REALIZZAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI AEROGEL SILICEI PER VIA NON IPERCRITICA



Documenti analoghi
Preparazione e caratterizzazione di nanocompositi polimerici attraverso precursori organo-silanici

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO

CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA (5 crediti, 30 ore) DOCENTE: Beatrice Perissutti stanza 171, Dip. Scienze Farmaceutiche

Studio della precipitazione in leghe AlSiCuMgAg trattate T6

ESSICCAZIONE E COTTURA DI PIASTRELLE CERAMICHE

TECNOLOGIE DI LIQUID MOULDING

Laboratori ed altre strutture di supporto alla didattica

Temperatura e Calore

F. Nenciati,, E. Origgi, A. Lazzeri

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

DISPOSITIVI OTTICI PER ICT (INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY)

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Termografia di 2 livello secondo EN 473

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

DETERMINATION OF THE ACIDIC PROPERTIES OF MODIFIED SILICAS BY THERMOGRAVIMETRIC ANALYSIS

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO

Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche

Tecniche di Analisi Termica e Diffrazione di Raggi X

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche:

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica

Le Nanotecnologie applicate ai materiali

TUBO IN POLIETILENE PE-Xa

Acciaio per lavorazioni a caldo

Dipartimento di Scienze del Farmaco

SILMALAB è un laboratorio di analisi per il settore materie plastiche che sfrutta l esperienza maturata dai nostri tecnici in 30 anni di lavoro e

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

SOMAIN SOTTOSISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL CICLO DI VITA DELLE UNITÀ DA DIPORTO

Tecniche di analisi Termica basate su variazioni di

POLITECNICO DI MILANO

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

L applicazione della tecnologia. delle microonde al trattamento. dell amianto

Conferenza Tecnologica

La combustione ed i combustibili

INTONACI INNOVATIVI. ARCHITETTURA TECNICA II Docente: Prof. Ing. Santi Maria Cascone ANNO ACCADEMICO

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI

SVILUPPO di ALGORITMI NUMERICI per l INTERPRETAZIONE di DATI TERMOGRAFICI. APPLICAZIONI a MISURE di LABORATORIO e di SITO (CASA di M. F.

EDILIZIA RISCALDAMENTO A SOFFITTO E PARETE

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

eurothex ThermoPlus HI-performance Sistema Sistema ad alta efficienza energetica

anidride carbonica: il refrigerante del futuro?

L. Stefani, M. Zanon. P.A.T.I. S.p.A. Via Beltramini 50/52 San Zenone degli Ezzelini TV, Italia

Sonda CO 2 /VOC QPA Sensore di qualità dell aria CO 2. /VOC Con elemento sensibile CO 2

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Compositi a matrice termoplastica e fibre di cellulosa

Corso di tecnologia Scuola media a.s PROF. NICOLA CARIDI

Studio di fattibilità di conversione di un deltaplano da motore termico a motore elettrico

Università degli studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Compositi: generalità e proprietà meccaniche

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

Nanomateriali per l energia

Riscaldatori a cartuccia

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO

Sensori termici. Caratterizzazione dei sensori termici: principio di funzionamento e grandezza misurata

PANNELLI SOLARI LSK JC

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

La metodologia per il recupero dei Metalli Nobili dai RAEE

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI T.P.S.E.E. A.S CLASSE V ELN MODULI

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido

"#$%&'(%!*+,-(+$%)!(%"%'4$.)."#0'0"'"*#,$*'<2.--,-%)*='4$%#.0".='5%33*'"*#,$*-.>'

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

Produzione ed utilizzo dei carboni attivi

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo

MECSPE FIERE DI PARMA 26 marzo 2010

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

Vernici isolanti per risparmio energetico?

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

Pannelli Serie Woodline

STIMA DI MASSIMA DEI LIMITI STRUTTURALI DI PARTI DI MOTORI DIESEL AD INIEZIONE DIRETTA PER L AERONAUTICA

PL-MONO tec INNOVAZIONE. EPURC Elastomeric PolyUrethanic Reactive Complex. Sistema Impermeabilizzante Elastico Reattivo Universale

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

Formulario di Termodinamica

INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE. Ottobre 2011

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

RILIEVO DANNI CAUSATI DA SCARICHE ELETTRICHE AD ELEVATA TENSIONE SU FUNI DI IMPIANTI FUNIVIARI

Protettivo antiacido per pietre naturali

9 Giornata di studio sullo stato di attuazione del Piano Regionale Amianto

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

PROGETTO R 3 COME ABBATTERE IL COSTO DELLA BOLLETTA E RIVALUTARE IL PROPRIO IMMOBILE SENZA PERDERE DI VISTA L AMBIENTE

Il progetto ha preso corpo da una serie di idee raccolte in quattro anni di corso presso

