Indicazioni per l omogeneizzazione dei messaggi del Sistema di allertamento nazionale: livelli di criticità e di allerta e relativi scenari d evento

Documenti analoghi
LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

BOLLETTINO DI VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ Emissione di Mercoledì, 21 Settembre 2016, ore 11.10

BOLLETTINO DI VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ Emissione di Sabato, 24 Giugno 2017, ore Sabato, 24 Giugno 2017 Domenica, 25 Giugno 2017

BOLLETTINO DI VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ Emissione di Domenica, 04 Ottobre 2015, ore Domenica, 04 Ottobre 2015 Lunedì, 05 Ottobre 2015

BOLLETTINO DI VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ. Domenica, 09 Agosto 2015 Lunedì, 10 Agosto 2015

BOLLETTINO DI VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ Emissione di Sabato, 17 Settembre 2016, ore Sabato, 17 Settembre 2016 Domenica, 18 Settembre 2016

BOLLETTINO DI VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ Emissione di Martedì, 26 Luglio 2016, ore Martedì, 26 Luglio 2016 Mercoledì, 27 Luglio 2016

Venerdì, 04 Novembre 2016 Sabato, 05 Novembre 2016

BOLLETTINO DI VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ Emissione di Martedì, 31 Gennaio 2017, ore Martedì, 31 Gennaio 2017 Mercoledì, 01 Febbraio 2017

Mercoledì, 01 Giugno 2016 Giovedì, 02 Giugno 2016 C E2 E1

GESTIONE DEL CONSEGUENTE AI. da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto

COME LEGGERE ED INTERPRETARE I BOLLETTINI DI ALLERTA METEO

Giovedì, 13 Ottobre 2016 Venerdì, 14 Ottobre 2016

OGGETTO: BOLLETTINO DI CRITICITA' REGIONALE PROT. N. RBA/CFD/B/0744 DEL 01/01/2017

BOLLETTINO DI VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ Emissione di Martedì, 12 Luglio 2016, ore Martedì, 12 Luglio 2016 Mercoledì, 13 Luglio 2016

Mercoledì, 28 Giugno 2017 Giovedì, 29 Giugno 2017 C E2 E1

Progetto «Soglie Pluviometriche» In collaborazione e con il contributo finanziario del Dipartimento della Protezione Civile

Nuovo Sistema di Allertamento della Regione Emilia-Romagna

DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE E MOBILITA UFFICIO PROTEZIONE CIVILE

Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni

Sabato, 05 Novembre 2016 Domenica, 06 Novembre 2016

ATTIVAZIONE FASE DI PREALLARME E ATTENZIONE

La previsione meteo finalizzata all allertamento per temporali

Messaggi di ARPAL (Centro Funzionale)

COMUNE DI ARENZANO CITTA METROPOLITANA DI GENOVA COPIA CONFORME

Piano Comunale di Emergenza

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto

Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia

BOLLETTINO DI VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ Emissione di Giovedì, 24 Novembre 2016, ore Giovedì, 24 Novembre 2016 Venerdì, 25 Novembre 2016

MESSAGGIO DI ALLERTAMENTO

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: VERONA Bacini idrografici di riferimento: Adige, Fissero Tartaro - Canalbianco

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto

Instabilità di versante nella città di Roma

IL MONITORAGGIO COME STRUMENTO DI PREVISIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO

RISCHIO EVENTI METEO AVVERSI p

Le misure di protezione civile

REGIONE LAZIO AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA CORRELATA ALL ALLERTA METEO

ALLEGATO data Aprile 2016

GUIDA ALLA LETTURA DELL AVVISO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE SCENARI DI RISCHIO RISCHIO IDROGEOLOGICO

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

ATTIVAZIONE FASE DI ATTENZIONE E DI PREALLARME

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: BELLUNO / TREVISO Bacini di riferimento: Piave, Sile, Pianura tra Livenza e Piave

