REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE



Documenti analoghi
ENIT E PROGRAMMA NAZIONALE PER IL TURISMO

DIRETTORE AREA. Promocommercializzazione

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Comune di San Martino Buon Albergo

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

Il catalogo dei Servizi

Vigilanza bancaria e finanziaria

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

Prot. n IL DIRETTORE. VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n.

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, IL MINISTERO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE E L ENTE NAZIONALE ITALIANO PER IL TURISMO

3.4.1 Descrizione del Programma

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

POR Campania Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

Regolamento di organizzazione delle strutture amministrative dell Università degli Studi di Teramo

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR

ENIT- AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO PRESENTA:

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo.

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE. Direttore n. 1

Disciplinare del Controllo di gestione

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

DIRETTORE. ALLEGATO A Organigramma delle strutture organizzative. Segreteria operativa del Direttore

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Agenzia ICE. Monitoraggio di primo livello di avvio del ciclo della performance per l anno 2014

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Il Ministro della Difesa

REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

MODELLO DI. Livello strategico

La carta dei servizi al cliente

Regolamento di contabilità

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE. Il ciclo della performance

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres.

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

Allegato alla DGR n. del

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare:

MANDATO INTERNAL AUDIT

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

L Assessore degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione riferisce quanto segue.

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - COMUNICAZIONE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Regolamento sull ordinamento e l organizzazione dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Lecce

MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

Transcript:

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE

ENIT AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE Articolo 1 (Principi di organizzazione) 1. Il presente regolamento definisce le linee fondamentali di organizzazione degli uffici dell ENIT Agenzia Nazionale del Turismo, in coerenza con le nuove funzioni disciplinate dal Decreto del Presidente della Repubblica 6 aprile 2006, n. 207 a seguito della riforma introdotta dall articolo 12, comma 2, del decreto-legge 14 marzo 2005, n.35, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 maggio 2005, n. 80. 2. Le disposizioni del presente regolamento, che mirano a realizzare un assetto organizzativo funzionale alla attuazione degli obiettivi e dei programmi definiti dagli organi politici, si coordinano con le disposizioni recate dallo Statuto e con i criteri in materia di organizzazione della Pubblica Amministrazione contenuti nel decreto legislativo 165/2001 nonché con gli obiettivi di: a) semplificazione e flessibilità organizzativa; b) decentramento di poteri e responsabilità gestionali dal livello centrale al livello di coordinamento di area estera; c) sistematizzazione della metodologia di lavoro per processi; d) valorizzazione e sviluppo delle risorse umane; e) centralità delle relazioni con l esterno, sia in termini di integrazione con Istituzioni pubbliche e private, sia in termini di trasparenza, tempestività, chiarezza, qualità dei servizi offerti ai cittadini, alle Regioni, alle Imprese e agli altri potenziali fruitori dei prodotti/servizi di cui all art. 2 del D.P.R. 6 aprile 2006, n. 207; f) ricorso a tecnologie informatiche e telematiche avanzate, ai fini di integrazione dei processi di comunicazione, di supporto della produzione, di controllo del processo produttivo, di coordinamento della rete organizzativa, di tutela della sicurezza e della riservatezza dei dati. REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE 1

Articolo 2 (Modello organizzativo) 1. Nel rispetto delle nuove missioni istituzionali attribuite alla Agenzia, con particolare riferimento alla ricerca e produzione di conoscenze sul turismo e sulle attività economiche collegate; al marketing per prodotti; ai partenariati strategici; alla veicolazione e valorizzazione del Brand Italia; alla tecnologia dell informazione e della comunicazione, le attività complessive del sistema aziendale sono distribuite come segue, in ragione dell assetto organizzativo: Sede Centrale, articolata su due macro aree di attività Area Marketing ed Area Amministrazione - cui fanno capo le Unità Direzionali di cui al successivo articolo 4. Direzioni di Area estera: Madrid, Londra, Parigi, Bruxelles, Francoforte, Mosca, San Paolo, New York, Tokyo, Pechino. Agenzie di Sede estera, collocate nel sistema organizzativo come articolazioni delle Direzioni di Area estera: a) Direzione di Area estera: Bruxelles Agenzia di Sede estera: Amsterdam b) Direzione di Area estera: Francoforte Agenzie di Sede estera: Monaco, Zurigo, Vienna c) Direzione di Area estera: Mosca Agenzia di Sede estera: Stoccolma d) Direzione di Area estera: Tokyo Agenzia di Sede estera: Sidney e) Direzione di Area estera: Pechino Agenzia di Sede estera: Shangai, Seoul, Mumbai f) Direzione di Area estera: New York Agenzie di Sede estera: Los Angeles, Toronto g) Direzione di Area estera: S. Paolo Agenzia di Sede estera: Buenos Aires REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE 2

