VADEMECUM DEL CITTADINO

Documenti analoghi
VADEMECUM DEL CITTADINO LOTTA CONTRO IL PUNTERUOLO ROSSO

TAVOLO TECNICO FITOSANITARIO PIANTE FORESTALI PROGRAMMA DI LOTTA AL PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME

VADEMECUM DEL CITTADINO

TAVOLO TECNICO FITOSANITARIO PIANTE FORESTALI

TAVOLO TECNICO FITOSANITARIO REGIONALE

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme)

VADEMECUM DEL CITTADINO LOTTA CONTRO IL PUNTERUOLO ROSSO (Rhynchophorus ferrugineus)

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA

REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA AREA SERVIZI TECNICI E SCIENTIFICI SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

Esperienze di lotta chimica

Cenni di morfologia, struttura e fisiologia delle palme

Cydalima perspectalis

BOUNDARY + HUNTER (ASSOCIATI)

Cinipide del Castagno in Campania

PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA. Riconoscimento e lotta al Rhynchophorus ferrugineus (Olivier)

sulle foglie degli ulivi Il pericolo corre Avversità

COMUNE DI TRAPPETO PROV. DI PALERMO

Il lepidottero minatore delle palme

Il Punteruolo rosso della palma

Il Punteruolo rosso della palma Rhynchophorus ferrugineus

E stata ritrovata in un vigneto, cultivar Redglobe, allevato a tendone in agro di Mola di Bari

Protocollo operativo per l applicazione del metodo SOS-PALM, finalizzato al controllo del punteruolo rosso della palma (Rhynchophorus ferrugineus)

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda

Punteruolo rosso delle palme Rhynchophorus ferrugineus (Olivier)

PROVINCIA DI PALERMO

Il punteruolo del peperone Anthonomus eugenii (Cano)

Biologia, danni e controllo. A cura di: Dr.ssa Vincenzina Scalzo ARSAC - Centro Divulgazione Agricola (Ce.D.A.) n 23 Decollatura (CZ)

Il Rhynchophorus ferrugineus Olivier - Punteruolo rosso - presente anche sulle palme dell isola d Ischia

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

17/12/2010. Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe

Bio-ecologia del Capnodis tenebrionis (L.)

TIGNOLA ORIENTALE DEL PESCO (Cydia molesta)

Strumenti di monitoraggio e lotta al punteruolo rosso delle palme

DIVULGAZIONE AGRICOLA

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu

Aromia bungii (Cerambicide dal collo rosso)

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

Provincia dell Ogliastra Assessorato Agricoltura, Attività Produttive e C.P.A. Ente Capofila Programma di Lotta e contenimento R.A.S.

REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA AREA SERVIZI TECNICI E SCIENTIFICI SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE

LAORE SARDEGNA SUT SINIS. La difesa dell olivo. Relatore: Riccardo Murgia

PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA ROGNA NERA DELLA PATATA VIRUS DEL MOSAICO DEL PEPINO

LOTTA INTEGRATA ALLA PIRALIDE Soglie, momento di intervento, confronto insetticidi

PROTOCOLLO TECNICO allegato come parte integrante all Ordinanza sindacale n. 49/2005

Rhynchophorus Ferrigeneus Il terrore delle palme. Come porre rimedio a

Boschi indeboliti. Pinete

La mosca della frutta

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI

viale 23 ottobre 2010

Processionaria. (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento

Monitoraggio delle principali Nottue dannose al pomodoro in Capitanata con trappole a feromone

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

COMUNE DI SERAVEZZA (Provincia di Lucca) ORDINANZA N. 29 DEL DEL REGISTRO GENERALE SINDACO

Diffusione e infestazioni della Mosca della frutta in Italia

REGIONE LAZIO Deliberazione della giunta regionale n. 390 del 5 giugno (pubblicata sul BURL n. 21 del )

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE

CORSO DI FRUTTICOLTURA

La mosca delle olive. La mosca delle olive è un Dittero Tefritide che colpisce le coltivazioni di olive in tutta la zona mediterranea.

