IL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO. LE POSTURE INCONGRUE, IL RACHIDE E I LAVORI RIPETITIVI DEGLI ARTI SUPERIORI.

Documenti analoghi
PRINCIPALI LAVORAZIONI A RISCHIO DA MOVIMENTI E SFORZI RIPETUTI DEGLI ARTI SUPERIORI attività > 4 ore per turno

DECRETO LEGISLATIVO 81/08 TITOLO VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ROBERTO SANDRINI

Di seguito vengono brevemente illustrati i sei fattori che concorrono alla determinazione dello Strain Index.

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

Gruppo Area Vasta Prevenzione Patologie Muscoloscletriche. Ergonomia: La prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

Numero 8 /2013 I rischi nella lavorazione delle carni e produzione formaggi

Progettare le postazioni di lavoro. Lean Production e ottimizzazione ergonomica

Un esperienza di indagine a livello aziendale

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA IL SOVRACCARICO DEGLI ARTI SUPERIORI

CHECK-LIST OCRA. 9 (appendice 4) EBER EBAM INAIL Reg. EMILIA ROMAGNA Reg. MARCHE

SEMINARIO RLS - 24 SETTEMBRE 2014

Numero 1 /2013 Il rischio da sovraccarico biomeccanico nelle attività di barbiere e parrucchiere

LE NORME TECNICHE DELLA SERIE ISO (sec. il D.Lgs 81/08)

Standard dello Stato di Washington

RISCHIO MALATTIA PROFESSIONALE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

la movimentazione manuale dei carichi e i movimenti ripetuti

PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO ANDREA MONTEVERDI DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE USL5 PISA

Focus su Malattie professionali LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA Il rapporto Eurostat 2004 ha evidenziato come nel biennio 98-99, a livello europeo, circa l

IL RISCHIO DI AFFEZIONI MUSCOLO SCHELETRICHE DA LAVORO RIPETITIVO A cura di: Danilo Monarca

Percezione e valutazione del rischio da sollevamento, trasporto, traino e spinta

Sovraccarico biomeccanico degli arti superiori: principali patologie e settori, cenni misure e soluzioni tecniche organizzative

ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE TRA ERGONOMIA E PRODUTTIVITA': IL DOPPIO VANTAGGIO NEL RE-DISEGNO DI UN BANCO DI LAVORO IN UN'INDUSTRIA METALMECCANICA

I Rischi da Movimentazione Manuale dei Carichi. Laura De Filippo INAIL F.V.G. - CONTARP (Consulenza Tecnica Accert. Rischi e Prevenzione)

operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno art. 167, D.Lgs. 81/2008 Movimentazione manuale dei carichi

Numero 4 /2013 I rischi nelle attività di potatura, piantumazione e raccolta

QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

METODICHE VALUTATIVE LANCIANO 18 APRILE 2015

Il sistema ErgoUas e le modalità d utilizzo in Fiat di Francesco Tuccino. fonte

Idoneità alla mansione e ricorsi avverso il giudizio del medico competente

Seminario RETE RLS. La diagnosi delle malattie professionali muscolo-scheletriche e le misure di prevenzione possibili nei luoghi di lavoro

Malattie e Rischi da VIBRAZIONI MECCANICHE

Lista di controllo Allegato 03 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI/MMC

Corso di aggiornamento Per Medici Competenti, RSPP / ASPP

MALATTIE PROFESSIONALI

Lista di controllo Allegato 03 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI/MMC

IL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI, POSTURE INCONGRUE E MOVIMENTI RIPETUTI ARTI SUPERIORI: TIT. VI: D.L. 81/2008

I rischi riferibili all Organizzazione del Lavoro MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI E MOVIMENTI RIPETITIVI

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA MMC, TRAINO SPINTA, MOVIMENTI RIPETITIVI NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE

Bologna 19 Aprile 2012

scheletriche e l attivitl

MALATTIE PROFESSIONALI MUSCOLO-SCHELETRICHE DEGLI ARTI SUPERIORI

Verifica della corretta valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico dell apparato muscoloscheletrico

