GIACCONE IMPERMEABILE RESISTENTE ALL ARCO ELETTRICO

Documenti analoghi
PANTALONE PESANTE PER OPERAIO

GIACCONE AD ALTA VISIBILITA CON IMBOTTITURA INTERNA STACCABILE AD ALTA VISIBILTÀ COLORE ARANCIO-BLU FLUORESCENTE CLASSE 2 DPI 2 CAT.

OCCHIALI DI PROTEZIONE

GREMBIULE IN CROSTA PER SALDATORI

GUANTI DI PROTEZIONE MONOUSO

Acea Distribuzione S.p.A. TAPPETO ISOLANTE. Verificato da Responsabile Unificazione Impianti e Materiali

SCHEDA TECNICA 7122XXX/MAG2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO POLO MANICA CORTA - DPI I

GUANTI DA LAVORO IN PELLE DI TIPO LEGGERO

Allegato A SPECIFICHE TECNICHE INDUMENTI AD ALTA VISIBILITA : COMPLETI ISOTERMICI, GIACCHE TIPO K-WAY E GILET SENZA MANICHE

ST 1258/UI MAGLIETTA COLOR SABBIA MODELLO 2004 Pagina 1 di 7

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI LENZUOLA DI COTONE PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

INDUMENTI PER LA SALDATURA E PROCEDIMENTI CONNESSI

INDUMENTI PER LA PROTEZIONE CONTRO IL CALORE E LA FIAMMA

ALLEGATO C CAPITOLATO TECNICO CAPOSQUADRA: 1a) DOTAZIONE INVERNALE

IMBRACATURA PER IL CORPO ANTICADUTA CON CINTURA DI POSIZIONAMENTO

GUANTI DI PROTEZIONE DA PRODOTTI CHIMICI E MICRORGANISMI

Antifreddo Invernale e Antipioggia

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

TRIVALENTE e IGNIFUGO

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI COPERTE IGNIFUGHE PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4

OCCHIALI PROTETTIVI PER TAGLIO E SALDATURA AUTOGENA A GAS

Securtex INDUSTRIA ENERGIA E PETROLCHIMICA ABBIGLIAMENTO PROTETTIVO E DIVISE

MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI DI PROTEZIONE AL CALORE

VIA F. NANNETTI 3 Tel. 0331/ Fax 0331/ BUSTO ARSIZIO (VA) GILET MULTITASCHE 18/ CE DPI I CATEGORIA

Siena Ambiente S.p.A.

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA A.Q. - LOTTO N. 1 I. UNIFORMI DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO VEGETATO MOD (ST 1427/UI- VEST)

FORNITURA DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER IL PERSONALE OPERATIVO DELL IGEA SPA

ZAINO TROLLEY PER IL PERSONALE DI CONDOTTA DELLA DIVISIONE CARGO DI TRENITALIA

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE

ALLEGATO A AL CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA DI DIVISE PER AUTISTI DELLA GIUNTA REGIONALE- Scheda descrittiva

Abbigliamento Alta Visibilità estivo e invernale

ST 1255/UI CALZAMAGLIA ANTISUDORE MODELLO 2004 Pagina 1 di 8

ASSESSORATO DIFESA DELL AMBIENTE

VÊTEMENT TISSU NON TISSÉ

CARATTERISTICHE TECNICHE E QUALITATIVE GARZE, COTONE, BENDE, TAMPONI E MEDICAZIONI IN TNT. Caratteristiche generali dei prodotti

Allegato 1) al Capitolato Speciale: Lotto 1 - PROTEZIONE CORPO. Schede tecniche

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

UFFICIO: Largo Nazario Sauro, 69- Trento (Italy) tel: fax: P.IVA

Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa

SCHEDA TECNICA N. 18

Abbigliamento Ignifugo Ignifugo Antistatico e Multiprotezione Trivalente

IGNIFUGO TERZA CATEGORIA

COMANDO LOGISTICO SUD S.M. - UFFICIO COMMISSARIATO Sezione Tecnica-Amministrativa Piazza del Plebiscito, Napoli

