Analisi delle conoscenze degli operatori coinvolti nella sperimentazione della sorveglianza

Documenti analoghi
I risultati e la valutazione del Progetto «Sorveglianza Bambini 0-2 anni»

Progetto sui determinanti di salute da concepimento ai due anni di vita del bambino

Convegno Gravidanza, parto e allattamento: i dati del territorio Venezia, 3 novembre 2015

Valutare progetti di promozione della salute: la valutazione dell attività motoria e il progetto Genitori Più

GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DELL OPERATORE SANITARIO

Stefania Bazzo, PhD. Università degli Studi di Trieste

Sistema di Sorveglianza sugli otto determinanti di salute del bambino, da prima del concepimento ai 2 anni di vita, inclusi nel programma GenitoriPiù

RISULTATI DEI QUESTIONARI ALLA DIMISSIONE

NOTIZIE DALLA PEDIATRIA L ALLATTAMENTO AL SENO

TAVOLA ROTONDA. Roma, 13 Maggio 2016

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

La formazione per operatori sanitari in ambito vaccinale nella Regione Veneto: sintesi di due anni di attività

Allattamento al seno e prevenzione della SIDS: il monitoraggio degli interventi regionali di implementazione

Azienda Sanitaria Locale BN 1 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione

ASTENSIONE DA BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia

Di cosa parleremo? Fumo di sigaretta Consumo di alcol Attività fisica Consumo di frutta e verdura Confronto con dati CEDAP (validità dati)

LA POSIZIONE IN CULLA DEL BAMBINO

I genitori sono i veri protagonisti della salute dei propri figli, fin dal concepimento e dai primi giorni di vita del bambino.

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Le indagini precedenti e i dati del Certificato di assistenza al parto

Certificato impegno UNICEF. Guida. per. i genitori. Politica di Protezione, promozione e sostegno all allattamento

N 01. Guida alla Prevenzione Quando la prevenzione nasce da un gesto d amore

Quali i dati a disposizione e quali servirebbero? Il versante sanitario

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Età (anni compiuti): Paese Origine Madre Italia Estero. Scolarità Madre: elementare media inf. media sup. laurea n.c.

Monitoraggio della prevalenza dell allattamento al seno in Emilia Romagna,

MAMME LIBERE DAL FUMO. Dr. Luca Sbrogiò Direttore Dipartimento di Prevenzione Az. ULSS19 Adria

Audit 2013 di un programma di sorveglianza sui comportamenti a rischio per la salute

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

Consumo di farmaci in gravidanza e appropriatezza prescrittiva nella Regione Lazio

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

3. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Appendice 2. Strumento di autovalutazione per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica.

Progetto Sorveglianza Bambini 0-2 anni: finalità, metodologia e risultati della Sperimentazione. di Enrica Pizzi, Angela Spinelli, li,

Modulo di modifica - [ SONNO DEL LATTANTE:questionario per i genitori ] - Google Documenti

INDAGINE SUL PERCORSO NASCITA UNITÀ 2

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano

Consultori ASL informazione corretta già in gravidanza e dopo il parto. Enrica Breda Coordinatrice provinciale ostetriche ASL Bergamo

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

Conferenza della Salute anno Dall educazione alla salute all empowerment del cittadino

Il Progetto «Sorveglianza Bambini 0-2 anni»: finalità e metodologia

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

Prevenzione della rosolia competenze e attività dei servizi igiene e sanità pubblica e pediatria di comunità

La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse

Allattamento al seno nei primi mesi di vita e suoi determinanti: i dati della coorte nati Piccolipiù.

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo

Allegato III. Modifiche alle apposite sezioni dei Riassunti delle Caratteristiche del Prodotto e dei Fogli Illustrativi

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

Il Piano Regionale della Prevenzione Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Uso dei farmaci e allattamento al seno

GUADAGNARE SALUTE PIEMONTE

L ABITUDINE AL FUMO NELLA POPOLAZIONE I DATI DEL SISTEMA DI ADULTA DELLA ASL RMH

Progetto Sorveglianza Bambini 0-2 anni: finalità, metodologia e risultati della Sperimentazione. di Enrica Pizzi, Angela Spinelli, li,

L Allattamento Materno nella Regione Veneto

ASSUNZIONE DI ACIDO FOLICO

SCHEDA ANAMNESTICA DI PROGETTO Modulo 1 (da restituire)

LE DIVERSI CLASSI DI LAUREA IN FUNZIONE DELLA SCELTA DI UN PERCORSO UNIVERSITARIO. Questionario Utenti Input

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Caratteristiche neonatali e materne associate all introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Paracetamolo Sandoz 500 mg compresse. Medicinale equivalente

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 07

PICCOLIPIU : Crescere è un progetto meraviglioso.

