I costi del ciclo di vita nel nuovo codice degli appalti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I costi del ciclo di vita nel nuovo codice degli appalti"

Transcript

1 Scelta del contraente I costi del ciclo di vita nel nuovo codice degli appalti di Luca De Pauli L articolo analizza il tema dei costi del ciclo di vita negli appalti pubblici, assurti a vero e proprio elemento di valutazione nell ambito dei criteri di individuazione della offerta economicamente più vantaggiosa, sia pure a scelta e discrezione delle Stazione appaltanti, e in base ai quali poter tenere espressamente conto dell onere effettivo di incidenza dei costi di un prodotto, servizio o lavoro in un ottica orientata alle tematiche e agli impatti ambientali. Premessa: il riferimento comunitario (1) Ci si riferisce, in particolare, ai considerando n. 92 ( Nel valutare il miglior rapporto qualità/prezzo, le amministrazioni aggiudicatrici dovrebbero determinare i criteri economici e qualitativi connessi all oggetto dell appalto che applicheranno a tal fine. Tali criteri dovrebbero pertanto permettere una valutazione comparativa del livello di prestazione che ciascuna offertapresentarispettoall oggetto dell appalto quale definito nelle specifiche tecniche. Nel contesto del miglior rapporto qualità/prezzo, è riportato nella presente direttiva un elenco non esaustivo di possibili criteri di aggiudicazione comprendenti aspetti ambientali e sociali. Le amministrazioni aggiudicatrici dovrebbero essere incoraggiate a scegliere criteri di aggiudicazione che consentano loro di ottenere lavori, forniture e servizi di alta qualità che rispondano al meglio alle loro necessità. I criteri di aggiudicazione prescelti non dovrebbero conferire alle amministrazioni aggiudicatrici una libertà incondizionata di scelta e dovrebbero garantire la possibilità di una concorrenza effettiva e leale ed essere accompagnati da disposizioni che consentano l efficace verifica delle informazioni fornitedagliofferenti.alfinedideterminarel offerta economicamente più vantaggiosa, la decisione di aggiudicazione dell appalto non dovrebbe basarsi solo su criteri che prescindono dai costi. I criteri qualitativi dovrebbero pertanto essere accompagnati da un criterio basato sui costi che potrebbe, a scelta dell amministrazione aggiudicatrice, basarsi sul prezzo o su un approccio costo/efficacia, come ad esempio la determinazione dei costi del ciclo di vita. Tuttavia, i criteri di aggiudicazione non dovrebbero influire sull applicazione delle disposizioni nazionali che determinano la remunerazione di taluni servizi o che impongono un prezzo fisso per determinate forniture ), n. 95 ( È d importanza fondamentale sfruttare pienamente il potenziale degli appalti pubblici al fine di realizzare gli obiettivi della strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibileeinclusiva.intalecontesto, è opportuno ricordare che gli appalti pubblici sono essenziali per promuovere l innovazione, che è di primaria importanza per la futura crescita in Europa. Tenuto conto delle sensibili differenze tra i singoli settori e mercati, non sarebbe tuttavia opportuno fissare requisiti obbligatori generali per gli appalti in materia ambientale, sociale e di innovazione. Il legislatore dell Unione ha già fissato requisiti La Direttiva 2014/24/UE, del quale il D.Lgs. n. 50/2016 costituisce attuazione, in via del tutto innovativa (1) (analoghe disposizioni non erano infatti presenti nella precedente Direttiva n. 2004/18/CE) e con previsione a recepimento obbli- obbligatori in materia di appalti volti ad ottenere obiettivi specifici nei settori dei veicoli per il trasporto su strada (direttiva 2009/33/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e delle apparecchiature da ufficio (regolamento (CE) n. 106/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio. Inoltre, la definizione di metodologie comuni per il calcolo dei costi del ciclo di vita ha fatto grandi progressi. Pertanto, appare opportuno proseguire su questa strada, lasciando che sia la normativa settoriale specifica a fissare obiettivi e prospettive vincolanti in funzione delle particolari politiche e condizioni vigenti nel settore pertinente, e promuovere lo sviluppo e l utilizzazione di un approccio a livello europeo per il calcolo dei costi del ciclo di vita in modo da favorire ulteriormente il ricorso agli appalti pubblici a sostegno di una crescita sostenibile ) e n. 96 ( Tali misure settoriali dovrebbero essere integrate da un adeguamento delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE che consenta alle amministrazioni aggiudicatrici di perseguire gli obiettivi della strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva nelle loro strategie di acquisto. Occorre pertanto chiarire che, tranne se la valutazione è basata esclusivamente sul prezzo, le amministrazioni aggiudicatrici possono determinare l offerta economicamente più vantaggiosa e il costo più basso ricorrendo a un approccio basato sui costi del ciclo di vita. Il concetto di costo del ciclo di vita comprende tutti i costi che emergono durante il ciclo di vita dei lavori, delle forniture o dei servizi. Il concetto abbraccia i costi interni, come le ricerche da realizzare, lo sviluppo, la produzione, il trasporto, l uso e la manutenzione e i costi di smaltimento finale ma può anche abbracciare costi imputabili a esternalità ambientali quali l inquinamento causato dall estrazione delle materie prime utilizzate nel prodotto ovvero causato dal prodotto stesso o dalla sua fabbricazione, a condizione che possano essere monetizzati e controllati. I metodi impiegati dalle amministrazioni aggiudicatrici per valutare i costi imputati alle esternalità ambientali dovrebbero essere stabiliti anticipatamente in modo oggettivo e non discriminatorio ed essere accessibili a tutte le parti interessate. Siffatti metodi possono essere stabiliti a livello nazionale, regionale o locale ma, al fine di evitare distorsioni della concorrenza attraverso metodologie ad hoc, dovrebbero rimanere generali nel senso che non dovrebbero essere definiti in modo specifi- Urbanistica e appalti 6/

2 co per una particolare procedura d appalto. È necessario elaborare metodologie comuni a livello di Unione per il calcolo dei costi del ciclo di vita per specifiche categorie di forniture o servizi. In caso di elaborazione di siffatte metodologie comuni, è opportuno renderne obbligatorio l uso. Si dovrebbe inoltre esaminare la possibilità di definire una metodologia comune per la determinazione dei costi sociali del ciclo di vita, tenendo conto delle metodologie esistenti come gli orientamenti per l analisi sociale del ciclo di vita dei prodotti adottati nel quadro del programma delle Nazioni Unite per l ambiente ). (2) L art. 68 della Dir. 2014/24/UE, espressamente dedicato ai costi del ciclo di vita, non viene richiamato dall art. 90, all interno del quale si rinvengono le eccezioni e le deroghe consentite agli Stati membri. (3) L art. 2 della Dir. 2014/24/UE al n. 20 definisce ciclo di vita tutte le fasi consecutive e/o interconnesse, compresi la ricerca e lo sviluppo da realizzare, la produzione, gli scambi e le relative condizioni, il trasporto, l utilizzazione e la manutenzione, della vita del prodotto o del lavoro o della prestazione del servizio, dall acquisizione della materia prima o dalla generazione delle risorse fino allo smaltimento, allo smantellamento e alla fine del servizio o all utilizzazione. (4) In questi termini si esprime la Raccomandazione della Commissione, del 9 aprile 2013, relativa all uso di metodologie gatorio (2), introduce il costo del ciclo di vita all interno dei criteri di aggiudicazione dell appalto, ed in particolare all interno degli elementi di valutazione per l individuazione dell offerta economicamente più vantaggiosa. Il concetto di ciclo di vita, come definito a livello comunitario (3), prende in considerazione tutti i vari flussi di risorse e gli interventi ambientali associati a un prodotto o a un organizzazione dal punto di vista della catena di approvvigionamento; esso include tutte le fasi che vanno dall acquisizione delle materie prime alla trasformazione, alla distribuzione, all utilizzo e ai processi di fine vita, nonché tutti gli impatti ambientali, gli effetti sulla salute, i rischi legati alle risorse e gli oneri per la società associati pertinenti (4). In quest ottica, in forza dell art. 67, par. 2 della Dir. n. 2014/24/UE, l offerta economicamente più vantaggiosa dal punto di vista dell amministrazione aggiudicatrice è individuata sulla base del prezzo o del costo, seguendo un approccio costo/efficacia, quale il costo del ciclo di vita conformemente all articolo 68, e può includere il miglior rapporto qualità/prezzo, valutato sulla base di criteri, quali gli aspetti qualitativi, ambientali e/o sociali, connessi all oggetto dell appalto pubblico in questione. L obiettivo che si persegue è pertanto quello di consentire la valutazione economica di una fornitura, di un lavoro o di un servizio tenendo conto di tutti i costi derivanti dallo stesso, e legati al suo ciclo di vita dall acquisizione, all utilizzo fino allo smaltimento (5); così come evidenziato nel considerando n. 96, il concetto di costo del ciclo di vita abbraccia i costi interni, come le ricerche da realizzare, lo sviluppo, la produzione, il trasporto, l uso e la manutenzione e i costi di smaltimento finale, ma può anche abbracciare costi imputabili a esternalità ambientali quali l inquinamento causato dall estrazione delle materie prime utilizzate nel prodotto ovvero causato dal prodotto stesso o dalla sua fabbricazione, a condizione che possano essere monetizzati e controllati. L art. 68 della direttiva prevede espressamente che possano essere valutati fra i costi del ciclo di vita, ove pertinenti: a) costi sostenuti dall amministrazione o da altri utenti, quali: - costi relativi all acquisizione; - costi connessi all utilizzo, quali consumo di energia e di altre risorse; - costi di manutenzione; - costi relativi alla fine di vita, come i costi di raccolta e riciclaggio; b) costi imputabili a esternalità ambientali legate ai prodotti, ai servizi o lavori nel corso del ciclo di vita a condizione che il loro valore monetario possa essere determinato o verificato. Tra tali costi possono essere ricompresi i costi delle emissioni di gas a effetto serra e di altre sostanze inquinanti nonché altri costi legati all attenuazione dei cambiamenti climatici. La valutazione dei costi legati all intero ciclo di vita di un prodotto, servizio o lavoro è in linea con l attenzione che la direttiva riserva alle tematiche ambientali, nel solco della più recente e consapevole elaborazione del diritto comunitario (6) anche comunipermisurareecomunicareleprestazioniambientali nel corso del ciclo di vita dei prodotti e delle organizzazioni, in GUUE 4 maggio 2013, L124; la Raccomandazione ha cura di precisare, altresì, come l approccio all analisi del ciclo di vita è essenziale per illustrare i possibili compromessi tra vari tipi di impatti ambientali legati a specifiche decisioni politiche e gestionali e contribuire a evitare un trasferimento involontario degli oneri. (5) Il legislatore europeo non guarda più solamente ai costi iniziali, ma - anche e soprattutto - al futuro, essendosi reso conto che nella realtà i costi sostenuti dalla collettività per qualsiasi intervento non sono limitati a quelli di realizzazione, ma ricomprendono anche quelli successivi di gestione e quelli conseguenti agli effetti prodotti (F. Saitta, Appalti e contratti pubblici: Commentario sistematico, Padova, 2016). (6) Libro verde Gli appalti pubblici - Spunti di riflessione per il futuro del 27 novembre 1996; Libro bianco del 1 marzo 1998; Comunicazione interpretativa della Commissione del 12 aprile 2000 e del 4 luglio 2001 (quest ultima sul diritto comunitario degli appalti pubblici e le possibilità di integrare aspetti sociali negli appalti pubblici); Programmi di azione ambientale a partire dal quinto; Acquistare verde! Un manuale sugli appalti pubblici ecocompatibili, Ufficio delle comunicazioni ufficiali delle Comunità Europee, 2005, 32, ove si rinviene una distinzione 626 Urbanistica e appalti 6/2016

