PO Italia Malta Cod Prog B1.2.8/1 IL VALORE ECONOMICO DELLA BIODIVERSITÀ E DEGLI ECOSISTEMI. Convegno conclusivo di diffusione dei

Documenti analoghi
Comunicato stampa di giovedì 23 aprile 2015

Il dragaggio portuale

sotto l alto patronato del Presidente della Repubblica con il patrocinio del Presidente della Regione Siciliana

BONIFICA DEI SITI INDUSTRIALI

Seminario finale Séminaire final

IL BIOLOGO NEL CONTROLLO DELLA SICUREZZA ALIMENTARE. Catania 1 Marzo 2014 Centro Congressi Sala Polifemo- UNA PALACE HOTEL Via Etnea, 218 CATANIA

Regione Siciliana Relatore: Ing. Mario PARLAVECCHIO

PROGRAMMA ARCHITETTI IN EUROPA. OPPORTUNITÀ PER LA PROFESSIONE, LE AMMINISTRAZIONI, LA RICERCA E L IMPRENDITORIA - Ciclo di Seminari Formativi -

ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA TI TORINO

CONVEGNO DA UNICUM URBANO A UNICITA URBANA PIANIFICAZIONE ECO SOSTENIBILE DELLA PENISOLA SORRENTINA CRITICITA E PROSPETTIVE A CONFRONTO

Sapienza Corpo Militare

IL TRASPORTO MARITTIMO

SEMINARIO IL VALORE DELL ACQUA

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009

Mercoledì 2 o T T o B r e

Programma preliminare

ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI Delegazione di Caserta Piazza Vanvitelli CASERTA

IL DOCUMENTO D INDIRIZZO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI RACCOLTA E GESTIONE DEI RIFIUTI NEI PORTI DI

Lunedì 19 settembre aula Consiliare ore La Carta di Laigueglia e l Ecosportello a servizio della sostenibilità

PROGETTO GIONHA GOVERNANCE AND INTEGRATED OBSERVATION OF MARINE NATURAL HABITAT. Dott. Gaetano Licitra ARPAT. Roma 15 ottobre 2010

LE INDAGINI GEOGNOSTICHE

Università degli Studi di Genova Facoltà di S.M.F.N. in collaborazione con Perform Master Universitario di II livello in Controllo e Monitoraggio

Prot. n CCIAA VV Vibo Valentia 13/05/2014

WAP. Waste management in the Adriatic Ports. PROGRAMMA INTERREG IIIA Transfrontaliero Adriatico. Transfrontaliero Adriatico.

CORSO DI FORMAZIONE PER RSPP E ASPP AUTOSTRADE PER L ITALIA DELLE DINAMICHE DI INFORTUNIO SUL LAVORO ALLA LUCE DEI MODELLI DI GESTIONE E ORGANIZZAZ

La rigenerazione dell area tarantina:

III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U.

LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA

Servizi Ecologici Porto di Genova spa. SEPG Genova

CONSORZIO BACINO IMBRIFERO MONTANO DELL ADIGE FRA I COMUNI DELLA PROVINCIA DI VICENZA Sede: CRESPADORO Provincia di Vicenza

CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI ORDINANZA N. 6/2016

L Esperienza di Simbiosi Industriale in Sicilia

PROTERINA-DUE. Obiettivi e principali attività. Marina Morando, Eva Trasforini Fondazione CIMA

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CNR - ROMA profilo professionale collaboratore esterno mediante contratto d'opera progetto finalizzato CNR 87

CALYPSO Project Ragusa, Italy Sala riunioni Assessorato Territorio Ambiente Provincia di Ragusa Marzo 2012

S. Giuseppe Iato BASILE Pasquale 06/04/1963. M Operativo Operatore CM Palermo XII CM

Allegato A) REGIONE: SICILIA Area scientifica: Profilo: n posti: Linea strategica: Tematica di lavoro: Titolo di studio (vecchio ordinamento):

ENERGIE E GOVERNO DEL TERRITORIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

AZIENDA USL N. 12 DI VIAREGGIO REGOLAMENTO PER L ACCETTAZIONE DI DONAZIONI DI BENI O DI CONTRIBUTI LIBERALI I N D I C E D E G L I A R T I C O L I

REGIONE CALABRIA Assessorato Urbanistica e Governo del Territorio. UFFICIO DEL PIANO per la redazione del QTR Paesaggistico

Salute e sicurezza nelle opere di asfaltatura

COMUNICATO STAMPA. Banche: ABI, si terrà a Catania il nuovo Incontro per lo sviluppo del territorio

