RETI DI TELECOMUNICAZIONI



Documenti analoghi
RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Gestione dei servizi nelle reti di TLC: dalla Rete di Segnalazione alla Rete Intelligente

Elementi di rete che permettono lo scambio dei messaggi di segnalazione

Signaling System 7. Segnalazione Out-of Band su canale comune. Università di Palermo SS7 1

IP multimedia services in the NGN

VoIP H.323. Corso di Laboratorio di Telematica A.A Francesco Chiti Andrea De Cristofaro

SPECIFICA TECNICA N relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni

SPECIFICA TECNICA N relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni

Telefonia Aziendale. FaxServer

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

LA SEGNALAZIONE. Prof. Ing. Maurizio Casoni. Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Reti e Protocolli rassegna (II)

T24 Reti numeriche integrate nei servizi

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli.

Customer Centric/Inquiry/E-bill. Tanya Enzminger

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Fieldbus. Introduzione terminologia. Industrial network systems. A short introduction to fieldbus for industrial applications. Systems interconnection

Lo scenario: la definizione di Internet

IP TV and Internet TV

Topologia generica di rete a commutazione di circuito. Il livello fisico. Gerarchia della rete telefonica

Introduzione al Corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 1. Network Organization pag NETWORK ORGANIZATION pag. 2

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web

SPECIFICA TECNICA N relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni fisse

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site Click on the box on the right side Login unico

Introduzione Kerberos. Orazio Battaglia

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

L ambiente mobile. Ing. Gianfranco Pontevolpe. Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Programma

RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Tutto il VoIP in 45 minuti!! Giuseppe Tetti. Ambiente Demo. VoIP IP PBX SIP

ARCHITETTURA PROTOCOLLARE GSM

Accesso al servizio di Rete Privata Virtuale

Dispensa del Corso Comunicazioni Wireless

Commutazione di circuito e segnalazione

SPECIFICA TECNICA N 763-9

Capitolo 16 I servizi Internet

GPRS: General Packet Radio Service

M12 X-4. Mixer Preamplifier MASTER 5 AUX TUNER TAPE CD MAIN OUT V JACK 50/60Hz 3 T1,25A. R mic. line AUX TUNER TAPE CD

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' / Declaration of Conformity

Lucidi delle lezioni del corso di SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA N. 763 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni

M12 X-4. Mixer Preamplifier MASTER 5 AUX TUNER TAPE CD VOLUME BASS HIGH. MAINOUT V JACK 50/60 Hz 3 T1,25A. R mic.

Interfaccia Web per customizzare l interfaccia dei terminali e

Interworking telephone signaling

Copyright 2012 Binary System srl Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA info@binarysystem.eu

SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

1.DESCRIZIONE DELLA FUNZIONE Documenti di Input 3

How to use the WPA2 encrypted connection

La regolamentazione del VoIP: strada percorsa, prossimi passi

Portale Materiali Grafiche Tamburini. Grafiche Tamburini Materials Portal

Session Description Protocol

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B

La funzionalità IP-PBX del Pirelli consente di effettuare chiamate utilizzando una rete IP anziché la rete standard.

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

CAMBIO DATI PERSONALI - Italy

Introduzione alla rete Internet

ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors

NEAL. Increase your Siebel productivity

Secure Socket Layer (SSL) Transport Layer Security (TLS)

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Connection to the Milan Internet Exchange

Programmazione in Rete

Reti di Calcolatori:

Grid Data Management Services

Tecniche per la garanzia di qualità in reti di telecomunicazioni multiservizi

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control

Database support Prerequisites Architecture Driver features Setup Stored procedures Where to use. Contents

VNET HOP Hw code 2248 Rev. 0. VNET 433 Hw code 2235 Rev. 2. VNET 433 FLEX Hw code 2274 Rev. 0. VNET LP Hw code 2247 Rev. 0

Streaming unicast. Live media source. Media store. server. internet. Client player. control. 5. Multimedia streaming Pag. 1

