P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a Certiquality per la sostenibilità

Documenti analoghi
Per una migliore qualità della vita

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO

CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE. MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e

Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

Osservatorio sulla Green Economy

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

PROGETTO uptogreen 2

L Ente Italiano di Accreditamento. Il ruolo dell accreditamento

L applicazione del Protocollo di Kyoto: : bilancio e verifica dei gas serra nelle pubbliche amministrazioni

La certificazione volontaria dell EGE: la norma UNI CEI e gli Esperti certificati. C.Napolitano -Secem ENEA - Roma 13 marzo

Acquisti Pubblici Ecologici

Appalti e valorizzazione ambientale di prodotto e di processo attraverso le certificazioni

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

Procedure di Adeguamento SGA ISO 14001:2015 Indicazioni Operative. N. Anzalone - Milano

L Ente italiano di accreditamento

GREEN TOOLS Armando Romaniello Direttore Marketing Industry Management e Certificazione di prodotto

Accredia. Per chi sceglie la qualità.

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto:

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016

Le attività di ricerca di PROT INN Marchio di Qualità Sociale

Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 COSA C È DI NUOVO?

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale

ACCREDIA - L Ente Italiano di Accreditamento

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma

Corso di formazione sul Collegato ambientale

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

La normativa sui criteri di sostenibilità per il biometano da autotrazione

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.A - Appendice Settore Accessori Moda

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

In collaborazione con

REGOLAMENTO organismi di certificazione partners requisiti per la qualifica

La creazione di un. dell energia: sinergie con la ISO 14001:2004. Fiona Healy DNV Business Assurance

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo

Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti di lavoro

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Le specifiche tecniche

SILVER.

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012

LA NORMA UNI EN E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile

MILANO, 21 GIUGNO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI IL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA ISO 50001:

Arch. Giulia Moraschi. dirigente settore gestione del territorio e dell ambiente del Comune di Mantova

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

L approccio gestionale all applicazione in azienda del sistema REACH e CLP

ENERGY ON AIR SKY GAS&POWER

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.S. - Appendice Settore Strumenti di Scrittura

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione. Servizi di Ingegneria per l Ambiente e la Sicurezza

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

La sostenibilità applicata agli eventi aziendali mediante la certificazione ISO 20121

Europea: il quadro emergente dai progetti del CE.SI.S.P.

ASSEVERATORE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

L etichettatura energetica comunitaria e il green procurement

I CONSIDERANDA. 12 marzo

SUSTAINABILITY AND INNOVATION FOR EXPO 2015

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

SOSTENIBILITÀ DELL INDUSTRIA CONCIARIA ITALIANA

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

Modelli e metodologie per l analisi strategica

GLI ACQUISTI VERDI stato dell arte e prospettive

Mini corso: LCA dei mobili e degli edifici (15 ) BEST UP

PROCESSI DI SALDATURA NEGLI ACCIAI PER STRUTTURE SALDATE

PERCORSO VERSO UN SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. DIRETTORE ORGANIZZAZIONE SISTEMI E SERVIZI Nicola De Iorio Frisari Verona 21/04/2017

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

UNI EN PEST MANAGEMENT SERVICES

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE

INTEGRAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI GESTIONE (QUALITA, SICUREZZA, AMBIENTE)

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

Efficienza energetica per le imprese: obblighi e opportunità Il progetto Impresa Energia e il portale di Assolombarda per l efficienza energetica

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Gentile Lettrice, Egregio Lettore,

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

CONSULENTE TECNICO AMBIENTALE

PC Desktop 12 - Appalto Specifico - Criteri di sostenibilità

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

s.r.l. Energy Service Company

BOLOGNA, 25 FEBBRAIO 2016 RELATORE: ING. S. STORTI LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: EGE AUDITOR ENERGETICO

certificazione della sostenibilità in edilizia, negli impianti e nel controllo dei processi industriali un esempio

Transcript:

P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a Certiquality per la sostenibilità Maggio 2015

CHI SIAMO Certiquality è una società di Servizi, la cui attività è orientata allo sviluppo di servizi di ispezione e certificazione che contribuiscano ad accrescere e migliorare la posizione competitiva delle Organizzazioni Clienti ed a migliorare le relazioni tra queste e le altre parti interessate, compresi i rapporti delle imprese con la Pubblica Amministrazione e le Autorità di controllo. Sin dalla sua fondazione Certiquality ha inserito nel proprio logo la dicitura per una migliore qualità della vita e questa, da sempre, è la visione a cui tendiamo. Fondata nel 1989 da Federchimica ed Assolombarda, Certiquality conta oggi su uno staff di 130 professionisti e oltre 430 auditors. CERTIQUALITY ha la propria sede nel cuore di Milano ed è presente con uffici e rappresentanze in tutto il territorio nazionale. Membro della federazione CISQ e di CONFORMA, aderisce al Network Internazionale IQ-NET, che garantisce il riconoscimento delle certificazioni in 35 paesi nel mondo.

I nostri STAKEHOLDERS FEDERCHIMICA ASSOLOMBARDA AIUDAPDS ANITA ASSICC ASSOCARTA FEDERAZIONE GOMMA PLASTICA CONFINDUSTRIA CERAMICA ASSOVETRO CONFARTIGIANATO FAI CNA FITA SIMTI UNIONCHIMICA

LA NOSTRA CRESCITA 20000 18000 16000 14000 12000 10000 8000 6000 4000 2000 0 Siti certificati 1991 1993 1995 1997 1999 2001 2003 2005 2007 2009 2010 2011 Fatturato 2011: 21 milioni

L ATTIVITÀ DI CERTIQUALITY UN SUPPORTO PER I PERCORSI DI SOSTENIBILITÀ DELLE IMPRESE Lo sviluppo sostenibile si riferisce all integrazione degli obiettivi di una elevata qualità della vita, salute e prosperità con la giustizia sociale ed il mantenimento della capacità della terra di supportare la vita in tutte le sue diversità LE TEMATICHE DI ATTIVITÀ QUALITÀ AMBIENTE Questi obiettivi sociali, economici e ambientali sono interdipendenti e si rinforzano mutuamente (ISO 26000, termini e definizioni) ENERGIA CAMBIAMENTI CLIMATICI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO RESPONSABILITÀ SOCIALE SICUREZZA ALIMENTARE RINTRACCIABILITÀ DI FILIERA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO ISPEZIONI TRAINING

SOSTENIBILITA : definizione La sostenibilità nell accezione più recente e diffusa è costituita da quattro componenti: Sostenibilità ambientale: intesa come capacità di mantenere qualità e riproducibilità delle risorse naturali. Sostenibilità economica: intesa come capacità di generare reddito e lavoro per la competitività e la crescita economia durevole. Sostenibilità sociale: intesa come capacità di garantire condizioni di benessere umano (sicurezza, salute, istruzione) equamente distribuite per classi e genere.

