SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI



Documenti analoghi
DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI

Scritto Chimica generale Gruppo A

Il bilanciamento delle reazioni chimiche

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ]

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

COMPITO DI CHIMICA DEL

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3.

Quesiti e problemi. 9 Calcola, con l aiuto della tavola periodica, la massa. 10 Calcola la massa molecolare di tre acidi piuttosto

La Vita è una Reazione Chimica

prendono parte alla reazione.

Trasformazioni materia

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE

NUMERI DI OSSIDAZIONE

Le reazioni di ossidoriduzione (redox)

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085]

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

See more about

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Gas perfetti e sue variabili

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

= 9, M = 1, M

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 6

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml

Calcolare il peso atomico assoluto del Carbonio 12. Pa = 12 u.m.a. x x g/u.m.a. = x g 2.0 x g

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE

IL NUCLEO ATOMICO E LA MOLE

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

Esercizi sul calcolo del ph. Generalità introduttive. 2. Spiega il significato del termine «acido coniugato» e «base coniugata».

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

MICRONUTRIENTI. Oligoelementi. Macroelementi. Ca= Calcio Mg= Magnesio P= Fosforo Na= Sodio Cl= Cloro K= Potassio S= Zolfo

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza.

Le reazioni chimiche

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012)

Carica e massa di particelle atomiche

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

LE SOLUZIONI 1.molarità

. 7H 2 O (solfato di nickel eptaidrato)

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

Chimica. Lezione 09/11/2010

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

Elettrolisi del solfato di rame

Biologia. Organismi: faa di materia, cosctuita di elemen%, che si combinano in compos%. La chimica della vita. I legami chimici. L acqua.

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo.

La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica.

Calcolo del numero di moli dei reagenti: P.M. HCl= 36 uma. 36 g/mol. n HCl = 1,9 g = 0,0528 moli

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

Olimpiadi di Chimica

Definizione rigorosa di Mole. Definizione rigorosa di u.m.a. = Dalton. 1 u.m.a. = 1/12 della massa di un atomo di 12 C

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 5

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Cosa è una reazione chimica?

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2.

La Mole - Le Reazioni Chimiche Lezione 3

Pesi atomici e molecolari La mole

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

Chimica. Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche

COMPITO A DI CHIMICA DEL

REAZIONI CHIMICHE : FORMALISMO

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

... corso di chimica elettrochimica 1

Reazioni chimiche e stechiometria

Lo stato gassoso e le caratteristiche dei gas

Generica equazione chimica:

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C)

Esercizi di analisi della combustione

Equilibri di precipitazione

Classe ISB. 1. (1pt.) Calcola la massa molecolare e la massa molare delle seguenti molecole:

Appunti di Chimica Le reazioni chimiche reattività reazione chimica equazione chimica bilanciare

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Transcript:

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a quella 12 C che per convenzione è stata assunta pari a 12. Es. 16 O: massa relativa uguale a 15,9949 volte quella della 12 C. è la dodicesima parte 12 C. La massa di tutti gli atomi ha un valore assoluto espresso in unità di massa atomica (uma) PESO ATOMICO DI UN ELEMENTO : rapporto tra la massa media di un atomo (calcolata tenendo conto della composizione isotopica percentuale) e la massa della dodicesima parte di un atomo di 12 C PESO MOLECOLARE DI UNA SOSTANZA: la somma dei pesi atomici degli elementi che sono contenuti in una molecola della sostanza. CO 2 1 atomo di carbonio 2 atomi di ossigeno P.M. = 1 peso atomico C + 2 peso atomico O = = 12, 0112 + 2 15,9994 = 44,0100 La MOLE ed è definita come la quantità di sostanza che contiene 6,022169 10 23 unità chimiche elementari (atomi, molecole, ioni, etc.) 6,022169 10 23 è il NUMERO DI AVOGADRO (N A ) e corrisponde al numero di atomi che sono contenuti in 12 g esatti di 12 C una mole di 12 C ha massa pari a 12g. Es. Peso atomico di Fe: massa media di un atomo di Fe 1/12 massa di un atomo di 12 C LA MASSA IN GRAMMI DI UNA MOLE DI UN QUALUNQUE ELEMENTO COINCIDE CON IL SUO PESO ATOMICO.