Rischio ergonomico: : il caso del low back pain

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA CANTIERI E MAGAZZINI

DISTURBI MUSCOLO- SCHELETRICI DA TRAUMI RIPETUTI AGLI ARTI SUPERIORI

Il problema delle patologie da sovraccarico biomeccanico. Disturbi muscolo-scheletrici correlati al lavoro. Incontro con i RLS 16 gennaio 2015

Patologie da sovraccarico biomeccanico dell arto superiore -Problematiche medico-legali e principali forme cliniche-

Valutazione dei rischi: strumento di lavoro per il medico competente

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi

LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA

Dr.ssa Vincenza Giurlando Dr.ssa Nora Vitelli Dr.ssa E. D Agostino

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

SCHEMA DI RELAZIONE SANITARIA

cittadino dell ASL di Milano

STUDIO DELLE POSTURE DEL RACHIDE E DEGLI ARTI INFERIORI: TECNICHE DESCRITTIVE E CRITERI VALUTATIVI IN SETTORI COMPLESSI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SPINTA E TRAINO

PROGETTO LA FORMAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E SUI PRODOTTI FITOSANITARI NEGLI ISTITUTI AGRARI

WORKSHOP - 9 febbraio Varese

La movimentazione manuale dei carichi

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE Decreto Legislativo n. 81/08

TITOLO VI Movimentazione manuale dei carichi. TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Attuazione art. 1 L.

MALATTIE PROFESSIONALI

Progettazione e sicurezza dei luoghi di lavoro MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

umero 18 /2013 Il rischio da sovraccarico biomeccanico in agricoltura secondo la tipologia di coltivazione (1 )

ACCONCIATORI E RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI: PRIMI RISULTATI DI UNO STUDIO AVVIATO DALLA CONTARP TOSCANA

A6.5 VIBRAZIONI. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

D.Lgs. 81/08. Rischi di esposizione a vibrazioni

Nuove possibilità per la valutazione del rischio biomeccanico

Potatura invernale vite con forbici manuali

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati:

Corso di aggiornamento sul DLgs 187/05. Dimensioni del problema

MOVIMENTI RIPETUTI IL D. LGS. N 81/2008

MOVIMENTI RIPETITIVI

Identificazione di misure di prevenzione in relazione ai rischi da sovraccarico Biomeccanico in Edilizia

LINEE OPERATIVE per la vigilanza sui rischi da sovraccarico biomeccanico nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO)

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Aumento dell eta dei lavoratori: quali implicazioni sanitarie e preventive

LE PATOLOGIE MUSCOLOSCHELETRICHE NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTI RIPETUTI DEGLI ARTI SUPERIORI

PRINCIPI DI ERGONOMIA E MOVIMENTAZIONE DI CARICHI. Copyright Diritti riservati

SCHEDE RIEPILOGATIVE

Rischi e misure di prevenzione

RISULTATI DELL INDAGINE DEI SERVIZI PISLL IN VALDINIEVOLE E NEL TERRITORIO PISTOIESE

VIBRAZIONI. Che cos è la vibrazione. Fonti di pericolo. Danni

RISCHI DI SOVRACCARICO BIOMECCANICO

LINEE OPERATIVE per la vigilanza sui rischi da sovraccarico biomeccanico nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO)

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Medicina dello Sport e onde d urto

Salute, sicurezza e ambiente. nell uso del computer

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Vibrazioni. Malattia professionale

PRINCIPALI LAVORAZIONI A RISCHIO DA MOVIMENTI E SFORZI RIPETUTI DEGLI ARTI SUPERIORI attività > 4 ore per turno

Gli strumenti informativi del medico competente

lavorative di movimentazione manuale carichi che comportano per i lesioni dorso-lombari per i

