Legge n. 170 dell 8/10/2010

Documenti analoghi
STUDENTI E ISTRUZIONE:

NUOVO TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO ADOTTATO COME TESTO BASE

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti

Normativa Scolastica e DSA DSA. Dislessia Disgrafia Disortografia Discalculia. Abilità strumentali. Aspetti comportamentali. Lo sviluppo del sè

I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA. La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap

Disturbi Specifici di Apprendimento Legge 170/2010 D.M del 12 luglio 2011 Linee guida

Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) per alunni DSA

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

Legge n ottobre 2010

modificato dalla VII Commissione permanente (Cultura, scienza e istruzione) della Camera dei deputati il 9 giugno 2010

PER INFORMAZIONI:

LEGGE 170 E DSA Istituto Comprensivo di Turbigo

AID Ente Formatore accreditato con decreto MIUR del 06/12/2004 SEZIONE AID VICENZA

LEGGE 8 ottobre 2010, n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del )

La legge 170 ed il Percorso Didattico Personalizzato

Ignazia Caruso. Nuova legge 170/2010 sui Disturbi Specifici di Apprendimento

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (Testo in vigore dal 2/11/2010)

Collegio Docenti 18 settembre 2013

Disturbi Specifici di Apprendimento. Legge 170/2010. D.M del 12 luglio 2011 Linee guida

PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO)

IL QUADRO LEGISLATIVO LEGGE 170 E DECRETO ATTUATIVO

30/01/2012. Disturbi Specifici dell Apprendimento. A. Formica Dislessia Disortografia Disgrafia Discalculia

Scuola Statale Ugo Piccinini Barisciano a.s. 2012/2013

Esami di stato. Istruzioni per l uso

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Scuola, BES e DSA (cosa ci azzecca con me???)

VADEMECUM OPERATIVO PER ALUNNI DSA

PROGETTO SCREENING a.s

Protocollo dell Istituto di Istruzione Superiore G. Luosi per il trattamento dei casi di Disturbo Specifico di Apprendimento

Art. 3 Linee guida 1. Gli Uffici Scolastici Regionali, le Istituzioni scolastiche e gli Atenei, per l attuazione delle disposizioni del presente

Legge 170, Misure dispensative e Strumenti Compensativi

CIRCOLARE N. 4099/A/4a 5 ottobre Proposta di legge n. 1011/07. Legge n. 170/ 10 ottobre 2010

Lauro Mengheri, Psicologo clinico e Psicoterapeuta Pesidente Ordine degli Psicologi della Toscana

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO

I Disturbi Specifici di Apprendimento Una didattica per tutta la classe

Piano Didattico Personalizzato

LA LEGGE 170 DELL 8 OTTOBRE 2010 RICONOSCE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Dott.ssa Antonella Saponaro

Istituto Comprensivo Statale di Poppi

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

Una scuola di tutti e di ciascuno I disturbi specifici di apprendimento

DSA:dal PDP alla Programmazione degli interventi. Prof.ssa Chiara Stella Ciardo maggio 2012

Nuoro - 25 settembre 2015 Cagliari - 28 settembre 2015 Sassari - 5 ottobre 2015

Istituto Sicurezza Sociale

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA (L. 170/2010 art. 5 previsto dal D.M. 12 luglio 2011, allegato alle linee guida)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DIFFICOLTA DI LETTOSCRITTURA IN ETA PRESCOLARE

PROGETTI DEL CIRCOLO. Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA

Disturbi specifici di apprendimento

Istituto Tecnico Industriale Statale Antonio Monaco di Cosenza

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Elementi desunti dalla diagnosi. Elementi desunti dalla diagnosi

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

ANCH IO POSSO IMPARARE! Autorizzazione dell'ufficio Scolastico Regionale del Lazio

Formazione CTS. Terni Direzione Didattica G. Mazzini

Piano Didattico Personalizzato Scuola primaria

Legge 170/2010 Decreto attuativo 5669 del 12 luglio 2011 Linee guida

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA 1 Anno Scolastico 2012/2013

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

SCUOLA SECONDARIA. ISTITUZIONE SCOLASTICA: ITIS E. Fermi DESIO ANNO SCOLASTICO: ALUNNO:. 1. Dati generali. Nome e cognome. Data di nascita.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

STRUMENTI E STRATEGIE PER ALLIEVI CON ESIGENZE EDUCATIVE SPECIALI NORMATIVA. Anna Maria Barra UST di Torino

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

3. INTERVENTI RIABILITATIVI in atto.

Legge 170/2010 Nuove norme in materia di DSA & Piano Didattico Personalizzato

Istituto Tecnico Statale Tullio Buzzi. Percorso didattico specifico 1 Anno scolastico

Abstract presentato al convegno internazionale " La Qualità dell'integrazione scolastica "!