1) ESEMPI La massa di 1 mole di H è 1,008 g e corrisponde a 6,022169 10 23 atomi La massa di 1 mole di Cl è 35,45 g e corrisponde a 6,022169 10 23 atomi La massa di 1 mole di H 2 O è 18 g e corrisponde a 6,022169 10 23 atomi 2) Quanto pesa un atomo di Fe? Il peso atomico del ferro è 55,85 uma. Quindi 1 mole di Fe ha massa pari a 55,85 g e contiene 6,022169 10 23 atomi Peso di 1 atomo = peso di 1 mole numero di Avogadro Peso di un atomo di Ferro = 55,85 = 9,27 10 23 g 6,022169 10 23 ESERCIZIO 1 Quante moli sono contenute in 450 g di H 2 0? p.a. (H) = 1,008 uma ; p.a. (O) = 16 uma 2 0 è quindi 18 uma (massa molare = 18 g/mol) Sapendo che 1 mole di H 2 0 corrisponde a 18 g è possibile calcolare il numero di moli di H 2 0 (n) corrispondenti a 450 g: n H 2 0 = 450 g = 25 mol 18 g/mol ESERCIZIO 2 A quanti grammi di CO 2 corrispondono 1,49 moli di CO 2? p.a. (C) = 12 uma ; p.a. (O) = 16 uma Il peso molecolare di CO 2 è 44 uma (massa molare = 44 g/mol) 1 mole di CO 2 corrisponde a 44 g 1,49 moli corrispondono a : massa (CO 2 ) = 1,49 mol 44 g/mol = 65,56 g

ESERCIZIO 3 Quanti atomi ci sono in 10,0 g di carbonio? Sappiamo che 1 mole di qualsiasi elemento contiene 6,022169 10 23 atomi e che 1 mole di carbonio pesa 12 g. Quindi: n (C) = 10,0 g = 0,83 mol 12,01 g/mol numero di atomi (C) = 0,83 mol 6,022169 10 23 mol -1 = = 5,0 10 23 atomi ESERCIZIO 4 Calcolare quanti grammi di ossigeno vi sono in 0,025 moli di fosfato di calcio. p.a. (Ca) = 40,08 uma ; p.a. (P) = 31 uma ; p.a. (O) = 16 uma Ca 3 (PO 4 ) 2 massa molare = 310,3 g/mol In 1 mole di Ca 3 (PO 4 ) 2 ci sono 8 moli di ossigeno, quindi 0,025 moli di contengono: ESERCIZIO 5 Calcolare quanti grammi di Zn e quanti atomi di O sono contenuti in 20 g di arseniato di zinco. p.a. (Zn) 65 uma ; p.a. (As) = 75 uma ; p.a. (O) = 16 uma Zn 3 (AsO 4 ) 2 massa molare = 473 g/mol n (Zn 3 (AsO 4 ) 2 ) = 20g = 0,04 mol 473 g/mol n (Zn) = 3 n (Zn 3 (AsO 4 ) 2 ) n (Zn) = 0,04 mol 3 = 0,12 mol massa (Zn) = 0,12 mol 65 g/mol = 7,7 g n (O) = 0,04 mol 8 = 0,32 mol Numero di atomi (O) = 0,32 mol 6,023 10 23 = = 2,0 10 23 atomi n (O) = 0,025 mol 8 = 0,2 mol massa (O) = 0,2 mol 16 g/mol =3,2 g

