Analisi comparativa di 6 diversi tipi di trappole luminose per insetti volanti *

Documenti analoghi
Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster

Impostazione di un monitoraggio

Risultati Tratto Specie Individui peso medio d. s. Lunghezza media d. s. catturati (g) (cm) Abramide Blicca Carpa monte Carassio

Progetto di valutazione Risultati A.S

Sviluppo post embrionale

Monitoraggio delle principali Nottue dannose al pomodoro in Capitanata con trappole a feromone

Nuovo strumenti di difesa dalla mosca olearia: RISULTATI DI TRATTAMENTI A BASE DI CAOLINO

Grandezze fotometriche

Progetto FESR Il progetto di test su ammortizzatori ferroviari e sistemi di lubrificazione è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.

Facoltà di Ingegneria

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

Alessandra Franceschini Tecnico specialista della Sezione Zoologia degli invertebrati e idrobiologia

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE

62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel Fax

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Monitoraggio e ruolo di Drosophila suzukii in vigneti piemontesi

TRAPPOLE E STERMINATORI

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Lo Spettro Elettromagnetico

AMBROSIA ARTEMISIIFOLIA L. DAI DATI DEL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DELLA RETE ARPA PIEMONTE

Lampade a induzione magnetica:

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

Verifica di polimerizzazione del Gradia da laboratorio con lampada led multiwave.

utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS e SODAR.

Valutazione dei costi

Fondazione Lombardia per l Ambiente. Istituto di Entomologia Agraria Università degli Studi di Milano

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

10.ESPOSIZIONE ALL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO, ACUSTICO E INDOOR

Lampade per distributori di benzina

Le proprietà fisiche e la misura

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci?

Studio di impermeabilizzanti a base silossanica per strutture in calcestruzzo

1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5.

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni

Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo

Grandezze fisiche e loro misura

Reti locali Mauro Nanni

5.4. La matrice di correlazione

Radiazione solare. Energia elettrica

AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1 del 17/07/2014

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

Relazione breve su dati di illuminazione e impermeabilizzazione

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

Esp. 4: Spettrofotometro

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

Ma quali fenomeni sono da intendersi per fenomeni collettivi?

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

Fig Diagrammi Box-Whisker dei valori medi orari di O 3 misurati nelle stazioni di Bassano, Montecchio M., Schio, Vicenza Ovest e Valdagno.

SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME ZERO A MARCON PER L ANNO 2007

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA LABORATORIO DI ONCOLOGIA SPERIMENTALE E ISTOLOGIA

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Confronto tra lo Specchio Lineare ed i collettori solari termici standard

Criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale

SMARTLIGHT. La Tecnologia Completamente Statica nella regolazione del Flusso Luminoso. Light and energy saving FHDHGFDHCHBA

L Educazione Ambientale nelle scuole del Veneto: il primo monitoraggio regionale. I risultati dell indagine

Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali

Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo Vezzola 2

Segnale e Rumore Strumentale

In sæcula sæculorum: un attività di laboratorio per costruire con gli studenti il modello dell equilibrio secolare radioattivo

Sicurezza nel Laboratorio: Laser

Pannelli solari a HEAT PIPE

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Didattica delle Misure Elettroniche

ANALISI DI PEDALATA L

Lampade LED multi- wave Osservazioni sullo spettro di emissione luminosa

Caratteristiche granulometriche degli API: difficoltà e limiti dell analisi laser

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Regolatore di flusso luminoso. per lampade a scarica di gas. con software di gestione remota

I MIGLIORI E I PEGGIORI

4 PRINCIPALI DATI STATISTICI 4.1 DEMOGRAFIA E DENSITÀ SUPERFICIE E DENSITÀ ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE 5

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Sistemi vibranti ad 1 gdl

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale

NESSUNO NESSUNO NESSUNO

TARATURA DEL MICROMETRO

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

Punteggi Generali Tavola 1A Italiano

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI

PONTI TERMICI: PROBLEMATICHE PRESTAZIONALI E COSTRUTTIVE DEL NODO PARETE-SERRAMENTO

ANALISI TERMODINAMICA DI UNA TESTATA PER MOTO DA SUPERBIKE

Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte III

Stato di avanzamento della ricerca Studio sulle scelte sessuali femminili in Testudo hermanni hermanni

Lampade fluorescenti Generalità sulle lampade fluorescenti:

EXECUTIVE SUMMARY INDICE DI FIDUCIA

Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio. Daniele Peri, E.F. Campana

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

Misura del campo magnetico di un magnete permanente

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

Problemi con la valutazione e l allenamento della Repeated Sprint Ability. Pavia, Giovedì 17 Novembre 2016, Carlo Zanetti PhD

Transcript:

Atti XIX Congresso nazionale italiano di Entomologia Catania 10-15 giugno 2002: 1023-1028 DAVIDE DI DOMENICO 2, LUIGI RUGGERI 2, MASSIMO TRENTINI 1 1 Dipartimento di Biologia, via Selmi 3, 40126 Bologna, Italy 2 Ruggeri S.r.l., via Ghiarino 6, 40056 Crespellano, Italy Analisi comparativa di 6 diversi tipi di trappole luminose per insetti volanti * Comparative analysis of 6 different lighted bug traps for flying insects - This project has carried out a series of surveys aimed at comparatively analysing the functional characteristics and efficiency of six different models of lighted bug traps for flying insects. The experiment was carried out in city of Crespellano (BO) according to the program of capture procedure that foresaw a two day control of the insects captured and rotation of the traps every ten days. The analysis of the captures point out two interesting results: 1) the performance of the traps are influenced to the quality of the emitted light; 2) the fan speed has a relevant influence on the size of insects captured. Key words: light traps, lamps performances, intake speeds, insects selection. La scarsità di indagini sull efficacia nell attrarre gli insetti delle trappole luminose (DOMENICHINI & GAZZOLA, 1993) ci ha spinti a lavorare a questo progetto (*) nel quale sono state svolte una serie di indagini finalizzate ad analizzare in modo comparativo le caratteristiche funzionali e le capacità di cattura in sei modelli diversi di trappole luminose per gli insetti volanti. I dispositivi sono tutti dotati di lampade attrattive, con forma, potenza e spettri d emissione differenti ed utilizzano due diversi sistemi di cattura: aspirazione tramite ventola e griglie ad alto voltaggio (tabella 1). MATERIALI E METODI La strategia utilizzata consiste nella disposizione delle trappole luminose in luoghi ritenuti rappresentativi della realtà urbana, scegliendo ambienti interni al centro abitato e nell immediata periferia, frequentati dalla popolazione e soggetti alla normale presenza d insetti infestanti. La sperimentazione è stata eseguita nel Comune di Crespellano (BO) e si è svolta in base ad un piano che prevedeva la raccolta bi-giornaliera degli insetti catturati e la rotazione delle trappole ogni dieci giorni. La fase di monitoraggio, svolta durante il periodo estivo, si è protratta da giovedì 9 agosto fino a sabato 8 settembre 2001. Le trappole sono state mantenute attive sia di giorno che di notte. Il Piano di Rotazione Programmata, prevedeva inoltre l ubicazione in ambienti interni delle trappole tipo INSECTIVORO e la disposizione esterna delle trappole tipo GEKO e FLUP. La scelta di tali Gruppi di Raccolta è stata fatta sulla base di considerazioni dimensionali sulle varie trappole. In ogni caso, per avere un confronto tra interno ed esterno e per analizzare l andamento complessivo della popolazione d insetti volanti durante l intera stagione, una trappola Insectivoro cod. 360 è stata posizionata esternamente alla Biblioteca e mantenuta nella stessa posizione per tutto il periodo della sperimentazione. Durante la fase di monitoraggio, la velocità delle trappole Insectivoro cod.360 e cod.366 (dotate di un sistema d aspirazione a doppia velocità) è stata sempre mantenuta nella posi- * Progetto finanziato dalla MO-EL S.r.l.

1024 zione più lenta (900rpm). Un test successivo, volto a confrontare le trappole nelle diverse velocità d aspirazione previste, è stato eseguito sia in esterno che in laboratorio. Gli insetti catturati sono stati conservati alla temperatura di -20 C. L analisi delle raccolte si è svolta tramite la conta volumetrica e la classificazione entomologica di ciascuna cattura. Gli insetti sono stati setacciati e quindi divisi nelle classi Medio-Grandi e Piccoli. Il volume di ogni classe dimensionale è stato misurato tramite l ausilio di cilindri graduati. Il numero totale degli insetti presenti in ciascuna classe dimensionale è stato valutato eseguendo la conta su di un campione volumetrico di 20 ml per le classi d insetti Medio-grandi e 5ml per quelli Piccoli. Il risultato della conta parziale è stato poi rapportato al volume totale di ciascuna classe. Lo stesso campione volumetrico è stato utilizzato per la classificazione entomologica degli insetti. RISULTATI All interno dell ordine dei Coleotteri, la famiglia più rappresentata è stata quella degli Staphylinidae, che sono saprofagi o predatori di larve d altri insetti e non vengono ritenuti nocivi. Ben più dannosi sono considerati i rappresentanti delle famiglie Dermestidae, Elateridae e Tenebrionidae, che, seppur in modeste quantità, sono stati ritrovati all interno delle trappole luminose. All interno dell ordine dei Ditteri dominano, come prevedibile, le famiglie di Nematoceri, tra cui si evidenziano in particolare quella degli Sciaridae e dei Cecidomyiidae. Non sono da sottovalutare nemmeno le catture di Culicidae (soprattutto Culex pipiens) e Psychodidae. Tra i Ciclorrafi troviamo prevalentemente Muscidae e Calliphoridae, anche se non mancano le piccole mosche delle famiglie Drosophilidae e Sphaeroceridae. Tra gli Emitteri sono risultati prevalere gli Omotteri appartenenti alle famiglie Cica- Tabella 1.- Tipi di trappola luminosa utilizzate e totale insetti catturati.