Le dimensioni della sostenibilità

LE DIMENSIONI DELLA SOSTENIBILITÀ DIMENSIONE OBIETTIVO LE NOSTRE KEYWORDS Ambientale Economica Sociale Capacità di mantenere qualità e riproducibilità delle risorse naturali; preservare la Vita e la Salute; custodire le risorse del pianeta; contrastare i Climate Changes. Capacità di generare reddito e lavoro; Garantire la Business Continuity; Gestione del Rischio Capacità di garantire condizioni di Benessere e Qualità della vita ISO 14001 ed EMAS ISO 14064 Carbon Footprint di prodotto Water footprint Emissions trading verifica dei gas serra FSC e PEFC Compostabile CIC Studi di LCA e EPD Leed Validazione rapporti ambientali / bilanci di sostenibilità Aise Charter for sustainable development Responsible Care End of Waste ISO 50001 UNI 11352 Energy Service Company UNI 11339 Esperto in Gestione dell Energia Audit energetici e certificazione energetica degli edifici Modelli organizzativi (D.Lgs 231/01) Gestione durevole per la qualità (ISO 9004) Sicurezza delle informazioni SA 8000 SR10 Innovation Assessment ISO 26000 BS OHSAS 18001 UNI 10617

ALCUNE REFERENZE Certiquality é stato il primo ente in Italia ad essere accreditato per la certificazione dei Sistemi di Gestione Ambientale secondo la norma ISO 14001. CERTIQUALITY è stato anche il primo ente italiano accreditato per l effettuazione delle verifiche per la convalida della dichiarazione ambientale secondo il Regolamento EMAS. Dal 2006 è stato il primo Ente italiano cui è stato rilasciato dal Ministero dell Ambiente il riconoscimento per lo svolgimento delle Verifiche dei gas a effetto serra. Nel 2011 Certiquality ha verificato oltre il 25% delle emissioni di gas a effetto serra italiane (di tutti gli impianti soggetti alla direttiva europea per l ETS). Certiquality è il primo Ente di certificazione accreditato per la norma ISO 50001 dedicata ai Sistemi di Gestione dell'energia. È in corso di certificazione la più grande realtà Italiana per ISO 50001: ENEL DISTRIBUZIONE con più di 19000 addetti. Inoltre Certiquality è il primo Ente accreditato per la norma UNI EN ISO 14064:2012 e ha partecipato attivamente all elaborazione della norma internazionale ISO/TS 14067 facendo parte del gruppo di lavoro dell UNI.

Strumenti per lo sviluppo sostenibile Per i prodotti Per le organizzazioni Per ulteriori informazioni: http://www.certiquality.it

SERVIZI SOSTENIBILITA - SOSTENIBILITA AMBIENTALE DI ORGANIZZAZIONE - SOSTENIBILITA AMBIENTALE DI PRODOTTO - SOSTENIBILITA ECONOMICA - SOSTENIBILITA SOCIALE E DI IMPRESA

SERVIZI SOSTENIBILITA - SOSTENIBILITA AMBIENTALE DI ORGANIZZAZIONE - SOSTENIBILITA AMBIENTALE DI PRODOTTO - SOSTENIBILITA ECONOMICA - SOSTENIBILITA SOCIALE E DI IMPRESA

Green Business: perché? Ottimizzazione dei costi Anticipazione della Normativa Competitività sul Mercato Europeo Risposta alle esigenze degli stakeholders Miglioramento della reputazione e dell immagine aziendale Sviluppo Marketing 3.0

SERVIZI PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DELLE ORGANIZZAZIONI EMAS ISO 14001 Validazione rapporti Ambientali Sostenibilità

SERVIZI PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DELLE ORGANIZZAZIONI Carbon footprint di organizzazione: UNI EN ISO 14064 Organisation Environmental Footprint (OEF) Verifica Comunicazioni delle Emissioni di Gas Effetto Serra DIRETTIVA EMISSIONS TRADING

GLI STRUMENTI della NORMATIVA VOLONTARIA I Sistemi di Gestione Ambientale I sistemi di gestione ambientali prendono in considerazione tutte le modifiche apportate all ambiente circostante dalle attività di un organizzazione ISO 14001 ed EMAS Aria Energia Suolo Rumore Acqua Fauna Esseri umani Flora

INTRODUZIONE ALLA ISO 14001 Scopo ultimo della norma è contribuire alla protezione dell ambiente e alla prevenzione dell inquinamento La norma non stabilisce requisiti assoluti di prestazione ambientale ad eccezione della conformità legislativa, dell applicazione di regolamenti applicabili e dell impegno al miglioramento continuo La norma incoraggia l impiego della migliore tecnologia disponibile purché economicamente attuabile

REGOLAMENTO EMAS Reg. CE 2221/2009 Adesione volontaria di una organizzazione ad un sistema comunitario di ecogestione e audit La registrazione EMAS rappresenta il riconoscimento ufficiale a livello europeo del raggiungimento di un eccellenza dell Organizzazione per la gestione ambientale e per il piano di comunicazione messi in atto volontariamente Il Sistema di Gestione Ambientale che le Organizzazioni devono introdurre ed attuare al fine di promuovere i miglioramenti continui delle prestazioni ambientali deve risultare conforme ai requisiti della norma EN ISO 14001: 2004. Pertanto un Organizzazione con un Sistema di Gestione Ambientale certificato secondo la norma UNI EN ISO 14001 soddisfa già i requisiti del Reg. EMAS per tale aspetto.