ESERCIZIO 6 Calcolare quanti grammi di dicromato di potassio ( K 2 Cr 2 O 7 ) contengono 2,5 g di K. p.a. (K) = 39 uma ; p.a. (Cr) = 52 uma ; p.a. (O) = 16 uma Massa molare (K 2 Cr 2 O 7 ) = 294 g/mol In 1 mole di dicromato di potassio ci sono 2 moli di potassio n (K) = 2,5 g = 0,064 mol 39 g/mol 1) ESERCIZIO Calcolare la massa in grammi di 10 20 atomi di ossigeno. p.a. (O) = 16 uma n (O) = 10 20 = 1,66 10-4 mol 6,022169 10 23 massa (O) = 1,66 10-4 mol 16 g/mol = 2.66 10-3 g 2) Quale massa di sodio ha lo stesso numero di moli di 10,0 g di cromo? p.a.(cr) = 52 uma ; p.a. (Na) = 22,99 uma n (K 2 Cr 2 O 7 ) = 1/2 n (K) = 1/2 0,064 = 0,032 mol massa (K 2 Cr 2 O 7 ) = 0,032 mol 294 g/mol = 9,408 g n (Cr) = 10,0 g = 0,192 mol 52 g/mol n (Na) = n (Cr) = 0,192 mol massa (Na) = 0,192 mol 22,99 g/mol = 4,42 g

3) Calcolare quanti grammi di Mg e quanti atomi di O sono contenuti in 23,0 g di arsenito di magnesio. p.a. (Mg) = 24 uma ; p.a. (As) = 75 uma ; p.a. (O) 16 uma Mg 3 (AsO 3 ) 2 massa molecolare = 318 g/mol n (Mg 3 (AsO 3 ) 2 ) = 23,0 g = 0,072 mol 318 g/mol Per ogni mole di Mg 3 (AsO 3 ) 2 ci sono 3 moli di Mg, 2 moli di As e 6 moli di O. n (Mg) = 0,072 mol 3 = 0,216 mol massa (Mg) = 0,216 mol 24 g/mol = 5,184 g n (O) = 0,072 mol 6 = 0,432 mol Numero di atomi (O) = 0,432 mol 6,022169 10 23 mol -1 = = 2,6 10 23 atomi 4) Calcolare quanti grammi di NaCl contengono 10,0 g di Na. p.a. (Na) = 22,99 uma ; p.a. (Cl) = 35,45 uma n (Na) = 10,0 g = 0,435 mol 22,99 g/mol n (NaCl) = n (Na) = 0,435 mol massa (NaCl) = 0,435 mol 58,44 g/mol = 25,42 g. 5) Calcolare quanti grammi di ossido di alluminio contengono 1,2 g di alluminio. p.a. (Al) = 27 uma ; p.a. (O) = 16 uma Al 2 O 3 massa molecolare = 102 g/mol Per ogni mole di ossido di alluminio ci sono 2 moli di Al. n (Al) = 1,2 g = 0,044 mol 27 g/mol n (Al 2 O 3 ) = 1/2 n (Al) = 1/2 0,044 mol= 0,022 mol massa (Al 2 O 3 ) = 0,022 mol 102 g/mol = 2,27 g

5) Calcolare quanti grammi di azoto e quanti atomi di idrogeno sono contenuti in 20 g di fosfato di ammonio. p.a. (N) = 14 uma ; p.a. (P) = 31 uma ; p.a. (H) = 1 uma ; p.a. (O) = 16 uma (NH 4 ) 3 PO 4 massa molecolare = 149 g/mol n ((NH 4 ) 3 PO 4 ) = 20g = 0,134 mol 149 g/mol Per ogni mole di fosfato di ammonio ci sono 3 moli di N e 12 moli di H. n (N) = 3 0,134 mol = 0,402 mol massa (N) = 0,402 mol 14 g/mol = 5,63 g n (H) = 12 0,134 mol = 1,608 mol COMPOSIZIONE PERCENTUALE DEI COMPOSTI CHIMICI Conoscendo la formula di un composto si può determinare la percentuale in peso di ciascun elemento in esso contenuto. La percentuale in peso è data dal rapporto, moltiplicato per 100, tra la massa di ciascun elemento e la massa del composto in cui è contenuto. Numero di atomi (H) = 1,608 mol 6,022169 10 23 mol -1 = = 9,68 10 23 atomi