2. Per esigenze di flessibilità, potranno essere attivati all estero osservatori a carattere temporaneo (Antenne), in regime di convenzione con altre realtà italiane (Camere di Commercio, ICE, ecc.) nei paesi di seguito indicati: Portogallo (Lisbona), Polonia (Varsavia), Ungheria (Budapest), Repubblica Ceca (Praga), Emirati Arabi Uniti (Dubai), Stati Uniti (Chicago e Seattle). Potrà essere, altresì, prevista l apertura di ulteriori nuove Antenne sia in paesi in cui non è ancora presente una Direzione di Area o un Agenzia di sede Estera ovvero in territori reputati ad elevata potenzialità turistica. In aderenza al principio di flessibilità su enunciato e nel rispetto dei criteri illustrati, potrà essere modificato, dandone informativa all Amministrazione Vigilante, l assetto della presenza all estero dell Agenzia attraverso l istituzione di nuove Antenne e l eventuale soppressione di quelle non più in linea con gli obiettivi prefissati. Articolo 3 (Sede Centrale) 1. In applicazione degli indirizzi strategici e degli obiettivi di risultato fissati dal Consiglio di Amministrazione che, nell ambito delle proprie competenze, approva il bilancio e ne verifica e controlla i risultati, la Sede Centrale si colloca nel sistema organizzativo come Centro Direzionale, con il ruolo di: a) assicurare agli Organi dell Agenzia il supporto propositivo, di analisi normativa e di conoscenza di quadro socio economico e di contesto aziendale, ai fini della tenuta dei rapporti con le Istituzioni di Governo, della definizione delle politiche e delle strategie, della pianificazione, degli obiettivi di gestione e degli investimenti, della valutazione dei risultati aziendali, dell esercizio delle competenze decisionali attribuite per legge e Statuto agli Organi di Amministrazione; b) assicurare a tutti i livelli del sistema aziendale le condizioni per l attuazione della missione istituzionale, mediante le risoluzioni di contenuto normativo/regolamentare e procedurale e la definizione degli indirizzi nel rapporto con i soggetti interessati, per improntarla ai requisiti di legittimità, di efficienza, di efficacia, di tempestività di intervento; c) garantire la costante adeguatezza del livello di funzionalità della tecnostruttura agli obiettivi di sviluppo del sistema organizzativo, esercitando il potere di elaborazione dei criteri e delle modalità di attuazione delle politiche gestionali, di allocazione delle risorse e di definizione delle responsabilità nell ambito dei processi di budget e di controllo. REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE 3

