PROGRAMMA SVOLTO. anno scolastico 2009/2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA SVOLTO. anno scolastico 2009/2010"

Transcript

1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n ABANO T. (PD) Tel Fax Distretto 45 - PD Ovest PDIS Cod. fiscale sito web: alberti@provincia.padova.it PEC: alberti-abanoterme@legalmail.it PROGRAMMA SVOLTO prof. Carpanese Riccardo anno scolastico 2009/2010 DISCIPLINE: Latino e Italiano INDIRIZZO: Liceo scientifico Classe III CL Abano Terme lì Rappresentanti degli studenti Docente

2 Storia della letteratura PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO Vol. 1, Genius loci. Dalle origini all età di Cesare 4le origini la nascita dell alfabeto e della lingua latina: i più antichi documenti in lingua latina la fase preletteraria: carmina, testi giuridici, annales, elogia e laudationes funebres elogio di Lucio Cornelio Scipione Barbato l elogio di Claudia [fotocopia] l incontro e l aemulatio della cultura greca 4un genere: l epica Livio Andronico e l Odusia dall Odusia: proemio; i pericoli del mare Gneo Nevio e il Bellum Poenicum dal Bellum Poenicum: proemio; la fuga da Troia Quinto Ennio e gli Annales dagli Annales: proemio e proemio al mezzo; il taglio del bosco 4un genere: il teatro il teatro greco aspetti comuni e innovativi del teatro romano 4profilo di un autore: Tito Maccio Plauto la vita, l opera (le commedie varroniane), lo stile dall Amphitruo: prologo; conclusione; Sosia e il suo doppio da Mostellaria: monologo di Filolachete [fotocopia] la conclusione: dialogo tra Callidimate, Teopropide, Tranione [fotocopia] 4profilo di un autore: Publio Terenzio Afro la vita, l opera (le sei commedie), lo stile il Circolo degli Scipioni e l humanitas da Heautontimorumenos: Homo, sum: umani nihil a me alienum puto da Adelphoe: prologo la visione di un padre liberale la minaccia di Egione [fotocopia] Micione perdona Eschino [fotocopia] l autocritica di Demea 4un genere: la storiografia Marco Porcio Catone: l oratoria, la precettistica (Praecepta ad Marcum filium, De agri cultura), la storiografia (Origines) dal De agri cultura: primato dell agricoltura dalle Origines:

3 l eroico tribuno Cedicio Cornelio Nepote: la vita, l opera (De viris illustribus), lo stile dal De viris illustribus: Epaminonda Trasibulo Amilcare Barca 4profilo di un autore: Gaio Lucilio la vita, l opera (Saturae), lo stile il genere satirico da Saturae: la poetica della spontaneità riflessione gnomica sulla virtus un avaro 4profilo di un autore: Gaio Valerio Catullo la lirica nel mondo greco e a Roma: i poetae novi la vita, l opera (il Liber), lo stile di Catullo dal Liber: Cui dono lepidum novum libellum (carme 1) Nil nimium studeo, Caesar (carme 93) Vivamus, mea Lesbia, atque amemus (carme 5) La morte del passero (carme 3) Ille mi par esse deo videtur (carme 51) Quintia formosa est multis (carme 86) Fides, foedus, amicitia (carme 87) Iocundum, mea vita, mihi proponis amorem (carme 109) Miser Catulle, desinas ineptire (carme 8) Odi et amo (carme 85) Multas per gentes et multa per aequora vectus (carme 101) Cesare. Il dominio del mondo, il dominio della parola Introduzione all antologia: perché leggere Cesare? La vita I commentarii Riassunto del De bello Gallico Lettura, traduzione, analisi e commento dei seguenti brani: La Gallia (I, 1) La Britannia (V, 13) La selva Ercinia (VI, 25) I druidi (VI, 13) La cultura dei sacerdoti druidi (VI, 14) I sacrifici umani (VI, 16) I costumi dei germani (VI, 21) Lo schieramento dell esercito a Bibracte (I, 24) [fotocopia] Le donne di Gergovia (VII, 47) Alesia (VII, 69) Il discorso di Critognato (VII, 77) I Mandubii fuoriusciti da Alesia (VII, 78)