ESERCIZIO 1 Calcolare la percentuale in peso degli elementi del composto C 5 H 5 N. p.a. (C) = 12,01 uma ; p.a. (H) = 1,008 uma ; p.a. (N) = 14 uma La massa molare del composto è 79 g/mol. 1 mole di composto corrisponde a 79 g e contiene 5 moli di C, 5 moli di H e 1 mole di N. massa (C) = 5 mol 12 g/mol = 60 g massa (H) = 5 mol 1,008g/mol = 5,0 g massa (N) = 1 mol 14 g/mol = 14 g % C = 60 g 100 = 75,9 % 79 g % H = 5 g 100 = 6,33 % 79 g % N = 14 g 100 = 17,7 % 79 g ESERCIZIO 2 Calcolare la percentuale in peso di tutti gli elementi e 2 CO 3 10 H 2 O. p.a. (Na) = 22,99 uma ; p.a. (C) = 12 uma ; p.a. (o) = 16 uma ; p.a. (H) = 1,008 uma La massa molare del composto è 286 g/mol. 1 mole di composto corrisponde a 286 g e contiene: 2 moli di Na ; 1 mole di C ; 13 moli di O 20 moli di H ; 10 moli di H 2 O. massa (Na) = 2 mol 22,99 g/mol = 45,98 g massa (C) = 1 mol 12,01 g/mol = 12,01 g massa (O) = 13 mol 16 g/mol = 208 g massa (H) = 20 mol 1,008 g/mol = 20,16 g massa (H 2 O) = 10 mol 18 g/mol = 180 g % Na = 45,98 g 100 = 16,07 % 286 g % C = 12,01 g 100 = 4,196 % 286 g

% O = 208 g 100 = 72,7 % 286 g % H = 20,16 g 100 = 7,04 % 286 g % H 2 O = 180 g 100 = 63 % 286 g Calcolare inoltre la massa di sale che contiene 10,0 g di H 2 O. 10 grammi di H 2 O corrispondono ad un numero di moli pari a: n (H 2 O) = 10,0 g = 0,56 mol 18 g/mol Per ogni mole di Na 2 CO 3 10 H 2 O ci sono 10 moli di H 2 O. n (Na 2 CO 3 10 H 2 O) = 1/10 n (H 2 O) = 1/10 0,56 = 0,056 mol massa (Na 2 CO 3 10 H 2 O) = 0,056 mol 286 g/mol = 16 g ESERCIZIO 3 Determinare la composizione percentuale di tutti gli 3 COOH). p.a. (C) = 12,01 uma ; p.a. (H) = 1,008 uma ; p.a. (O) = 16 uma La massa molecolare del composto è 60 g/mol. 1 mole di composto corrisponde a 60 g e contiene: 2 moli di C ; 4 moli di H ; 2 moli di O. massa (C) = 2 mol 12,01 g/mol = 24,02 g massa (H) = 4 mol 1,008 g/mol = 4,032 g massa (O) = 2 mol 16 g/mol = 32 g % C = 24,02 g 100 = 40,03 % 60 g % H = 4,032 g 100 = 6,72 % 60 g % O = 32 g 100 = 53,3 % 60 g

FORMULE CHIMICHE FORMULA MINIMA: si limita ad indicare gli atomi costituenti il composto nel loro rapporto numerico di combinazione. FORMULA MOLECOLARE: indica il numero effettivo degli atomi che costituiscono la molecola. Es. Composto f.minima f.molecolare Acqua H 2 O H 2 O Acqua ossigenata HO H 2 O 2 Ammoniaca NH 3 NH 3 Idrazina NH 2 N 2 H 4 UN MULTIPLO INTERO ESERCIZIO 1 Un composto chimico ha la seguente composizione percentuale in peso: H: 3,1 % ; P: 31,5 % ; O: 65,4 % Determinare la formula minima del composto. p.a. (H) = 1,008 uma ; p.a. (P) = 31 uma ; p.a. (O) = 16 uma Supponendo di avere 100g di composto massa (H) = 3,1 g massa (P) = 31,5 g massa (O) = 65,4 g n (H) = 3,1 g = 3,1 mol 1,008 g/mol n (P) = 31,5 g = 1,02 mol 31 g/mol n (O) = 65,4 g = 4,09 mol 16 g/mol Per ricavare gli indici numerici, si divide il numero di moli dei singoli elementi per il valore più piccolo (1,02)