Sorveglianza PASSI: uno strumento ordinario per un evento eccezionale

Il sostegno dell allattamento nella Regione Veneto: un programma all insegna dell equità. Leonardo Speri

Progetto aziendale anni Costruzione ed implementazione di un percorso nascita nella ASL4Lanusei. 1.0 Premessa Pag. 2

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari

QUESTIONARIO. Questo questionario è anonimo; i risultati generali verranno utilizzati per meglio orientare i futuri incontri nelle classi.

TAVOLA ROTONDA. Leonardo Speri, Lara Simeoni, Donatella Campi, Lorena Gottardello

STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Le vaccinazioni

OKkio alla SALUTE: risultati 2014 sugli stili di vita dei bambini

Centro Nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute PASSI PER L ITALIA

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Farmaci e gravidanza

ALLATTAMENTO MATERNO. Pillole di valutazione

Le Cure amiche della madre

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento

1-7 ottobre 2012 Settimana dell Allattamento Materno

CONSULENZA E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA

Mamme libere dal fumo. Progetto integrato Ospedale /Territorio ULSS 2 - Feltre

Sistemi di Sorveglianza sugli Stili di Vita in Italia

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

I U N O VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

Le strategie nazionali per la promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita

Acido folico e difetti del tubo neurale dal punto di vista della tossicologia alimentare

Una Rete Istituzionale al servizio dell educazione educazione alimentare nelle scuole. 04/03/2010 dr.ssa Elena Alonzo Direttore SIAN ASP Catania

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008

Transcript:

Ministero della Salute Progetto «Sistema di sorveglianza sugli otto determinanti di salute del bambino, dal concepimento ai 2 anni di vita, inclusi nel programma GenitoriPiù» Analisi delle conoscenze degli operatori coinvolti nella sperimentazione della sorveglianza Roma 13 maggio 2016 Stefano Campostrini Stefania Porchia

Analisi delle conoscenze degli operatori coinvolti nella sperimentazione della sorveglianza Chi - Perché - Come - Cosa CHI - Gli operatori che, a contatto con le famiglie, realizzano la sorveglianza PERCHE - Per rilevare le conoscenze degli operatori responsabili della sorveglianza in quanto filtri diretti dell utenza - per capire quali aree di conoscenza sono ancora da sostenere negli operatori COME -Questionario strutturato autocompilato COSA - Stessi determinanti presenti nella sorveglianza 2 di 18

Adesione alla rilevazione prima rilevazione seconda rilevazione Unità Operativa n. risposte n. questionari inviati n. risposte Tasso di risposta ASL Milano 24 32 30 93,8% Veneto 25 11 11 Campania 21 25 23 92, Puglia 6 22 20 90,9% Calabria 12 17 16 94,1% Marche 30 27 21 77,8% TOTALE 118 134 121 90,3% 3 di 18

Profilo degli operatori coinvolti oltre donne Circa 85% oltre 45 anni Soprattutto: - Infermiere (33%) - Assistenti sanitarie (25%) -Medici () 4 di 18

ALLATTAMENTO MATERNO - 1 10 tempi allattamento esclusivo secondo l'oms 70,8% 86,7% 33,3% 85,7% 71,4% 91,3% 16,7% 65, 68, 81,8% 59,3% 86,7% non c'è un tempo definito da 1 a 5 mesi 6 mesi oltre i 6 mesi 5 di 18

ALLATTAMENTO MATERNO - 2 10 A Suo parere, fino a che età è auspicabile che i bambini vengano allattati al seno? 66,7% 73,3% 43,3% 76,2% 47,6% 82,6% 33,3% 50, 52, 81,8% 91,7% 75, 55,1% 73,5% Fino al momento dell'introduzione di cibi solidi Fino a 1 anno Fino a 2 anni o anche oltre 6 di 18

ASSUNZIONE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA - 3 10 A suo parere l'assunzione di alcol in gravidanza - se ci si limita a moderate quantità di alcol è escluso che provochi danni 41,7% 31,3% 63,3% 30, 76,2% 52,4% 69,6% 45, 72, 81,8% 61,2% 54,2% vero falso non so/non risponde 7 di 18

ASSUNZIONE BEVANDE ALCOLICHE E ALLATTAMENTO 10 In caso di assunzione occasionale di moderate quantità di alcol è possibile allattare al seno? 33,3% 53,3% 42,9% 19, 65,2% 46,7% 41,7% 28,6% 38,1% 20, 13,3% 8,7% 66,7% 60, 56, 54,5% 33,3% 20, 20, 9,1% 50, 45,8% 54, 16,7% 12,5% 26,3% 17,7% No Sì, dopo almeno 2 ore Sì, dopo almeno 1 ora Sì, senza particolari precauzioni 8 di 18