4 Lingua sintassi dei casi 4 nominativo: costruzione di videor i verba dicendi, sentiendi, iubendi, vetandi 4 accusativo: verbi transitivi in latino e intransitivi in italiano accusativo di relazione verba affectuum, di sensazione fisica, con l accusativo dell oggetto interno verbi di moto con l accusativo verbi assolutamente impersonali e verbi relativamente impersonali doppio accusativo coi verba docenti, celandi 4 genitivo: funzioni del genitivo genitivo con nomi, aggettivi e participi genitivo coi verbi di memoria interest e refert 4 dativo: funzioni del dativo aggettivi col dativo verbi col dativo 4 ablativo: ablativo di allontanamento e separazione (di agente/causa efficiente, paragone, argomento, materia) ablativo strumentale-sociativo (utor, fruor, fungor, potior, vescor; opus est) ablativo di luogo e tempo (moto per luogo circoscritto) sintassi del periodo: 4 il periodo ipotetico 4 l ablativo assoluto Laboratorio di traduzione nel corso dell anno alcune lezioni sono state riservate all esercizio della traduzione Compiti per le vacanze estive: tradurre le seguenti versioni tratte dal volume Munera : - n.270 p.266, L esercito romano sul Tamigi - n.274 p.268, Le divinità dei Galli - n.287 p.275, Le forze di Pompeo - n.293 p.277, Lo schieramento di Pompeo - n.294 p.277, Il valoroso Crastino PUBLIO OVIDIO NASONE, Le metamorfosi - leggere i seguenti miti: Deucalione e Pirra; Apollo e Dafne; Fetente; Narciso ed Eco; Piramo e Tisbe; Progne e Filomena; Dedalo e Icaro; Filemone e Bauci; Venere e Adone; Orfeo ed Euridice - realizzare una presentazione in power point che, attraverso testi ed immagini (artistiche), descriva la vita dell autore e tali miti

5 Storia della letteratura PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO Vol. 1, Medioevo e Rinascimento 4 le origini i primi documenti in volgare: l?indovinello veronese, il Placito captano, l Iscrizione di San Clemente la nascita delle lingue e delle letterature neolatine dal De Amore di Andrea Cappellano: I comandamenti d amore L amore vero è sempre extraconiugale dalle liriche di Bertrand de Ventadorn: Quando vedo l allodoletta muovere 4 la società del 200 (il contesto storico-culturale) 4 la letteratura religiosa in volgare san Francesco d Assisi: Laudes creaturarum Jacopone da Todi: Donna de paradiso 4 la lirica la Scuola siciliana Cielo d Alcamo: Contrasto i Poeti siculo-toscani. Guido d Arezzo da Tenzone con la donna Gioia: Tutt or ch eo dirò gioi gioiva cosa [fotocopia] Dolente, triste e pien di sentimento [fotocopia] il Dolce Stil Novo Guido Guinizzelli: Al cor gentile rempaira sempre amore Guido Cavalcanti: Voi che per li occhi mi passaste core la Poesia comico-realistica Cecco Angiolieri: S i fosse foco, arderei l mondo 4 la prosa la prosa in volgare Marco Polo, il Milione: I tre magi il Novellino: Il medico di Tolosa 4ritratto d autore: Dante Alighieri la vita, le opere (Rime, Vita Nuova, Convivio, De vulgari eloquentia, Monarchia), la poetica dalle Rime:

6 Guido i vorrei che tu Lapo ed io da Vita Nuova: Il primo incontro con Beatrice Tanto gentile e tanto onesta pare dal Convivio: Proemio La lode della donna gentile dal De vulgari eloquentia: Evoluzione delle linguee necessità di una grammatica 4 la società del 300 (il contesto storico-culturale) 4ritratto d autore: Giovanni Boccaccio la vita, le opere (Decamerone), la poetica dal Decamerone: La novella di Ciappelletto Sventure e avventure di Andreuccio da Perugina Ellisabetta da Messina Frate Cipolla Federigo degli Alberghi Chichibìo e la gru La novella di Messer de Carisendi e la donna seppellita per morta 4ritratto d autore: Francesco Petrarca la vita, le opere (Epistulae, Canzoniere, Secretum), la poetica dalle Epistulae Familiares: L ascesa al Monte Ventoso dal Canzoniere: Voi ch ascoltate in rime sparse il suono Erano i capei d oro a l aura sparsi Era il giorno ch al sol si scoloraro Chiare, fresche et dolci acque Movesi il vecchierel canuto e bianco Solo et pensoso i più deserti campi O cameretta che già fosti un porto Zephiro torna, e l bel tempo rimena Italia mia, benché l parlar sia indarno Vergine bella, che di sol vestita (strofe 1, 2, 6, 7, congedo) La Divina Commedia di Dante Alighieri: l Inferno Lettura, parafrasi, analisi e commento dei seguenti canti: I, II, III, V, VI, VII, X, XIII, XV, XXI, XXII, XXVI, XXXIII (i rimanenti canti sono stati riassunti in classe) Produzione scritta Durante l anno scolastico esercizio di rafforzamento della competenza di scrittura secondo le tipologie A, B e D previste dall Esame di Stato: produzione di analisi testuali, articoli di giornale, testi argomentativi, temi di ordine generale Romanzi durante l anno la classe ha letto e commentato i seguenti romanzi: J.VERNE, Ventimila leghe sotto i mari G. Verga, I Malavoglia

