Nome Cognome Matricola Firma Crediti:

Documenti analoghi
Storia del Pensiero Economico 18 novembre Nome Cognome Matricola Firma Crediti:

Esame 16 giugno International Economics and European Economic History. Tempo a disposizione: 2h. 1) Rispondere a una delle seguenti domande:

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Il modello IS-LM in formule

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

La macroeconomia neoclassica.

MACROECONOMIA - Approfondimenti

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI...

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati)

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Anno Accademico Economia Politica (prof. Guglielmo Chiodi)

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

Crescita e ciclo nell'economia italiana contemporanea

Indice. Parte I I concetti di base 11

Keynes e il Modello IS LM

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A

Macroeconomia Tipologia di esame

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

Il sistema di Bretton Woods (1944)

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Indice. Prefazione XIII

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

Economia Monetaria a.a

Il sistema finanziario cap.10

I principali temi della Macroeconomia

Prefazione all edizione italiana. Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

I meccanismi di aggiustamento della bilancia dei pagamenti. Prof. Pier Francesco Asso (Università di Palermo)

MODELLO AD- AS. Docente: G.M.C. Talamo. Università KORE, Enna

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

IL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI

Istituzioni e politiche economiche europee. Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015

Macroeconomia Esame del?? mese 20?? (schema AS-AD)

Moneta, Prezzi, Output

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani

UD Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Dalla microeconomia alla macroeconomia

GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Moneta e interesse in Keynes

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49)

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE

I costi di una valuta comune

Sintesi Modello del moltiplicatore

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche. corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI

4.4 Economia politica e sociologia Economia e storia Economia e geografia umana... 59

L economia politica si suddivide in due branche principali

Economia dei tributi. Modulo. La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea anno accademico

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti)

Economia Internazionale: il tasso di cambio

Enrico Marelli - Marcello Signorelli POLITICA ECONOMICA. Teorie, scuole ed evidenze empiriche. G. Giappichelli Editore Torino

Lezione 11 Banche centrali e politica monetaria

La domanda di moneta

DOMANDE DEGLI ESAMI SCRITTI DI MACROECONOMIA ED ECONOMIA POLITICA II. (Aggiornato ad aprile 2005)

Le categorie interpretative della crisi economica

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015

TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi. Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

INDICE. Prefazione... Pag. CAPITOLO I ECONOMIA EMPIRICA E SCIENZE ECONOMICHE

Le politiche per l equilibrio della bilancia dei pagamenti

Aggiustamento automatico (bilancia dei pagamenti)

Corso di Economia Politica Facoltà di Giurisprudsenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

Num Titolo delle UNITA DIDATTICHE/MODULI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia

COLLOCAZIONI ATTIVE MONOGRAFIE BIBLIOTECA SANTA MARTA

11 Aprile Il Debito Sovrano e la Politica Monetaria della BCE. Salvatore Nisticò Università di Roma La Sapienza, Roma

Il modello AD-AS. Modello semplice

Capitolo 12: Il modello di Mundell-Fleming ed il meccanismo dei tassi di cambio

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

OFFERTA AGGREGATA, AS

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 9-109

Esercizi modello IS-LM

LA RIFORMA KEYNESIANA

Politica economica: Lezione 28

Macroeconomia 12 gennaio 2015 SCRIVI NOME E COGNOME SU OGNI FOGLIO

EURO ed EUROSCETTICISMO. Bologna, 3 maggio 2016 Sala Poggioli Regione Emilia-Romagna

Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica

L economia del Piemonte nella relazione annuale dell Ires. Intervento di Vittorio Ferrero

Un continente in crisi? 26 Giugno 2006 Riccardo Faini

Aggiustamenti internazionali e interdipendenza

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Economia monetaria e creditizia. Slide 6

Transcript:

Esame 23 Settembre 2014 Economia Globale Sviluppo e Istituzioni Tempo a disposizione: 2h E-mail Crediti: 1) Rispondere a una delle seguenti domande: 1. Descrivere i principali caratteri e risultati dello SME (Lossani par. 2). 2. Descrivere le ragioni della crisi dello SME e le principali lezioni che da esso si possono ricavare. (Lossani par. 3) 2) Illustrare e commentare il seguente grafico, tratto dal saggio di Nerozzi e Ricchiuti.

