LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI DI SIENA. CLASSE I sez. F anno scolastico 2013/2014. Grammatica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI DI SIENA. CLASSE I sez. F anno scolastico 2013/2014. Grammatica"

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI DI SIENA PROGRAMMA DI LETTERE ITALIANE CLASSE I sez. F anno scolastico 2013/2014 Grammatica Testo in adozione: M. Sensini, Le parole e i testi, A. Mondadori editore I suoni delle parole e la fonologia; Le parole: forma e significato; Le forme delle parole: la morfologia; I rapporti tra le parole: la sintassi della frase semplice; I rapporti tra le frasi: la sintassi della frase complessa. Epica Testo in adozione: M.R. Tabellini-P. Fertitta-F. Tozzi, Le opere e il tempo, Palumbo editore La tradizione orale, epos e logos, lo stile dell epica, le principali figure retoriche (similitudine, metafora, metonimia, antonomasia, anastrofe, iperbole, anafora ed epifora) La Bibbia: La creazione del cielo della terra, la creazione dell'uomo, lettura sul Cantico dei Cantici, l'interpretazione allegorica; L'epopea di Gilgamesh. La questione omerica, Iliade e Odissea: titolo, genesi, ciclo delle storie di Troia, il racconto del mito,verità e storia, contenuto e macrosequenze, simmetrie, personaggi, lo stile dell epica. Iliade: La contesa tra Achille e Agamennone, Il colloquio tra Ettore e Andromaca, La morte di Patroclo, Lo scudo di Achille, La morte di Ettore, Priamo e Achille. Odissea: Proemio, Inizio della vicenda, Ulisse nell isola di Calipso, L incontro con Nausicaa, L'incontro con le ombre Percorso sul labirinto e il cosmos: Percorso L Odissea come labirinto marino e lo scudo di Achille (G. Chiarini, La danza degli astri; areeweb.polito.it/didattica/polymath/ e Eneide: vita e opere di Virgilio, I rapporti con i modelli, Enea eroe virgiliano e l'ideologia augustea. Il proemio, La tempesta e l approdo a Cartagine, La tragedia di Didone, La discesa agli Inferi VI, vv : L' Ade virgiliano luogo del passato e del futuro (testo fornito dall insegnante); Eurialo e Niso, Morte di Pallante, Il duello di Turno. Percorso Il labirinto celeste: Il viaggio di Enea come danza degli astri e lo scudo di Achille (G. Chiarini, La danza degli astri). Testo consigliato J.P. Vernant, L universo, gli dei, gli uomini a cura di M. Melotti, Einaudi editore: L origine dell universo; Guerra degli dei, La sovranità di Zeus; Il mondo degli uomini; La guerra di Troia; Ulisse o l avventura umana. Narrativa Testo in adozione: M.R. Tabellini-P. Fertitta-F. Tozzi, Le opere e il tempo, Palumbo editore Modulo 7 Il romanzo di formazione: lettura integrale dei romanzi V. M. Manfredi, Lo scudo di Talos; A. Fournier, Il grande Meaulnes; E. Morante, L isola di Arturo. Modulo 9 Storie di famiglie: N.Ginzburg, Un padre burbero e affettuoso; F. Kafka, Lettera al padre. Modulo 11 I luoghi raccontati: I Calvino, Marco Polo narratore di oggi. Strategie di scrittura e tipologie testuali Riassunto, narrazione, esposizione, tema, relazione, scrittura creativa, parafrasi e commento.

2 Percorso di letture domestiche di testi di narrativa collegati alle UU.DD. di Epica e/o di Narrativa, e/o di Geografia analizzate, commentate e verificate in classe: - F. Geda, Nel mare ci sono i coccodrilli. Storia vera di Enaiatollah Akbari, - V. M. Manfredi, Lo scudo di Talos - V. M. Manfredi, Le paludi di Hesperia - E. Morante, L isola di Arturo - A. Fournier, Il grande Meaulnes - A. Arslan, Il libro di Mush I compiti per le vacanze estive sono stati forniti in classe direttamente agli studenti L insegnante Siena, 04 /06/2014 LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI DI SIENA PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA CLASSE I F anno scolastico 2013/2014 Testo in adozione: Tantucci-Roncoroni, Latino a scuola Latino a casa, Grammatica, ed. Poseidonia. Tantucci-Roncoroni-Cappelletto-Galeotto, Latino a scuola Latino a casa, Laboratorio 1, ed. Poseidonia. Roncoroni, Latino a scuola Latino a casa, Per le strade di Roma- Civiltà e autori, ed. Poseidonia. U.D. 1 Suoni, accenti, parole Le lettere i suoni e la pronuncia;le sillabe, le quantità e l accento; La flessione delle parole; La flessione nominale e le principali funzioni dei casi; La flessione verbale. La Civiltà. Mito storia e civiltà: Nomi e cognomi nell antica Roma U.D. 2 La prima declinazione La prima declinazione, l indicativo presente e imperfetto e l infinito presente di sum; L ordine delle parole; Il predicato nominale, il predicato verbale e il complemento di stato in luogo; Le congiunzioni coordinanti copulative e avversative. La Civiltà. Mito storia e civiltà: La favola U.D. 3 Il presente indicativo e l infinito delle quattro coniugazioni L indicativo presente delle 4 coniugazioni attive e passive; L infinito presente delle 4 coniugazioni attive e passive; L attributo:concordanza e posizione; I complementi di mezzo, modo, compagnia e unione, d agente e di causa efficiente. La Civiltà. Mito storia e civiltà: I Romani a tavola U.D. 4 Le particolarità della I declinazione Le particolarità della I declinazione; Il complemento di vantaggio e di svantaggio, L apposizione e i complementi predicativi del soggetto e dell oggetto. La Storia. Mito storia e civiltà: La Magna Grecia U.D. 5 La seconda declinazione La II declinazione; Il complemento di causa; Le congiunzioni coordinanti disgiuntive, dichiarative e conclusive. La Civiltà. Mito storia e civiltà: I Romani alla guerra: i luoghi e le armi

