GLI STATI AMERICANI ORIGINI

Documenti analoghi
Rinnovabili Integrate Distribuite Accumulate

INFORMAZIONI SULLE PRIME COLONIZZAZIONI DELL AMERICA DEL NORD

ELEZIONI AMERICANE, I NUMERI PER VINCERE Domenica 02 Novembre :05. di Michele Paris

Obiettivo: assegnazione di osservazioni a gruppi di unità statistiche non definiti a priori e tali che:

Stati Uniti d America

Mantello Imports LLC. The gateway for your business

indice Introduzione Aspetti generali Imposizione persone fisiche Imposizione persone giuridiche Accordi bileterali internazionali

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi.

Convenzione del 5 ottobre 1961 che sopprime la legalizzazione degli atti pubblici esteri (con allegato e elenchi)

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 4 Settimana n 5 dal 30 gennaio al 5 febbraio Mercato nazionale-mercato estero

riservato e confidenziale

PRIMA DEI PADRI PELLEGRINI

Il sistema di elezione

Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland), spesso designato con la

Documenti d'ingresso:

PAOLA ANNONI Media Kit.

USA 8 novembre fonti. M jacquinta; M Ferraresi, Oggi gli americani si trovano a votare per mediocri o peggiori candidati dopo George Bush

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

IL SISTEMA DEGLI INCENTIVI FISCALI E DEI FINANZIAMENTI NEGLI STATI UNITI D AMERICA

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 11 Settimana n 13 dal 26 marzo al 1 aprile Mercato nazionale-mercato estero

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 3 Settimana n 4 dal 23 al 29 gennaio Mercato nazionale-mercato estero

Proiezioni sulla semina di legumi negli USA nel 2017

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 17 Settimana n 20 dal 14 al 20 maggio Mercato nazionale-mercato estero

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 14 Settimana n 16 dal 16 al 22 aprile Mercato nazionale-mercato estero

Dove siamo nel mondo

lessico di base in piccoli testi il rilievo

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

GRANDI TOUR CITTÀ FLY & DRIVE CROCIERE

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 6 Settimana n 8 dal 20 al 26 febbraio Mercato nazionale-mercato estero

TRIANGOLO DELL'EST TRIANGOLO DELL'EST IL VIAGGIO COMPRENDE: ITINERARIO GIORNO PER GIORNO. 01 Partenza - New York. 02 New York

L AUSTRALIA. Le Città Il Territorio:marino. terrestre. La Cultura La Cucina Il Clima

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 13 Settimana n 15 dal 9 al 15 aprile Mercato nazionale-mercato estero

INQUINAMENTO LUMINOSO E TUTELA DEL CIELO NOTTURNO PROBLEMATICHE E SOLUZIONI TECNOLOGICHE

L America del Nord nel 1776

La Rivoluzione Americana

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

GUS MAYER Birmingham, Alabama

IL Mercato Statunitense

: TRENTA ANNI DI PENA CAPITALE NEGLI STATI UNITI Mercoledì 28 Giugno :23. di Bianca Cerri

American Chamber of Commerce in Italy Chapter Toscana

Alla scoperta dei Parchi Nazionali USA

LE UNIVERSITÀ NEGLI STATI UNITI ELENCO PARZIALE DELLE PRINCIPALI ISTITUZIONI PUBBLICHE E PRIVATE

Stati Uniti d'america

Capitolo 2. Imperialismo e colonialismo

Ci sono strade che formano l'anima dei motociclisti. Come nei nostri sogni da bambini quando ancora non sapevamo di esserlo ma sorridevamo gia al

Nord America. seminario d approfondimento. alessandra.lanza@prometeia.com. Roma 9 aprile riservato e confidenziale Aprile 2015 Nord America 1

Acero. Origini America del Nord, Canada, Est degli Stati Uniti Orientali, Costa Occidentale degli Stati Uniti, Europa

ANTICHI STATI ITALIANI PRINCIPATO DI MONACO

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

14. La colonizzazione del Nord-America

Gli abitanti d Europa

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A

Il primo porto di ogni notizia

La Reggia di Caserta è composta dal Palazzo Reale, un edificio dotato di ben 1200 stanze, e dallo sterminato Parco, la cui lunghezza raggiunge i tre