Articolo 4 (Assetto della Sede Centrale) 1. L assetto della Sede Centrale si articola in Unità direzionali centrali costituite come uffici di livello dirigenziale che assicurano l attività di supporto tecnico - amministrativo e di apporto propositivo agli Organi dell Agenzia, nonché di indirizzo e coordinamento delle strutture periferiche estere coerentemente con i principi di cui all art. 1 e nell ambito delle direttive impartite dal Consiglio di Amministrazione. 2. Competono alle Unità direzionali centrali, di seguito indicate, le seguenti rispettive macrofunzioni: UNITA DIREZIONE CENTRALE PROGRAMMAZIONE E COMUNICAZIONE Studi e ricerche sui mercati turistici e sull andamento della domanda in collaborazione con l Osservatorio nazionale del Turismo; Elaborazione dei piani promozionali triennali ed esecutivi annuali in ottemperanza alle direttive degli Organismi competenti, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri in sinergia con i Club di Prodotto; Supporto al coordinamento delle iniziative promozionali iscritte nei piani esecutivi annuali; Studi e monitoraggi del Brand Italia sui mercati stranieri anche al fine di stimolare ulteriori ipotesi di partenariato e sponsorizzazioni; Servizi di consulenza, assistenza e collaborazione in favore di soggetti pubblici e privati; Predisposizione del piano di comunicazione aziendale, in sinergia con l Ufficio Stampa; Organizzazione di conferenze-stampa con i rappresentanti della stampa nazionale ed estera in sinergia con l Ufficio Stampa e le Direzioni di Area estere; Monitoraggio delle attività della concorrenza per la tempestiva valutazione delle best practices ; Rapporti con le organizzazioni e le associazioni turistiche internazionali; REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE 4

Supporto tecnico-organizzativo al Comitato Tecnico-Consultivo. UNITA DIREZIONE CENTRALE PROMOZIONE, SUPPORTO ALLA COMMERCIALIZZAZIONE E CLUB DI PRODOTTO Supporto alla commercializzazione dell offerta turistica, attraverso le seguenti linee di prodotto: Convention Bureau Mare Città d arte Parchi e natura Montagna Laghi Terme e benessere Enogastronomia Sport e vacanza attiva Religioso Promozione di partnerships strategiche con soggetti Istituzionali e privati e con le principali associazioni di categoria; Fissazione, in co-determinazione con le Regioni, di criteri e modalità operative per la messa in opera delle attività di cui ai punti precedenti; Sviluppo e coordinamento dell attività pubblicitaria, editoriale e multimediale; Produzione e vendita di servizi a Regioni, imprese e altri soggetti del mercato turistico - Club Italia. UNITA DIREZIONE CENTRALE ORGANIZZAZIONE, PIANIFICAZIONE, CONTROLLO E SVILUPPO ATTIVITA Sviluppo del sistema organizzativo aziendale nonché del sistema di pianificazione, controllo e sviluppo dell attività; Coordinamento dell attività delle Direzioni di Area Estera in termini di sviluppo organizzativo e di coerenza con le politiche generali dell Agenzia; REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE 5

Controllo di gestione Istituzione e monitoraggio del funzionamento delle Antenne ENIT. Coordinamento della gestione e dell attività istituzionale delle stesse. Supporto tecnico amministrativo e Segreteria unificata Organi dell Agenzia e del Direttore Generale; Monitoraggio Agenda nazionale e internazionale management ENIT in collaborazione con le Unità Direzionali Programmazione e Comunicazione/Promozione e Commercializzazione; Rapporti con le Autorità di Vigilanza e con le altre Istituzioni Pubbliche coinvolte nelle materie di competenza dell Agenzia. UNITA DIREZIONE CENTRALE SVILUPPO E GESTIONE RISORSE UMANE Elaborazione dei criteri di politica del personale, in coerenza con il modello organizzativo dell Ente; Selezione e reclutamento del personale di ruolo dell Agenzia; Gestione dello stato giuridico ed economico; Attuazione dei processi di sviluppo professionale e di carriera del personale; Relazioni sindacali; Individuazione delle risorse potenziali sulle quali sviluppare processi di formazione, congruenti con le esigenze di mobilità funzionale e territoriale. UNITA DIREZIONE CENTRALE FINANZA, CONTABILITÀ E BILANCIO Formazione bilanci preventivi e consuntivi; Gestione dei rapporti finanziari con lo Stato, le Regioni e gli altri Enti; REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE 6

