LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI ACCADIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V A PROF.SSA FINIZIO SIMONA

Documenti analoghi
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

Relazione finale del docente

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO:

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

Programma di letteratura italiana

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF. SSA PAPINI PAOLA

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo Scientifico E. Fermi, Nuoro Classe V H indirizzo tecnologico a.s Programma svolto di ITALIANO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF.

Programmazione didattica disciplinare

PAOLA MOSCATI ITALIANO 5^B

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE V C opzione ECONOMICO SOCIALE ITALIANO Prof. ANNA MIOTTI. Relazione finale del docente

Liceo Scientifico G.Ulivi Anno scolastico Programma di Italiano

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

Programma svolto nella classe 5 sez. G a.s. 2015/2016

PROGRAMMA DI ITALIANO

PIANO DI LAVORO a. s Prof.ssa Donatella Buroni CLASSE V H ITALIANO

Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi.

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2015/ A Docente: Floriana Contestabile

Prof.ssa: V.Verde. Materia: ITALIANO. Classe: V corso: LICEO CLASSICO a.s.: 2015/2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ABANO TERME CLASSE 5 BI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016

M O D U L I 1) ILPOEMA SACRO AL QUALE HA POSTO MANO E CIELO E TERRA

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA

Dante Alighieri Paradiso : canti I III VI XI XII XV XVII XXXIII

ANNO SCOLASTICO CLASSE V C PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Liceo Statale A.Volta Colle val d Elsa Sezione scientifica Classe V B. Programma di Italiano

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

A.S PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V BET IIS DE NICOLA PIOVE DI SACCO DOCENTE :PROF.SSA SILVIA FORCHETTI

-CONTESTO STORICO CULTURALE DI FINE OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

PAOLA MOSCATI ITALIANO 5^A

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

V LL. Programma a.s ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PROGRAMMA CONSUNTIVO

La Floresta Mario Italiano 5I

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE V CL. Italiano. Relazione finale del docente

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / 2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA - VIAREGGIO. P r o g r a m m a di I T A L I A N O

Programma di ITALIANO classe V

SCHEDA DISCIPLINARE CLASSE: V Ai DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: SGHERZA MARIAROSARIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE JACOPO DA MONTAGNANA Via Luppia Alberi, MONTAGNANA (PD)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO - G. DA VERRAZZANO. Liceo Linguistico Dante Alighieri CLASSE V LINGUISTICO A

PROGRAMMA DI ITALIANO

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E RIM A. S. 2015/2016 PROF. SSA PAPINI PAOLA

INTEGRAZIONI 13 GIUGNO 2016

PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore I.P.S.I.A. I.T.C. L.S.

PROGRAMMA SVOLTO A.S.2011/12. Italiano. Classe V TMB

Programma di lingua e letteratura italiana

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE VD A.S

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Programma Italiano Prof. Marina Pascotto Classe 5B Amm.Fin.Marketing Anno 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

LICEO STATALE ALESSANDRO VOLTA COLLE DI VAL D ELSA (SI) ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROGRAMMA DI ITALIANO

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Mariagrazia Marini Materia Italiano N.ro ore settimanali 4 N.ro ore complessivamente svolte 85

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 CUCULO MARIA GABRIELLA

ITALIANO. Obiettivi generali mediamente raggiunti

1. IL SECONDO OTTOCENTO: PROFILO STORICO E CULTURALE

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA SVOLTO. INDIRIZZO Liceo Scientifico Classe V AL

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA - VIAREGGIO. P r o g r a m m a di I T A L I A N O

PROGRAMMA CONSUNTIVO

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA TRIESTE 74 XVII

IPSSS E. DE Amicis -Roma a.s PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI ITALIANO Prof.ssa Ginestra Gigliotti. Classe V sez E Odo

PROGRAMMA SVOLTO a. s. 2012/2013

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L'ARTIGIANATO "LEON BATTISTA ALBERTI" Anno scolastico: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe V B

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA DI ITALIANO

5B_Italiano_Parpaglioni ROMANTICISMO ITALIANO: CARATTERI. Quadro storico Interpreti ALESSANDRO MANZONI