Vibrazioni corpo intero

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo. - Luglio

A. Del Rosso Tshongo M. M. G. Di Leone. Dipartimento di Prevenzione SPeSAL AREA NORD SIAV B - Bari

ESPERTO IN ERGONOMIA

2. Le patologie e i disturbi muscolo scheletrici

ing. Domenico Mannelli movimentazione manuale dei carichi nei cantieri e nelle attività estrattive

Transcript:

IL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO. LE POSTURE INCONGRUE, IL RACHIDE E I LAVORI RIPETITIVI DEGLI ARTI SUPERIORI. IMPOSTAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DI PICCOLI CARICHI: LA VALUTAZIONE DEI MOVIMENTI RIPETITIVI Lanciano sabato 18 aprile 2015 Aula Magna Liceo classico Vittorio Emanuele II 1

Movimenti ripetitivi Rischi per la salute E noto da tempo che eseguire determinate operazioni in maniera ripetitiva può sollecitare strutture ossee, articolari e muscolari, tendinee, nervose e vascolari, determinando col tempo l insorgenza di veri e propri quadri invalidanti 2

Movimenti ripetitivi Non è chiaro il meccanismo patogenetico con cui gli elementi di sovraccarico meccanico agiscono: Probabilmente si tratta di un affaticamento cronico delle strutture muscolari più irritazione meccanica delle strutture tendinee e peritendinee con coinvolgimento, se protratte nel tempo delle strutture nervose. 3

Movimenti ripetitivi I gesti lavorativi compiuti con gli arti superiori sono elemento di rischio quando: Sono frequenti, rapidamente ripetuti, uguali a se stessi per lunghi periodi del turno di lavoro. Richiedono sviluppo di forza manuale Comportano posture incongrue del segmento dell arto superiore Non sono alternati con periodi di recupero o riposo 4

Movimenti ripetitivi Fattori lavorativi favorenti Strumenti non ergonomici Vibrazioni Lavoro di precisione Condizioni extra lavorative favorenti: Sesso Stato dismetabolico Attività tempo libero 5

Movimenti ripetitivi Rischi per la salute Le principali patologie da movimenti ripetitivi possono essere classificate in 2 grandi gruppi: Sindromi infiammatorie muscolo-tendinee, quali le tendiniti della spalla (ad es. la periartrite scapoloomerale), le tendiniti inserzionali del gomito (epicondiliti, epitrocleiti, borsite olecranica), le tendiniti e tenosinoviti del distretto mano-polso (s. di De Quervain, dito a scatto); Sindromi da intrappolamento dei nervi periferici, fra cui la Sindrome del tunnel carpale e la Sindrome del canale di Guyon 6

Movimenti ripetitivi Rischi per la salute Nel nuovo elenco delle malattie professionali, sono state inserite tutta una serie di malattie da sovraccarico biomeccanico della spalla, del gomito e del sistema polso-mano dovute a microtraumi e posture incongrue degli arti superiori per attività eseguite con ritmi continui e ripetitivi per almeno la metà del tempo del turno lavorativo. 7

Movimenti ripetitivi Rischi per la salute Negli addetti a compiti lavorativi caratterizzati da movimenti ripetitivi il mal di schiena è presente nel 48%, il dolore muscolare al collo e alle spalle nel 37% e il dolore muscolare agli arti superiori nel 24% dei casi. Il 33% dei lavoratori dichiara di essere adibito usualmente a compiti che comportano movimenti ripetitivi degli arti superiori; nel 49% dei casi il lavoro ripetitivo è associato a ritmi di lavoro imposti 8

Movimenti ripetitivi Rischi per la salute Bisogna evidenziare che le malattie muscolo-scheletriche sono largamente diffuse anche nella popolazione non esposta professionalmente a movimenti ripetitivi, sono ad eziologia plurifattoriale, sono collegabili ad alterazioni locali o generali, quali pregressi traumi, patologie dismetaboliche e reumatiche, ed a condizioni fisiologiche quali l invecchiamento 9

