Osservatorio Epidemiologico. Salute mentale PASSI

Documenti analoghi
Osservatorio Epidemiologico. L abitudine al fumo PASSI

Percezione dello stato di salute BENESSERE

Diagnosi precoce delle neoplasie

Osservatorio Epidemiologico. Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero PASSI

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

Sistema di sorveglianza Passi

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

CAPITOLO 9. DEPRESSIONE

Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo

Depressione: inquadramento e strumenti per misurarne la prevalenza negli adulti e negli anziani

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

I fattori fisici e sensoriali: vista, udito e masticazione

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

Sistema di Sorveglianza PASSI

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061)

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

Descrizione del campione regionale

Dati PASSI-Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Triennio L abitudine al fumo

Sistema di sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI

L ABITUDINE AL FUMO NELLA POPOLAZIONE I DATI DEL SISTEMA DI ADULTA DELLA ASL RMH

Rischio cardiovascolare

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate?

L attività fisica in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni )

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

Il protocollo con la UISP regionale Umbria. Strumento per una nuova alleanza nella rete

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Vaccinazioni VACCINAZIONI. Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol?

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N.

Fumo passivo GUADAGNARE SALUTE

Sistema di sorveglianza Passi

World Mental Health Day Sintomi depressivi nella popolazione anziana: i dati di Passi d Argento

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi

Patologie croniche e stili di vita dati del sistema di sorveglianza PASSI Emilia-Romagna

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

La percezione dello stato di salute e la depressione nella ASL di Terni

Il benessere e la salute mentale in Trentino

Sorveglianza PASSI: uno strumento ordinario per un evento eccezionale

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini donne

Sistema di Sorveglianza PASSI

I dati del sistema di sorveglianza PASSI

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. Sistema di Sorveglianza Passi

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Diabete

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Rischio cardiovascolare

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI

PASSI Stato di salute e stili di vita

Sistema di Sorveglianza PASSI

Stranieri residenti in Emilia-Romagna: fattori comportamentali e consigli dei sanitari

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

CAPITOLO 25. GIOCO D AZZARDO

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Regione Emilia-Romagna

PRESENTAZIONE A CURA DI. SALVATORE PISANI Responsabile Servizio Osservatorio Epidemiologico

Sistema di Sorveglianza PASSI

Alberto Perra, CNESPS Roma, Settembre 2013

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa

La percezione del rispetto del divieto di fumo nei luoghi pubblici. Sempre. Quasi sempre. A volte. Mai

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Sistema di sorveglianza PASSI

a livello regionale: Cinzia Annatea Germinario, Giovanni Caputi, Maria De Palma, Davide Parisi

Sistema di sorveglianza PASSI

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. L abitudine al fumo nella AULSS 13 I dati del sistema di sorveglianza PASSI

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

Consumo di frutta e verdura GUADAGNARE SALUTE

Consumo di alcol. Reggio Emilia 19 maggio 2007

Sistema di sorveglianza PASSI AUSL di Modena

D. Tovoli Dir. Sistemi per la Sicurezza Az. USL di Bologna

I test per la diagnosi precoce dei tumori del collo dell utero

Gli esami per la diagnosi precoce dei tumori del colon-retto

Sistema di sorveglianza PASSI

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

Il sistema di sorveglianza Passi per osservare le malattie croniche

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994

rischio cardiovascolare

Scheda disagio psichico

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata:

Sistema di Sorveglianza PASSI

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. PASSI nel cuore. Massimo O. Trinito

L aspettativa e la qualità della vita

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014

8. Stili di vita. 8.1 Percentuale di consumo di alcool a rischio Definizione dell indicatore Distribuzione geografica. 8.1.

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

Salute e invecchiamento attivo in Emilia-Romagna

Problemi di salute, giovani anni

L attività fisica in provincia di Modena: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni )

Alessio Zancanaro Carla Melani

Transcript:

Osservatorio Epidemiologico Salute mentale PASSI 2010-13

A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno contribuito alla realizzazione: - a livello nazionale: Gruppo Tecnico PASSI - a livello provinciale: Irmgard Prader, Carla Melani - a livello aziendale: Patrizia Corazza,