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. S. 2015/ CLASSE V C. Programma svolto di ITALIANO Prof. ssa Simona GATTI

Programma di Letteratura Italiana. Anno Scolastico Classe VM. L'Età Napoleonica. Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI ACCADIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V A PROF.SSA FINIZIO SIMONA Libri di testo - G Baldi, S Giusso, M Razetti, TESTI E STORIA DELLA LETTERATURA, dal vol. C - Bosco- Reggio, IL PARADISO, Le Monnier Scuola - Altri libri di testo, appunti, schemi, fotocopie L età del Romanticismo: la concezione dell arte e della letteratura nel Romanticismo europeo. Il movimento romantico in Italia. Poesia e romanzo nel romanticismo. Giacomo Leopardi: profilo biografico e letterario. Le fasi del pessimismo leopardiano. La poetica del vago e dell indefinito Lettura e analisi dallo Zibaldone La teoria del piacere ; Il vago, l indefinito e le rimembranze della fanciullezza ; Indefinito e infinito ; La teoria del suono I Canti: caratteristiche, temi e stile L infinito ; A Silvia ; Il sabato del villaggio ; Il passero solitario ; La quiete dopo la tempesta Le Operette morali: argomenti e stile Lettura e analisi Dialogo della Natura e di un Islandese La reazione al Romanticismo: la Scapigliatura Arrigo Boito: cenni biografici Lettura e analisi dal Libro dei versi Dualismo Igino Ugo Tarchetti: cenni biografici Lettura e analisi Fosca Emilio Praga: cenni biografici Lettura e analisi da Penombre Preludio Naturalismo, Realismo e Verismo: caratteri generali e tematiche portanti Giovanni Verga: profilo biografico e letterario Le tecniche narrative di Giovanni Verga Il periodo fiorentino e milanese. I romanzi del ciclo mondano Il ritorno in Sicilia La svolta verista Il metodo dell impersonalità. L ideale dell ostrica. Le novelle; la raccolta Vita dei campi La lupa, Rosso Malpelo, La roba. I Malavoglia: struttura, personaggi, stile e tematiche dell'opera Lettura e analisi dal cap. I Il mondo arcaico e l irruzione della storia Lettura e analisi dal cap.ix L abbandono del nido e la commedia dell interesse

Mastro-don Gesualdo: struttura, personaggi, stile e tematiche dell'opera Lettura e analisi dal cap.iv La tensione faustiana e il self-made man Il Decadentismo: caratteri generali e tematiche portanti L artista decadente; l Estetismo. La poesia nel Decadentismo: parnassianesimo e simbolismo Charles Baudelaire: cenni biografici e poetica I Fiori del male: significato della raccolta poetica L albatro ; Corrispondenze Gabriele D Annunzio: profilo biografico e letterario Gli esordi. La fase dell Estetismo. I romanzi della Rosa: caratteristiche principali con particolare riferimento a L Innocente La scoperta di Nietzche e l approdo al superomistico Il Piacere: struttura, personaggi, stile e tematiche dell'opera Il ritratto di Andrea Sperelli (libro III, cap II) Una fantasia in bianco maggiore (libro III, cap. III) Le Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi. La raccolta Alcyone: tematiche e stile La pioggia nel pineto ; La sera fiesolana. Le opere drammatiche per il teatro con riferimento alla tragedia pastorale La figlia di Jorio La prosa notturna Giovanni Pascoli: profilo biografico e letterario La poesia tra gli affetti familiari e il nido La visione del mondo. La poetica delle cose. Il fonosimbolismo La metafora del fanciullino Il poeta vede con gli occhi di un bambino Myricae: struttura e tematiche dell'opera X agosto L assiuolo Canti di Castelvecchio: struttura e tematiche dell'opera Nebbia La cavalle storna Il Novecento: centri, generi e temi della letteratura del primo '900 L editoria nel novecento Il periodo delle avanguardie: il Futurismo Il rifiuto della tradizione. Azione, velocità e antiromanticismo F.T. Marinetti; lettura de Il Manifesto del Futurismo e Il Manifesto tecnico della letteratura futurista Italo Svevo: profilo biografico e letterario. Il romanzo di Svevo: la figura dell inetto I rapporti con la psicoanalisi Il primo romanzo. Una vita : trama, personaggi, lingua, stile e struttura L imbarazzo dell inetto -dal cap. IV, Il gabbiano -dal cap.viii Senilità : trama, titolo, personaggi, lingua, stile e struttura

