Elaborazione di un protocollo di monitoraggio e difesa per Scaphoideus titanus, vettore della Flavescenza dorata

Documenti analoghi
Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

La Flavescenza dorata e il suo vettore Scaphoideus titanus Ball nelle aree viticole del Canavese: diffusione, epidemiologia e gestione

Parallelamente ai Comuni citati, anche Castagnole delle Lanze (AT) ha portato avanti nel 2015 una propria esperienza di progetto pilota.

Nota Tecnica 1. Maria Corte Claudio Sonnati

La Flavescenza Dorata della vite: misure ufficiali di controllo

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RAVA, CAPITELLI, DAMERI, PENNA, VOGLINO

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

D) ATTI DIRIGENZIALI. Giunta regionale. 58 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 07 giugno 2017

Densità della popolazione delle psille ed effetti sul grado d attacco degli scopazzi 9 anni di prove sperimentali di difesa dalla psilla

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

Monitoraggio e ruolo di Drosophila suzukii in vigneti piemontesi. Lunedì 19 Dicembre Ore 9,30 Sala Ampelion Corso Enotria, Alba (CN)

17/12/2010. Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe

AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna

Monitoraggio e ruolo di Drosophila suzukii in vigneti piemontesi

Utilizzo di microrganismi benefici su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE

Cydalima perspectalis

FLAVESCENZA DORATA (FD) e LEGNO NERO (LN)

REGIONE LAZIO FLAVESCENZA DORATA

Attività dell acibenzolar S-metil nel contenimento della.

Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale

La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite


IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA

Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte

Nicola Mori - DAFNAE, Università di Padova

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento

Consorzio ai sensi art. 19 Legge 164/92 Disciplinare D.M. 2/8/93 G.U 26/8/93 n. 200

CENTRO PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPÒ PAVESE

Biologia, distribuzione e antagonisti di Halyomorpha halys in Piemonte

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE

REGOLAMENTO SULL'USO DEGLI AGROFARMACI NEI COMUNI DELLA FRANCIACORTA DOCG

Reti Alt'Carpo. Stefano Vergnani O.V.R. Stefano Caruso Consorzio Fitosanitario di Modena

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003

VENDEMMIA Dr. Mirko Trevisi. Responsabile viticolo Collis Veneto Wine Group

GENOTIPI VITE RESISTENTI (GEVIR)

Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE

Drosophila suzukii in Piemonte: situazione, indicazioni per la difesa e ricerche in atto

monitoraggio in 24 aziende Seconda generazione

Le più popolari pratiche in Europa contro la Flavescenza dorata

RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE

Seminario. L'uso sostenibile delle irroratrici nei vigneti a tendone. Prof. Ing. Simone Pascuzzi

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE

Halyomorpha halys: un nuovo pericoloso parassita per i fruttiferi. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE

Risposta del Glera alle principali malattie virali e batteriche Dr Elisa Angelini

11 Bollettino Agronomico del 17/06/2015

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia botrana in Emilia Romagna

Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo Vezzola 2

STRATEGIE DI CONTENIMENTO DELLE INFESTAZIONI DI DROSOPHILA SUZUKII

Confusione sessuale mediante impiego liquido

Le principali cicaline nei vigneti della Valle d Aosta

PROSPETTIVE DI LOTTA CONTRO IL LEGNO NERO DELLA VITE

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015

SINTESI PROGETTO La corretta distribuzione degli agrofarmaci in corileto

PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA ROGNA NERA DELLA PATATA VIRUS DEL MOSAICO DEL PEPINO

DOTT. GIOVANNI BIGOT PERLEUVE

ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis. Settembre 2016

ORPICCHIO. Vitis vinifera L.

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

LA REGOLAZIONE DEGLI ATOMIZZATORI: PARAMETRI SUI QUALI INTERVENIRE E CRITERI DA SEGUIRE

LOTTA INTEGRATA ALLA PIRALIDE Soglie, momento di intervento, confronto insetticidi

Agricoltura 60 SPECIALE FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AGRICOLTURA

Prime esperienze nel controllo biologico di Planococcus ficus in Toscana

IMPATTO SULL ARTROPODOFAUNA DI PRODOTTI AMMESSI CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO IN OLIVICOLTURA BIOLOGICA

