VINCENZO NIBALI SI VESTE DI ROSA

Documenti analoghi
La Mole Antonelliana «Torino a 360 gradi» Piazza San Carlo «Il salotto di. Torino»

CUNEO - TORINO km 163

Aspetto storico. Ricerca di Religione LUCA CONTI. Porta Palatina

PROGRAMMA GIORNO ORARIO TOUR MINIMO

Centro Storico di Enna

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte.

GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca

,00. Rif Vendita proprieta in Lombardia.

Le stazioni del Trammino

Percorsi archeologici

TOURS IN TORINO CON EBIKE. Elerent Torino

CATERPILLAR RACCONTANO IL PREMIO HEMINGWAY 2016

Percorsi archeologici

Torino contemporanea

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

La valorizzazione degli immobili della Difesa

TOSCANA. Sara Gaia Massimiliano Cristiano Gabriele. Scuola Secondaria 1 - Pagnacco cl. 1 A

22-26 settembre. Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! presentano

22-26 settembre. Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! presentano

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

SCOPRITORINO IN BICICLETTA "AURORA, MADONNA del PILONE, SASSI, VANCHIGLIA"

LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Acquedotto Romano Riserva Naturale del monte S. Calogero

VIAGGIO VIRTUALE IN GIRO TRA I CASTELLI

Il Comune di Giuliano di Roma.

Città e comunicazioni

2005 Via Bologna unita a Via Puccini

VISITATORI DEI MUSEI E BENI CULTURALI NELL'AREA METROPOLITANA TORINESE

Il patrimonio dell umanità si arricchisce di una nuova gemma: i tesori vitivinicoli delle Langhe-Roero e Monferrato

ABBONAMENTO MUSEI 2015 PR. CUNEO

Le Grotte di Frasassi

LINEA TORINO-CUNEO/SAVONA

AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato!

Indice. Inizia la corsa verso l alto 2. Il verticalismo moderno 5. Freedom Tower 10. Protagonisti e Antagonisti e Torri 14

Villa indipendente COLLINA DI MONCALIERI - TORINO

Via Bricherasio APPARTAMENTO - CROCETTA - TORINO

tre gioielli tra Tanaro e Po

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione

FUNICOLARI, FUNIVIE E CREMAGLIERE: 130 ANNI DI TRASPORTI DIMONTAGNA A TORINO

Elenco informazioni e documentazione per Vetrina Web

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 1999

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

GTT - Gruppo Torinese Trasporti S.p.A., è un azienda nata dalla fusione di due storiche realtà del trasporto pubblico: ATM e SATTI.

,00. Rif Agriturismo in vendita nel Lazio.

Il giardino storico come luogo di incontro tra arte e natura

Palazzo Lanza. proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N. Via Carlo Alberto, 40. Nel centro storico di Torino un avvenimento dal

HOTEL NH TORINO LINGOTTO CONGRESS Via Nizza, 262, Torino Tel

ILLUMINAZIONE ARTISTICA A LED

GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM

ITINERARIO. completo e guidato. il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana.

IL CAMMINO DELLA SINDONE. Da Torino a Chambery

PUGLIA. Emma, Aurora, Mattia e Alessandro. Scuola secondaria di 1 - Pagnacco Classe 1D

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

L INIZIO DI UN COMUNE AUTONOMO

Palazzo Reale Juvarra

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

La Venaria Reale Una Corsa da Re. IV edizione. Domenica 18 ottobre. Reggia di Venaria Parco La Mandria Città di Venaria Reale

Navigli di Milano! di Silvia Parisotto I navigli che adesso sono rimasti A MILANO SONO tre: Naviglio Grande Naviglio Pavese Naviglio della Martesana 1

nord europa Fai ROTTa verso il FaSCinO delle GRandi e antiche dinastie del nord

IL MIO VIAGGIO IN ITALIA

GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM

NASCE A TORINO LA VIA DELLE STELLE

GRAN PREMIO PARCO VALENTINO - SABATO, 11 GIUGNO 2016

PUGLIA E SASSI DI MATERA IN FRECCIAROSSA

Tour Costiera Amalfitana - Gruppi

Il fascino del presente,

BOLZANO/BOZEN Trentino-Alto Adige

Descrizione dell intervento

Terra Madre. Salone del Gusto. Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! settembre. in Torino

ilo2183 agriturismo Varzi, Pavia, Lombardia

UNIONE COMUNI GARFAGNANA. Le fortificazioni rinascimentali in Garfagnana: interventi di restauro e prospettive di sviluppo turistico -culturale

