Stili di vita e ricadute sulla salute personale e comunitaria. Giovanna Vittori

Documenti analoghi
Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

UN PROFILO DI SALUTE Dr. Antonio Fanolla Osservatorio Epidemiologico

ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Daniela Galeone. Presentazione della STRATEGIA SULL ATTIVITÀ FISICA PER LA REGIONE EUROPEA DELL OMS

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Ministero della Salute. GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza PASSI

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

8. Stili di vita. 8.1 Percentuale di consumo di alcool a rischio Definizione dell indicatore Distribuzione geografica. 8.1.

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica

I risultati PASSI

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

L iniziativa Ministero in forma Risultati dell indagine conoscitiva Lorenzo Spizzichino Roma, 8 aprile 2015

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061)

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007

Sistemi di Sorveglianza sugli Stili di Vita in Italia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

I dati dei sistemi di sorveglianza sull attività fisica nelle diverse fasce d età

Osservatorio Epidemiologico. L abitudine al fumo PASSI

Il programma regionale WHP : una strategia riconosciuta dal Piano Nazionale della Prevenzione Liliana Coppola Direzione Generale Salute

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base ASL TO 4

Il sistema italiano di sorveglianza d e l l a s a l u t e

La promozione dell attività fisica mediante l incremento dei consiglio da parte dei MMG

Consumo di frutta e verdura GUADAGNARE SALUTE

11 MEETING ITALIANO CITTA SANE. Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute Anno europeo dei cittadini

Rischio cardiovascolare

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Tavola rotonda: Prevenzione e stili di vita. Daniela Galeone

Sistema di Sorveglianza PASSI

Alimentazione e Prevenzione delle Malattie Croniche

La promozione dell'attività fisica nell'asl 5 "Spezzino"

Rischio cardiovascolare

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

rischio cardiovascolare

L'INTERVENTO PUBBLICO IN AMBITO SANITARIO E L'IMPATTO SUI CONSUMI DELLE FAMIGLIE

QUALI BUONE PRASSI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE. PROMOZIONE DI UNA SANA ALIMENTAZIONE 9 giugno 2015 ASL Brescia UO Educazione alla Salute

Il rischio cardiovascolare nella ASL 2 Lucca Dati del sistema di sorveglianza PASSI

Fattori di rischio comportamentali per le malattie croniche: stato dell'arte in Italia

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Diabete

I risultati PASSI ASL CN1

PROGETTO: RISTORANTI DELLA SALUTE. A cura di: ASL VARESE UNIASCOM-CONFCOMMERCIO - ASSOCIAZIONE PROVINCIALE RISTORATORI

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

Le malattie cardiovascolari

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

L attività fisica in Veneto Risultati dell indagine sugli stili di vita

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

IN PUNTA DI PIEDI SUL PIANETA. Nuovi stili di vita: scegliere per tutelare il nostro futuro

ATTIVITA FISICA e benessere

L abitudine al fumo in Provincia di Trento

Confronti inter ed intra-regionali:

Linee di metodologia per la valorizzazione delle buone pratiche

Progettare una Comunità in salute Rendere facili le scelte salutari. Giuliana Rocca Servizio Medicina Preventiva di Comunità ASL BERGAMO

Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia

Di cosa parleremo? Fumo di sigaretta Consumo di alcol Attività fisica Consumo di frutta e verdura Confronto con dati CEDAP (validità dati)

Il Programma nazionale Guadagnare salute

L ABITUDINE AL FUMO NELLA POPOLAZIONE I DATI DEL SISTEMA DI ADULTA DELLA ASL RMH

IL FUMO DI SIGARETTA

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri

PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Gli stili di vita e l organizzazione dell assistenza delle persone con diabete. Risultati PASSI

Incidenza della pratica sportiva sul benessere individuale. Uno studio esplorativo

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche

Rischio cardiovascolare

Servizio di promozione e di valutazione sanitaria. Paolo Beltraminelli Direttore DSS

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. PASSI nel cuore. Massimo O. Trinito

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

INDICE SINTESI DEL RAPPORTO TABELLE RIASSUNTIVE DEI RISULTATI DELLO STUDIO PASSI 2007 INTRODUZIONE OBIETTIVI METODI DESCRIZIONE DEL CAMPIONE AZIENDALE

Stili di Vita sul territorio dell ASL 2 Savonese

Transcript:

Stili di vita e ricadute sulla salute personale e comunitaria. Giovanna Vittori

SALUTE E E Benessere fisico Benessere mentale Benessere sociale Statuto OMS,1948

La salute vive e cresce nelle piccole cose di tutti i giorni. A scuola, sul lavoro, in famiglia, nel gioco, nell amore La salute si crea avendo cura di se stessi e degli altri, sapendo controllare e decidere dei propri comportamenti, facendo in modo che la comunità in cui si vive favorisca la conquista della salute per tutti Carta di Ottawa OMS 1986

STILE DI VITA: il modo in cui una persona affronta la propria quotidianità,, l insieme l delle scelte comportamentali, che va a determinare lo stato di salute o di assenza di salute personale e collettivo. Comportamenti positivi + Comportamenti a rischio = Stili di vita

Attualmente le malattie croniche (tumori,malattie cardiovascolari) sono la principale causa di morte nel mondo: secondo il rapporto OMS (2006), In Europa gran parte del carico di malattia è dovuta a fattori di rischio comuni modificabili attraverso cambiamenti dello stile di vita. Questi fattori di rischio sono responsabili da soli del 60% della perdita di anni di vita in buona salute e della non autosufficenza in Europa e in Italia.

Indirizzi dell OMS- Ministero della Salute Dpcm 4/5/2007 Programma: GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari L inattività fisica, la scorretta alimentazione, il soprappeso e/o l obesità, il consumo di alcol ed il consumo di tabacco sono i principali fattori di rischio per lo sviluppo di malattie croniche non trasmissibili (malattie cardiovascolari, tumori, malattie respiratorie croniche, diabete) Obiettivi strategici per tutta la popolazione: Sostenere e accrescere il consumo di frutta e verdura Ridurre l introito di alimenti ipercalorici, grassi e proteine animali Ridurre il sale e gli zuccheri Favorire l attività fisica Ridurre il consumo di alcol Ridurre il fumo di tabacco

STUDIO PASSI IN TRENTINO 2005 (Stili di vita nella popolazione di 18-69 anni) Studio condotto dall Osservatorio Epidemiologico dell Apss di Trento Il 35% della popolazione è in sovrapeso la maggior parte di persone consuma giornalmente frutta e verdura (una sola porzione), ma solo 1 persona su 7 mangia le 5 porzioni al giorno g raccomandate dall OMS; circa l 11% l della popolazione conduce uno stile di vita sedentario e il 68% non pratica sufficiente attività fisica; Il 25% della popolazione ha consumi di alcol a rischio intermedio/elevato l abitudine al fumo è presente nel 24% dei trentini, peraltro sovrapponibile alla percentuale di fumatori nazionale (25%) in particolare fra i giovani, dai 25 ai 44 anni, un terzo riferisce di essere fumatore.

Obiettivo salute pubblica Ridurre nella popolazione la percentuale di persone in sovrapeso e in particolare il consumo medio di carne e grassi animali in generale per ridurre malattie, non autosufficenza e per maggior equità nella distribuzione del cibo (dal 2050, se vogliamo evitare guerre per il cibo dovremmo tutti diventare vegetariani studio svedese 2012)

Consuma ogni giorno almeno 5 porzioni di Frutta e verdura sono fra gli alimenti FRUTTA E VERDURA che hanno un ruolo protettivo contro l insorgenza di alcune malattie: cardiopatie ischemiche, alcuni tipi di neoplasia, ictus, ipertensione, obesità. Per questo motivo ne viene consigliato il consumo tutti i giorni di almeno 5 porzioni di colore diverso: 2 di frutta e 3 di verdura ( five a day ). A casa, a scuola e sul lavoro mangia la frutta. 2.6 milioni di decessi nel mondo nel 2000 è stato attribuito al basso consumo di frutta e verdura

Nutrirsi ogni giorno con porzioni colorate di frutta e ortaggi mantiene il nostro benessere I Nutrizionisti di tutto il mondo raccomandano il consumo di: almeno 5 porzioni al giorno di frutta e ortaggi, scegliendo se possibile prodotti di colore diverso è possibile, infatti, dividere frutta e verdura in 5 gruppi di colori diversi

Come si conta una porzione??? Con le mani Con il pugno. e con la fantasia cercando nuove occasioni per mangiare frutta!

