Il sopralluogo e linee operative per il controllo delle mosche negli allevamenti zootecnici. Simone Martini

Documenti analoghi
Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo

LA LOTTA AI VETTORI: CICLO VITALE E METODOLOGIE DI DISINFESTAZIONE

Insetticidi e topicidi impiegati nel controllo degli infestanti.

PROCEDURA PER IL CONTROLLO DEGLI ANIMALI INFESTANTI E INDESIDERATI

LE INFESTAZIONI DI MOSCHE

Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE: LARVICIDA, ADULTICIDA, PORTA A PORTA

Cydalima perspectalis

Come trattare le zanzare adulte e preservare api e organismi utili

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici

La cimice Halyomorpha halys: la situazione in Piemonte, il monitoraggio e le prime indicazioni derivanti dalla sperimentazione

Monitoraggio artropodi infestanti

44. Stato di applicazione delle BAT Bat Applicazione Note GENERALI. Attuazione di programmi di informazione formazione del personale

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento

17/12/2010. Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS

INQUADRIAMO QUESTO PROBLEMA

Danni all'apicoltura da pesticidi. e benefici di un buon rapporto tra api e agricoltura

Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo Vezzola 2

ESPERIENZE DI CONTROLLO BIOLOGICO DELLE LARVE DI Aedes albopictus

PROGETTO MOSCHE 2.0 GAMMA COMPLETA DI PRODOTTI PER IL CONTROLLO DELLE MOSCHE

PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE, LA LOTTA E IL CONTROLLO DELL'INFESTAZIONE CONTRO LE MOSCHE ED ALTRI AGENTI INFESTANTI.

COMUNE DI VARESE. Prot. Gen. N Ordinanza Sindacale n. 14 del 17 luglio 2008 IL SINDACO

Difesa integrata e Nutrizione sostenibile della fragola: Le proposte di Sipcam Italia

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino

I PRODOTTI ADULTICIDI E LARVICIDI - CAMPAGNA 2011

Blue Tongue profilassi diretta

Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

CHI SONO LE ZANZARE?? In Italia esistono oltre 60 specie di zanzare, di cui oltre 13 sono presenti nel nostro territorio.

PROGETTO MOSCHE 3.0 GAMMA COMPLETA DI PRODOTTI PER IL CONTROLLO DELLE MOSCHE

Pulizie civili ed industriali, derattizzazioni e disinfestazioni.

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici

ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis. Settembre 2016

Mosca della frutta. Dispositivo "Attract and Kill" per il controllo. della mosca mediterranea 3/29/2012

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

LINEE GUIDA DELLA DIREZIONE PRELIEVO, TRASPORTO E CONSEGNA DI CAMPIONI DI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO

COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE Città Metropolitana di Venezia

Esperienze in Sicilia:

Confusione sessuale mediante impiego liquido

ASL 22 Incontro con gli operatori comunali. 15 maggio 2012

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati.

SERVIZI EGO ITALY srl è l azienda del gruppo ETHAN spa che opera nel settore della pulizia e dell igiene degli ambienti.

La mosca delle olive. La mosca delle olive è un Dittero Tefritide che colpisce le coltivazioni di olive in tutta la zona mediterranea.

PROCEDURA PER IL CONTROLLO DEGLI ANIMALI INDESIDERATI NEI CAMPI DI ACCOGLIENZA DELLE AREE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA COINVOLTE DAL TERREMOTO ANNO

GUIDA PASSO PASSO PER ELIMINARE LE ZANZARE DALLA CASA E DAL GIARDINO STEP 2 LA LOTTA INDOOR

Programma Biologico Integrato per il controllo delle mosche negli impianti zootecnici ed industriali.

Tosi Lorenzo. Centro Studi

LINEA TECNICA PER LA DIFESA DEL MAIS CONTRO LA PIRALIDE E LA DIABROTICA 2016

Ricerca applicata a Diabrotica virgifera virgifera in Lombardia e primi risultati

La mosca delle olive: il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014

Topi, ratti, mosche. Parassiti animali nelle stalle valutazione, prevenzione e gestione

SERVIZIO PEST-CONTROL COMUNE DI MEDIGLIA RELAZIONE FINALE ANNO Assago, 25/01/2016

CATALOGO 2013 PER LE AZIENDE ZOOTECNICHE

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

NUOVE PROSPETTIVE PER IL CONTROLLO DELLE ZANZARE IN AMBITO URBANO Torino 18 febbraio dott. Igor BONI dott. Paolo ROBERTO IPLA s.p.a.