DISLESSIA: LEGGE 170/2010 DECRETO ATTUATIVO LINEE GUIDA E PDP

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA II GRADO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA Anno Scolastico 2015/16

La scuola secondaria di fronte ai DSA e ai BES

DSA ED ESAME DI STATO

Referente Dislessia d Istituto. Volpato. Adriana. olpato. 16 Febbraio 2010

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO

Progetto Dislessia Amica: Indicazioni per la compilazione del Questionario di ingresso per le Scuola

Principi e criteri. programmazione Valeria Rossini

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)

Classe Seconda A. Altri interlocutori (Tecnici dell Azienda Sanitaria, Privati, SIS, etc.) con RECAPITI:

Piano Didattico Personalizzato alunni con BES

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

GLI STUMENTI DIDATTICI NEI BES PER L INCLUSIONE

Transcript:

DSA Legge n.170 8/10/2010 D. M. 5669 del 12/07/2011 Linee guida

Legge n. 170 dell 8/10/2010 DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO DSA - Michele Ciliberti - Istituto Comprensivo - Nereto - (TE) 2

Riconoscimento e definizioni La presente legge riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA», che si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana (art. 1, comma 1). DSA - Michele Ciliberti - Istituto Comprensivo - Nereto - (TE) 3

DISLESSIA Ai fini della presente legge, si intende per dislessia un disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà nell'imparare a leggere, in particolare nella decifrazione dei segni linguistici, ovvero nella correttezza e nella rapidità della lettura (art.1, comma 2). DSA - Michele Ciliberti - Istituto Comprensivo - Nereto - (TE) 4

DISGRAFIA Ai fini della presente legge, si intende per disgrafia un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nella realizzazione grafica (art. 1, comma 3). DSA - Michele Ciliberti - Istituto Comprensivo - Nereto - (TE) 5

DISORTOGRAFIA Ai fini della presente legge, si intende per disortografia un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nei processi linguistici di transcodifica (art. 1, comma 4). DSA - Michele Ciliberti - Istituto Comprensivo - Nereto - (TE) 6

DISCALCULIA Ai fini della presente legge, si intende per discalculia un disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà negli automatismi del calcolo e dell'elaborazione dei numeri (art. 1, comma 5). La dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia possono sussistere separatamente o insieme (art. 1, comma 6). DSA - Michele Ciliberti - Istituto Comprensivo - Nereto - (TE) 7

FINALITA 1. La presente legge persegue, per le persone con DSA, le seguenti finalità: a) garantire il diritto all'istruzione; b) favorire il successo scolastico, anche attraverso misure didattiche di supporto, garantire una formazione adeguata e promuovere lo sviluppo delle potenzialità; c) ridurre i disagi relazionali ed emozionali; d) adottare forme di verifica e di valutazione adeguate alle necessità formative degli studenti; e) preparare gli insegnanti e sensibilizzare i genitori nei confronti delle problematiche legate ai DSA; f) favorire la diagnosi precoce e percorsi didattici riabilitativi; g) incrementare la comunicazione e la collaborazione tra famiglia, scuola e servizi sanitari durante il percorso di istruzione e di formazione; h) assicurare eguali opportunità di sviluppo delle capacità in ambito sociale e professionale (art. 2). DSA - Michele Ciliberti - Istituto Comprensivo - Nereto - (TE) 8

DIAGNOSI E' ' compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell'infanzia, attivare, previa apposita comunicazione alle famiglie interessate, interventi tempestivi, idonei ad individuare i casi sospetti di DSA degli studenti, sulla base dei protocolli regionali di cui all'articolo 7, comma 1. L'esito di tali attività non costituisce, comunque, una diagnosi di DSA (art. 3, comma 3). DSA - Michele Ciliberti - Istituto Comprensivo - Nereto - (TE) 9