3 a livello di Corte di Giustizia (7); inizialmente, infatti, la disciplina comunitaria degli appalti pubblici era limitata alla fase dell aggiudicazione del contratto, interessandosi al solo perseguimento di obiettivi di natura economica a garanzia della parità di condizioni tra le imprese partecipanti alla gara attraverso procedure di aggiudicazione trasparenti, non discriminatorie, e accessibili (8). Ai fini della valutazione di tali costi (9), nei documenti di gara dovranno pertanto essere indicati i dati che gli offerenti devono fornire e il metodo che l amministrazione impiegherà per determinare i costi del ciclo di vita. La direttiva non demanda però la valutazione alla discrezionalità della amministrazione, ma a metodi predefiniti. In particolare, per la valutazione dei costi imputati alle esternalità ambientali il metodo dovrà soddisfare le seguenti condizioni: 1. essere basato su criteri oggettivi, verificabili e non discriminatori. Se il metodo non è stato previsto per una applicazione ripetuta o continua, lo stesso non deve favorire né avvantaggiare indebitamente taluni operatori economici; 2. deve essere accessibile a tutti; 3. i dati richiesti possono essere forniti con ragionevole sforzo da operatori normalmente diligenti, compresi operatori di paesi terze parti dell APP (10) o di altri accordi internazionali che l Unione deve rispettare. La direttiva ha previsto la possibilità di definire metodi a livello nazionale, regionale o locale, in termini tali però - al fine di evitare distorsioni della concorrenza attraverso metodologie ad hoc -da essere di tipo generale, e quindi non definiti per una particolare procedura. A tal fine, si è prevista la necessità di elaborare metodologie comuni a livello di Unione, le quali una volta approvate con atto legislativo, dovranno Il recepimento dei costi del ciclo di vita da parte dell art. 96 del nuovo codice Nel diritto interno, l enfasi sulle tematiche legate al cosiddetto Green Public Procurement èinizia- ta almeno una decina di anni fa, a partire dalla L. 27 dicembre 2006, n. 296 (Finanziaria 2007), il cui art. 1, comma 1126 ha previsto l introduzione di un Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministratra wholelifecost o costo totale di proprietà, e costo del ciclo di vita, precisando che quest ultima definizione spesso corrisponde ad un concetto più ridotto che non sempre comprende alcuni costi quali quelli connessi alla fine del ciclo di vita e allo smaltimento. (7) Corte di Giustizia UE 10 maggio 2012, in causa C368-10, Commissione c. Paesi Bassi: ai sensi dell articolo 23, paragrafo 3, lettera b), della direttiva 2004/18, le specifiche tecniche possono essere formulate in termini di prestazioni o di requisiti funzionali, che possono includere caratteristiche ambientali (n. 61 della motivazione). (8) La nuova impostazione, basata su nuovi criteri e sulla centralità del tema ambientale, rientra nella finalità più generale di uso strategico degli appalti pubblici. Si veda C. Lacava, Le nuoveprocedure,lapartecipazioneel aggiudicazione, inle nuove direttive sugli appalti pubblicieleconcessioni,ingiorn. essere applicate a livello generale per la valutazione dei costi del ciclo di vita. L art. 68 della Dir. n. 2014/24/UE richiama espressamente l allegato XIII della stessa direttiva, nel quale sono contenuti gli atti legislativi che approvano metodi comuni per la valutazione del costi del ciclo di vita. Attualmente, l allegato contempla la (sola) Dir. 2009/33/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, recepita nell ordinamento italiano dal D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 24, recante Attuazione della direttiva 2009/33/CE relativa alla promozione di veicoliaridottoimpattoambientaleeabassoconsumo energetico nel trasporto su strada (11); gli artt. 5e6ditaledirettivaprevedonounametodologia di calcolo dei costi di esercizio durante l intero ciclo di vita, connessi al consumo energetico, ai costi relativi all emissione di CO 2 e alle emissioni di sostanze inquinanti (NOx, NMHC e particolato) che sono imputabili all esercizio del veicolo al fine di trasformare in valore monetario tali costi, e poterli valutare in fase di acquisto dei veicoli (12). Si avverte, nella stessa formulazione dell art. 68 della Dir. n. 2014/24/UE e nei relativi considerando, la consapevolezza della difficile attuazione delle previsioni, prefigurando - proprio per evitare distorsioni - una elaborazione a livello europeo delle metodologie di calcolo dei costi del ciclo di vita, il cui uso dovrà diventare nel futuro obbligatorio. dir. amm., 2014, (9) Quando si acquista un prodotto, un servizio o un lavoro, si paga sempre un prezzo corrispondente. Ma il prezzo d acquisto è solo uno degli elementi di costo nell intero processo di appalto, gestione e smaltimento. Per valutare il costo complessivo di un appalto, occorre considerare tutte le diverse fasi. Questo approccio è noto come life-cycle costing. Prevede che nella decisione di acquisto si includano tutti i costi incorsi nell arco di vita del prodotto o del servizio (Acquistare verde!, cit., 36). (10) Accordo sugli appalti pubblici, firmato a Marrakesh il 15 aprile (11) In G.U. 24 marzo 2011, n. 68. (12) La Dir. 2009/33CE prevede altresì specifici poteri in capo alla Commissione, al fine di adottare atti finalizzati all aggiornamento del metodo. Urbanistica e appalti 6/

