Diagnosi di Macchinari: Semplice e veloce con l analisi FFT

Documenti analoghi
ISE. Industrial Service Engineering.

Seminari sulle vibrazioni con certificazione ISO

BONIFICA ACUSTICA: ATTRITO E INERZIA. Bonifica acustica_moduloj3_rev_3_10_03

DATAFLEX. Torsiometri DATAFLEX

Soluzioni per il Condition Monitoring

FILTRI DI USCITA SINUSOIDALI Plus ++

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1

Calcolo della trasmissione con cinghie trapezoidali. Calcolo della trasmissione

Sales Bulletin Generatori EG

Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano" Via Carducci, Piazza Armerina (En)

Misure ed Analisi delle Vibrazioni

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche

Reggispinta. Reggispinta a sfere 378. Reggispinta orientabili a rulli 384

Copyleft elettrix01. Relazione sui Riduttori

Condition Monitoring Solutions per l incremento delle performance di macchine e impianti

GEAREX. GEAREX Giunti a denti in acciaio NEW

Giunti a soffietto SERVOPLUS

Diagnostica e controllo qualità in ottica E-Maintenance: tecniche e applicazioni industriali

Catalogo pulegge per cinghie poly V - Trasmissioni Industriali S.a.s. -

Problema Causa possibile Controlli da effettuare Soluzione A Nessuna funzione, nessun segnale di uscita

Motori elettrici di diversa struttura e potenza

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento

MANUALE APPLICATIVO Adash 4900 Vibrio III

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473

RELÈ di TERRA PER TENSIONE CONTINUA M79

BAR 1200 BAR 1800 BAR 3600

Sensori di Posizione e Velocità

DIMENSIONAMENTO DEL FASATORE Per un corretto dimensionamento del fasatore è necessario operare come segue:

Cuscinetti combinati

TENSIONI E CORRENTI D ALBERO (parte A)

Alberi e perni Accoppiamenti albero e mozzo con linguette, chiavette, alberi scanalati e spine

Serie CHGT CASSE DI VENTILAZIONE ELICOIDALI CON PALE REGOLABILI DA FERMO PER ESTRAZIONE FUMI 400 C/2H. Ventilatori elicoidali tubolari CHGT

Quanto bene conosciamo i Segnali Sismici?

I cuscinetti sono componenti rotanti che servono da supporto a componenti meccanici in rotazione come ad esempio gli alberi.

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento

Il Valore del Ricondizionamento dei Cuscinetti

Cuscinetti a rulli incrociati

GIUNTI A RULLI PER TAMBURI PORTAFUNE

La progettazione degli impianti di sollevamento acque con l utilizzo di azionamenti a velocità variabile

OROS A2S OROS Advanced Swept Sine

Le misure di tempo e frequenza

SFU (DIN FORMA B)

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO Per un corretto dimensionamento del martinetto è necessario operare come segue:

M12 - Motori passo-passo.

II.3.1 Inverter a componenti discreti

REGOLATORI DI PORTATA

Progetto e costruzione di macchine 2/ed Joseph E. Shigley, Charles R. Mischke, Richard G. Budynas Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Temi Esame Stato. Servizio supporto all Esame si Stato

Scheda tecnica online. DFS60I-BEPC65536 DFS60 Inox ENCODER INCREMENTALE

MANDRINO HSK50. Via di Scandicci Firenze (Italy) - Tel. (+39) Fax (+39)

DIMENSIONAMENTO DEL RINVIO ANGOLARE Per un corretto dimensionamento del rinvio angolare è necessario operare come segue:

MACCHINA TRANSFER AD ALTE PRESTAZIONI

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

1. Dimensionamento di massima di una pompa centrifuga

Argano per tende da sole Gamma motoriduttori 412F5..