Validazione dei rapporti Ambientali e di Sostenibilità Il servizio di validazione del Rapporto Ambientale e di Sostenibilità svolto da CERTIQUALITY consiste nella verifica della corrispondenza dei dati e delle informazioni riportati nel Bilancio di sostenibilità con i criteri definiti a livello nazionale o internazionale (ad es linee guida GRI) Gli aspetti verificati sono: le modalità di raccolta, la valutazione, la gestione e la diffusione dei dati e delle informazioni presenti nel Bilancio, ponendo particolare attenzione sull'analisi dei processi aziendali che li hanno generati.

Validazione dei rapporti Ambientali e di Sostenibilità:Vantaggi I Bilanci di sostenibilità contribuiscono ad aumentare la fiducia degli stakeholder nei confronti dell'impresa. La validazione dei Bilanci di sostenibilità da parte di un Ente terzo amplifica questa fiducia con la garanzia di un controllo indipendente sulle informazioni trasmesse.

CARBON FOOTPRINT DI ORGANIZZAZIONE: UNI EN ISO 14064:2012 La norma UNI EN ISO 14064:2012 nasce come uno strumento per una risposta consapevole e costruttiva alla problematica del cambiamento climatico e alla limitazione delle risorse energetiche. Lo Standard UNI EN ISO 14064 supporta le Organizzazioni che vogliano dimostrare il proprio impegno nel monitorare e ridurre le emissioni di gas a effetto serra generate nell'ambito delle proprie attività. Permette di costruire un inventario dettagliato delle proprie emissioni e riduzioni, considerando sia gli aspetti direttamente riconducibili all'organizzazione, sia quelli indiretti generati da attività a monte e a valle. L'inventario permetterà di individuare un livello base rispetto al quale migliorare le performance, e permetterà di poter comunicare all'esterno tramite opportuni canali comunicativi i risultati ottenuti, dimostrando il proprio impegno nella riduzione delle emissioni generate dall'attività dell'organizzazione. La verifica di parte terza indipendente fornita da Certiquality valorizza l'impegno dell'organizzazione e conferisce maggiore autorevolezza ai dati comunicati.

Organisation Environmental Footprint (OEF) Sin dalla prima pubblicazione delle linee guida EU sull impronta ambientale di organizzazione (OEF) Certiquality ha lanciato un progetto di ricerca industriale, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant Anna di Pisa, al fine di valutare l applicabilità di tale metodologia. Ad oggi sono state verificate le prime imprese pilota. Le attività di review riguardano in particolare i seguenti aspetti: Testare l aderenza alle linee guida OEF Verificare che la scelta dell unità di analisi, dei confini organizzativi, degli obiettivi e del campo di applicazione della OEF sia appropriata e scientificamente valida Verificare che i requisiti di qualità dei dati siano rispettati e che le regole di cut off siano giustificate e valide Verificare le categorie di impatto rilevanti e metodologie di assessment Verificare la corretta e esauriente interpretazione dei risultati delle fasi precedenti e la qualità del reporting OEF dell azienda. L analisi delle esperienze e la valutazione dei risultati dell applicazione della metodologie OEF sono condivise con la Commissione europea DG Environment.

UNI EN ISO 14064:2012 OEF: Vantaggi Supporto alle organizzazioni che puntino sulla comunicazione in materia di responsabilità aziendale, mediante una verifica indipendente; Approccio facilitato nello sviluppo di strategie per il controllo e la riduzione dei gas ad effetto serra e di altri fattori ambientali; Creazione di una base di informazioni validate come punto di riferimento per affrontare preparati l ingresso in mercati di scambio di quote di emissione (CO2) e tramite progetti di compensazione; Approccio facilitato nello sviluppo di strategie per il controllo e la riduzione dei costi energetici e ambientali dell azienda; Miglioramento della visibilità e dell immagine dell organizzazione, nei confronti dei gruppi di interesse e del mercato, con la messa a disposizione di un bilancio delle emissioni di gas serra verificato da terzi; Possibilità di inserire i bilanci verificati all interno dei bilanci ambientali e di sostenibilità.

VERIFICA COMUNICAZIONI DELLE EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA DIRETTIVA EMISSIONS TRADING Certiquality dal 2006 è stato il primo Ente italiano cui è stato rilasciato dal Ministero dell Ambiente il riconoscimento per lo svolgimento delle verifiche Emissions Trading. La attività si sviluppa con continuità dalla verifica documentale e sul campo al collegamento con le Autorità preposte per la risoluzione di problematiche specifiche.

VERIFICA COMUNICAZIONI DELLE EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA DIRETTIVA EMISSIONS TRADING: VANTAGGI Periodicamente Certiquality informa i propri Clienti, via e-mail o tramite il sito web, sulle novità tecniche e legislative ed organizza corsi e seminari sulla materia per i quali è previsto, per le Organizzazioni già clienti, la partecipazione gratuita.

End of Waste: Vantaggi e Regolamenti Europei Vantaggi: L End of Waste porta con sé evidenti benefici sia in termini ambientali sia in termini economici, dal momento che i materiali riciclati potranno essere introdotti sul mercato e potranno competere con le materie prime vergini. Relativamente al ferro, acciaio ed alluminio (e leghe): REGOLAMENTO (UE) N. 333/2011 del 31 marzo 2011 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell Unione europea del 8.4.2011) Relativamente al vetro: REGOLAMENTO (UE) N.1179/2012 del 10 dicembre 2012 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell Unione europea del 11.12.2012) Relativamente al rame e sue leghe: REGOLAMENTO (UE) N.715/2013 del 25 luglio 2013 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell Unione europea del 26.07.2013) Il Rifiuto cessa di essere tale e diventa «non rifiuto» (EoW) attraverso: il rispetto di specifici requisiti e criteri relativi al materiale da recuperare, al suo processo di trattamento ed alla qualità del materiale recuperato. l implementazione di un Sistema di Gestione per il monitoraggio e controllo dei processi relativi all attività di recupero ed al rispetto di tali requisiti. la certificazione del Sistema di Gestione da parte di OdC accreditato.

