LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA

Documenti analoghi
Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio

Programma Didattico Annuale

LIVIO ANDRONICO E NEVIO 38

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Il periodo: proposizione modale, concessiva, comparativa; dichiarativa; costruzione dei verba timendi

a. s CLASSE III B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

Liceo Scientifico Salesiano San Lorenzo - Novara Programma di lingua e letteratura latina Prof.ssa Chiara Rosmini Classe 3 A a.s. 2015/2016 GRAMMATICA

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2014/2015

SEZIONE CLASSICA I.I.S. Via Tiburto 44 Tivoli. Programma di lingua e letteratura latina classe lll sez. C a.s Prof.

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale

LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA. PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 3 F - ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Prof. ssa Alessandra Tosca

Programma di latino classe II F a.s. 2015/16 prof. Livia Marrone

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

Liceo Niccolo Machiavelli. Indirizzo scienze umane. Programma di lingua e cultura latina A. SC /2016. Classe 1 del 2 biennio sez.

GARBARINO, PASQUARIELLO, Colores 1 con Versionario. Dalle origini all età di Cesare, vol. 1, Paravia Editore.

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

PROGRAMMA DI LATINO E GRECO

Programma Didattico Annuale

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

DOCENTE: CRISTINA LUCCHESI PROGRAMMA DI ITALIANO. Grammatica: Ortografia, sillabazione e punteggiatura

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi

SEZIONE A: LINGUA LATINA


INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F.

Programma Didattico Annuale

LATINO. Docente: Carolina Arbore. Finalità educative e formative generali

PROGRAMMA DI LATINO. A.S cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed.

Obiettivi disciplinari specifici

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA

Fonetica. - Regole che consentono una lettura corretta del testo latino; - concetto di quantità vocalica come tratto distintivo della lingua latina.

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO LIBRI DI TESTO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II L MATERIA: LATINO ANNO SCOLASTICO DOCENTE: FRANCESCA FAVARO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Lavoro estivo per il recupero del debito formativo

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

LATINO COMPETENZE E CONOSCENZE ESSENZIALI PER IL RECUPERO

Programma di Lingua e letteratura latina

PROGRAMMA SVOLTO. Materia: LATINO

PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO. Anno scolastico 2015/2016 prof.ssa Concetta Saracino classe II A

LICEO SCIENTIFICO L.DA VINCI - REGGIO CALABRIA A.S. 2013/2014 PROGRAMMA GEOSTORIA CLASSE I U PROF.SSA MARIA FRANCESCA LAGANA STORIA

La flessione dell aggettivo: aggettivi della I e II classe, l aggettivo sostantivato, aggettivi con declinazione pronominale

Indice del volume. Storia della Lingua La lingua latina e le lingue indoeuropee, p. 9

Programma di latino. Cicerone: Vita. Epistolario. Orazioni. Opere politiche. Opere retoriche. Cicerone e la filosofia. Stile.

a. s CLASSE III C Insegnante CAMPO Marina Disciplina ITALIANO PROGRAMMA

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

anno scolastico 2015/2016

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA LATINA DOCENTE: ANNASTELLA MARABINI

Indice. Parte 1 Ripasso di grammatica. Sintassi dei casi

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

Coniugazione perifrastica attiva

LICEO DELLE SCIENZE UMANE G. Pascoli - Bolzano

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI

INDIRIZZO Liceo Classico Raffaello Foresi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V F A.S. 2015/16 PROF. LIVIA MARRONE

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA

Indice del volume. Indice del volume Indice del volume III UNITÀ 21 UNITÀ 23 UNITÀ 22 VERSIONI LEZIONE 1 LEZIONE 1 VERSIONI...

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI DI SIENA. CLASSE I sez. F anno scolastico 2013/2014. Grammatica

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

Presentazione della classe

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

LICEO GINNASIO V. EMANUELE II CLASSE II B PROGRAMMA DI LATINO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 CUCULO MARIA GABRIELLA

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO Liceo Scienze Umane primo biennio

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Indice. 1. Dalle origini all età di Silla. 1.3 origine e SvIluppo Del teatro latino la roma Delle origini

L I C E O S T A T A L E L. D A V I N C I R E G G I O C A L A B R I A. PROGRAMMA DI LATINO svolto nella classe 2^ sez. C anno scolastico 2013/2014

Testi in adozione: A.Roncoroni-Gazich-Marinoni-Sada, Latinitas, volumi 2 e 3, ed. C.Signorelli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE LATINO E GRECO-TRIENNIO CLASSICO Asse dei linguaggi Abilità Conoscenze

Per una didattica del latino

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

Programma di Latino Classe II U a.s. 2015/2016

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Programma di italiano

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PROGRAMMA SVOLTO. anno scolastico 2009/2010

Roncoroni - Gazich - Marinoni - Sada LATINITAS. CONTESTI AUTORI PERMANENZE DI LETTERATURA LATINA Le origini e l età repubblicana

Marzia Mortarino, Mauro Reali, Gisella Turazza

PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO CLASSI SECONDE. LINGUAGGO E COMUNICAZIONE elementi di retorica: usi figurati del lessico

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti 13 Siena PROGRAMMA DI LATINO. Classe III^ D. a.s