SCARICATORI PER SOVRATENSIONI PER INSTALLAZIONE INTERRATA SU GIUNTI ISOLANTI INDICE

INSIEL S.p.A. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica OGGETTO. Dispositivi di Chiusura per Tubi Lisci, Corrugati e Tritubi. Integrazioni: 27 marzo

Ogni altro indumento di lavoro o attrezzatura che non sia specificatamente adibita alla protezione del lavoratore non è un DPI.

Codifica: RFI TCAR SF AR B INDICE I.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.2 DOCUMENTAZIONE CORRELATA... 3 II.1 GENERALITA...

Ministero della Difesa

(A) Indumenti da Lavoro e Dispositivi di Protezione Individuale

ALLEGATO 1: NORME UNI

SCARICATORI PER SOVRATENSIONI PER INSTALLAZIONE SU MORSETTIERA INDICE

Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)

Ministero della Difesa

ASSESSORATO DIFESA DELL AMBIENTE

PROTEZIONE CIVILE PIEMONTE - UNIFORMI e DIVISE LINEA OPERATIVA 2016

SCHEDA TECNICA XX/SET13 GUANTI MONOUSO IN NITRILE DI PROTE- ZIONE DA MICRORGANISMI E PRODOTTI CHIMICI

GASD C Foglio 1 di 5

Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

DESCRIZIONE DEI CAPI E SCHEDE TECNICHE

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

CAPITOLATO TECNICO N 5056 PER LA FORNITURA DI SELLETTE PER N 3 MONOTUBI IN PEAD PER LA REALIZZAZIONE DI POLIFORE A SUSSIDIO DI GASDOTTI

CODICE PRODOTTO: Tuta FlamePro1

ELENCO PRODOTTI E FABBISOGNO ANNUO

CLOTHING FOR MEDICAL USE abbigliamento per uso medico

174 Normativa REQUISITI GENERALI PER GLI INDUMENTI AD ALTA VISIBILITÀ

EQUIPAGGIAMENTI INDIVIDUALI PER INDUSTRIA

DESCRIZIONE. Giubbino sfoderato chiuso anteriormente da cerniera divisibile, maniche a giro fisse, con polsi elasticizzati.

art art ALTA VISIBILITÀ PARKA

Guanti da lavoro. Guanti in tutta pelle fiore. DPI Cat. II. Guanti in pelle fiore maialino. DPI Cat. II. Guanti in nitrile blu. DPI Cat. II 05.

ST 1010/UI VALIGIA CUSTODIA PER INDUMENTI DA VOLO MODELLO 2000 U.I. Pagina 1 di 10

ALTA VISIBILITà ABBIGLIAMENTO. italian lifestyle. italian lifestyle

CAPO I - GENERALITÀ CONTROLLO PREVENTIVO SULLE MATERIE PRIME

04545 GIACCONE ALARIS

2 tasche anteriori oblique interne

RollcablE. Roll drain. Roll com. Tubi per cavidotti corrugati LISTINO N.15

Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa

CORDINI DI POSIZIONAMENTO CON ASSORBITORE DI ENERGIA PER LAVORI IN QUOTA

CATALOGO DPI SCHEDA n. 38 Kit antitaglio per decespugliatore ELMETTO POLIETILENE TIPO BOSCAIOLO EN 397. Data: 05/05/2016. Mansioni.

Ministero della Difesa

Specifiche tecniche per la provvista di: Maglietta blu mezza manica per il personale del Corpo di polizia penitenziaria. Parte I. Capo I Generalità'

CAPITOLATO FORNITURA CARATTERISTICHE TECNICHE E MODULO OFFERTA PER LA FORNITURA DI CONTATORI PER ACQUE FREDDA AD USO IDROPOTABILE

ALTA VISIBILITÀ.