End of Waste: il DM 14/02/2013 n.22 CSS - COMBUSTIBILI SOLIDI SECONDARI - DM 14 febbraio2013 n.22 Il 14 marzo 2013 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 14 febbraio 2013 n.22, recante la disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto di determinate tipologie di Combustibili Solidi Secondari (CSS). La normativa nazionale (d.lgs.152/2006, art.183) definisce il CSS come combustibile solido prodotto da rifiuti che rispetta le caratteristiche di classificazione e di specificazione individuate dalla norma UNI EN 15359:2011. Gli impianti che producono CDR o i nuovi impianti di produzione di CSS, devono provvedere all'implementazione e dimostrazione di una serie di attività organizzative aziendali volte al controllo e monitoraggio costante dei propri processi, per garantire la conformità ai parametri di qualità del materiale prodotto richiesti dalla normativa. Le aziende devono ottenere una certificazione di parte terza indipendente, a fronte della norma tecnica di riferimento UNI EN 15358:2011 Sistemi di Gestione per la Qualità. Requisiti particolari per la loro applicazione alla produzione di combustibili solidi secondari. Certiquality possiede i requisiti di competenza e indipendenza per effettuare le verifiche ispettive che accertino la conformità alle norme UNI EN 15358:2011, UNI EN 15359:2011 ai fini della produzione di CSS e DM 14/02/2013 n.22 ai fini della produzione di CSS-Combustibile (EoW).

End Of Waste: i servizi Certiquality CERTIQUALITY opera in qualità di Organismo riconosciuto per le verifiche di conformità dei Sistemi di Gestione delle aziende secondo i Regolamenti End Of Waste (europei e nazionale) ed è leader nel settore delle certificazioni EoW con oltre 600 certificati rilasciati. CERTIQUALITY ha stipulato con l Associazione Nazionale delle imprese del settore dei rottami metallici e non metallici ASSOFERMET (circa 800 aderenti) apposita convenzione relativamente ai Regolamenti UE n.333/2011 e n. 715/2013 per il recupero dei rottami di ferro, acciaio, alluminio e rame. CERTIQUALITY, per rappresentare alle aziende in maniera agevole, lineare e completa le modalità operative di applicazione del Sistema di Gestione al fine del superamento dell accertamento di conformità dell Organismo preposto, ha realizzato due specifiche Linee Guida : - LINEA GUIDA PER L ACCERTAMENTO DI CONFORMITA DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA ALLE DISPOSIZIONI DEL REG.(UE) n.333/2011; - LINEE GUIDA E ASPETTI OPERATIVI REGOLAMENTO (UE) n.715/2013. Integrazione con il Regolamento n.333/2011 Rottami di ferro, acciaio ed alluminio

SERVIZI SOSTENIBILITA - SOSTENIBILITA AMBIENTALE DI ORGANIZZAZIONE - SOSTENIBILITA AMBIENTALE DI PRODOTTO - SOSTENIBILITA ECONOMICA - SOSTENIBILITA SOCIALE E DI IMPRESA

SERVIZI PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI PRODOTTI CARBON FOOTPRINT DI PRODOTTO ISO/TS 14067:2013 WATER FOOTPRINT ISO/CD 14046 Product Environmental Footprint (PEF)

SERVIZI PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI PRODOTTI ENVIRONMENTAL TECHOLOGY VERIFICATION DT 55: Recupero materiali riciclati MAKE IT SUSTAINABLE PRODOTTO COMPOSTABILE CIC

EPD SERVIZI PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI PRODOTTI FSC PEFC EUROPEAN TIMBER REGULATION F-GAS

SERVIZI PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI PRODOTTI REMADE IN ITALY ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

CARBON FOOTPRINT DI PRODOTTO: ISO/TS 14067:2013 La norma ISO/TS 14067:2013 supporta le Organizzazioni che vogliano quantificare tutte le emissioni di gas a effetto serra coinvolte nel ciclo di vita di un prodotto, con l'approccio LCA (Life Cycle Assessment) che analizza gli effetti sull'ambiente "dalla culla alla tomba" del ciclo di vita di un prodotto. Con questo strumento un'organizzazione può rendicontare e comunicare l'impatto in termini di riscaldamento climatico dei propri prodotti, analizzando tutte le emissioni di gas a effetto serra coinvolte nella vita del prodotto (imputabili all'organizzazione in maniera diretta e indiretta), con la possibilità di stimare un valore di impatto sul clima per prodotti che si intende valorizzare sul mercato per le loro performance ambientali. La verifica di parte terza dello studio effettuato, offerta da Certiquality, conferisce autorevolezza alla metodologia utilizzata e alle informazioni comunicate ai clienti e agli stakeholder con la possibilità di comunicare all'esterno le performance in termini di riscaldamento climatico dei propri prodotti.

WATER FOOTPRINT Il tema dei consumi idrici imputabili alle attività agricole è sempre più sentito dagli stakeholder e dai consumatori, data la scarsità del bene idrico. La possibilità di analizzare i consumi idrici lungo il ciclo di vita di un prodotto è offerta dallo standard ISO/CD 14046, in fase di emanazione. Lo Standard supporta le Organizzazioni che vogliano rendicontare i consumi idrici imputabili direttamente e indirettamente ai propri prodotti o alla propria Organizzazione, considerando le fasi a monte e a valle dell'attività dell'organizzazione, secondo l'approccio LCA (Life Cycle Assessment). La verifica di parte terza offerta da Certiquality aumenta la credibilità della metodologia utilizzata e dei risultati dello studio, e conferisce maggiore autorevolezza ai dati comunicati ai propri clienti e agli stakeholder.

Product Environmental Footprint (PEF) Sin dalla prima pubblicazione delle linee guida EU sull impronta ambientale di prodotto (PEF) Certiquality ha lanciato un progetto di ricerca industriale, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant Anna di Pisa, al fine di valutare l applicabilità di tale metodologia. Ad oggi sono state verificate le prime imprese pilota. Le attività di review riguardano in particolare i seguenti aspetti: Testare l aderenza alle linee guida PEF Verificare che la scelta dell unità di analisi, dei confini organizzativi, degli obiettivi e del campo di applicazione della PEF sia appropriata e scientificamente valida Verificare che i requisiti di qualità dei dati siano rispettati e che le regole di cut off siano giustificate e valide Verificare le categorie di impatto rilevanti e metodologie di assessment Verificare la corretta e esauriente interpretazione dei risultati delle fasi precedenti e la qualità del reporting PEF dell azienda. L analisi delle esperienze e la valutazione dei risultati dell applicazione della metodologie PEF sono condivise con la Commissione europea DG Environment.

