CONVEGNO Lo sviluppo del Gpp alla luce del nuovo Codice degli appalti pubblici

Documenti analoghi
GLI ACQUISTI VERDI stato dell arte e prospettive

Acquisti Pubblici Ecologici

INQUADRAMENTO NORMATIVO. Marco Glisoni Maria Lisa Procopio Arpa Piemonte

Milano 23 settembre 2016 Riunione Organismi e Ispettori. Riccardo Rifici - Ministero dell'ambiente

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile

Life Cycle Costing. La metodologia per il calcolo dei costi del ciclo di vita di un prodotto o servizio

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

Il Green public procurement e il Collegato ambientale

L USO STRATEGICO DEGLI APPALTI

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

L evoluzione del GPP alla luce del nuovo codice appalti

Principi giuridici in materia di aspetti ambientali negli appalti pubblici.

Gentile Rup acquisti verdi Codice dei contratti pubblici

La Direttiva europea sugli acquisti Criteri ambientali e sociali

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP

Seminari e approfondimenti a cura del Gruppo di Lavoro acquisti verdi

In fase di aggiudicazione della fornitura richiesta saranno adottati i criteri di seguito esposti.

IL PIANO D AZIONE NAZIONALE GPP E IL

Seminari e approfondimenti a cura del Gruppo di Lavoro acquisti verdi

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

L etichettatura energetica comunitaria e il green procurement

LIFE LAIPP LABORATORIO GPP:

Aspetti tecnici e gestionali: inerti da demolizioni e terre di scavo

Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale

i CAM per la costruzione e la manutenzione delle strade

AOO_DAC Ai Direttori delle Direzioni e dei Servizi dell AC Ai Responsabili Amministrativi delle Strutture INFN LORO SEDI

Presentazione del 7 Rapporto

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare D.M. 24 dicembre 2015

Il nuovo codice degli appalti. 15 novembre 2016 Antonella Fabiano

Appalti e valorizzazione ambientale di prodotto e di processo attraverso le certificazioni

Comune di Siena DIREZIONE TERRITORIO

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Le nuove procedure di affidamento e i criteri di aggiudicazione. Obblighi di trasparenza, pubblicità e monitoraggio dei contratti

Attività di Regione Lombardia per il Green Public Procurement

Formazione e informazione Il progetto Buy Smart+

Nuovo Codice Appalti e GPP: i chiarimenti per la Pubblica amministrazione

GPP ed economia circolare: le novità del collegato ambientale e il ruolo dei criteri ambientali minimi

Comitato regionale di Coordinamento DPCM 21/12/07

7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020

Il Green Public Procurement in Regione Lombardia

ASSESSORADU DE S INDÚSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 494 DEL

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO

Il GPP e Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

ACQUISTI PUBBLICI Gli acquisti pubblici agiscono su un mercato di ampie dimensioni e visibilità

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 2 dicembre 2016

Seminari e approfondimenti a cura del Gruppo di Lavoro acquisti verdi.

IL RATING DI LEGALITA

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ

I criteri ambientali minimi e la certificazione CasaClima

La co-progettazione pubblico privato. Esperienze a confronto e quadro normativo di riferimento

SEMINARIO DI STUDIO: I BIO-

Allegato A al Bando Indicatori di valutazione

La riforma della disciplina dei contratti pubblici. Pierdanilo Melandro ITACA

IL RUOLO CENTRALE DI ARCA LOMBARDIA

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

D.Lgs.18/4/2016, n.50 Procedure di scelta del contraente. 8 giugno Alberto Mischi

Allegato A Criteri di valutazione

Qualità e sostenibilità per il mercato pubblico

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

LA PROCEDURA RISTRETTA

Incontri con i Sindaci

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

I costi del ciclo di vita nel nuovo codice degli appalti

Elenco regionale dei prezzi delle opere pubbliche art. 8, L.R. 11/2010 art. 133, comma 8, D.Lgs. 12/04/2006 n. 163

Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica

Art. 9. Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento

Tipologia semplificazione. Il bando mette a disposizione in favore delle PMI per finanziare l ottenimento del marchio Ecolabel

Green Public Procurement (GPP). Vincoli e opportunità per imprese e pubbliche amministrazioni

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE PER LA EFFETTUAZIONE DELLE SPESE IN ECONOMIA

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico

Il Paese che cambia passa da qui. Presentazione della nuova Circolare sul monitoraggio dell esecuzione dei contratti

F O R M A T O E U R O P E O

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio

L 104/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE CALABRIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PER LO SVILUPPO DELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE

Incontri di formazione

PROCEDURA DI GARA: Procedura negoziata ai sensi dell art. 36 comma 2 lett. b (superiore a ,00 e inferiore a ,00 ) del D.Lgs. n.

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

APPALTI E CICLO DI VITA DELLE OPERE

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 settembre 2016 (OR. en)

GIUNTA/CONSIGLIO Provinciale/Comunale di XXXXXX

Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta: le novità del nuovo programma ambientale UE

equivalente. 10. Gli elenchi sono soggetti a pubblicazione sul profilo di committente e sul casellario informatico dell'anac. DISCIPLINA PREVIGENTE

Gianluca Nettis OSSERVATORI REGIONALI DEI CONTRATTI PUBBLICI

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

PROVINCIA SUD SARDEGNA GESTIONE STRALCIO EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

A.Am.P.S S.p.A. Via dell Artigianato 39/b Livorno RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA PER IL SERVIZIO DI

Art. 179: GERARCHIA nella GESTIONE DEI RIFIUTI

Ruolo delle Agenzie per l Ambiente per la diffusione e l applicazione del Piano d Azione Nazionale per il Green Public Procurement (PANGPP)

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

ECOSPORTELLO PROVINCIALE GPP: obiettivi, attività e servizi

Transcript:

CONVEGNO Lo sviluppo del Gpp alla luce del nuovo Codice degli appalti pubblici Edo Ronchi Presidente Fondazione per lo sviluppo sostenibile 21 settembre 2016, Auditorium Ministero dell'ambiente - Roma

Green Public Procurement Il Green Public Procurement consente alle Pubbliche Amministrazioni, in sede di acquisto di beni e servizi, di diminuire gli impatti ambientali. Il GPP produce anche un effetto traino sul mercato promuovendo bene e servizi di migliore qualità ecologica e una green economy Il concetto dell'appalto verde è stato originariamente promosso dall'ocse (Greener Public Purchasing, Paris, 2000) L'Unione Europea ha promosso il GPP col Libro Verde sulla Politica Integrata di Prodotto del 2001e col Sesto Programma d'azione in campo ambientale(2002) Con la direttiva 2004/18/CE sul Coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di forniture, di servizi e di lavori, ha inserito la qualità ambientale come criterio di valorizzazione dell'offerta, iniziativa ripresa e sviluppata dalla Comunicazione della Commissione Europea COM(2008)400 «Appalti pubblici per un ambiente migliore»

I criteri ambientali minimi (CAM) In Italia il DM 203 dell'8/5/2003 ha varato il Piano d'azione Nazionale per gli Acquisti Pubblici Verdi (PAN GPP), aggiornato con DM 10 aprile 2013, che identifica le categorie di beni, servizi e lavori prioritari per i quali definire i CAM con decreto del Min. Amb. (ne sono stati adottati 17, alcuni sono in corso di revisione e altri nuovi sono in corso di adozione) I CAM indicano i criteri di base, quelli necessari per partecipare ad una gara e criteri premianti, più impegnativi, che consentono l attribuzione di un punteggio per riconoscere le prestazioni ambientali più elevate L'inserimento dei CAM nei documenti di gara è divenuto obbligatorio in seguito all'emanazione del nuovo codice appalti: il D.Lgs n. 50 del 18 aprile 2016

