CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2

Documenti analoghi
LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE. Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi

Facoltà di Scienze umanistiche a.a Storia contemporanea modulo 2

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi

IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE

REGIONE BASILICATA. A cura del Gruppo di Studio e Ricerca dell Associazione Radicale Per la Grande Napoli

Tabella 1. Regione Veneto: risultati elezioni regionali 1970 (v.a. e %). Voti validi v.a. % Liste

Ufficio Territoriale del Governo. Prot. n /EL/AREA II Torino, 18 aprile 2014

I. RIEPILOGO GENERALE DEI RISULTATI ELETTORALI RELATIVI ALLA QUOTA PROPORZIONALE (*)

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948

PARLAMENTO.

Il nuovo sistema elettorale. La proposta di Forza Italia

LEGGI ELETTORALI CONFRONTO

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2

CORSO DI LAUREA IN CULTURE MODERNE COMPARATE a.a Storia contemporanea modulo 2

Camera dei deputati. Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati

Università degli Studi di Genova Prof. Andrea Mignone Corso di SISTEMA POLITICO ITALIANO Anno Accademico 2008/2009

Circolare n. 15 / 2015 Roma, 21 aprile 2015

AREA II BIS RACCORDO ENTI LOCALI - CONSULTAZIONI ELETTORALI TELEFAX URGENTISSIMO ROMA, 13 MARZO 2008

Elezione diretta del Presidente della Regione e del Consiglio Regionale. 16 aprile Il voto per Circoscrizione. e totale cittadino

<><><><><> Le elezioni regionali in Calabria dal 1970 al (a cura di Vincenzo Falcone)

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI

sistema statistico nazionale Milano dati serie elezioni Elezioni Europee 12 e 13 giugno 2004

1) RIFORMA DELLA LEGGE ELETTORALE

Elezioni regionali 2015 UMBRIA

Sistemi Elettorali Pregi e difetti fra proporzionale e maggioritario Il proporzionale:

Istituzioni di diritto pubblico

FR.DEMOCR.POPOLARE ,55 DC ,46 UNITA' SOCIALISTA 360 3,91 MSI 100 1,09 PRI 94 1,02 BLOCCO NAZIONALE 83 0,90

La situazione delle europee del 1999

DEFINIZIONE ORGANI COSTITUZIONALI. 5 organi. caratteristiche 14/10/13

Dossier n. 83 Ufficio Documentazione e Studi 28 aprile 2015 ITALICUM

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE: L ITALICUM

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2

Le elezioni regionali del 2010 a Cesate

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI

LEGGI ELETTORALI E RAPPRESENTANZA FEMMINILE IN PARLAMENTO ( )

ITALICUM: DOMANDE E RISPOSTE

Legge elettorale. L Italicum TUTTI I NUMERI DELLA LEGGE ELETTORALE 37%

indirizzo politico Indirizzo politico

Determinazione della cifra elettorale di ciascuna lista

Istituto Regionale di Studi sociali e politici Alcide De Gasperi - Bologna. sulla riforma della legge elettorale

I SISTEMI ELETTORALI

5) Coloro che sono stati condannati a sentenza penale definitiva sono privati del diritto di voto:

Elezioni Regionali 2005

Le origini dei parlamenti moderni Il bicameralismo italiano Composizione e durata in carica delle Camere Organizzazione e funzionamento delle Camere

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

Per cosa si vota I cittadini italiani maggiorenni saranno chiamati ad esprimere il proprio parere sui seguenti tre quesiti:

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

I SISTEMI ELETTORALI. MODELLI A CONFRONTO

ELEZIONI REGIONALI 2015: LEGGE ELETTORALE, CAMPAGNA ELETTORALE E PAR CONDICIO

DAL 1994 A OGGI IL CENTRODESTRA HA SEMPRE RACCOLTO PIÙ VOTI, MA I PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA SONO STATI TUTTI DI SINISTRA

RIFONDAZIONE - COMUNISTI ITALIANI

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI 2014 IN EMILIA-ROMAGNA E CALABRIA

SISTEMI ELETTORALI E DEMOCRAZIA. PERCORSO DI FORMAZIONE ALL IMPEGNO SOCIALE E POLITICO Cremona, 22 ottobre 2011 Prof.

