Abitudini alimentari ed obesità: i risultati del sistema di monitoraggio PASSI

Documenti analoghi
Il Sistema di Sorveglianza negli adulti: i risultati di PASSI (Progressi per la Salute delle Aziende in Italia)

Stranieri residenti in Emilia-Romagna: fattori comportamentali e consigli dei sanitari

Guadagnare salute in Emilia-Romagna: i risultati del sistema di monitoraggio PASSI

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

Le abitudini in auto in Emilia-Romagna rilevate da PASSI

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Regione Emilia-Romagna

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini donne

Patologie croniche e stili di vita dati del sistema di sorveglianza PASSI Emilia-Romagna

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza PASSI AUSL di Modena

rischio cardiovascolare

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina

Indagine PASSI d Argento 2009: la salute delle persone con 65 anni ni e più in Emilia-Romagna

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. PASSI nel cuore. Massimo O. Trinito

L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare

La percezione del rispetto del divieto di fumo nei luoghi pubblici. Sempre. Quasi sempre. A volte. Mai

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

La Regione del Veneto e la prevenzione delle malattie cardiovascolari

Rischio cardiovascolare

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica

Sistema di sorveglianza PASSI

Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia

Di cosa parleremo? Fumo di sigaretta Consumo di alcol Attività fisica Consumo di frutta e verdura Confronto con dati CEDAP (validità dati)

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Sistema di sorveglianza PASSI

Sistemi di Sorveglianza sugli Stili di Vita in Italia

Rischio cardiovascolare

Salute e Stili di Vita nella Provincia di Rimini

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI

PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

LE SORVEGLIANZE. Numero Verde gratuito del Servizio Sanitario Regionale dell Emilia-Romagna

EpiComNews Notiziario a cura del Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento Sanità Pubblica

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Il Sistema di Sorveglianza PASSI: caratteristiche e stato di avanzamento a livello nazionale

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche

Il rischio cardiovascolare nella ASL 2 Lucca Dati del sistema di sorveglianza PASSI

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

INDICE SINTESI DEL RAPPORTO TABELLE RIASSUNTIVE DEI RISULTATI DELLO STUDIO PASSI 2007 INTRODUZIONE OBIETTIVI METODI DESCRIZIONE DEL CAMPIONE AZIENDALE

I dati della survey PASSI

UN PROFILO DI SALUTE Dr. Antonio Fanolla Osservatorio Epidemiologico

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013

Il sistema italiano di sorveglianza d e l l a s a l u t e

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Diabete

Alimentazione e Prevenzione delle Malattie Croniche

11 MEETING ITALIANO CITTA SANE. Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute Anno europeo dei cittadini

I risultati PASSI

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

Sorveglianza PASSI: uno strumento ordinario per un evento eccezionale

Alcuni risultati del sistema di monitoraggio PASSI

Il sistema di Sorveglianza PASSI: i risultati

Stili di vita e ricadute sulla salute personale e comunitaria. Giovanna Vittori

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

Lo sguardo di PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia

La sperimentazione della Sorveglianza sugli obiettivi di salute in Italia: lo Studio Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Rischio cardiovascolare in provincia di Ravenna:

Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061)

Obiettivi di Salute & Informazione Epidemiologica

PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI tra 18 e 69 ANNI ANNO 2010 AULSS 17 MONSELICE

Rischio cardiovascolare

L attività fisica in Veneto Risultati dell indagine sugli stili di vita

Sovrappeso ed Obesità in Italia

I risultati PASSI ASL CN1

8. Stili di vita. 8.1 Percentuale di consumo di alcool a rischio Definizione dell indicatore Distribuzione geografica. 8.1.

