Sistema nazionale di certificazione energetica

Documenti analoghi
LIUC UNIVERSITA CARLO CATTANEO

Università Commerciale Luigi Bocconi. EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del Ministero dello sviluppo economico (I)

Le linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Ministero dello sviluppo economico

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA USL7 SIENA OSPEDALE DI MONTALCINO (SI) DATI COMMESSA. Commessa: 12_024_CEN_ASL. Località: MONTALCINO (Si)

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA

Edificio di classe: B

I Decreti nazionali sull efficienza energetica e le iniziative di Regione Piemonte

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici

Edificio di classe:b

Città Metropolitana di Firenze

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

Di quali strumenti dispone il nostro Paese per dare risposta a problematiche energetiche, con particolare riferimento agli edifici?

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

DOCET nasce dalla ricerca di approcci semplificati per facilitare l inserimento dei dati da

NUOVE REGOLE PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA

02/07/2014 Arch. Vincenzo Lo Curcio

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

Edificio di classe: G

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

EcoDomus. Energia. Andrea Gasparella LA CERTIFICAZIONE DEI FABBRICATI. Università degli studi di Padova

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Edificio di classe: G

RISPARMIO ENERGETICO IN CONDOMINIO

COMUNE DI PRATOLA SERRA (Provincia di Avellino)

IL LEGNO PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLE BORGATE ALPINE: IL PROGETTO ALPCITY. Andrea Moro

CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI 2. CLASSE ENERGETICA GLOBALE DELL'EDIFICIO. Edificio di classe:

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Un opportunità di qualificazione

DETRAZIONE DEL 55% AL 65%

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro

In collaborazione con

Edificio di classe:g

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Misure urbanistiche (RUE) vigenti a Bologna a sostegno dei processi di riqualificazione energetica

NORMATIVE E VERIFICHE PER GLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

Edificio di classe: D

A relazione dell'assessore De Santis: Visto:

EDIFICIO DI CLASSE: G

Certificazione energetica: iter amministrativo, documenti e titoli abilitativi

TAVOLA ROTONDA: La Direttiva 2002/91/CE rendimento energetico nell edilizia

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

Allegato B. Standard formativo relativo al corso di formazione per. Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici

Più efficiente. Più confortevole. Migliore. NOVITÀ!

DIRETTIVE REGIONALI IN MATERIA DI PRESTAZIONE ENERGETICA IN EDILIZIA

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..).

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

L impegno formativo e informativo della Provincia di Cremona

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Il chimico Certificatore energetico in edilizia

CORSO TECNICO: L ISOLAMENTO TERMICO. in collaborazione con:

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

Tutti gli incentivi per i cittadini:

Agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici

Edificio di classe:f

DECRETO N. 746 DATA 02/04/2015 del REGISTRO ATTI AFFARI GIUNTA di SOTTOSCRIZIONE

Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

Corso in VIDEOCONFERENZA Certificazione Energetica degli Edifici Abilitante all'iscrizione all'elenco dei Certificatori Energetici

LE NUOVE REGOLE SU EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA: DISPOSIZIONI E MISURE DI INCENTIVAZIONE

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Risparmio energetico: D.Lgs 192 del 19/08/2005 e D.Lgs 311/06. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

GLI IMPIANTI A BIOMASSA LEGNOSA PER IL RISCALDAMENTO CIVILE

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA LE ESPERIENZE IN ITALIA. Dott. Ing. Sandro Picchiolutto

1/ DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA.

Esportazione XML o CSV: Piemonte (SICEE) Lombardia (CENED) Emilia Romagna (SACE) Veneto (Ve.Net) Abruzzo (ENEA) Campania (SID) SACERT PRO ITACA

La normativa nazionale e regionale sulla sostenibilità

IL CATASTO REGIONALE DEGLI A.P.E

Agevolazioni fiscali sul risparmio energetico Fernando Bellisario

COPIA ANAGRAFICA EDIFICIO DATI GENERALI FOTO CLASSE ENERGETICA INDICI DI FABBISOGNO DELL EDIFICIO EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA RACCOMANDAZIONI

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 15 marzo 2012, n. 5-80/Leg

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE. Ing Ugo Gian Piero CLERICI

12 Dicembre Direttiva per l adeguamento dei Regolamenti Urbanistici Edilizi della Provincia di Ferrara Linee Guida.

Arch. Laura Galimberti Presidenza del Consiglio dei Ministri

Opportunità di risparmio energetico

Transcript:

Région Autonome Vallée d Aoste Sistema nazionale di certificazione energetica EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI: STRATÉGIES EUROPÉENNES ET INTERVENTIONS LOCALES Saint-Vincent, 22 ottobre 2009 Roberto MONETA DE Segreteria tecnica 1

Strategia per l efficienza l energetica Definizione obiettivi: piano azione efficienza energetica 2007-16 Standard prestazionali Incentivi per chi supera gli standard Semplificazione amministrativa Sostegno all innovazione del sistema produttivo DGERM Segreteria Tecnica 2