SUPERTECH AV7 GIUBBETTO BICOLORE

GIUBBETTO BICOLORE cod. A10130

SPECIFICHE TECNICHE DEI PRODOTTI Lotto 1 Dispositivi di protezione delle mani e delle braccia CIG ABA

Ministero della Difesa

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

Ministero della Difesa

Pioggia, vento...la giacca ideale ad un prezzo imbattibile!

art art. 2300G VISIBILITÀ ALTA VISIBILITÀ

MINISTERO DELLA DIFESA

LOTTO 2. ARTICOLO 1 Combinazione motociclista estiva

PARTE II DISCIPLINARE TECNICO

ST 1242/UI FREGIO DORATO PER BERRETTO PER IL PERSONALE DELLA M.M. - MODELLO 2003 Pagina 1 di 7

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER GLI ASPARAGI

LOTTO 1 OVATTA DI COTONE IDROFILO Conforme alle caratteristiche della monografia F.U.

L'etichettatura di composizione dei prodotti tessili

Transcript:

Specifica Tecnica per la fornitura di DPI 111 Unità Sicurezza e Ambiente Rev. 4 Elaborato Responsabile dell Unità Il RSPP Il Datore di Lavoro Serrano Giancarlo Colasanti Marcello Luigi De Rosa Massimo Colocci

Pagina 1/13 INDICE OGGETTO. 2 DISEGNO... 2 RIFERIMENTO A NORME E PRESCRIZIONI. 2 CARATTERISTICA DEI MATERIALI.. 3 ACCESSORI... 5 PRESCRIZIONI PER IL CONFEZIONAMENTO.. 5 REQUISITI PRESTAZIONALI DELL INDUMENTO.. 5 ETICHETTATURA E MARCATURA 5 CARATTERISTICHE MINIME DI COSTRUZIONE 7 NOTA INFORMATIVA...10 PRESCRIZIONI PER IL COLLAUDO E LA FORNITURA...11 CONFEZIONE ED IMBALLAGGIO.....12 SMALTIMENTO A FINE VITA OPERATIVA...12

Pagina 2/13 OGGETTO Oggetto della presente Specifica Tecnica è l indumento Giaccone impermeabile con caratteristiche di protezione dalla fiamma, resistente all arco elettrico ed antistatico classificato Dispositivo di Protezione individuale di 3 categoria secondo il Decreto Legislativo 475/92. Tale indumento è destinato a proteggere l operatore nelle condizioni di normale attività dalle condizioni di tempo avverso, dalle azioni lesive di lieve entità, dall insudiciamento non aggressivo, dal contatto accidentale con fiamme di limitata entità e dal calore convettivo e radiante secondo quanto indicato dalla Norma UNI 11612, livello di protezione A1 B1 C1. Il DPI dovrà essere resistente agli effetti dell esposizione ravvicinata ad archi elettrici, relativamente a distanze dall arco secondo la Norma CEI EN 61482-1-2, intensità di corrente e durata dell arco precisate al cap. 9 REQUISITI PRESTAZIONALI DELL INDUMENTO. In particolare: CLASSE 2 7 ka. Il dispositivo, nel suo complesso e nei singoli componenti, deve essere ignifugo e non propagante la fiamma. Il DPI dovrà garantire la protezione per antistaticità secondo quanto richiesto dalla Norma EN 1149-3, necessaria per dissipare le cariche elettrostatiche onde evitare scariche che possano innescare incidenti, in modo particolare in luoghi ove possono formarsi atmosfere esplosive. Il costruttore deve dichiarare e certificare la composizione del materiale impiegato. DISEGNO Il disegno e le taglie del giaccone impermeabile sono indicati nelle Tavole 1 e 2 e nelle relative tabelle. Alla Tavola 3 è rappresentato il logo areti, da riportare ricamato sulla pattina superiore sinistra del giaccone impermeabile, con evidenza delle dimensioni e delle caratteristiche cromatiche dello stesso. DESCRIZIONE RIDOTTA: IGNIFUGO RIFERIMENTI A NORME E PRESCRIZIONI Le seguenti norme si intendono comprensive di successive modifiche e integrazioni, e quindi riferite alla revisione vigente all'atto del perfezionamento dei documenti contrattuali di acquisto Legge 883/73 Legge 669 Decreto Legislativo 475 Decreto legislativo 194 Decreto legislativo 10 EN ISO 11612 e UNI EN 14116 CEI EN 61482-1-2 UNI EN343 UNI EN340 UNI EN 12127 UNI EN 1149-3 EN 13034 UNI EN ISO 13934-1 ISO 6330 UNI 8099/80