BOLLETTINO DI VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ Emissione di Mercoledì, 23 Novembre 2016, ore Mercoledì, 23 Novembre 2016 Giovedì, 24 Novembre 2016

LEGENDA ALLERTA METEO. Livelli di Allertamento:

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

LA NUOVA APP OPERATIVA CFR Toscana della REGIONE TOSCANA di supporto al Sistema Regionale di ALLERTAMENTO di cui alla DGRT 395/2015

Dott.ssa Gabriella Speranza. Ancona, 11 dicembre 2015

OGGETTO: BOLLETTINO DI CRITICITA' REGIONALE

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 04/10/2012

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia

REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile. REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

GUIDA ALLA LETTURA E COMPRESIONE DELL AVVISO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

Il Sistema di protezione civile. Marina Morando Fondazione CIMA

Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa-Carrara Pisa Pistoia Prato Siena Empoli Versilia

Il rischio meteoidrologico in Liguria e il sistema di allertamento regionale

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e,

Convegno 18 novembre 2015

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

Eventi meteo pluviometrici in Italia negli ultimi 6 mesi: i casi più emblematici. Mario Barbani

L evento meteo e gli effetti al suolo

Cartografie e tematismi del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

Il Sistema di Allertamento Nazionale e Previsioni per l estate 2016 Luca Delli Passeri

Il sistema di sorveglianza e allertamento a scala regionale e a scala locale

Prossimo aggiornamento: ogni 12 ore o con frequenza maggiore in caso di necessità

ORDINANZA N. 2 del

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard

Comune di CAMPAGNANO DI ROMA PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

CORSO AINEVA PER COMPONENTI CLV, Limone Piemonte gennaio Interpretazione e utilizzo del BOLLETTINO delle Valanghe

il rischio prodotto sulle aree a valle dello sbarramento per effetto della costruzione dell impianto.

La Protezione civile in Liguria

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

PROCEDURA PER L'ATTIVAZIONE DEL CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

3. b) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico

WEATHER RISK MANAGEMENT: FATTI E MISFATTI, ALLOCAZIONE DEI RISCHI E CONTRATTO SOCIALE

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Comune. di Samassi. Piano Comunale di Protezione Civile. Informazione ai cittadini ALLEGATO. data. ottobre 2015

INDICE GENERALE DEL PROGRAMMA PROVINCIALE DI PREVISIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI (l indice non deve ritenersi esaustivo ma esemplificativo)

Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SD 3.a.1 SCHEDE DOCUMENTALI 1 PROCEDURA DI ALLERTAMENTO DI REGIONE LOMBARDIA

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE (Piano di Protezione Civile)

DELIBERAZIONE N X / 1205 Seduta del 20/12/2013

DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica 6 ottobre Milano

Il LAMBRO è un FIUME non è un TORRENTE

COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA)

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

PRESIDENZA Direzione Generale Agenzia Regionale del Distretto Idrografico della Sardegna

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO DEL OTTOBRE 2015 BACINO DELL'ANIENE. Allertamento del sistema di Protezione Civile Regionale

Normativa di riferimento (1) R.D. 523/ Testo unico delle disposizioni di legge intorno alle opere idrauliche delle diverse categorie R.D. 2669/1

Transcript:

Allegato 1 Indicazioni per l omogeneizzazione dei messaggi del Sistema di allertamento nazionale: livelli di criticità e di allerta e relativi scenari d evento Livelli di criticità e livelli di allerta La Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 febbraio 2004 e s.m.i. dispone che i Centri Funzionali Decentrati svolgano le attività della fase previsionale che consistono nella valutazione della situazione attesa, nonché dei relativi effetti che tale situazione può determinare sull'integrità della vita, dei beni, degli insediamenti e dell'ambiente. Tale valutazione porta alla comunicazione di prefigurati scenari di rischio alle Autorità competenti per le allerte e per la gestione delle emergenze in attuazione dei Piani di emergenza. Ai fini delle attività di previsione e prevenzione, le Regioni/Province autonome, anche cooperando tra loro e d'intesa con il Dipartimento della protezione civile hanno suddiviso, e provvedono a eventuali successivi aggiornamenti, il territorio di propria competenza in ambiti territoriali omogenei, denominati zone di allerta, così come definite nella Direttiva 27 febbraio 2004. Il Dipartimento, d intesa con le Regioni/Province autonome, provvede a documentare sul Repertorio nazionale dei dati territoriali, di cui al Decreto PCM del 10 novembre 2011, le suddette zone di allerta, pubblicate sul proprio sito internet istituzionale. Per ciascuna zona d allerta è stabilito dalle Regioni/Province Autonome un sistema di soglie di riferimento corrispondente a scenari d evento predefiniti articolati su tre livelli di ordinaria, moderata ed elevata criticità. La citata Direttiva stabilisce che ciascuna Regione faccia corrispondere ai livelli di criticità dei livelli di allerta preposti all attivazione delle fasi operative previste nei Piani di emergenza. Per quanto sopra, dunque, la dichiarazione dei livelli di allerta segue procedure autonomamente definite, e per questo anche differenti da Regione a Regione. Ciò comporta alcune problematiche nel sistema attuale, che si possono sintetizzare nella presenza di significative eterogeneità tra le diverse Regioni/Province Autonome di terminologia, di approccio nello stabilire la correlazione criticità/allerta, di tempistiche nell allertamento e di modalità di flussi di comunicazione tra i soggetti istituzionali e di informazione alla popolazione. 1

Allegato 1 Per quanto riguarda il primo punto relativo alla correlazione criticità/allerta, si è stabilito di: 1. Associare in modo biunivoco codici colore (giallo/arancione/rosso) ai livelli di criticità (ordinaria/moderata/elevata), in quanto maggiormente rappresentativi dello scenario di rischio atteso. Di conseguenza, al livello di criticità ordinaria corrisponde l allerta gialla, al livello di criticità moderata l allerta arancione, al livello di criticità elevata l allerta rossa. I codici colore corrispondono alla visualizzazione attuale del bollettino di criticità nazionale e risultano di immediata lettura rispetto ai termini ordinaria/moderata/elevata, che si prestano a fraintendimento da parte di un pubblico di non tecnici. All adozione dei codici colore va ovviamente affiancata la definizione dello scenario di evento (fenomeno) e degli effetti e danni attesi. Tale corrispondenza è riportata nella Tabella delle allerte e delle criticità meteoidrogeologiche ed idrauliche (tab. 1) dove sono individuati gli scenari corrispondenti a ciascun livello di criticità in relazione alle diverse tipologie di rischio meteo idrogeologico e idraulico atteso, che possono essere sintetizzati in: allerta gialla/arancione/rossa idrogeologica, allerta gialla/arancione/rossa idraulica e allerta gialla/arancione per temporali. Qualora la Regione/Provincia autonoma abbia definito altre tipologie di scenari di rischio (valanghe, etc.) o di fenomeni (vento, neve, etc.), oltre a quelli considerati nella Tabella, ne stabilisce la corrispondenza con i livelli di allerta e ne adotta la medesima scala, d intesa con il Dipartimento. 2. Adottare il termine allerta da utilizzare sempre associato al codice colore corrispondente al livello di criticità attesa (allerta gialla/allerta arancione/allerta rossa). 3. Definire una procedura standard per cui all esito della valutazione di criticità, la Protezione Civile regionale dirami un messaggio di allertamento che: a. indichi il livello di allerta per criticità gialla/arancione/rossa e la descrizione del fenomeno atteso; b. sulla base del livello di allerta di cui al punto a., riporti la fase operativa relativa allo stato di attivazione della Protezione Civile della Regione/Provincia Autonoma; c. costituisca il riferimento tecnico per l autonoma attivazione delle fasi operative e delle relative azioni da parte degli enti locali e di quanto altro previsto dalle rispettive pianificazioni di emergenza. Il livello di allerta, ancorché sia una allerta gialla, è sempre comunicato ai Sindaci e comporta per le Amministrazioni comunali l attivazione delle procedure previste nel proprio piano di emergenza. Sarà 2