Motori Elettrici Asincroni Trifasi

IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI

MANUALE USO E MANUTENZIONE PFI 60 RADIALE - PFI 60 P RADIALE

Frizioni e freni a comando elettromagnetico, gruppi combinati, innesti a dentini e freni a molle

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti

PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO SERIE 10

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

CENTRIFUGHE. Centrifughe da Laboratorio Ventilate

POMPE A PALETTE Introduzione

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI

innovative energy solution

STRUMENTI SOLUZIONE AZIONE PROBLEMA CAUSE

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Esercitazione Oscilloscopio

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE

Precisione di misura

C1000N - C2000N CIRCOLATORI SINGOLI E GEMELLARI Riscaldamento e Condizionamento Collettivo

MACCHINE ELETTRICHE-OPENLAB-0.2 kw

Esercitazione 3. Esercizio 1

Vibrometro Modello VB450 MANUALE D'ISTRUZIONI

ATTREZZATURE PER LA MANUTENZIONE SKF

TLZ MODULI LINEARI MOTORIZZABILI

I trasduttori Classificazione dei trasduttori

INGRANAGGI CILINDRICI e CREMAGLIERE

Silenzios A bass attrito Ermetic. Cuscinetto FAG radiale rigido a sfere Generation C

Pompe peristaltiche inscatolate. Versione 1.0v-04/2013 Stampa n. 01

Cuscinetti obliqui a due corone di sfere SKF E2. Minor attrito per ridurre il consumo di energia

INDICE KIT PER TRASFORMATORI E MOTORI KIT PER IL MONTAGGIO DI 2 TRASFORMATORI DL 2106

Rotazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

IM Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

MACCHINE ELETTRICHE - TEORIA 2 febbraio Elettrotecnica _ Energetica _ Elettrica V.O. _ 6 / 7 CFU _ 9 CFU _

GRANDEZZA POMPA Portata (a 1500 giri/min con p = 3.5 bar ) l/min 10 16, ,3. Velocità di rotazione giri/min min max 1800

SOLUZIONE DELLA TRACCIA N 2

I riduttori di precisione: principi di funzionamento e criteri di scelta

Misurare l impedenza di un altoparlante

La corrente alternata

SERVOMOTORI BRUSHLESS SERIE FASTACT H

Potenza del motore 50 kw Potenza d'attrito anche con Numero di giri max. 1,2 kw Distanza asse da orlo anteriore dell alloggiamento 105 mm. Predisposto

GIUNTI A SOFFIETTO CARATTERISTICHE

Trasmissione con cinghie

Componente o organo meccanico di macchina, che trasmette Coppia (Momento torcente, Potenza), col movimento di rotazione.

Transcript:

Diagnosi di Macchinari: Semplice e veloce con l analisi FFT

Indice Argomento Pagina 1. Introduzione... 2 2. Spettri di vibrazione di un aspiratore fumi con trasmissione a cinghia... 4 3. Trending delle condizioni della macchina... 6 4. Strategie di monitoraggio delle macchine - 1 Livello / 2 Livello... 8 5. Severità delle vibrazioni secondo le norme ISO/DIS... 10 6. Componenti del motore suscettibili di guasto... 12 7. Sbilanciamento del rotore / Disallineamento dell albero... 14 8. Asimmetria del campo magnetico dello statore... 16 9. Difetti dell isolamento del motore... 18 10. Esempio pratico di diagnosi: Sbilanciamento del rotore... 20 11. Esempio pratico di diagnosi: Disallineamento dell albero... 22 12. Esempio pratico di diagnosi: Asimmetria del campo magnetico... 24 13. Esempio pratico di diagnosi: Puleggia allentata... 26 14. Parametri per la valutazione del cuscinetto... 28 15. Normalizzazione della misurazione dell impulso d urto... 30 16. Diagnosi dei danneggiamenti del cuscinetto a rotolamento... 32 17. Diagnosi pratica del cuscinetto: guasto alla pista interna... 34

1. Introduzione Il monitoraggio delle vibrazioni e la diagnosi dei macchinari ha acquisito un enorme importanza nel corso degli ultimi anni. Sempre più spesso vengono monitorate le vibrazioni anche di macchine di piccole e medie dimensioni. Infatti, le apparecchiature per la misura delle vibrazioni hanno raggiunto prezzi che rendono economico il monitoraggio delle vibrazioni anche tali macchine. In questi ultimi anni l interesse per la tecnologia delle vibrazioni e per le sue riuscite applicazioni è notevolmente cresciuto. Da un lato, gli operatori chiedono sempre più spesso di conoscere la propria situazione della vibrazione dopo l installazione o dopo una riparazione; dall altro il monitoraggio delle vibrazioni e la diagnosi rappresentano un considerevole potenziale per il business del Service, specialmente sotto forma di consulenze a piccole aziende che non dispongono delle risorse necessarie per la misurazione delle vibrazioni in proprio. E naturalmente, la diagnosi che si basa sull analisi delle vibrazioni è uno strumento straordinario per individuare difetti e cause di guasti alle macchine, e può essere inoltre utilizzata come difesa oggettiva contro reclami ingiustificati nei periodi di garanzia. EDIZIONE marzo 1998 Numero d ordine VIB 9.619G Originariamente questo manuale e stato pubblicato come testo per presentazioni da M. Luft, PRÜFTECHNIK AG. 1998 PRÜFTECHNIK AG.