SINTOMI DI DEPRESSIONE Il Disturbo Depressivo Maggiore è un disturbo che si presenta con tono dell umore particolarmente basso per un periodo abbastanza lungo, sofferenza psicologica, fatica nel prendersi cura del proprio aspetto e della propria igiene, riduzione e peggioramento delle relazioni sociali, tendenza all isolamento, difficoltà sul lavoro o a scuola, peggioramento del rendimento. In Europa, il solo Disturbo Depressivo Maggiore rende conto del 6% del carico (burden) totale di sofferenza e disabilità legato alle malattie. Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità, attualmente questo disturbo è al terzo posto in ordine di importanza per il carico che provoca e, se non verrà contrastato, salirà al secondo entro il 2020 e al primo entro il 2030. Da un punto di vista di salute pubblica, quindi, il Disturbo Depressivo Maggiore costituisce uno dei problemi più seri e una delle maggiori fonti di carico assistenziale e di costi per il Servizio Sanitario Nazionale. Passi pone sotto sorveglianza i sintomi depressivi fondamentali (i sintomi di umore depresso e perdita di interesse o piacere per tutte, o quasi tutte, le attività) utilizzando un test validato, il Patient Health Questionnaire-2 (Phq-2). Quali sono le caratteristiche delle persone con sintomi di depressione? In Provincia di Bolzano il 4,5% delle persone intervistate ha riferito sintomi di depressione; questi sintomi sono risultati più diffusi: - nelle persone con almeno una patologia cronica - nelle persone in difficoltà economica. Analizzando con una opportuna tecnica statistica (regressione logistica) l effetto di ogni singolo fattore in presenza di tutti gli altri, si mantengono significative le differenze per difficoltà economiche e presenza di patologie croniche. Sintomi di depressione. P.A. di Bolzano 2010-13 Prevalenze per caratteristiche socio-demografiche Età 18-34 35-49 50-69 Sesso maschi femmine Istruzione media/elemenare laurea/diploma Difficoltà economiche qualche/molte nessuna Patologie croniche nessuna almeno una Totale: 4,5 (IC95%: 3,4-5,6) 2.4% 2.9% 3.8% 4.0% 3.8% 4.6% 5.2% 4.9% 5.8% 9.0% 8.9% Vive solo sì no 4.1% 4.5% 0% 2% 4% 6% 8% 10% 3

Sintomi di depressione Pool ASL PASSI 2009-12 (%) Totale: 6,6% (IC95%: 6,4%-6,8) Nel Pool di ASL PASSI, la percentuale di persone che hanno riferito sintomi di depressione nelle due settimane precedenti l intervista è del 7%. Emergono differenze statisticamente significative nel confronto tra Regioni. Quali conseguenze hanno i sintomi di depressione sulla vita di queste persone? Le persone che hanno riferito sintomi di depressione hanno dichiarato una percezione della qualità della vita peggiore rispetto alle persone che non hanno riferito i sintomi: - Il 54% ha descritto il proprio stato di salute buono o molto buono rispetto all 84% delle persone che non hanno riferito i sintomi - la media di giorni in cattiva salute fisica e mentale o con limitazioni delle abituali attività è risultata significativamente più alta tra le persone con sintomi di depressione. Qualità di vita percepita e sintomi di depressione. P.A. di Bolzano 2010-13 Giorni con limitazione di attività Giorni in cattiva salute psichica Giorni in cattiva salute fisica 0.7 2.3 2.5 5.4 8.6 14.8 0 2 4 6 8 10 12 14 16 senza sintomi di depressione con sintomi di depressione 4

A chi ricorrono le persone con sintomi di depressione? Il 72% delle persone con sintomi di depressione ha riferito di essersi rivolta a figure di riferimento per affrontare questo problema, in particolare a medici/operatori sanitari (35%), a familiari/amici (24%) o ad entrambi (13%). Medico/operatore sanitario Familiari/amici Entrambi Figure a cui si sono rivolte le persone con sintomi di depressione P.A. di Bolzano 2010-13 13% 24% 35% Nessuno 28% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% Conclusioni In Provincia di Bolzano si stima che 4 persone su 100 abbiano sintomi depressivi con valori più alti nelle persone con patologie severe ed in quelle con difficoltà economiche, I risultati evidenziano come il trattamento di questa condizione e l utilizzo dei servizi sanitari preposti non sia ancora soddisfacente, essendo ancora significativamente alta la parte del bisogno non trattato (una persona su tre). Considerato che i disturbi mentali costituiscono una fetta importante del carico assistenziale complessivo attribuibile alle malattie dei Paesi industrializzati, il riscontro della limitata copertura di cure delle persone con sintomi di depressione appare di particolare importanza e rappresenta una attuale sfida per i Servizi Sanitari. 5