4 La formazione tecnico-professionale negli USA

Protect what you value. Comprendere le attuali normative sulla privacy

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

A.S. 2010/2011 Chiara 3 D ESAME DI STATO

AFRICA. il territorio

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

PROGRAMMA PREVENTIVO

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

New York City. Skyline di New York. New York: Times Square

RCS LIBRI EDUCATION SPA

Origini dello schiavismo

NOSTRA SIGNORA PESCARA

Diversificazione geografica degli investimenti immobiliari e performance dei Real Estate Investment Trusts: evidenze da Kimco Realty Corporation

Sidro. Classi terze sala

SIDRO. Classi terze sala

L'ITALIANO PER STUDIARE. testi semplificati per l'insegnamento della Geografia. materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco

DAVIDE ZACCHETTI 3b AFGHANISTAN

Una favola. realmente accaduta

Morfologia e ambiente naturale

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo

NOTIZIE DA MONDO Dicembre 2004 febbraio 2005

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Il Milone, enciclopedia di geografia, usi e costumi, belle arti, storia, cultura Volume X America, Novara, 1963

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2.

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

La guerra di secessione!

Le regioni polari. Artide. Antartide

Geografia. Gli Stati Uniti

Prof. Ginestra Gigliotti

La situazione poli.ca nel 500

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi

CHI SIAMO. Duke University New York University Boston University University of Notre Dame Northwestern University

Full version is >>> HERE <<<

CHI SIAMO. Duke University New York University Boston University University of Notre Dame Northwestern University

Indice. Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli. Introduzione 27. Parte prima. Fare geografia Il geografo 35

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE E I PRIMI IMPERI COLONIALI

Repubblica Dominicana

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

Transcript:

GLI STATI AMERICANI ORIGINI ORIGINE DEI NOMI DEGLI STATI AMERICANI Da dove vengano i nomi usati per definire gli Stati degli USA? Nell elenco che segue delle facili risposte Idaho Fu un industriale di nome George M. Willling a proporre il nome nel 1860 al Senato Statunitense. Essendo anche un imprenditore del settore minerario, voleva usare un termine derivato dalle tribù Shoshone che significava "gemma delle montagne". Anche se uno dei senatori fece notare che una tal parola non esisteva in nessuna delle lingue dei Nativi americani locali, non venne asocltato e il nome rimase per indicare lo Stato. Altri dicono che il nome Idaho derivi in vece da un dialetto Apache e serva a indicare la parola "nemico", idaahe, che serviva ai Kiowas per riferirsi ai Comanche, con cui entrarono in contatto nella zona. Illinois Il nome deriva dai primi esploratori francesi che si stabilirono in quelle zone, alla fine del '600. Sembra fosse un modo di dire per definire sé stessi come "uomini" alla domanda che chiedeva da dove venissero. Indiana La parola indica "terra degli indiani", nome che proviene dalle genti native che vi risiedevano. Fu una società commerciale di Philadelphia a