Gestione finanziaria e budgetaria; Supporto agli Organi ai fini dell esercizio del controllo sulle società partecipate e/o controllate; Aggiornamento ed applicazione normativa amministrativo-contabile; Reporting direzionale nelle materie di competenza; Applicazione normativa fiscale. UNITA DIREZIONE CENTRALE AFFARI GENERALI SISTEMI INFORMATIVO - TECNOLOGICI E Acquisti mezzi strumentali, conferimento di appalti di servizi, attività di gestione del patrimonio dell Agenzia; Sviluppo dell assetto logistico delle strutture degli uffici all estero, predisponendo le necessarie indicazioni per le Direzioni di Area estera; Adempimenti connessi alla Igiene e sicurezza sul lavoro; Progettazione, realizzazione, manutenzione, gestione e conduzione operativa dei sistemi informativi automatizzati; Implementazione delle procedure automatizzate coerentemente con lo sviluppo organizzativo dell Agenzia; Coordinamento reti aziendali e sviluppo dei siti internet e intranet, assicurando i collegamenti e le condivisioni di banche dati con gli Enti e Istituzioni pubbliche e private del settore; Coordinamento attività di gestione del Portale nazionale dell Agenzia per la promozione della destinazione turistica Italia e dei siti esteri ad esso collegati. UFFICI DI STAFF Nell ambito della sede centrale operano, in posizione di staff al Direttore Generale: REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE 7

l ufficio legale, con compiti di consulenza generale professionale legale e di gestione del contenzioso dell Agenzia, nel rispetto delle norme concernenti il patrocinio dell Avvocatura dello Stato; l ufficio stampa con compiti di gestione dei rapporti istituzionali con la stampa e i media. Articolo 5 (Direzioni di Area Estera) 1. Le Direzioni di area estera si collocano nel sistema organizzativo come centri di programmazione, attuazione e verifica delle attività promozionali e di gestione delle relative risorse. 2. Sono costituite come uffici di livello dirigenziale nella località individuata come centro strategico per la promozione turistica della specifica Area estera e dalle stesse possono dipendere Agenzie di sede estera dislocate, in relazione alla rilevanza turistica dell area geografica di competenza, nello stesso Paese e/o in paesi limitrofi, come specificato al punto 4.4 dell allegato A. Articolo 6 (Ruolo della Direzione di Area Estera) 1. La Direzione di Area estera, nell ambito della propria competenza territoriale, esercita le funzioni di: a) Coordinamento delle Agenzie dislocate nell area di competenza; b) Rapporti istituzionali con le rappresentanze italiane presenti nell area (Ambasciate, Consolati, ICE, Istituti di Cultura) e con i soggetti pubblici esteri (Enti del turismo, Istituti di Statistica, Banche centrali, ecc.); c) Definizione e pianificazione delle attività di promozione all estero dell immagine turistica; d) Definizione delle linee di indirizzo organizzativo, funzionale, di orientamento promozionale, di intervento formativo e di comunicazione, di supporto strumentale per tutte le strutture operanti nel territorio; e) Elaborazione della proposta complessiva di budget di Area estera da sottoporre al Direttore Generale; REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE 8

f) Corretto e compiuto utilizzo del budget assegnato mediante l esercizio delle funzioni manageriali di gestione; g) Attuazione dei processi di integrazione interistituzionale, ricercando le possibili sinergie con le altre Pubbliche Amministrazioni italiane presenti nel territorio di competenza nello svolgimento delle funzioni e dei servizi istituzionali; h) Definizione, in ambito di Area Estera, delle linee di attuazione dell azione formativa in funzione dello sviluppo della risorsa umana e dell adeguamento e aggiornamento degli assetti organizzativi delle sedi territoriali; i) Formulazione di proposte di modifica della dislocazione delle sedi sul territorio; l) Acquisizione, nei limiti del proprio budget e per ogni struttura di servizio della propria rete, di tutte le necessarie risorse strumentali, salvo quelle che per economie di scala o di sistema sono effettuate a livello centrale; m) Realizzazione di progetti di sviluppo del software e delle reti di comunicazione; gestione delle infrastrutture informatiche, assicurando l omogeneità sul territorio di competenza; n) Supporto alla sede centrale e agli organi dell Agenzia di analisi del mercato, di conoscenza del quadro socio economico e di contesto aziendale nell ambito territoriale estero di competenza; o) Definizione, nell ambito territoriale, delle linee di indirizzo per un efficace azione di diffusione e conoscenza dell immagine dell Italia turistica, attivando il monitoraggio sistematico dei flussi e dei report informativi utili per individuare nuove aree ad opportunità elevata. Articolo 7 (Agenzie di sede estera) 1. Le Agenzie di sede estera si collocano nel sistema organizzativo come articolazioni delle Direzioni di Area estera, con il ruolo di provvedere, per l area di competenza, a tutti i cicli di processo necessari per lo svolgimento delle funzioni REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE 9