3 U.D. 6 Particolarità della II declinazione La II declinazione; I complementi di luogo e di denominazione; La proposizione causale. La Storia. Mito storia e civiltà: Le origini di Roma U.D.7 L imperfetto L indicativo imperfetto attivo e passivo delle quattro coniugazioni; Le preposizioni con l accusativo e con l ablativo; Gli aggettivi della I classe e gli aggettivi pronominali, gli aggettivi possessivi. La Storia. Mito storia e civiltà: I primi passi di Roma U.D. 8 Il futuro e l imperativo L indicativo futuro attivo e passivo; L uso degli aggettivi; L imperativo presente e futuro. La Civiltà. Mito storia e civiltà: Leggere e scrivere nel mondo antico U.D. 9 I verbi in io La coniugazione dei verbi in io; Il dativo di possesso; La formazione degli avverbi. Il Mito. Mito storia e civiltà: L infedeltà è maschio! U.D.10 La III declinazione: i sostantivi del primo gruppo I sostantivi del primo gruppo; Come risalire al nominativo; I complementi di tempo Il Mito. Mito storia e civiltà: Ulisse e Polifemo: I miti Greci nella cultura di Roma e oltre. U.D.11 La III declinazione: i sostantivi del secondo gruppo I sostantivi del secondo gruppo; Come risalire al nominativo; Il complemento di qualità La Civiltà. Mito storia e civiltà: Il fidanzamento e il matrimonio. U.D.12 La III declinazione: i sostantivi del terzo gruppo e le particolarità I sostantivi del secondo gruppo; Alcune particolarità della terza declinazione; Le particolarità dei complementi di luogo con i nomi della terza declinazione. La Civiltà. Mito storia e civiltà: La morte, i riti funebri, l Aldilà. U.D.13 L indicativo perfetto L indicativo perfetto attivo e passivo; I complementi di limitazione, materia, argomento; Il passivo impersonale. La Storia. Mito storia e civiltà: La rinascita della res publica U.D.14 Gli aggettivi della seconda classe Gli aggettivi della seconda classe; gli aggettivi sostantivati; Il complemento di fine e il doppio dativo. La Civiltà. Mito storia e civiltà: Superstizione e magia. U.D.15 Il piuccheperfetto e il futuro anteriore attivi e passivi Il piuccheperfetto e il futuro anteriore attivi e passivi; La proposizione temporale; La legge dell anteriorità. La Storia. Mito storia e civiltà: Alla conquista dell Italia U.D.16 I pronomi personali e dimostrativi I pronomi personali della prima e seconda persona; Gli aggettivi possessivi di prima e seconda persona; Il pronome personale di terza persona; L aggettivo possessivo di terza persona; I pronomi e gli aggettivi dimostrativi. Il Mito. Mito storia e civiltà: La metamorfosi. U.D.17 Il participio presente e perfetto Il participio presente e perfetto; Le funzioni e gli usi del participio presente; Le funzioni e gli usi del participio perfetto. La Storia. Mito storia e civiltà: Le guerre puniche U.D.18 La IV declinazione e l ablativo assoluto La quarta declinazione e le sue particolarità; Il genitivo di pertinenza; L ablativo assoluto. La Civiltà. Mito storia e civiltà: Il cursus honorum U.D.19 I pronomi determinativi. Il participio futuro

