Diagnosi energetica - case history: stabilimento di macellazione di carni bovine

Documenti analoghi
Diagnosi energetica - case history: stabilimento di macellazione di carni bovine

Concepire oggi l energia del futuro

DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

EFFICIENTAMENTO DI UNA LINEA DI IMBOTTIGLIAMENTO PET

Energia su misura per l industria tessile abbigliamento

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Sistemi di Gestione dell Energia: l auditl energetico

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica

La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale. 20 Giugno 2016

In collaborazione con

Obiettivo: Recupero Energia nelle Reti Vapore

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Energia su misura per l industria tessile abbigliamento

Toscana: filiere industriali più competitive con le tecnologie per l efficienza energetica

BOSCH: UN UNICO PARTNER TECNOLOGICO E FINANZIARIO. Stefano Bevilacqua Rimini, 09/11/2016

Opportunità di risparmio Energetico nel settore industriale

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano.

I servizi di efficienza energetica per le aziende Il caso Bunge

La spesa per refrigerazione

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE

Il sistema dei Certificati bianchi

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO NELL INDUSTRIA 4.0

EFFICIENZA ENERGETICA. Progetto: Analisi dell efficienza energetica dello stabilimento di produzione.

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Bologna, 17 marzo 2017

L ESPERIENZA NELL INDUSTRIA: CARTIERE DEL GARDA

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Candidato: Luigi Casorelli Relatore: Ing. Vito Introna Correlatore: Ing. Marcello Salvio

Venerdì 24 giugno - ore BOLOGNA - Sala 20 Maggio - 3 torre, Viale della Fiera 8

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi:

La costruzione del dossier Energia. Relatore: Luigi Galli

AUDIT ENERGETICI. Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia. P A I N G E A Ingegneria ed Ambiente

dal Global Service all Energy Management dei patrimoni urbani: l esperienza della Provincia di Genova 1998 / 2010

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC

Veronafiere 19 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

innovative energy solution

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016

miglioramento energetico della struttura edilizia e degli impianti elettrici e termici

I nuovi servizi di efficienza energetica di Enel Energia - Il progetto pilota con Etis. Roma, 4 Aprile 2012

Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno

Il Biometano in Europa

CASE STUDY. cogenerazione HOTEL RESORT. Viale Col di Lana 12b Milano.

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

s.r.l. Energy Service Company

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Concepire oggi l energia del futuro

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PARTECIPATO

Risparmio ed efficienza energetica: si può fare MODI E SOLUZIONI PER RISPARMIARE ENERGIA E DENARO

Sistemi di Gestione dell Energia Audit Energetico e Case History di Risparmio

PESO COMPONENTE «ENERGIA» VS TARIFFA ELETTRICA. Elaborazione da dati ACRAF

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

I Sistemi di gestione dell energia: la nuova norma ISO 50001:11

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO INDUSTRIALE

Centrali di Produzione Biometano

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Panel di indirizzo dell OTD Provinciale

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti. Michele Santovito

Efficienza energetica per le imprese: obblighi e opportunità Il progetto Impresa Energia e il portale di Assolombarda per l efficienza energetica

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Programma Edifici dal 2017: Mansionario per l analisi dell edificio e procedura raccomandata

GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico

APPLICAZIONI DI MICRO GENERATORI EOLICI

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

AIRScan TM. Check-up energetico gestionale. 1 Potenzialita' di risparmio energetico, Milano 23 novembre 2007.

Una perfetta integrazione funzionale fra cogenerazione e biocogenerazione: il caso MENZ&GASSER. KeyEnergy 6 Novembre 2014

H-Vision: Stazioni di pompaggio. Save energy, get profit

Milano 10 Ottobre 2012

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Qualità ambientale e marketing territoriale

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Salumificio F.lli Uanetto & C. S.n.c. Via Napoleonica CASTIONS DI STRADA (UD)

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

Opportunità POR FESR Veneto

RELAZIONE TECNICA. PROGETTO PRELIMINARE IMPIANTI TERMO-FRIGORIFERI E IDRO-SANITARI (ai sensi art. 5 D.M )

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA

Motori ad alta efficienza: evoluzione del mercato e applicazioni

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive

Transcript:

Diagnosi energetica - case history: stabilimento di macellazione di carni bovine Ing. Davide Rizzinelli e 3 studio associato di consulenza davide.rizzinelli@ecubo.it Rho (MI) 09/05/14 Tecniche di diagnosi energetica nel civile e Sommario 1. Presentazioni 2. Obiettivi e campo di applicazione della diagnosi energetica 3. Metodologia 4. Focus su alcuni interventi di efficientamento e risparmio energetico (hotspots) 5. ENPi operativi 6. Commenti a margine

Presentazione cliente finale MACELLO DI PEGOGNAGA (MN) http://www.unipeg.it/ita/img/report_unipeg_45.pdf Green energy farm BIOGAS: 526 kw e 540 kwt circa 100 ton anno di rifiuti autosmaltiti (sangue, scarti di macellazione e coltura, fanghi di depurazione) COGENERAZIONE OLIO ANIMALE (UNITEA): 2 motori da 4,6 MWe e 5 WMt

Obiettivi e campo di applicazione CAMPO DI APPLICAZIONE Attività di macellazione e lavorazione carni svolta presso lo stabilimento di Pegognaga (MN). OBIETTIVI -Analizzare e studiare il modello energetico stante la complessità dei flussi energetici e la presenza degli impianti a rinnovabili (biogas e chp a olio animale). -Analisi critica del piano di monitoraggio in essere (47 punti di misura), nato per esigenze di tipo ambientale e contrattuale (UNITEA), finalizzata all elaborazione di indicatori utili a monitorare le performance energetiche e quantificare l impronta energetica del prodotto. -Individuare le opportunità di miglioramento energetico e le azioni da intraprendere per efficientare il processo produttivo. -Avviare il percorso di energy review propedeutico alla certificazione ISO 50001. Metodologia UNI-TS 11428 ISO 50001

Macello: energia termica Acqua calda 90 C ad uso macello (sanificazioni, lavaggi) costituisce il 60% dei consumi termici. Centrali termiche gas metano Unipeg subordinate agli impianti a rinnovabili (in stand-by h24). Macello: energia elettrica L energia per la climatizzazione/raffreddamento è la prima voce di consumo elettrico del macello (46%). La produzione elettrica degli impianti a rinnovabili genera un surplus elettrico del 43% rispetto al fabbisogno globale dei due macelli (Reggio e Pegognaga).

Hotspot 1: perdite linea vapore Bollitori a vapore per la produzione di acqua calda costituiscono il fulcro energetico del macello. Complesse correlazioni tra i flussi di energia termica e gli impianti di generazione presenti (CHP, biogas, CT a NG). L analisi del bilancio termico mediante controlli incrociati dei dati ha evidenziato una discrepanza significativa tra il vapore fornito (e fatturato) da Unitea e quello effettivamente misurato da Unipeg. Non contabilizzata la condensa di linea di ritorno a Unitea: 430 Mwh t/anno Perdite della rete di distribuzione del vapore Unitea-Unipeg (circa 700 m): 110 MWh t /anno Errori di contabilizzazione insiti negli strumenti: il vapore non è saturo secco ma con una discreta umidità (secchezza 80%). Hotspot 1: perdite linea vapore PROPOSTA Scenario alternativo: fornitura diretta di acqua calda a 90 C invece che di vapore umido a 9 bar. In sintesi eseguire un by-pass dei bollitori impiegando i serbatoi di raffreddamento del circuito HT dell impianto UNITEA come accumulo a servizio del macello. RISPARMI riduzione delle perdite di linea vapore PERDITE perdite di calore dagli accumuli di acqua calda Unitea; consumo di vapore per portare l acqua degli accumuli HT Unitea a 90 C (con il 3 stadio vapore); VARIABILI diversa gestione del recupero termico del biogas (acqua a 40-65 C inviata ai bollitori con priorità); certificati bianchi Unitea CRITICITA Due società