Introduzione alla rete Internet

Protocolli di Comunicazione

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Introduzione alle griglie computazionali LEZIONE N. 10. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Informatica III Anno

Risultati del Questionario sulla soddisfazione degli utenti di Technology Innovation

Reti di Calcolatori. Lo Stack ISO-OSI

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti Radiomobili. Prof. Antonio Capone. 8 GSM parte 2

CORSO VMNSX62: VMware NSX: Install, Configure, Manage [V6.2] CEGEKA Education corsi di formazione professionale

IM-IU v0.1. alternata e continua. pag. 1 / 5

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti

Manuale per il collegamento e l uso Installation and operation manual

Reti di Calcolatori. Il software

WELCOME UNIPA REGISTRATION:

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

TAS Network FOCUS ON. Pronti per SWIFTNet 7.0!

La Sua banca dovrá registrare il mandato di addebito nei propri sistemi prima di poter iniziare o attivare qualsiasi transazione

NOKIA E61 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

Attuatore a relè Manuale di istruzioni

Integrazione di impianti

GESTIONE IMMOBILIARE REAL ESTATE

Trusted Intermediaries

VueTel Italia. The new global voice and data carrier

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2006/07 - Blocco 5. Programma del corso

SPECIFICHE INTERFACCE DI RETE

OFFERTA DI RIFERIMENTO DEI SERVIZI DI INTERCONNESSIONE ALLA RETE MOBILE NOVERCA ANNO 2016

l'introduzione a Voice over IP

Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli

Transcript:

Corso di Studi in Ing. delle Telecomunicazioni LAUREA in INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Stefano Giordano Lezione n.10n La rete di segnalazione SS#7; Problematiche di gestione del traffico in reti telefoniche; Gruppo di Ricerca in Reti di Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria della Informazione: Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni 1

Common Channel Signaling A CCS network is one type of out-of-band signaling network designed to exchange signaling information between processorequipped switching offices using signaling channels which are separate from the user s voice channel Main features fast call set-up (3-5 s) efficient routing long-distance efficiency low costs signaling for several trunks multiplexed on a single signaling channel additional user services (800 services, credit card verification, calling party identification) 2

CCS (SS7) Network Components The network comprises nodes called Signaling Points (SPs), which are interconnected by specialized transmission facilities called signaling links; Three types of SPs: SSP: Service Switching Point (or AP: Action Point) STP: Signal Transfer Point SCP: Service Control Point (NCP: Network Control Point in the Bell System) 3

La rete SS#7 SSP SSP SSP SSP SSP=Service Switching Point STP=Signal Transfer Point SCP STP STP SCP SCP=Service Control Point STP STP SSP SSP SSP SSP Rete di Segnalazione a canale comune (1976 SS#6) 4

Operations Support Systems (OSS) SCP OSS SSP SSP SSP SSP STP STP STP STP SCP SSP SSP SSP SSP Remote maintenance centers for the monitoring and management of SS7 & voice networks Use of a common command set for all the network equipment Using TCAP and SCCP, the OSS is capable of sending SS7 messages to any entity within its own network Service Management System (SMS) management of SCP monitoring TCAP =Transaction Capability Part SCCP= Signaling Connection Control Part 5

SS7 Protocol Stack ITU-T Recommendation Q.700 provides an overview of CCS and SS7 detailed descriptions of SS7 protocols and procedures are contained in the remaining Q.700 series recommendations highly reliable packet-switching protocol, providing all of the services and functions required by the telephone service providers comparison with the OSI model layered structure four levels vs. seven layers SS7 functions have been refined over the years and tailored for its specific requirements some of OSI functions have no purpose in the SS7 network and are therefore undefined SS7 was developed before the OSI model 6

SS7 (ITU-T Q.700) vs. OSI Application Entity Application TCAP Presentation Session Transport Network Data Link Physical OSI Layer ASP SCCP TUP ISUP BISUP MTP Level 3 MTP Level 2 MTP Level 1 CCS7 Level 272 byte 64 Kbit/s 1.544 Mbit/s 2.048 Mbit/s 8.448 Mbit/s 7