NUOVI STRUMENTI OTTICI PER IL CONTROLLO DI LABORATORIO E DI PROCESSO

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta. Materiali compositi ceramici e polimerici Laboratorio MITAI ENEA Faenza

RICOSTRUZIONE UNGHIE

Compressore tipo 1 x (Scroll), ermetico, 2 x (Scroll), ermetico Fluido frigorigeno R407c kg 4,0 4,2 6,0 6,1 9,0

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio Produzione Rifiuti, Discarica e Rete Piezometrica

ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : "RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO"

GRAFITE ISOSTATICA PER COLATA CONTINUA. MERSEN Esperti al vostro servizio

2.2.2 La fibra: composizione chimica e grado di cristallinità. Analisi spettrofotometrica IR

RAGGI INFRAROSSI (IR)

Materiali per alte temperature

Transcript:

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Tesi in Scienza e Tecnologia dei Materiali REALIZZAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI AEROGEL SILICEI PER VIA NON IPERCRITICA RELATORI: Prof. Alfonso MAFFEZZOLI Dott.. Antonio LICCIULLI LAUREANDO: Mauro POLLINI

Aerogel: Something about nothing Composizione: Matrice di SiO 2 per il 8-10% Aria per il restante 90-92 % Proprietà: Bassa densità Ottimo isolante termico Buon isolante acustico Ottimo isolante elettrico Nessuna produzione di rifiuti pericolosi

Proprietà Termiche Bassissima conducibilità termica (0.0042-0.030 W/mK) Trasmissione del calore per: Conduzione allo stato solido Conduzione allo stato gassoso Irraggiamento

Applicazioni Isolamento termico del Mars Rover Materiali flessibili a base di Aerogel Isolamento termico dello Shuttle Isolamento termico delle tute spaziali

Assorbimento d Energia Cinetica: Sonda Stardust

Proprietà Meccaniche Sopportano fino a 1000 volte il loro peso Bassa densità (0,003-0,35 g/cm 3 ) Basso carico di rottura a trazione (16 KPa)

Proprietà Chimiche Aerogel idrofili Aerogel idrofobi

Proprietà Ottiche Aerogel: Trasparenti Traslucidi Opachi La luce trasmessa è leggermente rossa La luce riflessa è blu (λ> medio dei pori) (λ medio dei pori)

Schema di preparazione di un aerogel ipercritico SiO 2 Gel bagnato Xerogel Ceramico denso Evaporazione Riscaldamento Idrolisi Gelificazione Asciugatura ipercritica Sol Aerogel

Chimica del Sol-Gel Fasi: Formazione del gel bagnato Invecchiamento del gel Essiccamento del gel Alcossido Utilizzato: TEOS: tetra ethyl orthosilicate O-CH2-CH3 CH3-CH2-O-Si-O-CH2-CH3 O-CH2-CH3

Chimica del Sol-Gel: Idrolisi e Condensazione Reazione di idrolisi: Si (OR) 4 + H 2 O HO Si(OR) 3 + ROH Reazioni di condensazione: (OR) 3 SiOH + HO Si (OR) 3 (OR) 3 Si O Si (OR) 3 +H 2 O (OR) 3 SiOR + HO Si (OR) 3 (OR) 3 Si O Si (OR) 3 +ROH Gelificazione Invecchiamento

Essiccamento Supercritico Obiettivo: Rimozione del liquido presente nei pori al di sopra di P C e T C Alcool: T C =243 C, P C =63.6 bar Il processo è molto pericoloso CO 2 : T C =31.1 C, P C =73.6 bar Sono necessari lavaggi in acetone Svantaggi: Complessità della tecnica Pericolosità Richiede attrezzature complesse e costose Tempi troppo lunghi

Aerogel non ipercritici: L IDEA O-CH 3 O CH 3 O Si CH 2 CH 2 CH 2 O CH 2 CH CH 2 O-CH 3 Polimero Organico GLYMO MEMO Struttura portante in fase di asciugatura a P amb Ingombro Sterico (CH 3 O) 3 Si CH 2 CH 2 CH 2 O C C = CH 2 O CH 3

Schema di preparazione dell aerogel non ipercritico SiO 2 MEMO Gel bagnato Aerogel Idrolisi Esposizione ai Raggi UV Asciugatura a T=60 C e P amb Trattamento termico a 550 C Irgacure 184 Sol Aerogel+Organico

