Tecnologie e Strumentazioni

Documenti analoghi
Progetto esecutivo per il consolidamento degli addossati dell ala sud del cimitero della villetta Monitoraggio strutturale Comune di Parma Settore

LEA_IT_PZL Piezometri elettrici. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

GeoMonitoring. Sistemi Integrati per il Monitoraggio. Un team imprenditoriale sinergico e professionale che copre tutte le competenze nel Monitoraggio

45 incontri con i nostri clienti per descrivere come cambia il calcestruzzo

N. 5 Misuratori in Banda Larga per il rilevamento del campo elettrico e magnetico

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

Tecnica di misurazione. radio³ Sistema di telelettura walk-by di Minol-ZENNER

Misuratore di umidità XA1000 misuratore portatile per rilevare temperatura e umidità relativa con alta precisione / sensore di pressione integrato /

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

1 REGALO A SCELTA. Con l acquisto di una valigia completa con analizzatore di combustione

PROVE DI CARICO SU PALO IN ESERCIZIO

MANOMETRI TESTO 176 P1

SISTEMA PER LA MISURA DI UMIDITA DELLA POLVERE CERAMICA

INDICE PROGETTO DEFINITIVO ELABORATI GENERALI RELAZIONE SUL MONITORAGGIO GEOTECNICO IN FASE DI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

ANALISI PREZZI. Tav.4 AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RAGUSA

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

TWO STROKE FLOW ANALYSIS

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

I MODULI SOFTWARE. Wireless Network. Internet

V G SAVI SOL TIOT O Energy Saving Project 2013 New DEMO-CASE Davide Lanotte Energy Saving Project Leader

A scala del mezzo poroso

Zeus Din Home Standard Kit

È L UNICO STRUMENTO IN GRADO DI PROTEGGERE E SORVEGLIARE LA TUA AZIENDA, IL TUO NEGOZIO, LA TUA CASA LASCIANDOTI TRANQUILLO E SICURO SEMPRE E OVUNQUE

Lo scambio termico tra risparmio energetico e tutela dell ambiente: il punto di vista della Provincia di Treviso

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA SVILUPPO E SPURGO DEL POZZO

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

I POZZI DI MONITORAGGIO

NON E SUFFICIENTE UN MANOMETRO PER IL COLLAUDO FOGNATURE.. IMEC SNC

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

SEMINARIO IL VALORE DELL ACQUA

E-Post Office: «Pagare le fatture» Domande frequenti

Sistema acquisizione dati trasportabile per macchine operatrici. 1/5

Il meglio della tecnologia di misura della temperatura e del design igienico-sanitario nell industria alimentare

Le nostre acque sotterranee per uso potabile: Monti Catria e Nerone

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Pulsante d allarme. Contact GSM-1M. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

Venere TS Certificati (Guida operativa)

IMPIANTI TECNOLOGICI PER GALLERIE AUTOSTRADALI

Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 40 del 24 settembre POZZI

TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI IDRICI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

lx o cd/m 2 in misurazione di densità luminosa

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

NOTE INSTALLAZIONE AGGIORNAMENTO Versione

INDAGINI STRUTTURALI D.M

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1

Sicurezza e funzionalità: un unione non facile da realizzare Gli aspetti importanti da considerare in caso di integrazione di sensori Ex-i in un PLC

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

SCHEDA TECNICA. di rilevamento dello scarico acque reflue e/o meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA

Venere ACN2009 Elenco esenti per reddito (Guida operativa)

I FILTRI. I filtri in plastica sono di tipo microfessurato. filtri fenestrati filtri a ponte filtri a spirale

Suddivisione per A.S.

scaricatori di condensa

STRUMENTAZIONE SCIENTIFICA DA LABORATORIO. SISTEMA DATA LOGGER MONITORAGGIO TEMPERATURA ULTRACONGELATORI -86 C 82D32 kit. Display multifunzione

Modello MR8875 MR8880/ /20 MR / /50 Modalità di funzionamento

Strumenti per la misura continua di polvere, portata, mercurio nel processo e nelle emissioni

MANUALE SID GESTIONE ESITI DI MIGRAZIONE PER MIT ANTI

Problematiche di misura in campo e di riferibilità delle misure

Il servizio InfoCert per la Fatturazione Elettronica alle PA

MANUALE OPERATIVO 00132

La prima telemetria della frequenza cardiaca

WIRELESS DIGITAL LANDFILL. OTTIMIZZAZIONE dei PROCESSI di GESTIONE e CONTROLLO delle DISCARICHE

RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI E SERVIZI DI ISPEZIONE. 1

ReCheck è un software che estrae e controlla dati da file pdf. Un modo semplice e veloce per ridurre errori, tempi e costi in azienda.