Le Environmental Footprint di prodotto: Vantaggi Benchmarking tra servizi e prodotti simili. Facilità nella valutazione di configurazioni alternative di prodotto, di metodi di approvvigionamento e produzione, nella scelta di materie prime e selezione fornitori sulla base delle emissioni di gas serra o impatti ambientali loro associate. Base conoscitiva per avviare progetti di riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra o di impatti ambientali e quantificare i risultati raggiunti. Identificazione delle le opportunità per risparmiare sui costi energetici e ambientali. Dimostrazione ai Clienti ed agli stakeholders di un impegno reale nella responsabilità ambientale e sociale. Possibili vantaggi competitivi ( es. Green Public Procurement ). Facilità di adeguamento ai requisiti nella eventualità dell introduzione di schemi o normative cogenti.

ETV: Environmental Technology verification Il programma pilota EU ETV ha lo scopo di fornire informazioni credibili e verificate da parte terza indipendente relative a una nuova tecnologia che abbia benefici ambientali, tramite la verifica che le prestazioni dichiarate dal produttore siano accurate, complete, corrette e basate sui risultati di test affidabili. Lo schema ETV è stato già implementato e utilizzato in USA, Canada, Giappone, Corea del Sud, Filippine, Cina (schema pilota). EU Environmental Technology Verification Pilot Programme Sono incluse, per il momento, 3 aree tecnologiche: Monitoraggio e trattamento acque Materiali, rifiuti e risorse Tecnologie energetiche Certiquality è al momento l unico ente di verifica italiano ETV accreditato e in grado di offrire il servizio di verifica. Inoltre Certiquality ha attivato contatti e partnership con prestigiosi Enti di ricerca e Università italiane per l effettuazione delle verifiche e il reclutamento di esperti altamente qualificati.

ETV: Environmental Technology verification: Vantaggi Utilizzo di una metodologia di riferimento europea standardizzata e armonizzata, per la verifica e la successiva corretta divulgazione/comunicazione delle prestazioni di una nuova tecnologia che abbia, rispetto ai concorrenti, maggiori benefici sulle matrici ambientali; è uno strumento ad alto contenuto tecnico, con verifica di parte terza indipendente. Riferimento autorevole per le campagne di promozione e le relazioni B2B. Inserimento della tecnologia e dei contatti aziendali in un database europeo di tecnologie verificate. Supporto alle PMI per l accesso a mercati altamente selettivi e con elevate barriere di ingresso. Utilizzo di una rete di laboratori di test altamente qualificati operanti con metodologie armonizzate a livello europeo. Verifica una tantum, valida fino ad eventuali successive modifiche sostanziali (lunga vita utile dello statement di verifica). Potrà essere utilizzato a livello europeo per dare solidità tecnico-scientifica alle scelte in tema di acquisti verdi GPP, a livello comunitario e nazionale

SOSTENIBILITÀ Prodotti LEED DT 55 DT 55 Schema di certificazione che valorizza i prodotti che utilizzano materiali riciclati Inizialmente sviluppato per valorizzare la capacità di riciclo dei produttori di ceramica per pavimenti, è utilizzato per valorizzare anche altri prodotti destinati all edilizia: i materiali, infatti, sono valutati non solo sotto l aspetto prestazionale, ma anche relativamente alla percentuale di riciclato contenuta. 40

SOSTENIBILITÀ Prodotti LEED DT 55: opportunità e vantaggi Il servizio è rivolto alle organizzazioni che vogliono ottenere la certificazione volontaria di prodotto in merito al contenuto di materiale riciclato, pre-consumer e post-consumer, presente nei prodotti (finiti o semilavorati) per l edilizia. Anche le materie utilizzate nella produzione dei prodotti possono risultare caratteristiche premianti sempre più apprezzate dai progettisti. Ad esempio, la valutazione di validità del DT55 permette di ottenere punteggio per l ottenimento della certificazione LEED per l intero edificio di riferimento.

MAKE IT SUSTAINABLE IL PERCORSO VERSO LA SOSTENIBILITA Make It Sustainable è uno strumento innovativo, marketing oriented e made in Italy, che per primo valorizza specifici prodotti, servizi e cantieri ideati, realizzati e gestiti secondo i principi di sostenibilità. Utilizza riferimenti internazionali al fine di facilitarne la sua diffusione e riconoscimento all estero e si prefigge, attraverso un approccio non generalista, di creare fiducia tra la collettività e ciò che essa tocca con mano contribuendo pertanto a migliorare la reputazione societaria.

MAKE IT SUSTAINABLE: VANTAGGI Make It Sustainable contribuisce a un efficace marketing aziendale perché valorizza gli investimenti effettuati in coerenza con la strategia di sostenibilità e riconoscimenti ad oggi eventualmente posseduti; comunica l'impegno nel rispettare l ambiente e la collettività; incrementa la credibilità di specifici prodotti, servizi e cantieri; migliora i rapporti con gli stakeholder e le autorità di controllo; favorisce la partecipazione ad appalti per costruzioni soggette a certificazioni di sostenibilità quali Leed, Itaca, Breeam.

Il marchio «Compostabile CIC» Uno dei requisiti che il mercato richiede sempre più per i materiali è quello della compostabilità, ovvero la capacità di un materiale di decomporsi, risultare biodegradabile e disintegrabile, senza rilasciare sostanze pericolose nel compost. Per rispondere a questa esigenza, è stato creato il marchio "COMPOSTABILE CIC". Il marchio di compostabilità è uno schema volontario ideato da C.I.C. (Consorzio Italiano Compostatori) e prevede la Certificazione a fronte di un Documento Tecnico realizzato insieme a CERTIQUALITY. Il marchio di compostabilità garantisce che: i requisiti inziali dei prodotti siano coerenti con il processo di compostabilità, la compostabilità dei manufatti presi in esame sia verificata da un Ente terzo, i prodotti certificati siano facilmente riconoscibili le caratteristiche dei prodotti rimangano costanti nel tempo mediante un programma di ispezioni e controlli. SOGGETTI DESTINATARI E VANTAGGI Il marchio è stato pensato come strumento utile a: - produttori di manufatti, che possono promuovere i propri prodotti certificati (es. shoppers, stoviglie usa e getta) - produttori di compost, che hanno la sicurezza di utilizzare prodotti certificati per mantenere un alta qualità del proprio prodotto - La GDO - Grande distribuzione organizzata che ha la certezza di utilizzare sacchetti biodegradabili - consumatore, che può effettuare una scelta di acquisto consapevole