Contesti lavorativi di più frequente riscontro di cumulative trauma disorders degli arti superiori Taglio cucito: tunnel carpale, stretto toracico, De Quervain Uso strumenti musicali: tendinite polso, tunnel carpale, epicondiliti. Microassemblaggio: tensione cervicale, stretto toracico, epicondilite, tendinite polso Lavori al banco (taglio vetri): intrappolamento nervo ulnare Sala operatoria: De Quervain, tunnel carpale Confezionamento e impacchettatura: tensione cervicale, tunnel carpale, De Quervein Preparazione cibi: tunnel carpale de Quervain Carpenteria: tunnel carpale Macellazione : de Querain tunnel carpale Distribuzione postale: sindromi della spalla Costruzioni, movimentazioni materiali, Magazzinaggio: stretto toracico, tendinite spalla Guida camion: stretto toracico 10

Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell artigianato e dell agricoltura Edizione 2014 11

12

Il fenomeno è particolarmente evidente nella Gestione Agricoltura dove le denunce aumentano di circa 6 volte (da 1.041 a 6.277) 13

Si sottolinea come il numero di denunce di M.P. osteo-articolari da sovraccarico biomeccanico assuma per tutte le Gestioni, un andamento crescente nel periodo considerato, rappresentando nel 2012, per la Gestione Agricoltura oltre l 80% di tutte le denunce pervenute all Istituto, per la Gestione Industria e Servizi circa il 60% e per i Dipendenti Conto Stato intorno al 50% 14

Analizzando i dati in base al genere, si evidenzia che nel 2012 le M.P. osteo-articolari da sovraccarico biomeccanico riconosciute nella Gestione Agricoltura sono per il 38% a carico di lavoratrici, a fronte di un occupazione femminile pari al 30% del totale degli addetti, con una incidenza maggiore per le donne di questo tipo di patologie professionali. Il tasso di riconoscimento più elevato per gli uomini nella Gestione Industria e Servizi, con il 66% dei riconoscimenti del totale delle patologie osteo-articolari, è da mettersi in relazione con il maggiore tasso di occupazione dei maschi in lavorazioni industriali a rischio per il sistema muscoloscheletrico (l 80% degli occupati nell industria sono uomini, mentre nel ramo Servizi l occupazione maschile e femminile è equamente distribuita al 50%) 15

16

17

Segue: tabella 5 I suddetti dati evidenziano come a tutt oggi proprio le attività a carattere non industriale, oltre che quelle del comparto agricolo, dell artigianato e dei servizi in genere, rappresentino gli ambiti produttivi ove è maggiormente rilevante la problematica del sovraccarico biomeccanico, costituendo quindi il target principale per la messa in campo di azioni, iniziative e progetti finalizzati all analisi e alla gestione del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori. 18

operatore destrimane; adibizione al compito in esame, sovrapponibile all orario di lavoro giornaliero (8 ore); presenza di 2 pause di 10 minuti ciascuna (la prima inserita a metà mattinata e la seconda a metà pomeriggio), oltre la pausa mensa (comunque esterna all orario di lavoro) Si sottolinea ancora una volta come i risultati stimati siano riferibili alle specifiche caratteristiche (lay-out, macchinari/attrezzature utilizzate, organizzazione del lavoro, ciclo di lavoro, ecc.) descritte per ciascun compito; ne consegue che per un corretto utilizzo dei dati illustrati nelle schede, sarà necessario tener conto delle particolarità di ogni singola realtà lavorativa esaminata. Considerare, per ciascun compito esaminato, la presenza nell arco delle 8 ore di lavoro giornaliere di 2 pause da 10 minuti ciascuna (oltre la pausa mensa comunque esterna all orario di lavoro), trova la sua giustificazione anche nella necessità di facilitare l utilizzo dei risultati valutativi stimati. In situazioni lavorative sovrapponibili a quelle indicate nelle singole schede, ma caratterizzate esclusivamente da differenze nelle tempistiche di recupero, sarà necessario dividere l indice stimato per 1.33, per poi applicare l adeguato fattore moltiplicativo per il recupero. 19