ENERGIA Materia a legislazione concorrente Stato-Regioni Stato: : principi generali Regioni: : provvedimenti regolamentari Intesa Pieno accordo della Conferenza Unificata (Regioni Enti Locali) DGERM Segreteria Tecnica 3

Principali Misure a sostegno dell efficienza efficienza energetica Decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 Rendimento energetico degli edifici (2002/91/CE) Legge Finanziaria 2007-8 - 9 Incentivazioni in materia di efficienza energetica degli edifici Decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 261 Progettazione ecocompatibile dei prodotti che consumano energia (2005/32/CE) Decreto Ministeriale 21 dicembre 2007 certificati bianchi Riordino e potenziamento dello strumento di promozione dell efficienza basato su obblighi in capo a distributori di elettricità e gas Decreto legislativo sui servizi energetici d.lgs 115/08 Delinea un sistema organico di obiettivi, strumenti e regole per l efficienza energetica. Agenzia. (2006/32/CE) Decreto Industria 2015 Sostegno all innovazione del sistema produttivo DGERM Segreteria Tecnica 4

Legislazione energetica degli edifici Legge 373/76,.. Legge 308/82, Legge 10/91 ( anche anche cert. energetica), D. Lgs 112/98 (certificazione alle Regioni) Decreti efficienza energetica, fonti rinnovabili,.. Direttiva 2002/91/CE ), DPR 412/93, DPR 551/99 DGERM Segreteria Tecnica 5

Direttiva 2002/91/CE Decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 (modificato con 311/06) recepimento quadro della direttiva DPR 2 aprile 2009, n.59 metodologie per il calcolo della prestazione energetica di edifici e impianti DM 26 giugno 2009 Linee guida nazionali per l certificazione energetica degli edifici Di prossima emanazione DPR Requisiti dei professionisti abilitati alla certificazione e ispezione impianti termici DGERM Segreteria Tecnica 6

Prossimi provvedimenti Metodologie e requisiti energia primaria per la climatizzazione estiva e utilizzo delle fonti rinnovabili Requisiti ispettori impianti di climatizzazione estiva Metodologie e requisiti energia primaria illuminazione (terziario) Integrazione utilizzo delle fonti rinnovabili DGERM Segreteria Tecnica 7

L efficacia di questi provvedimenti si misura sulla capacità di avviare, sviluppare e consolidare nel Paese una reale politica energetica del settore civile DGERM Segreteria Tecnica 8

Risultati concreti solo se si riesce a intervenire sugli EDIFICI ESISTENTI DGERM Segreteria Tecnica 9

Politica energetica: 10 tasti da suonare insieme raccordo istituzionale misure e le procedure confronto con le parti sociali sensibilizzazione e comunicazione approccio esemplare incentivi strumenti di finanziamento qualificazione degli operatori e dei servizi controllo pubblico monitoraggio ed adeguamenti DGERM Segreteria Tecnica 10

Certificazione energetica Fulcro di questa nuova fase, strumento primario per perseguire con efficacia la riduzione dei consumi energetici del Paese nel settore civile. DGERM Segreteria Tecnica 11

La certificazione può essere il motore di un circolo virtuoso che porta benefici: ai cittadini alla pubblica amministrazione ai professionisti al mondo imprenditoriale nel suo complesso Ma non dobbiamo dimenticare che la benzina nel motore la mettono i cittadini DGERM Segreteria Tecnica 12

DPR 2 aprile 2009 n. 59 Principali novità: Metodologie di calcolo UNI/TS 11300 Limiti fabbisogno di raffrescamento estivo involucro Obbligo di contabilizzazione in caso di ristr. Impiantistiche Coibentazione involucro edifici nuovi o ristrutturati con impianti a biomasse combustibili Addolcimento acque impianto Maggiore efficienza edifici pubblici Verifica massa superficiale /trasmittanza periodica Sistemi schermanti e filtranti Funzioni delle Regioni e Province autonome e coordin. con lo Stato Prescrizioni per software commerciali. Verifica CTI DGERM Segreteria Tecnica 13

DM Linee guida Certificazione energetica Linee Guida (allegati A e da 1 a 7) Raccordo concertazione e cooperazione Stato-Regioni (Tavolo di confronto) Elementi essenziali Validità legata ai controlli sugli impianti termici Modifiche allegati d.lgs.192/05 DGERM Segreteria Tecnica 14

DM Linee guida Certificazione energetica Elementi essenziali di cui le Regioni e le Province Autonome tengono conto: dati attestato: prestazioni con riferimenti (normativi e potenziali), classi prestazionali, raccomandazioni; norme tecniche; metodologie di calcolo (complete e semplificate); requisiti professionali Certificatori; validità certificato; aggiornamento del certificato DGERM Segreteria Tecnica 15

DPR Soggetti certificatori Requisiti e criteri per assicurare qualificazione e indipendenza Ruota intorno alla definizione di tecnico abilitato Funzioni delle Regioni e Province autonome e coordinamento con lo Stato Rispetto delle norme comunitarie per la libera circolazione dei servizi Controlli di qualità del servizio di certificazione energetica DGERM Segreteria Tecnica 16