FUMO E ALLATTAMENTO 10 29,2% Secondo Lei, se la madre fuma, dovrebbe smettere di allattare al seno? 14,3% 30, 30,4% 50, 71,4% 25, 33,3% 29,7% 48, 43,8% 46,9% 72,7% Sì dipende dal n di sigarette/die No Non so 9 di 18

VACCINAZIONI - 1 10 I bambini prematuri devono ricevere le vaccinazioni secondo il normale calendario vaccinale 93,3% 90,5% 88, 97,5% 93,8% 94,1% vero falso non so/non risponde 10 di 18

VACCINAZIONI - 2 Infezioni con sintomi lievi come tosse, febbre lieve precludono la somministrazione dei vaccini raccomandati 10 12,5% 95,8% 93,3% 81, 66,7% 76,2% 91,3% 66,7% 95, 80, 90,9% 78,8% 80,2% vero falso non so/non risponde 11 di 18

VACCINAZIONI 1-asl milano 2-asl milano Da 1 (per niente d'accordo) a 5 (molto d'accordo) valuti la seguente affermazione: Vengono fatte troppe vaccinazioni in un'unica soluzione 93,3% 3,3% 1-marche 2-marche 76,7% 90,5% 16,7% 4,8% 1-campania 2-campania 71,4% 1-puglia 2-puglia 66,7% 90, 16,7% 10, 1-veneto 2-veneto 81,8% 96, 9,1% 1-calabria 2-calabria 25, 68,8% 58,3% 18,8% 1-Totale 2-Totale 78,8% 89,3% 11, 10 6,6% 1 2 3 4 5 nr 12 di 18

VACCINAZIONI Da 1 (per niente d'accordo) a 5 (molto d'accordo) valuti la seguente affermazione: Seguendo stili di vita sani si possono evitare le malattie senza necessità di vaccinare il bambino 1-asl milano 2-asl milano 1-marche 2-marche 1-campania 2-campania 80, 85,7% 90,5% 95,7% 1-puglia 2-puglia 1-veneto 2-veneto 1-calabria 2-calabria 75, 92, 87,5% 1-Totale 2-Totale 88,1% 95, 10 1 2 3 4 5 nr 13 di 18

POSIZIONE IN CULLA 1 Mettere a dormire il bambino a pancia in sù protegge dalla SIDS? 10 93,3% 63,3% 85,7% 75, 94,7% 85,6% protegge non protegge non so/non risponde 14 di 18

POSIZIONE IN CULLA - 2 10 Mettere a dormire il bambino di fianco protegge dalla SIDS? 91,7% 90, 36,7% 90,5% 57,1% 33,3% 75, 80, 81,8% 66,7% 93,8% 63,6% 89,4% protegge non protegge non so/non risponde 15 di 18

LETTURA AD ALTA VOCE 10 20,8% 75, In che periodo i genitori dovrebbero cominciare a leggere ad alta voce ai loro bambini? 56,7% 40, 14,3% 9,5% 10, 85,7% 85,7% 47,8% 52,2% 16,7% 20, 31,3% 36,4% 20,3% 16,7% 38,9% 44, 63,6% 75, 75, 56, 68,8% 75,4% 59,3% a partire dalla nascita a partire dai 6 mesi di età a partire dai 12 mesi di età a partire dai 2 anni di età non risponde 16 di 18

CORRETTA ASSUNZIONE ACIDO FOLICO 10 Conoscenza tempi di assunzione acido folico 70,8% 50, 52,4% 40, 47,8% 52,4% 54,5% 55, 44, 37,5% 25, 46, 50, 42,9% 30, 26,7% 8,3% 47,8% 19, 45,5% 30, 32, 16,7% 62,5% 33,3% 44,2% 22,9% corretti non corretti ma efficaci non corretti non efficaci non risponde 17 di 18

IN SINTESI - Aver partecipato alla sorveglianza ha inciso sulle conoscenze degli operatori di tutte le Unità Operative in relazione ai diversi determinanti - esistono ancora delle aree di miglioramento specialmente per quanto attiene a: - mantenere l allattamento materno anche se la mamma fuma - i benefici dell allattamento prolungato oltre i due anni fcdi vita del bambino - l effetto dell alcol in gravidanza e in allattamento - Le conoscenze più consolidate sembrano essere: - tempo di allattamento esclusivo al seno - la posizione a pancia un su come protettiva per prevenire la sids - tempi efficaci di assunzione dell acido folico (non solo quelli corretti) Aree di attenzione: atteggiamento verso le vaccinazioni 18 di 18