FORMAZIONE NELLA SCUOLA Per gli anni 2010 e 2011, nell'ambito dei programmi di formazione del personale docente e dirigenziale delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell'infanzia, e' assicurata un'adeguata preparazione riguardo alle problematiche relative ai DSA, finalizzata ad acquisire la competenza per individuarne precocemente i segnali e la conseguente capacità di applicare strategie didattiche, metodologiche e valutative adeguate (art.4, comma 1). DSA - Michele Ciliberti - Istituto Comprensivo - Nereto - (TE) 10

MISURE EDUCATIVE E DIDATTICHE DI SUPPORTO Agli studenti con DSA le istituzioni scolastiche, a valere sulle risorse specifiche e disponibili a legislazione vigente iscritte nello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, garantiscono: a) l'uso di una didattica individualizzata e personalizzata, con forme efficaci e flessibili di lavoro scolastico che tengano conto anche di caratteristiche peculiari dei soggetti, quali il bilinguismo, adottando una metodologia e una strategia educativa adeguate; b) l'introduzione di strumenti compensativi, compresi i mezzi di apprendimento alternativi e le tecnologie informatiche, nonché misure dispensative da alcune prestazioni non essenziali ai fini della qualità dei concetti da apprendere; c) per l'insegnamento delle lingue straniere, l'uso di strumenti compensativi che favoriscano la comunicazione verbale e che assicurino ritmi graduali di apprendimento, prevedendo anche, ove risulti utile, la possibilità dell'esonero (art. 5, comma 2). DSA - Michele Ciliberti - Istituto Comprensivo - Nereto - (TE) 11

MISURE EDUCATIVE E DIDATTICHE DI SUPPORTO Agli studenti con DSA sono garantite, durante il percorso di istruzione e di formazione scolastica e universitaria, adeguate forme di verifica e di valutazione, anche per quanto concerne gli esami di Stato e di ammissione all'università nonché gli esami universitari (art. 5, comma 4). DSA - Michele Ciliberti - Istituto Comprensivo - Nereto - (TE) 12

Disposizioni di attuazione Il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, entro quattro mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, con proprio decreto, individua le modalità di formazione dei docenti e dei dirigenti di cui all'articolo 4, le misure educative e didattiche di supporto di cui all'articolo 5, comma 2, nonché le forme di verifica e di valutazione finalizzate ad attuare quanto previsto dall'articolo 5, comma 4 (art. 7, comma 2). DSA - Michele Ciliberti - Istituto Comprensivo - Nereto - (TE) 13

DECRETO Il presente decreto individua, ai sensi dell art. 7, comma 2, della Legge 170/2010, le modalità di formazione dei docenti e dei dirigenti scolastici, le misure educative e didattiche di supporto utili a sostenere il corretto processo di insegnamento/apprendimento fin dalla scuola dell infanzia, nonché le forme di verifica e di valutazione per garantire il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento (di seguito DSA ), delle scuole di ogni ordine e grado del sistema nazionale di istruzione e nelle università (art. 1). DSA - Michele Ciliberti - Istituto Comprensivo - Nereto - (TE) 14

Misure educative e didattiche In un ottica di prevenzione dei DSA, gli insegnanti adottano metodologie didattiche adeguate allo sviluppo delle abilità di letto-scrittura e di calcolo, tenendo conto, nel rispetto della libertà d insegnamento, delle osservazioni di carattere scientifico contenute al riguardo nelle allegate Linee guida (art. 4, comma 3). DSA - Michele Ciliberti - Istituto Comprensivo - Nereto - (TE) 15

Interventi didattici individualizzati e personalizzati La scuola garantisce ed esplicita, nei confronti di alunni e studenti con DSA, interventi didattici individualizzati e personalizzati, anche attraverso la redazione di un Piano didattico personalizzato, con l indicazione degli strumenti compensativi e delle misure dispensative adottate (art. 5). DSA - Michele Ciliberti - Istituto Comprensivo - Nereto - (TE) 16

VALUTAZIONE La valutazione scolastica, periodica e finale, degli alunni e degli studenti con DSA deve essere coerente con gli interventi pedagogico-didattici didattici di cui ai precedenti articoli (art. 6, comma 1). DSA - Michele Ciliberti - Istituto Comprensivo - Nereto - (TE) 17