I CAM nel nuovo Codice degli appalti Art. 34 (Criteri di sostenibilità energetica e ambientale) Comma 1. «Le stazioni appaltanti contribuiscono al conseguimento degli obiettivi ambientali previsti dal Piano d'azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione attraverso l'inserimento, nella documentazione progettuale e di gara, almeno delle specifiche tecniche e delle clausole contrattuali contenute nei criteri ambientali minimi adottati con decreto del Ministro dell'ambiente» 2. Comma 2 «I criteri ambientali minimi definiti dal decreto di cui al comma 1 sono tenuti in considerazione anche ai fini della stesura dei documenti di gara per l'applicazione del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'articolo 95, comma 6.» Tale obbligo si applica in genere per almeno il 50% del valore d asta, anche meno del 50% per una gamma di contratti di ristorazione (per i quali sono indicati specifici criteri all art.144) e per l intero valore delle gare per categorie d appalto con le quali si può conseguire l efficienza energetica negli usi finali.

L inserimento dei CAM nei criteri di aggiudicazione dell appalto (art.95, com 6) Comma 6. «I documenti di gara stabiliscono i criteri di aggiudicazione dell'offerta, pertinenti alla natura, all'oggetto e alle caratteristiche del contratto. In particolare, l'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, è valutata sulla base di criteri oggettivi, quali gli aspetti qualitativi, ambientali o sociali, connessi all'oggetto dell'appalto» Nell'ambito di tali criteri possono rientrare: a) la qualità, che comprende caratteristiche sociali, ambientali, contenimento dei consumi energetici e delle risorse ambientali dell'opera o del prodotto ; b) il possesso di un marchio di qualità ecologica dell'unione europea (Ecolabel UE) in relazione ai beni o servizi oggetto del contratto, in misura pari o superiore al 30 per cento del valore delle forniture ; c) il costo di utilizzazione e manutenzione avuto anche riguardo ai consumi di energia e delle risorse naturali, alle emissioni inquinanti e ai costi complessivi, inclusi quelli esterni e di mitigazione degli impatti dei cambiamenti climatici, riferiti all'intero ciclo di vita dell'opera, bene o servizio, con l'obiettivo strategico di un uso più efficiente delle risorse e di un'economia circolare che promuova ambiente e occupazione; d) la compensazione delle emissioni di gas ad effetto serra.

Il ruolo delle stazioni appaltanti nell applicazione dei criteri del GPP Art 95 comma 8. I documenti di gara indicano la ponderazione relativa attribuita a ciascun criterio, o quando non possibile, l'ordine decrescente di importanza dei criteri, per attuare la ponderazione o comunque attribuire il punteggio a ciascun elemento dell'offerta. comma 13. «i criteri premiali che intendono applicare alla valutazione dell'offerta in relazione al maggior rating di legalità dell'offerente, nonché per agevolare la partecipazione alle procedure di affidamento per le microimprese, piccole e medie imprese, per i giovani professionisti e per le imprese di nuova costituzione. Indicano altresì il maggior punteggio relativo all'offerta concernente beni, lavori o servizi che presentano un minore impatto sulla salute e sull'ambiente».

La seconda linea di sviluppo del GPP: la comparazione del costo/efficacia del ciclo di vita, comprese le esternalità ambientali Art.95,comma 2 «le stazioni appaltanti procedono all'aggiudicazione degli appalti sulla base del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo o sulla base dell'elemento prezzo o del costo, seguendo un criterio di comparazione costo/efficacia quale il costo del ciclo di vita, conformemente all'articolo 96. Art. 96 (Costi del ciclo di vita) «I costi del ciclo di vita comprendono, in quanto pertinenti, tutti i seguenti costi, o parti di essi, legati al ciclo di vita di un prodotto, di un servizio o di un lavoro: a) costi sostenuti dall'amministrazione aggiudicatrice o da altri utenti, quali: 1) costi relativi all'acquisizione; 2) costi connessi all'utilizzo, quali consumo di energia e altre risorse; 3) costi di manutenzione; 4) costi relativi al fine vita, come i costi di raccolta, di smaltimento e di riciclaggio; b) costi imputati a esternalità ambientali».