Entità del rischio Interventi preventivi di tipologia ed entità variabili - Area comportamentale/ formativa: di grande rilievo per la tipologia di rischi affrontata è la formazione del personale operativo, del personale dirigente e dei preposti. - Area organizzativa: questi interventi sono più facilmente e più velocemente realizzabili; richiedono maggiore sforzo riorganizzativo da parte dell azienda, ma con costi diretti decisamente inferiori. - Area strutturale: sono gli interventi più complessi da realizzare in quanto possono richiedere modifiche anche importanti dei macchinari e delle attrezzature utilizzate, con un costo diretto elevato; sono però interventi che presentano il maggior impatto prevenzionale e la maggiore garanzia di mantenimento del risultato raggiunto nel tempo. Le norme tecniche nazionali, europee ed internazionali sono ricche di spunti utili in questo senso. 20

Alcune avvertenze sono tuttavia indispensabili: - le schede non rappresentano uno strumento fai da te per la valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori; - i dati contenuti nelle schede non possono sostituire l osservazione diretta delle lavorazioni svolte e la consultazione dei lavoratori sulle prassi di lavoro; - i valori riportati nelle schede sono validi se riferiti esclusivamente alle condizioni lavorative descritte nelle schede stesse. L ergonomia degli strumenti va ricercata con attenzione, dal momento che sono disponibili differenti tipologie del medesimo strumento/utensile, che possono in alcuni casi risultare non perfettamente idonei al tipo di compito per il quale sono utilizzati o, meglio, sono idonei dal punto di vista della produzione, ma possono non esserlo sotto l aspetto del rischio posturale. In questi casi potrebbe essere utile studiare e realizzare strumenti o parti di essi - come impugnature o prese - ad hoc per compiti specifici 21

22

23

24

25

26

Scheda n. Lavorazione Arto dx Arto sn 1 Raccolta pomodori 12,6 12,6 2 Legatura manuale viti 18,6 13,3 3 Potatura estiva e spollatura viti 22,6 12,0 4 vendemmia 32,6 26,6 5 Raccolta prugne 30,6 25,3 6 Diradamento pesche 42,6 29,3 7 Potatura olivo 33,9 24,6 8 Invaso bulbi 20,0 18,6 9 Taleaggio margherite 23,3 24,6 10 sbocciolatura 30,6 33,3 11 Lavaggio manuale spinaci 18,6 18,6 12 Cucitura pezze in lana prima della spremitura 11,0 10,0 27

continua Scheda n. Lavorazione Arto dx Arto sn 13 Cucitura a macchina di capi in pelle 29,3 22,6 14 Cucitura a macchina di camicie 21,3 17,3 15 Cucitura con macchina rammagliatrice 22,6 17,3 16 Realizzazione maglieria a macchina 18 12,6 17 Tranciatura pelli 18,6 22,6 18 Controllo qualità pezzi in legno prodotti 23,9 23,9 19 Scarico pezzi in legno prodotti 23,9 23,9 20 Decoupage su vassoio in legno 21,9 8 21 Impagliatura sedie: copertura angoli 18,6 16 22 Impagliatura automatica sedie 8 2,7 23 Impagliatura sedie: fissaggio con ago 20 18 24 Impagliatura sedie: fissaggio centrale con pressa 23,3 23,3 25 Impagliatura manuale sedia viennese 11,3 4 28

continua Scheda n. Lavorazione Arto dx Arto sn 26 Caricamento macchina fustellatrice 11,5 10,5 27 Tranciatura para 23,3 19,3 28 Cardatura suole in para 19,3 7,3 29 Fresatura suole in para 26,6 5,3 30 Spazzolatura suole in para 30,6 21,3 31 32 Produzione contenitori in plastica per alimenti: assemblaggio vaschetta per torta gelato Produzione contenitori in plastica per alimenti: confezionamento contenitori 25,3 25,3 10,6 16,0 33 Rifilatura suole in poliuretano 14,0 16,6 34 Rifilatura tacchi in poliuretano 22,0 22,0 35 Pressatura e ripulitura pezzi speciali 9,5 3,5 36 Caricamento macchina confezionatrice 6,5 6,5 37 Tensionatura lame 23,3 8 29

