Movimento Turismo del Vino Campania

Documenti analoghi
Movimento Turismo del Vino Campania

Provincia di Avellino

Il nostro territorio

Campo Bargello. Marco Querci e Marta Matteini Querci, proprietari di Campo Bargello

TENUTA GIARDINI ARIMEI ISCHIA

La Campania del vino si ritrova a Benevento. Scritto da Red. Mercoledì 02 Marzo :00

FATTORIA ABBAZIA DI MONTE OLIVETO

Viticoltori Migliozzi Casale di Carinola, Caserta

ELENCO DEI TECNICI E ESPERTI DEGUSTATORI DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE DELLA CAMPANIA

CHIONETTI Dogliani - Italia

Spumante Extra Brut Millesimato V.S.Q. Asprinio. Vitigno Asprinio 100%

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI SIENA PODERE LE BONCIE. I vini naturali: la passione di una donna per la sua terra

Assessorato alla Sanità AGC 20 Assistenza Sanitaria Settore Interventi a Favore di Fasce Deboli Servizio Tossicodipendenze ed Alcolismo

IN COSTA D AMALFI E IN IRPINIA LE NUOVE TAPPE DI CAMPANIA STORIES I VINI BIANCHI : COUNTDOWN PER L EVENTO DEDICATO

SannioTopWines 2016 I riconoscimenti ottenuti dalle aziende del Sannio nel corso dell anno 2016

CASCINA BALLARIN. Frazione Annunziata 115, La Morra (CN) - Piemonte

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna

TAURASI VENDEMMIA EDIZIONE 2013: IN IRPINIA STAMPA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE PER LA DECIMA EDIZIONE DELL EVENTO

INFORMAZIONI GENERALI SU COME RAGGIUNGERE BELLA (PZ)

Il fortino. un padre e un bambino: passando, ti fa ciao con la mano.

Ardea Dintorni. Localita vicine a Ardea. Castelli Romani: zone turistiche vicino a Ardea. C Aprilia E Pomezia

Carta dei Bianchi Campani #1: Collezione Estate-Autunno 2014 Annate 2013 e 2012, i consigli di Campania Stories

Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore

TENUTA OPPIDA AMINEA SANNIO

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Itinerario: Benevento, Sant Agata dei Goti, Scavi Archeologici di Pompei Note: arrivo del gruppo con mezzi propri

Il territorio di Vittoria fra natura, liberty, storia, cibo e vino

LA LIGURIA POSIZIONE:

Una regione bagnata da due mari

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

Partiamo dall inizio, dagli anni 50...

Paternò. Storia di Paternò

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Acquedotto Romano Riserva Naturale del monte S. Calogero

TENUTA VINICOLA NEL CHIANTI CLASSICO IN VENDITA

L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana

Perimetro dell azienda agricola La Casetta con i fabbricati aziendali visibili in parte

CASTELLO NEL CHIANTI SENESE IN VENDITA

S.I.O.R.R. Sistema Informativo Osservatorio Regionale Rifiuti Produzione annuale in chilogrammi e percentuale di raccolta differenziata per Comune

TRE SECOLI DI STORIA NEL CUORE DELL ALTO PIEMONTE

TENUTA OPPIDA AMINEA SANNIO

VILLA DI PRESTIGIO IN VENDITA IN UMBRIA

Programma Peregrinatio dell urna con il Corpo di San Bernardino da Siena

La Catalanesca: Varietà Interessante Coltivata In Campania SCAGLIONE G.*, FEDERICO R.*

TENUTA AZIENDA ENOTURISTICA

Re-tour nei Campi Flegrei.