Hotspot 2: coibentazioni Copertura elementi non coibentati della rete distribuzione vapore. Saving annuo: 32.000 Pay-back time: 6-9 mesi Hotspot 3: benchmark centrali termiche Benchmark rendimenti energetici centrali termiche. Errore di misura vapore CT3 (verifica dell affidabilità del sistema di misura) Aree di miglioramento CT2 (recupero condensa, acqua osmotizzata, spurghi autom.) Incidenza della stagionalità (h funz.) sull efficienza, correlata alle perdite di sistema connesse agli spurghi

Hotspot 4: illuminazione Conversione a LED dell illuminazione degli ambienti climatizzati (4-8 C). Stato di fatto: 2560 tubi neon 58W, potenza totale circa 150 kw LED: riduzione 33% n lampade, riduzione 64% della potenza installata, aumento illumin. (lux/kw), riduzione del carico termico (fabb. climatizzazione) 296 TEE/anno (tau 2,65) 150.000 tot Pay-back time < 2 anni Hotspot 5: aria compressa Audit mirato sull utilities aria compressa Coinvolgimento del fornitore compressori per campagna di misurazione. Verifica di funzionamento carico/vuoto: circa 5% delle h totali di lavoro ottima regolazione, presenza inverter Consumo specifico: 0,17 kwh/nmc (in linea con la letteratura) Stima delle perdite di rete: 28% circa migliorabile (audit a ultrasuoni) Riduzione della pressione di rete: non fattibile per vincoli correlati al pompaggio pneumatico degli scarti di carne Miglioramento della qualità dell aria aspirata (riduzione umidità e temperatura) migliorabile

ENPi operativi Consumi frigoriferi: quale ENPi? Energia frigorifera costituisce il 45% dei consumi elettrici totali: impiegata per la climatizzazione delle celle e della linea disosso (4-8 C), tunnel asciugatura e surgelamento. kwh e /kg carne macellata Calcolo teorico dell energia da sottrarre alla carne per il raffreddamento (36 -> 2 C) e il surgelamento (2-> - 20 C). Modello black-box a flusso continuo. pesa il 5% del consumo elettrico e meno dell 1% del consumo totale. I consumi elettrici frigoriferi più significativi sono quelli destinati alla climatizzazione degli ambienti e pertanto non pare rilevante l adozione di un EnPI che dia correlazione tra i consumi e la carne macellata. kwh e /GG Modello climatico (Energy+) per il calcolo del fabbisogno di climatizzazione delle celle mezzene (circa 10.500 mc climatizzati a 2 C): assenza di stagionalità?! kwh e /Kg carne spedita? Consumi frigoriferi effettivi variano entro un range del 20% rispetto al mese più freddo dell anno in funzione della frequenza di spedizione di carne lavorata aperture ribalte zona picking Commenti a margine - La diagnosi energetica costituisce l attività preliminare necessaria all avvio di un percorso di miglioramento energetico strutturato. Fare efficienza energetica èmolto piùcomplesso che produrre energia da rinnovabili e richiede una attenta fase di analisi e studio del modello energetico. Tale attività dovrebbe essere affidata a soggetti esperti ed indipendenti (non sempre è così e ci si affida a fornitori di tecnologie con il miraggio del chiavi in mano ). - Non sempre la complessità del sistema energetico (e la disponibilità di dati di monitoraggio) è affiancata da un adeguata capacità di analisi degli aspetti gestionali ed impiantistici. L EGE deve fornire oltre che soluzioni tecniche anche strumenti di controllo e governo delle performance (ENPi). - Spesso le opportunità di miglioramento e risparmio energetico sono già note agli operatori e ai responsabili tecnici aziendali; il valore aggiunto della consulenza da parte di un EGE sta nel riuscire a correlare gli aspetti tecnici a quelli economici e a comunicare ai decisori i risultati in maniera efficace e smart. I sistemi di incentivo e supporto agli investimenti (es. certificati bianchi) non devono essere il fulcro dell attività di un EGE che si deve reggere su ben altri pilastri: l'ege si pone l'obiettivo di migliorare il livello di efficienza energetica e/o di ridurre i consumi di energia primaria e le emissioni di gas clima-alteranti legate all'utilizzo dell'energia, di incrementare in qualità e/o in quantità i servizi forniti comunque attinenti all uso razionale dell energia (UNI 11339).

oltre il perimetro dello stabilimento