivo che la ricorrente, già dipendente della soppressa Agenzia per la Promozione e lo Sviluppo del Mezzogiorno, inquadrata nella 8^ qualifica funzionale dei ruoli del MURST in data 1 settembre 1994, presentava domanda di dimissioni volontarie dall impiego, accettate dall Amministrazione con la nota del 9 settembre 1994, con decorrenza dal 30 settembre 1994. La ricorrente contesta che nella quantificazione dell importo pensionistico da liquidare l Amministrazione abbia applicato l articolo 11 comma 16, della legge 24 dicembre 1993, n. 537 in materia di pensionamento anticipato, senza tenere conto che la legge 24 maggio 1970, n. 336 all articolo 3 comma 2 concedeva un aumento di servizio di sette anni che avrebbe consentito alla Fabbrini di essere collocata in pensione anticipatamente, senza tuttavia perdere i benefici goduti in costanza del rapporto di lavoro. Con memoria del 6 febbraio 2012 il difensore insiste sul punto che alla ricorrente non doveva essere applicata alcuna decurtazione, in quanto la stessa avendo goduto dello status di orfana di guerra avrebbe avuto diritto a vedersi conteggiati anche gli anni di cui all anzianità convenzionale previsti dall articolo 3 della legge 336/1970, sì da raggiungere i 35 anni di servizio (28 effettivi più 7 convenzionali). Afferma inoltre che sarebbe opportuno rimettere la questione alla Corte Costituzionale, atteso il palese vuoto normativo tra la legge 336/1970 e la legge 537/1993, affinchè quest ultima pronunci una sentenza additiva di principio. L Amministrazione in data 31 luglio 2008 ha trasmesso il fascicolo amministrativo. Alla odierna pubblica udienza il difensore e la rappresentante dell Amministrazione insistono nel senso di cui agli atti scritti.

DIRITTO Con riferimento al merito del presente giudizio, sulla base della domanda contenuta nel ricorso, delle argomentazioni svolte negli atti difensivi e delle risultanze del fascicolo amministrativo, occorre accertare se alla ricorrente il trattamento pensionistico sia stato correttamente quantificato o se alla stessa avrebbero dovuto essere calcolati anche i 7 anni previsti dall articolo 3 della legge n. 336 del 1970 quale aumento dell anzianità di servizio spettante agli orfani di guerra. Il ricorso è infondato e come tale va respinto. Dall esame degli atti si evidenzia infatti che alla ricorrente il trattamento pensionistico è stato correttamente calcolato, facendo applicazione dell articolo 11 comma 16 della legge 537/1993, in base al quale 16. Con effetto dal 1 gennaio 1994, fermi restando i requisiti concessivi prescritti dalla vigente normativa in materia di pensionamento anticipato rispetto all'età stabilita per la cessazione dal servizio ovvero per il collocamento a riposo d'ufficio, nei confronti di coloro che conseguono il diritto a pensione anticipata con un'anzianità contributiva inferiore a trentacinque anni, escluse le cause di cessazione dal servizio per invalidità, l'importo del relativo trattamento pensionistico, ivi compresa l'indennità integrativa speciale, è ridotto in proporzione agli anni mancanti al raggiungimento del predetto requisito contributivo, secondo le percentuali di cui alla allegata Tabella A La disposizione contenuta nellarticolo 11, comma 16 della L. 537/1993 è infatti - evidentemente proprio diretta a disincentivare l'accesso alla pensione in anticipo rispetto ai trentacinque anni di contribuzione, mediante riduzione dell'importo della pensione in proporzione agli anni mancanti al raggiungimento del requisito contributivo (Cass. Sez. Lav., sent. n. 5307 del 12-04-2002 ).

Tale riforma operata dal legislatore del 1993 si pone in evidente contrasto con le norme agevolative previste dalla legge 336/1970, puntando ad un fine diametralmente opposto, appunto quello di disincentivare il pensionamento anticipato. La ricorrente ben avrebbe potuto e dovuto tenere in debito conto al momento della presentazione della domanda di pensionamento anticipato, del fatto che l introdotta modifica normativa avrebbe per lei comportato un trattamento economico deteriore nel caso in cui non fosse stata in possesso di un anzianità contributiva pari ad almeno 35 anni. Ben avrebbe potuto pertanto la ricorrente, atteso il mutato orientamento del legislatore, desistere dalla presentazione, avvenuta in data 1 settembre 1994, della domanda di dimissioni volontarie anticipate dall impiego, considerato che non può disconoscersi al legislatore la facoltà di innovare l'ordinamento pensionistico, anche con effetti peggiorativi, fissando un termine di riferimento per regolare il passaggio dal vecchio al nuovo regime dei pensionamenti anticipati. Come ben evidenziato dalla giurisprudenza non esiste infatti un diritto costituzionalmente garantito all'ottenimento di una "buona" pensione, essendo i criteri di determinazione del "quantum" pensionistico affidati alla mutevole disciplina positiva. Le norme costituzionali assicurano tutela a ben determinate situazioni meritevoli di protezione (quali infortunio, malattia; invalidità, disoccupazione involontaria) e non si riferiscono invece a quei dipendenti che abbandonano volontariamente in anticipo il servizio attivo, pur restando integra la loro capacità lavorativa (vedi al riguardo CdC, Sez. Giur. Reg. Lombardia, sent. n. 1032 del 26-10-1995). Va peraltro considerato che la disposizione di cui all'art. 11, comma sedicesimo e diciottesimo, della L. 537/1993 non comporta alcuna violazione di diritti quesiti dei soggetti interessati, che non si sono venuti a trovare in una situazione di mera soggezione alle

conseguenze economiche sfavorevoli imposte dalla nuova normativa, essendo ad essi consentito di valutare la propria convenienza in relazione a quanto dettato dalla normativa stessa e di avvalersi della facoltà di revocare la domanda di dimissioni, proseguendo nell'attività di servizio fino al raggiungimento dell'anzianità contributiva di 35 anni (vedi CdC Sez. Giur. Reg. Lombardia, sent. n. 944 del 22-04-1996). Per quanto finora esposto e considerato, dunque, il ricorso in epigrafe deve essere respinto, in quanto destituito di giuridico fondamento. Le spese di giudizio debbono essere compensate tra le parti, ratione materiæ. P. Q. M. LA CORTE DEI CONTI Sezione Giurisdizionale del Lazio - Giudice Unico delle Pensioni RESPINGE il ricorso iscritto al n 68436/PC, del registro di Segreteria, proposto dalla Sig.ra FABBRINI Luciana, nata a Bibbiena (AR), il 6 marzo 1944 Spese compensate. Così deciso a Roma, il giorno 17 febbraio 2012. Il Giudice Unico F.to dr.ssa Cristiana Rondoni Pubblicata mediante deposito in Segreteria il 21/02/2012 Per il Direttore Il Responsabile del Settore Pensionistico F.to Paola Achille