GIORNATA NAZIONALE di AIPAS

NOELIA RICCI. Est.1941

MASO TRENTINO, TENUTA VITIVINICOLA, AZIENDA VINICOLA IN VENDITA

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AGRICOLTURA

Sud. A/14 Bologna - Taranto tratto Termoli - Foggia. Percorso alternativo. Uscita: Termoli Entrata: Foggia 155 km

Piemonte Azienda vinicola e castello in vendita nel Monferrato aziende vinicole e castelli Piemonte

TENUTA VITIVINICOLA CON CANTINA IN VENDITA A SAN GIMIGNANO

Straordinaria villa storica di campagna del 16 secolo A sud della Toscana, in un parco naturale tra Orvieto e il Lago di Bolsena

Vini Olivetta. Company Profile

DAVIDE LEVASEUR VI INVITA A SCOPRIRE LO CHAMPAGNE ALBERT LEVASEUR

Provincia della Spezia

CORTONA TAPPA 34 CORTONA POZZUOLO. Regione: Toscana Prov. Arezzo. Km 24,5 Dislivello Percorso E

Una Campania lontano dai luoghi comuni

Terrazze dei Cech SOCIETÀ COOPERATIVA AGRICOLA

Provincia di Caserta

Tavolo di confronto Pendolari ACAM TRENITALIA. Progetto per il potenziamento dei servizi nel biennio

La Grotta del Vino. cibo & vino food & wine. Carta Vini Wine list

AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato!

Funaro S.r.l - Azienda Vinicola

Piemonte Azienda vinicola biodinamica con cantina agriturismo aziende vinicole biodinamiche vendita

Family Vintners & Master Distillers. Taste and Tour

Arcipelaghi e isole d Italia

IL DIRIGENTE DEL SETTORE

ALLEGATO 1 Elenco dei Siti di Interesse Comunitario (SIC) e delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) ricadenti nel territorio della Regione Campania

PADOVA, Luvigliano di Torreglia Villa dei Vescovi Casa Vinicola Vignalta

Campania ACERRA AGROPOLI AVELLINO AVERSA BATTIPAGLIA

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

Basilicata Aziende vitivincola Aglianico DOC in vendita a Potenza vendita aziende vitivinicole

Palazzo Ducale di Sassuolo

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012

n. 32 del 26 Aprile 2010 fonte:

VENDITA TENUTA VINICOLA A CESENA PRODUZIONE SANGIOVESE DI ROMAGNA

MISURA 4.9 ADEGUAMENTO STRUTTURALE E PRODUTTIVO DEGLI IMPIANTI DI TRASFORMAZIONE, VALORIZZAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI

BUGATTI IN PUGLIA 14 Raduno Bugatti Club Italia 1-7 Ottobre 2006

Campania - Denominazioni e Tipologie Vini Rivendicazione Uve 2011/12

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

Antica Masseria Venditti Castelvenere (Benevento)

Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate Montalcino - Siena - Italy -

VILLA CON VIGNETO, OLIVETO E TERRENO PERUGIA

Il Borgo del Porto. Nuova costruzione Fronte Porto

Prot. n 151 Salerno, lì 12 Febbraio 2014

Natale 2016 Tenuta Fontana è un azienda agricola di produzione, trasformazione e commercializzazione di vini di qualità ottenuti da uve pregiate della

CAPALBIO, TENUTA VITIVINICOLA SUL MARE IN VENDITA IN MAREMMA.

Ad un scout con una buona preparazione topografica dovrebbero bastare le seguenti coordinate per raggiungere la Casa Scout Don Titino,

Programma viaggi 2017 EUROPA TOUR SVIZZERA (27/04 01/05)

,00. Rif Agriturismo in vendita nel Lazio.

UMBRIA: BORGO RURALE CON PISCINA IN VENDITA

Pagina _ PAGE _3_ di 3

Centro Storico di Enna

Perugia Villa d epoca in pietra in vendita con piscina ville in vendita in Umbria a Perugia

TENUTA VITIVINICOLA CHIANTI CLASSICO, FRANTOIO IN VENDITA TOSCANA

1 / 5. Ultimo aggiornamento 20 novembre Progetto PARERE REGIONE CAMPANIA. Ambito Territoriale. Tipologia Struttura

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «POMPEIANO»

Transcript:

Tutto il materiale riportato in questa guida-elenco è di proprietà del..