2. Spettri di vibrazione di un aspiratore fumi con trasmissione a cinghia Esaminiamo un pratico esempio che illustra le possibilità dell analisi delle vibrazioni: un unità di aspirazione con trasmissione a cinghia si blocca a causa di vibrazioni eccessive. Poiché il livello di vibrazione più alto viene misurato sul motore,inizialmente appare logico prendere in esame il motore stesso. Successivamente però, analizzando la frequenza di queste forti vibrazioni sul motore (15,2 mm/s) si chiarisce che la vibrazione viene trasferita al motore dalla puleggia. Infatti, dopo che la puleggia sull aspiratore viene bilanciato, la vibrazione scende a livelli accettabili sull aspiratore (2,3 mm/s) e sul motore principale (3,2 mm/s). inaccettabile. Nel caso di valori eccesivi si studia il problema ed la causa originale - lo sbilanciamento della puleggia la si individua per mezzo del controllo dei picchi di frequenza nello spettro di vibrazione FFT. 4 Questo caso presenta il metodo tipico dell intervento: una semplice misurazione del livello globale delle vibrazioni permette di classificare la condizione della macchina come buona, soddisfacente, insoddisfacente e

Spettri di vibrazione di un aspiratore fumi con trasmissione a cinghia Aspiratore di un reparto di verniciatura (P = 37kW) 1. Misurazione dei valori 2. Analisi del segnale Spettro FFT del segnale della vibrazione Severità della vibrazione verticale misurata sui cuscinetti 11,3 mm/s F vert = 13,67 Hz Cuscinetto dell aspiratore, radiale/verticale 15,2 mm/s F vert = 13,67 Hz Motore: 1475 rpm = 24,58 Hz Aspiratore: 820 rpm = 13,67 Hz Cuscinetto del motore, radiale/verticale 5

3. Trending delle condizioni della macchina Un metodo razionale per ottenere un monitoraggio efficace ed affidabile delle condizioni dei macchinari consiste nel verificare l andamento ( Trending ) dei valori globali delle vibrazioni nel tempo. Le rilevazioni vengono inserite in un diagramma come quello illustrato nella pagina seguente e confrontate con i valori delle soglie di allarme e di avvertimento. Quando vengono superati i valori di soglia (e non prima), si effettua una diagnosi dettagliata della vibrazione per localizzare l origine esatta del problema e per determinare la corrispondente soluzione di manutenzione. Esaminiamo quindi le tecniche di diagnosi e di monitoraggio delle vibrazioni che si riferiscono specificamente ai motori elettrici. 6

Trending delle condizioni della macchina Valore della vibrazione Successione degli eventi Allarme Avvertimento n Monitoraggio della tendenza del valore n Notifica di allarme quando le tolleranze vengono superate n Spettro di riferimento (condizione buona) n Diagnosi approfondita / Analisi in loco Tempo Spettro Condizione buona Spettro Avvertimento Spettro Allarme Diagnosi approfondita / Analisi 7

4. Strategia di monitoraggio delle macchine - 1 Livello / 2 Livello Per effettuare il monitoraggio delle condizioni della macchina è necessario misurare i valori globali della vibrazione, che permettono di valutare le condizioni generali della macchina. L elaborazione della curva di questi valori globali consente di evidenziare l andamento dei fenomeni di deterioramento, cioè la progressione del danno. Questo tipo di misurazione globale delle vibrazioni, detta di 1 Livello, permette il monitoraggio di molti componenti con un impiego minimo di strumenti e manodopera (vedi figure alla pagina seguente). all andamento delle stesse. Generalmente per effettuare la diagnosi delle vibrazioni di 2 Livello occorre misurare i segnali delle vibrazioni con un analizzatore di vibrazione FFT. Questa operazione viene eseguita da personale addestrato, con esperienza nell interpretazione degli spettri delle vibrazioni. Tuttavia la misurazione del valore globale (1 Livello) non è sufficiente a localizzare con precisione i difetti, e ciò richiede un analisi più accurata dello spettro della macchina. Infatti molti guasti possono essere riconosciuti in base alle rispettive frequenze caratteristiche o 8