4 I pronomi determinativi; Il participio futuro; La coniugazione perifrastica attiva. La Civiltà. Mito storia e civiltà: Il mos maiorum U.D.20 La quinta declinazione La quinta declinazione; Gli usi del sostantivo res; Particolarità nella flessione dei sostantivi; I complementi di abbondanza e privazione. La Civiltà. Mito storia e civiltà: L esercito romano U.D. 21 L infinito perfetto e futuro. La proposizione infinitive L infinito perfetto e futuro; la proposizione infinitiva; L uso dei pronomi personali e degli aggettivi possessivi nelle infinitive. La Storia. Mito storia e civiltà: Cesare conquista la Gallia U.D. 22 Il congiuntivo presente e il congiuntivo imperfetto Il congiuntivo presente e imperfetto; Il congiuntivo esortativo; La proposizione finale; La proposizione completiva volitiva; Come distinguere tra finale e volitiva. La Storia. Mito storia e civiltà: Le forche caudine U.D.23 Il congiuntivo perfetto Il congiuntivo perfetto; La proposizione consecutiva; La proposizione completiva di fatto; Completiva di fatto o completiva volitiva? La Civiltà. Mito storia e civiltà: I Galli U.D.24 Il congiuntivo piccheperfetto. Il cum narrativo Il congiuntivo piuccheperfetto; il cum narrativo; la proposizione concessiva; I pronomi personali riflessivi e non riflessivi nelle subordinate al congiuntivo. La Civiltà. Mito storia e civiltà: Roma tre religione e superstizione U.D. 25 I pronomi relativi Il pronome relativo e la proposizione relativa propria; L antecedente pronominale e la prolessi del relativo. Il Mito. Mito storia e civiltà: Ercole, il più romano tra gli dèi greci U.D. 26 Il nesso relativo e le relative improprie Il nesso relativo; La proposizione relativa impropria; Il verbo possum e gli altri composti di sum. Il Mito. Mito storia e civiltà: Quattro passi per il Foro U.D. 27 I comparativi e i superlativi Il grado comparativo dell aggettivo e dell avverbio; Alcune particolarità della comparazione; L ellissi del secondo termine e la comparatio compendiaria; Il grado superlativo dell aggettivo e dell avverbio; Superlativi rafforzati; I comparativi e i superlativi suppletivi atematici ed altre particolarità; La Civiltà. Mito storia e civiltà: Navigare necesse est Per ogni unità didattica sono stati svolti esercizi proposti dai testi in adozione dal latino ed alcuni dall italiano e i seguenti temi di versione: pag. 20 n 14; pag. 31 n 23; pag. 39 n 9; pag. 40 n 11; pag. 49 n 14; pag.69 n 18; pag. 82 n 23; pag. 83 n 24; pag. 90 n 15; pag. 108 n 14; pag. 117 n 16-17; pag. 125 n 14; pag. 126 n 15; pag. 127 n 16; pag. 134 n 8; pag. 137 n 13-14; pag. 146 n 12; pag. 157 n 19; pag. 158 n 20; pag. 159 n 21; pag. 169 n 14-15; pag. 178 n 13-14; pag. 179 n 15; pag. 188 n 14; pag. 189 n 15; pag. 196 n 14; pag. 197 n 15; pag. 206 n 10-11; pag. 207 n 12; pag. 218 n 17; pag. 228 n 14-15; pag. 229 n 16; pag. 234 n 8; pag. 237 n 12-13; pag. 387 n 21; pag. 401 n 19; pag. 402 n 20; pag. 409 n 19; pag. 414 n 18; pag. 419 n 12; pag. 420 n 13; pag. 424 n 11; pag. 437 n 11; pag. 438 n 12. Durante l ora settimanale aggiuntiva di Lettere Latine con cui il Liceo G. Galilei ha ampliato l offerta formativa nella classe I, è stata svolta un attività di Laboratorio. Le esercitazioni laboratoriali, hanno permesso parallelamente al percorso di traduzione, l accostamento alla cultura latina, coniugando il lavoro sulla lingua e l approfondimento di temi di civiltà. Sono state affrontate le unità tematiche già indicate relative ad ogni U.D. e dal testo in adozione Roncoroni, Laboratorio di Lingua e Cultura latina: Latino a scuola Latino a casa, Per le strade di Roma-Civiltà e autori, Per le strade di Roma: Le immagini simbolo; La continuità delle strutture; Curiosità da ricercare, Altre strade.

5 Le unità 1. Dal mito al rito alla storia; 2. La vita pubblica; 3. La vita privata; 4. Usi, costumi, mentalità, 5. Un popolo di guerrieri sono state affrontate in relazione alle stesse tematiche presenti a conclusione delle unità di Latino a scuola Latino a casa, Grammatica come approfondimento degli aspetti antropologici della civiltà romana e come fonte di esercitazione linguistica. Tale attività è stata articolata in fasi Dalla cultura al testo Dalla regola alla lingua Approfondimento lessicale (Parole famose, Parole da scoprire, Parole da imparare) Esercitazioni di metodo e tecniche per la traduzione I compiti per le vacanze estive sono stati forniti in classe direttamente agli studenti. L insegnante Siena, 04 /06/2014 NOTA: Gli studenti con sospensione di giudizio in Lingua e cultura latina che dovranno sostenere nei primi giorni di settembre 2013 le prove relative a tale disciplina, dovranno prepararsi affrontare la prova scritta, cioè una versione dal latino con eventuale questionario e la prova orale per la quale presenteranno (consegnando la lista al momento della prova scritta) una rosa a scelta di 25 temi di versione, di cui 10 versioni tratte tra le ultime 20 in programma (peraltro tutte svolte durante l anno e corrette in classe) e le 15 affidate per le vacanze estive a tutta la classe comunicate dall insegnante direttamente a tutti gli studenti. LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI DI SIENA PROGRAMMA DI GEOGRAFIA CLASSE I sez. F a. s. 2013/2014 Il lavoro è stato articolato nelle unità didattiche e nei tempi sotto indicati, seguendo l impostazione del testo in adozione: R. De Marchi - F. Ferrara - G.Dottori, Popoli e territori,+ Maxi atlante + Voci dal mondo, ed. Il capitello. Unità 1 Il sistema terra:climi e ambienti; Unità 2 La popolazione Unità 3 Il sottosviluppo e le migrazioni Unità 4 Il mondo della globalizzazione Unità 5 Le sfide della società globale Unità 6 Cittadini d Europa Unità 7 L Italia tra Europa e Mediterraneo Unità 8 Il bacino del Mediterraneo L area del Golfo Persico