Revisione direttiva 2002/91/CE Proposta Commissione Rafforzamento dei ruoli della certificazione ed esempificativo della PA Qualità energetica in termini di indice di prestazione (fonti fossili + rinnovabili) Enfasi sul rapporto costi-benefici Edifici 0 emissioni DGERM Segreteria Tecnica 17

DGERM Segreteria Tecnica 18

Alcuni incentivi: finanziaria 2008 Detrazione fiscali del 55% Isolamento di pareti, pavimenti e coperture delle abitazioni e sostituzione finestre Sostituzione di impianti di riscaldamento con installazione di caldaie c a condensazione o con pompe di calore ad alta efficienza, o con impianti geotermici a bassa entalpia Installazione di pannelli solari termici Interventi complessivi sull edificio DGERM Segreteria Tecnica 19

DATI: finanziaria 2007-10 2007 2008 Domande 110.000 280.000 Risp. Energetico 800 GWh/a 1700 GWh/a Rid. emissioni 170.000 360.000 t CO 2 /a t CO 2 /a Investimento 1460 Ml 2700 Ml DGERM Segreteria Tecnica 20

Decreto legislativo sui servizi energetici 115/08 Consente interventi di efficienza energetica sugli edifici, in modo che i conseguenti aumenti di spessori non siano computati nei volumi e nelle superfici Per i medesimi interventi si deroga alle distanze minime tra edifici Facilita l installazione di impianti solari termici o fotovoltaici aderenti o integrati nei tetti degli edifici e con la stessa inclinazione e lo stesso orientamento della falda AGENZIA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DGERM Segreteria Tecnica 21

Che cosa è? Quando si deve fare? Chi può farla? Come si esegue? Che cosa dice? Quanto costa? Pone obblighi? Certificazione energetica DGERM Segreteria Tecnica 22

UN CONFRONTO SUI REQUISITI DI EFFICIENZA ENERGETICA DGERM Segreteria Tecnica 23

Prestazione edificio e impianto Tipologia edilizia / intervento Edifici nuovi o completamente ristrutturati alternativa edifici residenziali Requisito Minimo prestazionale Minimi trasmittanze elementi e componenti e rendimento impianto Esempio/Confronto (edifici residenziali) Milano (1 gen. 2008) 37-100 (kwh/m 2.a) Milano (1 gen. 2010) 34-88 (kwh/m 2.a) Pressoché corrispondenti ai valori vigenti in Germania fino al 30 settembre 2009 (Monaco, Berlino,..) Dal 1 ottobre in Germania questi valori sono stati ridotti del 20-30% DGERM Segreteria Tecnica 24

Pareti verticali verso l esterno Tipologia edilizia / intervento Ristrutturazioni Requisito Minime trasmittanze elementi e componenti Esempio/Confronto Milano (1 gennaio 08): 0,37 (W/m 2 K) Rapporto Eurima 0,46 (W/m 2 K) Milano (1 gennaio 10): 0,34 (W/m 2 K) Germania: Rap. Eurima 0,30 (W/m 2 K) Legisl. 09/2005 0,35-045 (W/m 2 K) Minimo rendimento impianto e/o caldaia Legisl. 10/2009 0,24 (W/m 2 K) DGERM Segreteria Tecnica 25

Coperture Tipologia edilizia / intervento Ristrutturazioni Requisito Minime trasmittanze elementi e componenti Esempio/Confronto Milano (1 gennaio 08): 0,32 (W/m 2 K) Rapporto Eurima 0,43 (W/m 2 K) Milano (1 gennaio 10): 0,30 (W/m 2 K) Minimo rendimento impianto e/o caldaia Germania: -Rap. Eurima 0,20 (W/m 2 K) -Legisl. 09/2005 0,25-0,30 (W/m 2 K) - Legisl. 10/2009 0,20-0,24 (W/m 2 K) DGERM Segreteria Tecnica 26

Pavimenti verso l esternol Tipologia edilizia / intervento Ristrutturazioni Requisito Minime trasmittanze elementi e componenti Esempio/Confronto Milano (1gennaio 08): 0,38 (W/m 2 K) Rapporto Eurima 0,46 (W/m 2 K) Milano (1gennaio 10): 0,33 (W/m 2 K) Minimo rendimento impianto e/o caldaia Germania: Rap. Eurima 0,40 (W/m 2 K) Legisl. 09/2005 0,40-0,50 (W/m 2 K) Legisl. 10/2009 0.30-0,50 (W/m 2 K) DGERM Segreteria Tecnica 27

Finestre Tipologia edilizia / intervento Ristrutturazioni Requisito Minime trasmittanze elementi e componenti Esempio/Confronto Milano (1gennaio 08): 2,4 (W/m 2 K) Milano (1gennaio 10): 2,2 (W/m 2 K) Germania: Legisl. 09/2005 1,7-2,0 (W/m 2 K) Legisl. 10/2009 1,3 2,0 (W/m 2 K) Minimo rendimento impianto e/o caldaia DGERM Segreteria Tecnica 28

ing. Roberto Moneta e-mail: roberto.moneta@sviluppoeconomico.gov.it DGERM Segreteria Tecnica 29