GRUPPO SINA LIRA. Il Territorio come valore

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Indagine sulle cicaline della Vite in Franciacorta svolte nel corso delle campagne 2011 e 2012

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

GIALLUMI DELLA VITE: aggiornamenti tecnici

LA REGOLAZIONE (O TARATURA) DELLE MACCHINE IRRORATRICI

Piano d azione regionale per la Flavescenza Dorata della vite

Insetticida a base di buprofezin leader per la difesa delle colture mediterranee da cocciniglie, aleurodidi e cicaline

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Metodo Alt Carpo verifica della funzionalità con copertura antigrandine V5 per la difesa da carpocapsa

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

Esperienze di potatura del noccioleto e recupero delle biomasse in Piemonte. Claudio Sonnati - Caprarola (VT), 23-02

Preso atto che dalle attività effettuate nell ambito dei Progetti Pilota risulta ancora molto elevata la presenza di Scaphoideus titanus.

Edizioni L Informatore Agrario

Ispezione Ponti. Fig 3 Distanza Veicolo Base GPS di riferimento, in ascissa è riportato il tempo e in ordinata la distanza in km

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina

AMBROSIA ARTEMISIIFOLIA L. DAI DATI DEL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DELLA RETE ARPA PIEMONTE

Tosi Lorenzo. Centro Studi

Bollettino n. 20, 11 settembre 2013

AZIONI URGENTI FINALIZZATE ALLA RIMOZIONE DELL EICHORNIA CRASSIPES DAL RIO MAR E FOGHE E DALLO STAGNO DI CABRAS

Estratti naturali Fitostimolanti

La ricerca in campo agricolo: la rete interregionale

Microbilie per maxi risultati.

IL CONTROLLO FUNZIONALE E LA REGOLAZIONE (O TARATURA) DELLE MACCHINE IRRORATRICI LA SITUAZIONE IN PIEMONTE

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino

NUOVE PROSPETTIVE PER IL CONTROLLO DELLE ZANZARE IN AMBITO URBANO Torino 18 febbraio dott. Igor BONI dott. Paolo ROBERTO IPLA s.p.a.

I parassiti non possono più nascondersi

AGOSTO 2005 OTTOBRE 2005: VALUTAZIONE DELL EFFETTO REPELLENTE SU ZANZARA TIGRE DI PRODOTTI COMMERCIALI E

Seminario Sperimentazione in campo: aspetti generali

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008

VALIDAZIONE DI UN CODICE DI CALCOLO AGLI ELEMENTI FINITI

Transcript:

ULF: Entomologia Generale e Applicata Elaborazione di un protocollo di monitoraggio e difesa per Scaphoideus titanus, vettore della Flavescenza dorata Alberto Alma, DISAFA, Università di Torino «UNA ATTAGLIA VITALE» Tre anni di ricerche sulla Flavescenza dorata 5 febbraio 2015, AsJ

Vite rinselvatichita: un fattore di rischio La vite rinselvatichita (= ricacci di portainnesti, es. Kober 5bb) può essere presente in vigneti abbandonati (a diversi stadi), in boschi di neoformazione o affermati, e in scarpate stradali. Può avere un portamento strisciante, cespuglioso o rampicante. In questi ambienti si trovano sia l insetto vettore S. titanus, sia i fitoplasmi 16SrV agenti di FD. S. titanus allo stadio adulto può spostarsi dall incolto al vigneto (studi effettuati con tecnica di marcatura e cattura) e trasmettere il fitoplasma che causa la FD. La rimozione della vite americana può ridurre le popolazioni di S. titanus.

Come è stato studiato il movimento di S. titanus dall incolto al vigneto? Distribuzione di un tracciante (albume) sulla vite rinselvatichita; gli adulti di S. titanus si sporcano camminando sulle foglie. Adulti S. titanus catturati con le trappole in vigneto, a diversa distanza dalla zona trattata. Ricerca del tracciante sugli insetti catturati, con tecnica ELISA. Insetti positivi al tracciante

Vesime (AT), 2012 Distanza in linea d'aria 70 m. Provenienti dalla vite rinselvatichita: 45 su 104 vite rinselvatichita con notevole sviluppo della chioma, rampicante su vegetazione di ripa (pioppi, salici etc.). Fitoplasmi identificati in piante e insetti.