TORINO, CORSO PESCHIERA 164

ENGIE per le Città. Teleriscaldamento

Le Residenze Reali di Torino e del Piemonte E IL PROGETTO CORONA VERDE. C orona. di Delizie

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

Toscana Azienda agricola in vendita in Val d Orcia vendita aziende agricole

108IA CHIVASSO HOST. Page 1 of 7 LIONS CLUBS INTERNATIONAL CLUB MEMBERSHIP REGISTER TOTAL MEMBERS CLUB NBR IDENT

CATEGORIA STANDARD A LISBONA

LA STORIA DELLA BICICLETTA

CASTELLO NEL CHIANTI SENESE IN VENDITA

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

STRUTTURE TURISTICO ALBERGHIERE SELEZIONATE E GARANTITE RAINBOW IN SARDEGNA

C U R R I C U L U M P R O F E S S I O N A L E. Renato Rizzi. Residenza Polpenazze del Garda (BS), via Tavaredo 21

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

Catania e dintorni: 372 strutture disponibili

REPUBBLICA CECA. Dal 1 Maggio 2017 al 15 Maggio 2017 Francesco Parisi 2 G A.S. 2016/17

PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE. Natura e Cultura

Mus Muris. Mus Muris. Quaderno del volontariato culturale

Escursioni. 1) Visita del quartiere Ebraico (Josefov) 2) Malá Strana (Piccolo quartiere) e Crociera sulla Moldava (45 minuti )

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB)

VENETO: VENEZIA e MURANO (Luglio 2014)

I vostri eventi al Castello di Rivoli Museo d Arte Contemporanea

Roccavaldina e la sua farmacia

Una regione bagnata da due mari

Cutrofiano. scheda n. 4. Chiesa dela Madonna della Neve. Cripta di San Giovanni. Chiesa rupestre di San Giovanni

Il paese della Danza diventa realtà: DanzaLand. Lucca, Aprile 2012

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

documenti insostituibili della nostra vita nazionale, forma una serie di quadri naturali di compiuta bellezza, godibili dall intero percorso

Transcript:

VINCENZO NIBALI SI VESTE DI ROSA Rein Taaramäe scrive la storia con la prima vittoria di tappa per l Estonia.Ora il podio del Giro vede Nibali, Chaves e Valverde. Domani gran finale a Torino. Vincenzo Nibali ha ribaltato la Classifica Generale detronizzando Esteban Chaves mentre Alejandro Valverde ha ottenuto il terzo gradino del podio strappandolo a Steven Kruijswijk. Azione decisiva del messinese negli ultimi chilometri de La Lombarda. Dedicando la vittoria al compagno di squadra Ilnur Zakarin, caduto e ritiratosi nella tappa di ieri, il corridore del Team Katusha Rein Taaramäe ha ottenuto la prima vittoria di tappa estone al Giro d Italia. CLASSIFICA GENERALE 1 Vincenzo Nibali (Astana Pro Team) 2 Esteban Chaves (Orica Greenedge) a 52 3 Alejandro Valverde (Movistar Team) a 1 17 4 Steven Kruijswijk (Team Lotto NL Jumbo) a 1 50 5 Rafal Majka (Tinkoff) a 4 37 RISULTATO TAPPA 1 Rein Taaramae (Team Katusha) 134 km in 4h22 43, media 30,603 km/h 2 Darwin Atapuma (BMC Racing Team) a 52 3 Joseph Lloyd Dombrowski (Cannondale Pro Cycling Team) a 1 17