ASSESSORATO ALLE RISORSE AGROALIMENTARI SETTORE ALIMENTAZIONE Osservatorio Fitosanitario Regionale Lung. Nazario Sauro BARI

Esperienze in Sicilia:

Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte

I DEVASTATORI DELLE QUERCE E DELLE PALME DEL SALENTO

II incontro autunnale-2d

Difesa nei confronti del punteruolo rosso delle palme, Rhynchophorus ferrugineus

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla

Entomofauna del melo

Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale

ORDINANZA. n. 6 del

I parassiti non possono più nascondersi

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed assistenza tecnica.

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe

n 19 del 5 settembre 2014

Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae

Attenzione al Punteruolo rosso della palma

sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura.

Il contenimento del Cinipide in Emilia-Romagna Scelta delle aree di lancio

Attenzione al Punteruolo Rosso della Palma

L'endoterapia continuativa SOSPALM per il controllo del punteruolo rosso

APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (')

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012

Borneo. L acaricida innovativo per giardino, orto e frutteto

REGIONE TOSCANAGIUNTA REGIONALE

Presentazione. Dott.ssa Teresa Lio Medicina Preventiva Età Evolutiva. ASL Roma B

ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO SETTORE 5 AMBIENTE E SOSTENIBILITÁ

La mia guida. a feromoni. per lottare efficacemente contro gli insetti dannosi

I nematodi a cisti della patata. Alba Cotroneo

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo

Allegato: PIANO D AZIONE REGIONALE PER IL CONTENIMENTO E L ERADICAZIONE DEL PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME.

ORDINANZA SINDACALE CONTINGIBILE E URGENTE Contrasto della diffusione del punteruolo rosso delle palme N. 70 del 5 Ottobre 2012 IL SINDACO

ORDINANZA Numero Registro Generale 39 del Servizio Ambiente

DORIFORA DELLA PATATA

Tingide del pero (Stephanitis pyri)

Misure fitosanitarie per il controllo e l eradicazione del Punteruolo rosso delle palme (Rhynchophorus ferrugineus)

Anoplophora glabripennis ( Motschulsky) Coleottero asiatico dalle lunghe corna

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 28/12/2015

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Transcript:

CITTA DI ALGHERO ASSESSORATI ALLE MANUTENZIONI E VERDE AGENDA 21 LOCALE Provincia dell Ogliastra Assessorato Regionale REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA Provincia di Sassari Università di Sassari Assessorato Agricoltura, alla Difesa All ambiente REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato Dipartimento di Agraria Attivitá Produttive e C.P.A Servizio Tutela del Suolo ENTE FORESTAS DE SADIGNA Agricoltura e Ambiente e Politiche Forestali ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE VADEMECUM DEL CITTADINO LOTTA CONTRO IL PUNTERUOLO ROSSO (Rhynchophorus ferrugineus) Il è stato redatto dai tecnici della Provincia dell Ogliastra Assessorato all Agricoltura, delle Attivitá Produttive e C.P.A., capofila del progetto regionale contro il parassita delle palme, Condiviso dal Tavolo Operativo Fitosanitario (ex DGR 18/10 del 11/05/2010) della Regione Sardegna. Il materiale informativo è stato fornito a livello regionale ai Comuni interessati per la Campagna di Informazione sul Punteruolo Rosso. Le segnalazioni sulle palme infestate per il territorio del Comune Alghero devono essere comunicate al: Comune di Alghero - Servizio Manutenzioni responsabile Giuliano Salis tel. 079.9978940 mail g.salis@comune.alghero.ss.it o Servizio Agenda 21 locale - Dott.ssa Nadia De Santis - Tel. 079/9978884 - Fax 079/9978847 - mail n.desantis@comune.alghero.ss.it. Le segnalazioni pervenute saranno inoltrate agli enti territoriali competenti. Il progetto regionale in capo all Assessorato Regionale alla Difesa all Ambiente - Servizio Tutela del Suolo è coordinato dalla Provincia dell Ogliastra - Servizio Agricoltura, Attività Produttive e CPA in qualità di Ente Capofila. Referenti: Dott. Agr. Giorgio Falchi - Dott. For. Paolo M. Mura Tel 0782473675 fax 078241053.

