Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

Documenti analoghi
Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Esploriamo la chimica

Proprietà delle Soluzioni

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Acidi e Basi. Capitolo 15

La Vita è una Reazione Chimica

ph e indicatori acido-base

LA FORMAZIONE DELLE SOLUZIONI.

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi

Esploriamo la chimica

PROPRIETÀ TIPICHE DEI LIQUIDI

L equilibrio dell acqua


SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

Acidi Basi e Sali. ChimicaGenerale_lezione19 1

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE

LEZIONE 4. Le soluzioni

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

-PROPRIETA COLLIGATIVE-

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Numero di ossidazione

Acidi e basi ph, costanti di acidità e basicità Idrolisi, soluzioni tampone

ESERCITAZIONE 11 SOLUZIONI DI ELETTROLITI

Il potenziale di membrana a riposo

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica L equilibrio chimico

EQUILIBRI IN SOLUZIONE: SOSTANZE ACIDE E BASICHE

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

SOLUZIONI. Soluzioni gassose, liquide e solide

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

Prodotto di solubilità (Kps)

Facoltà di Agraria. Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016

C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica. Lezione del 23 Maggio 2016

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido.

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

Il binomio di van t Hoff Le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle effettivamente presenti nella soluzione. Nel caso in cui il solut

Equilibri ionici in soluzione acquosa

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

EQUILIBRIO CHIMICO REAZIONI A TERMINE REAZIONI DI EQUILIBRIO 04/11/2015. Reazione: A B

Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 6 settembre 2010

Base. Acido. Acido. Base

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

Le proprietà colligative delle soluzioni

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE

Diapositive n. 3, 4 Ma quali sono le proprietà degli acidi e delle basi?

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

Ionizzazione dell acqua, ph, poh

TEORIE DEGLI ACIDI E DELLE BASI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI


NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

Equilibri di precipitazione

mentre l'acetato di sodio si dissocia completamente:

Teoria di Arrhenius. Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H +

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

PON C4 "LE SCIENZE IN GARA!"

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Relazione giorno 4 Febbraio 2011

Soluzioni tampone. Se ad un litro di acqua pura (ph=7) vengono aggiunte 0,01 moli di HCl il ph varia da 7 a 2 (ph=-log(0,01) =2,0), ovvero di 5 unità.

Soluzioni. Un miscuglio eterogeneo è costituito da materia presente in stati omogenei diversi, definiti fasi del sistema eterogeneo.

Cos è un trasformazione chimica?

Atomi, molecole e ioni

Bioelettrodi. Elettrodi e pricipi di elettrochimica

Scritto Chimica generale Gruppo A

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius

Legame metallico Elettroni di valenza Ioni Na +, Be 2+, K + etc

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Esercizi capitolo 18 Acidi e basi

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Gli equilibri di solubilità

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

NOMENCLATURA CHIMICA

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

Antilogaritmo (logaritmo inverso) Log N = N =antilogaritmo =

Transcript:

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007, III edizione 1

Ioni in soluzione acquosa: gli elettroliti Per capire le reazioni che avvengono in soluzione acquosa, è importante apprendere prima il comportamento dei composti in acqua. In particolare si vogliono studiare quei composti che disciolti in acqua danno luogo alla produzione di ioni. L acqua che beviamo e l acqua del mare contengono molti ioni, la maggior parte dei quali derivano dalla dissoluzione di materiali solidi presenti nell ambiente. Concentrazione di alcuni cationi ed anioni nell ambiente e nella cellula (mm) elemento specie disciolta acqua marina valonia* globuli rossi Plasma sanguigno cloro Cl 550 50 50 100 sodio Na + 460 80 11 160 magnesio Mg 2+ 52 50 2.5 2 calcio Ca 2+ 10 1.5 10-4 2 potassio K + 10 400 92 10 carbonio HCO 3, CO 3 2 30 <10 <10 30 fosforo HPO 4 2 <1 5 3 <3 * La Valonia è un alga monocellulare che vive nel mare 2

La dissoluzione di un solido ionico in acqua richiede la separazione di ciascun ione da quelli di carica opposta che lo circondano nel solido. L H 2 O è un buon solvente per i composti ionici perché ciascuna di H 2 O possiede una estremità carica positivamente e una estremità carica negativamente. Quando un composto ionico si scioglie in acqua, ciascun ione negativo è circondato da molecole di H 2 O che dirigono verso di esso le estremità positive e ciascun ione positivo è circondato da molecole di H 2 O che dirigono verso di esso le estremità negative. CuCl 2 (s) Cu 2+ (aq) + 2 Cl (aq) 3

Gli elettroliti e la teoria della dissociazione elettrolitica di Arrhenius Gli elettroliti sono quelle specie chimiche che in soluzione acquosa si scindono parzialmente o totalmente in ioni (cationi ed anioni), cioè in particelle (atomi o poliatomi) cariche elettricamente e solvatate. Le soluzioni degli elettroliti presentano la capacità di condurre la corrente elettrica. Un non-elettrolita è una sostanza che si scioglie in acqua senza produrre ioni e forma una soluzione che non conduce l elettricità glucosio: C 6 H 12 O 6 (s) C 6 H 12 O 6 (aq) Svante Arrhenius (1859-1927) Allorchè un elettrolita si dissolve in una soluzione si dice che: a) si dissocia, se già prima di passare in soluzione era costituito da ioni NaCl (s) Na + (aq) + Cl (aq) b) si ionizza, se prima di passare in soluzione era costituito da molecole con legami covalenti polari HCl (g) H + (aq) + Cl (aq) 4

Le soluzioni acquose dei composti ionici conducono la corrente elettrica (elettroliti) e H 2 O +NaCl (s) NaCl (s) Na + (aq) + Cl (aq) 5