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

Stampa Centro Stampa Giunta Regione Emilia-Romagna Bologna, ottobre 2014

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

L attività fisica in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni )

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

Alimentazione e stato nutrizionale. Situazione in Trentino

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007

I risultati PASSI ASL CN2 Alba-Bra

Osservatorio Epidemiologico. L abitudine al fumo PASSI

LINEE GUIDA PER UNA EDUCAZIONE ALIMENTARE PER PREVENZIONE OBESITA' E SOVRAPPESO

Transcript:

Numeri per decidere Abitudini alimentari ed obesità: i risultati del sistema di monitoraggio PASSI Nicoletta Bertozzi Giuliano CarrozziDiego Sangiorgi, Lara Bolognesi, Letizia Sampaolo, Alba Carola Finarelli, Paola Angelini, Andrea Mattivi, Rossana Mignani, Anna Rita Sacchi, Alma Nieddu, Anna Maria Ferrari, Paolo Pandolfi, Sara De Lisio, Giovanni Blundo, Ivana Stefanelli, Aldo De Togni, Giuliano Silvi, Oscar Mingozzi, Fausto Fabbri, Michela Morri Bologna, 14 dicembre 2009

Principali cause di morte nel mondo Respiratorie Croniche 7% Altre Malattie Croniche 9% Diabete 2% Incidenti 9% 58 milioni di morti nel 2005 Malattie Infettive, materne e perinatali e deficit nutrizionali 30% 60% di tutti i decessi Cancro 13% Malattie Cardiovascolari 30%

Malattie croniche in Europa Fonte: WHO, Gaining health. The European Strategy for the Prevention and Control of Noncommunicable Diseases, 2006 Causa principale di malattia e morte 86% dei decessi 77% delle malattie Pochi fattori di rischio sono responsabili di una grossa quota di tali malattie ipertensione arteriosa fumo di tabacco elevato consumo di alcol ipercolesterolemia sovrappeso scarso consumo di frutta e verdura scarsa attività fisica strettamente correlati con dieta ed attività fisica

Principali fattori di rischio proporzione di Daly attribuibile a 7 fattori di rischio (Italia 2002)

Guadagnare Salute Gaining health : the European Strategy for the Prevention and Control of NCD (WHO/2006) Guadagnare salute : rendere facili le scelte salutari DPCM 4 maggio 2007 Health in all policies LA SALUTE IN TUTTE LE POLITICHE

PASSI in breve - sistema di sorveglianza sui fattori di rischio comportamentali e programmi di prevenzione - indagine telefonica, svolta a livello di ASL con un questionario standardizzato, in residenti 18-69 anni - campionamento casuale stratificato (per sesso ed età) su liste dell'anagrafe sanitaria - avviato nell'aprile 2007: a ottobre 2009 oltre 80.000 interviste raccolte - coinvolti oltre 1.000 operatori delle ASL e Regioni - 136/161 ASL partecipanti nel 2008 (circa l'85% della popolazione italiana di pari età)

Caratteristiche di PASSI 1. Dati autoriferiti (Health Interview Survey) - possibile inaccuratezza nella stima di parametri oggettivi (es. peso, altezza, ecc.) e condizionamento dell accettabilità - valorizzato il punto di vista del cittadino (conoscenze, percezioni, atteggiamenti, valutazioni, ricezione dei messaggi) 2. Sorveglianza continua su molteplici ambiti preventivi - possibile valutare associazioni tra variabili diverse - possibile seguire l'evoluzione temporale dei fenomeni - numero limitato di domande su ciascun tema, mirate per dare supporto all'attività programmatoria

PASSI 2008 Nel pool PASSI: - Interviste 37.560 - Regioni/P.A. 20/21 - Tasso di risposta 85% (10% di rifiuti) -In Emilia-Romagna: - Interviste 3.790 - Tutte le 11 Ausl - Tasso di risposta 90% (7% di rifiuti) Le analisi sono state condotte su dati pesati

La partecipazione in Emilia-Romagna Ausl N interviste (2008) Piacenza 275 Parma 351 Reggio Emilia 280 Modena * 700 Bologna 479 Imola 156 Ferrara 327 Ravenna 286 Forlì 275 Cesena 385 Rimini 276 Emilia-Romagna 3.790 635