Allegato 1 comunque cura delle Amministrazioni comunali informarsi quotidianamente, compresi i fine settimana e i festivi, delle valutazioni e dei conseguenti messaggi d allertamento emessi dalle autorità competenti, secondo le procedure stabilite autonomamente da ciascuna Regione e Provincia Autonoma, ai fini dell attivazione delle misure previste dai propri piani di emergenza. Scenari d evento meteo idrogeologici ed idraulici Come detto, la valutazione dei livelli di criticità si declina nella valutazione dei possibili effetti, complessivamente attesi, e ricondotti a scenari predefiniti, che il manifestarsi degli eventi meteorologici potrebbe determinare in ciascuna zona di allerta in cui il territorio nazionale è stato suddiviso. A tal fine è stata concordata la tabella unica degli scenari di riferimento per l intero territorio nazionale e la relazione con i livelli di allerta Tabella delle allerte e delle criticità meteo idrogeologiche ed idrauliche. La principale innovazione, negli scenari di riferimento, rispetto alle procedure statali e regionali vigenti, è la distinzione degli effetti e danni dovuti ai fenomeni temporaleschi. Si è fatto riferimento all approfondimento effettuato all interno del sistema di allertamento sul tema dei temporali ed al contempo si è considerata, inoltre, l opportunità e l utilità di segnalare agli enti locali tali fenomeni, distinguendoli da quelli dovuti a precipitazioni diffuse persistenti, in modo da consentire di mettere in atto delle misure specifiche. La valutazione di criticità idrogeologica ed idraulica, in tale caso, è da intendere in termini qualitativi e affetta da incertezza considerevole, in quanto è noto che le precipitazioni associate ai temporali sono caratterizzate da variazioni di intensità, rapide e notevoli, sia nello spazio che nel tempo. Ne consegue che scrosci di forte intensità si verificano a carattere estremamente irregolare e discontinuo sul territorio, concentrandosi in breve tempo su aree anche molto ristrette. Tali fenomeni sono dunque intrinsecamente caratterizzati da elevata incertezza previsionale in termini di localizzazione, tempistica e intensità e quindi non possono essere oggetto di una affidabile previsione quantitativa. L allerta viene emessa in funzione della probabilità di accadimento del fenomeno, della presenza di una forzante meteo più o meno riconoscibile e della probabile persistenza dei fenomeni. Il massimo livello di allerta previsto per i temporali è quello arancione. Non è previsto un codice di allerta rosso specifico per i temporali perché tali fenomeni, in questo caso, sono associati a condizioni meteo perturbate intense e diffuse che già caratterizzano l allerta rossa per rischio idrogeologico. Tali scenari valutati, sia pure tenendo in dovuto conto i limiti delle capacità previsionali attuali che possono portare ad una ineludibile sottostima degli eventi estremi, devono essere resi noti a enti locali e strutture 3