SSP functions Main SSP function: to use the information provided by the calling party (such as dialed digits) and determine how to connect the call A routing table identifies which trunk circuit to use to connect the call and which exchange this trunk terminates at An SS7 set up message is sent to this adjacent exchange requesting a circuit connection on the specific trunk The adjacent exchange grants permission to connect this trunk by sending back an ACK to the originating exchange 8

Signal Transfer Points (STPs) ASignal Transfer Point is a packet switch: it concentrates signaling information from SSPs and switches messages in the CCS network The STP is also typically an adjunct to a voice switch STPs are paired throughout the CCS network (mate STPs) and can handle several SSPs in the immediate area Traffic and maintenance measurements (network monitoring) Usage measurements: billing for long distance service providers and independent telephone companies Three levels of STPs: National STP (national plane of the SS7 Network): capable of transferring messages using the same national standard of protocols International STP (international plane of the SS7 Network): used in the international network with the same function as the national STP Gateway STP: serves as an interface into another network international plane (protocol conversion) interactions between long distance service provider and local telephone company SS7 protocols are very relevant within the cellular network 9

Service Control Point (SCP) A Service Control Point is an interface to telephone company databases, used to store information about subscribers services routing of special service numbers (such as 800 and 900 numbers) calling card validation and fraud protection (Advanced) Intelligent Network services The SCP is usually a computer used as a front end to the database system. New SCP application are being implemented in STPs, providing an integrated solution SCP as the interface to the mainframe or minicomputer system used for the actual database Integrated STP/SCP: the database is resident in the SCP 10

SCP: basic models of databases The type of database depends on the network Each database contains information for a specific application Most commonly used databases: Call Management Service Database (CMSDB) Local Number Portability (LNP) Line Information Database (LIDB) Business Services Databases (BSDB) Home Location Register (HLR) Visitor Location Register (VLR) Call Management Service Database (CMSDB) call processing routing instructions for special service numbers (such as 800, 900, 976) billing information (billing address and third-party billing) network management (rerouting around a congested node) call sampling (for traffic studies): determine if additional facilities are needed to handle voice traffic 11

SS#7 Application Entity TUP =Telephone User Part ISUP = ISDN User Part BISUP = B-ISDN User Part TCAP =Transaction Capability Part SCCP= Signaling Connection Control Part ASP = Application Service Part Application TCAP Presentation Session Transport Network Data Link Physical SCCP TUP ISUP BISUP MTP Level 3 MTP Level 2 MTP Level 1 OSI Layer CCS7 Level 12

D-Channel Signaling (ISDN) Network Layer Data Link Layer Segnalazione d utente Segnalazione intercentrale 13

Messaggi Q.931 SETUP: Dà inizio alla chiamata; contiene il numero chiamato ed altre informazioni di set-up SETACK: Richiesta di maggiori informazioni per dare inizio alla chiamata CALPRC: Notifica il ricevimento di un messaggio di SETUP e che la fase di set-up èiniziata PROG: Contiene informazioni sullo stato della chiamata ALERT: L utente chiamato è stato informato dell arrivo di una chiamata CONN: L utente chiamato ha risposto CONACK: Notifica la ricezione di un messaggio CONN DISC: Richiede l abbattimento della connessione RLSE: Notifica la ricezione di un messaggio DISC e che l interlocutore ha abbattuto la connessione RLCOM: Notifica la ricezione di un messaggio RLSE e l abbattimento della connessione da parte del mittente INFO: Se inviato dal chiamante contiene una o più cifre del numero chiamato; se inviato dalla rete richiede l emissione di un segnale acustico (es. occupato) Messaggio Globale Messaggio locale 14

Tipica sequenza di segnalazione User P Network User Q TE - P Local Exchange Local Exchange TE - Q SETUP CALPRC ALERT Ringing tone CONN CONACK DISC Speech or Data SETUP ALERT CONN CONACK DISC RLSE RLCOM RLSE RLCOM 15