PASSI e Guadagnare Salute 1. Salute percepita 2. Attività fisica 3. Alimentazione 4. Fumo 5. Alcol 6. Sicurezza stradale 7. Fattori di rischio cardiovascolare 8. Screening oncologici 9. Vaccinazioni dell adulto 10.Salute mentale 11.Incidenti domestici 12.Aspetti socio-demografici Attenzione e Consigli degli operatori sanitari + moduli opzionali, adottabili dalle Regioni su temi di interesse locale

Stato nutrizionale e alimentazione

Importanza del problema L eccesso di peso è associato all insorgenza di numerose patologie croniche (diabete, ipertensione, malattie cardiovascolari) L impatto economico dell obesità nei paesi occidentali è stimato intorno al 2-7% di tutti i costi sanitari Il consumo di frutta/verdura (almeno 5 porzioni al dì five a day) è un fattore di protezione nei confronti di alcune neoplasie (polmone, stomaco, orofaringe, esofago)

Persone in eccesso ponderale (BMI 25) Passi 2008 Stato nutrizionale 60 Emilia-Romagna 54% 43% Valori % 45-54 42-45 38-42 33-38 No dati 40 20 3% 32% 11% 0 Sottopeso Normopeso Sovrappeso Obeso Pool PASSI 42% ange: 33% Lombardia - 54% Basilicata In Regione: circa un 1 milione di persone in sovrappeso e 300mila obesi 18-69enni l eccesso ponderale è più diffuso: - nella fascia 50-69 anni (58%) - negli uomini - persone con bassa istruzione o difficoltà economiche percepite

Eccesso ponderale (Emilia-Romagna, PASSI 2008) % 60 40 20 0 Emilia Nord ER Emilia Centro Romagna Pool PASSI Italia Nord-Est Non sono emerse differenze statisticamente significative nelle Aree Vaste e nelle Ausl (range: 38% Piacenza - 49% Forlì) % 60 40 20 0 FO FE PR RE MO ER RABO+IMRN CE PC

Five a day? Consumo di frutta e verdura secondo le raccomandazioni Emilia-Romagna 2008 % 60 40 49 37 20 0 3 0 porzioni 1-2 porzioni 3-4 porzioni 5 o più porzioni 11 In Emilia-Romagna la quasi totalità degli intervistati (97%) ha dichiarato di mangiare frutta e verdura almeno una volta al giorno. Solo una quota esigua (11%) mangia le 5 o più porzioni al giorno di

La percezione Percezione e peso corporeo Emilia-Romagna Passi 2008 Obeso 91 9 Sovrappeso 58 42 Sotto/ normopeso 82 18 0% 20% 40% 60% 80% 100% Percezione corretta Percezione errata

La percezione Sì molto Sì abbastanza Per niente Quello che mangia fa bene alla sua salute? (%) Emilia-Romagna Passi 2008 Obeso 11 65 24 Sovrappeso 13 71 16 Sotto/ normopeso 17 73 10 0% 20% 40% 60% 80% 100%

La percezione Quante persone hanno cambiato peso negli ultimi 2 anni? (%) Emilia-Romagna Passi 2008 obeso 20 49 31 sovrappeso 16 59 25 normopeso 18 66 12 0% 20% 40% 60% 80% 100% perso almeno 2 Kg stabile aumentato almeno 2 kg

Eccesso ponderale e condizioni associate Emilia-Romagna PASSI 2008

Consigli alle persone sovrappeso/obese * In Emilia-Romagna: Il 57% delle persone in eccesso ponderale ha riferito il consiglio di fare una dieta per perdere peso: - 83% degli obesi - 48% dei sovrappeso Il 43% ha riferito di aver ricevuto il consiglio di fare regolarmente attività fisica: - 55% degli obesi - 39% dei sovrappeso * escluso chi non è stato dal medico negli ultimi 12 mesi

CONSIGLI NEI DIVERSI GRUPPI 100 75 di perdere peso fra chi è in eccesso ponderale Pool PASSI 2008 50 25 0 diabetici ipertesi ipercolest ARcomp IMC 25 Ogni gruppo considerato indipendentemente

Attuazione della dieta in rapporto a percezione del proprio peso e ai consigli degli operatori sanitari Emilia-Romagna Passi 2008 40 33 25 20 15 14 0 % corretta percezione del proprio peso Si consiglio No