C.I.A.R.T.: l importanza della disinfestazione per la preservazione dei beni culturali

Monitoraggio, campionamenti, soglie di intervento e lotta alla mosca delle olive

IN SICUREZZA SULLE PIATTAFORME DI LAVORO AUTOSOLLEVANTI SU COLONNA

COMUNE DI URBINO. PROVINCIA DI PESARO E URBINO Ufficio UNESCO - Decoro Urbano Igiene Urbana ZANZARA TIGRE LARVE DI ZANZARA TIGRE

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda

Tingide del pero (Stephanitis pyri)

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Esperienze preliminari sulla difesa del pomodoro coltivato in serra da Tuta absoluta

Un Esempio di Successo nella Lotta alla Zanzara Tigre

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO COMUNE DI LOMBRIASCO

LA ZANZARA TIGRE COME PREVENIRLA E COME DIFENDERSI

I parassiti non possono più nascondersi

TIGNOLA ORIENTALE DEL PESCO (Cydia molesta)

Comune di Forlì Area pianificazione e sviluppo territoriale ambientale ed economico Servizio Sportelli dell Edilizia e delle Attività Produttive

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite

SCHEDA TECNICA N. (una per ogni tipologia di rifiuto da avviare a recupero)

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

LOTTA ALLE ZANZARE ASSOCIATA ALLE PRATICHE AGRONOMICHE IPLA SpA Torino A cura di Igor Boni

Insetticida a base di spinosad per il controllo della mosca dell olivo L. Bacci - Enoliexpo 31gen2015

CONTRATTO CONVENZIONE

Lista di controllo vigilanza canili (L.R. 27/2000) Audit annuale

PROCEDURA GENERALE PG 02 Rev. 0 PIANO DI PULIZIA E DISINFEZIONE Del.. Pagina 1 di 4. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA

Città sostenibili. Halyomorpha halys. (Cimice marmorizzata) Massimo Bariselli - SFR

Istituto «San Giuseppe» Scuola primaria e dell infanzia paritarie via Concetto Marchesi, Foggia. I pidocchi del capo

Il Consorzio Patata Italiana di qualità

PROGETTO DI BASE - DISCIPLINARE TECNICO

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

OGGETTO: LOTTA CONTRO LE MOSCHE ED ALTRI AGENTI INFESTANTI. IL RESPONSABILE DEL SETTORE TERRITORIO E AMBIENTE

Seminario. L'uso sostenibile delle irroratrici nei vigneti a tendone. Prof. Ing. Simone Pascuzzi

MOSCERINO DEI PICCOLI FRUTTI (Drosophila suzukii)

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> ERBA MEDICA DA SEME

DERATTIZZAZIONE MULTICATTURA ZINCATA / PLASTICA PER TOPI RISTORATRAP (EROGATORE PER TOPI) UNIVERSAL GLUE BOARD EROGATORE A T (EROGATORE PER TOPI)

Pratiche di disinfestazione ordinaria e in emergenza sanitaria

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Alcuni concetti. Unità

n 19 del 5 settembre 2014

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

n 12 del 17 luglio 2014

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

STRATEGIE DI CONTENIMENTO DELLE INFESTAZIONI DI DROSOPHILA SUZUKII

Transcript:

Il sopralluogo e linee operative per il controllo delle mosche negli allevamenti zootecnici Simone Martini martini@entostudio.com

Come procedere a seguito di una segnalazione per l elevata presenza di mosche nel territorio Capire da dove arrivano le mosche

Verificare la presenza e tipologia di allevamenti in prossimità delle aree dalle quali provengono le segnalazioni.

Verificare la presenza di cumuli di materiale organico stoccato nei campi e/o operazioni di concimazione organica dei terreni.

Situazione nella quale è avvenuto uno spandimento di materiale organico Verificare la data si spandimento, la tipologia di materiale e la provenienza, la data di carico e di scarico del materiale distribuito. Verificare le modalità di interramento attraverso una verifica diretta nell appezzamento interessato.