continua Scheda n. Lavorazione Arto dx Arto sn 38 Rettifica ruote dentate 8,0 4,0 39 Sbavatura alberi 9,3 4,0 40 Filettatura boccole 25,3 10,0 41 Foratura orizzontale calotte 23,3 4,7 42 Foratura verticale calotte 17,3 6,7 43 44 Rifilatura di accessori in plastica per ciclomotori Rifilatura fuori linea di accessori in plastica per motocicli 14,0 6,7 18,0 4,7 45 Contornatura sedie 7,0 5,0 46 Levigatura a nastro orizzontale 31,3 31,3 47 Levigatura a nastro verticale 24,6 24,6 48 Posa in opera di pavimento in resina 27,3 23,3 49 Ribattitura lamiere 30,6 10,0 30

continua Scheda n. Lavorazione Arto dx Arto sn 50 Sostituzione batterie di autoveicoli 12,5 4,0 51 Riparazione a freddo di pneumatici 18,0 1,0 52 Cassiera carrelli grandi 8,6 5,3 53 Addetto alla cassa 20,6 18,0 54 55 56 57 Servizio di ristorazione: tagli di rifinitura su pollo intero Taglio bordi erbosi con decespugliatore Operazione chirurgica con tecnica laparoscopica Taglio al microtomo di sezioni istologiche 21,3 20,0 12,0 12,0 15,5 15,5 19,3 18,6 58 Cernita biancheria asciutta 18,0 18,0 59 Carico lavatrici pezzi piccoli 16,6 4,7 60 Caricamento calandra 23,9 23,9 31

ISO 11228-3: Ocra E FORMALMENTE DESTINATO A VALUTARE E GESTIRE CONDIZIONI DI MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI LEGGERI AD ALTA FREQUENZA IN SOSTANZA RIGUARDA ATTIVITA CON MOVIMENTI RIPETUTI DEGLI ARTI SUPERIORI ANCHE INDIPENDENTEMENTE DA MOVIMENTAZIONE DI CARICHI SIGNIFICATIVI UTILIZZA PREFERENZIALMENTE IL METODO OCRA E, IN SUBORDINE, LO STRAIN INDEX E IL TLV-HAL DELL ACGIH POTREBBE ESSERE UTILIZZATO: LADDOVE SI MOVIMENTANO CARICHI LEGGERI (1-3 KG) AD ALTA FREQUENZA (>10 V./MINUTO) PER VALUTARE CONDIZIONI DI SOVRACCARICO BIOMECCANICO DI DISTRETTI DIVERSI DAL RACHIDE LOMBARE (AD ES. SPALLA, GOMITO) IN TUTTE LE ATTIVITA DI SOLLEVAMENTO DEI CARICHI 32