RISULTATI ELETTORALI ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL MAGGIO 2011 Elezioni provinciali di Lucca Comuni con popolazione superiore ai 15.

ELEZIONI REGIONALI 2010

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

LA RIFORMA COSTITUZIONALE E IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE PER LA CAMERA DEI DEPUTATI

Ecc.ma CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

I QUADERNI DELLA FORMAZIONE/EDUCAZIONE PERMANENTE - N. 27

Risultati. Risultati. Elezioni regionali

Le formule elettorali

Evoluzione storica della forma partito

I SISTEMI ELETTORALI

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017

Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 4 ORGANO COSTITUZIONALE COMPOSIZIONE COMPOSIZIONE 14/10/13 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Prof. Salvatore Curreri Corso di Diritto costituzionale

Vado al Massimo, il blog di Massimo Mucchetti Il nuovo Senato formato da consiglieri regionali e sindaci

Riforma Costituzionale Un Sì per il cambiamento

Contributi pubblici attribuiti nel 2013

ITALICUM E REFERENDUM NEL COMBINATO DISPOSTO C E IL MARCHIO DEL PATTO DEL NAZZARENO

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo

Analisi dei risultati elettorali delle elezioni del

SCEGLIAMOCI LA REPUBBLICA ELEGGIAMOCI IL PRESIDENTE

Capitolo 1 Elettori: partecipazione e partiti

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 28

Il sistema di governo nella Costituzione italiana

i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

Legge 21 dicembre 2005, n. 270

LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CALDERISI, BIANCONI, BERNINI BOVICELLI, BERTOLINI, GREGORIO FONTANA, LORENZIN, STRACQUADANIO

Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale

Le elezioni in Toscana tra conferme e sorprese

Referendum 02/06/1946 Area ITALIA Scheda elettorale

Il voto disgiunto non è una novità. Il ricorso al voto disgiunto fra Camera e Senato

80 contrassegni ammessi. (indicati secondo il numero d ordine di presentazione)

Contributi pubblici attribuiti nel 2014

TITOLO III RAPPORTI ECONOMICI

Il sistema elettorale americano

Politiche 2006: il Parlamento

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

AUTUNNO 1999: ELEZIONI POLITICHE SUPPLETIVE ED ELEZIONI COMUNALI SICILIANE

C4 La riforma elettorale secondo il centro-destra

SEZIONE I La Corte costituzionale Art. 134 Art. 134 (non modificato)

Il vademecum per il cittadino elettore

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

Transcript:

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a. 2012-2013 Storia contemporanea modulo 2

Fasi politiche della storia della Repubblica 1) 1948-1963 centrismo 2) 1963-1976 centrosinistra 3) 1976-1980 solidarietà nazionale 4) 1980-1992 pentapartito 5) 1992-1994 governi del presidente 6) 1994-2002 sistema bipolare

La Repubblica italiana [ II ] 5) fase dei governi del presidente [1992-1994] 6) fase del bipolarismo [1994-2012]

Governi del presidente, governi di coalizione XI legislatura 1992 Amato I [DC, PSI, PRI, PSDI, con tecnici] 1993 Ciampi [DC, PSI] XII legislatura 1994 Berlusconi I [FI, AN, Lega, CCD, UCD] 1995 Dini [coalizione] XIII legislatura 1996 Prodi I [Ulivo, appoggio RC] 1998 D Alema I [Ulivo, UDR] 1999 D Alema II [Ulivo, UDR] 2000 Amato II [Ulivo, UDR] XIV legislatura 2001 Berlusconi II [FI, AN, Lega, CCD, UCD] 2005 Berlusconi III [Casa delle Libertà] XV legislatura 2006 Prodi II [Unione] XVI legislatura 2008 Berlusconi IV [Popolo delle Libertà] XVII legislatura 2013 Letta I [PD, PDL, Scelta civica]

UNDICESIMA LEGISLATURA (aprile 1992 - aprile 1994)

4) 1980-1992 pentapartito / 4 1992, 25 maggio Elezione presidenziale: OSCAR LUIGI SCALFARO

5) 1992-1994 Governi del presidente / 1 Presidente della repubblica Scalfaro nomina presidenti per governi di profilo tecnico per la gestione dell emergenza politica e quella finanziaria [Europa pretende risanamento dei conti pubblici in coincidenza con la ratifica dei trattati di Maastricht]: - Amato - Ciampi