L Estonia è il 32 paese ad ottenere una vittoria di tappa nella storia del Giro grazie a Rein Taaramae. Il primo Estone a salire sul podio di tappa al Giro fu Jaan Kirsipuu, secondo a Marina di Grosseto nel 2005 Per la seconda volta nella storia del Giro la leadership è passata nelle mani di tre atleti diversi nelle ultime 4 tappe (Kruijswijk: 14^-18^; Chaves 19^; e Nibali 20^). Il precedente è il 1913, quando i leader nelle ultime 4 tappe furono Eberardo Pavesi (6^), Giuseppe Azzini (7^), Carlo Oriani (8^ e 9^). All epoca non esisteva la Maglia Rosa L ultimo atleta che si era impossessato della Maglia Rosa solo alla penultima tappa era stato Stefano Garzelli nel 2000, dopo la cronometro del Sestriere. Prima di lui, Fausto Coppi nel Giro 1953 Per la seconda volta nella storia dopo il 1981 ci sono stati 8 leader diversi nello stesso Giro. Allora furono: Knut Knudsen, Guido Bontempi, Francesco Moser, Gregor Braun, Giuseppe Saronni, Roberto Visentini, Silvano Contini ed il vincitore Giovanni Battaglin. ULTIMA TAPPA : PUNTI D INTERESSE CUNEO km 0 Cuneo sorge su un cuneo a triangolo di uno sperone di roccia che si eleva fra il corso del torrente Gesso e la Stura di Demonte, alla

IL CENTRO DI CUNEO confluenza di varie valli che scendono dalle Alpi Marittime e Cozie che si stagliano, spettacolarmente, sullo sfondo. Il nucleo urbano costitutivo della città è situato qui, caratterizzato da un aspetto tipico piemontese con porticati, e disposto in un impianto a scacchiera con la lunga direttrice di via Roma che sbuca nella vastissima piazza Duccio Galimberti con edifici di stile neo-classico e atmosfere ottocentesche. Lo sviluppo urbano più recente propone lunghi viali alberati ricavati lungo la linea delle antiche fortificazioni. Altro elemento connotativo della città è il grande viadotto, stradale e ferroviario lungo 800 metri circa, che scavalca, a un altezza di 50 metri, la Stura di Demonte e intitolato a Marcello Soleri di Cuneo (1882-Torino 1945), generale degli Alpini e uomo politico di formazione liberale. Fra i vari motivi architettonici si propongono la Cattedrale di Santa Maria del Bosco, la chiesa di San Francesco con l attiguo chiostro e il complesso monumentale di San Francesco con il Museo Civico. Giorgio Bocca (1920-Milano 2011), notissimo scrittore e giornalista, ha sempre mantenuto vivi legami con la città d origine. Notevole è il parco fluviale Gesso e Stura. I grossi cioccolatini, i cuneesi al rum e in altre versioni, sono una specialità apprezzata. Il Giro d Italia ha qui vissuto molteplici episodi dal 1914, anno del primo arrivo, a oggi. Il corridore Niccolò Bonifazio è qui nato nel 1993. CENTALLO km 31

Attivo comune con varie attività industriali, di allevamento e agricolo dove si coltiva il fagiolo di Cuneo. SAVIGLIANO km 50 Città con notevole passato storico testimoniato dal centro cittadino con la chiesa barocca di S.Andrea, quella di San Pietro e il palazzo Cravetta con quello Taffini d Acceglio, la torre civica e la centrale Piazza Santarosa. Variata è l attività industriale con le costruzioni ferroviarie e di treni per metropolitane in primo piano. Qui sono nati il patriota Santorre di Santarosa (1783-Sfacteria 1825) e l astronomo insigne e storico della scienza Giovanni Schiapparelli (1835-Milano 1910). RACCONIGI (traguardo volante) km 65 RACCONIGI Caratterizzata dal grande castello sabaudo d origine medievale ma che ha assunto l attuale aspetto dopo gli interventi del 1700 e 1800. Racconigi è stata per molto tempo la residenza estiva preferita dei Savoia e fa parte delle residenze sabaude. Accanto al castello anche il parco, estesissimo, centosettanta ettari, presenta peculiari motivi di bellezza disegnati da un paesaggista. Il Castello è sito protetto dall UNESCO. CARMAGNOLA km 76 È famosa per il peperone di Carmagnola che in questi terreni