METODO OCRA Index (Colombini, Occhipinti, anno di nascita 1995 e succ. aggiornamenti) Check-list OCRA (Colombini e coll. Anno di nascita 2000 e succ. aggiornamenti) Strain Index (Moore and Garg, anno di nascita 1995) Tlv Hal Acgih Mono task hands work (anno di nascita 2000) CARATTERISTICHE PRINCIPALI Metodo di valutazione che considera quali determinanti del rischio: frequenza d azione, intensità della forza, durata dello sforzo, postura di spalla, gomito, polso e mano,tempi di recupero, aspetti dell organizzazione del lavoro e fattori complementari. Check-list sintetica dell OCRA che considera quali determinanti di rischio: frequenza, forza, postura, tempi di recupero e fattori complementari Metodo di valutazione di un compito lavorativo che prende in considerazione: intensità della forza, durata dello sforzo, sforzi eseguiti ogni minuto, postura del polso e della mano, velocità di lavoro e durata del compito per turno Metodo di valutazione del rischio per compiti singoli della durata di almeno 4 ore per turno basato sull analisi della frequenza di azione e della forza utilizzata TIPO DI OUTPUT quantitativo quantitativo quantitativo quantitativo Rula (Mc Atamney and Hignett, anno nascita 1995) Orege (INRS anno di nascita 2000) Check list che fornisce un indice di rischio e un livello di azione di un compito lavorativo sulla base di un analisi codificata di posture statiche e dinamiche, dell utilizzo della forza e della frequenza d azione Metodo di valutazione che considera quali determinanti del rischio: forza, ripetitività e postura. Utensili, presa, pressione, vibrazioni, temperatura, guanti i fattori complementari. quantitativo quantitativo Osha Check List (anno di nascita 2000) Check-list utilizzata come uno degli strumenti per lo standard proposto. Considera la ripetitività, le posture, la quantitativo forza e alcuni aspetti dell organizzazione del lavoro e complementari 33

MINI CHECK LIST Valutazione più rapida Ma più approssimativa Mappatura in settori speciali R IS C H I O CHECK LIST OCRA Rapida valutazione Mappatura classica Prima gestione OCRA INDEX Valutazione precisa e puntiforme Progettazione e riprogettazione di posti di lavoro 34

Check List Ocra Strumento a procedura semplificata per lo studio del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori da utilizzare tanto nella prima fase di stima della presenza del rischio all interno di una data realtà aziendale quanto nella fase di successiva gestione del rischio stesso (interventi di bonifica, rotazioni, reinserimento lavorativo) La Check-list OCRA rappresenta una semplificazione del metodo OCRA Index ed è ottimizzata nell identificare rapidamente il livello di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori, consentendo anche di raccogliere informazioni essenziali per la gestione del rischio stesso e del danno relativo alla popolazione lavorativa. 35

Modalità di lavoro a cicli con movimenti e/o sforzi ripetuti: Check list Ocra 1. Carenza periodi di recupero 2. Elevata frequenza d azione 3. Impiego di forza 4. Postura incongruestereotipia 5. Fattori complementari F R EQ U EN Z A F O R Z A P O S T U R A C O M P L E M E N T A R I MOLTIPLICATORE RECUPERO MOLTIPLICATORE DURATA NETTA CHECK LIST OCRA 36

Check List Ocra PARTE PRIMA Dati aziendali e caratteristiche del compito Descrizione posto di lavoro Quanti posti di lavoro sono presenti identici a quello analizzato Quanti lavoratori in totale % reale utilizzo del posto di lavoro in un turno di lavoro 37

Check List Ocra Foglio di calcolo PARTE PRIMA Dati organizzativi Durata turno (ufficiale ed effettivo) Pause: ufficiali ed effettive (orario e durata) Pausa mensa: orario e durata Lavori non ripetitivi:es. cammino Tempo netto di lavoro ripetitivo 38

CICLO Tempo totale di ciclo osservato: Inizia nel momento in cui il pezzo in lavorazione arriva ad un punto prefissato e si conclude quando un altro pezzo arriva allo stesso punto. Tempo di attività degli arti superiori Tempi passivi (tempi di attesa) Altri tempi attivi non degli arti superiori 39

FATTORE CARENZA PERIODI DI RECUPERO Periodi sufficientemente lunghi di svolgimento di compiti lavorativi che comportano il sostanziale riposo dei gruppi muscolari (es. controllo visivo) Pause di lavoro ufficiali e non, compresa la pausa pranzo PERIODI DI RECUPERO Periodi all interno del ciclo che comportano il completo riposo dei muscoli altrimenti impegnati (es. tempi di attesa almeno 10 in un ciclo con rapporto 5:1 tra lavoro e recupero) 40