3) Rispondere a una delle seguenti domande: 1. Perché le istituzioni inclusive favoriscono la crescita economica e spiegare perché la crescita può essere possibile anche in caso di forte presenza di istituzioni estrattive 2. Analizzare la rivoluzione industriale inglese del 700 secondo Acemoglou 4) Illustrare e commentare il seguente grafico tratto dal saggio di D. Rodrik: the disappointement of financial globalization

Storia del Pensiero Economico 23 settembre 2014 E-mail Crediti: Attenzione 6 CREDITI: sono obbligatorie la I, la II e tre domande a scelta della III. Tempo: 1 ora e mezzo; 9 CREDITI: sono obbligatorie la I, la II, la IV e due domande a scelta della III. Tempo: 2 ore I. Legge di Say e l instabilità del capitalismo 1) La concezione mercantilista e di Smith della domanda aggregata 2) In cosa consiste la legge di Say e in quali condizioni è valida? 3) Esporre le critiche di Malthus alla legge di Say II. Keynes e la teoria generale 1 La teoria keynesiana del reddito: determinare il punto di equilibrio e mostrare in che modo sia possibile spostare il sistema da un punto di equilibrio a un altro più ottimale 2 La teoria keynesiana dell investimento: analizzare come si determina l investimento e il rapporto fra risparmio e investimento. 3 Definire che cosa è, per Keynes, la preferenza per la liquidità e la relazione con il tasso d interesse III. Domande miste 1) La tabella di Menger 2) Bohm Bawerk e la teoria dell interesse 3) Spiegare il concetto di quasi rendita in Marshall 4) La teoria neoclassica della disoccupazione 5) Istinti e istituzioni in Veblen 6) Ciclo, moneta e banche in Schumpeter IV. Modigliani Esporre il contenuto dei seguenti due articoli di F. Modigliani: 1. Miopia francese (24 gennaio 1974) sulla critica ai progetti di riforma del sistema monetario internazionale; 2. La qualità della vita secondo l Inghilterra (16 maggio 1973) sui confronti fra Italia e Gran Bretagna durante la crisi degli anni 70

Economia Internazionale 23 settembre 2014 Voto primo modulo (se necessario) E-mail L efficacia della manovra del tasso di cambio 1) Definire e dimostrare in base a quali condizioni di elasticità della domanda una svalutazione del cambio contribuisce a ridurre il disavanzo nella bilancia commerciale. 2) Sulla base della dimostrazione precedente, se il tasso di cambio si rivaluta del 15%, di quanto devono variare importazioni ed esportazioni di un paese per avere un miglioramento nella bilancia commerciale? 3) In che modo le aspettative sul cambio incidono sull equilibrio della bilancia dei capitali? Modello di Mundell e costi di unione monetaria 1) Esporre il modello di Mundell e le condizioni per gli aggiustamenti degli squilibri in un Unione monetaria 2) Esporre i modelli di assicurazione pubblica e privata 3) Definire il rischio morale e spiegare in che modo varia in funzione dei meccanismi di assicurazione Rispondere a tre e soltanto a tre delle seguenti domande 1) Descrivere la strategia di politica monetaria della BCE fondata sul doppio pilastro 2) Analizzare graficamente il caso delle industrie nascenti 3) Il patto di stabilità e crescita: indicare che cosa è e quali sono le principali proposte di riforma 4) Analizzare i costi indotti dalle differenze nelle preferenze di politica economica delle autorità 5) Come l integrazione politica influenza l ottimalità di un unione monetaria 6) Definire la condizione di insostenibilità del disavanzo pubblico Istruzioni: I primi due blocchi sono obbligatori. Terzo blocco: 3 domande a scelta su 6. Tempo massimo 2 ore

INTEGRAZIONE ECON. EUROPEA ED ISTITUZIONI INTERNAZIONALI 23 settembre 2014 E-mail 1) Fondamenti di Macroeconomia: a. Nell ambito di un modello di economia aperta, illustrare graficamente le conseguenze di un aumento della domanda interna sulla bilancia commerciale. 2) Integrazione Europea: a. Descrivere l evoluzione del mercato unico per quanto riguarda l abolizione delle barriere fiscali. b. Descrivere il completamento del quadro legislativo. c. Esporre quali sono stati i principali risultati del Sistema monetario europeo (SME) 3) Politiche Europee: a. Descrivere la politica energetica e la politica ambientale dell Unione Europeo. 4) Economia Siciliana: a. Definire l indice di Balassa e indicare i principali settori di successo dell export siciliano b. Esporre, sulla base dei risultati dell indagine questionaria, come si diventa esportatori in Sicilia. c. Descrivere gli Investimenti diretti esteri siciliani anche in relazione a quelli delle altre regioni