Provincia: Avellino Aminea Srl C.da Santa Lucia - 83040 CASTELVETERE SUL CALORE (AV) Tel: +39 0827 65787, Fax: +39 0827 65921 Azienda Agricola Antonio Caggiano Contrada Sala - 83030 TAURASI (AV) Tel: 0827 74723, Fax: 0827 74723 Sorgono al centro del territorio di produzione del Taurasi docg.?edificate secondo moderni criteri tecnici ed antico gusto estetico, il visitatore può accedervi attraverso ambienti che lasciano immaginare un misterioso mondo sotterraneo, tra pareti di grandi massi in pietra, archi e soffitti a volta. Si procede, così, verso il basso, tra antiche fontane in pietra lavorata e nicchie decorate da scene della vendemmia e tanti oggetti della civiltà contadina, collocati nella roccia. Tali originali elementi decorativi concorrono quasi a creare un piccolo museo della cultura contadina. Come arrivare: da nord: A16 uscita Benevento. Imboccare a destra la SS delle Puglie, percorrere 7 km fino a Ponte Calore, svoltare a destra per Taurasi per 6 km. Da sud: A16 uscita Grottaminarda. Svoltare a sinistra per Avellino, proseguire per Taurasi per km 6. Azienda Agricola di Marzo Via G. Di Marzo - 83010 TUFO (AV) Tel: 0825 998022, Fax: 0825 998383 Le radici dell azienda risalgono al XVII secolo, quando nel 1647, Scipione di Marzo, proveniente da San Paolo di Nola, si stabilì in Tufo introducendovi il vitigno Greco. Le cantine, scavate nel tufo, si sviluppano in una serie di gallerie, ambienti e passaggi, al di sotto del palazzo di proprietà che, ingrandito nella struttura attuale del XVIII secolo, domina la valle del Sabato con una veduta grandiosa sulle montagne del Partenio. Il vino, prodotto dai propri vigneti, per esposizione e conformazione pedologica usufruisce delle migliori condizioni di adattamento ai vitigni Greco ed Aglianico. Come arrivare: A16 uscita Avellino est. Svoltare in direzione Foggia fino a Pratola Serra e successivamente imboccare il bivio per Tufo. I Favati Piazza Di Donato - 83020 CESINALI (AV) Tel: +39 0825 666898, Fax: +39 0825 666898 Tenuta del Cavalier Pepe Via Santa Vara - 83050 SANT ANGELO ALL ESCA (AV) Tel: +39 0827 73766, Fax: +39 0827 73766 Terredora Paolo Via Serra - 83030 MONTEFUSCO (AV) Tel: 0825 968215, Fax: 0825 963022 Dal 1978 è protagonista del rinascimento vitivinicolo in, introducendo nella coltivazione dei millenari vitigni autoctoni moderne innovazioni e conoscenze tecniche. Ha promosso il ritorno della viticoltura campana alla sua più antica e qualificata tradizione, in un contesto paesaggistico dalla fisionomia lussureggiante. Come arrivare: A16 uscita Benevento. Proseguire in direzione per Dentecane-Montefusco.