Strategia di monitoraggio delle macchine - 1 Livello / 2 Livello 1 Livello: Monitoraggio della curva dei valori - Globalità della macchina - Basato sul lungo termine - Personale meno specializzato 2 Livello: Diagnosi della vibrazione dopo il superamento dell allarme - Diagnosi del componente - Misura occasionale - Personale specializzato v eff 10 mm/s 8 6 4 2 0 Monitoraggio della macchina Livello di vibrazione Condizione del cuscinetto Tempo Valori utilizzati Valore della vibrazione, Spostamento, Accelerazione Impulso d urto per la valutazione del cuscinetto Temperatura RPM Cavitazione della pompa a mm/s 2 10 8 6 4 2 0 0 500 1000 f in Hz 1500 Ricerca del difetto tramite l analisi dello spettro Sbilanciamento del rotore, disallineamento dell albero, ingranaggio danneggiato, turbolenza, avvolgimenti, diagnosi del cuscinetto, ecc. Analisi del segnale Spettro dell ampiezza Spettro con varii filtri Forma d onda Analisi ordinale Funzioni Cepstrum 9

5. Severità della vibrazione secondo le norme ISO/DIS 10 Le norme internazionali sulle vibrazioni sono attualmente sottoposte a numerose modifiche. Eppure la misurazione della severità delle vibrazioni, cioè la velocità di vibrazione effettiva tra 10 e 1000 Hz RMS, rimane la pratica generalmente accettata per valutare le condizioni generali delle vibrazioni sui motori elettrici. I valori di severità delle vibrazioni così misurati vengono confrontati con i limiti di soglia fissati dalle norme. Le condizioni delle vibrazioni vengono quindi classificate in base a quattro categorie: buona, soddisfacente, insoddisfacente, e inaccettabile. La tabella che segue riassume lo standard ISO 2372 1 attualmente in vigore, che indica anche diversi tipi di difetti tra i più comuni dovuti alla vibrazione, come sbilanciamento del rotore o disallineamento dell albero. Questo standard verrà presto integrato dal nuovo ISO 10816 2, attualmente in fase di approvazione. Per motori molto grandi con cuscinetti a strisciamento (oltre 1000 kw), la semplice misurazione della severità delle vibrazioni può non essere sufficiente, specialmente quando l installazione del cuscinetto è relativamente rigida; la vibrazione del rotore misurata alla sede del cuscinetto è talmente smorzata da non rappresentare più la reale condizione della macchina. In questi casi la vibrazione dell albero del rotore viene generalmente misurata direttamente usando speciali sonde di vibrazione sull albero²,3. 1 ISO 2372. Vibrazione meccanica di macchine con velocità di funzionamento da 10 a 200 giri/s. Costituisce la base per determinare gli standard di valutazione, 11/1974 con Modifica 07/1983 2 DIN ISO 10816-3. Vibrazione meccanica: valutazione delle vibrazioni di macchine per mezzo della misurazione di parti non rotanti; Parte 1: Indicazioni generali 3 ISO 3945. Vibrazione meccanica di grandi macchine rotanti con campo di velocità da 10 a 200 giri/s; Misurazione e valutazione della severità della vibrazione in situ, 12/1985

Severità della vibrazione secondo le norme ISO/DIS 45 1.77 Probabili danni Inaccettabile 28 18 1.10 0.71 n limitato n illimitato Installazione recente Periodo operativo Insoddisfacente Soddisfacente Buona 11 7 4.5 2.8 1.8 1.1 0.7 0.45 0.44 Velocità di vibrazione RMS 0.28 0.18 0.11 0.07 0.04 0.03 0.02 rigid elast. rigid elast. P M G T 15 kw - 300 kw 300 kw - 50 MW ISO 2372 ISO/DIS 10816-3 0.28 mm/s 0.01 inch/s 11