PMIS II ( sottosistema di VTS-PMIS) CC (CP) Andrea SCHENA 1

UNIVERSITÀ DI UDINE FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

I Siti di Interesse Nazionale e i porti. Lo stato dell arte nelle aree marinocostiere. Antonella Ausili, Massimo Gabellini, Elena Romano

ASSESSORATO DELLA SANITÀ' L ASSESSORE

INDICE. INDICE... 2 Introduzione... 3 Verbale di Validazione... 4

IL CONSORZIO TRA OFFERTA E RICHIESTA DI RICERCA: ANALISI E PROSPETTIVE DI MERCATO III Convegno Nazonale CINFAI Rovereto, ottobre 2015

WORKSHOP ECONOMIE DEL MARE. EUROPA E TERRITORI. NUOVE OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA Crescita blu, affari marittimi, risorse marine e pesca

Art 1 Attivazione dell Internet Point 1 Press a sede de cue di Chies d Apag a pri pia istituit u Iteret Pit P3@ che reaiat c

STRUTTURA ORGANIZZATIVA

Significato ed utilità dello screening uditivo neonatale universale nell identificazione precoce della sordità. Dr.

Via Del Bersagliere, Palermo P.Iva GRDLSN69P67G273U. Data di nascita 27/09/1969

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

Rete Natura 2000 in Basilicata

GIFT Greece-Italy Facilities for Transport 2.0

Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell aria ambiente

Protocollo d intesa LA SCUOLA VA A BORDO

I finanziamenti europei come strumento strategico di sviluppo: fondamenti di europrogettazione.

INDICE CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15

Biodiversità e Governance in Basilicata

sperimentazione clinica dei farmaci,

LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE

SICILIA AGRIGENTO E PROVINCIA

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino di Messina

Significato ed utilità dello screening uditivo neonatale universale nell identificazione precoce della sordità. Dr.

Sicilia-Malta ponte d Europa nel Mediterraneo

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo

re ATEI Via Veeia 142 Schi (VI)

01 Venerdì

INFORMAZIONI ESPERIENZA. Abilitazione al Dlg 81/2008. Elisa Pennacchia. Indirizzo Telefono.

Ha come scopo primario quello di fornire risposte alle persone sorde e alle famiglie dei bambini e dei giovani sordi riguardo lo screening, la

COMPRENDERE E CURARE LA MENTE OSSESSIVA

SAILOR SULLA M/N LA SUPERBA DI GNV

ECOSEA final conference Towards a shared management of Adriatic-Ionian sea resources

Tecnologie Innovative per la Diminuzione del Rischio Sismico Organizzatori: Gaetano Manfredi e Paolo Gasparini

CURRICULUM VITAE. nella qualità di Direttore deli UPICA ho esercitato:


INTERNI PROGETTAZIONE CIVILE RESTAURI / RECUPERI STRUTTURE IMPIANTI INFRASTRUTTURE PAESAGGIO - AMBIENTE CONCORSI - ALLESTIMENTI LAVORI SPECIALISTICI

ABILITAZIONI DI COPERTA

CONVEGNO FINALE PROGETTO DODICH «Lo sviluppo di una macchina autonoma per la viticoltura»

PROGRAMMA INTERREGIONALE ITALIA - MALTA

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile

Parco Segantini (Sieroterapico) Dalla pianificazione urbanistica alla progettazione condivisa

IL TURISMO SOSTENIBILE E ACCESSIBILE genius loci, accoglienza e qualità, destagionalizzazione e nuove tecnologie

Curriculum vitae Garro Leonardo

1

Il ruolo della Guardia Costiera nell attivit. attività di monitoraggio e tutela delle Tartarughe Marine

VENERDI 13 maggio 2016

2nd Parma Nano-Day tavola rotonda

PROGRAMMA XIV CONGRESSO QUALITÀ DELLA VITA, SVILUPPO E COOPERAZIONE:L'ETICA DELLA PROFESSIONE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione

R E P U B B L I C A I T A L I A N A R E G I O N E S I C I L I A N A ASSESSORATO REGIONALE DELL'ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

PROGRAMMA PRELIMINARE

ORGANIGRAMMA FUNZIONALE

Curriculum Vitae Dott. Ing. SONIA BARRESI

I Convegno Nazionale Sindrome di Alport

GIOVEDÌ 30 MARZO 2017

ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI Delegazione di Caserta Piazza Vanvitelli CASERTA

Transcript:

PO Italia Malta 2007 2013 Cod Prog B1.2.8/1 IL VALORE ECONOMICO DELLA BIODIVERSITÀ E DEGLI ECOSISTEMI Convegno conclusivo di diffusione dei risultati e Workshop di Progetto Giovedì 23 aprile 2015 Hotel Parco degli Aragonesi Via Kennedy - Località Playaa Catania 1

Ore 09:30 Registrazione dei partecipanti Ore 10:00 Saluti e apertura lavori Capofila Arpa Sicilia Struttura Territoriale di Siracusa Dott Gaetano Valastro, Direttore e Project Manager PP2 AMP Plemmirio Dott Sebastiano Romano, Presidente PP3 Università di Malta, Facoltà di Scienze, Unità di Oceanografia Fisica Prof Ass Alan Deidun PP4 ISPRA Palermo Dott Franco Andaloro, Direttore del Dipartimento di Palermo PP5 AMP Pelagie Dott Fabio Giardina, Delegato PP6 Gal Xlokk Dott Joseph Attard, Presidente PP7 Green Life Società Cooperativa RL Fabio Galluzzo, Coordinatore PP8 Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof Ordinario, Rosario G. Sinatra Ore 10:15 Saluti delle autorità presenti Comune di Catania Sig. Sindaco Enzo Bianco Comando Marittimo Sicilia (Marisicilia) Contrammiraglio Nicola De Felice, Comandante Guardia Costiera - Direzione Marittima di Catania CP Domenico De Michele, Ammiraglio Ispettore 2

Guardia Costiera - Capitaneria di Porto di Augusta, Prima Squadriglia Pattugliatori CF Mauro Panarello, Comandante Guardia di Finanza Sez Operativa Navale di Catania Cap Francesco Maugeri, Comandante Autorità Portuale di Messina Dott Giuseppe Lembo, Servizio Demanio Autorizzazioni Autorità Portuale di Catania Avv Davide Romano, Area Demanio, Regolamentazione del Territorio, Lavoro Portuale, Statistica, Gare e Contratti Dott Ing Riccardo Lentini, Area Infrastrutture Portuali, Sicurezza Portuale, Pianificazione e Gestione del Territorio Autorità Portuale di Augusta Avv Alberto Cozzo, Commissario Straordinario Università degli Studi di Catania Prof Francesco Patania, Direttore Dipartimento Ingegneria Industriale Prof Giovanni Signorello, Direttore Centro Universitaro per la Tutuela e la Gestione degli Ambienti Naturali e degli Agrosistemi (Cutgana) CNR Istituto ISSIA (Istituto di studi sui sistemi intelligenti per l'automazione) UOS Palermo Dott Massimo Caccia, Direttore Ore 10:30 Interventi per tematiche (I parte) Progetto Biodivalue Dott Gaetano Valastro, Direttore - ARPA Sicilia, Struttura Territoriale di Siracusa Introduzione generale esplicativa Dott Franco Andaloro, Direttore ISPRA, Dipartimento di Palermo Marine Strategy e stato di attuazione della convenzione Marpol (da confermare) WP2 Analisi delle cause inquinanti del traffico marittimo (Analisi dei flussi di traffico marittimo, dei tipi di imbarcazioni e delle attività svolte in mare) CP Domenico De Michele, Ammiraglio Ispettore - Guardia Costiera, Direzione Marittima di Catania Sistema PMIS Port Management Information System I sistea PIS quae sistea di gestie dee ifraii prtuai ipiegat da persae dea Capitaeria di Prt sia e svgiet dee pratiche aiistrative cegate a arriv e aa partea dee avi sia per a 3