H = 3,1 = 3 1,02 P = 1,02 = 1 1,02 O = 4,09 = 4 1,02 La formula minima è H 3 PO 4 ESERCIZIO 2 e ossigeno ha dato i seguenti risultati percentuali in peso: K: 39,68 % ; Mn: 27,85 % ; O: 32,47 % Determinare la formula minima del composto. Supponendo di avere 100g di composto, si ha: K: 39,68 g ; Mn: 27,85 g ; O: 32,47 g n (K) = 39,68 g = 1,015 mol 39 g/mol n (Mn) = 27,85g = 0,503 54,9 g/mol n (O) = 32,47 g = 2,03 16 g/mol Dividendo per 0,503: K: 1,015 = 2; Mn: 0,503 = 1; O: 2,03 = 4 0,503 0,503 0,503 La formula minima è : K 2 MnO 4

ESERCIZIO 3 Un composto ha la seguente composizione percentuale: Fe: 36,8 % ; S: 21,1 % ; O: 42,1 % Calcolare la sua formula minima. p.a. (Fe) = 56 uma ; p.a. (S) = 32,06 uma ; p.a. (O) = 16 uma 100 g di composto: Fe: 36,8 g ; S: 21,1 g ; O: 42,1 g n (Fe) = 36,8 g = 0,66 mol 56 g/mol n (S) = 21,1 g = 0,66 mol 32,06 g/mol n (O) = 42,1 g = 2,63 mol 16 g/mol Dividendo per 0,66: Fe: 0,66 = 1 ; S: 0,66 = 1 ; O: 2,63 = 3,9 0,66 0,66 0,66 ESERCIZIO 4 C: 32% ; H: 4% ; O: 64%. Determinare la formula minima e quella molecolare, sapendo che il peso molecolare è 150. p.a. (C) = 12,01 uma ; p.a. (H) = 1,008 uma ; p.a.(o) =16 uma 100 g di composto sono costituiti da: 32 g di C ; 4 g di H ; 64 g di O n (C) = 32 g = 2,66 mol 12,01 g/mol n (H) = 4 g = 3,97 mol 1,008 g/mol n (O) = 64 g = 4 mol 16 g/mol Dividendo per 2,66: C: 2,66 = 1 ; H: 3,97 = 1,5 ; O: 4 = 1,5 2,66 2,66 2,66 La formula minima è C 2 H 3 O 3 La formula minima è FeSO 4

Per determinare la formula molecolare è necessario Calcolare il peso della formula minima: Peso formula minima: 75 uma Peso molecolare: 150 uma FORMULA MOLECOLARE = x (C 2 H 3 O 3 ) x = 150 = 2 75 La formula molecolare è C 4 H 6 O 6 ESERCIZIO 5 4,800 g di ossigeno per dare un composto puro. Trovare la formula minima del composto. p.a. (P) = 30,97 uma ; p.a. (O) = 16 uma. n (P) = 6,194 g = 0,2 mol 30,97 g/mol n (O) = 4,800 g = 0,3 mol 16 g/mol P = 0,2 = 1 ; O = 0,3 = 1,5 Formula minima: PO 1,5 P 2 O 3