7 Rappresentazione teatrale alla classe è stata proposta la partecipazione allo spettacolo teatrale Cyrano de Bergerac di E. ROSTAND, presso il Teatro Verdi di Padova Compiti per le vacanze estive: leggere i seguenti romanzi: - A.BARICCO, Novecento, Feltrinelli - G.CESBRON, Cani perduti senza collare, BUR un evento estivo che ti ha particolarmente colpito: raccogli un dossier di articoli ed elabora in formato word un articolo di commento-reportage (cioè con inserite immagini significative tra il testo) un genere letterario: il poema epico cavalleresco. Studia i seguenti testi dal manuale di letteratura: - La tradizione dei cantari e la nascita del poema cavalleresco (paragr.1 p. 347) - Luigi Pulci e il Morgante (paragr.2 p ) - Matteo Maria Boiardo e l Orlando innamorato (paragr.3 p ) - Ludovico Ariosto e l Orlando furioso (paragr.6 p ) - La trama de l Orlando furioso (paragr.3 p ) - La pazzia di Orlando (p ) Elabora un componimento che descriva caratteri, autori, opere e tematiche espresse da tale genere

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3BL a.s. 2018/19 prof. ANTONIO URRU Ripresa dei caratteri e degli aspetti principali della stagione medievale sia dal punto di vista storico-letterario che delle mentalità

Dettagli

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S. 2018-2019 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Docente prof. ssa Aiello Rosalba Il medioevo latino Storia della lingua e fenomeni

Dettagli

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10 ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10 - Il Medioevo: caratteri generali. La cultura clericale, l universo cristiano,la civiltà del libro - S. Agostino - Boezio - Cassiodoro - La poesia goliardica

Dettagli

Storia della lingua e fenomeni letterari L idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare

Storia della lingua e fenomeni letterari L idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare Liceo Scientifico Statale Guglielmo Marconi Via Danimarca, 25 71122 Foggia Programma di Lingua e Letteratura Italiana Anno Scolastico 2018-2019 Classe III G Prof. Francesco Lambiase Libri di testo: G.

Dettagli

LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE

LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LIBRO DI TESTO: Milva Maria Cappellini, Elena

Dettagli

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO ISTITUTO CRISTO RE LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016-2017 Disciplina: ITALIANO Docente: Laura MASTRANTUONO Classe: III LINGUISTICO Libro di testo: Baldi-Giusso Storia e testi della letteratura

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO Liceo San Raffaele Via Olgettina, 46 Milano PROGRAMMA CONSUNTIVO MATERIA: ITALIANO CLASSE: III DOCENTE: Elena Abbiati ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 Obiettivi Nel corso dell anno gli studenti hanno imparato

Dettagli

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano Programma e obiettivi della disciplina: Italiano Autori: Sambugar, Salà Libro di testo adottato: Letteratura e oltre 1 volume. Classe: 3 A corso informatico Anno Scolastico: 2014 2015 Docente: Cerbone

Dettagli

Introduzione alla società e alla cultura del Medioevo -Letteratura cortese. -Chansons de geste. -Romanzo cavalleresco. -Lirica provenzale

Introduzione alla società e alla cultura del Medioevo -Letteratura cortese. -Chansons de geste. -Romanzo cavalleresco. -Lirica provenzale Programma di Italiano svolto A.s. 2017-2018 Classe: 3 G Docente: Anna Del Viscovo Introduzione alla società e alla cultura del Medioevo -Letteratura cortese -Chansons de geste -Romanzo cavalleresco -Lirica

Dettagli

Le forme preletterarie orali e i primi documenti scritti : i carmina religiosi, laudationes funebres, carmina convivialia e triumphalia