4 zione (13), con l adozione di misure volte all integrazione delle esigenze di sostenibilità ambientale nelle procedure di acquisto di beni e servizi delle pubbliche amministrazioni (14). Altre previgenti disposizioni avevano già prefigurato un approccio ambientalmente orientato negli acquisiti delle amministrazioni (15). Più recentemente, il cosiddetto collegato ambientale (L. 28 dicembre 2015, n. 221) è intervenuto sul codice degli appalti (D.Lgs. n. 163/2006), con la riduzione delle garanzie finanziarie per gli operatori economici in possesso di certificazioni ambientali (EMAS, UNI EN ISO 14001, Ecolabel), nonché con la previsione dell obbligo (non più facoltà) di inserimento di clausole ecologiche tra le specifiche tecniche. In questo solco si colloca anche il recepimento (16), avvenuto in termini pressoché testuali (17), dell art. 68 della Dir. n. 2014/24/UE, partendo da una definizione, quella contenuta all art. 3, lett. hhhh), D.Lgs. n. 50/2016, anch essa tratta dalla direttiva (art. 2, n. 20); per ciclo di vita secondo il nuovo codice si intendono infatti tutte le fasi consecutive o interconnesse, compresi la ricerca e lo sviluppo da realizzare, la produzione, gli scambi e le relative condizioni, il trasporto, l utilizzazione e la manutenzione, della vita del prodotto o del lavoro o della prestazione del servizio, dall acquisizione della materia prima o dalla generazione delle risorse fino allo smaltimento, allo smantellamento e alla fine del servizio o all utilizzazione. L art. 96 del codice, in parallelo con la previsione comunitaria, esordisce perciò (comma 1) sancendo che i costi del ciclo di vita comprendono, in quantopertinenti,tuttiiseguenticosti,opartidiessi, legati al ciclo di vita di un prodotto, di un servizio o di un lavoro: a) costi sostenuti dall amministrazione aggiudicatrice o da altri utenti, quali: 1) costi relativi all acquisizione; 2) costi connessi all utilizzo, quali consumo di energia e altre risorse; 3) costi di manutenzione; 4) costi relativi al fine vita, come i costi di raccolta, di smaltimento e di riciclaggio; b) costi imputati a esternalità ambientali legate ai prodotti, servizi o lavori nel corso del ciclo di vita, purché il loro valore monetario possa essere determinato e verificato. Tali costi possono includere i costi delle emissioni di gas a effetto serra e di altre sostanze inquinanti, nonché altri costi legati all attenuazione dei cambiamenti climatici. Il comma secondo prosegue affermando che, quando valutano i costi utilizzando un sistema di costi del ciclo di vita, le stazioni appaltanti indicano nei documenti di gara i dati che gli offerenti devono fornire e il metodo che la stazione appaltante im- (13) Predisposto dal Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con i Ministri dell economia e delle finanze e dello sviluppo economico, d intesa con le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, e sottoposto alla approvazione dalla CONSIP S.p.a. (14) La parte generale di tale piano è stata adottata con il decreto interministeriale 11 aprile 2008, n. 135; le parti relative ai singoli settori, con indicazioni tecniche specifiche (i cc.dd. Criteri ambientali minimi o CAM), riguardanti le categorie di prodotti e servizi indicati nel Piano stesso, vengono definite in appositi decreti del Ministro dell Ambiente. Le categorie merceologiche interessate sono state undici: arredi; materiali da costruzione; manutenzione delle strade; gestione del verde pubblico; illuminazione e riscaldamento; elettronica; tessile; cancelleria; ristorazione; materiali per l igiene; trasporti. (15) Si veda ad esempio l art. 19, D.Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22 relativo alla necessità di acquistare carta riciclata per il 40% del fabbisogno; il D.M. 27 marzo 1998 sul rinnovo del parco veicolare; l art. 59, comma 4, L. 23 dicembre 1999, n. 488 sui prodotti biologici; l art. 52, comma 14, L. 23 dicembre 2001, n. 448 sulla riserva pari al 20% per i pneumatici ricostruiti; l art. 1, comma 16, L. 21 dicembre 2001, n. 443 sui manufatti in plastica riciclata pari al 40% del fabbisogno; il D.M. 8 maggio 2003, n. 203 del 2003 sui manufatti con materiale riciclato; il D.M. 24 maggio 2004 in materia di contributi per la sostituzione del parco autoveicoli a propulsione tradizionale con veicoli a minimo impatto ambientale; il D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 (con particolare riferimento agli artt. 180, 180 bis e 196). (16) La legge delega (L. 28 gennaio 2016, n. 11, recante deleghe al Governo per l attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sull aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d appalto degli enti erogatori nei settori dell acqua, dell energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture) aveva previsto, tra i principi e i criteri che devono essere osservati dal legislatore delegato, la previsione di misure volte a garantire il rispetto dei criteri di sostenibilità energeticaeambientalenell affidamento degli appalti pubblici e dei contratti di concessione, facendo ricorso anche al criterio di aggiudicazione basato sui costi del ciclo di vita e stabilendo un maggiore punteggio per i beni, i lavori e i servizi che presentano un minore impatto sulla salute e sull ambiente (cfr. l art. 1, comma 1, lett. p), ma nello stesso senso anche la lett. b). (17) Sulpunto,ilPareredelConsigliodiStato(Adunanza della Commissione speciale del 21 marzo 2016) cosi si era espresso: L art. 96 riporta, in modo pressoché testuale, il contenuto dell art. 68 della direttiva n. 24/2014. Va peraltro verificato il coordinamento tra la disposizione in esame e la definizione contenuta alla lett. hhhh) dell art. 3: emergono notevoli differenze testuali, e non ne risultano evidenti le ragioni. Sotto il profilo formale: - al comma 1, lettera b), le parole a condizione vanno sostituite da purché ; dopo inquinanti, va apposta una virgola; - al comma 2, va apposta una virgola dopo esternalità ambientali. Il Governo si è limitato a recepire i rilievi formali espressi dal Consiglio di Stato, mantenendo nel contempo la definizione contenuta nell art. 3, lett. hhhh) di quello che poi è divenuto il D.Lgs. n. 50/2016, definizione che a sua volta - come già si è rilevato - deriva dall art. 2, n. 20, Dir. 2014/24/UE. 628 Urbanistica e appalti 6/2016

5 piegherà al fine di determinare i costi del ciclo di vita sulla base di tali dati. Si precisa altresì (in termini pressoché identici anche in questo caso con il riferimento comunitario), che per la valutazione dei costi imputati alle esternalità ambientali il metodo deve soddisfare tutte le seguenti condizioni: a) essere basato su criteri oggettivi, verificabili e non discriminatori. Se il metodo non è stato previsto per un applicazione ripetuta o continua, lo stesso non deve favorire né svantaggiare indebitamente taluni operatori economici; b) essere accessibile a tutte le parti interessate; c) i dati richiesti devono poter essere forniti con ragionevole sforzo da operatori economici normalmente diligenti, compresi gli operatori economici di altri Stati membri, di paesi terzi parti dell AAP o di altri accordi internazionali che l Unioneètenuta a rispettare o ratificati dall Italia. Infine, il comma 3 fa rinvio all allegato XVIII del nuovo codice, che contiene l elenco degli atti legislativi dell Unione e, ove necessario, degli atti delegati attuativi che approvano metodi comuni per la valutazione del costo del ciclo di vita. Nel testo oggi in vigore, l allegato XVIII si limita a fare richiamo - così come la presupposta disposizione comunitaria di cui costituisce il riferimento di diritto interno - alla Dir. 2009/33/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (18), in assenza di altre disposizioni attualmente vigenti e che stabiliscano metodi comuni per la valutazione del costi del ciclo di vita (19). L art. 95 del D.Lgs. n. 50/2016, dedicato ai criteri di aggiudicazione dell appalto, si perita peraltro di precisare, al comma 6, lett. c) e d), che l offerta economicamente più vantaggiosa - individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo - può avere a riferimento, tra i diversi criteri, anche il costo di utilizzazione e manutenzione avuto anche riguardo ai consumi di energia e delle risorse naturali, alle emissioni inquinanti e ai costi complessivi, inclusi quelli esterni e di mitigazione degli impatti dei cambiamenti climatici, riferiti all intero ciclo di vita dell opera, bene o servizio, con l obiettivo strategico di un uso più efficiente delle risorse e di un economia circolare che promuova ambiente e occupazione, nonché la compensazione delle emissioni di gas ad effetto serra associate alle attività dell azienda calcolate secondo i metodi stabiliti in base alla raccomandazione n. 2013/179/UE della Commissione del 9 aprile 2013, relativa all uso di metodologie comuni per misurare e comunicare le prestazioni ambientali nel corso del ciclo di vita dei prodotti e delle organizzazioni. Il comma 11 dell art. 95 del D.Lgs. n. 50/2016, poi, precisa che i criteri di aggiudicazione sono considerati connessi all oggetto dell appalto ove riguardino lavori, forniture o servizi da fornire nell ambito di tale appalto sotto qualsiasi aspetto e in qualsiasi fase del loro ciclo di vita, compresi fattori coinvolti nel processo specifico di produzione, fornitura o scambio di questi lavori, forniture o servizi o in un processo specifico per una fase successiva del loro ciclo di vita, anche se questi fattori non sono parte del loro contenuto sostanziale. La nozione di ciclo di vita e della manutenibilità delle opere ricorre altresì nell art. 23 del D.Lgs. n. 50/2016, dedicato ai livelli di progettazione per gli appalti, per le concessioni di lavori nonché per iservizi ; il comma 8 di tale articolo stabilisce che progetto esecutivo debba essere corredato da apposito piano di manutenzione dell opera e delle sue parti, in relazione al ciclo di vita (20). Partendo pertanto dalla definizione legale contenuta nell art. 3, lett. hhhh), D.Lgs. n. 50/2016 e collocando i costi del ciclo di vita all interno della panoplia deglielementidivalutazionedell offerta economicamente più vantaggiosa (21), il legislato- (18) Del cui recepimento nel diritto interno già si è detto (D.Lgs. n. 24/2011); l Allegato XVIII contiene altresì anche ulterioririchiamiedefinizioni(chenullahannoachefareperaltro con i costi del ciclo di vita ), in particolare precisando che i diritti conferiti mediante una procedura in cui sia stata assicurata adeguata pubblicità e in cui il conferimento di tali diritti si basi su criteri obiettivi non costituiscono diritti speciali o esclusivi ai sensi del presente decreto ed elencando una serie di procedure che garantiscono un adeguata trasparenza preliminare per il rilascio di autorizzazioni sulla base di atti legislativi dell Unione, che non costituiscono diritti speciali ed esclusivi ai sensi del presente codice. (19) R. Caranta - D.C. Dragos, La mini-rivoluzione del diritto europeo dei contratti pubblici, in questa Rivista, 2014, 500. (20) Un ulteriore richiamo al ciclo di vita, poi, è contenuto nell art. 68 del nuovo codice, dedicato alle specifiche tecniche, prevedendosi che (comma 1) le specifiche tecniche indicate al punto 1 dell allegato XIII sono inserite nei documenti di gara e definiscono le caratteristiche previste per lavori, servizi o forniture. Tali caratteristiche possono inoltre riferirsi allo specifico processo o metodo di produzione o prestazione dei lavori, delle forniture o dei servizi richiesti, o a uno specifico processo per un altra fase del loro ciclo di vita anche se questi fattori non sono parte del loro contenuto sostanziale, purché siano collegati all oggetto dell appalto e proporzionati al suo valore e ai suoi obiettivi. (21) Allastregua,cioè,diveriepropriosub criteri: così C. Lamberti - S. Villamena, Nuove direttive appalti: sistemi di selezione e criteri di aggiudicazione, inquestarivista, 2015, 881. Per vero, la legge delega (art. 1, lett. p, L. n. 11/2016) si riferiva ai costi del ciclo di vita alla stregua di autonomo criterio di aggiudicazione ; l impostazione non pare propriamente corretta, tenendo conto in particolare del fatto che la impostazione della Dir. 2014/24/UE è nel senso di introdurre un (so- Urbanistica e appalti 6/