Provincia: Benevento Provincia: Benevento Agricola del Monte - Ocone Via Monte - loc. La Madonnella - 82030 PONTE (BN) Tel: 0824 874040, Fax: 0824 874328 Lì dove risiedeva il cuore dell antico Sannio, sorge l agricola del Monte della famiglia Ocone. La vocazione enologica di questa parte della, risalente a tempi remoti, solo nell ultimo secolo ha assistito alla sua affermazione in Italia e nel mondo grazie, in particolare, all evoluzione e al progresso dell arte della vinificazione dei suoi imprenditori agricoli. La famiglia Ocone crede nel valore di queste terre, selezionando le qualità di antichi vitigni ed esaltandone caratteristiche e tipicità. Come arrivare: provenendo dall A16 uscita Benevento. Imboccare la SS 327 Benevento-Caianello e prendere l uscita Ponte-Torrecuso; provenendo dall A1 uscita Caianello. Imboccare la SS 327 Benevento-Caianello e prendere l uscita Ponte-Torrecuso. Antica Masseria Venditti - azienda agricola di Nicola Venditti Via Sannitica 120 - Isola di cultura del Vino - 82030 CASTELVENERE (BN) Tel: +39 0824 940306, Fax: +39 0824 940301 Dal 1595 la masseria Venditti, una generazione dopo l altra, ha coltivato da sé i propri vitigni, vinificato e stagionato le proprie uve e i propri vini con diligenza, amore e passione. Col mutare dei tempi ha coniugato l antica metodica alla razionalità della moderna tecnologia, per un prodotto biologico e naturale. Come arrivare: provenendo da Napoli procedere per Caserta sud, poi per Valle di Maddaloni e infine per Telese Terme. Provenendo da Roma: A1 uscita Caianello. Imboccare la SS 372 uscita Castelvenere. L azienda dista 60 km da Napoli e 195 km da Roma. Azienda Agricola Fattoria Ciabrelli Via Italia, 3-82030 CASTELVENERE (BN) Tel: 0824 940565, Fax: 0824 940921 Dal 1976 Antonio Ciabrelli, avendo ereditato l azienda agricola paterna, ha iniziato una produzione di vino in bottiglia, puntando sin dall inizio sulla riscoperta di antichi vitigni. La Fattoria, sita nel Comune di Castelvenere, fulcro della vitivinicoltura Sannita, produce sei tipi di vino, due doc e quattro igt. Come arrivare: da Roma: A1 uscita Caianello. Procedere per Benevento; dopo circa 40 km imboccare la superstrada per Castelvenere; da sud: A16 uscita Benevento. Imboccare la superstrada Benevento-Caianello e prendere l uscita Castelvenere. Azienda Agricola Fontanavecchia Via Fontanavecchia - 82030 TORRECUSO (BN) Tel: 0824 876275, Fax: 0824 876275 Il periodo più suggestivo per visitare l azienda agricola Fontanavecchia è forse l autunno, quando i colori dei tralci sono esaltati dal cielo di ottobre, l erba fresca ricopre le zolle e si preparano i mosti nel buio dei tini, mentre una nonna racconta le storie di un tempo, su una collina silenziosa che seduce. Come arrivare: A1 uscita Caianello; proseguire in direzione Benevento per 60 km, uscire a Ponte- Torrecuso e