Situazione nella quale sono stati rinvenuti degli accumuli in campo

Sopralluogo in azienda Situazione infestazione aree esterne e limitrofe all azienda

Verificare attentamente la situazione nelle aree esterne l allevamento. Sfalcio dell erba e della vegetazione circostante Presenza di immondizie abbandonate e/o cumuli di materiale organico Uova rotte, residui di lettiera Controllare la cella dove vengono conservate le carcasse degli animali morti

Verificare attentamente la situazione nelle aree esterne l allevamento. Verificare la pollina eventualmente stoccata nei capannoni all esterno Verificare se ci sono trappole per la cattura delle mosche, se presenti verificarne lo stato Verificare il grado di infestazione da adulti

Verifica area interna Cosa verificare Il materiale organico presente. Dove Nella lettiera umida, al di sotto degli abbeveratoi, lungo le pareti o nei punti non calpestati dagli animali, al di sotto dei nastri di trasporto della pollina.

Verifica area interna Attrezzature necessarie Cazzuola o pala, vaschetta di color bianco Metodologia Campionare la lettiera fino ad una profondità massima di 40 cm e rovesciarla nella vaschetta

Verifica area interna Dal campionamento della pollina posso riscontrare le seguenti situazioni: Assenza di larve Presenza di sole pupe Presenza di larve e pupe

Verifica area interna Devo chiedere se il titolare ha effettuato degli interventi di disinfestazione larvicida nelle ultime settimane. Devo verificare il prodotto applicato.

Diflubenzuron: èun insetticida che agisce sul processo di sviluppo degli insetti durante il processo di muta. La sua azione è di interferire nella produzione della CHITINA che rappresenta uno dei principali componenti dell esoscheletro degli artropodi DEVICE SC15 DIFLOX FLUBEX

Triflumuron: presenta un meccanismo simile a quello del diflubenzuron. E un inibitore della sintesi della chitina. Baycidal WP 25

Ciromazina: è sempre un regolatore di crescita che non agisce direttamente sulla chitino sintetasi, non è un inibitore della sintesi della chitina ma va ad interferire sui processi di sclerotizzazione della cuticola. Neporex

Èpossibile recuperare dei campioni di lettiera con larve e pupe per verificare effettivamente l efficacia dell intervento antilarvale e pertanto la correttezza delle informazioni fornite dal titolare dell Azienda

Verifica dei prodotti insetticidi presenti in azienda Tipologia (adulticidi, larvicidi) Quantitativi Modalità e frequenza di impiego Registro dei trattamenti e monitoraggi

Verifica del piano di controllo adottato dal titolare Nella maggior parte delle situazioni il piano si basa su interventi esclusivamente insetticidi ed in particolare vengono previste applicazioni a calendario di prodotti ad azione adulticida.

Verifica del piano di controllo adottato dal titolare Spesso è molto diffuso il fai da te ed in alcuni casi si fa riferimento ad una ditta di disinfestazione che difficilmente ha l esperienza per la gestione di queste problematiche.

Le strategie di lotta contro le mosche negli allevamenti devono basarsi principalmente su tecniche di prevenzione, limitando l impiego l di insetticidi.

Prevenire significa rendere le condizioni ambientali difficili per le mosche mediante una corretta gestione delle deiezioni animali e mediante un accurata pulizia dei locali.

Il contenimento delle mosche non può in alcun modo essere raggiunto con l uso esclusivo di insetticidi.

Prevenzione e controllo fisico Con il termine di prevenzione e controllo fisico s intendono tutti quei sistemi che non prevedono l impiego di insetticidi.

Mantenere degli standard di pulizia sempre elevati; Eliminare frequentemente gli accumuli di materiale organico che si formano al di fuori del sistema di raccolta della sostanza organica o degli impianti di lavorazione dei prodotti (uova) Posizionare apposite trappole UV a griglia nei pressi di aree chiuse (capannoni, sale mungitura, confezionamento uova); Regolare eventuali perdite di acqua dagli impianti idrici in generale; Posizionare dei pannelli collanti e/o trappole attrattive all interno dei capannoni

eliminazione dall esterno di immondizie e accumuli di materiale organico; impianto di siepi e alberature attorno al capannone per un altezza di 1,50 2 metri; stoccare correttamente le deiezioni secondo le normative del territorio; coprire i cumuli esterni con teli neri, pratica consigliata per gli allevamenti a conduzione famigliare

Controllo chimico Un programma di contenimento delle infestazioni muscidiche in ambito rurale e zootecnico non può tuttavia prescindere dall utilizzo di prodotti chimici. l utilizzo di un prodotto per combattere le mosche è possibile solo se tale utilizzo è previsto in etichetta.