Il ritratto dell inetto -dal cap. I Il male avveniva, non veniva commesso -dal cap.xii La trasfigurazione di Angiolina -dal cap.xiv La coscienza di Zeno: trama, personaggi, lingua, stile e struttura La prefazione -dal cap.i Il fumo -cap.iii La morte del padre -dal cap.iv lo schiaffo dal cap.iv La salute malata di Augusta -dal cap. VI Psicoanalisi -dal cap.viii Luigi Pirandello: profilo biografico e letterario Gli anni giovanili e il dissesto economico. I rapporti con il Fascismo La visione del mondo: il vitalismo, la trappola sociale, la maschera dell uomo, il relativismo conoscitivo, la rottura dell io, la follia Il saggio su L Umorismo Un arte che scompone il reale Novelle per un anno: caratteristiche e stile Ciaula scopre la luna e Il treno ha fischiato Caratteristiche fondamentali del romanzo pirandelliano. Il fu Mattia Pascal: trama, stile e struttura La costruzione della nuova identità e la sua crisi -dai capp.vii e IX La lanterninosofia -dai capp. XII e XIII Uno, nessuno, centomila: trama, stile e struttura Lettura e analisi. Nessun nome Gli esordi teatrali. La rivoluzione teatrale di Pirandello. Il «teatro nel teatro». Enrico IV e Sei personaggi in cerca d autore (caratteristiche generali) L ultima produzione teatrale. Il pirandellismo Tra le due guerre: lo scenario culturale, storico e ideologico. L Ermetismo: caratteri generali Salvatore Quasimodo: profilo biografico e letterario. Il pensiero e la poetica Le prime raccolte di versi. L insoddisfazione del presente e la solitudine. Ed è subito sera (da Acque e terre) Alle fronde dei salici (da Giorno dopo giorno) Umberto Saba: profilo biografico e letterario Il canzoniere: struttura, i fondamenti della poetica, i temi principali, le caratteristiche formali, A mia moglie da Casa e Campagna Trieste.-da Trieste e una donna Ulisse.-da Mediterranee La capra da Casa e Campagna Città vecchia.-da Trieste e una donna Giuseppe Ungaretti: profilo biografico e letterario Le fasi della poetica di Ungaretti La prima stagione: il Porto Sepolto e Allegria di Naufragi (stile e tematiche) L Allegria: temi e stile In memoria

Veglia Sono una creatura San Martino del Carso Natale Soldati La seconda stagione: Sentimento del tempo (stile e tematiche) La terza stagione: Il Dolore e La Terra promessa (stile e tematiche) Eugenio Montale: profilo biografico e letterario La poetica montaliana. Il correlativo oggettivo. Ossi di seppia: genesi, titolo, struttura e temi In limine I limoni Meriggiare pallido e assorto Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato Le Occasioni: la genesi, il titolo, significati, stile della raccolta Non recidere forbice quel volto La casa dei doganieri La Bufera e altro: titolo, struttura, tematiche. L Anguilla ; La primavera hitleriana ; La Bufera Satura: caratteristiche fondamentali, modelli, temi ed elementi stilistici Xenia, 1 Caro piccolo insetto Xenia, 2 Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale La funzione salvifica della donna. I destinatari del Tu montaliano. Divina Commedia, Paradiso L'oltremondo dantesco e la struttura del Paradiso Lettura, parafrasi e analisi critica e stilistica dei seguenti canti: I (vv. 1-75), III, VI (vv. 1-111), XI, XV, XVI, XVII, XXII, XXIII, XXIV (vv. 1-45 e 148-154), XXX, XXXI, XXXIII Sintesi e commento critico di seguenti canti: X, XII, XXVII. Accadia, La Professoressa Gli alunni