I dati delle acque in Veneto - Seminario - Padova, 9 giugno 2015 La valutazione quantitativa delle risorse idriche naturali

Documenti analoghi
Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia. Monitoraggio, scenari

I Bilanci Idrologici!

Idraulica e Idrologia: Lezione 5

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

Marco Doveri et al. - Istituto di Geoscienze e Georisorse-CNR

Previsione idro-meteorologica nel bacino del Verbano per la gestione di eventi estremi

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

CENTRO DI RICERCA SUI CONSUMI DI SUOLO (INU, LEGAMBIENTE, POLITECNICO DI MILANO)

Lezione 8: Esercizi di Idrologia

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po

ELEMENTI DI IDROLOGIA

I dati delle acque in Veneto - Seminario - Padova, 9 giugno 2015 Le statistiche Istat sull acqua

BOLLETTINO IDROLOGICO

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Stima della portata di piena: un esempio

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

SEMINARIO IL VALORE DELL ACQUA

PROPOSTA METODOLOGICA PER LA STIMA DEI DANNI ATTESI DA EVENTI ALLUVIONALI

La richiesta di ricerca da parte dei servizi

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

Il Servizio Idrologico Regionale. Alessio Turi

Carta dei servizi. Acqua

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010

Stima dell'equivalente idrico della neve (SWE) mediante integrazione di misure a terra e immagini satellitari

Il cambiamento climatico: le attività di ARPA Piemonte su stato, impatti e risposte

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

BOLLETTINO IDROLOGICO

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA Le statistiche dell Istat

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Progetto STRADA. Azione 5.2 Stima delle precipitazioni da RADAR. Steering Committee Milano, 11 Marzo Angela Sulis

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni

Glossario e architettura del piano

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi).

Le precipitazioni intense in Lombardia

Idraulica e idrologia: Lezione 9

I GIS PER I MODELLI IDROLOGICI DISTRIBUITI. Giulia Ercolani

GESTIONE DEL CONSEGUENTE AI. da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto

Misure idrologiche. Ing. Antonino Cancelliere. Variabili idrologiche

GUIDA AI SERVIZI DI ARPAV Rev. 1 del 19 Maggio 2016 MONITORAGGI

Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime idrologico (IARI)

FORUM TEMATICO: ACQUA. Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio

La precipitazione. Misura della precipitazione

La precipitazione. Misura della precipitazione

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

I profili delle acque di balneazione nella gestione delle fioriture di cianobatteri. Roberta De Angelis, Massimo Scopelliti

Regione Umbria Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture Servizio Risorse Idriche e Rischio Idraulico

Il Sistema Idrico della Sardegna

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici.

"CONFERENZA SEMINARIO FORMATIVO

IL MONITORAGGIO COME STRUMENTO DI PREVISIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO

CAP La gestione sostenibile delle risorse idriche sotterranee: approcci metodologici e strumenti operativi 17 Novembre 2016

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana

Management dell Adige nel contesto nazionale

Laura MOSCA. Contratto di Foce Delta del Po: ricerca di fattibilità. Un Patto per i nostri fiumi: dalla politica dell emergenza alla prevenzione

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000

GRUPPO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA OPERATIVA 2 Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

Autorità di Bacino DELL ADIGE E DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE

Evento alluvionale del 12/13 Novembre 2014

Il ruolo della progettazione idrologica. linea Bari-Taranto 23 ottobre 2005

BANCA DATI DELLA PRECIPITAZIONE AD ALTA RISOLUZIONE SPAZIALE E TEMPORALE BDPAR

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa

Nota informativa 9 agosto

Macroattività B - Modellazione idrologica Attività B1: Regionalizzazione precipitazioni

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

La mappatura delle aree alluvionabili lungo i canali di bonifica della Lombardia. I risultati dell indagine dei Consorzi di bonifica

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Bollettino Agrometeorologico. e altri prodotti. Produzione Integrata

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

ASPETTI AMBIENTALI: RAPPORTO AMBIENTALE PARTE I. σ Studio Geologico Sigma DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

stima della producibilita' idroelettrica con impianti

8 a CONFERENZA ORGANIZZATIVA ANBI Alghero 8-10 maggio Siccità e alluvioni: l attuazione della Direttiva 2007/60/CE e del D.Lgs.

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Lo stato di salute dei ghiacciai valdostani

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi).