ESERCIZI 1) Calcolare la percentuale in peso di tutti gli elementi nel composto KMnO 4. p.a. (K) = 39,1 uma ; p.a. (Mn) = 54,94 uma ; p.a. (O) = 16 uma. 2) Calcolare la percentuale in peso di tutti gli elementi nel composto Na 2 S 2 O 3 5H 2 O e la percentuale di acqua di cristallizzazione. p.a. (Na) = 22,99 uma ; p.a. (S) = 32,06 uma ; p.a. (O) = 16 uma ; p.a. (H) = 1,008 uma. 3) Un composto presenta la seguente composizione percentuale: K 26,58%; Cr 35,35%; O 38,07%. Calcolare la formula minima del composto. p.a. (K) = 39,1 uma ; p.a. (Cr) = 52 uma ; p.a. (O) = 16 uma. 4)Un composto organico, il cui peso molecolare è 98,96, è costituito dal 24% in peso di carbonio, 71% di cloro, 4,05% di idrogeno. Si calcoli la formula molecolare del composto. p.a. (C) = 12 uma ; p.a. (Cl) = 35,45 uma ; p.a. (H) = 1,008 uma 5)Un acido organico contiene: H, 4,80%; C, 19,0%; O, 76,2%. La percentuale di acqua di cristallizzazione è: H 2 O, 28,6%. Trovare la formula molecolare del composto organico. p.a. (H) = 1,008 uma ; p.a. (C) = 12 uma ; p.a. (O) = 16 uma. 1) Calcolare la percentuale in peso di tutti gli elementi nel composto KMnO 4. p.a. (K) = 39,1 uma ; p.a. (Mn) = 54,94 uma ; p.a. (O) = 16 uma. La massa molecolare del composto è 158,04 g/mol. 1 mole del composto corrisponde a 158,04 g e contiene: 1 mole di K; 1 mole di Mn e 4 moli di O. massa (K) = 1 mol 39,1 g/mol = 39,1 g massa (Mn) = 1 mol 54,94 g/mol = 54,94 g massa (O) = 4 mol 16 g/mol = 64 g % K = 39,1 g 100 = 24,7% 158,04 g % Mn = 54,94 g 100 = 34,8% 158,04 g % O = 64 g 100 = 40,5% 158,04 g

2) Calcolare la percentuale in peso di tutti gli elementi nel composto Na 2 S 2 O 3 5H 2 O e la percentuale di acqua di cristallizzazione. p.a. (Na) = 22,99 uma ; p.a. (S) = 32,06 uma ; p.a. (O) = 16 uma ; p.a. (H) = 1,008 uma. La massa molecolare del composto è 248,1 g/mol. 1 mole di composto corrisponde a 248,1 g e contiene: 2 moli di Na ; 2 moli di S ; 8 moli di O ; 10 moli di H; 5 moli di H2O. % S = 64,12 g 100 = 25,8% 248,1 g % O = 128 g 100 = 51,6% 248,1 g % H = 10,08 g 100 = 4,06% 248,1 g % H 2 O = 90 g 100 = 36,3% 248,1 g massa (Na) = 2 mol 22,99 g/mol = 45,98 g massa (S) = 2 mol 32,06 g/mol = 64,12 g massa (O) = 8 mol 16 g/mol = 128 g massa (H) = 10 mol 1,008 g/mol = 10,08 g massa (H 2 O) = 5 mol 18 g/mol = 90 g % Na = 45,98 g 100 = 18,5% 248,1 g

3) Un composto presenta la seguente composizione percentuale: K 26,58%; Cr 35,35%; O 38,07%. Calcolare la formula minima del composto. p.a. (K) = 39,1 uma ; p.a. (Cr) = 52 uma ; p.a. (O) = 16 uma. Supponendo di avere 100 g di composto massa (K) = 26,58 g; massa (Cr) = 35,35 g massa(o) = 38,07 g n (K) = 26,58 g = 0,678 mol 39,1 g/mol n (Cr) = 35,35 g = 0,679 mol 52 g/mol n (O) = 38,07 g = 2,38 mol 16 g/mol Per ricavare gli indici numerici, dividiamo il numero di moli dei singoli elementi per il valore più piccolo (0,678) K = 0,678 = 1 O = 2,38 = 3,5 0,678 0,678 Cr = 0,679 = 1 0,678 K 2 Cr 2 O 7 4)Un composto organico, il cui peso molecolare è 98,96, è costituito dal 24% in peso di carbonio, 71% di cloro, 4,05% di idrogeno. Si calcoli la formula molecolare del composto. p.a. (C) = 12 uma ; p.a. (Cl) = 35,45 uma ; p.a. (H) = 1,008 uma Supponendo di avere 100 g di composto massa (C) = 24 g; massa (Cl) = 71 g massa(h) = 4,05 g n (C) = 24 g = 2 mol 12 g/mol n (Cl) = 71 g = 2 mol 35,45 g/mol n (H) = 4,05g = 4 mol 1,008 g/mol C = 2 = 1 ; Cl = 2 = 1 ; H = 4 = 2 2 2 2 La formula minima è: CH 2 Cl (Peso form. minima: 49,45) Peso molecolare: 98,96 FORMULA MOLECOLARE = x (CH 2 Cl) x = 98,96 = 2 49,45 C 2 H 4 Cl 2