Interventi per la formazione Le attività di formazione in servizio degli insegnanti e dei dirigenti scolastici, di cui all art. 4 della Legge 170/2010, riguardano in particolare i seguenti ambiti: a) Legge 8 ottobre 2010, n. 170; b) caratteristiche delle diverse tipologie di DSA; c) principali strumenti per l individuazione precoce del rischio di DSA; d) strategie educativo-didattiche di potenziamento e di aiuto compensativo; e) gestione della classe in presenza di alunni con DSA; f) forme adeguate di verifica e di valutazione; g) indicazioni ed esercitazioni concernenti le misure educative e didattiche di cui all art. 4; h) forme di orientamento e di accompagnamento per il prosieguo degli studi in ambito universitario, dell alta formazione e dell istruzione tecnica superiore; i) esperienze di studi di caso di alunni con DSA, per implementare buone pratiche didattiche (art. 7, comma 1). DSA - Michele Ciliberti - Istituto Comprensivo - Nereto - (TE) 18

DSA LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA - Michele Ciliberti - Istituto Comprensivo - Nereto - (TE) 19

Dalla PREMESSA Le Linee guida presentano alcune indicazioni, elaborate sulla base delle più recenti conoscenze scientifiche, per realizzare interventi didattici individualizzati e personalizzati, nonché per utilizzare gli strumenti compensativi e per applicare le misure dispensative. Esse indicano il livello essenziale delle prestazioni richieste alle istituzioni scolastiche e agli atenei per garantire il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con DSA. DSA - Michele Ciliberti - Istituto Comprensivo - Nereto - (TE) 20

I DSA I Disturbi Specifici di Apprendimento interessano alcune specifiche abilità dell apprendimento scolastico, in un contesto di funzionamento intellettivo adeguato all età anagrafica. Sono coinvolte in tali disturbi: l abilità di lettura, di scrittura, di fare calcoli.. Sulla base dell abilità interessata dal disturbo, i DSA assumono una denominazione specifica: dislessia (lettura), disgrafia e disortografia (scrittura), discalculia (calcolo). Secondo le ricerche attualmente più accreditate, i DSA sono di origine neurobiologica; allo stesso tempo hanno matrice evolutiva e si mostrano come un atipia dello sviluppo, modificabili attraverso interventi mirati. Gli alunni con DSA sviluppano stili di apprendimento specifici, volti a compensare le difficoltà incontrate a seguito del disturbo. DSA - Michele Ciliberti - Istituto Comprensivo - Nereto - (TE) 21

DISLESSIA Da un punto di vista clinico, la dislessia si manifesta attraverso una minore correttezza e rapidità della lettura a voce alta rispetto a quanto atteso per età anagrafica, classe frequentata, istruzione ricevuta. Risultano più o meno deficitarie - a seconda del profilo del disturbo in base all età - la lettura di lettere, di parole e non- parole, di brani. DSA - Michele Ciliberti - Istituto Comprensivo - Nereto - (TE) 22

Disgrafia e Disortografia La disgrafia fa riferimento al controllo degli aspetti grafici, formali, della scrittura manuale, ed è collegata al momento motorio-esecutivo della prestazione; la disortografia riguarda invece l utilizzo, in fase di scrittura, del codice linguistico in quanto tale. La disgrafia si manifesta in una minore fluenza e qualità dell aspetto grafico della scrittura, la disortografia è all origine di una minore correttezza del testo scritto; entrambi, naturalmente, sono in rapporto all età anagrafica dell alunno. DSA - Michele Ciliberti - Istituto Comprensivo - Nereto - (TE) 23

DISCALCULIA La discalculia riguarda l abilità di calcolo, sia nella componente dell organizzazione della cognizione numerica (intelligenza numerica basale), sia in quella delle procedure esecutive e del calcolo. Essa rende difficoltose le procedure esecutive per lo più implicate nel calcolo scritto: la lettura e scrittura dei numeri, l incolonnamento, il recupero dei fatti numerici e gli algoritmi del calcolo scritto vero e proprio. DSA - Michele Ciliberti - Istituto Comprensivo - Nereto - (TE) 24