Allegato 1 operative, in quanto comportano l attivazione di misure specifiche. Tali misure, da prevedere nei piani di emergenza locali, terranno conto in particolare della vulnerabilità del contesto geografico esposto (esempio: aree metropolitane o rurali), dei tempi necessari per l attivazione delle misure di contrasto, nonché della natura probabilistica della previsione in generale e della maggiore incertezza previsionale legata ai fenomeni temporaleschi in particolare. All incertezza della previsione si associa, inoltre, la difficoltà di disporre in tempo utile di dati di monitoraggio strumentali per aggiornare la previsione degli scenari d evento, data la rapidità con cui evolvono tali fenomeni. Valgono le considerazioni già evidenziate dalla stessa Direttiva del 2004: allo stato attuale, non sono prevedibili con sufficiente accuratezza ai fini dell'allertamento, gli eventi pluviometrici intensi di breve durata, che riguardano porzioni di territorio limitate a poche decine di chilometri quadrati e che risultano critici per il reticolo idrografico minore e per le reti fognarie ; nonché dalle indicazioni operative del Capo del Dipartimento della protezione civile del 20 settembre 2005: deve essere associata una attività di presidio territoriale, nonché una possibilità di intervento di mezzi ordinari e di azioni demandate alla responsabilità delle amministrazioni locali. Nella pianificazione d emergenza si farà dunque corrispondere, in generale, i livelli di allerta per le diverse tipologie di rischio, agli scenari di rischio specifico del proprio territorio. Si sottolinea infine che le aree a rischio a cui fare riferimento nella pianificazione non possono essere solo quelle identificate dai Piani di Assetto Idrogeologico (PAI) e nei Piani di gestione del Rischio di alluvione (PGRA), soprattutto per l allerta temporali, come hanno peraltro evidenziato gli eventi più recenti, ma è necessario procedere ad un analisi, ancorché speditiva, dei punti critici sul territorio comunale. 4

TABELLA DELLE ALLERTE E DELLE CRITICITA METEO IDROGEOLOGICHE E IDRAULICHE Allerta Criticità Scenario di evento Effetti e danni Nessun allerta Assenza di fenomeni significativi prevedibili Assenza di fenomeni significativi prevedibili, anche se non è possibile escludere a livello locale: - (in caso di rovesci e temporali) fulminazioni localizzate, grandinate e isolate raffiche di vento, allagamenti localizzati dovuti a difficoltà dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche e piccoli smottamenti; - caduta massi. Eventuali danni puntuali.

Allerta Criticità Scenario di evento Effetti e danni gialla ordinaria idrogeologica idrogeologico per temporali idraulica Si possono verificare fenomeni localizzati di: - erosione, frane superficiali e colate rapide di detriti o di fango in bacini di dimensioni limitate; - ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto di materiale; - innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d acqua minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, occlusioni delle luci dei ponti, ecc); - scorrimento superficiale delle acque nelle strade e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque piovane con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse. Caduta massi. Anche in assenza di precipitazioni, si possono verificare occasionali fenomeni franosi anche rapidi legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, per effetto della saturazione dei suoli. Lo scenario è caratterizzato da elevata incertezza previsionale. Si può verificare quanto previsto per lo scenario idrogeologico, ma con fenomeni caratterizzati da una maggiore intensità puntuale e rapidità di evoluzione, in conseguenza di temporali forti. Si possono verificare ulteriori effetti dovuti a possibili fulminazioni, grandinate, forti raffiche di vento. Si possono verificare fenomeni localizzati di: - incremento dei livelli dei corsi d acqua maggiori, generalmente contenuti all interno dell alveo. Anche in assenza di precipitazioni, il transito dei deflussi nei corsi d acqua maggiori può determinare criticità. Occasionale pericolo per la sicurezza delle persone con possibile perdita di vite umane per cause incidentali. Effetti localizzati: - allagamenti di locali interrati e di quelli posti a pian terreno lungo vie potenzialmente interessate da deflussi idrici; - danni a infrastrutture, edifici e attività agricole, cantieri, insediamenti civili e industriali interessati da frane, colate rapide o dallo scorrimento superficiale delle acque; - temporanee interruzioni della rete stradale e/o ferroviaria in prossimità di impluvi, canali, zone depresse (sottopassi, tunnel, avvallamenti stradali, ecc.) e a valle di porzioni di versante interessate da fenomeni franosi; - limitati danni alle opere idrauliche e di difesa delle sponde, alle attività agricole, ai cantieri, agli insediamenti civili e industriali in alveo. Ulteriori effetti in caso di fenomeni temporaleschi: - danni alle coperture e alle strutture provvisorie con trasporto di materiali a causa di forti raffiche di vento; - rottura di rami, caduta di alberi e abbattimento di pali, segnaletica e impalcature con conseguenti effetti sulla viabilità e sulle reti aeree di comunicazione e di distribuzione di servizi (in particolare telefonia, elettricità); - danni alle colture agricole, alle coperture di edifici e agli automezzi a causa di grandinate; - innesco di incendi e lesioni da fulminazione.