supervisie de traffic a iter dee acque prtuai itervet pertat verter sua iustraie degi aspetti tecic!perativi e dee quait de sistea di gestie dei dati reativi a traffic aritti WP3 Analisi degli effetti biofisici del trasporto marittimo Pierpaolo Consoli - ISPRA Il Mar Mediterraneo: un hot-spot di biodiversità itervet sar icetrat su vare dea bidiversit c riferieti specifici ad habitat uici de ar editerrae Verr itre espst u breve excursus sui pricipai fattri di iaccia a partire da svrasfruttaet dee risrse e fi a itrduie specie aiee ped particare atteie ae prbeatiche de iquiaet e de arie itter WP3.2 Realizzazione delle tecnologie di supporto al monitoraggio (TowFish) Dott.ssa Maria Carmela Di Piazza, Responsabile UOS - CNR Istituto ISSIA (Istituto di studi sui sistemi intelligenti per l'automazione) di Palermo Progetti, studi e ricerca in ambito di robotica marina e ricerche riguarda studi e a sperietaie di sistei rbtici cpessi dtati di rgai di ses prpusie e aipaie i grad di perare i abieti caratteriati da icertea Ci si avvae di prttipi sviuppati i prpri gi ipiegati c success i rievati prgetti iteraiai Acui studi e reaiaii cstituisc stat de arte e settre WP3.3 Analisi degli impatti su acqua, sedimenti e biodiversità Michela D Alessandro - ISPRA Approccio multidisciplinare per la caratterizzazione della biodiversità in aree portuali: effetti del traffico marittimo e attività antropiche. Verra iustrate e attivit e i risutati tteuti e abit de prgett BiDiVaue i reaie a WP33 faced particare riferiet ae etdiche di capiaet e ae aaisi eabrate Verr itre descritt ce a iter dee aree di studi (Grad Harbur dea Vaetta e i prti di Siracusa Augusta e apedusa) i pricipai fattri bitici ed abitici rispd a differeti gradi di stress di rigie atrpica WP3.4 Analisi degli impatti collegati alla produzione di rifiuti Prof Ing Giuseppe Mancini, Ricercatore di Ingegneria Sanitaria Ambientale - Dipartimento di Ingegneria Industriale dell Università degli Studi di Catania Bio-Tecnologie per la gestione dei rifiuti liquidi e il risanamento ambientale nei porti commerciali ed industriali itervet verter sui trattaeti dei rifiuti iquidi che deriva da trasprt aritti c particare a escusiv settre petrifer ch. di quei prveieti dae attivit dei catieri avai Verr itre fatt ce a pssibii bitecgie per i disiquiaet degi abieti prtuai (acque e sedieti) ediate iissie di a be ee e di ire circaie e aggir ristag dei ctaiati Ore 11:30 Coffe Break 4

Ore 12:00 Interventi per tematiche (II parte) WP5 Strumenti di supporto alla gestione sostenibile del traffico marittimo: realizzazione della piattaforma informatizzata BioDiWare (Analisi dei requisiti del sistema, Progettazione, Sviluppo, Collaudo e manutenzione) e dati in input e in output. Dipartimento di Ingegneria Industriale dell Università degli Studi di Catania - Prof Rosario G. Sinatra, Ing Alessandro Cammarata e Ing Pietro Davide Maddio, c iterveti dei refereti dei WP2 WP3 e WP4 i erit ai database caricati sua piattafra WP21 Uiversit di ata Prf Ass Aa Deidu AP Peagie Dtt Fabi Giardia AP Peiri Dttssa Ferada Peegri (Pegas Abiete Sr) WP31 ARPA Siciia Struttura Territriae di Siracusa Dtt Age aa AP Peagie Ig Gaspare Igese WP41 Gree ife Dtt Giuseppe Gafar Ga X88 Dtt Ia Pisai (Ditta Equix) Ore 12:30 Pubblico dibattito con interventi e domande dei partecipanti allo Staff di Progetto Capofila di Progetto e Partner Progettuali I dibattit verr derat da assistete a Pr:ect aager e Respsabie dea Cuicaie per i Capfia Dtt ivi Carus e sar caratteriat da u cfrt trasparete e giviae fra i Parter Prgettuai e e Autrit e i partecipati preseti ai fii dea pubbica ifraie per espriere prprie ipressii vautaii puti di vista e discutere evetuai aterative c stesura di u rapprt fiae i cui si terr ct dee ifraii rese dai sggetti esteri a Parteariat Ore 13:30 Pausa Pranzo Ore 14:30 Workshop di dimostrazione sul funzionamento del BiodiWare Responsabili dell Università di Catania e test del software da parte delle autorità presenti Verra distrate i fuiaet e iprtaa dea piattafra ifratiata ;BiDiWare quae struet di supprt aa gestie ssteibie de traffic aritti c test fuiai utii a cferare a crrettea de sistea sftware creat e test di accettaie tra equipe di sviuppatri e decisri aiistrativi per e prie siuaii su traffic aritti e i prii reprt sugi errri trvati durate i rae utii Ore 16:30 Chiusura lavori e saluti conclusivi I Prgett giut a terie di u percrs t ipegativ ites ce put di arriv a ce raggiugiet di biettivi ssia que di variare i avr di grupp e di prgettuait ccretiatesi i questi ai i ictri studi e ricerche i tutt ea speraa che attivit svta vega ricsciuta e appreata sprattutt ei rapprti tra e Autrit e gi Sta8ehsers e che a stessa sia di base per future cabraii ed ipeetaii 5