1025 delliidae e Flatidae. Tra gli Eterotteri sono stati spesso ritrovati esemplari della famiglia Miridae e Corixidae. L ordine degli Imenotteri è risultato in generale poco rappresentato. L ordine dei Lepidotteri è senza dubbio quello che ha dominato la classe degli insetti mediograndi, talvolta riempiendo le trappole fino al limite della loro capienza. Dal punto di vista numerico la famiglia delle Piralidae è stata sicuramente quella più rappresentata; essa costituiva in media il 40-50% di ogni raccolta. Molto rappresentati erano anche i Micropterigidae e gli Oechophoridae (15% di ogni raccolta). Rendimento delle trappole Nella tabella 1 sono rappresentati i valori totali degli insetti catturati da ogni singola trappola durante tutto il periodo di monitoraggio. Da questo punto di vista, appaiono evidenti le superiorità della Insectivoro cod.360 (che ha catturato il 34% d insetti in più) negli ambienti interni, e della Geko cod.7280 (che ha catturato più del doppio delle altre) negli ambienti esterni. Tuttavia, questo tipo di analisi non considera la diversa potenza posseduta dalle trappole e quindi il loro diverso campo d azione. Pertanto, una valutazione aggiuntiva viene fornita rapportando i valori totali delle catture alla potenza di ogni trappola. In pratica il N totale d insetti, catturati durante l intero monitoraggio da ciascuna trappola, viene pesato con il N dei Watt consumati. Da questo tipo di elaborazione si ottiene una totale rivoluzione delle classifiche viste in precedenza, poiché in termini di consumo appaiono più convenienti la Insectivoro cod.366 (dotata di lampada di Wood) per gli ambienti interni, e la Insectivoro cod.360, seguita dalla Geko cod.7280, negli ambienti esterni. Alla luce dei risultati ottenuti, la prerogativa rappresentata dalle lampade di Wood potrebbe spiegare l elevato rendimento dimostrato dalla trappola Insectivoro cod. 366 (vedi grafici 1 e 2). A: INSECTIVORO nera / cod.366 B: INSECTIVORO bianca / cod.360 C: INSECTIVORO circolare / cod.368 Lepidoptera (notturni) Hemiptera (Miridae, Pentatomidae) Hemiptera (Metcalfa pruinosa) Hemiptera (Cicadellidae) Coleoptera (Staphylinidae) Diptera (Sciaridae) Diptera (Phlebothomus) Diptera (Muscidae, Calliphoridae) Diptera (Culicidae) Diptera (Chironomidae) Diptera (Cecidomidae) Grafico 1 - Analisi del rendimento delle trappole da interno. 0 20 40 60 80 100 120 140 160 Insetti/Watt

1026 D: GEKO piccola / cod.7230 E: GEKO grande / cod.7280 F: FLUP / cod.371 Best: INSECTIVORO bianca / cod.360 Lepidoptera (notturni) Hemiptera (Miridae, Pentatomidae) Hemiptera (Metcalfa pruinosa) Hemiptera (Cicadellidae) Coleoptera (Staphylinidae) Diptera (Sciaridae) Diptera (Phlebothomus) Diptera (Muscidae, Calliphoridae) Diptera (Culicidae) Diptera (Chironomidae) Diptera (Cecidomidae) Grafico 2 - Analisi del rendimento delle trappole da esterno. 0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 550 600 Insetti/Watt Test delle velocità In questa sezione vengono confrontate tra loro le due diverse velocità d aspirazione alle quali possono operare le trappole Insectivoro cod.366 e cod.360: infatti la ventola aspirante di cui sono dotate, può essere regolata alle velocità di 900 rpm o 1250 rpm. Durante la fase di monitoraggio questa variabile è stata volutamente esclusa e la velocità di queste trappole è stata sempre mantenuta nella posizione più lenta (900 rpm). Grazie a questa distinzione è stato infatti possibile mettere in evidenza, già nei dati sperimentali, la netta influenza esercitata dalle diverse velocità d aspirazione sulla scelta dimensionale degli insetti catturati. Come prevedibile, le raccolte effettuate durante il monitoraggio hanno dimostrato l esistenza di una relazione fisica che intercorre tra la capacità aspirante e la dimensione degli insetti catturati: infatti le trappole Insectivoro cod.368 e Flup cod.371 si sono dimostrate molto più efficaci delle altre nel catturare i lepidotteri più robusti, appartenenti alle famiglie Arctiidae e Noctuidae. Questo dato può essere messo in relazione con la maggiore velocità utilizzata da queste trappole, la cui forza d aspirazione è più efficace nel vincere la resistenza degli insetti più robusti. Il dato rilevante che è emerso, dall analisi dei dati sperimentali è il fatto che le stesse trappole risultano essere meno efficaci nei confronti dei piccoli insetti tipo Sciaridae, Staphylinidae, Cecidomyiidae e Cicadellidae. Lo stesso risultato è stato ottenuto con i Test delle velocità che sono stati realizzati sia in esterno che in laboratorio (tabella 2). Nel primo caso, le trappole Insectivoro cod.366 e cod.360 sono state posizionate contemporaneamente all esterno ed attivate per due giorni