5)Un acido organico contiene: H, 4,80%; C, 19,0%; O, 76,2%. La percentuale di acqua di cristallizzazione è: H 2 O, 28,6%. Trovare la formula molecolare del composto organico. p.a. (H) = 1,008 uma ; p.a. (C) = 12 uma ; p.a. (O) = 16 uma. Supponendo di avere 100 g di composto massa (C) = 19 g; massa (O) = 76,2 g; massa (H) = 4,80 g; massa (H 2 O) = 28,6 n (C) = 19 g = 1,58 mol 12 g/mol n (O) = 76,2 g = 4,76 mol 16 g/mol C = 1,58 = 1 ; O = 3,18 = 2 ; H = 1,58 = 1 ; H 2 O = 1,58 =1 1,58 1,58 1,58 1,58 La formula minima è: HCO 2 H 2 O Peso della formula minima: 63 Peso molecolare: 126,07 FORMULA MOLECOLARE = x (HCO 2 H 2 O) x = 126,07 = 2 63 H 2 C 2 O 4 2H 2 O n (H) = 4,80 g = 4,76 mol 1,008 g/mol n (H 2 O) = 28,6 g = 1,59 mol 18 g/mol 1,59 moli di H 2 O corrispondono a: 3,18 moli di H e 1,58 2 O anche 4,76-1,58 = 3,18 moli di O e 4,76-3,18 = 1,58 moli di H.

REAZIONI CHIMICHE A + B C + D Reagenti Prodotti Principio di conservazione della massa: Durante una reazione chimica, la massa totale dei reagenti e dei prodotti di reazione non varia. BILANCIARE LE REAZIONI: 1) Hg(NO 3 ) 2 + Na 2 S HgS + NaNO 3 Hg(NO 3 ) 2 + Na 2 S HgS + 2NaNO 3 2) FeS + HCl FeCl 2 + H 2 S FeS + 2HCl FeCl 2 + H 2 S 3) AlCl 3 + NH 4 ClO 2 Al(ClO 2 ) 3 + NH 4 Cl Nelle equazioni chimiche si deve avere in entrambi i membri anche se in composti diversi. Bilanciamento di una reazione : aa + bb cc + dd a,b,c,d : coefficienti stechiometrici della reazione 4) 5) AlCl 3 + 3NH 4 ClO 2 Al(ClO 2 ) 3 + 3NH 4 Cl Ca(OH) 2 +H 3 PO 4 Ca(PO 4 ) 2 + H 2 O Ca(OH) 2 +2H 3 PO 4 Ca(PO 4 ) 2 + 6H 2 O Hg(NO 3 ) 2 + HCl Hg 2 Cl 2 + HNO 3 Hg(NO 3 ) 2 + 2HCl Hg 2 Cl 2 + 2HNO 3