definire il paese con questo nome per onorare le tribù indiane che vi abitavano prima dell'arrivo dei coloni. Vi fu anche una disputa per le terre che facevano parte anche della Virginia, la quale vinse e riuscì ad annettere quelle terre chiamate Indiana. Le stesse terre riuscirono a tornare libere nel 1816 tornando prima a chiamrsi Territorio e poi con il vecchio nome Indiana. Iowa Il nome deriva da una tribù del posto, gli Ioway, situata oggi più a ovest in un agglomerato di riserve che è divenuta la Nazione Iowa degli indiani americani. Sembra, seppure non sia sicuro, che la definizione in esame indicasse gli appartenenti alla tribù, poiché si definivano Iowa, almeno da quanto dicono i discendenti della tribù che spiegano come il termine fosse pronunciato Ayuhwa, che significa "assonnati", aggettivo che venne dato loro dai Sioux per prenderli in giro, un po' come venissero definiti ritardati o lenti... Kansas Il nome della reiogne deriva dal fiume, omonimo, che vi scorre, che ricevette il nome dalla tribù dei Kansa, che risiedevano lungo le sue sponde. Anche gli originali nativi hanno dimenticato il significato originale del nome che dovrebbe avere attinenza con il vento ma non ci sono certezze. Kentucky Sembra che il nome derivi dalle tribù Irochesi che potrebbe significare "prateria" o "campo" ma anche "fiume di sangue". Louisiana Furono i coloni francesi appartenenti dal regno di Luigi XIV, chiamato Il Re Sole, nel '700 a dare il nome al territorio, chiamandolo "la terra di Luigi" ovvero Louisiane. Maine Sembra pe rquanto riportato a certe ricerche, Maine sarebbe una forma abbreviata di mainland, terraferma, usata per chiamare il territorio dai marinai della zona a partire dal Seicento. Maryland Il nome deriva da quello della regina Henrietta Maria, moglie del re inglese Carlo I, he regnò dal 1625 al 1649, anno finale nel quale venne decapitato dopo la guerra civile guidata da Oliver Cromwell. Il fondatore, lord Baltimore, ha dato il nome alla città più grande dello stato, Baltimora (la capitale è Annapolis). Massachussetts Il nome dello stato viene dalla popolazione indigena dell area, i Massachusett. Il nome significa vicino alla grande collina, con riferimento alle Blue Hills che si trovano a sudovest di Boston. Michigan Il nome dello stato viene dal nome del lago Michigan, uno dei cinque Grandi Laghi degli Stati Uniti nordorientali, al confine con il Canada. A sua volta, il nome del lago è la versione francese della parola indiana Ojibwa misshikama (pronuncia mishigàma ) che significa grande lago. Minnesota La tribù dei Dakota chiamava il fiume Minnesota mnisota (da mni, acqua, e sota, nuvolosa, fangosa ). I primi coloni aggiunsero qualche -iper aiutare la pronuncia. Il nome della città principale, Minneapolis, è attribuito al primo maestro della scuola della città, che combinò mni conpolis, termine greco per città. Mississippi Il nome deriva come spesso accade dal fiume che vi scorre attraverso: il fiume Mississippi viene anche definito "il padre delle acque", ma la parola deriverebbe dalla parola francese messipi che in lingua Ojibwa si pronucerebbe misisipi e che significa "grande fiume". Missouri Anche in questo caso il nome della regione

deriva dal fiume che vi scorre, che a sua volta prende il suo nome da una tribù di nativi che viveva lungo le sponde del fiume stesso. Il nome Missouri deriva dal nome che i Sioux usavano per definire i vicini indiani che facevano parte della Confederazione Illinois, ouemessourita che sta a significare "quelli con le canoe scavate". Montana Montana viene dallo spagnolo montaña, con riferimento ai molti picchi montuosi che sono presenti soprattutto nella parte ovest dello stato. Non si sa chi fu a inventare o a utilizzare il termine, riferito al territorio. Nebraska Nell antica lingua indiana Otoe, Ñí Brásge (che nell Otoe parlato oggi dai discendenti dei nativi è Ñí Bráhge) significa acqua piatta, con riferimento al fiume Platte che attraversa lo stato. Nevada Nevada, in spagnolo, significa nevicata, e venne dato prima alla catena montuosa della Sierra Nevada ( monti innevati ) e poi allo stato. Mental floss precisa che la pronuncia non è nevàda, ma qualcosa di più simile a navèda (con la vocale accentata a metà tra a ed e ) e che i locali ci tengono molto. New Hampshire Lo Hampshire è una contea dell Inghilterra meridionale, quella dove si trovano Winchester, Portsmouth e Southampton e quella dove visse a lungo da bambino John Mason, il cartografo ed esploratore a cui il re d Inghilterra diede il permesso di stabilire una colonia nel Nuovo mondo nel 1622. Nonostante avesse già diversi titoli riferiti alla Provincia del New Hampshire e ci avesse già investito diversi soldi per costruire i primi insediamenti, non ci mise mai piede, perché morì nel 1635, a 49 anni, mentre si preparava a fare il primo viaggio nella colonia di sua proprietà. New Jersey Jersey è la più grande tra le Isole del Canale britanniche, che si trovano nel Canale della Manica e che formalmente sono dipendenze dirette della Corona (non fanno parte del Regno Unito). A Jersey era nato, ed era stato governatore per molti anni, sir George Carteret (1610-1680), che insieme a sir John Berkeley fondò la colonia. Dopo 10 anni in cui i due furono co-proprietari della colonia, dal 1664 al 1674, Berkeley e Carteret litigarono e si divisero il New Jersey in due: East Jersey di Carteret e West Jersey di Berkeley. La secondatuttavia fallì nel 1702 e le sue proprietà ritornarono alla corona, che unificò nuovamente il territorio. New Mexico Quando il Messico diventò indipendente dalla Spagna, nel 1821, del suo territorio faceva parte anche il territorio del New Mexico, da secoli parte del Vicereame della Nuova Spagna. Il territorio venne ceduto agli Stati Uniti solo dopo il 1848, al termine di una guerra con gli Stati Uniti, e due anni dopo venne stabilito il Territorio del New Mexico, che originariamente comprendeva anche più della metà dell Arizona, parte del Colorado e del Nevada, e che diventò uno stato dell unione con i suoi confini ridotti solo nel 1912. New York Lo stato e la città devono il loro nome a James Stuart, duca di York e poi re di Inghilterra, con il nome di Giacomo II, dal 1685 al 1688. La città di York è una delle più antiche città inglesi, e il suo nome che forse risente dell influsso delle lingue celtiche che si parlavano nella zona viene da quello che gli diedero i romani nel 71 d.c., Eboracum. North e South Carolina Re Carlo II d Inghilterra, che regnò dal 1660 al 1685 durante il periodo turbolento della rivoluzione di Cromwell (suo padre era il Carlo I di cui abbiamo già parlato a proposito del Maryland) diede il permesso regale per lo