Allerta Criticità Scenario di evento Effetti e danni arancione moderata idrogeologica idrogeologica per temporali idraulica Si possono verificare fenomeni diffusi di: - instabilità di versante, localmente anche profonda, in contesti geologici particolarmente critici; - frane superficiali e colate rapide di detriti o di fango; - significativi ruscellamenti superficiali, anche con trasporto di materiale, possibili voragini per fenomeni di erosione; - innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d acqua minori, con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, occlusioni delle luci dei ponti, etc.). Caduta massi in più punti del territorio. Anche in assenza di precipitazioni, si possono verificare significativi fenomeni franosi anche rapidi legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, per effetto della saturazione dei suoli. Lo scenario è caratterizzato da elevata incertezza previsionale. Si può verificare quanto previsto per lo scenario idrogeologico, ma con fenomeni caratterizzati da una maggiore intensità puntuale e rapidità di evoluzione, in conseguenza di temporali forti, diffusi e persistenti. Sono possibili effetti dovuti a possibili fulminazioni, grandinate, forti raffiche di vento. Si possono verificare fenomeni diffusi di: - significativi innalzamenti dei livelli idrometrici dei corsi d acqua maggiori con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe e delle zone golenali, interessamento degli argini; - fenomeni di erosione delle sponde, trasporto solido e divagazione dell alveo; - occlusioni, parziali o totali, delle luci dei ponti dei corsi d acqua maggiori. Anche in assenza di precipitazioni, il transito dei deflussi nei corsi d acqua maggiori può determinare criticità. Pericolo per la sicurezza delle persone con possibili perdite di vite umane. Effetti diffusi: - allagamenti di locali interrati e di quelli posti a pian terreno lungo vie potenzialmente interessate da deflussi idrici; - danni e allagamenti a singoli edifici o centri abitati, infrastrutture, edifici e attività agricole, cantieri, insediamenti civili e industriali interessati da frane o da colate rapide; - interruzioni della rete stradale e/o ferroviaria in prossimità di impluvi e a valle di frane e colate di detriti o in zone depresse in prossimità del reticolo idrografico; - danni alle opere di contenimento, regimazione e attraversamento dei corsi d acqua; - danni a infrastrutture, edifici e attività agricole, cantieri, insediamenti civili e industriali situati in aree inondabili. Ulteriori effetti in caso di fenomeni temporaleschi: danni alle coperture e alle strutture provvisorie con trasporto di materiali a causa di forti raffiche di vento; - rottura di rami, caduta di alberi e abbattimento di pali, segnaletica e impalcature con conseguenti effetti sulla viabilità e sulle reti aeree di comunicazione e di distribuzione di servizi; - danni alle colture agricole, alle coperture di edifici e agli automezzi a causa di grandinate; - innesco di incendi e lesioni da fulminazione.