Consigli per perdere peso* E efficace il consiglio? Fattori ssociati a chi dichiara i essere a dieta Passi 2008 OR IC 95% Classi di età (35-49/18-34) 1 0.9 1.1 Classi di età (50-69/18-34) 1 1 1.1 Difficoltà economiche (No/Si) 1 0.9 1.1 Livello d istruzione (alta/bassa) 1.2 1.1 1.3 Sesso (Donne/Uomini) 1.6 1.5 1.7 Consiglio di un sanitario (Si/No) 3.8 3.4 4.2

Attività Fisica

Importanza del problema La sedentarietà è causa di 1,9 milioni di decessi all anno nel mondo attività fisica moderata e regolare riduzione di circa il 10% la mortalità per tutte le cause persone attive un rischio notevolmente ridotto di contrarre: malattie cardiovascolari ictus ischemico diabete del tipo 2 cancro del colon osteoporosi depressione traumi da caduta Sedentarietà + alimentazione non salutare obesità

Attività fisica e sedentarietà Sedentari (%) PASSI 2008 Emilia-Romagna Attivi 36% Valori % 32-49 25-32 22-25 9-22 No dati Parzialmente attivi Sedentari 22% 42% Pool PASSI 29% Range: 9% Bolzano - 49% Basilicata 0 10 20 30 40 50 In Regione: - circa 660mila sedentari nella fascia 18-69enni - la sedentarietà è più diffusa nei 50-69enni nelle persone meno istruite

Sedentarietà (Emilia-Romagna, PASSI 2008) % 50 40 30 20 10 0 Pool PASSI Emilia Centro ER Italia Romagna Emilia Nord-Est Nord Non sono emerse differenze statisticamente significative nelle Aree Vaste e nelle Ausl (range: 18% Parma - 28% Piacenza) % 50 40 30 20 10 0 PC RN FEBO+IMFO ER MO RE RA CE PR

La percezione Percezione e livello di attività fisica praticata Emilia-Romagna PASSI 2008 Attivi 66 34 Parzialm ente attivi 44 56 Sedentari 20 80 0% 20% 40% 60% 80% 100% Sufficiente Non sufficiente

Sedentarietà e condizioni associate pool PASSI 2008 70 60 50 40 30 20 10 Sedentari Attivi/Parz. Attivi 0 Ipertensione Sovrappeso Depressione Fumo

Attenzione e consigli* Promozione dell attività fisica da parte degli operatori sanitari (%) PASSI 2008 Chiesto 35 33 Consigliato 35 31 % 0 20 40 60 Pool PASSI Emilia-Romagna * escluso chi non è stato dal medico negli ultimi 12 mesi

CONSIGLI NEI DIVERSI GRUPPI 100 di fare attività fisica in tutta la popolazione di ogni gruppo Pool PASSI 2008 75 50 25 0 diabetici ipertesi ipercolest ARcomp sedentari Popolaz. Ogni gruppo considerato indipendentemente

Conclusioni

Conclusioni Circa una persona su due è in eccesso di peso e solo una su tre pratica l attività fisica raccomandata. Sedentarietà ed eccesso di peso sono condizioni maggiormente diffuse tra le regioni del centro-sud Gran parte della popolazione consuma frutta e verdura meno di quanto raccomandato Le persone in sovrappeso ed i sedentari spesso sottovalutano la propria condizione Gli operatori sanitari possono svolgere un ruolo importante nel sostenere stili di vita salutari

Un grazie particolare a tutti gli Intervistatori Gruppo Tecnico regionale PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Diego Sangiorgi, Lara Bolognesi, Letizia Sampaolo, Alba Carola Finarelli, Paola Angelini, Andrea Mattivi, Rossana Mignani, Anna Rita Sacchi, Alma Nieddu, Anna Maria Ferrari, Paolo Pandolfi, Sara De Lisio, Giovanni Blundo, Ivana Stefanelli, Aldo De Togni, Giuliano Silvi, Oscar Mingozzi, Fausto Fabbri, Michela Morri