Le forme preletterarie orali e i primi documenti scritti : i carmina religiosi, laudationes funebres, carmina convivialia e triumphalia PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 3B Dalle origini alla conquista del Mediterraneo Le forme preletterarie orali e i primi documenti scritti : i carmina religiosi, laudationes funebres, carmina convivialia e triumphalia

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S. 2014-2015 Professoressa Maria Rosaria Monaco U.D. 1 Medioevo latino e letterature europee. Le strutture fondative e i primi documenti in volgare La lunga durata

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Citterio Letizia CLASSE: ALB 3 C Programma recupero ANALISI DEL PERIODO LA POESIA RELIGIOSA IN ITALIA SAN FRANCESCO

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe I B Prof. Giuditta Grosso A.s. 2015/16 IL MEDIOEVO DALLE ORIGINI ALL ETA COMUNALE (V-XIII secolo) STORIA E SOCIETA - Il contesto - I problemi - La società feudale

Dettagli

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 LETTERATURA: Le origini della letteratura romanza : La lingua latina e le lingue neolatine o

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 materia: italiano docente : O. Buzzi classe : 3ALS ATTIVITA Dal mondo feudale a quello dei comuni: la lirica CONTENUTI - L Alto

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO LATINO CLASSE 3^ SEZ. F

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO LATINO CLASSE 3^ SEZ. F LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMA SVOLTO LATINO CLASSE 3^ SEZ. F Testi in adozione: M.Mortarino - M.Reali - G.Turazza, Meta viarum, vol.1, Dalle origini all età

Dettagli

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 Elettrotecnici

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 Elettrotecnici Argomenti e contenuti Anno Scolastico 2018-2019 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 Elettrotecnici 1 Modulo: Il Medioevo latino V-XI secolo 2) MENTALITÀ, ISTITUZIONI CULTURALI, INTELLETTUALI E PUBBLICO La

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2018-2019 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 3^B Materia: Latino Insegnante: Garavaglia Testo utilizzato: - G.B. Conte, E. Pianezzola, Letteratura e cultura

Dettagli

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DALLA CLASSE 3 SEZ. AL DEL LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA (MELFI) Il Medioevo: quadro storico, sociale e culturale Premessa:

Dettagli

LICEO GINNASIO LUCREZIO CARO. Programma di Italiano

LICEO GINNASIO LUCREZIO CARO. Programma di Italiano LICEO GINNASIO LUCREZIO CARO ROMA Programma di Italiano a.s. 2008/09 Classe 1 Sez. E prof. Vulcano Ortenzi Libri di testo: AA.VV., La scrittura e l'interpretazione, Vol. 1, Tomi I, II, III, IV, Palumbo

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO I.I.S. ENZO FERRARI ROMA Sede Via Contardo Ferrini, 83 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III SEZIONE B - A F M Anno Scolastico 2015/2016 Per il recupero delle insufficienze gli alunni verranno sottoposti a

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 3 a SEZ: A INDIRIZZO:Turistico MATERIA: ITALIANO PROF:

Dettagli

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE II F DOCENTE: Paola Pappalettera MATERIA: latino LETTERATURA Le forme preletterarie orali I primi documenti scritti Appio Claudio Cieco Il teatro e la poesia

Dettagli

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

Programma di Italiano A.S. 2012/2013 Liceo Scientifico Statale "A. Einstein" Palermo Programma di Italiano A.S. 2012/2013 Classe: III E Prof.ssa Calogera Rita Tiranno Libri di testo: Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, Il nuovo La scrittura

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S. 2013 2014 CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA MODULO RECUPERO E RACCORDO UD 1 Il testo poetico: significante e significato UD 2 La

Dettagli

RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO

RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO a.s. 2016/2017 ITC BONELLI - CUNEO PROGRAMMAZIONE SECONDO PERIODO DIDATTICO ITALIANO CANEPA ROSALBA MARISA UNTA di APPRENDIMENTO La cultura del Medio Evo La nuova letteratura

Dettagli

Liceo Scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro di Lingua e Letteratura Italiana III B Liceo Scientifico

Liceo Scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro di Lingua e Letteratura Italiana III B Liceo Scientifico Docente: Prof.ssa Monica Carmen Giannone Liceo Scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2018/2019 Piano di lavoro di Lingua e Letteratura Italiana III B Liceo Scientifico Testi in adozione: Baldi,