Serie 9408 Sistemi per ossigeno disciolto. Sistemi per ossigeno disciolto progettati per un funzionamento affidabile con costi di esercizio minimi

Misura della portata affidabile, eco-compatibile ed efficiente. AssoAutomazione Associazione Italiana Automazione e Misura

CONVERTITORE MC 608-A MC 608-B. MC 608-R alimentazione a Pannello Solare

IL MONITORAGGIO IDROLOGICO, SOLUZIONI TECNICHE PER STAZIONI FISSE DI MISURA

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

Multi. Schermate di misura completamente configurabili. Funzioni GPS. Semplici procedure di calibrazione e misura. Fast Tracker

DATALOGGER CON MODEM ALIMENTATO A BATTERIA PIEZOMETRO DI TECNOLOGIA MODERNA

SUPERIORE. Il sistema GPS Italiano, per tutti. TECNOLOGIA DA 39 * AL MESE

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica

Parte I ATTI DELLA REGIONE LEGGI E REGOLAMENTI

Smartphone. Smart Probes. Smart work.

Ing. Maurizio Porcu

Misurare per RISPARMIARE ELF. Misuratore compatto di energia termica. Edizione 16/01. Omologato secondo le direttive europee MID EDIZIONE 16/01

MY-UT. SENECA S.r.l. Via Austria Z.I. - PADOVA (PD) - ITALY Tel Fax

Tecnico di sistemi CAD? Edile architettonico

Registratore di temperatura per forni ARW-X3

PROGETTO LIFE/ENV/000090/SESY PIATTAFORMA GALLEGGIANTE PER IL CONTROLLO DEI PARAMETRI AMBIENTALI

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

TERMOMETRO PALMARE MULTISONDA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP

SELETELL rel versione (attuale) aggiornata al

Steel&Graphics srl Via Cà Nova Zampieri 4/E San Giovanni Lupatoto VR Tel. 045/ Fax. 045/

MISURARE PER RISPARMIARE

DL.OCS/N/RS485. Datalogger di livello VANTAGGI PER I CLIENTI

Misure Elettriche ed Elettroniche

Bolzano Maggio 2014 DIGA DEL GIOVERETTO. Diga del lago di Gioveretto Geom. Mauro Scienza

Boomerang 7 Tutto quello che serve per gestire al meglio la tua Attività:

Transcript:

ecnologie e trumentazioni

Costruzione Noleggio nstallazione di istemi ewatering 2 C Z N C N C Geonord wellpoint al fine di implementare i servizi resi alla propria clientela ha intrapreso una serie di attività nel campo del monitoraggio continuo delle falde acquifere, in modo da salvaguardare e tutelare le risorse idriche del territorio. ttraverso l'utilizzo di apparecchiature ad alta implementazione tecnologica e con lo sviluppo di adeguati software, oggi la nostra azienda è in grado di acquisire ed elaborare i dati riferiti all'andamento delle portata emunte dal sistema di pompaggio installato. l misuratore di portata elettromagnetico con data-logger incorporato è particolarmente adatto al monitoraggio in continuo delle portate di acqua di falda, questo dispositivo si avvale infatti di sistemi di misurazione concepiti per il rilevamento dei valori di portata, sia istantanea, sia totale, riducendo i rischi correlati ai progetti di gestione delle acque di un sistema wellpoint. isuratore di portata elettromagnetico da 6 diam. mm.150 nfatti per la fase di studio è necessario conoscere la portata precisa che si sta pompando con il sistema di prosciugamento e grazie a questo strumento si possono ottenere dati reali sull effettiva quantità di acqua pompata. n questo modo si possono realizzare impianti di abbassamento di falda acquifera controllando e gestendo le operazioni di drenaggio, limitando il battente di prosciugamento allo stretto necessario per il raggiungimento delle condizioni di scavo all'asciutto. utto il materiale riportato nella presente relazione è di proprietà della Geonord wellpoint.r.l., se ne vieta tassativamente la divulgazione e l utilizzo non autorizzati.