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

PAWA Pilot Arno Water Accounts Worshop finale

Andamento meteorologico dell'inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2010

A - PARTE GENERALE. PN Codice ISTAT Superficie kmq Abitanti Sindaco. MARCO PUTTO Indirizzo Municipio PIAZZA LIBERTA' 1

Transcript:

I dati delle acque in Veneto - Seminario - Padova, 9 giugno 2015 La valutazione quantitativa delle risorse idriche naturali Stefano Tersigni Direzione centrale delle statistiche socio-demografiche e ambientali Servizio Stato dell ambiente U.O. Risorse idriche e clima

Istat e le risorse idriche Programma Statistico Nazionale Censimento delle acque per uso civile Uso delle risorse idriche acqua nell industria acqua in agricoltura acqua per la produzione di energia dissalazione Rilevazione dati meteoclimatici ed idrologici valutazione delle risorse idriche naturali bilancio idrologico indicatori su cambiamenti climatici Attività internazionali UNECE Task Force on Climate Change related Statistics Working Group Statistics of the Environment / Sub-Group "Water Statistics Task Force on Water Accounts

Questionari Eurostat-Ocse Inland water questionnaire: Dati richiesti a livello nazionale Regional environmental questionnaire: Dati richiesti a livello reginali e di distretto idrografico

Indicatori Eurostat/Ocse! Precipitation (P)! Actual evapotraspitration (E)! Internal flow (IF=P-E)! Actual external inflow (EI)! Total actual outflow (O) of which: into the sea (Os) of which: into neighbouring territories (Ot)! TOTAL RENEWABLE FRESHWATER RESOURCES (IF+EI)! Recharge into the aquifer! Groundwater available for annual abstraction! Freshwater resources 95 % of years, LTAA Freshwater resources

Indicatori Freshwater resources Descrizione Precipita)on (1) ETA (2) (1)- (2) = INTERNAL FLOW (3) (3)+(4) = TOTAL FRESHWATER RESOURCES (6) Actual External inflow (4) Internal Flow (3) Groundwater available for annual abstr. (8) Bacino idrografico Recharge into the aquifer (7) Total Actual ou4low (5)

Questionario Eurostat Inland Waters Tab. 1: Freshwater resources INDICATORE EUROSTAT DESCRIZIONE METODO DI CALCOLO 1 Precipita)on (P) Precipitazioni (sul territorio) DireZo (dalla rete dei da) meteo sul territorio) 2 Actual evapotranspira)on (ETA) (2) Evapotraspirazione reale DireZo (dalla rete dei da) meteo sul territorio) 3 Internal Flow Volume acque superficiali e sozerranee generate da P (1) (corrisponde alla Precipitazione efficace P ETA); 4 Actual External inflow Volume di acque superficiali e sozerranee che provengono da TERRITORI LIMITROFI; 5 Total Actual ou4low Volume di acque sup. e sozerranee che defluiscono al mare e nei territori limitrofi IndireZo (Pe = P (1) ETA (2)) DireZo (Dalla rete di stazioni Idrografiche) A - Diretto (Dalla rete di stazioni Idrografiche) B - Indiretto (Dal modello idrologico 'CN'); Into the sea; Porzione di (5) che defluisce in mare; Into neigbouring territories; Porzione di (5) che defluisce nei territori adiacen9; 6 Total freshwater resources Volume totale delle risorse idriche (3)+(4) IndireZo (Q tot=(3)+(4)) 7 Recharge into the aquifer Volume totale delle acque sozerranee che raggiungono l acquifero (Infiltrazione efficace, Ie); A - DireZo (Dalle stazioni Idrografiche); B - IndireZo (Dal modello idrologico 'CN'); 8 Groundwater available for annual abstrac)on Volume della ricarica (7) meno il deflusso medio necessario per gli obiegvi di qualità ecologica («9ene conto delle restrizioni ecologiche imposte per lo sfru>amento delle acque so>erranee»); IndireZo : [Ricarica degli acquiferi (7) - 'deflusso minimo vitale']

Istat e clima la rilevazione 1926 inizio raccolta dati meteorologici 2008 Rilevazione dati meteoclimatici ed idrologici Inserita nel Programma statistico nazionale OBIETTIVO 1 OBIETTIVO 2 Banca dati Idro-Meteo Predisporre una Banca dati relazionale-geografica con dati meteo-climatici ed idrologici a partire dal 1951 rilevati da tutte le reti di monitoraggio presenti sul territorio e caratterizzata da una copertura territoriale abbastanza omogenea. Sviluppare un ampio set di Indicatori climatici e sui deflussi dei corsi d acqua disponibili sia a livello nazionale che a scala geografica di maggiore dettaglio, attraverso l adozione di domini spaziali di tipo amministrativo (regioni, province, Ato, bacini idrografici, comuni, ecc ). t

La banca dati idrometeorologica dell Istat 1/2 Smam Enav Cra-Cma Arpa Uffici idrografici regionali Agenzie regionali per lo sviluppo agricolo Istituti di ricerca; Università; Scuole agrarie; Province; Comuni; Comunità Montane; Consorzi di Bonifica; Consorzi di difesa idraulica;.

La banca dati idrometeorologica dell Istat 2/2 La complessità orografica del territorio richiede, per una stima realistica della variabilità climatica, un alta densità di stazioni meteorologiche. BANCA DATI IDRO-METEOROLOGICA "Copertura temporale: 1951 2010 "Le stazioni attualmente presenti in banca dati sono: Precipitazione 5.889; Temperatura 3.925; per un totale di oltre 6.194 stazioni. Portata 612; Altezza idrometrica 323; per un totale di oltre 935 stazioni.