6 Letture domestiche di articoli e/o saggi contenuti nel libro di testo e del romanzo di A. Arslan Il libro di Mush. I compiti per le vacanze estive sono stati forniti in classe direttamente agli studenti. L insegnante Siena, 04/05/2014 LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI DI SIENA PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA CLASSE III sez. C anno scolastico 2013/2014 Libri di testo: G. Barbieri, Ornatus ed. Loescher; G.B.Conte, Latino a colori, Teoria,e Lezioni 2 ed. Le Monnier; A. Perutelli- G. Paduano-E. Rossi, Storia e testi della letteratura latina 1 Dalle origini all'età di Cesare, ed. Zanichelli;G. Mortarino-M. Reali-G.Turazza, Cesare, ed. Loescher; G. Mortarino-M. Reali-G.Turazza, Sallustio, ed. Loescher Il lavoro didattico è stato articolato nelle unità didattiche: Lingua Testo in adozione G.B.Conte, Latino a colori Lezioni 2 ed. Le Monnier La sintassi del verbo, La sintassi del periodo Temi di versione svolti dal testo in adozione Latino a colori, Lezioni 2: Titolo Numero Pagina Bocco, re della Mauritania, tradisce Giugurta (I) Antioco chiede la pace Il ritrovamento di due arche greche Gaio Livio, comandante della flotta romana, giunge in Grecia I Macedoni assediano Atene (I-II) Fabio Massimo si oppone all affidamento delle operazioni militari in Africa a Scipione I Britanni attaccano i Romani Arroganza di Caligola Attesa nel campo cesariano alla vigilia della presa di Corfino Due vittorie di Scipione sui Cartaginesi Intervento di Silla in aiuto dei soldati di Cesare L assedio di Argo Il trionfo e i soldati Classici Classici I Guerra e libertà nella tarda repubblica Cesare e la storiografia pragmatica Testo in adozione: G. Mortarino-M. Reali-G.Turazza, Cesare, ed. Loescher De Bello Gallico I,4-7, VI,1-7;15,1-2 e VI,18-19; VI,21 e 22; VI,23,24; V,5,13; V,5,12 e V,14; VII,69;72 e VII,77; 87-89; II, 25 e VI,38 Sallustio e la storiografia moralistica

7 Testo in adozione: G. Mortarino-M. Reali-G.Turazza, Sallustio, ed. Loescher De Coniuratione Catilinae, 1; 3,1; 5,1-9; 15,1-5; 10, 1-6; 20,1-17 ; 25, 1-5; 51,1-15; 52, 7-12;54, 1-6; 60,1-7; 61,1-9. Classici II Eros in versi: Catullo Testo in adozione: A. Perutelli- G. Paduano-E. Rossi, Storia e testi della letteratura latina 1 Dalle origini all'età di Cesare, ed. Zanichelli Catullo Carmina I, II,V,LVII, LXXXV, LXXII, LXXVI, LXXXVII, CI (confronto con il sonetto In morte del fratello Giovanni di U. Foscolo), LI (confronto con l ode 31 Voigt di Saffo). Letteratura Testo in adozione: A. Perutelli- G. Paduano-E. Rossi, Storia e testi della letteratura latina 1 Dalle origini all'età di Cesare Letteratura I Letteratura II La letteratura latina delle origini, Livio Andronico, Nevio ed Ennio Lo sviluppo della commedia, Plauto, Stazio,Terenzio Letteratura III Lo sviluppo della tragedia, Pacuvio e Accio Letteratura IV Catone e l annalistica Letteratura V Lucilio e la letteratura dai Gracchi a Silla Letteratura VI L ultimo secolo della Repubblica, Cesare, Sallustio e Catullo Prosodia e metrica: Scansione e lettura metrica dell esametro, del pentametro e dell endecasillabo falecio. Letture domestiche analizzate e verificate in classe: Le Idi di Marzo di V.M. Manfredi, Gli affari del Signor Giulio Cesare di B. Brecht (letti entrambi durante le vacanze estive); delle commedie Aulularia di Plauto e Adelphoe di Terenzio (in traduzione italiana con testo latino a fronte); William Wilson di E.A. Poe; Giulio Cesare di W. Shakespeare (letti durante l a. s.). Rappresentazione teatrale della tragedia di Giulio Cesare di W. Shakespeare al Teatro de Rozzi. I compiti per le vacanze estive sono stati forniti in classe direttamente agli studenti. L insegnante Siena, 04/06/2014 NOTA Gli studenti con giudizio sospeso affronteranno nei primi giorni di Settembre 2014 la prova scritta di traduzione di un passo dal latino e la prova orale sui passi dei Classici e su tutti gli argomenti svolti e indicati in questo programma. La loro preparazione comprenderà anche lo svolgimento delle traduzioni affidate a tutta la classe come esercitazione domestica durante le vacanze estive.

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

I.I.S. Via Silvestri 301 Liceo Scientifico «M. Malpighi» Anno scolastico 2018/2019. Classe I sez. D. Programma di Lingua e cultura latina

I.I.S. Via Silvestri 301 Liceo Scientifico «M. Malpighi» Anno scolastico 2018/2019. Classe I sez. D. Programma di Lingua e cultura latina I.I.S. Via Silvestri 301 Liceo Scientifico «M. Malpighi» Anno scolastico 2018/2019 Classe I sez. D Prof.ssa Irene Gualdo Programma di Lingua e cultura latina Fonologia la pronuncia del latino suoni e accenti

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA CLASSE I SEZ. A CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Carmen Santarsiero SEZIONE 1 - UNITA 1 1.1 Vocali

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2018-19 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: I D Materia: Latino Insegnante: Bettolini Emanuela Testo utilizzato: A.Diotti, M.P.Ciuffarella, Mirum Iter,Ed. Scol.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Riconoscere gli elementi morfosintattici della lingua latina. e tradurre testi latini di difficoltà

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda

Esami di Idoneità/Integrativi. Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Linguistico I Biennio Materia: Latino Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda Contenuti essenziali - Conoscenza essenziale