6. Componenti del motore suscettibili di guasto Questa illustrazione offre una visione generale dei componenti del motore elettrico più soggetti a guasti. Alcuni tipi di danneggiamento presentano degli spettri di vibrazione caratteristici. Ciascuno di questi fenomeni sarà spiegato in dettaglio. 12

Componenti del motore suscettibili di guasto Problema al cuscinetto Problema al giunto Problema al rotore Problema allo statore 13

7. Sbilanciamento del rotore / Disallineamento dell albero 14 Si definisce sbilanciamento la distribuzione eccentrica della massa del rotore. Durante la rotazione, la forza centrifuga dovuta allo sbilanciamento genera vibrazioni aggiuntive sul rotore e sui cuscinetti. Tali vibrazioni si verificano esattamente alla frequenza di rotazione. Questo caratterizza lo spettro di una macchina sbilanciata: la frequenza di rotazione si evidenzia come picco, con ampiezza elevata, e ciò può aumentare in modo significativo le condizioni di vibrazione globali della macchina.la necessaria ridistribuzione della massa del rotore si ottiene bilanciando il rotore. La nota #3 indica i valori accettabili di sbilanciamento residuo per rotori rigidi. Il disallineamento dell albero di macchine accoppiate direttamente provoca prevalentemente vibrazioni ad una frequenza doppia rispetto a quella di rotazione dell albero, talvolta anche con un picco alla frequenza di rotazione dell albero anch esso elevato. Se il disallineamento radiale (cioè lo spostamento parallelo dell albero) è dominante, allora il picco è più pronunciato per misurazioni prese in direzione radiale (perpendicolarmente agli alberi). Se predomina il disallineamento angolare (gap di apertura del giunto), allora la vibrazione sarà più significativa negli spettri di frequenza delle misure assiali. Molti produttori e operatori di macchine elettriche hanno introdotto moderni sistemi di allineamento dell albero con ottica laser, come OPTALIGN PLUS, per correggere l eccessivo disallineamento dell albero. Le tolleranze di allineamento raccomandate sono specificate nella Nota #4. 3 ISO 3945 Vibrazioni meccaniche di grandi macchine con velocita da 10 a 200 giri/sec; Misurazione e valutazione della severita di vibrazione, 12/1985 4 OPTALIGN PLUS Manuale operativo e Manuale d'allineamento, PRUFTECHNIK AG, Ismaning, Germany, 03/1997

Sbilanciamento del rotore / Disallineamento dell albero Sbilanciamento Disallineamento dell albero mm/s mm/s f n f in Hz f n 2f n f in Hz Ampiezza della f n molto alta n Frequenza di rotazione f n = rpm diviso 60 n Standard di valutazione: ISO 2372, ISO/DIS 10816-3 Frequenza di rotazione doppia, 2 x f n n Radiale: disallineamento radiale n Assiale: disallineamento assiale 15

8. Asimmetria del campo magnetico dello statore L asimmetria del campo magnetico dei motori elettrici può essere causata da difetti dello statore o del rotore (isolamento). I difetti più comuni sono: Corto circuito della bobina del motore causato da sfregamento o da surriscaldamento del rotore. Avvolgimento asimmetrico. Rete asimmetrica, e Posizione eccentrica dell isolamento. I difetti del campo magnetico dello statore si manifestano nello spettro delle vibrazioni sotto forma di picchi che si verificano ad una frequenza doppia rispetto a quella della rete di alimentazione, senza bande laterali. 16

Asimmetria del campo magnetico dello statore Asimmetria del campo magnetico dello statore n Surriscaldamento della bobina, corto circuito n Posizione eccentrica del rotore n Alimentazione asimmetrica n Avvolgimento asimmetrico mm/s mm/s f n 2f rete f in Hz 99,0 2f n 2f rete 101,0 f in Hz Due volte la frequenza di rete 2f rete Frequenza di rete f rete = 50 o 60 Hz Eccezione: raddrizzatori Non sono visibili bande laterali attorno a 2 f rete Attenzione nelle macchine a due poli: Il doppio della frequenza di rotazione è appena sotto la 2f rete 17

9. Difetti dell isolamento del motore L asimmetria del campo magnetico del rotore è causata da: Barre danneggiate (rottura/frattura, allentamento) o Barre in corto circuito, o Anelli in corto circuito (rottura/frattura) o Isolamento del rotore in corto circuito (ad esempio con un sovraccarico a velocità eccessiva) In questi casi l unica soluzione possibile è la sostituzione completa del rotore. 18 Questi difetti possono essere rilevati grazie allo spettro delle vibrazioni evidenziando: Frequenza del passo della barra con bande laterali ad una frequenza doppia rispetto alla frequenza di rete e Frequenza di rete con bande laterali alla frequenza di slittamento.