ATTIVITÀ FISICA PASSI (dati 2009) La sedentarietà è più diffusa: tra le donne tra le persone più anziane tra chi ha un basso livello di istruzione Attivo* Parzialmente attivo** Sedentario*** Livello di attività fisica Trentino PASSI 2009 17 40 43 0 10 20 30 40 50 % * attivo: lavoro pesante oppure adesione alle linee guida (30 minuti di attività moderata per almeno 5 giorni alla settimana oppure attività intensa per più di 20 min per almeno 3 giorni) ** parzialmente attivo: non fa lavoro pesante, ma fa qualche attività fisica nel tempo libero, senza però raggiungere i livelli raccomandati *** sedentario: non fa un lavoro pesante e non fa nessuna attività fisica nel tempo libero

La sedentarietà Si stima che la sedentarietà sia responsabile di: 1.9 milioni di morti all anno anno nel mondo 10-16% 16% dei casi di: diabete cancro della mammella cancro del colon e di circa il 22% dei casi di cardiopatia ischemica COSTI SOCIALI E COSTi AMBIENTALI Studio PASSI in Trentino 2005: circa l 11% della popolazione conduce uno stile di vita sedentario il 68% non pratica sufficiente attività fisica

Livelli minimi di attività fisica ADULTI:almeno 30 di attività fisica per 5 giorni alla settimana BAMBINI/ ADOLESCENTI Almeno 60 di attività fisica tutti i giorni della settimana I 30/60 minuti non devono per forza essere effettuati tutti in una volta (anche in 2-3 episodi da 10-20 ciascuno) L attività fisica deve comportare almeno un leggero aumento della respirazione, del battito cardiaco e un po di sudorazione

Alcuni suggerimenti per chi non ha tempo per fare del movimento Se hai poco tempo puoi iniziare anche solo con 10 minuti al giorno Cerca di sfruttare tutte le occasioni di fare del movimento che la vita quotidiana ci offre e che non sottraggono tempo alle altre attività IL MOVIMENTO NON È SOLO SPORT 35

IL FUMO DI SIGARETTA Sistema PASSI (dati 2009) Fumatori: 26% dei trentini tra 18 e 69 anni (29% in Italia) L abitudine è più diffuso negli uomini (30%) che nelle donne (21%), tra le persone che dichiarano di avere molte difficoltà economiche (46%) e nelle persone con meno di 35 anni Poco più della metà (60%) dei fumatori che sono stati dal medico ha ricevuto il consiglio di smettere I fumatori giovani sono 3 su 10, con livello medio di istruzione. Definizione di fumatore: persona che dichiara di aver fumato più di 100 sigarette nella sua vita e attualmente fuma tutti i giorni o qualche giorno

Fumo e costi sociali In Italia dove circa il 29% della popolazione adulta fuma, il costo sanitario si attesta circa sui 5 miliardi di euro. In Italia muoiono per il tabacco 80.000 persone Molte di queste persone fra i 35-69 anni avrebbero potuto vivere 10, 20, 30 o più anni ancora in buona salute Per esempio la mortalità prematura nei fumatori comporta circa 200.000 anni/uomo persi sotto i 65 anni) I COSTI SOCIALI si possono ritenere circa doppi rispetto ai costi sanitari e quindi dell ordine di 10 miliardi di euro.

Attenzione ( o spesso non attenzione!!!) dei medici ed altri operatori sanitari ai problemi Il 41% degli intervistati riferisce che gli è stato chiesto sull attivit attività fisica Il 52% delle persone in eccesso ponderale ha ricevuto il consiglio di perdere peso Oltre la metà dei fumatori riceve il consigli di smettere Solo una percentuale molto esigua (9%) di bevitori ad alto rischio ricevono il consigli di bere meno Molti ospedali non sono liberi da alcol, ne sempre si propongono cibi salutari. Circa il 40% degli operatori sanitari fuma

STILI DI VITA E RESPONSABILITA Responsabilità come PERSONA Scelta Responsabilità Come OPERATORE Dovere. L efficacia e la credibilita dei nostri interventi sta: NELLA CONSAPEVOLEZZA INDIVIDUALE dei nostri stili di vita delle nostre resistenze/paure dei nostri malesseri dei nostri stili di comunicazione e relazione Integrazione Socio/Sanitaria Prevenzione basata su EVIDENZE SCIENTIFICHE NELLA COERENZA DELLE ISTITUZIONI

IO COSA POSSO FARE??? Riflettere sui miei pensieri, idee, comportamenti rispetto agli stili di vita (alcol, fumo, alimentazione, attività fisica ) Promuovere stili di vita favorevoli alla salute per me stesso, per p la mia famiglia, per i miei utenti/pazienti, per la mia comunità Accettare con consapevolezza e serenità eventuali nostri comportamenti a rischio, riconoscerli ma non difenderli, essere consapevoli che si possono modificare valutandoli in un ottica di anni di vita che si possono guadagnare, dei risparmi che possiamo garantire per la comunità e il pianeta Frequentare un gruppo di auto mutuo aiuto con l obiettivo l di cambiare ciò che non ci piace e che non ci fa star bene.una semplice decisione può portare molto lontano