Allerta Criticità Scenario di evento Effetti e danni rossa elevata idrogeologica idraulica Si possono verificare fenomeni numerosi e/o estesi di: - instabilità di versante, anche profonda, anche di grandi dimensioni; - frane superficiali e colate rapide di detriti o di fango; - ingenti ruscellamenti superficiali con diffusi fenomeni di trasporto di materiale, possibili voragini per fenomeni di erosione; - rilevanti innalzamenti dei livelli idrometrici dei corsi d acqua minori, con estesi fenomeni di inondazione; - occlusioni parziali o totali delle luci dei ponti dei corsi d acqua minori. Caduta massi in più punti del territorio. Si possono verificare numerosi e/o estesi fenomeni, quali: - piene fluviali dei corsi d acqua maggiori con estesi fenomeni di inondazione anche di aree distanti dal fiume, diffusi fenomeni di erosione delle sponde, trasporto solido e divagazione dell alveo; - fenomeni di tracimazione, sifonamento o rottura degli argini, sormonto dei ponti e altre opere di attraversamento, nonché salti di meandro; - occlusioni, parziali o totali, delle luci dei ponti dei corsi d acqua maggiori. Anche in assenza di precipitazioni, il transito dei deflussi nei corsi d acqua maggiori può determinare criticità. Grave pericolo per la sicurezza delle persone con possibili perdite di vite umane. Effetti ingenti ed estesi: - danni a edifici e centri abitati, alle attività e colture agricole, ai cantieri e agli insediamenti civili e industriali, sia vicini sia distanti dai corsi d acqua, per allagamenti o coinvolti da frane o da colate rapide; - danni o distruzione di infrastrutture ferroviarie e stradali, di argini, ponti e altre opere idrauliche; - danni a beni e servizi; - danni alle coperture e alle strutture provvisorie con trasporto di materiali a causa di forti raffiche di vento; - rottura di rami, caduta di alberi e abbattimento di pali, segnaletica e impalcature con conseguenti effetti sulla viabilità e sulle reti aeree di comunicazione e di distribuzione di servizi; - danni alle colture agricole, alle coperture di edifici e agli automezzi a causa di grandinate; - innesco di incendi e lesioni da fulminazione.

Legenda La presente tabella deve essere considerata esemplificativa e non esaustiva dei fenomeni che possono verificarsi. Ai fini delle attività del Sistema di allertamento si definiscono: Criticità idraulica: rischio derivante da piene e alluvioni che interessano i corsi d acqua del reticolo maggiore, per i quali è possibile effettuare una previsione dell'evoluzione degli eventi sulla base del monitoraggio strumentale dei livelli idrici. Nelle comunicazioni, la valutazione del rischio si può sintetizzare in ALLERTA GIALLA ARANCIONE ROSSA IDRAULICA. Criticità idrogeologica: rischio derivante da fenomeni puntuali quali frane, ruscellamenti in area urbana, piene e alluvioni che interessano i corsi d acqua minori per i quali non è possibile effettuare una previsione dell'evoluzione degli eventi sulla base del monitoraggio strumentale dei livelli idrici. Nelle comunicazioni, la valutazione del rischio si può sintetizzare in ALLERTA GIALLA ARANCIONE ROSSA IDROGEOLOGICA. Criticità idrogeologica per temporali: rischio derivante da fenomeni meteorologici caratterizzati da elevata incertezza previsionale in termini di localizzazione, tempistica e intensità. L allerta viene emessa in funzione della probabilità di accadimento del fenomeno, della presenza di una forzante meteo più o meno riconoscibile e della probabile persistenza dei fenomeni. All incertezza della previsione si associa inoltre la difficoltà di disporre in tempo utile di dati di monitoraggio strumentali per aggiornare la previsione degli scenari d evento. Il massimo livello di allerta previsto per i temporali è quello arancione. Non è previsto un codice di allerta rosso specifico per i temporali perché tali fenomeni, in questo caso, sono associati a condizioni meteo perturbate intense e diffuse che già caratterizzano lo scenario di criticità idrogeologica rossa. Anche gli effetti e i danni prodotti sono gli stessi. Nelle comunicazioni, la valutazione del rischio si può sintetizzare in ALLERTA GIALLA ARANCIONE PER TEMPORALI. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI LIVELLI DI ALLERTA Se per una stessa zona d allerta sono valutati differenti scenari d evento (temporali, idraulico e idrogeologico), sulla mappa del bollettino viene convenzionalmente rappresentato lo scenario con il livello di allerta più gravoso.