promozionali di cui all art. 1 comma 2 del D.P.R. 6 aprile 2006 n. 207, nonché alle connesse attività amministrative e di supporto al funzionamento dell agenzia stessa. 2. Il Direttore di Area estera esercita, nei confronti dei responsabili delle Agenzie, i poteri di indirizzo e coordinamento, compresi i criteri di organizzazione del lavoro e di utilizzo delle risorse. 3. L attività delle Agenzie si svolge attraverso i processi di: a) gestione dei rapporti con le Regioni; b) gestione della promozione dell immagine Italia; c) gestione dell utente impresa turistica, quale complesso di attività concernente il supporto alla commercializzazione del prodotto turistico; d) gestione e diffusione delle informazioni turistiche; e) gestione della comunicazione multimediale. Articolo 8 (Direzione delle Agenzie) 1. I responsabili delle Agenzie rispondono al Dirigente incaricato della Direzione di Area competente in ordine all applicazione delle direttive in materia di realizzazione dei piani promozionali, delle disposizioni di carattere normativo e procedurale, dei criteri e degli indirizzi in materia di gestione delle risorse umane. 2. I dirigenti preposti alle direzioni di Area nel cui ambito opera l Agenzia effettuano il controllo sulla legittimità e regolarità degli atti dell Agenzia. Articolo 9 (Il budget di gestione) 1. Ai sensi del D. Lgs. 165/2001, alla dirigenza sono attribuiti il potere e la responsabilità della gestione finanziaria, tecnica ed amministrativa mediante poteri di spesa, di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo. 2. Lo strumento attraverso il quale i dirigenti assolvono alle funzioni di gestione finanziaria, tecnica e amministrativa è il budget di gestione, quale quadro di obiettivi, criteri e indirizzi generali, risorse umane, strumentali e finanziarie definito REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE 10

e assegnato dal Direttore generale sulla base del bilancio di previsione e dei piani promozionali esecutivi annuali deliberati dal Consiglio di Amministrazione. Il budget di gestione è supportato dal sistema di contabilità analitica che rileva per ciascun centro di responsabilità l incidenza dei costi variabili relativi alle leve di gestione a disposizione del dirigente. I budget definiscono: a) la pianificazione operativa (obiettivi/risultati); b) l assegnazione delle risorse umane, strumentali e tecnologiche; c) le quote di stanziamento e i poteri di spesa assegnati a ciascun dirigente; d) le modalità di monitoraggio dell andamento gestionale, incentrate, in particolare, sui livelli di soddisfazione del cliente esterno. L assegnazione dei budget ai dirigenti comprende obiettivi, risorse e stanziamenti coerenti con l esercizio delle funzioni e i risultati da conseguire. Articolo 10 (Direttore Generale) Al Direttore Generale è assegnato il coordinamento degli uffici dirigenziali ai fini dell attuazione dei programmi e degli indirizzi definiti dal Consiglio di Amministrazione, al fine di garantire l unità dell azione amministrativa anche per gli aspetti della gestione finanziaria, tecnica, amministrativa e contabile, di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo. In particolare il Direttore Generale, quale vertice della tecnostruttura, nell ambito dei poteri di cui al D. P.R. n. 207/2006 e dello Statuto: a) espleta funzioni di raccordo tra gli organi e la dirigenza; b) definisce, previo confronto con i dirigenti, i programmi triennali e gli esecutivi annuali ed assegna ai medesimi budget di gestione che individuano obiettivi specifici, criteri ed indirizzi per conseguirli, risorse necessarie, personale da impiegare, modalità di monitoraggio dei risultati anche ai fini della gestione degli scostamenti; c) verifica l andamento della realizzazione dei piani e gestisce gli scostamenti attraverso procedure di controllo di gestione, attenendosi anche alle indicazioni fornite dal servizio di valutazione e controllo strategico di cui all art. 6 del D. lgs. 286/99, e riferisce trimestralmente al Consiglio di Amministrazione sul livello di attuazione dei programmi; d) sottopone al Consiglio di amministrazione, sulla base delle proposte di variazione ai piani formulate dai dirigenti responsabili, le eventuali conseguenti modifiche del bilancio preventivo. REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE 11