stabilimento della colonia, dandogli anche il nome di Carolina (dal latinocarolus) in onore di suo padre. Le due province, divise di fatto già negli anni Novanta del Seicento, vennero separate ufficialmente nel 1712. North e South Dakota Il nome viene dalla tribù dei Dakota, che facevano parte del gruppo etnico culturale (e politico) dei Sioux. Che cosa significhi il nome non è chiaro, ma è possibile che in lingua Sioux significhi amico o alleato. Il Territorio del Dakota venne creato nel 1861 ed esistette fino al 1889, quando venne diviso e unito agli Stati Uniti con due stati separati. Ohio Un viaggiatore francese nella regione scrisse nel 1750 che il fiume Ohio era un bel fiume e disse che i locali lo chiamavano, appunto, Ohio. Successivamente, molti presero il nome indiano per una traduzione di bel fiume, anche se più probabilmente la parola ohio significa solo largo, grande. Oklahoma Oklahoma è il nome con cui gli indiani Choctaw chiamavano tutti i nativi americani. È formato dalle parole ukla, persona e humá, rosso : uomini rossi. Il nome dello stato venne suggerito da Allen Wright, capo della Nazione Choctaw tra il 1866 e il 1870, durante i negoziati con il governo federale per l uso del territorio indiano. Oregon Per spiegare l origine del nome sono state fatte almeno cinque ipotesi, tutte molto diverse: dal francese ouragan, perché gli esploratori francesi chiamavano il fiume Columbia fiume degli uragani ; da oolighan, nome in lingua indian Chinook di un pesciolino molto diffuso lungo le coste del Pacifico; dallo spagnolo orejón ( grandi orecchie ), che era il modo con cui i primi esploratori spagnoli si sarebbero riferiti ai nativi; da un errore di lettura di una mappa francese dell inizio del Settecento, in cui Ouisiconsink ( fiume Wisconsin ) era scritto per errore Ouariconsint, errore poi passato negli atti dell amministrazione britannica; dal nome Sioux per fiume dell ovest, come raccolto dall esploratore Jonathan Carver. Pennsylvania Lo stato venne chiamato così in onore dell ammiraglio britannico William Penn (1621-1670). Il territorio era stato dato al figlio dell ammiraglio, anche lui di nome William, in pagamento di un debito che la corona aveva con suo padre. Il re Carlo II la chiamò Pennsylvania, unendo il cognome Penn a sylva, dal latino per bosco, e aggiungendo -nia. Pare che il nome non piacesse a Penn junior, che temeva che la gente pensasse a un nome dato per celebrare se stesso. Rhode Island In una sua lettera, l esploratore italiano Giovanni da Verrazzano paragonò un isola vicino alla baia di Narragansett all isola di Rodi, nel Mediterraneo (oggi in Grecia, allora parte dell Impero Ottomano). Un altra spiegazione,preferita dal governo dello stato, è che l esploratore olandese Adrian Block chiamò la zona isola rossa, Roodt Eylandt, riferendosi al colore dell argilla lungo la costa. Tennessee Il nome viene da due villaggi di nativi americani, o forse lo stesso villaggio, in cui capitarono due esploratori europei a quasi due secoli di distanza. Nel 1567, lo spagnolo Juan Pardo arrivò a Tanasqui, nell odierno Tennessee; quasi duecento anni dopo, alcuni commercianti britannici giunsero a Tanasi, un villaggio Cherokee all estremità occidentale dello stato. Le ricerche moderne propendono per due villaggi distinti, uno dei quali diede il nome a tutto il territorio. Texas Texas viene da teysha, una parola ampiamente usata dalle tribù indiane del Texas orientale e che significa amici o alleati. La