6 re interno si è evidentemente mosso in termini pressoché pedissequi sulla falsariga del legislatore comunitario, condividendone le aspirazioni (22) e nel contempo - almeno allo stato - ponendo questi innovativi elementi di valutazione su di un piano di facoltatività, rimettendosi cioè alla decisione delle singole stazioni appaltanti. Non si rinvengono, infatti, previsioni di natura immediatamente cogente o obbligatoria, anche alla luce della attuale mancanza di metodi predeterminati e omogenei di valutazione, che consentano - al di là del ristretto settore della promozione di veicoli a ridotto impatto ambientale e a basso consumo energetico nel trasporto su strada, ove invece è già operante l obbligo (23) - di arricchire le griglie di valutazione della offerta economicamente più vantaggiosa, in termini tali da tenere conto dell effettivo e complessivo costo nel ciclo di vita di quanto le singole stazioni appaltanti andranno ad acquisire, all esito delle procedure di scelta volta a volta dalle medesime indette. Considerazioni finali La valutazione dei costi del ciclo di vita, incoerenza con i principi generali che regolano il diritto comunitario e interno degli appalti pubblici, dovrebbe essere all evidenza compiuta evitando distorsioni nella concorrenza; è stata però espressa preoccupazione nel senso che i costi e i dati che le imprese dovranno fornire, se complessi, potrebbero finire per favorire le imprese più grandi a sfavore delle medie piccole e micro imprese, e quindi impedire di fatto alle stesse la partecipazione alle gare (24). Al di là delle buone intenzioni, ed essendo necessario innanzi tutto l ulteriore intervento a livello di legislazione comunitaria (quand anche la sussidiarietà implichi comunque la possibilità di determinazione di metodi omogenei a livello nazionale, regionale o locale), sia ha la netta impressione di una previsione di tipo programmatico e proiettata nelfuturopiùomenoprossimo,senzaimmediati impatti sulle procedure di gara di imminente indizione (25). stanzialmente unico) criterio di aggiudicazione principale (l offerta economicamente più vantaggiosa, all interno della quale, appunto, si può tenere conto con autonomi elementi ponderali dei costi del ciclo di vita ), ponendo in posizione assolutamente recessiva e residuale il criterio del prezzo più basso, in termini di vera e propria rivoluzione copernicana ove rapportata al previgente diritto italiano dei pubblici appalti. (22) La valutazione dei costi complessivi legati all acquisizione di una fornitura o all acquisizione di un opera è in linea con l attenzione che la direttiva riserva alle finalità ambientali, sociali e implica un cambiamento di approccio da parte delle amministrazioni nella valutazione dell impatto economico derivante dall acquisto di un prodotto o dalla realizzazione di un opera (ITACA, Documento di analisi della direttiva 2014/24/UE in materia di appalti pubblici, 19 febbraio 2015, 119). (23) Così l art. 1 del D.Lgs. n. 24/2011, secondo cui al fine di promuovere e di stimolare il mercato dei veicoli a ridotto impatto ambientale e a basso consumo energetico e di potenziare il contributo del settore dei trasporti alle politiche della Comunità in materia di ambiente, di clima e di energia, il presente decreto stabilisce l obbligo per le amministrazioni aggiudicatrici, per gli enti aggiudicatori e per gli operatori di cui all articolo 2, comma 1, di tener conto, al momento dell acquisizione di veicoli adibiti al trasporto su strada, di cui all articolo 3, comma 1, lettera c), dell impatto energetico e dell impatto ambientale, tra cui il consumo energetico e le emissioni di CO 2 e di talune sostanze inquinanti, nell intero arco della loro la vita. (24) ITACA, Documento di analisi, cit., 119. (25) Con la sola eccezione, come detto, del mercato dei veicoli a ridotto impatto ambientale. 630 Urbanistica e appalti 6/2016

! " # $ %& ' " ( # $

!  # $ %& '  ( # $ ! " #$%&' " (#$ ) - Life Cycle Thinking - Life Cycle Assessment - Life Cycle Costing - Ciclo di vita e codice appalti - Esempi di applicazione )* +, % ART.3 (Definizioni) hhhh) «ciclo di vita», tutte le

Dettagli

L uso strategico degli appalti pubblici: le nuove direttive europee

L uso strategico degli appalti pubblici: le nuove direttive europee L uso strategico degli appalti pubblici: le nuove direttive europee Commissione Europea Direzione Generale Ambiente Stefania Minestrini L'uso strategico degli appalti pubblici per un'economia sostenibile

Dettagli

La procedura negoziata per le forniture e servizi infungibili Linee guida ANAC n /11/2017 Antonio Bertelli

La procedura negoziata per le forniture e servizi infungibili Linee guida ANAC n /11/2017 Antonio Bertelli La procedura negoziata per le forniture e servizi infungibili Linee guida ANAC n. 8 17/11/2017 Antonio Bertelli AFFIDAMENTI MEDIANTE PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE DI UN BANDO DI GARA,

Dettagli

Acquisti Pubblici Ecologici

Acquisti Pubblici Ecologici Acquisti Pubblici Ecologici Legge sulla green economy L. 28 dicembre 2015 n. 221 Marcella Cusimano - Progetto APE 10 maggio 2016 1 Diventa legge il Collegato Ambientale alla Legge di Stabilità 2014 La

Dettagli

GLI ACQUISTI VERDI stato dell arte e prospettive

GLI ACQUISTI VERDI stato dell arte e prospettive GLI ACQUISTI VERDI stato dell arte e prospettive Anna Pacilli Fondazione per lo sviluppo sostenibile NH Milano Fiera, 9 novembre 2016 GLI ACQUISTI DELLA PA La Pubblica amministrazione è il più grande consumatore

Dettagli

GLI ACQUISTI PUBBLICI SOSTENIBILI

GLI ACQUISTI PUBBLICI SOSTENIBILI GLI ACQUISTI PUBBLICI SOSTENIBILI Centrali di acquisto, mercato elettronico e analisi dei costi (LCC) Rimini, 8 novembre 2013 Acquisti dopo la Spending Review: Regione ed Enti Regionali www.intercent.it