Costruzione Noleggio nstallazione di istemi ewatering 3 l misuratore di portata, se affiancato all utilizzo di sonde multi-parametriche, consente di verificare le caratteristiche idrogeologiche dell'acquifero e di capire se le operazioni di pompaggio che si stanno effettuando possano compromettere gli equilibri idrogeologici e le condizioni naturali della falda stessa. **** CC: 10-12-2009 10:13:56 **** -------------------- L 250 Ver. 3.51 erial Number: 19138 -------------------- ecord 1/179 ime: 03-12-2009 11:45:0 +m3 943,515 -m3 18,257 m3/m 0,00 ecord 2/179 ime: 03-12-2009 11:50:0 +m3 949,333 -m3 18,522 m3/m 2,07 ecord 3/179 ime: 03-12-2009 11:55:0 +m3 958,018 -m3 18,523 m3/m 1,73 nstallazione di un misuratore di portata dati scaricati assumono una importanza rilevante quando il progettista ha la necessità di incrociare, confrontare ed integrare, se necessario, i dati della campagna di prova rilevati, con i dati storici di riferimento, onde procedere ad un giusto approccio tecnico in fase progettuale. ecord 4/179 ime: 03-12-2009 12:00:0 +m3 966,705 -m3 18,523 m3/m 1,75 Visualizzazione di un report di dati scaricati dal misuratore di portata utto il materiale riportato nella presente relazione è di proprietà della Geonord wellpoint.r.l., se ne vieta tassativamente la divulgazione e l utilizzo non autorizzati.

Costruzione Noleggio nstallazione di istemi ewatering 4 C Z N C N C Geonord wellpoint nell attività di abbassamento controllato delle falde acquifere ha da sempre avuto una grande sensibilità relativamente alla salvaguardia e tutela delle risorse idriche del territorio durante le operazioni di dewatering. a molti anni eseguiamo il monitoraggio delle falde acquifere utilizzando apparecchiature all avanguardia. La nostra azienda installa e noleggia diversi tipologie di strumenti di rilevamento, tra le più richieste dal mercato ci sono le sonde multiparametriche in grado di acquisire ed trasmettere i dati riferiti all'andamento dell'isofreatica durante le fasi di pompaggio. n atalogger incorporato registra e memorizza i dati inviati dai sensori che leggono i parametri di falda, grazie ad un trasmettitore G rasmettitore G applicato al datalogger i dati possono essere inviati pressoché ovunque, questo anche perché i formati di invio sono molteplici. L uso di questa strumentazione è particolarmente adatto al monitoraggio in continuo del livello delle acque di falda (freatica o artesiana), il dispositivo si avvale, infatti, di tre sistemi di misurazione integrati l'uno all'altro e concepiti per il rilevamento dei valori di pressione (controllo del livello di falda), di temperatura dell'acqua e della conducibilità (percentuale del contenuto di sali disciolti nell'acqua). i possono realizzare impianti di abbassamento di falda acquifera controllando e gestendo le N L C H operazioni di drenaggio in funzione del battente di prosciugamento necessario per il raggiungimento delle condizioni di scavo all'asciutto. onda multiparametrica con atalogger utto il materiale riportato nella presente relazione è di proprietà della Geonord wellpoint.r.l., se ne vieta tassativamente la divulgazione e l utilizzo non autorizzati.