5) 1992-1994 Governi del presidente / 2 LEGGE ELETTORALE Riforma 1993

Leggi elezioni politiche della Repubblica / 3 (1993) 18 aprile 1993 - referendum per l'abrogazione di alcune disposizioni [part. quorum 65% per maggioritario] della legge elettorale del Senato (legge n. 29 del 1948 e successive modificazioni) esito positivo Legge 4 agosto 1993, n. 276 (relativa al Senato) Legge 4 agosto 1993, n. 277 (relativa alla Camera) introducono sia per il Senato sia per la Camera, un sistema elettorale misto: - quota di seggi (3/4 475 deputati per la Camera) attribuita con criterio maggioritario a turno unico in collegi uninominali - quota di seggi (1/4 155 per la Camera) attribuita con sistema proporzionale, alla Camera nelle 26 circoscrizioni elettorali con sbarramento per le liste al 4% nazionale; al Senato attribuzione proporzionale su base regionale.

5) 1992-1994 Governi del presidente / 3 RIFORME ISTITUZIONALI Commissione bicamerale De Mita-Iotti (1993-1994) per le riforme istituzionali

5) 1992-1994 governi del presidente / 4 1994 Scioglimento della DC / nascita di 2, poi 3 partiti: a) Partito Popolare Italiano (PPI) sx DC b) Centro Cristiano-Democratico (CCD) dx DC c) Cristiani Democratici Uniti (CDU) centro Scioglimento dei partici laici (PLI, PRI, PSDI) 1995 Conversione del MSI in Alleanza Nazionale (Fini) e dichiarazione di chiusura con l esperienza fascista

6) 1994-2012 sistema tendenzialmente bipolare / 1 1994 ELEZIONI POLITICHE prime con sistema elettorale a collegio uninominale maggioritario

6) 1994-2012 sistema tendenzialmente bipolare / 2 1994 ELEZIONI POLITICHE coalizioni: a) collegi settentrionali: - Forza Italia (Berlusconi) + Lega Nord + CCD e Radicali = Polo delle Libertà - PPI + CDU - PDS + PSI + Rifondazione comunista = Progressisti b) Collegi centromeridionali: - Forza Italia (Berlusconi) + AN + CCD e Radicali = Polo del Buon Governo - PPI + CDU - PDS + PSI + Rifondazione comunista = Progressisti Primo governo Berlusconi / 7 mesi / poi crisi per uscita Lega / governo Dini / crisi e scioglimento anticipato

DODICESIMA LEGISLATURA (aprile 1994 maggio 1996)

6) 1994-2012 sistema tendenzialmente bipolare / 3 1996 ELEZIONI POLITICHE (aprile) coalizioni: A) Forza Italia + CCD + CDU + AN + Radicali (Berlusconi) B) Lega C) PDS + PPI + Verdi + minori = ULIVO (Prodi) / appoggio RC Primo governo Prodi (29 mesi) / poi crisi per uscita RC / governo D Alema 1 / governo D Alema 2

TREDICESIMA LEGISLATURA (maggio 1996 maggio 2001)

6) 1994-2012 sistema tendenzialmente bipolare / 4 RIFORME ISTITUZIONALI Commissione bicamerale D'Alema (1997)

6) 1994-2012 sistema tendenzialmente bipolare / 5 2001 ELEZIONI POLITICHE (maggio) Solida maggioranza del CENTRO-DESTRA (leader Berlusconi / partiti: FI, AN, Lega, CCD, UDC)

QUATTORDICESIMA LEGISLATURA (maggio 2001 aprile 2006)

6) 1994-2012 sistema tendenzialmente bipolare / 5 governo Berlusconi 2 (10/06/2011 aprile 2005) poi governo Berlusconi 3 (fino a 2006 = fine legislatura)

6) 1994-2012 sistema tendenzialmente bipolare / 6 2005 NUOVA LEGGE ELETTORALE per la Camera (proporzionale con premio maggioranza, coalizioni, soglia di sbarramento elevata, abolizione preferenze e liste bloccate)