Dettagli

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira A.S. 2013-14 CLASSE III F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO IL MEDIOEVO Coordinate storiche dall anno Mille al Trecento -La cultura religiosa e il simbolismo -La cultura delle corti feudali -La nuova cultura laica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina:Italiano CLASSE IIIAM LICEO CLASSICO Anno scolastico Prof.ssa Maria Alessia Del Prete

Percorso formativo disciplinare Disciplina:Italiano CLASSE IIIAM LICEO CLASSICO Anno scolastico Prof.ssa Maria Alessia Del Prete Percorso formativo disciplinare Disciplina:Italiano CLASSE IIIAM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2015-2016 Prof.ssa Maria Alessia Del Prete LIBRI DI TESTO Contesti letterari, Dalle origini al Trecento;

Dettagli

EDUCAZIONE LETTERARIA

EDUCAZIONE LETTERARIA I.I.S. CICERONE POLLIONE LICEO CLASSICO VITRUVIO - FORMIA ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Insegnante: GRAZIANO MARIA DISCIPLINA: ITALIANO Classe I C (3CL) MODULO 1 IL MEDIOEVO PROGRAMMA EDUCAZIONE LETTERARIA

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 3Di. Docente/i. Disciplina. Unità di Lavoro 1: La nascita della letteratura italiana

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 3Di. Docente/i. Disciplina. Unità di Lavoro 1: La nascita della letteratura italiana PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 3Di Docente/i Chiara Caliari Disciplina Lingua e letteratura italiana Come concordato in dipartimento lettere triennio 26/09/2018 Si considera necessario per il voto

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 3 a SEZ: A INDIRIZZO:Turistico MATERIA: ITALIANO PROF: MARIA AUSILIA ARTIZZU

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Anno Scolastico 2017-2018 Programma di: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe: III P Servizi Socio Sanitari Docente: La Grotteria Rosaria Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe III H

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe III H A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO della prof.ssa MARINELLA ROSSI docente di Italiano Classe III H Moduli Caratteri generali del Medioevo Il modello francese La letteratura

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI Libro di testo: -Paolo Di Sacco, La scoperta della letteratura. Dal Medioevo al Rinascimento, edizioni scolastiche

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s.20123 / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL MEDIOEVO IL CONTESTO STORICO E POLITICO IL MEDIOEVO: La definizione

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROF.

ISTITUTO PARITARIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROF. ISTITUTO PARITARIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROF.SSA Giudice Paola La società feudale e la nascita delle letterature europee: - Società

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2 Teramo Cod. Fisc. 8003110675 tel.pres. 0861/248215 Segr.0861/247248 Fax : 0861/243136

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO

LICEO CLASSICO VITRUVIO LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROF.SSA MARIA GIULIANO LETTERATURA ITALIANA IL MEDIOEVO LATINO - Concetto e realtà del Medioevo - Società

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO A.S. 2010/11 CLASSE 3 A LIBRI DI TESTO Romano Luperini - Pietro Cataldi - Lidia Marchiani - Franco Marchese - Letteratura Storia Immaginario 1 (Dalle origini al Medioevo)

Dettagli

Per ogni argomento trattato si sono letti ed analizzati in classe testi di Autori teatrali come: Shakespeare, Plauto, Rostand, Goldoni.

Per ogni argomento trattato si sono letti ed analizzati in classe testi di Autori teatrali come: Shakespeare, Plauto, Rostand, Goldoni. PROGRAMMA DI ITALIANO Classe II, sez. D Anno Scolastico 2016-2017 Prof.ssa GLORIA GALLONI POESIA: - Studio della Poesia: io lirico, interlocutore e destinatario poetico; - Le origini della Poesia; - La

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI Libro di testo: -Paolo Di Sacco, La scoperta della letteratura. Dal Medioevo al Rinascimento, edizioni scolastiche

Dettagli

LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il Trecento; VOLUME: 1; CASA EDITRICE: Mondadori; AUTORI: Milva Maria Capppellini, Elena Sada;

LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il Trecento; VOLUME: 1; CASA EDITRICE: Mondadori; AUTORI: Milva Maria Capppellini, Elena Sada; Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO CLASSE 3P LICEO ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico 2017/2018 Prof. Ssa Armonia Patrizia Cibelli LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il

Dettagli

UMANESIMO E RINASCIMENTO

UMANESIMO E RINASCIMENTO Programma svolto di Lingua e Letteratura italiana Classe III A Testo scolastico di riferimento La scoperta della letteratura Dal Medioevo al Rinascimento Vol. 1 Edizione Blu Autore P. Di Sacco IL MEDIOEVO

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.Einaudi Senorbì Programma svolto Classe: III A TURISMO Materia: Italiano Testi utilizzati:

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA Liceo Scientifico A. Romita - Campobasso PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA Classe III F - Anno scolastico 2018/2019 LINGUA Libri di testo: il Tantucci plus, Laboratorio (Voll. 1 e 2), Poseidonia.