Ripetitività Lavori con compiti ciclici che comportino l esecuzione dello stesso movimento (o breve insieme di movimenti) degli arti superiori ogni pochi secondi oppure la ripetizione di un ciclo di movimenti per più di 2 volte al minuto per almeno 2 ore complessive nel turno lavorativo Tratto da Occhipinti, Colombini, Fanti 41

Azione tecnica Azione tecnica= complesso di movimenti, di uno o più segmenti articolari, che consentono il compimento tecnico di un operazione lavorativa semplice es: prendere, posizionare, ruotare, spingere, ecc Azioni tecniche statiche dinamiche n. azioni tecniche/minuto Frequenza delle azioni tecniche 42

Posture incongrue arto sup. mano spalla 0 polso gomito 43

Posture incongrue Lavori che comportino il raggiungimento o il mantenimento di posizioni estreme della spalla o del polso - Posizioni delle mani sopra la testa e/o posizioni del braccio sollevato ad altezza delle spalle; - Posizioni in evidente deviazione del polso 44

Forza Lo studio della forza segue quello relativo alle sequenza delle azioni tecniche: si deve essere già a conoscenza di come si svolge il ciclo Intervista al lavoratore 1. Va richiesto al lavoratore/i se all interno del ciclo esistono azioni tecniche che richiedono un apprezzabile forza muscolare a carico degli 2. Una volta estrapolate le azioni tecniche arti superiori. che richiedono forza verrà chiesto al lavoratore di attribuire alla forza una delle voci della scala di Borg espresse in termine verbale e non numerico Questa modalità di porre la domanda è importante perché spesso il lavoratore confonde lo sforzo muscolare con la stanchezza complessiva che avverte a fine turno. Tratto da Occhipinti, Colombini 45

Forza scala di Borg 0 Del tutto assente 0,5 Estremamente leggero 1 Molto leggero 2 Leggero 3 Moderato (modesto) 4 5 Forte 6 7 Molto forte 8 9 10 Estremamente forte (praticamente massimo) 46

Fattori complementari - Uso martelli mazze per colpire - Vibrazioni - Mani per dare colpi - Strumenti vibranti - Altri fattori complementari (es. guanti inadeguati, contatto con superfici fredde, ecc.) 47

Classificazione per fasce di rischio dei valori della Check list Ocra confrontati con quelli dell Indice Ocra e corrispondente stima dell occorrenza attesa (%) di lavoratori con patologie degli arti superiori UL-WMSDs (Upper limb work-related musculoskeletal disorders) Check list OCRA Indice OCRA Fasce Rischio 7,5 Fino a 2,2 verde Rischio accettabile < 5,3 7,6-11,0 2,3-3,5 Gialla Borderline o rischio molto lieve Previsione dei patologici UL-WMSDs (%) 5,3 8,4 1,1-14,0 3,6-4,5 Rosso leggero Rischio lieve 8,5-10,7 14,1-22,5 4,6-9,0 Rosso medio Rischio medio 10,8-21,5 22,6 9,1 Viola Rischio elevato >21,5 48

Ocra Index Ocra Index fascia rischio 2,2 verde accettabile 2,3-3,5 gialla Borderline o molto lieve 3,6-4,5 4,6 9,0 9,1 rosso leggero Rosso medio viola (rosso intenso) Lieve medio elevato 49

ISO 11228-3 Siti web per reperire materiali e software utili: OCRA: www.epmresearch.org STRAIN INDEX: ergocenter.srph.tamhsc.edu/winsi HAL-AICGH-TLV: umrerc.engin.umich.edu/jobdatabase/ RERC2/HAL/ApplyingTLV.htm. KINOVEA 50

Sorveglianza sanitaria Tutti gli esposti a rischio residuo sono sottoposti a sorveglianza sanitaria La sorveglianza sanitaria si basa sulla valutazione del rischio e sui fattori individuali di rischio La periodicità non è specificata e quindi vale l indicazione generale del controllo annuale Se il rischio è contenuto, il MC può scegliere periodicità biennale o triennale 51

52

53