Vesime (AT), 2013 Distanza in linea d'aria 70 m. Provenienti dalla vite rinselvatichita: 6 su 10 (riduzione 88%) vite rinselvatichita estirpata nel corso del 2013 (presenza di ricacci)

Alice elcolle (AL), 2012 abbondanti ricacci di vite rinselvatichita lianosa; fitoplasmi identificati negli insetti. osco con vite rinselvatichita: 25 catture (7 marcati) Vigneto: 5 su 9 provenienti dalla vite rinselvatichita

Alice elcolle (AL), 2013 Estirpo vite rinselvatichita nel 2013 (presenza di ricacci) Vite rinselvatichita: 3 catture (tutti marcati) Vigneto: 3 catture (nessuno proveniente dalla vite rinselvatichita)

Il problema deve però essere gesjto a livello di comprensorio Indagine nei Comuni di Vesime, Perletto e Cortemilia: 7 vigneti e 1 zona con vite rinselvatichita (in prossimità del fiume ormida). Vesime 2 Incolto ponte PerleLo (punto «zero») Vesime 1 PerleLo 1 PerleLo 2 PerleLo 3 PerleLo 4 Cortemilia PerleLo 5 Vite rinselvajchita (punto «zero») VigneJ Alberto Alma, DISAFA, Università di Torino «UNA ATTAGLIA VITALE» Tre anni di ricerche sulla Flavescenza dorata 5 febbraio 2015, AsJ

Complessivamente 74 adulti catturati, di cui 29 provenienti dal punto «zero» (39%). Vigneto Vite rinselvajchita (punto 0) Distanza dal focolaio (m) AlJtudine (m slm) AdulJ totali AdulJ MarcaJ (provenienj dal punto 0) 0 180 25 15 Vesime 1 500 180 13 2 PerleLo 1 1000 280 7 1 Vesime 2 1500 280 1 0 PerleLo 2 1500 200 12 1 PerleLo 3 1500 280 4 3 PerleLo 4 1500 350 2 2 Cortemilia 2000 200 7 5 PerleLo 5 2500 450 0 0 Totale 74 29

Distanza dal punto zero (m) adulj marcaj 0 15 500 3 1000 1 1500 6 2000 5 2500 0 AlJtudine (m slm) adulj marcaj 180 17 200 6 250 4 350 2 450 0

Catture totali: influenza della quota (maggiori in prossimità del fondovalle). Individui provenienti dall incolto: importanti soprattutto i corridoi di vite. (marrone chiaro: meno insetti; marrone scuro: più insetti) Distanze di 500 metri Fiume ormida

Altri mezzi di difesa: reti escludi insetto Altezza 2,5 metri Comuni di Agliano Terme e Castelnuovo Calcea (AT) Reti di 2,5 metri di altezza, montate direttamente dalle aziende (preesistenti) su 2 lati del vigneto, per una lunghezza di circa 30 metri. Posizionamento trappole nel vigneto e sulla vite rinselvatichita (a C. Calcea parzialmente estirpata nel 2014). Tecnica di marcatura cattura di S. titanus.

A Insetti totali: maggiori catture sulla vite rinselvatichita rispetto al vigneto (popolazione residente). 2013 a C c b b Insetti marcati: catture relativamente elevate nel vigneto. A Insetti totali: maggiori catture sulla vite rinselvatichita, popolazione in vigneti irrisoria. a Insetti marcati: in vigneto immigrazione abbastanza ridotta, e popolazione residente bassa. b b b

A Insetti totali: maggiori catture sulla vite rinselvatichita rispetto al vigneto (popolazione residente). 2014 a C b C b b Insetti marcati: catture molto basse nel vigneto; bassa percentuale individui marcati sulla vite rinselvatichita. A a Insetti totali: maggiori catture sulla vite rinselvatichita, popolazione in vigneti irrisoria. Insetti marcati: in vigneto popolazione residente pressoché nulla, immigrazione molto ridotta. b b b Effetto combinato: rete/eradicazione vite rinselvatichita.

Vite rinselvatichita: riepilogo Dispersione adulti: possibile oltre 1,5-2 km se presenti corridoi di vite. La maggior parte però si sposta entro 20-30 metri. Maggiore concentrazione in corrispondenza dei fondovalle (che sono anche più suscettibili all invasione da parte della vite rinselvatichita). Eliminazione vite rinselvatichita: attualmente rappresenta la strategia più efficace per la riduzione dell infestazione. Necessaria gestione a livello di comprensorio. Reti escludi-insetto: efficacia parziale, appaiono facilmente aggirabili. Tecnica costosa e di non facile attuazione. Prima di impiantare un vigneto, nel limite del possibile, considerare lo stato del territorio circostante entro un raggio di 2 km.