Dettagli

I.I.S. SEVERI-CORRENTI

I.I.S. SEVERI-CORRENTI I.I.S. SEVERI-CORRENTI Indirizzo Liceo Scientifico Via Alcuino, 4 Milano Anno scolastico 2014/ 2015 CLASSE 2^ SEZIONE F PROGRAMMA DI LATINO Testi in adozione: Grammatica: L. Pepe, M. Vilardo, Video lego

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C PROGRAMMA DI LATINO Prof. Nicoletta Cariota Ferrara Testi in adozione:

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli Classe: IV A Anno scolastico: 2016/17 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libri di testo: G. De Bernardis e A. Sorci, Studiamo il latino: grammatica

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO Primo anno Declinare nomi e aggettivi. Riconoscere gli elementi morfosintattici della lingua latina. e tradurre testi latini di difficoltà adeguata alle

Dettagli

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine LATINO CLASSE PRIMA Il concetto di declinazione, di caso, di coniugazione Complementi diretti: soggetto, parte nominale, complemento oggetto Attributo e apposizione L'alfabeto latino e la pronuncia Complementi:

Dettagli

PROGRAMMA ITALIANO 1A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 GRAMMATICA: IL VERBO: - che cos è - la coniugazione del verbo (le tre coniugazioni) - la persona e il

PROGRAMMA ITALIANO 1A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 GRAMMATICA: IL VERBO: - che cos è - la coniugazione del verbo (le tre coniugazioni) - la persona e il PROGRAMMA ITALIANO 1A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 GRAMMATICA: IL VERBO: - che cos è - la coniugazione del verbo (le tre coniugazioni) - la persona e il numero - i tempi (semplici e composti ) - i modi (finiti

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

La mitologia greca e romana: introduzione, lettura, parafrasi, analisi del testo e interpretazione dei seguenti brani:

La mitologia greca e romana: introduzione, lettura, parafrasi, analisi del testo e interpretazione dei seguenti brani: Liceo Scientifico Galileo Galilei classe I sezione C Liceo scientifico Disciplina: ITALIANO Insegnante: Grammatica: - il lessico, i suoni e le lettere, la punteggiatura; - la morfologia e l analisi grammaticale:

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Lingua e cultura latina classe I A Classico a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Lingua e cultura latina classe I A Classico a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di Lingua e cultura latina classe I A Classico a. s. 2016-17 DOCENTE Prof.ssa SILVIA RUSSO PROFILO DELLA CLASSE La classe I AC è costituita da 17 alunni

Dettagli

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2018 / 2019 CLASSE 2^ SEZIONE B LS

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2018 / 2019 CLASSE 2^ SEZIONE B LS LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2018 / 2019 CLASSE 2^ SEZIONE B LS PROGRAMMA DI LATINO Prof. Nicoletta Cariota Ferrara Testi in adozione:

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 1A Suoni, accenti, parole. Fonologia. L'alfabeto latino. Vocali e dittonghi. La pronuncia. Sillabe e quantità. L'accento. La flessione delle parole. Il sistema

Dettagli

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio Classe: 2^ Sez. N Liceo Scientifico L. da Vinci Anno Scolastico 2012 2013 PROGRAMMA Primo Biennio Disciplina: Latino I QUADRIMESTRE Settembre Ripasso e completamento delle nozioni morfologiche relative

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO 1 LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI DEL BIENNIO LATINO FINALITA GENERALI DELLA DISCIPLINA L insegnamento della Lingua latina si propone di

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico 2018/2019 Prof. Romeo Collini CONTENUTI INTRODUZIONE Parti

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lettere

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e Letteratura Italiana Classe I, sez. H Anno scolastico 2016-2017 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) Educazione linguistica: Educazione letteraria: Produzione scritta: DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) morfologia: il verbo. Sintassi: gli elementi fondamentali di analisi della proposizione.

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI LATINO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI LATINO LE ESSENZIALI DI LATINO classe prima Liceo linguistico leggere con pronuncia e accentazione corretta conoscere la morfologia di nomi, aggettivi e verbi conoscere la sintassi nelle sue strutture essenziali

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 1A Suoni, accenti, parole. Fonologia. L'alfabeto latino. Vocali e dittonghi. La pronuncia. Sillabe e quantità. L'accento. La flessione delle parole. Il sistema

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Latino Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: II A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: II A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016-2017 CLASSE: II A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Volume 1 UNITÀ 16 Lezione 43 Participio presente dei verbi attivi:

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico: 2015/2016 Docente: Prof.ssa Leombruno Classe: V G Materia: Latino MORFOLOGIA NOMINALE Gli aggettivi pronominali (ripetizione)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE I SEZ. A MATERIA: Lingua e PROF. SSA Silvia Forti (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di

Dettagli

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto Materia: LATINO Classe I sez. A Liceo Scientifico Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto a.s. 2015/2016 UNITÀ 1 L alfabeto latino e la pronuncia Vocali e dittonghi Consonanti Divisione in sillabe Quantità delle

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016-2017 CLASSE II B Insegnante Pruneddu Andreina Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO Ripasso analitico completo da pag. 60 a pag. 325 del volume 1 (durante

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE DI MEDA PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 2 B ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROF.SSA SANTOMAURO TERESA.

LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE DI MEDA PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 2 B ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROF.SSA SANTOMAURO TERESA. LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE DI MEDA PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 2 B ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROF.SSA SANTOMAURO TERESA. - Proposizioni consecutive. - Verbi deponenti e semideponenti. - Cum e il congiuntivo.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI DI SIENA. CLASSE I sez. C anno scolastico 2018/2019. Grammatica. Epica

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI DI SIENA. CLASSE I sez. C anno scolastico 2018/2019. Grammatica. Epica LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI DI SIENA PROGRAMMA DI LETTERE ITALIANE CLASSE I sez. C anno scolastico 2018/2019 Unità didattiche Grammatica Testo in adozione: M. Sensini, Con metodo, A. Mondadori

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2018-2019 CLASSE II B Insegnante Pruneddu Andreina Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO Dal manuale Il nuovo Expedite plus volume 1 (RIPETIZIONE INTEGRALE

Dettagli

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino a. s. 2015-2016 CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Testi adottati: Nicola Flocchini, Piera Guidotti Bacci, Marco Moscio Testi consigliati Nicola Flocchini, Piera

Dettagli

Programma svolto anno scolastico Classe: 4 E

Programma svolto anno scolastico Classe: 4 E Programma svolto anno scolastico 2018-2019 Classe: 4 E Docente: prof.ssa Stefania LEONDINI Materia: LINGUA E CULTURA LATINA Classe: 4 Ginnasio E Ordinamento MODULO: introduzione e fonologia TEMPI: settembre

Dettagli

(Sul libro di testo Tantucci et al., Il Tantucci plus, Poseidonia, gli argomenti sopra elencati corrispondono alle unità 1-21)

(Sul libro di testo Tantucci et al., Il Tantucci plus, Poseidonia, gli argomenti sopra elencati corrispondono alle unità 1-21) CLASSE: IE MATERIA: LATINO LINGUA Suoni, accenti, parole (pronuncia, sillabe, accento, flessione) La prima declinazione Aggettivi femminili della prima classe Indicativo presente e imperfetto e infinito

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: LATINO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Nozioni di fonetica Flocchini-Guidotti

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA I AVVERTENZA PAGINA III 0 PAGINA 1 1 PAGINA 15 1 L alfabeto greco 17 2 Spiriti, accenti e altri segni diacritici. I segni d interpunzione 21 3 Le vocali e i dittonghi 25 4 Le consonanti 27 5 L accento

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A Suoni, accenti e parole della lingua latina. Vocali e dittonghi La pronuncia. Le sillabe. La quantità. La flessione delle parole. Il sistema dei casi. La flessione verbale.

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LINGUA E CULTURA LATINA Classe I B S anno scolastico 2018-2019 Prof.ssa : Maria Rosaria MONACO FINALITA L insegnamento

Dettagli

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017-2018 Istituto Docente Materia Classe GESU - MARIA ROLLETTA CHIARA LATINO I LICEO CLASSICO Numero di studenti 3 1. COMPETENZE IN USCITA 1. L alunno

Dettagli

Programma svolto di Italiano

Programma svolto di Italiano ISTITUTO TECNICO S.BANDINI a.s. 2016-17 classe 1TUR Programma svolto di Italiano Insegnante: prof. Paola Santucci TESTI IN ADOZIONE Grammatica: SENSINI MARCELLO, PORTE APERTE - L'ITALIANO PER TUTTI / VOLUME

Dettagli

Classe 1^ sez. BL LATINO Docente: prof.ssa Chiara Maria Furia

Classe 1^ sez. BL LATINO Docente: prof.ssa Chiara Maria Furia LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO E LINGUISTICO MARIE CURIE-MEDA Anno Scolastico 2016-2017 Programma effettivamente svolto Classe 1^ sez. BL LATINO Docente: prof.ssa Chiara Maria Furia LINGUA E GRAMMATICA LATINA

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA CROTONE. a.s. 2018/2019 PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. E. Prof.ssa Colacino Alessandra

LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA CROTONE. a.s. 2018/2019 PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. E. Prof.ssa Colacino Alessandra LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA CROTONE a.s. 2018/2019 PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I sez. E Prof.ssa Colacino Alessandra ANTOLOGIA MODULO A: Le tecniche narrative U.D. 1. La struttura narrativa 1. Cos

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. LATINO primo biennio

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. LATINO primo biennio PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LATINO primo biennio Aspetti metodologici generali: lezioni frontali; lavoro a coppie e a gruppi; laboratorio di traduzione; lettura di testi in traduzione o in lingua originale

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO classe I BG a.s. 2016-17 prof.ssa Elisabetta Latronico PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE I BG NELL ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli Classe V A A.s. 2016/2017 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libro di testo:didici:teoria ed esercizi 2, Giovanna Barbieri- Loescher editore/ Didici:grammatica,

Dettagli

LINGUA, LETTERATURA E CULTURA LATINA I Y dell indirizzo internazionale. PROGRAMMA SVOLTO L ALFABETO E LA PRONUNCIA L alfabeto; la pronuncia (vocali,

LINGUA, LETTERATURA E CULTURA LATINA I Y dell indirizzo internazionale. PROGRAMMA SVOLTO L ALFABETO E LA PRONUNCIA L alfabeto; la pronuncia (vocali, LINGUA, LETTERATURA E CULTURA LATINA I Y dell indirizzo internazionale. PROGRAMMA SVOLTO L ALFABETO E LA PRONUNCIA L alfabeto; la pronuncia (vocali, dittonghi, consonanti); la quantità; l accento; la divisione

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: latino ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROF. Maria Nivea Armellin

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Programma effettivamente svolto. Liceo G. Pascoli, Bolzano

Anno Scolastico 2014/2015 Programma effettivamente svolto. Liceo G. Pascoli, Bolzano Anno Scolastico 2014/2015 Programma effettivamente svolto Liceo G. Pascoli, Bolzano Classe: 1M liceo indirizzo Musicale Insegnante: Melania Schembari Materia: Latino Contenuti SETTEMBRE/ OTTOBRE Il sistema

Dettagli

Nozioni preliminari sul verbo: le quattro coniugazioni. Il paradigma verbale. Desinenze e terminazioni personali.