Dettagli

CONVEGNO Lo sviluppo del Gpp alla luce del nuovo Codice degli appalti pubblici

CONVEGNO Lo sviluppo del Gpp alla luce del nuovo Codice degli appalti pubblici CONVEGNO Lo sviluppo del Gpp alla luce del nuovo Codice degli appalti pubblici Edo Ronchi Presidente Fondazione per lo sviluppo sostenibile 21 settembre 2016, Auditorium Ministero dell'ambiente - Roma

Dettagli

Qualità e sostenibilità per il mercato pubblico

Qualità e sostenibilità per il mercato pubblico GPP Green Public Procurement e Nuovo Codice degli Appalti Cambia il mondo degli acquisti pubblici Genova 5 Maggio 2016 Il nuovo Codice Appalti (decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50) Angelo BADANO

Dettagli

I COLORI DELLA PERFORMANCE NEL PUBLIC PROCUREMENT. Prof. Salvatore RUSSO Dipartimento di Management Università Ca Foscari di Venezia

I COLORI DELLA PERFORMANCE NEL PUBLIC PROCUREMENT. Prof. Salvatore RUSSO Dipartimento di Management Università Ca Foscari di Venezia I COLORI DELLA PERFORMANCE NEL PUBLIC PROCUREMENT Prof. Salvatore RUSSO Dipartimento di Management Università Ca Foscari di Venezia 1 Indice Lo sguardo sul web Le novità I colori della performance del

Dettagli

12 maggio 2017 Claudio Lucidi

12 maggio 2017 Claudio Lucidi 12 maggio 2017 Claudio Lucidi Art. 95. (Criteri di aggiudicazione dell'appalto) 1. I criteri di aggiudicazione non conferiscono alla stazione appaltante un potere di scelta illimitata dell'offerta. Essi

Dettagli

Life Cycle Costing. La metodologia per il calcolo dei costi del ciclo di vita di un prodotto o servizio

Life Cycle Costing. La metodologia per il calcolo dei costi del ciclo di vita di un prodotto o servizio Life Cycle Costing La metodologia per il calcolo dei costi del ciclo di vita di un prodotto o servizio Elia Rillo Sessione laboratoriale Applicazione pratica del metodo del ciclo di vita dei costi (LCC)

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 23 DEL REGIONE PUGLIA

LEGGE REGIONALE N. 23 DEL REGIONE PUGLIA LEGGE REGIONALE N. 23 DEL 01-08-2006 REGIONE PUGLIA Norme regionali per la promozione degli acquisti pubblici ecologici e per l introduzione degli aspetti ambientali nelle procedure di acquisto di beni

Dettagli

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche LA FINESTRA SUL PVC N 143 18.05.2016 Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche I criteri minimi ambientali

Dettagli

Analisi dei costi di ciclo di vita (LCC) e la sua applicazione in Emilia-Romagna. Marco Ottolenghi Roma, 12 ottobre 2017

Analisi dei costi di ciclo di vita (LCC) e la sua applicazione in Emilia-Romagna. Marco Ottolenghi Roma, 12 ottobre 2017 Analisi dei costi di ciclo di vita (LCC) e la sua applicazione in Emilia-Romagna Marco Ottolenghi Roma, 12 ottobre 2017 LE DISPOSIZIONI «VERDI» DEL NUOVO CODICE APPALTI Dlgs. 50/2016 modificato dal Dlgs.

Dettagli

INQUADRAMENTO NORMATIVO. Marco Glisoni Maria Lisa Procopio Arpa Piemonte

INQUADRAMENTO NORMATIVO. Marco Glisoni Maria Lisa Procopio Arpa Piemonte INQUADRAMENTO NORMATIVO Marco Glisoni Maria Lisa Procopio Arpa Piemonte Decreto Legislativo 30 maggio 2008, n. 115 Art. 13. Edilizia pubblica P.A. e uso efficiente dell'energia: a) il ricorso agli strumenti

Dettagli

CONVEGNO AMBIENTE. Bologna Fiere 20 Ottobre Partner presso Chilosi Martelli Studio legale associato

CONVEGNO AMBIENTE. Bologna Fiere 20 Ottobre Partner presso Chilosi Martelli Studio legale associato CONVEGNO ESSERE IN REGOLA PER ESSERE UN PASSO AVANTI Non solo un obbligo di legge, un dovere, ma anche una condizione ideale per potersi porre sul mercato nel modo più vantaggioso. AMBIENTE Bologna Fiere

Dettagli

Legge Provinciale N. 16/2015

Legge Provinciale N. 16/2015 AOV - Agentur für die Verfahren und die Aufsicht im Bereich öffentliche Bau-, Dienstleistungs- und Lieferaufträge ACP - Agenzia per i procedimenti e la vigilanza in materia di contratti pubblici di lavoro,

Dettagli

La Direttiva europea sugli acquisti Criteri ambientali e sociali

La Direttiva europea sugli acquisti Criteri ambientali e sociali La Direttiva europea sugli acquisti Criteri ambientali e sociali Simone Ricotta Comitato di Gestione del PAN GPP Workshop Sostenibilità in Sanità: Acquisti pubblici, Energia e Mobilità nel Sistema Sanitario

Dettagli

Gentile Rup acquisti verdi Codice dei contratti pubblici

Gentile Rup acquisti verdi Codice dei contratti pubblici Gentile Rup, il 2 febbraio è entrato in vigore il cosiddetto Collegato ambientale alla legge di stabilità per l anno 2016, la Legge 28 dicembre 2015 n. 221 recante Disposizioni in materia ambientale per

Dettagli

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE L. n. 296/2006: art. 1, comma 1126: l attuazione e il monitoraggio di un Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione.

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia GIOVEDI 5 MAGGIO 2015 l POSTO SALA CITTA Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l

Dettagli

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile Sergio Saporetti Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Clima ed Energia Divisione II,

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO DI ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2009/33/CE DEL PARLAMENTO E DEL CONSIGLIO DEL 23 APRILE 2009 RELATIVA ALLA PROMOZIONE DI VEICOLI PULITI E A BASSO CONSUMO ENERGETICO NEL TRASPORTO

Dettagli

Appalti Pubblici e Criteri Ambientali Minimi «CAM» :

Appalti Pubblici e Criteri Ambientali Minimi «CAM» : Ing. Marco Piana 10 marzo 2017 Appalti Pubblici e Criteri Ambientali Minimi «CAM» : Come mettersi in regola per partecipare alle gare I criteri minimi ambientali «CAM» PREMESSA Con il termine Green Public

Dettagli

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche 10/05/2016 I criteri minimi ambientali «CAM» PREMESSA Con

Dettagli

Principi giuridici in materia di aspetti ambientali negli appalti pubblici.

Principi giuridici in materia di aspetti ambientali negli appalti pubblici. AOV - Agentur für die Verfahren und die Aufsicht im Bereich öffentliche Bau-, Dienstleistungs- und Lieferaufträge ACP - Agenzia per i procedimenti e la vigilanza in materia di contratti pubblici di lavoro,

Dettagli

LIFE LAIPP LABORATORIO GPP:

LIFE LAIPP LABORATORIO GPP: LIFE LAIPP LABORATORIO GPP: formazione, indagine, prospettive Antonio Mezzino Direttore Area Pianificazione Ambiente Pesaro 30.3.2007 Laboratorio GPP Perché: gli enti locali sono i primi potenziali acquirenti

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: AMBIENTE E SISTEMI NATURALI Area: AFFARI GENERALI GIURIDICI E LEGALI

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: AMBIENTE E SISTEMI NATURALI Area: AFFARI GENERALI GIURIDICI E LEGALI REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 310 13/06/2017 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 9484 DEL 22/05/2017 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: AMBIENTE E SISTEMI NATURALI Area: AFFARI GENERALI GIURIDICI

Dettagli

L aggiudicazione dei contratti pubblici con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa e il green public procurement

L aggiudicazione dei contratti pubblici con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa e il green public procurement L aggiudicazione dei contratti pubblici con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa e il green public procurement ASPETTI GENERALI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA Sessione 1 Le considerazioni

Dettagli

Il Nuovo Codice degli Appalti rilancia i Criteri Ambientali Minimi

Il Nuovo Codice degli Appalti rilancia i Criteri Ambientali Minimi Il Nuovo Codice degli Appalti rilancia i Criteri Ambientali Minimi Vincoli e vantaggi compettivi offerti dai CAM, i Criteri ambientali minimi, misure volte all integrazione delle esigenze di sostenibilità

Dettagli

Acquisti pubblici verdi

Acquisti pubblici verdi Acquisti pubblici verdi Il contesto normativo Sentenza della Corte di Giustizia Europea 17 settembre 2002 L esperienza del Comune di Helsinki ha creato un precedente favorevole dal punto di vista legislativo

Dettagli

Roma 27settembre Riccardo Rifici - Ministero dell'ambiente Direzione Clima ed Energia 1

Roma 27settembre Riccardo Rifici - Ministero dell'ambiente Direzione Clima ed Energia 1 Roma 27settembre 2016 Riccardo Rifici - Ministero dell'ambiente Direzione Clima ed Energia 1 Consumo e produzione sostenibile (COM (2008) 397) Migliori prodotti Una produzione più pulita e intelligente