sua pronuncia e il suo significato variano parecchio tra le varie tribù, in alcune delle quali è usata anche come saluto. Gli esploratori spagnoli utilizzarono questa parola per salutare le tribù alleate in un ampia area del Texas e dell Oklahoma, arrivando lentamente a chiamare così anche l area in cui si trovavano i loro insediamenti. Utah I coloni spagnoli chiamarono Utes la tribù indigena che abitava nell odierno Utah: la parola ute, nella lingua indiana locale, significa Terra del Sole, anche se gli indigeni si riferivano a loro stessi come ai Nuciu, che significa semplicemente la gente. Vermont La parola viene dal francese ed è formata da vert, verde, e mont, monte. Il reverendo anglicano Samuel Peters, originario del Connecticut, disse di aver battezzato così quella terra dopo aver scalato il Killington Peak (allora chiamato Pisgah) nel 1763. Gran parte degli storici propende invece perché il nome sia stato dato dal politico della Pennsylvania Thomas Young, che suggerì al nascente stato del Vermont di usare la costituzione del suo stato come base e suggerì probabilmente anche il nome, in modo da ricordare la milizia dei Green Mountain Boys che resistette a un tentativo di espansione nell area da parte dello stato di New York nella seconda metà del Settecento. Virginia Alla fine del Cinquecento, la regina Elisabetta I d Inghilterra diede all aristocratico ed esploratore Walter Raleigh il permesso regale per lo stabilimento di una colonia a nord della Florida spagnola. La stessa corte regale o Raleigh chiamarono allora il territorio Virginia da uno dei soprannomi della regina, la Regina Vergine. Con il nome Virginia veniva inizialmente chiamato tutto il territorio coloniale britannico sulla costa orientale degli Stati Uniti. Washington Lo stato venne chiamato così in onore del primo presidente degli Stati Uniti, George Washington. È l unico stato degli Stati Uniti chiamato in onore di un presidente. Anche la capitale degli Stati Uniti si chiama Washington, ma si trova nel distretto federale di Columbia. Per aumentare la complicazione, in origine il territorio degli Stati Uniti occidentali era chiamato Columbia dal nome del fiume Columbia, ma il nome venne cambiato per non confondersi proprio con il District of Columbia. West Virginia Durante la Guerra civile americana, 39 contee della Virginia votarono per creare un nuovo stato piuttosto di unirsi alla Confederazione (gli stati meridionali): inizialmente lo stato, ufficialmente formato nel 1863, doveva chiamarsi Kanawha, ma successivamente si decise di tenere il riferimento alla Virginia. Wisconsin Il nome deriva da quello con cui le tribù indigene della regione chiamavano il fiume Wisconsin, Meskousing. Il nome venne registrato dall esploratore francese Jacques Marquette ma con il passare del tempo si modificò in Ouisconsin, che venne trascritto in inglese nel modo attuale all inizio dell Ottocento e poi fissato per legge nel 1845. Come spesso accade in questi casi, gli studiosi moderni non sono riusciti a trovare una parola esattamente corrispondente a quella registrata da Marquette e credono ora che venga da una parola presa in prestito dalle vicine tribù degli indiani Miami. Wyoming Gli indiani Lenape, che si spostarono verso ovest in conseguenza della Guerra di indipendenza degli Stati Uniti alla fine del Settecento, chiamavano la loro regione d origine (più o meno nell odierna Pennsylvania) mecheweamiing, che vuol dire sulle grandi pianure. Per lo stato vennero proposti molti altri nomi, come Cheyenne, Shoshoni, Arapaho, Sioux, Platte, Big Horn, Yellowstone e Sweetwater, ma venne

scelto Wyoming perché era già in uso tra i coloni della zona.