Introduzione. hanno dimostrato che alcuni glicolipidi hanno attività sul sistema. immunitario tanto da poter essere considerati potenziali agenti

Documenti analoghi
- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine

Colesterolo e Sfingolipidi

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

Struttura e funzione delle membrane biologiche

I lipidi. Semplici Complessi

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili

Con il termine generico di lipidi si definisce una classe. eterogenea dal punto di vista chimico di composti

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS

I composti più importanti dal punto di vista biologico, detti anche. BIOMOLECOLE, appartengono a quattro classi: carboidrati, proteine,

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

CARBOIDRATI SEMPLICI

Immagini e concetti della biologia

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA


MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza

RISULTATI INSTABILI DERMATITE ATOPICA. La terapia ideale deve rimuovere i fastidiosi sintomi e ripristinare il film lipidico ma...

La battaglia contro l influenza

CARDIOSPERMUM HALICACABUM L.

Carboidrati. Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi.

Aspetti generali. Caratteristiche: I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N)

PROPRIETA NUTRACEUTICHE DEI FUNGHI

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

Le molecole biologiche. Prof. Lasaponara

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Introduzione: gli anticorpi monoclonali

Si dividono in monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi.

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

CHIMICA ORGANICA. 2 a D. Novembre Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14. Ponte Felcino Perugia.

Lipidi e Micelle. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei

LIPIDI N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni

IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI

caratteristiche dei viventi

La sintesi clorofilina

Lipidi Semplici: Gliceridi (Mono, Di e Trigliceridi; esteri del GLICEROLO con Ac. Grassi a lunga catena). CERE

UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Farmacia. Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

scaricato da

FUNZIONI delle MODIFICAZIONI delle proteine per GLICOSILAZIONE

INSOLUBILI IN ACQUA E SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI

I materiali della vita

Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

Sfingolipidi. Ceramidi SEMINARIO!!! 20/12/2013 SFINGOLIPIDI

Caratteristiche distintive di interesse nutrizionale del formaggio prodotto in montagna

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

Caratteristiche generali

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI GLUCIDI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Biologia. Lezione 09/11/2010

I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi

F. Fogolari Milano, Marzo

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi.

I eat Mediteraica, therefore I slim!

ACIDI GRASSI INSATURI

Quando si pensa ad una dieta per il colesterolo va innanzitutto valutato quale sia il reale obiettivo di tale strategia alimentare.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

Lipidi. 1.Trigliceridi 2.Fosfogliceridi 3.Sfingolipidi 4.Prostaglandine 5.Terpeni 6.Steroidi

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco

Disaccaridi: cellobiosio e maltosio

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

Le MEMBRANE in biologia

Costituenti chimici della materia vivente

Monosaccaridi essenziali

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA CHIMICA DELLA VITA

MACROMOLECOLE BIOLOGICHE 3. lipidi

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

Alcune proteine vengono modificate nei dittiosomi.

scaricato da GLICEROFOSFOLIPIDI

I composti organici e i loro polimeri

Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi

Microbiologia clinica

Additivi alimentari (numeri E) da evitare

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU)

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

Capitolo 10 Carboidrati

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri

Transcript:

Introduzione I glicolipidi, costituenti ubiquitari delle membrane cellulari di animali e piante, negli ultimi decenni sono stati oggetto di approfondite ricerche a causa delle numerose attività biologiche mostrate. Si è visto che essi svolgono un ruolo importante come antigeni associati alla superficie delle cellule e come fattori di riconoscimento. Studi recenti, inoltre, hanno dimostrato che alcuni glicolipidi hanno attività sul sistema immunitario tanto da poter essere considerati potenziali agenti terapeutici. I glicolipidi, strutturalmente, sono costituiti da una parte zuccherina, monosaccaridica o oligosaccaridica, e da una parte lipidica. L attività biologica di questi composti dipende maggiormente dalla parte glucidica, ma la loro classificazione è fatta in base alla parte lipidica. Nell ambito di tale classificazione possiamo individuarne cinque tipi fondamentali: 1. Derivati sfingosinici (glicosfingolipidi) 2. Esteri di carboidrati con acidi grassi 3. Glicolipidi steroidei 4. Glicolipidi poliisoprenoidici 5. Glicerolipidi.