Costruzione Noleggio nstallazione di istemi ewatering 5 Le sonde multiparametriche sono utilizzate per le campagne d indagine correlate alle prove di pompaggio, al fine di individuare con precisione assoluta i valori di abbassamento dei livelli idrici, e conseguentemente calcolare i valori di trasmissività degli acquiferi in modo preciso. ono particolarmente adatte al controllo degli abbassamenti durante le operazioni di pompaggio per la realizzazione di manufatti sotto falda, infatti, errate campagne di pompaggio potrebbero dar luogo alla compromissione degli equilibri idrogeologici e delle condizioni naturali di falda. ostazione di lettura Le letture effettuate dalle sonde sono registrate costantemente da una memoria datalogger, posta sulla sommità della sonda stessa e scaricabili sul posto manualmente tramite connessione a C, oppure trasmesse ai server aziendali attraverso l'installazione di un trasmettitore G. l datalogger ha un diametro minimo che si adatta a piezometri di 1 e grazie alla sua batteria interna può essere attivato e funzionare per lunghi periodi in modo autonomo. l sistema di misurazione dei valori richiesti è completamente gestibile dall'utilizzatore infatti, si possono effettuare letture sia in continuo sia ad intervalli di tempo prestabiliti e modificabili in qualsiasi momento. utte le letture sono salvate in automatico su un file di testo (X) e visionabili con qualsiasi programma di lettura su C. N L C H La nostra azienda è in grado di trasferire tutti i dati scaricati dalla sonde su una apposita pagina web dedicata, dando la possibilità al cliente di fruire le informazioni scaricate in qualsiasi momento. utto il materiale riportato nella presente relazione è di proprietà della Geonord wellpoint.r.l., se ne vieta tassativamente la divulgazione e l utilizzo non autorizzati.

Costruzione Noleggio nstallazione di istemi ewatering 6 i riporta di seguito un esempio delle letture effettuate in cantiere dal momento dell'installazione del sistema di monitoraggio e la loro restituzione a video. dentificazione: F112 1 N/: 434339/CB-123 Firmware: FW1.05 Valore minimo 0,003 mh2 Valore massimo 2,497 mh2 Valore medio 2,397 mh2 ra ata ressione emperatura Conducibilità mh2] [ C] [m/cm] 10:39:05 10.10.2007 2,497 19,0 0,795 14:39:05 10.10.2007 2,491 19,3 0,797 18:39:05 10.10.2007 2,486 19,6 0,803 19:30:00 10.10.2007 2,485 19,6 0,804 23:30:00 10.10.2007 2,481 19,7 0,810 03:30:00 11.10.2007 2,480 19,8 0,815 07:30:00 11.10.2007 2,477 19,8 0,818 11:30:00 11.10.2007 2,476 19,8 0,821 15:30:00 11.10.2007 2,475 19,9 0,823 19:30:00 11.10.2007 2,471 19,9 0,825 23:30:00 11.10.2007 2,470 19,9 0,826 03:30:00 12.10.2007 2,469 19,9 0,826 07:30:00 12.10.2007 2,467 19,9 0,827 11:30:00 12.10.2007 2,465 19,9 0,827 15:30:00 12.10.2007 2,460 19,9 0,825 19:30:00 12.10.2007 2,469 19,5 0,806 23:30:00 12.10.2007 2,471 19,3 0,803 03:30:00 13.10.2007 2,466 19,3 0,806 07:30:00 13.10.2007 2,460 19,5 0,814 11:30:00 13.10.2007 2,457 19,6 0,819 15:30:00 13.10.2007 2,454 19,7 0,824 19:30:00 13.10.2007 2,452 19,7 0,827 23:30:00 13.10.2007 2,449 19,8 0,829 03:30:00 14.10.2007 2,447 19,8 0,831 07:30:00 14.10.2007 2,445 19,8 0,831 11:30:00 14.10.2007 2,444 19,8 0,832 15:30:00 14.10.2007 2,443 19,8 0,832 19:30:00 14.10.2007 2,442 19,8 0,832 23:30:00 14.10.2007 2,439 19,8 0,832 N L C H utto il materiale riportato nella presente relazione è di proprietà della Geonord wellpoint.r.l., se ne vieta tassativamente la divulgazione e l utilizzo non autorizzati.

Costruzione Noleggio nstallazione di istemi ewatering 7 L utilizzo delle sonde multiparametriche permette di individuare i dati relativi all'acquifero, si possono verificare anche eventuali variazioni dovute alla stagionalità, ad attività di pompaggio già in essere, all interazione di agenti o fenomeni esterni, quali ad esempio lunghi periodi di pioggia o siccità, l influenza delle maree in campi di rilevazione vicini a zone costiere. dati scaricati assumono una importanza rilevante quando il progettista ha la necessità di incrociare, confrontare ed integrare, se necessario, i dati conosciuti o rilevati con altri sistemi ed i dati storici di riferimento, in modo da procedere con un giusto approccio tecnico alla fase progettuale dell opera di emungimento. N L C H utto il materiale riportato nella presente relazione è di proprietà della Geonord wellpoint.r.l., se ne vieta tassativamente la divulgazione e l utilizzo non autorizzati.