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.S.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 3 B SCIENTIFICO A.S. 2016-2017 DOCENTE: Ilenia Di Cristo I.S.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA

Dettagli

Il periodo: proposizione modale, concessiva, comparativa; dichiarativa; costruzione dei verba timendi

Il periodo: proposizione modale, concessiva, comparativa; dichiarativa; costruzione dei verba timendi LICEO SCIENTIFICO F. LUSSANA, BERGAMO PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO MATERIA: LATINO ANNO SCOLASTICO: 2014/15 DOCENTE: PAOLA DEL ROSSO CLASSE: III E CONTENUTI DI GRAMMATICA Libri di testo: - A. Diotti,

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

I.T.I. Giordani Caserta

I.T.I. Giordani Caserta I.T.I. Giordani Caserta Prof.ssa De Iorio Rosaria Programma di Italiano A.S. 2014/2015 Classe 3^A T.L. IL MEDIOEVO Il contesto storico e politico La rinascita delle città e la fioritura comunale in Italia

Dettagli

Classe 3I. Obiettivi specifici

Classe 3I. Obiettivi specifici Liceo scientifico A. Gramsci - Ivrea Anno scolastico 2016-2017 Classe 3I Materia: Lingua e letteratura italiana Docente: Francesca Abiuso Finalità educative e formative generali Sviluppo delle diverse

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO I.T.I.S. E. FERMI A.S. 2016/2017

PROGRAMMA DI ITALIANO I.T.I.S. E. FERMI A.S. 2016/2017 PROGRAMMA DI ITALIANO I.T.I.S. E. FERMI A.S. 2016/2017 CLASSE: 3E DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof. Elisa Vignali Libri di testo: Raimondi, Anselmi, Chines, Fenocchio, Leggere, come io l

Dettagli

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo. Programma di Latino. Classe 3H, A.s. 2013/14

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo. Programma di Latino. Classe 3H, A.s. 2013/14 Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di Latino Classe 3H, A.s. 2013/14 Programma di letteratura Libro di testo: "Lezioni di letteratura latina; L'età arcaica e repubblicana" La conquista dell'italia

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IIIB Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria- La letteratura, volume 1, Paravia L amor cortese L epica francese e la Chanson de Roland La lirica provenzale Il sentimento religioso

Dettagli

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 35126 Padova Tel.: 049/8040211 Fax 49/8040277 e-mail: marconi@itismarconipadova.it - pdtf02000e@pec.istruzione.it pdtf02000e@istruzione.it - sito: www.itismarconipadova.it

Dettagli

Liceo Scientifico A. Gramsci - Ivrea Anno scolastico Classe III G. Materia: Lingua e letteratura italiana PIANO DI LAVORO

Liceo Scientifico A. Gramsci - Ivrea Anno scolastico Classe III G. Materia: Lingua e letteratura italiana PIANO DI LAVORO Liceo Scientifico A. Gramsci - Ivrea Anno scolastico 2015-2016 Classe III G Materia: Lingua e letteratura italiana Docente: Sara Pompele Finalità educative e formative generali PIANO DI LAVORO Sviluppo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA CAMPOBASSO PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 3 - SEZIONE H Insegnante: Paola De Tata Articolazione delle tematiche in unità

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE 3^ CE a.s. 2018/2019

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE 3^ CE a.s. 2018/2019 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 3^ CE a.s. 2018/2019 prof. MARIA LUISA BIANCO TESTi: Carnero, Iannaccone, I colori della letteratura vol. 1 Dante Alighieri, La divina commedia, Inferno

Dettagli

IPSSEOA COSTAGGINI RIETI A.S Programma di Italiano Docente: Claudia Vallocchia Classe: 3 E

IPSSEOA COSTAGGINI RIETI A.S Programma di Italiano Docente: Claudia Vallocchia Classe: 3 E IPSSEOA COSTAGGINI RIETI A.S. 2017-2018 Programma di Italiano Docente: Claudia Vallocchia Classe: 3 E Il Basso Medioevo La visione religiosa e il simbolismo Le corti e la cortesia" Il sapere si laicizza:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO L.DA VINCI CLASSE 1^P A.S