Larvicidi PMC Trattamenti spaziali Adulticidi Trattamenti murali Trattamenti con esche

Antilarvali I trattamenti antilarvali hanno lo scopo di bloccare lo sviluppo delle larve delle mosche che si trovano nel materiale organico I prodotti utilizzabili appartengono alla categoria degli IGR ed i p.a. attivi presenti sul nostro territorio sono (Ciromazina, Diflubenzuron, Pyriproxifen e Triflumuron).

Adulticidi Trattamenti spaziali Le applicazioni vengono per lo più effettuate con atomizzatori e sono indirizziate alle superfici murali, vegetazione e nello spazio.

Adulticidi Trattamenti spaziali Questi interventi servono a ridurre in modo rapido il numero di mosche presenti; i loro effetti sono rapidamente visibili, ma generalmente di breve durata. Questi prodotti si applicano esclusivamente in ESTERNO.

Adulticidi Trattamenti spaziali Per questi interventi vengono impiegati per lo più formulati contenenti principi attivi appartenenti alla famiglia dei piretroidi.

Piretrine e piretroidi Oggi rappresentano, specialmente per la disinfestazione civile una base insostituibile. Agiscono rapidamente Risultano poco tossici per gli operatori e per le persone che utilizzano le aree disinfestate Si prestano ad essere formulati in acqua, ciò comporta la possibilità di avere formulati inodori, non infiammabili, poco aggressivi sulle superfici ed a tossicità bassa.

Piretrine e piretroidi I piretroidi sono meno tossici nei confronti dei mammiferi e degli uccelli rispetto ai prodotti più tradizionali. Non danno luogo a residui particolarmente persistenti (comunque meno rispetto alla persistenza che caratterizza altri gruppi di insetticidi). Efficaci contro la maggior parte degli infestanti, purché questi siano raggiungibili dal piretroide, l azione insetticida acaricida si ottiene per contatto (diretto o indiretto).

Meccanismo di azione Agiscono con un meccanismo di azione analogo a quello del DDT Determinano un ritardo nella chiusura dei canali del sodio Eccitazione acuta 2. Disturbo nella coordinazione dei movimenti 3. Paralisi 4. Morte

Piretrine e piretroidi Sono sostanze analoghe alle piretrine però sono prodotti di sintesi. Prima generazione: alletrina (fotolabile) Seconda generazione: tetrametrina (fotolabile) Terza generazione: resmetrina (fotolabile) Quarta generazione: permetrina e fenotrina Quinta generazione: cipermetrina e deltametrina

Trattamenti murali I trattamenti murali prevedono l applicazione di insetticida sulle pareti. Servono ad ottenere una riduzione della presenza di mosche, sia con effetto abbattente immediato che nelle settimane successive.

Trattamenti murali Le applicazioni avvengono per lo più all interno, o se all esterno in aree riparate dalla pioggia su superfici fuori dalla portata degli animali e dai loro alimenti (es. magazzini, locale confezionamento uova ).

Trattamenti murali I principi attivi presenti sul mercato e registrati per tale impiego appartengono alla famiglia dei neonicotinoidi (imidacloprid, acetamiprid, thiametoxam), fosforganici (Azametifos

Esche Sono prodotti che si applicano ed agiscono passivamente: rimangono attive a lungo mantenendo un livello costante di mortalità delle mosche

Sono formulati da usare non in maniera continuativa ma nei momento di maggior presenza di mosche in contemporanea ai trattamenti murali. I principi attivi presenti sul mercato appartengono per lo più alla famiglia dei neonicotinoidi.

Resistenza agli insetticidi E un fenomeno molto frequente nelle mosche a causa della loro elevata fecondità, dalla rapidità del ciclo biologico (9 12 gg) e dall uso spesso smisurato degli insetticidi per combatterle.

Usare gli insetticidi il meno possibile Alternare i prodotti, cambiando di volta in volta i gruppi chimici (piretroidi, neonicotenoidi, ecc.) Utilizzare i prodotti in modo razionale