Difetti dell isolamento del rotore Difetti dell isolamento del rotore n Rottura della barra n Frattura della barra n Allentamento della barra mm/s mm/s f n 2f rete f barre f in Hz Frequenza del passo della barra f barra con bande laterali visibili a intervalli di 2f rete Frequenza del passo della barra f barra = f n x n barre f = frequenza di rotazione n barre = numero di barre dell isolamento Frequenza rete: f rete = 50 o 60 Hz. 2f rete 99,0 2f n 101,0 f in Hz (100 Hz) Bande laterali visibili a circa 2f rete a intervalli di f scorrimento f scorrimento ( frequenza di scorrimento ) = 2f rete /p - f n p = numero dei poli dello statore 19

10. Esempio pratico di diagnosi: sbilanciamento del rotore L analisi dello spettro della vibrazione evidenzia la curva tipica dello sbilanciamento. I livelli di severità della vibrazione misurati sulla macchina in diversi punti indicano che l origine dell eccitazione risiede vicino al giunto. Semplicemente bilanciando il rotore del freno si riduce la vibrazione del motore a 3,5 mm/s e la vibrazione del riduttore a 3,1 mm/s. 20

Esempio pratico di diagnosi: sbilanciamento del rotore Riduttore di un nastro trasportatore P = 600 kw n = 996 rpm (f n = 16,6 Hz) Motore Freno Riduttore Val. della vibrazione Motore Riduttore A, RO in mm/s 3,1 - A, RV 7,8 9,2 A, AS 5,3 6,2 B, RO 4,4 - B, RV 6,8 - Causa: sbilanciamento del rotore del freno Riduttore, cuscinetto interno, asse verticale Riduttore, cuscinetto interno, asse assiale f n = 16,6 Hz (sbilanciamento) f n = 16,6 Hz (sbilanciamento) 21

11. Esempio pratico di diagnosi: Disallineamento dell albero Lo spettro della vibrazione mostra distintamente un picco pari al doppio della frequenza di rotazione dell albero, e ciò indica chiaramente un disallineamento dell albero. Dopo che l albero è stato allineato, il picco è sparito, ma lo sbilanciamento del rotore evidenziato nello spettro precedente deve essere ancora corretto. 22

Esempio pratico di diagnosi: Disallineamento dell albero Generatore di una turbina P = 55 kw n = 1000 rpm (f n = 16,67 Hz) Valori di vibrazione Generatore Riduttore Radiale, Orizzontale 9,5 1,5 mm/s Radiale, Verticale 4,1 - Assiale 4,4 - Correz. verticale dell allineam. Prima Dopo Angolare (Ø = 170 mm) 0,42 mm -0,02 mm Parallelo 0,44 mm 0,05 mm Causa: Disallineamento dell albero Generatore Riduttore Generator, cuscinetto, condizione originale Dopo l allineamento dell albero f Gen. 2f Gen. = disallineamento f Gen. 2f Gen. = allineamento buono 23

12. Esempio pratico di diagnosi: Asimmetria del campo magnetico Il motore ha attirato l attenzione a causa della vibrazione elevata che si verificava anche dopo la rimozione del giunto. Il picco insolitamente alto, pari al doppio della frequenza di rete, indicava un guasto allo statore. A motore smontato si è visto che l avvolgimento dello statore si era bruciato a causa di un corto circuito della bobina. Si è dovuto così provvedere alla sostituzione completa del motore. 24