VADEMECUM DEL CITTADINO LOTTA CONTRO IL PUNTERUOLO ROSSO Di seguito pochi interventi che ti possono aiutare a salvare la tua palma: 1. gli interventi di manutenzione delle palme (potature e pulizia piante) devono essere concentrati nel periodo che va da dicembre a febbraio; 2. nelle palme giovani o che presentano la chioma contenuta, è indicata la chiusura della stessa chioma con una legatura a carciofo ; 3. la lotta biotecnica si basa sull utilizzo di trappole a feromoni di aggregazione sessuale, che richiamano entrambi i sessi dell insetto e li distolgono dall attaccare le palme. Le trappole devono essere posizionate ad una distanza minima di circa 20 mt dalla palma, onde evitare che gli insetti vengano attratti sulle palme. Fig. 1. Trappola a feromoni 4. La lotta chimica di tipo esoterapico (trattamenti esterni della palma) può essere attuata con alcuni prodotti commerciali, autorizzati e registrati dal Ministero della Sanità, quali Reldan 22 o Runner M (25 ml per 5 lt per palma con tronco Ø max 60 cm e altezza max stipite 3,00 m, o 50 ml per 10 lt per palma con tronco Ø > 60 cm e altezza max stipite > 3,00 m), Kohinor Plus (6 ml per 5 lt per palma con tronco Ø max 60 cm e altezza max stipite 3,00 m o 12 ml per 10 lt per palma con tronco Ø > 60 cm e altezza max stipite > 3,00 m). Il trattamento va eseguito con irrorazione diretta sulla gemma apicale (versamento del prodotto sul germoglio centrale e sulle foglie laterali della palma) stando attenti a non far percolare il prodotto. L operatore deve comunque usare le precauzioni essenziali nello svolgimento del trattamento quali guanti in gomma e maschera protettiva. Il trattamento va ripetuto ogni 30 giorni nel periodo che va da febbraio a novembre, in cui è stata riscontrata l attività dell insetto. 2

5. La lotta biologica di tipo esoterapico (trattamenti esterni della palma) può essere attuata con prodotti commerciali, autorizzati e registrati dal Ministero della Sanità, quali NemoPAK SC Palme (50 milioni di nematodi con 500 cc di liquido applicatore), è sufficiente per trattare 2-3 palme di grandi dimensioni. Il trattamento va eseguito con irrorazione diretta sulla gemma apicale (versamento del prodotto sul germoglio centrale e sulle foglie laterali della palma). In caso di piante già affette, l'applicazione deve essere ripetuta almeno 2-3 volte per coprire le parti attaccate con una rapida efficacia. In caso di trattamenti preventivi su piante asintomatiche od in aree a rischio, l'applicazione può effettuarsi a maggiore cadenza (4-6 volte), sempre però ripetendosi per l'intero corso della stagione primaverile-estiva e sino al tardo autunno. Steinernema carpocapsae è un nematode entomopatogeno che, in questa speciale formulazione, dimostra un attività nel controllo biologico del punteruolo rosso (Rhynchophorus ferrugineus). Per mancanza di un riscontro pratico in campo regionale, non si da assoluta certezza dell efficacia sul controllo del parassita con l applicazione di questa tipo di lotta biologica. 3