LICEO SCIENTIFICO L.DA VINCI CLASSE 1^P A.S LICEO SCIENTIFICO L.DA VINCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 1^P A.S. 2013-2014 MORFOSINTASSI Il verbo: forma e modo; modi finiti e indefiniti I pronomi Gli aggettivi Frase semplice e

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DI ITALIANO CLASSE III F ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DETTAGLIATO DI ITALIANO CLASSE III F ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DETTAGLIATO DI ITALIANO CLASSE III F ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Libri di testo: Il piacere dei testi a cura di Guido Baldi- Silvia Giusso-Mario Razetti-Giuseppe Zaccaria- Casa Editrice Paravia-

Dettagli

Capitoli svolti durante l anno scolastico

Capitoli svolti durante l anno scolastico Programma svolto di Italiano Anno scolastico 2018/2019 Classe 3 sezione N informatica Docente: Paola Iorio Libro in adozione: I Colori Della Letteratura Volume 1, Giunti + Antologia Della Divina Commedia,

Dettagli

Percorso formativo disciplinare. Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Percorso formativo disciplinare. Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Percorso formativo disciplinare Disciplina ITALIANO CLASSE III H LICEO SCIENZE UMANE Anno scolastico 2018/19 Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI 1 MODULO LE ORIGINI DELLA

Dettagli

Percorso formativo disciplinare

Percorso formativo disciplinare Percorso formativo disciplinare Disciplina: Italiano Insegnante: Professoressa Maria Alessia Del Prete Anno Scolastico:2016-2017 Classe IIIAM LIBRI DI TESTO Fresca Rosa Novella, Bologna,Rocchi, Loescher

Dettagli

ITCG S.BANDINI. Anno scolastico 2009/2010. Classe III A IGEA. Programma di Italiano

ITCG S.BANDINI. Anno scolastico 2009/2010. Classe III A IGEA. Programma di Italiano ITCG S.BANDINI Anno scolastico 2009/2010 Classe III A IGEA Programma di Italiano Letteratura Titolo: La letteratura come dialogo Autori: Romano Luperini, Pietro Cataldi, Lidia Marchiani, Franco Marchese

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lettere

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Liceo Scientifico 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Motta Mariagrazia CLASSE: SCI 3 A Programma recupero debito Programma svolto LO STIL NOVO GUIDO GUINIZZELLI Io voglio del

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Insegnante: Prof.ssa Micaela Degiovanni CLASSE: 3B Liceo Scientifico Ordinamentale Materia d insegnamento: Lingua e letteratura italiana LETTERATURA

Dettagli

PROGRAMMA FINALE DI ITALIANO CLASSE 3 F. a. s

PROGRAMMA FINALE DI ITALIANO CLASSE 3 F. a. s PROGRAMMA FINALE DI ITALIANO CLASSE 3 F a. s. 2016-17 Introduzione alla società e alla cultura del Medioevo -Letteratura cortese -Letteratura comunale -Chansons de geste -Chansons de Roland -Romanzo cavalleresco

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA Classe III M Anno scolastico 2015-2016 Prof.ssa: Floriana CONTESTABILE Letteratura italiana 1. Il

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37-19122 La Spezia Tel. 0187 743000 Fax 0187 743208 C.F. 80011230119 P. Iva 01195940117 Pec: sppm01000d@pec.istruzione.it

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO LICEO ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico Prof.ssa Bernadette Molinelli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO LICEO ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico Prof.ssa Bernadette Molinelli Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO CLASSE 3Q LICEO ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico 2016 2017 Prof.ssa Bernadette Molinelli LIBRI DI TESTO I sogni e la ragione, ed. Signorelli scuola

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. F ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. F ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE III SEZ. F ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato : C. Bologna, P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, ed. Loescher (vol.1 vol.2)

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. C PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. C PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE III SEZ. C PROGRAMMA DI ITALIANO Il Medio Evo : società, cultura, mentalità (ripasso argomenti trattati in seconda) Teocentrismo;

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

Classe 3 B Anno scolastico 2017/18 Liceo Scientifico Gramsci LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Classe 3 B Anno scolastico 2017/18 Liceo Scientifico Gramsci LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 3 B Anno scolastico 2017/18 Liceo Scientifico Gramsci Insegnante: prof.ssa Annapaola AZZANI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Gli insegnanti di Italiano si propongono di realizzare, attraverso l insegnamento