trova favorevoli condizioni di crescita con altri ortaggi. Diffuse e diversificate sono pure le attività industriali e commerciali. Nel centro sono visibili tipiche abitazioni e portici affrescati e l antica chiesa di S. Agostino. VILLASTELLONE (zona rifornimento) km 84 Popoloso comune prevalentemente agricolo (è definito il paese delle patate e delle rane), con attività varie e diversi edifici di rilievo. MONCALIERI km 95 Edificio principale è il Castello Reale che, da un altura, domina la UNA PORTA DI MONCALIERI cittadina sul Po che confina con Torino. Il centro storico, più in basso, presenta piacevoli residenze tipiche dell epoca sabauda. Di rilievo è pure la chiesa di Santa Maria della Scala. TORINO (1º passaggio km 103, 2º passaggio km 110,5, 3º passaggio km 118, 4º passaggio km 125,5, traguardo volante 5º passaggio km 133, 6º passaggio km 140,5, 7º passaggio km 148, 80 passaggio km 155,5 e traguardo finale km 163)

TORINO Metà della tappa si svolge nel capoluogo sabaudo con otto giri di un circuito di 7,5 km, ai piedi della collina, metà al di qua e metà aldilà del fiume Po con l arrivo in corso Moncalieri. Seguendo lo sviluppo del circuito sono toccate le zone di Borgo Po, con la Chiesa neo-classica della Gran Madre di Dio, quindi si supera un breve strappo e si è ai piedi della collina torinese. È una zona di pregio residenziale con varie dimore liberty e curati giardini. Ci s immette su Corso Moncalieri e quindi si attraversa il Po entrando nella zona del Parco del Valentino per l ottocentesco ponte Principessa Isabella. Si è nella splendida zona del Parco del Valentino con pregevole flora, dove s incontrano il Borgo Medievale, complesso di fedeli riproduzioni di case medievali e castelli del Piemonte e della Valle d Aosta e quindi il Castello del Valentino, eretto a metà del 1600 ispirandosi ai castelli francesi, ora sede della Facoltà di Architettura del Politecnico. Il Parco del Valentino offre, in profusione, possibilità d attività sportive, proprio nel cuore della città. Si ripassa il Po attraverso il noto e spettacolare ponte Umberto I^ si prospetta il traguardo in Corso Moncalieri. Il Giro d Italia a Torino ha vissuto vari e importanti momenti per oltre quaranta edizioni. Il glorioso impianto del Motovelodromo di Corso Casale, non distante dal traguardo, ha visto la conclusione di varie edizioni delle classiche Milano-Torino e Giro del Piemonte. Torino è stata la prima capitale del Regno d Italia dal 1861

al 1865. È l antica Julia Augusta Taurinorum dei romani e, nei secoli, è stato sempre un riferimento ricco di storia. Con la dinastia dei Savoia la città trova nuovi sviluppi ed è la promotrice dell Unità d Italia. Ha conosciuto un forte processo d industrializzazione all inizio del 1900, soprattutto con la nascita della Fiat. La struttura urbana, a scacchiera, presenta ampi viali che s intersecano dove sorgono vari edifici, civili e religiosi, di notevole pregio che testimoniano la sua storia. Nel Duomo del 1500 è conservata la Sacra Sindone, nome che indica il sudario dove fu avvolto il corpo di Gesù. Il simbolo della città è la Mole Antonelliana che riprende il nome dell architetto progettista, alta m. 167,5 che ospita pure il museo nazionale del Cinema. Il Palazzo Reale, il museo Egizio, Palazzo Madama, Palazzo Carignano, il Teatro Regio, il complesso del Lingotto, la Basilica di Superga che dall omonimo colle a m. 672, si staglia sopra la città, sono fra i motivi di maggior pregio del capoluogo sabaudo. Superga si collega pure alla tragedia aerea del 4 maggio 1949 che distrusse il Grande Torino, squadra di calcio che con la Juventus rappresentano il calcio torinese. La storia della città ha proposto alla ribalta un gran numero di personaggi, in vari settori, della cultura e dell industria che hanno conquistato anche fama internazionale. Personaggio legato a Torino Galileo Ferraris (1847-1897) è stato ingegnere e scienziato, scopritore del campo magnetico rotante e ideatore del motore elettrico in corrente alternata. Enrico Liotti