Pagina 3/13 UNI EN 29073-1 ISO11092 UNI EN 14058 UNI EN 24920 ISO EN 1421 CARATTERISTICA DEI MATERIALI Il tessuto da impiegare per la confezione della parte esterna del giaccone è a due strati, costituiti dal tessuto esterno e dalla lamina interna accoppiata,che consentono di ottenere le prestazioni di impermeabilizzazione e traspirazione della UNI EN 343-08 index 3.3. Le caratteristiche del tessuto esterno del giaccone sono riportate nella tabella A. L interno del giaccone è rivestito con una fodera, le cui caratteristiche sono riportate nella tabella B. Il tessuto, per il giaccone impermeabile, deve essere nei colori secondo scale PANTONE TEXTILE Color Selector Cotton edition, di seguito indicati: - colore BASE del giaccone colore GRIGIO Cool Gray 9 C - colore rifiniture GIALLO 137C TABELLA A : REQUISITI GENERALI DEL MATERIALE DEL TESSUTO ESTERNO DEL E DEL CAPPUCCIO - Materiale Esterno GORE-TEX e/o equivalente 52% modacrilico Composizione qualitativa 42% cotone Legge 883/73 6% poliestere Armatura Saia da 3 UNI 8099/80 - Strato Funzionale Membrana antistatica bicomponente composta da Politetrafluoroetilene (PTFE) a struttura Composizione microporosa espansa, la membrana include la qualitativa funzionalità di dissipazione della carica Spettroscopia IR elettrostatica distribuita in maniera uniforme - Materiale Finito completo di tutti gli strati Peso 275 g/mq +/- 10 % UNI EN 12127 Resistenza alla bagnatura Non inferiore a ISO 4 = 90 UNI EN 24920/93 Ordito > N 600 UNI EN ISO Resistenza alla trazione Trama > N 500 13934-1 UNI EN ISO Resistenza al vapor d acqua Ret < 9 m Pa/W 11092 Classificazione protezione contro fiamma e calore EN 11612 A1 B1 C1 Propagazione alla fiamma dopo Codice A1 EN ISO 11612 100 cicli di pulizia a 60 Dissipazione Carica Elettrostatica a nuovo e dopo 50 lavaggi in accordo Tempo di dimezzamento < UNI EN 1149-3 1S con ISO 6320 2 e solo all ultimo ciclo Requisiti protezione chimica limitata Tipo 6 UNI EN 13034 contro agenti chimici liquidi