CICLO VITALE DEL PUNTERUOLO ROSSO (Rhynchophorus ferrugineus) Rhynchophorus ferrugineus si sviluppa all interno delle palme attaccate; gli adulti sono attratti da piante indebolite, ma è possibile anche l infestazione di piante sane. Individuata una palma idonea, i maschi di Rhynchophorus ferrugineus producono un feromone di aggregazione capace di richiamare maschi e femmine. Le femmine di punteruolo depongono un numero variabile di uova per femmina, da qualche decina a molte centinaia. L ovideposizione avviene alla base delle foglie o dei teneri germogli, o in corrispondenza di ferite o cicatrici. Dopo circa 3 giorni le uova schiudono e le larve neonate penetrano nei tessuti succulenti dei quali si alimentano. La larva scava gallerie anche molto profonde all interno della base fogliare e dello stipite (tronco) e le riempie di rosura mescolata ad essudati della pianta. La presenza di numerose gallerie può minare la stabilità della palma fino a determinarne il crollo. La larva, inizialmente di color bianco crema e poi giallo-bruna negli stadi di crescita più avanzati, presenta un capo indurito ed arrotondato ed a maturità può superare i 5 cm di lunghezza. Lo stadio larvale, che può durare anche 90 giorni, determina i danni maggiori alle piante, con l escavazione di gallerie e cavità all interno dello stipite e dei carnosi piccioli fogliari. A maturità la larva cessa di alimentarsi e costruisce, utilizzando le fibre della pianta, un bozzolo di forma ovale allungata e colore marrone, che misura circa 6-8 x 2-3 cm. Generalmente il bozzolo viene formato entro cavità scavate alla base delle foglie, oppure tra la sostanza organica presente all ascella delle foglie. Trascorso un periodo variabile dai 15 ai 50 giorni dal bozzolo emerge l adulto. L adulto del punteruolo presenta un colore rosso ferrugineo, da cui deriva il nome. Sulla parte superiore del torace sono evidenti striature nere di numero e forma variabili. La lunghezza dell adulto può variare tra i 3 ed i 5 cm e la larghezza da 1 a 1,5 cm. Il capo è caratterizzato dalla presenza di un lungo rostro, su cui sono inserite 2 antenne e all estremità del quale è presente l apparato boccale. Nei maschi esso è lungo circa 1 cm ed è munito di una serie di fitte setole erette, mentre nelle femmine è privo di setole e leggermente più lungo ed arcuato. 4

Fig. 2 Ciclo biologico del punteruolo Negli areali di origine, caratterizzati da un clima caldo tropicale, il punteruolo rosso compie più generazioni nel corso dell anno ognuna delle quali si completa in circa 3 mesi e mezzo. La femmina vive circa 3 mesi e depone in media 200 uova nelle ferite delle palme, dopo 2-3 gg dall ovideposizione nascono le larve, che completano lo sviluppo in 2-3 mesi; mentre la durata del successivo stadio pupale varia da 15 a 50 giorni. L attacco del punteruolo su palme adulte può non manifestarsi in forma evidente per mesi, nel corso dei quali centinaia di larve si sviluppano nella gemma apicale all interno dello stipite prima che compaiano sintomi a carico delle foglie, che si abbattono lateralmente, rimanendo appoggiate sulla corona fogliare sottostante. Quando le larve del fitofago danneggiano la gemma apicale, durante la perforazione dello stipite, si ha la morte della pianta, che può sopraggiungere in un periodo variabile dai 3 agli 8 mesi, in dipendenza di diversi fattori, quali l età della pianta, la stagione climatica e l entità dell attacco. 5

I primi sintomi riscontrabili sulle palme sono l asimmetria della chioma e la presenza di foglie spezzate o con margini seghettati. Fig. 3 Margini seghettati e rosure fogliari Successivamente si ha un gradiente di danno sempre più intenso con la cima che si piega e la chioma che si appiattisce. La pianta, da un osservazione a distanza, appare come appiattita. Fig. 4 Asimmetria della chioma e appiattimento L esito finale dell infestazione di Rhynchophorus ferrugineus sui vegetali di palma è la morte della pianta, la cui chioma presenta tutte le foglie secche e ripiegate verso il basso, in una tipica forma ad ombrello. Fig. 5 Disseccamento generalizzato e appiattimento 6