Articolo 11 (Ruolo e responsabilità dei dirigenti) 1. Spettano alla competenza dei dirigenti, i quali dovranno operare secondo criteri di efficienza e professionalità, nei limiti delle attribuzioni dell Ufficio a cui sono preposti, l adozione e l attuazione delle misure e dei provvedimenti necessari all esecuzione dei programmi promozionali triennali ed esecutivi annuali per il raggiungimento degli obiettivi assegnati, nonché quelli necessari per la gestione amministrativa ed operativa dell Agenzia, nei limiti dei poteri discrezionali, contemplati dai regolamenti dell Ente. Essi sono responsabili della gestione e dei relativi risultati. Ai dirigenti, nell esercizio delle proprie funzioni, compete in particolare: a) la formulazione di proposte al Direttore Generale ai fini dell elaborazione dei Piani nazionali promozionali triennali e dei relativi piani esecutivi annuali; b) l esercizio dei poteri di spesa, assegnati nei limiti di competenza, nonché dei poteri di gestione inerenti alla realizzazione dei progetti approvati dal Direttore Generale; c) la gestione del personale, delle risorse finanziarie e strumentali assegnate ai propri uffici; d) la direzione e il coordinamento delle attività dei responsabili delle Agenzia di sede estera che operano nei territori di loro competenza; e) la nomina dei responsabili dei procedimenti che fanno capo all ufficio e la verifica, anche su richiesta di terzi interessati, del rispetto dei termini e degli altri adempimenti; f) la formulazione di proposte al Direttore Generale in ordine all adozione di progetti da realizzare ed ai criteri generali di organizzazione degli uffici; 2. I dirigenti sono responsabili del risultato di gestione, in termini di conseguimento degli obiettivi programmatici e di rendimenti ottenuti dall utilizzo delle risorse. REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE 12

Articolo 12 (Dotazione organica) 1. La dotazione organica dell Ente determina la consistenza complessiva dei posti di lavoro e definisce i posti di ruolo, classificati per aree, al fine di corrispondere alle molteplici e peculiari attività mirate al perseguimento della missione istituzionale della promozione dell Italia turistica all estero. 2. Improntata alla acquisizione di professionalità in grado di operare strutturalmente nei processi produttivi dell Agenzia, garantendo la qualità dei risultati, l ottimizzazione delle risorse disponibili, la capacità di analisi e di assunzione di decisioni ai fini del raggiungimento degli obiettivi stabiliti, la dotazione organica prevede in via prevalente unità di personale di aree apicali, munite in taluni casi di profili ad alta specializzazione, come indicato in appendice alla tabella riportata nell allegato A, punto 5. 3. Viene istituita l Area dei Professionisti con dotazione organica di due unità di ruolo di professionisti legali al fine di disporre a tempo pieno e continuo di personale che consenta di presidiare direttamente il contenzioso dell Ente, con particolare riguardo all area del personale e degli appalti, nonché di fornire il necessario supporto agli Organi, al Direttore Generale ed ai dirigenti. 4. La consistenza della dotazione organica, che prevede oltre agli uffici dirigenziali anche l Ufficio Legale e l Ufficio Stampa come strutture di staff al Direttore Generale e, quindi, come unità organizzative di livello non dirigenziale, e la sua ripartizione, secondo i principi esplicitati nell allegato A, punto 5, è individuata come segue: REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE 13