Environmental Product Declaration Il percorso per la convalida EPD ISO 14040:06 Studio LCA EPD ISO 14044:06 PCR Product Category Rules In presenza di PCR* già approvata In assenza di PCR* * Product Category Rules

La Dichiarazione Ambientale di Prodotto (Environmental Product Declaration EPD): vantaggi E uno strumento di informazione e comunicazione ambientale volontario. Permette di comunicare i dati in modo oggettivo, confrontabile e credibile. Contiene i dati relativi agli impatti ambientali generati da prodotti e servizi nell arco del loro intero ciclo di vita Può essere sviluppata per tutti i prodotti indipendentemente dal loro uso o posizionamento nella catena del valore. I prodotti sono classificati in gruppi ben definiti al fine di consentire il confronto tra dichiarazioni ambientali di prodotti funzionalmente equivalenti

La Certificazione FSC: Chain of Custody (CoC) E una certificazione di rintracciabilità di prodotto a partire dall origine delle materie prime, passando attraverso tutti i processi intermedi, fino ad arrivare alla sua vendita ed all utilizzazione finale

La Certificazione FSC: Vantaggi LA CERTIFICAZIONE FSC/CoC E PER TUTTE LE AZIENDE CHE PRODUCONO, TRASFORMANO E VENDONO PRODOTTI CELLULOSICI (CARTA E LEGNO). STRUMENTO PER LA AZIENDE CHE VOGLIONO DIMOSTRARE E POTER DICHIARARE IL PROPRIO IMPEGNO VERSO UNA GESTIONE SOSTENIBILE E SOCIALMENTE RESPONSABILE DELLE FORESTE ATTRAVERSO IL PROPRIO PRODOTTO

Pe r u n a m i g l i o r e q u a l i tà d e l l a v i ta EUROPEAN TIMBER REGULATION: I NUOVI OBBLIGHI PER LE IMPRESE Il Regolamento UE n. 995/2010 che stabilisce gli obblighi degli operatori che commercializzano legno e prodotti da esso derivati (anche noto con il nome di EUTR) è entrato in vigore nel dicembre 2010. Fondamentalmente mira a combattere il disboscamento illegale e il commercio collegato a tale attività e rappresenta il complemento ideale al regolamento FLEGT (CE n. 2173/2005), basato su accordi volontari bilaterali (VPA) tra l UE e i paesi esportatori. L EUTR riguarda il commercio di legno e derivati provenienti da qualsiasi parte del mondo (territorio UE e nazionale compreso). Il regolamento dovrà essere pienamente applicato a partire dal 3 marzo 2013. 1- Vietare l immissione sul mercato UE di legname illegale e di prodotto da esso derivati; 2- Obbligare gli operatori che immettono per la prima volta sul mercato UE tali merci ad osservare la dovuta diligenza, adottando misure per la verifica della legalità delle stesse; 3- Obbligare i commercianti alla tenuta di un registro con il nome dei fornitori e dei clienti per garantire la tracciabilità dei prodotti 49

GLI ELEMENTI CHIAVE DELLA FORNITURA DI LEGNO E DERIVATI VANTAGGI Certiquality è in grado di offrire il servizio di Certificazione EUTR grazie all accordo di partenariato con l Organismo di Monitoraggio CONLEGNO riconosciuto dalla Comunità Europea come soggetto accreditato a rilasciare Certificati EUTR, mediante il marchio LegnOK

Pe r u n a m i g l i o r e q u a l i tà d e l l a v i ta F GAS: I NUOVI OBBLIGHI PER LE IMPRESE derivanti dal DPR n. 43 del 27 gennaio 2012 L art. 5 del Regolamento prevede l obbligo di formazione e certificazione delle persone e delle imprese che operano su apparecchiature ed impianti contenenti F gas. Nello specifico, per ogni settore di attività, la Comunità Europea ha stabilito i requisiti minimi relativi alle competenze e conoscenze del personale addetto e alla certificazione/attestazione di persone e imprese, nei seguenti regolamenti: Reg. (CE) n. 303/2008 Certificazione imprese e personale che operano su apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d aria e pompe di calore Reg. (CE) n. 304/2008 Certificazione imprese e personale che operano su impianti fissi di protezione antincendio ed estintori Reg. (CE) n. 305/2008 Certificazione personale addetto al recupero di F gas dai commutatori ad alta tensione Reg. (CE) n. 306/2008 Certificazione personale addetto al recupero di solventi a base di F gas dalle apparecchiature Reg. (CE) n. 307/2008 Attestazione del personale che opera su impianti di condizionamento d aria in determinati veicoli a motore

Certiquality è in grado di offrire il Servizio di Certificazione F-GAS dell Impresa e grazie all accordo di partenariato con Aicq- Sicev è in grado di offrire anche il servizio di certificazione F-GAS delle Persone, offrendo così un servizio completo: Certificati ad Imprese e Persone VANTAGGI: Richiedendo a Certiquality entrambi i sevizi, i soggetti Installatori, Manutentori e Riparatori sono in grado di operare in conformità alla legge vigente sugli Impianti di Climatizzazione, Pompe di Calore, Impianti Antincendio ed Estintori contenenti gas fluorurati

La certificazione Remade in Italy Remade in Italy è una certificazione di prodotto che attesta l utilizzo di materiale di recupero nei semilavorati e prodotti finiti. Il rilascio della certificazione Remade è subordinato ad un processo di verifica basato sulla rispondenza dei requisiti posti nei Disciplinari Tecnici Remade in Italy, verifica che deve essere condotta da un organismo di parte terza indipendente (Organismo di Certificazione) accreditato da Accredia per lo schema Remade In Italy. Il procedimento di certificazione si basa sulla verifica di: -Quantità: X [%]= (A/P) 100 dove: X è il contenuto riciclato, espresso come percentuale; A è la massa di materiale riciclato; P è la massa del prodotto. -Tracciabilità dei materiali utilizzati e corrispondenza alla caratteristica di Made In Italy della produzione e tipologia di materiale riciclato.