Esempio pratico di diagnosi: Asimmetria del campo magnetico Ventilatore di un acciaieria P = 250 kw n = 2999 giri al minuto (f n = 50 Hz) Valori di vibrazione Motor Blower Motore, Radiale, Orizzontale 4,8 mm/s Causa: Bruciatura della bobina Motore, Orizzontale, Radiale Zoom del picco 100 Hz 2f rete 2f rete Asimmetria del campo magnetico Asimmetria del campo magnetico 25

13. Esempio pratico di diagnosi: Puleggia allentata Sul motore principale di una pressa si osserva una grave vibrazione, che produce rumori insoliti sempre più pronunciati. In totale contrasto con il normale spettro di vibrazione, la frequenza di rotazione risulta difficilmente visibile, ma i multipli della frequenza di rotazione sono chiaramente evidenti. Questi segnali restano immutati dopo la rimozione della cinghia di trasmissione dal motore. Alla fine la causa viene rintracciata in un allentamento della puleggia sull albero motore. Il problema viene risolto eseguendo una rettifica dell albero del motore e riagganciando la puleggia. 26

Esempio pratico di diagnosi: Puleggia allentata Motorizzazione di una pressa P = 200 kw Motore: 1486 rpm = 24.77 Hz Cinghia di trasmissione Valori della vibrazione Interno motore Esterno motore 6,9 mm/s 7,1 mm/s Causa: Gioco eccessivo della puleggia sull albero motore Volano Motore, prima della riparazione Dopo la riparazione f motor = 24,77 Hz f motor = 24,77 Hz 27

14. Parametri per la valutazione del cuscinetto Di norma, un guasto alla pista del cuscinetto non può essere rilevato tramite il livello di vibrazioni a bassa frequenza finché il difetto non diventa piuttosto grave. Questo succede perché quando gli elementi rotanti passano sull area danneggiata della pista, si crea un impulso d urto che, in un primo momento, può essere individuato solo nelle alte frequenze. Per il momento non esiste uno standard accettato a livello internazionale, e perciò attualmente si trovano in uso molte tabelle e diagrammi con valori differenti. Questa illustrazione elenca i metodi di misura per cuscinetti più conosciuti. In Germania, ad esempio, il metodo a impulsi d urto si è diffuso negli ultimi 25 anni come una tecnica di misurazione affidabile e di facile uso per monitorare i cuscinetti a rotolamento. Diversamente da tutte le altre tecniche, questo metodo utilizza due valori per la valutazione. Il valore massimo d impulso d urto dbm, che indica la severità dei micro-urti nel rotolamento delle sfere, è utile per rilevare danni alle piste del cuscinetto. Il Valore di fondo degli impulsi d urto, dbc, indica il livello del rumore di fondo del cuscinetto, che aumenta soprattutto a causa di problemi di lubrificazione, usura degli anelli, gioco insufficiente o tensione interna residua dovuta a un errata installazione. Una caratteristica tipica di tutti i cuscinetto a rotolamento è che i loro valori dipendono da vari fattori, quali: la velocità di rotolamento, cioè la dimensione del cuscinetto per i giri al minuto, lo smorzamento del segnale, il carico e la lubrificazione del cuscinetto. Questa è la ragione per cui è praticamente sempre necessario effettuare delle misure di riferimento in buone condizioni o normalizzare le letture rispetto a una buona condizione. 28

Parametri per la valutazione del cuscinetto. n Impulsi d urto n Metodo K(t) Indipendentemente dal valore caratteristico misurato, una valutazione affidabile richiede : Valore iniziale? Tolleranze? n Spike energy? n Valore BCU n Curtosis factor n GSE factor Curva dell incremento nel tempo? n SEE factor n Accel. crest factor? 29

15. Normalizzazione della misurazione dell impulso d urto Questa illustrazione mostra la procedura di normalizzazione (correzione) utilizzata dagli strumenti PRUFTECHNIK durante la misurazione dell impulso d urto per compensare l influenza delle velocità di rotolamento. Il livello iniziale, e successivamente il valore dbia, vengono determinati effettuando una misurazione di riferimento in buone condizioni. Questa misura servirà da riferimento per il valore d impulso d urto massimo (dbm) e il valore di fondo (dbc). Questa procedura permette di confrontare misurazioni effettuate su cuscinetti differenti utilizzando la stessa scala di livelli, così che non è più necessario impostare individualmente le tolleranze per ogni singolo punto di misura. 30