ESERCIZIO 1 Bilanciare la seguente reazione: Cu + H 2 SO 4 CuSO 4 + SO 2 + H 2 O e calcolare quanto acido solforico è necessario per produrre 798 g di CuSO 4. p.a. (Cu) = 63,55 uma ; p.a. (S) = 32,06 uma ; p.a. (O) = 16 uma ; p.a. (H) = 1,008 uma. Cu + 2H 2 SO 4 CuSO 4 + SO 2 + 2H 2 O Massa molecolare (CuSO 4 ) = 159,6 g/mol n (CuSO 4 ) = 798 g = 5 mol 159,6 g/mol Dalla stechiometia della reazione: n (H 2 SO 4 ) = 2 n (CuSO 4 ) n (H 2 SO 4 ) = 2 5 mol = 10 mol IN ECCESSO DI Cu SONO NECESSARIE 10 MOLI DI H 2 SO 4 PER PRODURRE 5 MOLI DI CuSO 4. Massa molecolare (H 2 SO 4 ) = 98 g/mol ESERCIZIO 2 Bilanciare la seguente reazione: CaO + NH 4 Cl NH 3 + H 2 O + CaCl 2 e calcolare quanta ammoniaca si forma se reagiscono 112 g di CaO. p.a. (Ca) = 40,08 uma ; p.a. (O) = 16 uma ; p.a. (Cl) = 35,45 uma; p.a. (N) = 14 uma ; p.a. (H) = 1,008 uma. CaO + 2NH 4 Cl 2NH 3 + H 2 O + CaCl 2 Massa molecolare (CaO) = 56,08 g/mol n (CaO) = 112 g = 2 mol 56,08 g/mol Dalla stechiometria della reazione: n (NH 3 ) = 2 n (CaO) = 2 2 mol = 4 mol massa molecolare (NH 3 ) = 17 g/mol massa (NH 3 ) = 4 mol 17 g/mol = 68 g massa (H 2 SO 4 ) = 10 mol 98 g/mol= 980

ESERCIZIO 3 Un eccesso di NaCl è fatto reagire con 100 g di H 2 SO 4. Si calcoli la massa di Na 2 SO 4 ed HCl che si formano. p.a. (Na) = 22,99 uma; p.a. (S) = 32,06 uma; p.a. (Cl) = 35,45 uma; p.a. (H) = 1,008 uma NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl (da bilanciare) 2NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + 2HCl massa molecolare (H 2 SO 4 ) = 98,06 g/mol n (H 2 SO 4 ) = 100 g = 1,02 mol 98,06 g/mol Dalla stechiometria della reazione: n (Na 2 SO 4 ) = n (H 2 SO 4 ) = 1,02 mol n (HCl) = 2 n (H 2 SO 4 ) = 2,04 mol massa molecolare (Na 2 SO 4 ) = 142,04 g/mol massa (Na 2 SO 4 ) = 1,02 mol 142,04 g/mol = 144,9 g massa molecolare (HCl) = 36,45 g/mol massa (HCl) = 2,04 mol 36,45 g/mol = 74,36 g ESERCIZIO 4 100 g di Na 2 SO 4 sono fatti reagire con la quantità stechiometrica di CaCO 3 e C, secondo la reazione: Na 2 SO 4 + CaCO 3 + 2C Na 2 CO 3 + CaS + 2 CO 2 Calcolare la massa dei reagenti e la massa di CaS prodotto. p.a. (Na) 22,99 uma; p.a. (S) =32,06 uma; p.a. (O) = 16 uma; p.a. (Ca) = 40,08 uma; p.a. (C) = 12,01 uma. massa molecolare (Na 2 SO 4 ) = 142,04 g/mol n (Na 2 SO 4 ) = 100g = 0,704 mol 142,04 g/mol Dalla stechiometria della reazione: n (CaCO 3 ) = n (Na 2 SO 4 ) = 0,704 mol massa molecolare (CaCO 3 ) = 100,08 g/mol massa (CaCO 3 ) = 0,704 mol 100,08 g/mol = 70,4 g n (C) = 2 n (Na 2 SO 4 ) = 2 0,704 mol = 1,408 mol massa (C) = 1,408 mol 12 g/mol = 16,9 g N (CaS) = n (Na 2 SO 4 ) = 0,704 mol Massa molecolare (CaS) = 72,14 g/mol Massa (CaS) = 0,704 mol 72,14 g/mol = 50,8g