Dettagli

GPP E ACQUISTI VERDI Il piano d azione regionale. Relatore: Avv. Giulia Tambato Dirigente Settore Approvvigionamenti

GPP E ACQUISTI VERDI Il piano d azione regionale. Relatore: Avv. Giulia Tambato Dirigente Settore Approvvigionamenti GPP E ACQUISTI VERDI Il piano d azione regionale Relatore: Avv. Giulia Tambato Dirigente Settore Approvvigionamenti COSA SI INTENDE PER GPP Il Green Public Procurement (in sigla GPP) è lo strumento, di

Dettagli

Aspetti tecnici e gestionali: inerti da demolizioni e terre di scavo

Aspetti tecnici e gestionali: inerti da demolizioni e terre di scavo Aspetti tecnici e gestionali: inerti da demolizioni e terre di scavo Attuale contesto e nuovi orizzonti di sviluppo per la sostenibilità ambientale www.ravenna2016.it www.ravenna2016.it 1 Il contesto:

Dettagli

strategico del GPP nei piani regionali: Regione Liguria

strategico del GPP nei piani regionali: Regione Liguria L approccio strategico del GPP nei piani regionali: Regione Liguria Ecomondo 8 novembre 2013 Gaetano Schena Dipartimento Ambiente Green Public Procurement Il GPP (Acquisti Pubblici Verdi) è definito dalla

Dettagli

I CAM e l efficienza energetica

I CAM e l efficienza energetica ACQUISTI VERDI E AMMINISTRAZIONI LOCALI: STRUMENTI NORMATIVI PER COLMARE IL DIVARIO TRA DISPOSIZIONI DI LEGGE E PRATICA NEI PICCOLI COMUNI I CAM e l efficienza energetica Milano, 11 novembre 2016 Alessandra

Dettagli

RECEPIMENTO DIRETTIVE «PACCHETTO RIFIUTI»

RECEPIMENTO DIRETTIVE «PACCHETTO RIFIUTI» RECEPIMENTO DIRETTIVE «PACCHETTO RIFIUTI» INCONTRO CON LE REGIONI 20 novembre 2018 Sala Auditorium Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Direzione generale per i rifiuti e l

Dettagli

L EVOLUZIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI SERVIZI NEI DECRETI CORRETTIVI DEL CODICE APPALTI E NELLA GIURISPRUDENZA. Milano, 22 ottobre 2007

L EVOLUZIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI SERVIZI NEI DECRETI CORRETTIVI DEL CODICE APPALTI E NELLA GIURISPRUDENZA. Milano, 22 ottobre 2007 L EVOLUZIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI SERVIZI NEI DECRETI CORRETTIVI DEL CODICE APPALTI E NELLA GIURISPRUDENZA Milano, 22 ottobre 2007 LE PRINCIPALI MODIFICHE NORMATIVE LEGGE FINANZIARIA PER IL 2007 (n.

Dettagli

Bologna, 5 febbraio 2013 Sala Bianca CCC via Marco Emilio Lepido 182/2

Bologna, 5 febbraio 2013 Sala Bianca CCC via Marco Emilio Lepido 182/2 Bologna, 5 febbraio 2013 Sala Bianca CCC via Marco Emilio Lepido 182/2 Workshop del progetto di ricerca e formazione Aspetti Sociali negli Appalti Pubblici nel Settore Edile Lorenza Bitelli Area Affari

Dettagli

Dr.ssa Anna Maria Bentivoglio Consulente Provincia di Bergamo

Dr.ssa Anna Maria Bentivoglio Consulente Provincia di Bergamo IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO, ESPERIENZE IN ITALIA, APPLICAZIONE IN PROVINCIA DI BERGAMO Dr.ssa Anna Maria Bentivoglio Consulente GPP: il progetto della L azione si inserisce

Dettagli

I servizi innovativi per le città: opportunità e criticità nella riforma del codice contratti

I servizi innovativi per le città: opportunità e criticità nella riforma del codice contratti STRUMENTI E COMPETENZE PER L ATTUAZIONE DEL PON METRO: LE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE CONTRATTI I servizi innovativi per le città: opportunità e criticità nella riforma del codice

Dettagli

L USO STRATEGICO DEGLI APPALTI

L USO STRATEGICO DEGLI APPALTI L USO STRATEGICO DEGLI APPALTI PUBBLICI PER UN ECONOMIA SOSTENIBILE IL COSTO DEL CICLO DI VITA: RISPARMIARE DENARO RIDURRE GLI IMPATTI AMBIENTALI E PREPARARSI A FUTURO ROMA - 25 novembre 2014 Presidenza

Dettagli

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati Una sinergia efficace Sommario cosa sono gli acquisti verdi acquisti verdi dell Ente Pubblico: il contesto normativo la situazione in Trentino: la D.G.P. 885/2010

Dettagli

Gli acquisti pubblici verdi

Gli acquisti pubblici verdi Gli acquisti pubblici verdi Trento, 22 gennaio 2018 Convegno L applicazione dei criteri ambientali minimi all edilizia pubblica in Italia e in Trentino Cosa sono gli acquisti verdi? Gli acquisti verdi

Dettagli

Il percorso per una nuova coscienza ambientale mondiale. / Le istituzioni. / I cittadini. / I tecnici e le Amministrazioni

Il percorso per una nuova coscienza ambientale mondiale. / Le istituzioni. / I cittadini. / I tecnici e le Amministrazioni Il percorso per una nuova coscienza ambientale mondiale / Le istituzioni / I cittadini / I tecnici e le Amministrazioni STRATEGIE, DIRETTIVE E LEGGI La Strategia 2020 EUROPA 2020 -Una strategia per una

Dettagli

PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI ED I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI ED I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE Sicurezza ed efficienza energetica: le Fibre Artificiali Vetrose Presentazione delle Linee Guida sulle misure di prevenzione per la tutela della salute nell utilizzo delle Fibre Artificiali Vetrose Il

Dettagli

GPP EMILIA-ROMAGNA Gli strumenti regionali per la promozione degli acquisti verdi

GPP EMILIA-ROMAGNA Gli strumenti regionali per la promozione degli acquisti verdi GPP EMILIA-ROMAGNA Gli strumenti regionali per la promozione degli acquisti verdi Bologna, 26 Maggio 2015 Lorenza Bitelli Ervet Emilia-Romagna Valorizzazione Economica Territorio S.p.a L'integrazione dei

Dettagli

Bologna 18 novembre2016. Riccardo Rifici - Ministero dell'ambiente - Direzione Clima ed energia 1

Bologna 18 novembre2016. Riccardo Rifici - Ministero dell'ambiente - Direzione Clima ed energia 1 Bologna 18 novembre2016 Riccardo Rifici - Ministero dell'ambiente - Direzione Clima ed energia 1 Art. 30 Principi per l'aggiudicazione e l esecuzione di appalti e concessioni Art. 34, Criteri di sostenibilità

Dettagli

Va preliminarmente evidenziato che la strategia in tema di prevenzione e riciclo dei rifiuti è

Va preliminarmente evidenziato che la strategia in tema di prevenzione e riciclo dei rifiuti è La strategia tematica sulla prevenzione e il riciclo dei rifiuti Claudio Busca Il 21 dicembre 2005 la Commissione europea ha comunicato la strategia tematica sulla prevenzione e il riciclo dei rifiuti

Dettagli

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP GRUPPO DI LAVORO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) PER LA COSTRUZIONE E LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI INCONTRO 0 ROMA 8 MAGGIO 2012 Scopo dell

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione Autorità Nazionale Anticorruzione Delibera n. 437 del 9 maggio 2018 Livello di progettazione necessario per l affidamento di una concessione di lavori. nell Adunanza del 9 maggio 2018; Il Consiglio dell

Dettagli

Presentazione dello strumento di Life Cycle Costing: Teoria e applicazione pratica

Presentazione dello strumento di Life Cycle Costing: Teoria e applicazione pratica Presentazione dello strumento di Life Cycle Costing: Teoria e applicazione pratica Maurizio Fieschi Bologna, 21 marzo 2017 La nuova Direttiva sugli Appalti Pubblici Il LCC nel Public Procurement La struttura

Dettagli

GREEN PUBLIC PROCUREMENT: IL CAPITOLATO DELLA REGIONE PIEMONTE

GREEN PUBLIC PROCUREMENT: IL CAPITOLATO DELLA REGIONE PIEMONTE GREEN PUBLIC PROCUREMENT: IL CAPITOLATO DELLA REGIONE PIEMONTE Jacopo Chiara Dirigente del Giulia Campi Funzionaria del STRATEGIE E CONTESTO NORMATIVO Dicembre 2015 Parigi COP21 - XXI Conferenza delle