proseguire in direzione Vitulano per 4 km. Azienda Agricola Mustilli Via dei Fiori, 20-82019 SANT AGATA DE GOTI (BN) Tel: 0823 717433, Fax: 0823 717619 La famiglia Mustilli giunse a Sant Agata dei Goti all inizio del 500. Proveniente da Ravello, scelse il borgo sannita come nuova dimora e terra di lavoro. La cultura del vino si intreccia da sempre con la storia familiare documentata, ancor oggi, dalle cantine scavate nel tufo, sotto il palazzo di famiglia. Come arrivare: A1 uscita Caianello. Imboccare la superstrada per Benevento e prendere l uscita per la statale del Fondovalle Isclero fino al bivio per Sant Agata dei Goti. L azienda é situata nel centro storico. Cantina del Taburno Via Sala - 82030 FOGLIANISE (BN) Tel: 0824 871338, Fax: 0824 878898 Situata alle pendici del monte Taburno, la cantina, fin dall inizio della sua attività ha perseguito la qualità, mettendo a disposizione dei soci l esperienza dei propri tecnici e il frutto di ricerche dei propri laboratori. Oggi vinifica le uve di 300 viticoltori, proprietari o conduttori dei vigneti, distribuiti nei territori dei comuni ubicati ai piedi della montagna. L azienda ha saputo valorizzare al massimo il lavoro e l esperienza dei singoli coltivatori e potenziare l attività di ricerca, con l intento di ottenere la massima espressione qualitativa degli storici vitigni della zona. Come arrivare: dall A1 uscita Caianello; proseguire in direzione Benevento, uscita Ponte-Foglianise; dall A16 uscita Benevento; procedere in direzione Caianello, uscita Ponte-Torrecuso; proseguire per Foglianise. Cooperativa Agricola La Guardiense Via Santa Lucia 104/105-82034 GUARDIA SANFRAMONDI (BN) Tel: 0824 864034, Fax: 0824 864935 Fondata nel 1960 da 33 soci, la cooperativa riveste un ruolo di primo piano nel beneventano per i progressi tecnologici ed economici raggiunti. Coniuga l antica esperienza con la moderna tecnologia, in una località, Santa Lucia di Guardia Sanframondi, prevalentemente collinare. Come arrivare: A1 uscita Caianello. Procedere in direzione Benevento, dopo 40 km imboccare l uscita per Telese; dopo 3 km incontrerete l uscita per Guardia. Fattoria La Rivolta Contrada Rivolta - 82030 TORRECUSO (BN) Tel: 0824 872921, Fax: 0824 884907 Emblema della storia di quest antica antica azienda sono i due cavalieri longobardi che si affrontano in battaglia, tratti dal capitello di un antica colonna dell epoca. Lo stesso nome la Rivolta ricalca l omonima contrada che fu feudo longobardo e teatro di una sanguinosa rivolta contadina al feudatario. Come arrivare: A1 uscita Caianello. Imboccare la superstrada Caianello-Benevento e prendere l uscita Ponte-Torrecuso. Fattoria Monserrato Contrada La Francesca - 82100 BENEVENTO (BN) Tel: +39 0824 565040, Fax: +39 081 2478651 Nifo Sarrapochiello Via Piana - 82030 PONTE (BN) Tel: +39 0824 876450, Fax: +39 0824 876450