Nozioni preliminari sul verbo: le quattro coniugazioni. Il paradigma verbale. Desinenze e terminazioni personali. Classi I UNITA 1 fonetica, morfologia, sintassi; l alfabeto latino; vocali e dittonghi; la pronuncia del latino; la quantità e l accento; parti variabili ed invariabili del discorso; radice, tema desinenza;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE II SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE II SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE II SEZ. A MATERIA: Lingua e PROF. SSA Silvia Forti (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P Liceo Classico Statale A.Labriola Roma A.S.2012-2013 PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa Paloma Calò CONTENUTI Classe I P LABORATORIO DI ASCOLTO 1. Le strategie dell ascolto GRAMMATICA I SUONI DELLA LINGUA:

Dettagli

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12 INDICE GENERALE Capitolo 1 - Preliminari... 3 1. L alfabeto latino...3 2. La pronunzia del latino...4 3. Vocali e semivocali...5 4. Dittonghi...6 5. La dieresi...7 6. L apofonia...7 7. Consonanti...7 8.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALESSANDRO VOLTA A.S. 2017/2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E CULTURA LATINA

LICEO SCIENTIFICO ALESSANDRO VOLTA A.S. 2017/2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E CULTURA LATINA CLASSE Iª D PROF.SSA MONICA MARI FINALITÀ GENERALI DELLA DISCIPLINA LICEO SCIENTIFICO ALESSANDRO VOLTA A.S. 07/08 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E CULTURA LATINA L insegnamento della Lingua latina si

Dettagli

ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA /PRELIMINARI CONTENUTI MINIMI - MATERIA: LATINO CLASSE 1 LSU

ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA /PRELIMINARI CONTENUTI MINIMI - MATERIA: LATINO CLASSE 1 LSU CLASSE 1 LSU NB: nel 1 biennio la ripartizione precisa dei contenuti fra la 1 a e la 2 a classe può variare a seconda del libro di testo adottato. MORFOLOGIA - Funzione dei casi nelle declinazioni (funzioni

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano Modulo n 1 La comunicazione e il testo U.D. 1 La lingua: uno strumento per comunicare - La lingua e le lingue: varietà dell italiano; - La comunicazione

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

LATINO - SCIENZE UMANE Classe prima - Pentamestre

LATINO - SCIENZE UMANE Classe prima - Pentamestre Classe prima - Pentamestre LESSICO E CULTURA Conoscere aspetti della civiltà latina Riconoscere il lessico della civiltà e i suoi sviluppi nelle lingue moderne Svolgere almeno tre argomenti di lessico

Dettagli

Latino Liceo delle scienze umane Classe prima Trimestre

Latino Liceo delle scienze umane Classe prima Trimestre Classe prima n.2 scritti e n.2 orali, Leggere un testo in lingua latina,prestando attenzione alle regole della pronuncia e alla quantità delle vocali Cogliere analogie e differenze tra la frase italiana

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO PLUS. Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa Ilaria Sebastiani

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO PLUS. Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa Ilaria Sebastiani Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO PLUS CLASSE 1 M LICEO MUSICALE Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa Ilaria Sebastiani LIBRO DI TESTO Hans H. Ørberg Lingua latina per se illustrata Pars

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE PRIMO BIENNIO COMPETENZE acquisire una padronanza della lingua latina sufficiente a orientarsi nella lettura

Dettagli

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica) PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro ITALIANO Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Classe III Liceo Scientifico B Prof. SALVATORE INGROSSO Programma di letteratura latina Modulo I: Le prime voci di Roma Sintesi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2017-2018 CLASSE: I A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO 1. Segni e suoni 1.1. Vocali e dittonghi 1.2. Come si legge il latino

Dettagli

anno scolastico 2015/2016

anno scolastico 2015/2016 Liceo Carlo Cafiero Barletta Programma di lingua latina Classe IE (indirizzo scientifico) Regole di pronuncia, accenti e quantità 1^ declinazione e le sue particolarità anno scolastico 2015/2016 Le 4 coniugazioni

Dettagli

Programma Italiano I BIO

Programma Italiano I BIO Programma Italiano I BIO 1. Grammatica La grammatica La morfologia Parti variabili Parti invariabili La sintassi Sintassi della frase semplice Sintassi del periodo L analisi Grammaticale Logica Del periodo

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Sezione Tecnico Economica Scientifico - Linguistico A.Marro Via Ada

Dettagli

"LEONARDO DA VINCI" PROGRAMMA SVOLTO

LEONARDO DA VINCI PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) DOCENTE: Zanetta Fabrizio MATERIA: Storia CLASSE: 1 SEZIONE H INDIRIZZO Tecnologico ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Dettagli

Disciplina Greco Campanini C.-Scaglietti P., Il Greco di Campanini, Grammatica,

Disciplina Greco Campanini C.-Scaglietti P., Il Greco di Campanini, Grammatica, Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel 0415225252, fax 041 2414154 e-mail: veis02400c@istruzione.it

Dettagli

MODULO MO Classe: I Indirizzo: IME Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

MODULO MO Classe: I Indirizzo: IME Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO Classe: I Indirizzo: IME Anno scolastico: 2013-2014 Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli ANTOLOGIA Analisi del testo narrativo: Tutti gli argomenti di narratologia sono stati accompagnati dalla lettura

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: LATINO Prof. SANTOMAURO TERESA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe I^ AS ELENCO DELLE UNITA DIDATTICHE/MODULI Num Titolo delle UNITA DIDATTICHE/MODULI

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale E-Mail:

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Programma svolto durante l anno scolastico 2014-2015 Classe: 2 M Materia: Latino Insegnante: Vittoria Caracciolo Testo utilizzato: La lingua delle radici, S. Bove, R. Alosi, P.