Essiccamento e trattamento ad alta temperatura del GEL 0-5 Perdita di peso % Tratamento termico ad alta temperatura: (P-Po)/Po % -10-15 -20-25 Eliminazione dell organico Consolidamento Sensibile conversione dei gruppi -OH -30 0 100 200 300 400 500 Tempo [ore] Essiccamento in forno: P=P amb T=60 C T [ C] 600 500 400 300 200 100 0 Trattamento termico a 550 C 0 1000 2000 3000 tempo [min]

Caratterizzazione degli Aerogel Analisi della variazione di peso Analisi di spettroscopia infrarossa a trasformata di Fourier Calcolo del coefficiente di conducibilità Termica Calcolo del coefficiente di espansione termica Calcolo del modulo di Young e del carico di rottura a compressione Calcolo dell area specifica Calcolo delle dimensioni, distribuzione e forma dei pori Analisi termogravimetrica FT-IR Calorimetro differenziale a scansione Analisi termomeccanica Ares BET BJH e H-K

Analisi Termogravimetrica 0-10 -20 TGA Perdita di peso totale=71% Contributi a tale perdita: (P-Po)/P [%] -30-40 -50-60 -70-80 0 200 400 600 800 1000 1200 Temperatura [ C] Organico (max contributo) Evaporazione di H 2 O e etanolo (fino a 100 C) Graduale scomparsa dei gruppi OH superficiali (100-450 C) Sinterizzazione viscosa

Analisi di spettroscopia infrarossa FT-IR 120 100 80 Stretching dei gruppi -CH Bending dei gruppi -CH 60 40 % T 20 3850 Stretching dei gruppi -OH 3350 2850 2350 1850 1350 850 0 Legame Si-O-Si Wavenumber [cm-1] aerogel non ipercritico aerogel ipercritico aerogel non ipercritico trattato a 550 C

Calcolo del coefficiente di conducibilità termica Tecnica sperimentale DSC Calibrazione e messa a punto della tecnica Quarzo Valutazione dei parametri: H f t f T

Calcolo del coefficiente di conducibilità termica K= Hf s t f A T 0.06 Conducibilità Termica t Y= f A T H f X=s Aerogel non ipercritico: K=0.0298 [W/mK] Aerogel ipercritico: K=0.0286 [W/mK] Y[Km 2 /W] 0.05 0.04 0.03 0.02 0.01 0 Y = 33.556X - 0.0021 0 0.0005 0.001 0.0015 0.002 Xerogel: X [m] K=0.27 [W/mK]

Calcolo del coefficiente di espansione termica TMA Aerogel non Ipercritico Aerogel non ipercritico α=6 10-6 K -1 (l-lo)/lo 0,002 0-0,002-0,004-0,006-0,008 Aerogel ipercritico α=7 10-6 K -1 Letteratura α=2-4 10-6 K -1 TMA Aerogel non Ipercritico -0,01-0,012 0 100 200 300 400 500 600 700 Temperatura [ C] (l-lo)/lo 0.0012 0.0011 y = 6E-06x + 0.0004 0.001 0.0009 0.0008 0.0007 0.0006 60 70 80 90 100 110 120 130 Temperatura [ C]

Prova a compressione Prova a compressione Tensione [N/mm 2 ] 0.35 0.3 0.25 0.2 0.15 0.1 0.05 0 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 Deformazione Tensione [N/mm 2 ] E=1.89 10 6 N/m 2 σ U =305 KPa Campo elastico 0.08 0.06 y = 1.8936x - 0.0064 0.04 0.02 0 0 0.01 0.02 0.03 0.04 Deform azione

Calcolo dell area specifica e analisi della distribuzione dei pori BET Area specifica=33.3 m 2 /g Micropori

Calcolo dell area specifica e analisi della distribuzione dei pori Metodo H-K Distribuzione dei micropori

Calcolo dell area specifica e analisi della distribuzione dei pori Dalla BJH si evidenziano: micropori d<2 nm mesopori 2<d<50 nm macropori d>50 nm AEROGEL

Confronto tra aerogel non ipercritico ed aerogel ipercritico Densità [g/cm 3 ] Conducibilità Termica [W/mK mk] Coefficiente di espansione termica [K - 1 ] Modulo elastico [N/m 2 ] Area specifica [m 2 /g] Aerogel non ipercritico 0.231 0.0298 6 10-6 1.89 10 6 33.3 Aerogel ipercritico 0,237 0.0286 7 10-6 10 6 1000

Conclusioni Realizzazione di aerogel silicei per via non ipercritica Stesse proprietà fisiche degli aerogel ipercritici Minori costi e tempi di preparazione Maggiore semplicità del processo Minore investimento nelle apparecchiature

Sviluppi futuri Ottenimento di campioni trasparenti Aerogel fotocatalitici con l aggiunta di Titania Realizzazione di monoliti integri di grandi dimensioni