Provincia: Benevento Provincia: Caserta Santimartini Via Bebiana, 107/A - 82036 SOLOPACA (BN) Tel: +39 348 6613334, Fax: +39 0824 971254 Terre Stregate Azienda olivinicola Via Municipio, 105-82034 GUARDIA SANFRAMONDI (BN) Tel: +39 0824 864312, Fax: +39 0824 864312 Torre Gaia Via Boscocupo, 11-82030 DUGENTA (BN) Tel: 0824 978172, Fax: 0824 978337 L azienda, sita nel territorio del Sannio beneventano, zona di antica tradizione vitivinicola, coniuga l attenzione al progresso tecnologico col rispetto per la tradizione, come testimonia l antica villa, sede della struttura ricettiva. La qualità dell accoglienza è certificata dalle Cinque foglie d Oro del Movimento. Come arrivare: A1 uscita Caserta sud. Procedere in direzione Maddaloni-Dugenta. Provincia: Caserta Castello Ducale Via Chiesa, 35-81010 CASTEL CAMPAGNANO (CE) Tel: 0824 972460, Fax: 0824 972740 Nel territorio delle colline caiatine, tra Capua e l antico Sannio, a Castel Campagnano, l azienda ha sede in un antico maniero del 700, nei cui sotterranei fu rinvenuta nel 1980 una chiesa paleocristiana dell XI secolo, tappezzata da affreschi tardo bizantini. Utilizzata fin dal 1600 quale cantina per la conservazione del vino, ancora oggi, in queste cavità tufacee, ove la temperatura costante è di 13 gradi in ogni mese dell anno, maturano ed invecchiano vini pregiati prodotti dall azienda, ottenendo lusinghieri successi. Castello Ducale è dedito anche alla produzione di vini biologici. Come arrivare: A1 uscita Caianello, imboccare per Benevento e procedere per la SS Fondovalle Isclero. All uscita Amorosi raggiungere il centro abitato e proseguire per Caserta, superato il ponte del Volturno svoltare a sinistra in direzione Castel Campagnano. Fattoria Selvanova Via Selvanova - loc. Squille - 81010 CASTEL CAMPAGNANO (CE) Tel: 0823 867261, Fax: 081 2455268 È un azienda biologica. I vini sono prodotti esclusivamente da uve proprie,per avere il controllo su tutta la filiera.l impianto dell Azienta,giovanissima,è infatti finalizzato a produrre vini importanti. Come arrivare: A1 uscita Caserta nord; svoltare a sinistra in direzione Caiazzo. Dopo 10 km svoltare a destra verso Squille e seguire le indicazioni dell azienda. Fattoria Villa Matilde SS Domitiana Km 4+700, 18-81030 CELLOLE (CE) Tel: 0823 932088, Fax: 0823 932134 Il Falerno affonda le sue radici nell antichità classica, decantato da numerosi poeti latini e apprezzato fino a tutto lo scorso secolo, quando scomparve a causa di un parassita. L avvocato Avallone, padre degli attuali proprietari dell azienda, per una personale passione, ha fatto rinascere il Falerno a Villa Matilde. Come arrivare: A1 uscita Cassino; imboccare la superstrada per Formia, poi la superstrada per Napoli. Proseguire fino ad imboccare la SS Domitiana. Dopo km 4,700, sulla destra, troverete l ingresso dell azienda. Magliulo Via G. Manna, 29-81030 FRIGNANO (CE) Tel: 081 8900928, Fax: 081 8900928 Da terre particolarmente vocate alla produzione della vite, l azienda della famiglia Magliulo produce e distribuisce vini mantenendo vive le antiche tradizioni, in una cantina, costruita all inizio del secolo dal nonno dell attuale proprietario, nell area di produzione dell Asprinio di Aversa. Come arrivare: A1 uscita Caserta nord; imboccare lo svincolo per la superstrada Nola - Villa Literno. All uscita di Frignano seguire la segnaletica aziendale. Telaro Via Cinque Pietre, 2-81044 GALLUCCIO (CE) Tel: 0823 925841, Fax: 0823 925021 Sulle pendici del vulcano spento di Roccamorfina, nel comune di Galluccio, l azienda Telaro coltiva 50 ha di vigneto, utilizzando il metodo biologico. Visitando la cantina si sale dal piano interrato che ospita la bottaia, al pianoterra, per le fasi dalla vinificazione all imbottigliamento; al primo piano, per l appassimento delle uve. Come arrivare: A1 uscita San Vittore. Svoltare a destra in direzione Rocca d Evandro; dopo circa 6 km svoltare a sinistra per Galluccio ed infine dopo circa 8 km svoltare a destra e seguire le segnaletiche aziendali. Terre del Principe Contrada Mascioni - 81010 CASTEL CAMPAGNANO (CE) Tel: 335 5878791, Fax: 081 8541125 In località Castel Campagnano, immersa nel verde fra i massicci del Matese e del Taburno, con 10 ettari vitati, sorge la cantina Terre del Principe, un azienda che ha fatto della riscoperta del Pallagrello e del Casavecchia, gli antichi vitigni autoctoni casertani, la sua scommessa e la sua sfida. Provincia: Napoli Azienda Agricola Villa Dora Via Bosco Mauro, 1-80040 TERZIGNO (NA) Tel: 081 5295016, Fax: 081 8274905 Si estende su una superficie totale di 13 ettari di cui 8 di vigneto e 5 di oliveto con alberi dell età media di 60 anni. È ubicata all interno del Parco Nazionale del Vesuvio, esattamente alle falde del Vulcano, a poche centinaia di metri dall ultima scoperta archeologica, la Villa Rustica, che era la cantina-frantoio degli antichi romani, e dispone di un ampia sala convegni. L agricoltura praticata è di tipo biologico e la vendemmia si effettua esclusivamente a mano, trasportando rapidamente con