Pagina 4/13 Tenuta all acqua su tessuto ISO811 fine della prova dopo la prima goccia d acqua. Incremento H2O 60 cm/min Senza trattamenti >1.000cm Dopo 25 cicli di lavaggio ISO 6330 6N, Asciugatura F solo all ultimo ciclo Dopo 10 cicli di lavaggio di pulitura a secco ISO 3175 >1.000cm >1.000cm Tenuta all acqua su tessuto cucito e termo nastrato ad incrocio ISO 811 Fine della prova dopo la prima goccia d acqua incremento H2O 60 cm/min Senza trattamenti Dopo 25 cicli di lavaggio ISO 6330 6N, Asciugatura F solo all ultimo ciclo Dopo 10 cicli di lavaggio di pulitura a secco ISO 3175 Durata della laminazione dopo 50 lavaggi ISO 6330 2A E l ultimo ciclo Asciugatura E solo all ultimo ciclo A) La membrana deve essere attaccata al tessuto. B) Non si devono essere formate bolle con dimensioni > 4 mm di diametro > 200cm > 200cm > 200cm ISO 6330 NASTRO TERMOSALDATURA (2 STRATI) Composizione strato funzionale: Membrana in Politetrafluoroetilene (PTFE) a struttura microporosa espansa. Altezza 22 mm " 1 mm TABELLA B : REQUISITI GENERALI DEL MATERIALE DEL TESSUTO DELLA FODERA DEL Ordito : 50 % aramide 50 % viscosa FR Composizione Trama : 50 % aramide / 50 % viscosa FR Tolleranza ammessa = +/- 3% garantendo l equivalenza a quanto sopra indicato Armatura Trazione e allungamento metodo su striscia UNI EN ISO 13934-1 Ordito (N) Trama (N) Resistenza alla lacerazioneuni EN ISO 13937-1 Ordito (N) Trama (N) Tela > 550 > 480 > 20 > 20 Massa areica uni en 12127:1999 g/mq 125 +/- 5 Propagazione limitata della fiamma UNI EN ISO 15025 Met.A tempo di applicazione della fiamma 10 s assente

Pagina 5/13 TABELLA C : REQUISITI GENERALI DEL TESSUTO INTERNO IMBOTTITURA Caratteristiche richieste Specifiche Peso/Massa Unitaria 150 gr/mq +/-10% Composizione Ovatta fr ACCESSORI - Chiusura lampo in resina sintetica presso fusa (catena 8 con doppio cursore auto bloccante, con fermo superiore ) PER CHIUSURA ANTERIORE. - Chiusura lampo in resina sintetica (catena 7 esecuzione chiusa auto bloccante ) PER TASCHE FILO per cucire in 100 % m- Aramide Nomex titolo 80/3 Velcro con caratteristiche flame retardant per bloccaggio mostra anteriore. PRESCRIZIONI PER IL CONFEZIONAMENTO L indumento deve essere confezionato accuratamente in ogni dettaglio. Le cuciture, comprese quelle dei velcri, non devono presentare fili rotti o punti allentati ed i terminali devono essere assicurati contro lo sfilamento. Devono essere eliminati gli eventuali fili residui. Il capo deve essere, realizzato nel rispetto delle caratteristiche e dei requisiti prestazionali del DPI. REQUISITI PRESTAZIONALI DELL INDUMENTO L indumento deve rispondere alle norme UNI EN340/04 e alle norme in essa richiamate UNI EN343 index 3-3 e conseguentemente alla UNI EN 20811 L indumento completo dovrà essere in grado, successivamente all esecuzione di 50 normali lavaggi, secondo la UNI EN 6330, metodo 2A, di superare le prove indicate nella: CEI EN 61482-1-2 Prove da eseguire sui materiali ed indumenti destinati ai lavoratori esposti agli effetti dell arco elettrico ; per abbigliamento in classe 2 (7 ka), prove riportate al par. 11.4.2 (Metodo 2 Prova dell indumento). I criteri di accettazione dovranno essere conformi al punto 12.3.2 della CEI EN 61482-1-2. I criteri di accettazione dell insieme tessuto-fodera dovranno essere conformi al punto 12.3.1. della CEI EN 61482-1-2. Inoltre i requisiti prestazionali dell indumento DPI devono essere conformi alla Norma UNI EN 11612 ed alle Norme in essa richiamate, relativamente al livello di protezione individuato dalle lettere codice A1 B1 C1. ETICHETTATURA E MARCATURA Su ogni giaccone devono essere applicate le seguenti etichette: All interno del colletto deve essere riportata, mediante cucitura, un etichetta bianca di poliestere avente caratteristiche di durevolezza opportune, riportante, mediante stampa a trasferimento termico (TT) la taglia del capo. All interno sul quarto posteriore sinistro,con impuntatura perimetrale, deve essere fissata un etichetta bianca di poliestere avente caratteristiche di durevolezza e dimensioni opportune, riportante mediante stampa a trasferimento termico (TT), le seguenti indicazioni:

Pagina 6/13 - marcatura CE secondo D.Lgs. 475/92 (modificato dal D.Lgs 10/97) - identificazione ente certificatore necessaria per i DPI 3 categoria - nome o marchio del fabbricante o del suo rivenditore autorizzato; - designazione del prodotto, nome commerciale o codice; - tutte le informazioni in conformità a quanto indicato dalle Norme UNI EN 340, UNI EN343 e UNI EN 11612; - informazioni relative alla resistenza dell indumento ai limiti di prova indicati nella Norma CEI EN 61482-1-2 - Classe 2 - Metodo 2: - INDUMENTO CONFORME AL PROTOTIPO SOTTOPOSTO; CON ESITO POSITIVO; ALLA PROVA D ARCO ELETTRICO (7kA per 0,5sec. a distanza di 30 cm) SECONDO LA NORMA CEI EN 61482-1-2 ED. PRIMA - CLASSE 2 METODO 2 informazioni relative alle caratteristiche del tessuto (D.Lgs. n.194 del 22/05/09) e l anno di fornitura; le istruzioni per la manutenzione secondo la UNI EN 3758 RIEPILOGO DEI SIMBOLI 3 3 EN343/08 UNI EN1149-5/08 Simbologia riferita alla normativa UNI EN ISO 13688. Sullo stesso simbolo sono indicate le misure di riferimento del corpo della persona, espresse in centimetri. Le misure individuabili sul simbolo sono, altezza, misure del torace, misure della vita. Nel caso di giacca la misura primaria di riferimento è la misura del torace mentre sono secondarie quelle della vita e quelle dell altezza.. Le simbologie all interno di uno scudo indicano il tipo di pericolo da cui deve proteggere l indumento di protezione. In questo caso la fiamma è riferita alla normativa EN11612 (indumenti di protezione per lavoratori esposti al calore). Sotto a tale simbolo sono aggiunti dei valori di riferimento che identificano le caratteristiche del prodotto, e che solitamente sono direttamente proporzionale alle caratteristiche primarie del tessuto esterno con cui è fabbricato il capo. Il completo è costruito con tessuti con caratteristiche protettive A1B1C1, e il capo è costruito per mantenere invariate tali caratteristiche. A1 = propagazione limitata della fiamma - B1 = Livello di prestazione al calore convettivo C1 = Livello di prestazione nella prova con calore radiante Le simbologie all interno di uno scudo indicano il tipo di pericolo da cui deve proteggere l indumento di protezione. In questo caso l ombrello indica la protezione dagli eventi atmosferici o contro la pioggia, inoltre le cuciture di unione devono essere termo nastrate e superare le prove previste dalla UNIEN20811 Le simbologie all interno di uno scudo indicano il tipo di pericolo da cui deve proteggere l indumento di protezione. In questo caso la saetta indica la protezione contro l elettricità statica EN1149. Il tessuto utilizzato esternamente è in possesso di una protezione EN1149-3 mentre il capo finito non può raggiungere una protezione superiore alla classe-1

Pagina 7/13 SIMBOLI DI MANUTENZIONE TESSUTO ESTERNO Non candeggiare Non asciugare a tamburo Leggere le istruzioni per l uso 60 Lavare massimo a 60 gradi delicato Stirare massimo a 110 gradi Non lavabile a secco NON PERFORARE Non perforare CARATTERISTICHE MINIME DI COSTRUZIONE Collo alto antivento cm 8,5 Maniche a giro Due tasche a filetto orizzontali al petto, chiuse da lampo e sormontate da pattina antipioggia Due tasche a filetto orizzontali all'altezza della vita, chiuse da lampo e sormontate da pattina antipioggia. Fondo manica con alamaro stringi polso regolabile tramite velcro ed elastico Coulisse interna all'altezza della vita Cappuccio staccabile per mezzo di velcro.