Stazioni idrometriche e termo-pluviometriche BANCA DATI IDROMETEOROLOGICA La copertura temporale delle stazioni censite dall Istat copre il periodo che va dal 1951 al 2010 e conta circa 6.200 termo-pluviometriche ed oltre 900 idrometriche. Stazioni idrometriche Stazioni termo-pluviometriche

Risorse idriche rinnovabili Anni Precipitazione Evapotraspirazione Deflusso totale Ricarica dell acquifero 1971-2000 241.104 155.808 115.882 55.076 2001-2010 245.457 148.590 122.884 59.193 volumi in milioni di metri cubi VARIAZIONI DI PRECIPITAZIONI, EVAPOTRASPIRAZIONE REALE, DEFLUSSI TOTALI E RICARICA DELL ACQUIFERO DAL 2001 AL 2010 RISPETTO AL TRENTENNIO 1971-2000. Valori percentuali

Risorse idriche rinnovabili per distretto idrografico

Indicatori Eurostat Freshwater resources Precipitazioni e Deflussi PRECIPITAZIONE - EVAPOTRASPIRAZIONE: Per il calcolo della precipitazione e dell evapotraspirazione reale si fa riferimento ai modelli di spazializzazione dei dati. I dati di base sono quelli sperimentali di precipitazione e temperatura dell aria rilevati dalle stazioni idrometeorologiche presenti sul territorio nazionale. DEFLUSSO: Per il calcolo del deflusso (portata in uscita dai bacini idrografici) si fa riferimento a: Dati diretti di portata (dove disponibili) misurati alle stazioni idrografiche gestite dalle autorità regionali; Dati indiretti derivati dall applicazione di un modello idrologico (u.s. scs curve number )

Variabili meteo-climatiche Data set giornaliero su grigliato regolare di precipitazioni e temperature, dal 1961 ad oggi con una risoluzione Lat/Long paria 0.14 /0.10 (circa 10 km); I dati di precipitazione ed evapotraspirazione potenziale (ET0 - stimata con Hargreaves-Samani con coefficienti calibrati), dal 1971 al 2010, sono stati aggregati mensilmente generando 12 layers informativi relativi al trentennio LTAA 1971-2000 e 120 al decennio 2001-2010 per ogni grandezza; L Evapotraspirazione Reale è stata stimata per ogni unità statistica (bacino idrografico) tramite il bilancio di Thornthwaite-Mather considerando la capacità idrica disponibile (AWC), derivata dalla banca dati dei suoli italiani dell Issds (Istituto dei suoli di Firenze) disponibile su grigliato regolare con risoluzione 1 km x 1 km circa. Capacità idrica disponibile Evapotraspirazione potenziale

Deflusso totale Il deflusso totale si ottiene a partire da: a) dati rilevati dalle stazioni di monitoraggio idrometrico presenti alla foce dei singoli corsi d acqua, b) attraverso l applicazione del metodo del Curve Number che fornisce i valori di ruscellamento da cui dedurre l infiltrazione efficace a partire dalle precipitazioni efficaci (P-ETreale) per i fiumi non monitorati. Il parametro Curve Number è stato dedotto, per ogni bacino, pesando le aree corrispondenti ai 4 gruppi idrologici di suolo (A, B, C and D), identificati dall intersezione dell uso del suolo (Corine Land Cover, 2006) con i complessi idrogeologici definiti dall ISPRA.

Ricarica dell acquifero L'analisi dei deflussi giornalieri e mensili ci ha permesso di scomporre l idrogramma nelle componenti ruscellamento e flusso di base che rappresenta la ricarica nella falda acquifera. Per i fiumi per i quali non avevamo stazioni idrometriche, i volumi sono stati stimati con il metodo del Curve Number, che permette la stima, per ciascun bacino idrografico, del run-off e della ricarica nella falda acquifera.

Risorse idriche rinnovabili Distretto Alpi Orientali

Un esempio: il fiume Tagliamento

Precipitazione e deflusso medio Trentennio 1971-2000 e Decennio 2001-2010. Volumi in milioni di metri cubi Distretto idrografico Alpi Orientali

Le stazioni termo-pluviometriche e idrometriche Distretto idrografico Alpi Orientali

La mappa dei bacini Distretto idrografico Alpi Orientali

Estrazione dal database Istat dei dati di bilancio Bacini del Distretto Alpi Orientali

Prossimi sviluppi "Aggiornamento degli indicatori "Maggior dettaglio territoriale per le variabili meteoclimatiche "Evoluzione delle metodologie di calcolo "Collaborazione con CRA CMA, ISPRA, Regioni (Servizi idrografici, Arpa)

Grazie dell attenzione