Provincia: Napoli Provincia: Napoli piccole cassette l uva raccolta in cantina, dove la bottaia è scavata nella roccia vulcanica. Come arrivare: A3 Napoli-Pompei-Salerno uscita Pompei; procedere in direzione Paesi Vesuviani per 3 km. Azienda Agricola Vitivinicola Cantina del Vesuvio Via Tirone della Guardia, 12-80040 TRECASE (NA) Tel: 081 5369041, Fax: 081 5369041 Si trova all interno del Parco Nazionale del Vesuvio, nello storico territorio di Trecase. Dai suoi magnifici vigneti, cresciuti sulle più alte falde del Vesuvio, nasce una produzione di vini conosciuta ed apprezzata nel mondo. Come arrivare: A3 Napoli-Pompei-Salerno uscita Torre Annunziata nord; procedere per Paesi Vesuviani. Giunti a Trecase imboccare la strada panoramica, quindi Via Tirone della Guardia. Cantine degli Astroni Via Comunale Sartania, 48-80126 NAPOLI (NA) Tel: 081 7158906-5884182, Fax: 081 6135160 Correva l anno 1891 e Vincenzo Varchetta decise di incrementare la propria attività, con l espansione della famiglia, e intuì, essendo un uomo di grande esperienza agricola, che era il momento di trasformare quello che era un antichissimo piacere, l arte di fare il vino, in una fiorente attività commerciale. Così nacquero le cantine Varchetta. Oggi, dopo più di un secolo, ritroviamo Vincenzo Varchetta, pronipote del fondatore che, con l apporto insostituibile degli altri fratelli, gestisce con passione e competenza le sorti di questa azienda, ubicata in una zona suggestiva, culla di antiche città greche e romane. Come arrivare: A1 uscita Napoli. Imboccare la tangenziale e uscire ad Agnano. De Falco Vini Via Figliola - 80040 SAN SEBASTIANO AL VESUVIO (NA) Tel: 081 7713755, Fax: 081 5745510 È un azienda radicata da generazioni nel cuore del Parco Nazionale del Vesuvio, un grande patrimonio ambientale, storico ed archeologico. I vini nascono dalle famose uve del Vesuvio e dai più pregiati vitigni della, là dove la natura ha donato un ecosistema unico e meraviglioso. Come arrivare: A3 Napoli-Pompei-Salerno, uscita San Giorgio - Ponticelli. D Ambra Vini d Ischia Via Mario D Ambra, 16 - loc. FORIO D ISCHIA - 80075 FORIO (NA) Tel: 081 907210, Fax: 081 908190 Fra le più antiche aziende vitivinicole italiane, si inserisce nel solco di una storica tradizione ischitana che affonda le sue radici fin nel lontano VIII secolo a.c., all epoca della prima colonizzazione greca. Intorno alla fine dell 800 Don Ciccio D Ambra, pur partendo da una condizione di semplice vignaiolo, creò nell arco di una decina d anni la casa vinicola. Oggi l azienda, in costante crescita, è condotta da Andrea D Ambra sulle orme già tracciate dal nonno Francesco e dall indimenticabile zio Mario, preservando la storia della viticoltura ischitana in un piccolo museo. Come arrivare: da Napoli con traghetti e aliscafi, dal molo Beverello e dal molo Mergellina; traghetti da Pozzuoli. I Vini della Sibilla Via Ottaviano Augusto, 19-80070 BACOLI (NA) Tel: 081 8688778, Fax: 081 8549561 Clima mite e terreno vulcanico, riparato dal vicino mare, passione per la terra e i suoi prodotti sono i punti di forza della produzione della famiglia Di Meo che, da più di cinque generazioni, coltiva i propri vitigni sulla