COMORBILITA Pur interessando abilità diverse, i disturbi sopra descritti possono coesistere in una stessa persona - ciò che tecnicamente si definisce comorbilità. La comorbilità può essere presente anche tra i DSA e altri disturbi di sviluppo e tra i DSA e i disturbi emotivi e del comportamento. In questo caso, il disturbo risultante è superiore alla somma delle singole difficoltà. DSA - Michele Ciliberti - Istituto Comprensivo - Nereto - (TE) 25

OsservazionE in classe I Disturbi Specifici di Apprendimento hanno una componente evolutiva che comporta la loro manifestazione come ritardo e/o atipia del processo di sviluppo, definito sulla base dell età anagrafica e della media degli alunni o degli studenti presenti nella classe. Ciò assegna alla capacità di osservazione degli insegnanti un ruolo fondamentale per individuare quelle caratteristiche cognitive su cui puntare per il raggiungimento del successo formativo. DSA - Michele Ciliberti - Istituto Comprensivo - Nereto - (TE) 26

Osservazione delle prestazioni atipiche Per individuare un alunno con un potenziale DSA, non necessariamente si deve ricorrere a strumenti appositi, ma può bastare, almeno in una prima fase, far riferimento all osservazione delle prestazioni nei vari ambiti di apprendimento interessati dal disturbo: lettura, scrittura, calcolo. Es.: presenza di errori ricorrenti, lettura sillabica, difficoltà a controllare l ortografia e la punteggiatura, ecc. DSA - Michele Ciliberti - Istituto Comprensivo - Nereto - (TE) 27

Osservazione sugli stili di apprendimento Gli individui apprendono in maniera diversa uno dall altro secondo le modalità e le strategie con cui ciascuno elabora le informazioni. Un insegnamento che tenga conto dello stile di apprendimento dello studente facilita il raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici. Fare riferimento nella prassi formativa agli stili di apprendimento e alle diverse strategie che lo caratterizzano, diventa un elemento essenziale e dirimente per il suo successo scolastico. DSA - Michele Ciliberti - Istituto Comprensivo - Nereto - (TE) 28

Didattica individualizzata e personalizzata I termini individualizzata e personalizzata non sono da considerarsi sinonimi. Individualizzato è l intervento calibrato sul singolo, anziché sull intera classe o sul piccolo gruppo, che diviene personalizzato quando è rivolto ad un particolare discente. L azione formativa personalizzata ha, in più, l obiettivo di dare a ciascun alunno l opportunità di sviluppare al meglio le proprie potenzialità. DSA - Michele Ciliberti - Istituto Comprensivo - Nereto - (TE) 29

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE La Legge 170/2010 richiama inoltre le istituzioni scolastiche all obbligo di garantire «l introduzione di strumenti compensativi, compresi i mezzi di apprendimento alternativi e le tecnologie informatiche, nonché misure dispensative da alcune prestazioni non essenziali ai fini della qualità dei concetti da apprendere». DSA - Michele Ciliberti - Istituto Comprensivo - Nereto - (TE) 30

Strumenti compensativi Gli strumenti compensativi sono strumenti didattici e tecnologici che sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta nell abilità deficitaria. Fra i più noti indichiamo: la sintesi vocale, che trasforma un compito di lettura in un compito di ascolto; il registratore, che consente all alunno o allo studente di non scrivere gli appunti della lezione; i programmi di video scrittura con correttore ortografico, che permettono la produzione di testi sufficientemente corretti senza l affaticamento della rilettura e della contestuale correzione degli errori; la calcolatrice, che facilita le operazioni di calcolo; altri strumenti tecnologicamente meno evoluti quali tabelle, formulari, mappe concettuali, ecc. DSA - Michele Ciliberti - Istituto Comprensivo - Nereto - (TE) 31

Misure dispensative Le misure dispensative sono invece interventi che consentono all alunno o allo studente di non svolgere alcune prestazioni che, a causa del disturbo, risultano particolarmente difficoltose e che non migliorano l apprendimento. Per es., non è utile far leggere a un alunno con dislessia un lungo brano, in quanto l esercizio, per via del disturbo, non migliora la sua prestazione nella lettura. Risulta, invece, importante consentire all alunno o allo studente con DSA di usufruire di maggior tempo per lo svolgimento di una prova, o di poter svolgere la stessa su un contenuto comunque disciplinarmente significativo ma ridotto. DSA - Michele Ciliberti - Istituto Comprensivo - Nereto - (TE) 32