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 3G INSEGNANTE : Arianna Fornasier 1. Storia della letteratura italiana Il Dolce stil novo : caratteri generali G. Guinizzelli - Al cor gentil

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe 2^ sez. M

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe 2^ sez. M LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2^ sez. M Grammatica - La lingua come mezzo di comunicazione - La comunicazione scritta. Dalla

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ORD. MODULO MODULO ORD. ARGOMENTO ARGOMENTO 1 Quadro storico-culturale del Medioevo. 1.1 La nascita delle lingue e delle letterature romanze.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ)

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMA DI LATINO Anno Scolastico 2018/2019 Classe: III AC Docente: Rossella Gioiosa Storia della Letteratura e Antologia 1. L AVVENTURA DEI TESTI ANTICHI:

Dettagli

ISI FERMI LUCCA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ISI FERMI LUCCA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ISI FERMI LUCCA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA ANNUALE SVOLTO DAL DOCENTE Prof.ssa PAOLA MASSONI DISCIPLINA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 3 ATM Libri di testo: LA LETTERATURA IERI, OGGI, DOMANI

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014-15 SCUOLA CIVICO LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: ELENA MARIA SANGALLI MATERIA: ITALIANO Classe III Sezione F FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI:

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Classe 3D Elettronica\Informatica a.s

Classe 3D Elettronica\Informatica a.s Sezione 1 -IL MEDIOEVO - LA CULTURA MEDIEVALE La definizione e i limiti cronologici Due poteri in competizione tra loro: Papato e Impero La rinascita delle città e la fioritura comunale in Italia La lotta

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E CULTURA LATINA CLASSE4AM LICEO CLASSICO Anno scolastico

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E CULTURA LATINA CLASSE4AM LICEO CLASSICO Anno scolastico Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E CULTURA LATINA CLASSE4AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2015-2016 LA SATIRA I caratteri del genere LUCILIO LA TARDA REPUBBLICA Il contesto storico-culturale

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MATTEI Via Boiardi, 5 29017 Fiorenzuola d Arda (PC) Telefono: 0523 942018 0523 983324 Mail: mattei@istitutomattei.com Codice Fiscale: 81002420339 ANNO SCOLASTICO

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3AS DELL ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DEL LICEO FEDERICO II DI SVEVIA DI MELFI. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Prof.ssa Paternoster Giovanna

Dettagli

LICEO G. MAZZINI LA SPEZIA INSEGNANTE

LICEO G. MAZZINI LA SPEZIA INSEGNANTE LICEO G. MAZZINI LA SPEZIA MATERIA ITALIANO INSEGNANTE OMBRETTA BEVERINI CLASSE III E ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Testo in adozione C. Bologna, P. Rocchi, Fresca rosa novella (ed. Loescher) Dallo Stil Novo

Dettagli

ISIS FOSCOLO. a.s CLASSE: III B sa

ISIS FOSCOLO. a.s CLASSE: III B sa ISIS FOSCOLO a.s. 2018-2019 CLASSE: III B sa Disciplina: ITALIANO Docente: ALTIERI MICHELE WALTER OBIETTIVI MINIMI 1 Conoscere le fasi principali dello sviluppo della letteratura italiana inerenti al programma

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18 Nome e cognome del docente: CRISTINA MINUCCI Disciplina insegnata: LATINO Libro/i di testo in uso: F.DIOTTI, NARRANT ED.SEI vol.i; L.GRIFFA, LABORATORIO DI LATINO ED. PETRINI; M.BETTINI, LA CIVILTA LATINA(vol.I)

Dettagli

PROGRAMMA DEBITO FORMATIVO ITALIANO CLASSE IIIAPT

PROGRAMMA DEBITO FORMATIVO ITALIANO CLASSE IIIAPT PROGRAMMA DEBITO FORMATIVO ITALIANO CLASSE IIIAPT Prof.ssa Roberta Bernardi 1. Unità didattica storico-culturale: Le origini della lingua e della letteratura volgare. sapere che la nostra lingua deriva

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A.Einstein Milano

Liceo Scientifico Statale A.Einstein Milano Liceo Scientifico Statale A.Einstein Milano A.S. 2011-2012 Italiano classe IIIA Programma realmente svolto Recupero del lessico Recupero delle competenze di base per scrivere varie tipologie di testo Il

Dettagli