UNITA DIREZIONALI CENTRALI dirigenti professionisti Area C Area B Area A Totale AREA MARKETING 1) Programmazione e Comunicazione 1 30 11 42 2) Promozione, supporto alla Commercializzazione e club di prodotto 3) Organizzazione, Pianificazione, Controllo e Sviluppo attività AREA AMMINISTRAZIONE 1 25 13 39 1 19 13 33 4) Sviluppo e gestione risorse umane 1 11 8 20 5) Finanza, Contabilità e Bilancio 1 9 6 16 6) Sistemi informativi tecnologici e affari generali 1 16 10 27 ESTERO dirigenti Area C Area B Area A Totale Direzione di area estera di Madrid 1 1 2 Direzione di area estera di Londra 1 1 2 Direzione di area estera di Parigi 1 1 2 Direzione di area estera di Bruxelles 1 1 2 Direzione di area estera di Francoforte 1 2 3 Direzione di area estera di Mosca 1 1 2 Direzione di area estera di S. Paolo 1 1 2 Direzione di area estera di New York 1 1 2 Direzione di area estera di Tokyo 1 1 2 Direzione di area estera di Pechino 1 1 2 Agenzia di Sede estera di Stoccolma 1 1 Agenzia di Sede estera di Monaco 1 1 Agenzia di Sede estera di Amsterdam 1 1 Agenzia di Sede estera di Vienna 1 1 Agenzia di Sede estera di Zurigo 1 1 Agenzia di Sede estera di Buenos Aires 1 1 Agenzia di Sede estera di Los Angeles 1 1 REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE 14

Agenzia di Sede estera di Toronto 1 1 Agenzia di Sede estera di Sidney 1 1 Agenzia di Sede estera di Mumbai 1 1 Agenzia di Sede estera di Shangai 1 1 Agenzia di Sede estera di Seoul 1 1 TOTALE (unità direzionali centrali+estero) 16 133 61 210 STAFF Ufficio Stampa 2 2 4 Ufficio Legale 2 legali 2 2 6 TOTALE 16 2 137 65 220 5. A norma dell articolo 18 dello Statuto dell Agenzia, approvato con decreto interministeriale del Vice Presidente del Consiglio dei Ministri con delega al turismo, del Ministro dell Economia e delle Finanze e del Ministro per le Riforme e l Innovazione nella Pubblica Amministrazione in data 10 dicembre 2007, l Agenzia può provvedere, eccetto che per le funzioni dirigenziali e direttive, mediante assunzione, con contratto di diritto privato, di personale di cittadinanza non italiana oppure di personale di cittadinanza italiana entrambi residenti nell area di competenza dell Ufficio da almeno tre anni, secondo le modalità stabilite dal Consiglio di Amministrazione. 6. Per il conferimento degli incarichi di funzione di livello dirigenziale si osservano le disposizioni di cui all art.19 del decreto legislativo 31 marzo 2001, n.165. Articolo 13 (Controllo dei risultati) 1. La verifica della efficacia, efficienza ed economicità dell azione amministrativa, la valutazione delle prestazioni del personale con qualifica dirigenziale, la valutazione della adeguatezza delle scelte compiute in sede di attuazione dei piani, programmi ed altri strumenti di determinazione dell indirizzo politico, sono disciplinate dal D. lgs. 286/99. REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE 15

Articolo 14 (Rinvio) Per tutto ciò non espressamente previsto dal presente regolamento si rinvia a quanto disposto nell allegato A che ne forma parte integrante. REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE 16

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE ALLEGATO A

INDICE 1. I PUNTI CARDINE DELLA RIFORMA PAG. 3 2. IL QUADRO COMPETITIVO PAG. 6 3. IL CAMBIAMENTO PAG. 8 4. LA NUOVA CARTA ORGANIZZATIVA PAG. 10 4. 1 LA SEDE CENTRALE PAG. 10 4.2 L AREA MARKETING PAG. 13 4.3 L AREA AMMINISTRAZIONE PAG. 16 4.4 LA RETE ESTERA PAG. 19 5. LA DOTAZIONE ORGANICA PAG. 28 6. LA MAPPATURA DEI SERVIZI PAG. 32 REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE 2