Dettagli

INCONTRO TECNICO. GPP Bandi Compraverde Veneto. Inserimento dati RU - ORSo

INCONTRO TECNICO. GPP Bandi Compraverde Veneto. Inserimento dati RU - ORSo INCONTRO TECNICO GPP Bandi Compraverde Veneto Inserimento dati RU - ORSo Venezia, 12 gennaio 2018 Economia circolare, Green Public Procurement e rifiuti ARPAV Osservatorio Regionale Rifiuti Stefania Tesser

Dettagli

La Casa Mediterranea e i CAM (Criteri Ambientali Minimi) per gli appalti verdi

La Casa Mediterranea e i CAM (Criteri Ambientali Minimi) per gli appalti verdi l BOLOGNA, Sala A Pad.26 La Casa Mediterranea e i CAM (Criteri Ambientali Minimi) per gli appalti verdi Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia alla luce del nuovo codice appalti

Dettagli

Le modifiche al D.Lgs 50/2016 in tema di affidamenti sotto soglia, costo della manodopera e criteri di aggiudicazione Firenze 5 Maggio 2017

Le modifiche al D.Lgs 50/2016 in tema di affidamenti sotto soglia, costo della manodopera e criteri di aggiudicazione Firenze 5 Maggio 2017 Le modifiche al D.Lgs 50/2016 in tema di affidamenti sotto soglia, costo della manodopera e criteri di aggiudicazione Firenze 5 Maggio 2017 Dott.ssa Ivana Malvaso Regione Toscana Alcune novità del correttivo

Dettagli

Il recepimento delle Direttive in Italia: le principali novità legislative

Il recepimento delle Direttive in Italia: le principali novità legislative Seminario «Direttive appalti e concessioni: il recepimento» Roma, 29 Aprile 2016 CINSEDO Il recepimento delle Direttive in Italia: le principali novità legislative. Valentina Guidi - Coordinatore Servizio

Dettagli

COMUNE DI PALERMO. Polo Tecnico Via Ausonia, n PALERMO Sito internet

COMUNE DI PALERMO. Polo Tecnico Via Ausonia, n PALERMO Sito internet Prot. n. 776994 del 13.06.2017 Ai Sigg.ri Dirigenti dell Area Amministrativa della Riqualificazione Urbana e delle Infrastrutture Ai Sigg.ri Dirigenti dell Area Tecnica della Riqualificazione Urbana e

Dettagli

i CAM per la costruzione e la manutenzione delle strade

i CAM per la costruzione e la manutenzione delle strade i CAM per la costruzione e la manutenzione delle strade Fausta Finzi 1 ce lo chiede l Europa 2 Il GPP nella strategia europea COM(2003) 302 Sviluppare il Ciclo di Vita chiede agli Stati Membri di dotarsi

Dettagli

acquisti sostenibili

acquisti sostenibili SILVANO FALOCCO SIMONE RICOTTA acquisti sostenibili PROMUOVERE LA GREEN ECONOMY NELLE IMPRESE E NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE prefazione per Acquisti Sostenibili La domanda pubblica di lavori, beni e

Dettagli

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT Apertura dei lavori: Assessore Lorena Moretti Presentazione progetto: Dott.ssa Laura Cusini Il GPP cos è, perché e come: Dott.ssa Laura Gasparini Scelta degli argomenti da affrontare

Dettagli

VISTO il regolamento (CE) n. 852/2004/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 sull igiene dei prodotti alimentari;

VISTO il regolamento (CE) n. 852/2004/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 sull igiene dei prodotti alimentari; Prot. N.14771 del 18/12/2017 VISTO il regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio del 28 giugno 2007 e successive modifiche e integrazioni, relativo alla produzione biologica e all etichettatura dei prodotti

Dettagli

CRITERI AMBIENTALI MINIMI CAM. contributo dei sistemi BACS per l Efficienza Energetica e la Sostenibilità secondo la Norma UNI EN 15232

CRITERI AMBIENTALI MINIMI CAM. contributo dei sistemi BACS per l Efficienza Energetica e la Sostenibilità secondo la Norma UNI EN 15232 CRITERI AMBIENTALI MINIMI CAM contributo dei sistemi BACS per l Efficienza Energetica e la Sostenibilità secondo la Norma UNI EN 15232 Cosa sono i CAM? I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti

Dettagli

UOC AFFARI GENERALI E LEGALI

UOC AFFARI GENERALI E LEGALI COMUNE DI COLLECCHIO Provincia di Parma UOC AFFARI GENERALI E LEGALI Oggetto: AVVIO PROCEDURA DI GARA INFORMALE PER CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE A MEZZO DISTRIBUTORI AUTOMATICI DI ALIMENTI

Dettagli

Formazione e informazione Il progetto Buy Smart+

Formazione e informazione Il progetto Buy Smart+ Liceo Scientifico Oppido M. Classi IV e V Formazione e informazione Il progetto Buy Smart+ Milena Presutto/Patrizia Pistochini ENEA Ispra, 06 maggio 2013 Contenuto Il progetto Buy-Smart+ Gli Acquisti Verdi

Dettagli

I NUOVI OBBLIGHI DELLE STAZIONI APPALTANTI NEGLI ACQUISTI DI SERVIZI E FORNITURE NEL PANORAMA DELLE PIATTAFORME PER IL PUBLIC PROCUREMENT

I NUOVI OBBLIGHI DELLE STAZIONI APPALTANTI NEGLI ACQUISTI DI SERVIZI E FORNITURE NEL PANORAMA DELLE PIATTAFORME PER IL PUBLIC PROCUREMENT I NUOVI OBBLIGHI DELLE STAZIONI APPALTANTI NEGLI ACQUISTI DI SERVIZI E FORNITURE NEL PANORAMA DELLE PIATTAFORME PER IL PUBLIC PROCUREMENT 12-13-14 MARZO 2018 DIREZIONE CENTRALE AUTONOMIE LOCALI E COORDINAMENTO

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 18 MAGGIO 2017 335/2017/A AGGIUDICAZIONE EFFICACE DELLA PROCEDURA DI GARA APERTA IN AMBITO COMUNITARIO, RIF. 176/2016/A CIG 66448618C2, FINALIZZATA ALLA STIPULA DI UN CONTRATTO DI APPALTO

Dettagli

L OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA DOPO IL REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DEL CODICE DEI CONTRATTI (d.p.r. 5 OTTOBRE 2010 N. 207)

L OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA DOPO IL REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DEL CODICE DEI CONTRATTI (d.p.r. 5 OTTOBRE 2010 N. 207) L OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA DOPO IL REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DEL CODICE DEI CONTRATTI (d.p.r. 5 OTTOBRE 2010 N. 207) LUCCA, 3 MAGGIO 2011 1 GLI ORIENTAMENTI DELL AVCP PER L ATTUAZIONE DEL

Dettagli

Carlotta Cocco Segretario Chapter Trentino A.A. I CAM EDILIZIA D.M

Carlotta Cocco Segretario Chapter Trentino A.A. I CAM EDILIZIA D.M Carlotta Cocco Segretario Chapter Trentino A.A. I CAM EDILIZIA D.M. 11.10.2017 Documento di Inquadramento e di Posizionamento Strategico Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA. Amministrazione proponente: Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

ANALISI TECNICO-NORMATIVA. Amministrazione proponente: Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. ANALISI TECNICO-NORMATIVA Amministrazione proponente: Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Titolo: Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2015/652/UE

Dettagli

LA DOMANDA DI ECO-PRODOTTI

LA DOMANDA DI ECO-PRODOTTI LA DOMANDA DI ECO-PRODOTTI Marco Glisoni, Enrico Degiorgis Produrre e consumare sostenibile. L Ecolabel Europeo e gli Appalti verdi in Piemonte Torino, 20 ottobre 2008 DEFINIZIONE DI APPALTI PUBBLICI ECOLOGI

Dettagli

Il GPP e Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Il GPP e Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Il GPP e Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. 1 2 Indice - Cosa è il Green Public Procurement(GPP) - Gli eco obiettivi del programma - Il GPP e l evoluzione verso il SPP - Il

Dettagli

Green Public Procurement a che punto siamo?