Q.931 & ISUP messages TE SETUP CALL PROC. ALERTING LE CONNECT DISCON. RELEASE RELEASE COMPLETE SS7 Q.931 SS7 LE TE CIC: Circuit Identification Code IAM IAM identifies the logical connection CIC 1 CIC SETUP 2 provided by the ISUP CALL PROC. ALERTING ACM ACM ANM ANM CONNECT ACM: Address Complete Message ANM: Answer Message IAM: Initial Address Message REL: Release REL REL RLC: Release Complete DISCONNECT RLC RLC RELEASE Q.931 RELEASE COMPLETE 16

Componenti della rete telefonica Sistemi di trasmissione (PDH, SDH, etc) Sistemi di commutazione Sistemi di segnalazione 17

Struttura gerarchica della rete telefonica Nord America Europa Classe 1 Regional center Quaternary center Classe 2 Sectional center Ternary center Classe 3 Primary center Secondary center Classe 4 Toll center Primary center Classe 5 End office Local Exchange 1 2 3 4 5 A B 18

Struttura della rete telefonica italiana SGT 60 CN Corrisponde ai primi due livelli SGU 600 Area da 60 000 100 000 utenti SL 10000 DLC 19

Traffic and overload control in telephone networks Concentration Provide a certain blocking prob. Maximize trunks utilization 20

Number of trunks in use N(t) All trunks busy 1 2 Trunk Number 3 4 5 6 7 21

Processo di arrivo delle chiamate Processo di Poisson di intensità λ 1 2 Trunk Number 3 4 5 6 7 22

Processo di Poisson I tempi di interarrivo sono indipendenti e distribuiti esponenzialmente. In un intervallo di tempo sufficientemente piccolo t possono avvenire solo due cose: si presenta una chiamata con probabilità λ t non si presenta nessuna chiamata con prob. 1- λ t 23

Processo di durata delle chiamate 1 2 Trunk Number 3 4 5 6 7 E[X]=Valor medio della durata di una chiamata 24

Carico offerto (Intensità media di traffico) A=λ E[X] Erlang Chiam./sec sec. Formula B di Erlang Prob. di rifiuto della chiamata P B = N N A N! A k k = 0 k! N è il numero di trunk disponibili, A è il carico offerto 25

Utilizzazione ρ=num. medio di linee impegnate/n Num. medio linee impegnate ρ=λ(1-p B )E(X)/N=A(1-P B )/N Freq. media di chiamate accettate 26

Num. di trunk necessari a garantire una prob. di rifiuto media pari a 1% Load Trunks Utilization 1 5 0.20 2 7 0.29 3 8 0.38 4 10 0.40 5 11 0.45 6 13 0.46 7 14 0.50 8 15 0.53 9 17 0.53 10 18 0.56 30 42 0.71 50 64 0.78 60 75 0.80 90 106 0.85 100 117 0.85 27

Classificazione delle tecniche di instradamento inter-centrale Tecniche di instradamento inter-centrale Invarianti Dinamiche Selezione passo-passo (link-by-link) Selezione coniugata (end-to-end) Ogni nodo può scegliere un link preferenziale o link alternativi in caso di trabocco (saturazione) del link a causa del traffico. Ma questa selezione avviene nodo per nodo. E il nodo di origine a selezionare tutto l instramento sulla base di una tabella che specifica tutti i percorsi possibili 28

Routing Control A B C D E F Se ciascuna centrale offrisse 10 erlang di traffico alle tre centrali remote sarebbero necessari 18 canali al fine di garantire una Prob. di rifiuto pari all 1%. In totale sarebbero quindi necessari 9x18=162 Trunks 29

Routing Control A Tandem switch 1 Tandem switch 2 D B E C F Le centrali di sinistra offrono complessivamente 90 erlang di carico a quelle di destra: per garantire la stessa prob.di rifiuto sono necessari solo 106 trunk aumentando inoltre l utilizzazione delle linee 30