Pagina 8/13

Pagina 9/13

Pagina 10/13 TABELLA MISURE DEL Taglie classiche Taglie americane rispettive di riferimento 42 XS 44 S 46 M Torace centimetri tolleranza +2% VALORE A TAVOLA 2 Rapporto torace cm. SECONDO TABELLA EN340-2004 Vita centimetri tolleranza +-2% VALORE A TAVOLA 2 Rapporto vita Vita cm SECONDO TABELLA UNIIN34000-2004 Manica centimetri tolleranza+-2% VALORE D TAVOLA 2 Rapporto Altezza cm SECONDO TABELLA UNIIN34000-2004 Spalla centimetri tolleranza+-2% VALORE B TAVOLA 2 Lungh. centimetri tolleranza+-2% VALORE C TAVOLA 2 48 M 50 L 52 L 54 XL 56 XL 58 XXL 60 XXL 62 3XL 64 3XL 112 116 120 124 128 132 136 140 144 148 152 156 160 86 90 90 94 94 98 98 102 102 106 106 110 110 114 110 114 118 122 126 130 134 138 142 146 150 154 156 74 78 78 82 82 86 86 90 90 94 94 98 98 102 114 118 102 106 118 123 106 111 123 129 111 117 129 135 117 123 129 135 117 123 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 158 162 162 166 166 170 170 174 174 178 178 182 182 186 190 194 194 198 198 202 198 202 198 202 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 66 4XL 135 142 123 129 198 202 NOTA INFORMATIVA I giacconi devono essere forniti con la nota informativa del Costruttore prevista dall allegato II del D.lgs 475/92, integrata con tutte le informazioni, in lingua italiana, relativamente alle normative di riferimento

Pagina 11/13 PRESCRIZIONI PER IL COLLAUDO E LA FORNITURA La rispondenza degli indumenti alla norma UNI EN 11612 deve essere garantita dal fornitore con la Marcatura CE. Per quanto riguarda le prestazioni Resistenza agli effetti dell arco elettrico, le prove previste dalla CEI EN 61482-1-2 devono intendersi prove di tipo da eseguirsi, certificandole presso laboratorio indipendente accreditato EA (accreditato, per le specifiche prove, da un organismo aderente all accordo EA uropean co-operation for Accreditation) o concordato con areti SpA (il laboratorio deve essere almeno certificato secondo la Norma CEI EN ISO/IEC 17025), preliminarmente alla fornitura, su 1 capo e 4/5 provini che abbiano subito (evidenza certificata da laboratorio accreditato) 50 lavaggi in conformità alla UNI EN 6330, metodo 6N a 60 Il fornitore dovrà presentare un campione nelle taglie, 42; 52; 60, rispondente per foggia colori e dimensioni alle descrizioni precedenti, per verifica ed approvazione. Successivamente l'aggiudicatario dovrà presentare l'attestato di certificazione CE del DPI di 3 categoria con riferimento alle seguenti norme: UNI EN ISO 13688 UNI EN ISO 11612 A1 B1 C1 UNI EN ISO 11611 Classe 1 A1 UNI EN 13034 Tipo 6 UNI EN 1149-5 CEI EN 61482-1-2 classe 2 ( 7kA) UNI EN 343 3.3. Inoltre dovrà presentare i seguenti rapporti di prova rilasciati da laboratorio Accreditati, attestanti il superamento della prova CEI EN 61482-1-2,dopo l esecuzione di 50 lavaggi, a 60 secondo la UNI EN 6330, metodo 6N, e più specificatamente; RAPPORTO SU PROVINI (tessuto esterno+ imbottitura + fodera) RAPPORTO SU INDUMENTO ( giaccone impermeabile) L esito positivo di tali prove è condizione indispensabile per l effettuazione della fornitura. Il fornitore dovrà rendere disponibile ad ogni richiesta di rappresentanti di areti la certificazione delle prove eseguite. areti, in caso di controversie sul materiale consegnato, può richiedere di effettuare le prove su indicate, su ogni singolo lotto consegnato, presso laboratorio accreditato. Ove le stesse dessero esito negativo, oltre al rifiuto del materiale, tutte le spese sostenute verranno addebitate al fornitore