Impiego del caolino come repellente contro S. titanus Sperimentazione in 5 vigneti: Mombaruzzo (convenzionale); Mombaruzzo (biologico); Santo Stefano elbo 1 (convenzionale); Santo Stefano elbo 2 (convenzionale); Cassine (biologico). Dosaggio: 5 kg di caolino (Surround wp) per hl di acqua (500L di acqua / ha). Due distribuzioni: inizio agosto e inizio settembre. Tre ripetizioni per vigneto (6 filari trattati=1 ripetizione). Catture adulti S. titanus con trappole.

Schema sperimentale prova di campo con caolino trappole caolino caolino trappole caolino trappole Alberto Alma, DISAFA, Università di Torino «UNA ATTAGLIA VITALE» Tre anni di ricerche sulla Flavescenza dorata 5 febbraio 2015, AsJ

CAOLINO: risultati Nessuna differenza significativa (catture simili in filari trattati e non trattati). Catture comunque troppo basse. Al momento, il caolino non sembra garantire una difesa soddisfacente contro S. titanus.

I noccioleti possono funzionare da zone rifugio per S. titanus?

A A A In presenza di vite rinselvatichita, si trovano più adulti nei boschi (indipendentemente dalla presenza del nocciolo). In assenza di vite rinselvatichita, si trova la stessa quantità nel vigneto e nel noccioleto (se la popolazione è bassa) oppure se ne trovano di più nel vigneto (se è alta). Solo raramente nel noccioleto sono stati trovati adulti di S. titanus provenienti dal vigneto (studio effettuato con tecnica di marcatura e cattura). A A A A A I noccioleti NON sono un ambiente rifugio per S. titanus.

Stadi giovanili: monitoraggio e difesa in vigneti a conduzione biologica Presenza elevata anche dopo i trattamenti: scarsa efficacia (ipotesi: trattamenti filari alterni, esecuzione in orario sbagliato, mancata acidificazione soluzione). Comparsa in tempi differenti delle età giovanili di S. titanus: necessità di intensificare i monitoraggi per la calibrazione degli interventi. Date di esecuzione: spesso tardive (da valutare il momento di fioritura della vite).

Conclusioni Trattamenti contro i giovani: è necessario curare il momento d intervento (con opportuni monitoraggi o seguendo le indicazioni del SFR) ed eseguire correttamente i trattamenti, sia con prodotti di sintesi sia naturali. Monitoraggio adulti: necessarie (e sufficienti) tre trappole, disposte in diagonale. Noccioleti: non sono un ambiente rifugio per gli adulti di S. titanus. Caolino: non sembra avere efficacia come repellente nei confronti degli adulti. Prove di laboratorio hanno inoltre dimostrato che S. titanus si nutre indifferentemente su piante trattate o meno con il caolino. Vite rinselvatichita: è il fattore di rischio maggiore (assieme ai vigneti non trattati). Più pericolosa se adiacente ai vigneti, ma crea problemi anche entro un raggio di 1,5-2 km. Necessario un piano di gestione a livello di comprensorio. Le reti escludi-insetto hanno mostrato efficacia parziale.

Si ringraziano: Il Consorzio dell Asti DOCG per l interesse e il supporto alla ricerca. Daniele Eberle per la professionalità dimostrata durante tutte le fasi di coordinamento del progetto. Tutti i tecnici, i referenti comunali e i viticoltori che hanno messo a disposizione i vigneti e hanno partecipato in prima persona ad alcune fasi di svolgimento delle prove. Tutti i partners del progetto e il Servizio Fitosanitario Regionale per il loro contributo logistico e critico. Ester Ferrari (DISAFA-Entomologia), Federico occa (laurea specialistica in Scienze Viticole ed Enologiche) e Huseyin Emre Palaoglu (progetto ERASMUS) per l aiuto fornito durante i rilievi di campo. Elena Gonella, Federica Tota e Marianna Pontini (DISAFA-Entomologia) per il supporto nelle analisi di laboratorio.