dolce collina di Baia, riportando agli antichi splendori viti di Falanghina e di Piedirosso. Come arrivare: A1 uscita Napoli; imboccare la tangenziale in direzione Baia. Il Giardino Mediterraneo Via Nuova dei Conti, 43-80077 ISCHIA (NA) Tel: 081 3334376-337676793, Fax: 081 3334376 Annesso ad un vigneto a terrazzamenti, a cui si accede con una monorotaia che termina sulla sommità della collina, dove esiste il punto ristoro panoramico con veduta del golfo di Napoli, c è la Cantina Museo risalente al 1805, che conserva un antico cellaio restaurato con vecchi palmenti (vasche di pigiatura). Come arrivare: da Napoli con traghetti e aliscafi, dal molo Beverello e dal molo Mergellina; traghetti da Pozzuoli. Pietratorcia Via Provinciale Panza, 267 - loc. FORIO D ISCHIA - 80075 FORIO (NA) Tel: 081 907232, Fax: 081 908949 Nate a Forio, sul versante occidentale dell Isola d Ischia, sono frutto dell impegno di giovani appassionati che hanno ripreso e valorizzato la tradizione di antiche famiglie isolane, Iacono, Regine e Verde, ristrutturando le vecchie cantine di famiglia e reimpiantando vitigni selezionati. Come arrivare: da Napoli con traghetti e aliscafi, dal molo Beverello e dal molo Mergellina; traghetti da Pozzuoli. Provincia: Salerno Luigi Maffini Loc. Cenit - 84071 CASTELLABATE (SA) Tel: 0974 966345, Fax: 0974 966345 Luigi Maffini vinifica per la prima volta le uve di un antico vigneto di famiglia nel 1996, producendo il Kratos. Seguendo le orme del padre, fondatore dell azienda negli anni 70, trasforma l antica azienda familiare ripartita tra il comune di Castellabate, dove c è la cantina, e la zona interna del Cilento. Come arrivare: A3 Salerno-Reggio Calabria uscita Battipaglia; procedere in direzione sud e percorrere la SS 18 fino ad Agropoli sud. Proseguire per San Marco di Castellabate. Viticoltori De Conciliis Loc. Querce - 84060 PRIGNANO CILENTO (SA) Tel: 0974 831090, Fax: 0974 831090 Le colline del Cilento, continuo succedersi di creste e valli, intreccio di sinuose linee interrotte dal mare; a dominare la valle che sfocia nel mare di Agropoli, con Capri e la Divina Costiera che segnano parte dell orizzonte, si situa Prignano Cilento, sede dell azienda dal 1996, quando ancora nel

Provincia: Salerno Cilento non si erano pienamente espresse interessanti realtà vinicole. I vigneti, per la maggior parte coltivati nel comune di Agropoli, si affacciano sul mare e sono condotti direttamente dalla famiglia De Conciliis, nel rispetto dell ambiente e seguendo il principio delle basse produzioni. Come arrivare: A3 Salerno-Reggio Calabria, uscita Battipaglia. Procedere in direzione Vallo della Lucania, uscita Prignano Cilento. Vitivinicola Marino Via Fontana Saracena, 9-84043 AGROPOLI (SA) Tel: 0974 821719 339 1083385, Fax: 0974 821719 Fondata dal signor Lorenzo tra gli anni 70 e 80, alle porte del Parco del Cilento, l azienda vanta una storia importante nella nascita e valorizzazione dei vini doc del Cilento. La sua attività è anche rivolta alla conduzione di meravigliosi vigneti su circa 14 ettari tutti di proprietà. Come arrivare: A3 Salerno-Reggio Calabria, uscita Battipaglia; proseguire sulla SS 18 fino all uscita Agropoli sud.