Il gruppo di ricerca, nell ambito del quale ho svolto il mio lavoro di tesi, è impegnato da alcuni anni nello studio dei glicolipidi prodotti da poriferi provenienti dal Mar dei Caraibi, oltre che nella sintesi di analoghi dei glicolipidi naturali. Il lavoro finora svolto ha dimostrato che i poriferi sono una fonte di glicolipidi di grande interesse sia dal punto di vista della struttura che dell attività biologica. Risultati recenti hanno evidenziato che le spugne dei generi Agelas, Plakortis e Axinella sintetizzano una grande varietà di glicosfingolipidi (GSL), ossia glicolipidi costituiti da una parte mono o oligosaccaridica e da una parte lipidica detta ceramide. Il ceramide è costituito da un amminoalcool a lunga catena, detto base sfingoide o base a lunga catena (LCB), e da un residuo di acido grasso unito tramite un legame ammidico alla base sfingoide. Le basi sfingoidi più comuni sono la sfingosina (1) negli animali superiori e la fitosfingosina (2) nelle piante.

N 2 C 11 23 1 N 2 C 11 23 2 La porzione saccaridica è legata al ceramide tramite la funzione alcolica primaria della base sfingoide. Una classe di GSL, isolati da spugne marine del genere Agelas e Axinella, sono gli α-galattosil glicosfingolipidi (α-gal-gsl), caratterizzati dalla presenza di un α-galattopiranosio come primo zucchero della catena saccaridica. Questa insolita caratteristica strutturale finora è stata riscontrata esclusivamente nei glicolipidi estratti da poriferi. Gli α-gal-gsl provenienti dai poriferi hanno dimostrato un interessante attività sul sistema immunitario: essi sono immunomodulanti, ossia sono in grado di stimolare o inibire la risposta immunitaria. L attività immunomodulante è stata misurata mediante test

in vitro (T-cell proliferation assay) condotti su popolazioni linfocitarie pure (linfociti T). Tra gli α-gal-gsl i più semplici sono rappresentati dalle agelasfine, metaboliti isolati per la prima volta dalla spugna Agelas mauritiana, ad opera di un gruppo di ricercatori giapponesi (Natori et al., 1993). Le agelasfine ritrovate nell Agelas mauritiana (3) sono una miscela di omologhi che differiscono per la lunghezza della catena di acido grasso e della base sfingoide. N R' R 3 agelasfine da Agelas mauritiana Acido grasso LCB Agelasfina-7a n-c 24 n-c 16 Agelasfina-9a n-c 24 n-c 17 Agelasfina-9b n-c 24 iso-c 18 Agelasfina-11 n-c 24 anteiso-c 19 Agelasfina-13 n-c 25 anteiso-c 19

Le agelasfine hanno mostrato delle attività biologiche molto interessanti, in particolare una marcata attività immunostimolante correlata all azione antitumorale. Per studiare la relazione struttura-attività di questi GSL sono stati sintetizzati una serie di analoghi dell agelasfina-9b che è risultata la più attiva; da questa indagine è stato evidenziato che anche la porzione lipofila dell agelasfina influenza la sua attività biologica [1] e che i migliori risultati si hanno con catene C-18, per la base sfingoide, e C-24 per l acido grasso. Tali studi hanno dimostrato, inoltre, che la stereochimica del legame glicosidico influenza l attività, in quanto l αglicoside risulta più attivo del β-glicoside, e che l ossidrile in posizione 2 della catena di acido grasso è ininfluente. Tenendo conto di questi risultati è stato proposto, come migliore modello per l applicazione clinica, il KRN-7000 (4), un analogo sintetico dell agelasfina che ha da poco concluso la fase 1 di sperimentazione clinica.