Il calcolo delle esternalità ambientali secondo l art.96 Purché il loro valore monetario possa essere determinato e verificato. Tali costi possono includere i costi delle emissioni di gas a effetto serra e di altre sostanze inquinanti, nonché altri costi legati all'attenuazione dei cambiamenti climatici. Quando valutano i costi utilizzando un sistema di costi del ciclo di vita, le stazioni appaltanti indicano nei documenti di gara i dati che gli offerenti devono fornire e il metodo che la stazione appaltante impiegherà al fine di determinare i costi del ciclo di vita sulla base di tali dati. Per la valutazione dei costi imputati alle esternalità ambientali, il metodo deve soddisfare tutte le seguenti condizioni: a)essere basato su criteri oggettivi, verificabili e non discriminatori; b)essere accessibile a tutte le parti interessate; c)i dati richiesti devono poter essere forniti con ragionevole sforzo L'allegato XVIII al presente decreto contiene l'elenco degli atti legislativi dell'unione e, ove necessario, degli atti delegati attuativi che approvano metodi comuni per la valutazione del costo del ciclo di vita.

Costi del ciclo di vita: una svolta da gestire con consapevolezza I costi del ciclo di vita sono i costi reali, anche se in parte differiti nel tempo, consentono quindi di valutare meglio il rapporto costi/benefici di un acquisto, migliorando l efficienza e la qualità della spesa; Il calcolo di alcuni costi del ciclo di vita (di gestione e di manutenzione) è consolidato. Può risultare più complesso quello dei costi del fine vita dell acquisto: alcune opere richiedono demolizioni e bonifiche, altre rifacimenti, tutte in genere comportano una gestione di rifiuti; Con i costi del ciclo di vita si valutano anche i costi differiti: una valutazione che può comportare una spesa attuale maggiore, con un recupero successivo. Ciò può contrastare con il contenimento della spesa pubblica o con la disponibilità di risorse pubbliche nel breve termine.

I costi delle esternalità ambientali: la loro sottovalutazione aumenta il degrado ambientale e comporta costi economici certi Le esternalità ambientali comportano costi reali: es. il cambiamento climatico causa eventi atmosferici estremi che provocano danni ingenti; il degrado del capitale naturale riduce o compromette servizi eco-sistemici con ricadute anche economiche. Occorre migliorare e sviluppare la conoscenza delle metodologie di calcolo, in termini monetari, dei costi e dei benefici ambientali sia delle stazioni appaltanti, sia delle imprese che partecipano alle gare, per poter effettivamente utilizzare lo strumento del calcolo delle esternalità nel GPP.

La diffusione dei GPP sarebbe favorita se il mercato fosse in grado di riconoscere le esternalità ambientali anche con: misure di fiscalità ecologica che internalizzano nei prezzi sia i costi sia i vantaggi ambientali misure di eliminazione degli incentivi vigenti per prodotti ad elevato impatto ambientale

Le norme del nuovo codice degli appalti consentono un salto di qualità nella diffusione del GPP Ma servirà consapevolezza e indirizzo politico delle Amministrazioni pubbliche, conoscenza e competenza tecnica nelle stazioni appaltanti affinché, anche nei casi, frequenti, di maggiori costi di mercato dei beni e servizi più ecologici, decidano di utilizzare in modo corretto e adeguato e siano in grado tecnicamente di farlo, una valutazione dei costi del ciclo di vita e delle esternalità ambientali.

Alcuni indirizzi per lo sviluppo del GPP Diffusione della conoscenza delle possibilità aperte dal nuovo codice degli appalti e iniziative di formazione per l attuazione delle nuove norme Monitoraggio della applicazione delle nuove norme e degli effetti prodotti Conoscenza e diffusione delle buone pratiche applicate dalle stazioni appaltanti Analisi delle problematiche e delle difficoltà applicative.

Grazie per l attenzione www.fondazionesvilupposostenibile.org