LE LINEE ISPIRATRICI DEL RIORDINO 1. I PUNTI CARDINE DELLA RIFORMA Con la trasformazione dell ENIT in Agenzia Nazionale del Turismo, come disciplinata dalla Legge 80 del 2005 e dal D.P.R. 207 del 6 aprile 2006, si è aperto un nuovo capitolo della promozione turistica all estero che dovrà vedere l Ente proiettato verso dinamiche di penetrazione dei mercati esteri moderne, aggressive e all insegna delle nuove tecniche di marketing. Il mandato istituzionale conferito all Agenzia nasce peraltro sotto l egida della Presidenza del Consiglio dei Ministri, circostanza questa che ben oltre la funzione di indirizzo e vigilanza delineata dalle norme colloca l Ente all interno di un programma organico di sviluppo dell intero comparto, quale interfaccia delle Regioni e delle imprese e canale di sbocco sui mercati esteri di una offerta turistica resa piu competitiva grazie a politiche di modernizzazione del tessuto imprenditoriale. L Agenzia dovrà inoltre espandere e migliorare la propria capacità di partner di rete nella costruzione di specifici progetti promozionali con amministrazioni statali, regionali, ed altri organismi pubblici, anche attraverso la costituzione o partecipazione a società, sino a posizionarsi sul mercato nella piu moderna e attuale funzione di ente erogatore di beni e servizi, alla stregua dei concorrenti. Il percorso di lavoro dovrà condurre dunque il piu rapidamente possibile verso un modello operativo coerente con le disposizioni introdotte dalla Legge 80 e dal D.P.R. 207/2006 (vedi Tabella 1), capace di corrispondere alle esigenze della domanda degli operatori pubblici e privati e di giungere a riconversioni rapide sulla base dei feed -back registrati. REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE 3

TABELLA 1 LE DISPOSIZIONI INTRODOTTE DALLA LEGGE 80/2005 E DAL D.P.R. 207/2006 Istituzione del Comitato nazionale per il turismo, (soppresso, a seguito di sentenza della Corte Costituzionale n. 214 del 2006), con compiti di orientamento e coordinamento delle politiche del settore turistico, sia in sede nazionale che per la sua promozione all estero, e di indirizzo per l attività della Agenzia Nazionale del Turismo. Trasformazione dell ENIT in Agenzia Nazionale del Turismo, ente di diritto pubblico dotato di autonomia statutaria, regolamentare, organizzativa, patrimoniale, contabile e di gestione. L Agenzia succede in tutti i rapporti giuridici - attivi e passivi - dell ENIT, con la missione istituzionale di "promuovere l immagine unitaria dell offerta turistica nazionale e. favorirne la commercializzazione"; Alle spese necessarie per il proprio funzionamento l Agenzia provvede sia con contributi pubblici (Stato, Regioni, enti locali, altre pubbliche amministrazioni), anche concessi per la gestione di specifiche attività promozionali, che con proventi derivanti dalla gestione e dalla vendita di beni e servizi a soggetti pubblici e privati, nonché dalla partecipazione alle attività di gestione dell iniziativa, già in parte avviata con il c.d. progetto "Scegli Italia", volta a promuovere il marchio Italia nel settore del turismo sulla rete Internet; L Amministrazione di vigilanza può avvalersi dell Agenzia e delle società da essa controllate per le proprie attività di assistenza tecnica e per la gestione di azioni mirate allo sviluppo dei sistemi turistici multiregionali e possa assegnare direttamente loro, con provvedimento amministrativo, funzioni, servizi e risorse relativi a tali compiti. Istituzione del Comitato tecnico-consultivo e dell Osservatorio nazionale del turismo" ; Possibilità che l Agenzia, per il raggiungimento degli scopi sociali, costituisca società e partecipi ad enti, consorzi e società aventi scopi analoghi o affini ai propri. REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE 4