1027 Tabella 2 - Confronto tra le diverse velocità d aspirazione delle trappole luminose. consecutivi: il primo giorno le trappole sono state testate con la prima velocità d aspirazione (900 rpm), mentre il giorno successivo sono state regolate sulla seconda velocità (1250 rpm). Dall analisi delle raccolte appare subito evidente il grosso divario esistente tra i risultati delle catture eseguite alle diverse velocità d aspirazione: per tutte le famiglie d insetti rilevate è stata riscontrata una netta selezione dimensionale tra gli insetti di piccole dimensioni, quali Cecidomyiidae, Chironomidae, Culicidae, Sciaridae, Staphylinidae, Micropterigidae (piccoli Lepidotteri) e piccoli Tipulidae, che sono stati catturati prevalentemente con la velocità 1, e quelli più robusti, come Mosche e Lepidotteri, che hanno prevalso nelle raccolte effettuate con la velocità 2. In laboratorio il test è stato realizzato su due trappole Insectivoro cod.360, le quali sono state posizionate contemporaneamente all interno di una cella chiusa nella quale erano presenti 2000 esemplari di Musca domestica. Le trappole sono state attivate alternativamente alle due velocità d aspirazione previste e le raccolte sono state eseguite ogni 2 ore. L analisi dei risultati conferma le premesse: la velocità 2 è più efficace della 1 nel catturare le mosche. Un dato inatteso è emerso in seguito al fortuito ingresso nella cella di alcuni esemplari di Sciaridae probabilmente attirati dalle emissioni luminose: questi piccoli Nematoceri, infiltratisi attraverso la rete di delimitazione, hanno preferito avvicinarsi alla trappola che in quel momento stava utilizzando la velocità più bassa.

1028 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 1) il rendimento delle trappole non dipende dal n di Watt consumati ma dalla qualità della radiazione emessa. Infatti, la trappola dotata di lampade di Wood si è mostrata quella a più elevato rendimento pur avendo una potenza inferiore rispetto alle altre trappole dotate di lampade ai vapori di mercurio (vedi grafici); 2) esiste una relazione che intercorre tra la capacità aspirante della trappola e la dimensione degli insetti catturati, ovvero è stata riscontrata una netta selezione tra gli insetti di piccole dimensioni, che sono stati catturati prevalentemente con le velocità più basse, e quelli più robusti, che hanno prevalso nelle raccolte effettuate con le velocità più elevate. RIASSUNTO In questo progetto sono state svolte una serie di indagini finalizzate ad analizzare in modo comparativo le caratteristiche funzionali e le capacità di cattura di sei modelli diversi di trappole luminose per gli insetti volanti. I dispositivi utilizzati sono tutti dotati di lampade attrattive, con forma, potenza e spettri d emissione differenti ed utilizzano due diversi sistemi di cattura: aspirazione tramite ventola e griglie ad alto voltaggio. La sperimentazione è stata eseguita nel comune di Crespellano (BO) e si è svolta in base ad un piano di cattura che prevedeva la raccolta bi-giornaliera degli insetti catturati e la rotazione delle trappole ogni dieci giorni. L analisi entomologica delle raccolte ha messo in evidenza due aspetti interessanti: 1) il rendimento delle trappole dipende dalla qualità della radiazione luminosa emessa, piuttosto che dalla potenza in Watt della lampada; 2) la velocità d aspirazione della trappola esercita una netta influenza sulla scelta dimensionale degli insetti catturati. BIBLIOGRAFIA DOMENICHINI G., GAZZOLA, P., 1993 Comportamento di Musca domestica L. nei confronti di trappole a luci di diversa lunghezza d onda. Atti del V Simposio La difesa antiparassitaria nelle industrie alimentari e la protezione degli alimenti, Piacenza 23-25 settembre 1992, Chiriotti Ed., Pinerolo: 139-147. Autore referente: Massimo Trentini Dipartimento di Biologia evoluzionistica sperimentale dell Università di Bologna, via Selmi 3, 40126 Bologna; e-mail: trentini@alma.unibo.it.