La certificazione Remade in Italy La certificazione Remade In Italy è applicabile a qualunque ambito produttivo come, ad esempio: recupero di rifiuti: triturazione dei Pneumatici Fuori Uso per l ottenimento di polverino e granulato di gomma; produzione di semilavorati: pannelli in legno truciolare, a partire da legno di recupero realizzazione di prodotti finiti: poltrone imbottite a partire da stracci in cotone rigenerato VANTAGGI La certificazione Remade In Italy è riconosciuta da CONSIP ed utilizzabile per dimostrare la percentuale di materiale riciclato nei prodotti, quando richiesti nei bandi della pubblica amministrazione, emessi per il Green Public Procurement Sui prodotti è possibile anche apporre un etichetta che valorizza in maniera chiara, nella comunicazione al consumatore, l utilizzo di materiale riciclato e inoltre fornisce informazioni addizionali sugli impatti evitati legati alla emissione di CO2 e consumo di energia elettrica.

Certificazione Energia Elettrica da fonti rinnovabili In tempi recenti si è avuta una crescente attenzione in materia di salvaguardia ambientale e delle politiche di promozione dello sfruttamento delle fonti rinnovabili. Certiquality, ha sviluppato un documento tecnico per le organizzazioni per la certificazione volontaria di regolazione dei contratti di vendita ai clienti finali di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. VANTAGGI Queste organizzazioni possono garantire al consumatore: - la presenza di un sistema di riferimento per gestione della rintracciabilità delle quote di energia elettrica derivanti da fonti energetiche rinnovabili - che la stessa energia non sia venduta più volte; - che all energia elettrica venduta, classificata come rinnovabile, corrisponda effettivamente una produzione da fonti rinnovabili; - la trasparenza del mercato retail; - verifiche di parte terza che eliminino la caratteristica di autoreferenzialità delle dichiarazioni;

SERVIZI SOSTENIBILITA - SOSTENIBILITA AMBIENTALE DI ORGANIZZAZIONE - SOSTENIBILITA AMBIENTALE DI PRODOTTO - SOSTENIBILITA ECONOMICA - SOSTENIBILITA SOCIALE E DI IMPRESA

SERVIZI PER LA SOSTENIBILITA ECONOMICA UNI CEI 11339:09 Esperto In Gestione dell Energia ISO 50001:11 Sistemi di Gestione dell Energia UNI CEI 11352:10 Società che Forniscono servizi Energetici CERTIFICAZIONI LEED

IL CONTESTO NORMATIVO: LA NUOVA DIRETTIVA EUROPEA A partire da aprile 2014 e ogni tre anni, gli Stati membri presenteranno i piani nazionali di azione sull efficienza energetica, sulla base di un modello armonizzato. Per le grandi imprese, sono richiesti audit energetici regolari obbligatori ogni quattro anni. Le imprese che adottano un Sistema di Gestione dell Energia certificato da Enti di Certificazione Accreditati si ritengono automaticamente esentati da tale obbligo. Gli Stati Membri dovranno adottare misure per incentivare le PMI ad effettuare audit energetici periodici. Tali audit dovranno essere svolti secondo metodologie riconosciute secondo standard internazionali quali ad es. ISO 50001.

DECRETO 28 DICEMBRE 2012: CERTIFICATI BIANCHI I Certificati Bianchi potranno essere richiesti tramite le imprese operanti nei settori industriale, civile, terziario, agricolo, trasporti e servizi pubblici, ivi compresi gli Enti pubblici purché provvedano alla nomina del responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia, ovvero si dotino di un sistema di gestione dell'energia certificato in conformità alla norma ISO 50001 e mantengano in essere tali condizioni per tutta la durata della vita tecnica dell'intervento. Decorsi due anni dall'emanazione del decreto del Ministro dello sviluppo economico di cui all'art. 16, comma 1, del decreto legislativo n. 115/2008, ai soggetti di cui al comma 1, lettera c) è richiesta la certificazione di cui alla norma UNI CEI 11352 e ai soggetti che assumono la funzione di responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia di cui alla lettera d) e lettera e) è richiesta la certificazione di cui alla norma UNI CEI 11339 (EGE).

UNI CEI 11339:09 ESPERTI IN GESTIONE DELL ENERGIA (EGE) L'EGE è figura professionale che gestisce l'uso dell'energia in modo efficiente coniugando conoscenze nel campo energetico (ivi comprese le ricadute ambientali dell uso dell energia) con competenze gestionali, economicofinanziarie e di comunicazione, mantenendosi continuamente e costantemente aggiornata sull evoluzione delle tecnologie, delle metodologie e della normativa energetico-ambientale.

La Norma ISO 50001:11 Sistema di Gestione dell Energia Strutturata in modo analogo alle Norme ISO 14001:04 e OHSAS 1800:07 FACILE INTEGRAZIONE Non definisce specifici livelli di performance energetica da raggiungere Applicabile a tutte le organizzazioni che vogliano gestire e migliorare l efficienza energetica Evidenzia l impegno nei confronti dell efficienza energetica attraverso una certificazione di parte terza

La Norma ISO 50001:11 Sistema di Gestione dell Energia: Vantaggi 1. Generalmente sono presenti ampi margini di miglioramento dell efficienza energetica con relativi risparmi economici considerevoli. 2. La Norma ISO 50001 Consente di ottenere in tempi brevi risparmi economici significativi 3. Consente di accedere direttamente al meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica 4. Dopo una fase di diminuzione dei costi energetici dovuti alla crisi economica è previsto un nuovo incremento. 5. Consente di mantenere elevato il rendimento e le prestazioni dei Sistemi Energetici installati attraverso un puntuale monitoraggio dei consumi EFFICIENZA ENERGERGETICA = + COMPETITIVITA

LA NORMA UNI 11352:10 Società che forniscono Servizi Energetici La norma definisce i requisiti generali e una lista di controllo per la verifica dei requisiti delle società (ESCO) che forniscono servizi energetici volti al miglioramento dell efficienza energetica presso i propri clienti, con garanzia dei risultati. Certiquality Partecipa ai GDL CTI per la predisposizione della Nuova Norma ed organizzerà un evento all uscita della Norma stessa.