Pagina 12/13 CONFEZIONE ED IMBALLAGGIO Il giaccone deve essere confezionato singolarmente in un sacchetto di plastica trasparente, resistente allo strappo ed alla penetrazione della polvere, con all interno la nota informativa. Il materiale deve essere riciclabile e/o smaltibile secondo le leggi vigenti. L imballaggio delle confezioni dovrà avvenire in scatole di cartone, all esterno delle quali devono essere riportate, con caratteri chiaramente leggibili ed indelebili, le seguenti indicazioni: matricola areti ben visibile rispetto alle altre scritte e comunque con caratteri di altezza non inferiore a 20 mm; descrizione del materiale; numero di pezzi, con relativa taglia, contenuti nell imballo. Tali imballi dovranno essere realizzati secondo una suddivisione concordata con il committente; nominativo del costruttore/fornitore; mese ed anno di fabbricazione; riferimento alla presente specifica tecnica (codice e titolo) ben visibile rispetto alle altre scritte e comunque con caratteri di altezza non inferiore a 20 mm; peso complessivo in kg; segni convenzionali che indichino le condizioni di impiego, di sovrapponibilità, fragilità, posizionamento, umidità, ecc. (Norma ISO 780). Il peso di ogni scatola non dovrà superare i 30 kg. L imballo da trasporto è costituito da un supporto di carico UNI 9712 tipo A4 (pallet di legno) avente dimensioni 800x1200x950 mm. Su tale supporto vengono collocati gli imballi multipli (scatole di cartone) fissati mediante termoretraibile o altro sistema equivalente. I materiali impiegati devono essere riciclabili e/o smaltibili secondo le vigenti leggi. All esterno dell imballo di trasporto deve essere applicata, almeno su due lati contigui, una etichetta con caratteri chiaramente leggibili ed indelebili, con le seguenti indicazioni: matricola areti ben visibile e comunque con caratteri di altezza non 30 mm; descrizione del materiale; numero di pezzi contenuto dell imballo di trasporto; massa complessiva (kg); segni convenzionali che indichino le condizioni di impiego, di sovrapponibilità, fragilità, posizionamento, umidità, ecc. (Norma ISO 780) Tali imballi dovranno essere consegnati all interno dei locali magazzino DPI di areti SpA. SMALTIMENTO A FINE VITA OPERATIVA Il Fornitore deve comunicare per iscritto ad areti S.p.A. Sicurezza e Ambiente, prima della comunicazione di approntamento al collaudo, le modalità di smaltimento e/o riciclo del DPI in oggetto, una volta che sia giunto a fine vita operativa. Il Fornitore deve, per quanto possibile, prevedere materiali per i quali sia fattibile il riciclo, mediante recupero e riutilizzo, piuttosto che lo smaltimento a discarica; deve comunque preferibilmente utilizzare, laddove possibile, materiali per i quali sia elevato il grado di biodegradabilità. Quanto sopra deve essere previsto in conformità alle leggi, regolamenti e norme vigenti in materia di salvaguardia ambientale.

Pagina 13/13 TAVOLA 3 LOGO areti Dimensioni fedelmente riportate in cm Griglia modulare per costruttivo