Leggi elettorali / 4a (2005) Legge 21 dicembre 2005, n. 270 CAMERA DEI DEPUTATI: sistema di tipo interamente proporzionale, con eventuale attribuzione di un premio di maggioranza in ambito nazionale. Seggi: 617 territorio nazionale [26 circoscrizioni] 1 - Valle d Aosta [collegio uninominale] 12 - circoscrizione estero [L. 27 dicembre 2001, n. 459] non previsto voto di preferenza: l elettore vota l intera lista possibilità di coalizioni fra partiti deposito preventivo del programma e del nominativo del leader da parte delle liste

Leggi elettorali / 4b (2005) (Legge 21 dicembre 2005, n. 270 - CAMERA DEI DEPUTATI) Soglie di sbarramento per accesso alla ripartizione dei seggi: - coalizioni: 10% dei voti validi - liste in coalizioni: 2% - liste rappresentative di minoranze linguistiche: 20% della circoscrizione - lista in coalizione più votata fra quelle che hanno preso meno del 2% - liste non coalizzate con 4% dei voti a livello nazionale. Premio di maggioranza: la coalizione o la lista sciolta più votata ottiene premio di maggioranza sino a raggiungere 340 seggi (qualora non li abbia ottenuti con i voti) I seggi sono assegnati in ciascuna circoscrizione alle liste/coalizioni che hanno ottenuto risultati utili e all interno delle l/c ai candidati nell ordine indicato dalla lista. A lista esaurita si attinge a lista di altra circoscrizione.

Leggi elettorali / 4c (2005) (Legge 21 dicembre 2005, n. 270 - CAMERA DEI DEPUTATI) seggi c. nazionale c. estero V. d'a

Leggi elettorali / 4c (2005) (Legge 21 dicembre 2005, n. 270 - CAMERA DEI DEPUTATI) seggi l/c più votata altri

6) 1994-2012 sistema tendenzialmente bipolare / 7 2006 ELEZIONI POLITICHE (maggio) Lieve vittoria CENTRO-SINISTRA (DS, RC, Radicali, Verdi, Margherita, UDEUR / / maggioranza debole soprattutto al Senato)

QUINDICESIMA LEGISLATURA (aprile 2006 aprile 2008)

6) 1994-2012 sistema tendenzialmente bipolare / 7 governo Prodi 2 (aprile 2006-2008) poi crisi / scioglimento anticipato / elezioni

6) 1994-2012 sistema tendenzialmente bipolare / 8 2008 ELEZIONI POLITICHE (maggio) 1) DS + Margherita + radicali = Partito Democratico [Veltroni] / appoggio Italia dei Valori 2) FI + AN = Polo delle libertà / appoggio Lega [Berlusconi] 3) non coalizzati (sinistra estrema, verdi, socialisti, UDC) VITTORIA CENTRO-DESTRA Governo Berlusconi 3 [estate 2008 fine 2011] Crisi e: Governo Monti ( del presidente, o tecnico o di unione nazionale )

SEDICESIMA LEGISLATURA (aprile 2008 aprile 2013)

Riforme e referendum costituzionali 2001 [XIII legislatura Riforma del Titolo V della Costituzione sugli enti territoriali - confermata] 2006 [XIV legislatura Riforma generale dell architettura dello Stato - non confermata]

6) 1994-2012 sistema tendenzialmente bipolare / 9 ELEZIONI PRESIDENZIALI 1999 CIAMPI 2006 NAPOLITANO 2013 NAPOLITANO

Riferimenti bibliografici F. Bonini, Storia costituzionale della Repubblica: un profilo dal 1946 a oggi, Carocci, Roma 2007 R. Martucci, Storia costituzionale italiana dallo Statuto albertino alla Repubblica, Carocci, Roma 2002 S. Colarizi, Storia politica della Repubblica 1943-2000, Laterza, 2007 M.S. Piretti, Le elezioni politiche in Italia dal 1848 a oggi, Laterza, Roma 1996 G. Galli, I partiti politici italiani (1943-2000), BUR 2001 G. Mammarella, P. Cacace, Il Quirinale. Storia politica e istituzionale da De Nicola a Napolitano, Roma-Bari, Laterza, 2011 P. Calandra, I governi della Repubblica. Vicende, formule, regole, il Mulino, 1996 A. Meniconi, Storia della Magistratura italiana, Il mulino, 2012 F. Bonini, Storia della Corte costituzionale, NIS, Roma 1996