Classificazione delle soluzioni acquose in base alla loro capacità di condurre l elettricità elettrolita forte elettrolita debole non elettrolita 6

Per un elettrolita in soluzione si possono verificare 2 casi: l elettrolita è totalmente dissociato in ioni, e si dice forte (i sali, alcuni acidi e basi) un sale: KCl (s) K + (aq) + Cl (aq) (cloruro di potassio) un acido forte: HCl (g) H + (aq) + Cl (aq) (acido cloridrico) una base forte: NaOH (s) Na + (aq) + OH (aq) (idrossido di sodio) l elettrolita è parzialmente dissociato in ioni (e una parte di esso è presente sotto forma di molecole indissociate), e si dice debole (acidi e basi) un acido debole: HCN (g) H + (aq) + CN (aq) (acido cianidrico) una base debole: NH 3 (g) + H 2 O (l) NH + 3 (aq) + OH (aq) (ammoniaca) La doppia freccia nelle equazioni chimiche degli elettroliti deboli (ed in molte altre reazioni) indica che i reagenti danno luogo ai prodotti, ma anche che i prodotti si ricombinano per dare i reagenti di partenza. La reazione A + B C è detta irreversibile mentre la reazione A + B C è detta reversibile 7

La differenza fra un elettrolita forte e debole: il grado di dissociazione elettrolita forte: KCl (s) K + (aq) + Cl (aq) + + prima della dissoluzione dopo la dissoluzione sono presenti ioni K + e Cl idratati e il sale KCl non è più presente elettrolita debole: HCN (g) H + (aq) + CN (aq) prima della dissoluzione + dopo la dissoluzione sono presenti ioni H + e CN idratati e ma anche l acido HCN idratato 8

Il grado di dissociazione Si definisce grado di dissociazione α, il rapporto tra il numero di moli di sostanza dissociata e il numero di moli iniziali della stessa sostanza: " = n dissociate 0! "! 1 n iniziali Questa grandezza adimensionale viene utilizzata per descrivere l'effettivo comportamento di un elettrolita debole che in soluzione si dissocia parzialmente. Dipende criticamente dalla concentrazione, temperatura e pressione. elettroliti forti: α = 1 elettroliti deboli: α < 1 non elettroliti: α = 0 Esempio: l acido acetico è un elettrolita debole. Posto in soluzione acquosa si ionizza parzialmente: CH 3 COOH (aq) CH 3 COO (aq) + H + (aq). A 25 C e 1 atm e alla conentrazione di 0.1 M è dissociato per l 1.33%, α =0.0133. 9

Il numero di particelle prodotte dalla dissociazione Si abbia un elettrolita debole A m B n presente alla concentrazione molare c. In soluzione acquosa: A m B n m A + n B Se il grado di dissociazione è α, allora: numero di moli di A m B n rimaste dopo la dissociazione = c cα numero di moli di A prodotte = mcα numero di moli di B prodotte = ncα Jacobus H. van 't Hoff (1852 1911) numero di moli totali = c cα + mcα + ncα = c [1 α+α(m+n)] = c [1 α+αν] = c [1+α (ν 1)] dove ν = m+n è il numero di particelle che si originano dalla dissociazione di una molecola del composto. Il termine i = 1+α (ν 1) è detto fattore di dissociazione o coefficiente di van't Hoff e viene utilizzato nel calcolo delle proprietà colligative delle soluzioni. 10

Si abbiano 4 molecole diatomiche di un elettrolita forte, i.e. α = 1 e ν = 2: c eff = c [1+α (ν 1)] c = 4 = 4 [1 +1 (2 1)] = 8 Si abbiano 4 molecole diatomiche di un elettrolita debole dissociato al 50 %, i.e. α = 0.5 e ν = 2: c eff = c [1+α (ν 1)] c = 4 = 4 [1 +0.5 (2 1)] = 6 11

Esempio 1: Si calcoli quante particelle vengono generate dalla dissociazione del cloruro sodico in una soluzione c = 0.1 M. Soluzione NaCl (s) Na + (aq) + Cl (aq) elettrolita forte: dissocia completamente α = 1 particelle generate dalla dissociazione: 2, lo ione Na + e lo ione Cl ν = 2 coefficiente di van't Hoff: i = 1+α (ν 1) = 1+1 (2 1) = 2 concentrazione effettiva: c eff = c i = 0.1 2 = 0.2 M In soluzione sono presenti un numero doppio di particelle 12

Esempio 2: Si calcoli quante particelle vengono generate dalla dissociazione del carbonato di sodio in una soluzione c = 0.1 M. Soluzione Na 2 CO 3 (s) 2 Na + (aq) + CO 3 2 (aq) elettrolita forte: dissocia completamente α = 1 particelle generate dalla dissociazione: 3, 2 ioni Na + e lo ione CO 3 2 ν = 3 coefficiente di van't Hoff: i = 1+α (ν 1) = 1+1 (3 1) = 3 concentrazione effettiva: c eff = c i = 0.1 3 = 0.3 M In soluzione sono presenti un numero triplo di particelle 13

Esempio 3: Si calcoli quante particelle vengono generate dalla dissociazione dell acido acetico in una soluzione c = 1 mm se il grado di dissociazione dell acido è α = 0.1255 Soluzione CH 3 COOH (aq) CH 3 COO (aq) + H + (aq) elettrolita debole: dissocia completamente α = 0.1255 particelle generate dalla dissociazione: 2, lo ione CH 3 COO e lo ione H + ν = 2 coefficiente di van't Hoff: i = 1+α (ν 1) = 1+0.1255 (2 1) = 1.1255 concentrazione effettiva: c eff = c i = 1 1.1255 = 1.1255 mm In soluzione sono presenti ca. il 12% in più di particelle 14