Dettagli

LETTERATURA ANNO SCOLASTICO Insegnante: GRAZIANO MARIA. Classe I C (3CL)

LETTERATURA ANNO SCOLASTICO Insegnante: GRAZIANO MARIA. Classe I C (3CL) 1 I.I.S. CICERONE POLLIONE LICEO CLASSICO VITRUVIO - FORMIA ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Insegnante: GRAZIANO MARIA DISCIPLINA: LATINO Classe I C (3CL) PROGRAMMA LETTERATURA La letteratura latina e la sua

Dettagli

ISTI TUTO DI ISTRUZI ONE SUPERI ORE CONCETTO MARCHESI. CLASSE 1DL a.s. 2017/2018

ISTI TUTO DI ISTRUZI ONE SUPERI ORE CONCETTO MARCHESI. CLASSE 1DL a.s. 2017/2018 CLASSE 1DL a.s. 2017/2018 prof. Vera Silvestri PROGRAMMA DI ITALIANO TESTO DI NARRATIVA: Prima d'autore, narrativa Maria Antonietta Chiocchio e Marisa Napoli IL TESTO NARRATIVO: un testo che racconta la

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: lingua e letteratura italiana docente : D Alberton Silvia Paola classe : 1BLS ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Comprendere-analizzarediscutere i testi. Gli elementi della narrazione. Il testo,

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2018-2019 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 3^B Materia: Latino Insegnante: Garavaglia Testo utilizzato: - G.B. Conte, E. Pianezzola, Letteratura e cultura

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LINGUA E CULTURA LATINA Classe I A S anno scolastico 2017-2018 Prof.ssa : Maria Rosaria MONACO FINALITA L insegnamento

Dettagli

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 ISIS VINCENZO MANZINI PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE : 1 A LL DISCIPLINA : LATINO DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 Situazione della classe. La classe 1^ALL è formata da 22 allievi,

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia

I.I.S. Federico II di Svevia I.I.S. Federico II di Svevia PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LINGUA LATINA Classe I BL anno scolastico 2016-2017 Prof.ssa : Maria Rosaria MONACO FINALITA L insegnamento della lingua latina nel biennio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 PROF. VINTI ANNA RITA.. CLASSE IV F. MATERIA LATINO. Finalità Sviluppo dell interesse per il patrimonio culturale classico come una delle radici da cui si è sviluppata

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZ. BSA INSEGNANTE: MARIA LUCIA PAPILLO

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZ. BSA INSEGNANTE: MARIA LUCIA PAPILLO I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1di 2 ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZ. BSA INSEGNANTE: MARIA LUCIA PAPILLO LIBRO DI TESTO: GRAMMATICA: MARCELLO SENSINI, LE FORME DELLA LINGUA POESIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 2LC (V Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo 1 Ripasso del programma svolto

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO? LICEO TECNICO? ISTITUTO TECNICO AMM INISTRAZI FINANZA E MARKETING M ATERIA: LATINO Prof.ssa Luisella Ronda ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Classe

Dettagli

Programma di Italiano Classe 1B tradizionale a.s. 2017/2018 Docente: Luigi Saito Grammatica Libro di Testo: Serianni Luca, Il Bello dell Italiano Il

Programma di Italiano Classe 1B tradizionale a.s. 2017/2018 Docente: Luigi Saito Grammatica Libro di Testo: Serianni Luca, Il Bello dell Italiano Il a.s. 2017/2018 Grammatica Libro di Testo: Serianni Luca, Il Bello dell Italiano Il verbo Verbi predicativi e verbi copulativi; transitivi ed intransitivi; persona, numero, tempo, modo, aspetto Forma attiva,

Dettagli

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C Istituto Superiore LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C Anno scolastico 2015/2016 Proff.Patrizia Cammoranesi Grammatica Morfologia L articolo Gli articoli determinativi e indeterminativi

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI SEDE CENTRALE G. VERONESE : Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Indirizzi: liceo Scientifico Scienze Applicate Classico Linguistico Scienze

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, del l università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia Indice del volume Notizia storica MORFOLOGIA unità 1 Alfabeto e fonetica XV 1 I fonemi 2 2 L alfabeto 2 3 I fonemi del latino 3 Vocali 3 Dittonghi 4 Consonanti 4 Semivocali (o semiconsonanti) 5 4 La pronuncia

Dettagli

...innovare e consolidare...

...innovare e consolidare... LICEO SCIENTIFICO - LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 011-95.86.756 fax 011-95.89.270 sede di SANGANO 10090 via S. Giorgio tel. e fax 011-90.87.184

Dettagli

La flessione Particolarità : I casi Il numero UNITA 4 LA II DECLINAZIONE

La flessione Particolarità : I casi Il numero UNITA 4 LA II DECLINAZIONE LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II di SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LATINO Svolto dalla classe I sez. AS Anno scolastico 2015 2016 Prof. Giovanna Paternoster GRAMMATICA UNITA 1 FONETICA, PRONUNCIA e ACCENTO La

Dettagli