LICEO SCIENTIFICO P. LIOY PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CIVILTA TEDESCA

Liceo G.B. Vico Corsico

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe III Liceo Scientifico C Prof. SALVATORE INGROSSO Programma di letteratura latina Modulo I: Le prime voci di Roma storia di Roma, carmina, annales maximi e laudationes funebres Modulo II: Il primato dell epica Epica, Livio Andronico. Gneo Nevio. Ennio. Modulo III: Origine e sviluppo del teatro latino Le caratteristiche del genere Modulo IV: Plauto Tito Maccio Plauto Le parti delle commedie di Plauto L' argumentum acrostico del Miles gloriosus Il prologo del Miles gloriosus (vv.1-155 italiano) Le commedie di Plauto. Lettura integrale in italiano della Mostellaria Modulo V: La nascita della prosa: gli annalisti e Catone Le caratteristiche del genere Marco Porcio Catone Testi: Praecepta ad filium Marcum (p, 194) De agri cultura, Praefatio 1-2 (p. 195-196) Modulo VI: Terenzio Publio. Terenzio Afro Lettura integrale in italiano degli Adelphoe Il nuovo concetto di uomo (Heautontimorùmenos vv.53-79 italiano)

Modulo VII: la nascita della satira (Lucilio) sintesi Storia, cultura, letteratura nell'età dai Gracchi a Silla Sintesi Roma nell'età di Cesare: filosofia, biografia, erudizione Sintesi Modulo XI: Catullo Il clima culturale Gaio Valerio Catullo Carmina: Lesbia, l amore L'irrefrenabile passione e l'ombra della morte (carme 5) La morte del passero (carme 3) Lesbia è senza paragoni (carme 86) Fides, foedus, amicitia (carmi 87-109) Dopo il tradimento tra autocommiserazione e invettiva (carme 8) Scrivere sull'acqua (carme 70) Amare e bene velle (carme 72) L'amore: un contrasto interiore (carme 85) Amicizie e affetti familiari Uno scherzoso invito a cena (carme 13) Sul sepolcro del fratello (carme 101) Poetica e doctrina La dedica del libellus ad un amico (carme 1) Potenza dell'eros: l'aemulatio di Saffo (carme 51) Il lamento di Arianna (carme 64, 124-201) Catullo tra scherzo e invettiva A Cesare (carme 93) A Cicerone, sommo oratore (carme 49)

Modulo XII: Cesare Gaio Giulio Cesare De bello Gallico: Le fazioni (6, 11) La società dei Galli (6, 13) I druidi e i cavalieri (6, 14-15) De bello civili Testi tradotti:(dal libro Competenze per tradurre ) De bello Gallico: T23 I costumi degli Svevi T19 Scontro tra Romani e Elvezi T20 Una battaglia contro i Belgi T24 Cesare prepara la spedizione in Britannia T22 Inizio della campagna di Cesare contro i Veneti T25 Cesare prepara una flotta per Britannia De bello civili T31 I Pompeiani presi dal panico per l'arrivo do Cesare a Roma T32 Pompeo fugge da Brindisi Modulo XIII: Sallustio Gaio Sallustio Prisco Bellum Catilinae (5, 10, 25) Bellum Iugurthinum (5, 6, 7, 13, 63) Testi tradotti:(dal libro Competenze per tradurre ) Bellum iugurthinum T48 Uccisione di Iempsale T49 Ambasceria di Giugurta a Roma T54 Metello ottiene la Numidia Bellum Catilinae T57 I buoni costumi della Roma arcaica T58 Curio e Fulvia T64 Battaglian di Pistoia e morte di Catilina

Gli albori di Roma: l'istituzione di un potere legittimo Modulo XIV: Cicerone Marco Tullio Cicerone Epistolario In Catilinam, In Verrem, De officiis, De amicitia, De Republica De oratore De legibus Cato Maior de senectute Laelius de amicitia Testi tradotti:(dal libro Competenze per tradurre ) Ad familiares T65 Alla famiglia, andando verso l esilio T66 Cicerone è preoccupato per la moglie e la figlia In Catilinam T67 Le scelleratezze di Catilina T68 La Patria parla a Catilina In Verrem T69 Il culto di Cerere e Libera a Enna T83 Marcello risparmia Siracusa Pro Caelio T70 Si deve concedere qualche svago anche all'età giovanile De officiis T72 Importanza delle imprese di guerra e delle opere di pace

T73 Doveri dei governanti T74 Non sempre le promesse devono essere mantenute Pro Archia T84 Gli studi umanistici hanno un'importante funzione civile De amicitia T93 Non si devono abbandonare le vecchie amicizie Brutus T102 Catone è stato un grande oratore De senectute T92 La morte di Ciro il Vecchio Libro di testo: Autori: Marzia Mortarino, Mauro Reali e Gisella Turazza Titolo: META VIARUM Casa editrice: Loescher, Torino, 2015 Programma di grammatica e sintassi latina Sintassi dei casi Il nominativo L accusativo Il genitivo Il dativo L ablativo

Sintassi del verbo L indicativo Il congiuntivo congiuntivi indipendenti o principali congiuntivo esortativo congiuntivo dubitativo o deliberativo congiuntivo potenziale congiuntivo ottativo o desiderativo congiuntivo concessivo congiuntivo suppositivo congiuntivo irreale Il costrutto del cum narrativo L imperativo L infinito Il participio il participio congiunto il participio predicativo L ablativo assoluto Il gerundio Il gerundivo Il supino Sintassi del periodo Proposizioni infinitive Proposizioni dichiarative Proposizioni complementari indirette proposizioni causali proposizioni finali

proposizioni consecutive proposizioni temporali proposizioni comparative proposizioni interrogative indirette proposizioni concessive Proposizioni attributive Proposizioni relative Libro di testo: Autori: Marzia Mortarino, Mauro Reali e Gisella Turazza Titolo: META VIARUM - COMPETENZE PER TRADURRE Casa editrice: Loescher, Torino 2015. Gli alunni L insegnante Salvatore Ingrosso