Normalizzazione della misurazione dell impulso d urto Misurazione non normalizzata Valore di picco dell impulso d urto db m e Valore di fondo db c come valori assoluti in db sv Misurazione normalizzata Valore massimo di impulso d urto db m e Valore di fondo db c come valore relativo in db sv riferito al valore db ia db sv db n 70 Allarme 40 Allarme Avvertimento Avvertimento db m db m db C db C dbia 0 Normalizzazione 0 n Valori di soglia (limite) impostati individualmente per ogni singolo punto di misura. n Il valore db ia comprende fattori quali la velocità di rotolamento, lo smorzamento del segnale, il carico del cuscinetto, etc. n Limiti di soglia differenti sono collegati al settagio del valore db ia ; i medesimi valori di soglia predefiniti vengono utilizzati per tutti i punti di misura. 31

16. Diagnosi dei danneggiamenti del cuscinetto a rotolamento Come per la diagnosi che utilizza la misurazione dello spettro FFT delle frequenze, la diagnosi approfondita dei difetti dei cuscinetti a rotolamento può essere eseguita con l analisi del segnale tramite la funzione Envelope. Le illustrazioni che seguono spiegano la procedura dell analisi tramite Envelope, che inizia con il filtraggio delle frequenze che contengono il segnale emesso dal cuscinetto durante il funzionamento. Questo segnale viene esaminato per individuare gli impulsi che si creano quando gli elementi del cuscinetto rotolano su piste danneggiate. La demodulazione è usata per calcolare una curva che raccolga al suo interno il segnale del cuscinetto. Se l intervallo di tempo tra i picchi che si verificano periodicamente nella curva di «Envelope «corrisponde a una delle frequenze critiche caratteristiche del cuscinetto, allora si può presumere che il corrispondente componente del cuscinetto è danneggiato. Questa procedura permette diagnosi estremamente accurate dei danni sui cuscinetti a rotolamento, persino quando segnali estranei, come il rumore degli ingranaggi, tende a coprire il segnale effettivo del cuscinetto. È però necessaria la conoscenza di certi dati geometrici del cuscinetto, tra cui il diametro del cuscinetto, il numero e il diametro degli elementi di rotolamento, l angolo di carico e la velocità di funzionamento. 32

Diagnosi dei danneggiamenti del cuscinetto a rotolamento Nessun danneggiamento Danneggiamento a, m/s² Forma d onda a, m/s² Forma d onda Curva con «Envelope» Curva con «Envelope» t in s t in s T a Spettro della curva con «Envelope» a, m/s² Spettro della curva con «Envelope» a, m/s² f in Hz f a 2f a etc. f in Hz Frequenza del danneggiamento f a = 1/T a 33

17. Diagnosi pratica del cuscinetto: guasto alla pista interna Ecco un esempio di danno avanzata della pista interna. Il forte aumento dei livelli di impulso d urto, specialmente quello del valore di picco db m da 18 a 48 dbsv, indica un serio danneggiamento del cuscinetto. L analisi dello spettro con «Envelope» rivela lo spettro tipico del danneggiamento della pista interna, confermato poi in seguito alla sostituzione del cuscinetto: uno delle due piste interne mostrava una superficie danneggiata di circa 15 mm x 15 mm. 34

Diagnosi pratica del cuscinetto: guasto alla pista interna Aspiratore di un reparto di verniciatura P = 110 kw Motore: 1307 rpm = 21,78 Hz Ventilatore: 908 rpm = 35,75 Hz Cuscinetto: cuscinetto a rulli conici 22218 A B Val. dell imp. d urto db m db c Cuscinetto interno A 48 29 db SV Cuscinetto esterno B 18 7 db SV Causa: grave danneggiamento sulla pista interna del cuscinetto interno Cuscinetto interno A Spettro con «Envelope» Cuscinetto esterno B Spettro con «Envelope» f i = frequenza del danno pista interna Danneggiamento della pista interna pista interna intatta 35

PRUFTECHNIK S.R.L. Via Pier Della Francesca, 26 20090 Trezzano S/N (MI) www.pruftechnik.it Tel.: 02/ 48 46 30 50 Fax: 02/ 48 46 30 51 Email: info@pruftechnik.it 36 Tecnologia produttiva di manutenzione