LA NORMA UNI 11352:10 Società che forniscono Servizi Energetici: Vantaggi La ESCo certificata fornisce garanzia ai propri clienti di competenza e completezza dei servizi offerti Anticipa i requisiti che diventeranno obbligatori Consente di accedere più facilmente a gare con la Pubblica Amministrazione (D.M. 7/3/2012) Certiquality ha la maggior quota di mercato in Italia di Certificazioni

Sostenibilità Economica in Edilizia: il marchio LEED Gli standard LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) sono sistemi di misura delle prestazioni ambientali pensati per la valutazione degli edifici commerciali, istituzionali e residenziali, sia nuovi sia esistenti. Obiettivo di questi schemi è minimizzare gli impatti ambientali di un edificio e di valorizzando la scelta sostenibile di materiali, impianti energetici, nonché l efficienza nei consumi e l attenzione alle emissioni, partendo dalla progettazione fino alla costruzione e all esercizio. Il sistema di valutazione è organizzato in 7 categorie ambientali (Sostenibilità del Sito, Gestione delle Acque, Energia e Atmosfera, Materiali e Risorse, Qualità ambientale Interna, Innovazione nella Progettazione, Priorità Regionale) per le quali è possibile guadagnare crediti. In base al punteggio totale ottenuto verrà assegnato uno specifico livello di certificazione dell edificio (in ordine crescente: Base, Argento, Oro, Platino).

LEED NC 2009 GBC HOME COMMISSIONING: È il processo di verifica e di documentazione che attesta che l'edificio e tutti i relativi impianti e sottosistemi vengano pianificati, progettati, installati, collaudati, messi in funzione e gestiti in conformità rispetto agli obiettivi proposti in fase preliminare. Il Commissioning è un'attività comune in Europa e Stati Uniti, con forti potenziali di crescita in Italia. L attività del Commissioning è tra i prerequisiti obbligatori richiesti all interno dell Area Energia e Atmosfera (EA) dei protocolli di sostenibilità LEED, sia nell'ambito della certificazione di edifici di nuova costruzione che di edifici esistenti o a seguito di grandi ristrutturazioni. Lo scopo del Commissioning è ottenere garanzia che i sistemi tecnologici dell'edificio siano in grado di raggiungere ottimi livelli di performance, non solo a livello energetico, anche con approccio alla qualità. È una verifica a garanzia della Committenza, eseguita da un Ente terzo indipendente (Commissioning Authority), per la corretta verifica di quanto è stato definito in fase di progettazione.

Sostenibilità Economica in Edilizia: il marchio LEED: Vantaggi Un progetto realizzato con criteri di sostenibilità ambientale può minimizzare o eliminare del tutto gli impatti ambientali nocivi attraverso scelte progettuali, costruttive e di esercizio più consapevoli dal punto di vista delle interazioni con l ambiente circostante e migliorative rispetto a quelle comunemente in uso. Inoltre, come ulteriore beneficio, un progetto sostenibile consente di ridurre i costi operativi, aumentare il valore dell immobile, posizionandosi nella fascia più alta del mercato edilizio. I SERVIZI CERTIQUALITY è attivo sui seguenti schemi: Protocollo LEED NC 2009, dedicato agli edifici industriali, commerciali, istituzionali GBC HOME, che riguarda gli edifici residenziali

SERVIZI SOSTENIBILITA - SOSTENIBILITA AMBIENTALE DI ORGANIZZAZIONE - SOSTENIBILITA AMBIENTALE DI PRODOTTO - SOSTENIBILITA ECONOMICA - SOSTENIBILITA SOCIALE E DI IMPRESA

SOSTENIBILITA SOCIALE E DI IMPRESA SA 8000 SR 10 IQNET INNOVATION ASSESSMENT

SA 8000 : 2008 La Certificazione sulla Responsabilità Sociale - Etica La norma SA 8000 é lo standard per la certificazione dell'impegno etico e sociale delle aziende che concilia etica d'impresa e generazione di profitto. CONSENTE DI DIMOSTRARE L IMPEGNO A GARANTIRE IL CORRETTO TRATTAMENTO DEI DIPENDENTI SU TEMI QUALI: DISCRIMINAZIONE LAVORO MINORILE ORARIO LAVORATIVO RETRIBUZIONE 71

IQNet SR 10: Sistema di Gestione per la Responsabilità sociale IQNET ha realizzato un Disciplinare Tecnico che descrive un Sistema di gestione per la Responsabilità Sociale integrando i requisiti per l integrazione degli standard ISO 9001- ISO 14001- OHSAS 18001- SA 8000 recependo anche gli elementi descritti dalla Linea Guida ISO 26000.

Certificazione IQNet SR 10: vantaggi Consente di incrementare la propria credibilità ed immagine dimostrando il proprio impegno agli Stakeholders sui sette principi della Responsabilità Sociale descritti dalla ISO 26000: 1) Responsabilità di rendere conto (Accountability) 2) Trasparenza 3) Comportamento Etico 4)Rispetto degli interessi degli stakeholders 5) Rispetto del principio di legalità 6) Rispetto delle norme internazionali di riferimento 7) Rispetto dei diritti umani

Innovation Assessment L Innovation Assessment (IA) è un Rating a punteggio in base al quale è possibile fornire alle aziende una valutazione quali/quantitativa della loro capacità di gestire l innovazione di prodotto/processo e di rilasciare un Certificato di Ispezione. Tale documento valuta la capacità di gestire gli elementi tipici dell innovazione come le attività a supporto di: ricerca e sviluppo proprietà intellettuale gestione finanziaria rivolta all innovazione qualità delle partnership con enti di ricerca/università

Innovation Assessment Certiquality: Vantaggi Rende più sistematica e gestibile l innovazione in azienda favorendo l accesso a finanziamenti pubblici o di capitale di rischio. A fronte della verifica viene rilasciata un attestazione di terza parte di un organismo di certificazione indipendente Aiuta ad entrare in mercati innovativi e in settori ad alta tecnologia (spin off universitari, giovani aziende innovative) incrementando le potenzialità di mercato. Migliora il presidio per i clienti già esistenti, aumentando il livello di servizio e il livello di relazione con partners strategici.

LINEE GUIDA DI CERTIQUALITY

Quali strumenti a supporto delle Aziende

Alessandro Pozzi Area Manager Emilia Romagna Marche Viale Angelo Masini, 48 40126 Bologna Tel. +39 051 5872175 Fax +39 +39 051 5871513 Mob. +39 335 1689044 mail a.pozzi@certiquality.it