Green Public Procurement a che punto siamo? Green Public Procurement a che punto siamo? 3 aprile 2017 CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO Palazzo Turati, via Meravigli 9/B, Milano Le certificazioni ambientali di prodotto nei CAM Uno strumento di chiarezza

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 713 DEL AREA FINANZIARIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL' AREA FINANZIARIA

DETERMINAZIONE N. 713 DEL AREA FINANZIARIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL' AREA FINANZIARIA Copia DETERMINAZIONE N. 713 DEL 19-12-2016 AREA FINANZIARIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL' AREA FINANZIARIA Oggetto: INDIZIONE GARA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE - DETERMINAZIONE

Dettagli

Acquisti Pubblici Ecologici. Dalla volontarietà all obbligo: il GPP nel Codice degli Appalti e gli strumenti utilizzabili

Acquisti Pubblici Ecologici. Dalla volontarietà all obbligo: il GPP nel Codice degli Appalti e gli strumenti utilizzabili Acquisti Pubblici Ecologici Dalla volontarietà all obbligo: il GPP nel Codice degli Appalti e gli strumenti utilizzabili Torino, 15 marzo 2017 VALERIA VEGLIA Città metropolitana di Torino PERCHE IL GPP

Dettagli

TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Vietata la riproduzione anche parziale

TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Vietata la riproduzione anche parziale TUTTI I DIRITTI RISERVATI Vietata la riproduzione anche parziale Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Simone S.p.A. (art. 64, D.Lgs. 10-2-2005, n. 30) Il catalogo aggiornato

Dettagli

Appalti pubblici: una guida europea per evitare errori e illeciti nelle procedure

Appalti pubblici: una guida europea per evitare errori e illeciti nelle procedure Appalti pubblici: una guida europea per evitare errori e illeciti nelle procedure Dalla Commissione Europea un documento per i funzionari delle amministrazioni aggiudicatrici che offre raccomandazioni

Dettagli

Riqualificazione Smart dell Infrastruttura della Pubblica Illuminazione

Riqualificazione Smart dell Infrastruttura della Pubblica Illuminazione Riqualificazione Smart dell Infrastruttura della Pubblica Illuminazione La progettazione illuminotecnica nella riqualificazione smart della Pubblica Illuminazione Livorno 18 marzo 2019 Margherita Suss

Dettagli

POLIZIA MUNICIPALE. DETERMINAZIONE POL / 45 Del 24/04/2017

POLIZIA MUNICIPALE. DETERMINAZIONE POL / 45 Del 24/04/2017 POLIZIA MUNICIPALE DETERMINAZIONE POL / 45 Del 24/04/2017 OGGETTO: GARA PER L'APPROVVIGIONAMENTO DELLA MASSA VESTIARIO PER IL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE. DETERMINA A CONTRARRE. Documento prodotto in originale

Dettagli

LE MODIFICHE ALLA L.R. 27/2003:

LE MODIFICHE ALLA L.R. 27/2003: LE MODIFICHE ALLA L.R. 27/2003: LA L.R. 20 LUGLIO 2007, N. 17 B.U.R. N. 65 DEL 24 LUGLIO 2007 IN VIGORE DALL 8 AGOSTO 2007 VICENZA 9 NOVEMBRE 2007 - I DUE FILONI DELLA RIFORMA - NECESSITÀ DI SUPERARE LE

Dettagli

RICHIESTA DI APPROVAZIONE A PROCEDERE ALL AFFIDAMENTO (ex. D.Lgs. 50/2016) RICHIESTA DI APPROVAZIONE A PROCEDERE (ex D.Lgs 50/2016) ALL AFFIDAMENTO

RICHIESTA DI APPROVAZIONE A PROCEDERE ALL AFFIDAMENTO (ex. D.Lgs. 50/2016) RICHIESTA DI APPROVAZIONE A PROCEDERE (ex D.Lgs 50/2016) ALL AFFIDAMENTO Asti Servizi Pubblici S.p.A. RICHIESTA DI APPROVAZIONE A PROCEDERE ALL AFFIDAMENTO (ex. D.Lgs. 50/2016) DRQACQ030 Rev. 04 del 19/12/16 Rif. Procedure: PGACQ001 - Appalti PGACQ002 - Approvvigionamenti RICHIESTA

Dettagli

Il Nuovo codice degli Appalti Pubblici e delle Concessioni

Il Nuovo codice degli Appalti Pubblici e delle Concessioni Mercoledì 15 Giugno 2016 I MODULO 1 Giornata - La disciplina dei contratti pubblici: novità normative, giurisprudenziali e gestione del periodo transitorio 09:30 Il nuovo quadro normativo in materia di

Dettagli

L UNI e l attività di normazione tecnica. Presentazione PMI Italia Università Luiss, 25 ottobre 2013 Alberto Simeoni

L UNI e l attività di normazione tecnica. Presentazione PMI Italia Università Luiss, 25 ottobre 2013 Alberto Simeoni L UNI e l attività di normazione tecnica Presentazione PMI Italia Università Luiss, 25 ottobre 2013 Alberto Simeoni UNI ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE Ente operante dal 1921, con personalità giuridica

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (A.T.N.) (all. A alla direttiva P.C.M. del 10 settembre 2008 G.U. n. 219 del 2008)

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (A.T.N.) (all. A alla direttiva P.C.M. del 10 settembre 2008 G.U. n. 219 del 2008) ANALISI TECNICO-NORMATIVA (A.T.N.) (all. A alla direttiva P.C.M. del 10 settembre 2008 G.U. n. 219 del 2008) Amministrazione proponente: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Titolo: schema di

Dettagli

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI EUROPA E AMBIENTE LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI n 1957: Trattato di Roma, istitutivo della CEE riferimento indiretto all ambiente nel preambolo (misure di tutela da inserire nell ambito delle azioni

Dettagli

Direttiva 2004/17/CE Capo IV.

Direttiva 2004/17/CE Capo IV. Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che coordina le procedure di appalto degli enti erogatori di acqua e di energia, degli enti che forniscono servizi di trasporto e servizi postali. Pubblicata

Dettagli

Sistema di Qualificazione e Disegno dei Meccanismi Reputazionali

Sistema di Qualificazione e Disegno dei Meccanismi Reputazionali Incontro di Studio sul Recepimento Direttive Appalti e Concessioni Sistema di Qualificazione e Disegno dei Meccanismi Reputazionali Pierluigi Sabbatini (AGCM) Roma, 16 Settembre 2015 Premessa L AGCM è

Dettagli

Gli aspetti sociali ed ambientali nei contratti pubblici

Gli aspetti sociali ed ambientali nei contratti pubblici Gli aspetti sociali ed ambientali nei contratti pubblici Genova Camera di Commercio, 14 marzo 2018 Avv. Francesco Gallarati Avvocato Amministrativista 16122 GENOVA, via G. Mameli 3 tel 010.8392955 fax

Dettagli

Il DGUE: nuova modalità per la dichiarazione dei requisiti di partecipazione e soccorso istruttorio

Il DGUE: nuova modalità per la dichiarazione dei requisiti di partecipazione e soccorso istruttorio ISTITUTO PER L INNOVAZIONE E TRASPARENZA DEGLI APPALTI E LA LOGO REGIONE ORGANIZZATRICE CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME Ciclo di eventi interregionali informativi e di aggiornamento

Dettagli

OSSERVATORIO ITALIANO

OSSERVATORIO ITALIANO OSSERVATORIO ITALIANO Appendice a cura di Paolo Bonetti Varie 14. Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano Accordo tra il Governo, le Regioni

Dettagli

Milano 23 settembre 2016 Riunione Organismi e Ispettori. Riccardo Rifici - Ministero dell'ambiente

Milano 23 settembre 2016 Riunione Organismi e Ispettori. Riccardo Rifici - Ministero dell'ambiente Milano 23 settembre 2016 Riunione Organismi e Ispettori Riccardo Rifici - Ministero dell'ambiente 1 ! Il Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione (PAN GPP)

Dettagli

PO FEAMP ITALIA 2014/2020 MODELLO ATTUATIVO DELL ORGANISMO INTERMEDIO REGIONE LIGURIA ALLEGATO T1

PO FEAMP ITALIA 2014/2020 MODELLO ATTUATIVO DELL ORGANISMO INTERMEDIO REGIONE LIGURIA ALLEGATO T1 PO FEAMP ITALIA 2014/2020 MODELLO ATTUATIVO DELL ORGANISMO INTERMEDIO REGIONE LIGURIA ALLEGATO T1 Scheda di autovalutazione sulle procedure di gara negli appalti pubblici, servizi e forniture PARTE GENERALE

Dettagli

Determinazione dirigenziale

Determinazione dirigenziale SETTORE SETTORE RESTAURO, CULTURA, COMMERCIO E PROMOZIONE ECONOMICA E TURISTICA --- ARCHIVIO Determinazione dirigenziale Registro Generale N. 544 del 07/07/2017 Registro del Settore N. 204 del 07/07/2017

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (Dir. P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Ministro per gli affari regionali e le autonomie

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (Dir. P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Ministro per gli affari regionali e le autonomie ANALISI TECNICO-NORMATIVA (Dir. P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Ministro per gli affari regionali e le autonomie Oggetto: SCHEMA DI NORME DI ATTUAZIONE DELLO STATUTO SPECIALE PER

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Prot. n. 1758/B15 Del 31/03/2016 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE VISTO l art.125 comma 10 del D.Lgs 12 aprile 2006, n. 163 Codice degli appalti e ss.mm.ii.,

Dettagli

Green Public Procurement (GPP)

Green Public Procurement (GPP) Green Public Procurement (GPP) L introduzione di considerazioni di carattere ambientale nelle procedure di acquisto della Pubblica Amministrazione Acquistare verde significa acquistare un bene/servizio

Dettagli