MODELLI DI PREVISIONE DELLA STABILITÀ E DELL EVOLUZIONE DEL MANTO NEVOSO

Documenti analoghi
Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA

Il bollettino Dolomiti Neve e Valanghe. Informazioni. Che cosa è un bollettino? Mauro Valt Ufficio Previsione Pericolo Valanghe

Monitoraggio a microonde e simulazione della dinamica del manto nevoso

Valle d Aosta - evento dicembre 2008

CORSO AINEVA PER COMPONENTI CLV, Limone Piemonte gennaio Interpretazione e utilizzo del BOLLETTINO delle Valanghe

STABILITA DEL MANTO NEVOSO. Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

DESCRIZIONE ICONE NUOVO BOLLETTINO AINEVA

LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale, di preparazione e di metodo.

NIVOLOGIA. Servizio Valanghe Italiano

LA NUOVA PIATTAFORMA PREVISIONALE

LA SCALA EUROPEA DI PERICOLO VALANGHE

La previsione locale

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

CORSO DI SCIALPINISMO

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEI METEOGRAMMI DEL SERVIZIO AGROMETEO DI RADARMETEO

Valutazioni e test di stabilità del manto nevoso

Neve e Valanghe Corso SA1 CAI Monviso Saluzzo

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Grandezze fisiche e loro misura

Il Servizio Meteorologico Regionale. Orietta Cazzuli UO Meteoclimatologia ARPA Lombardia

Caos e atmosfera. Il problema della predicibilità nella fisica dell'atmosfera. 11 giugno 2010

ELEMENTI DI NIVOLOGIA. Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

STRUMENTI DI MISURA. SENSORE Percepisce la variabile in esame. TRASDUTTORE Trasferisce la misura dal sensore al registratore

Misure idrologiche. Ing. Antonino Cancelliere. Variabili idrologiche

Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

Il bollettino valanghe

Scuola Valle dell Adda. Preparazione e conduzione di una gita di scialpinismo

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana

Lo stato di salute dei ghiacciai valdostani

MONTAGNA AMICA. Il Bollettino valanghe

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

Ghiacciaio Ciardoney: nuova stazione meteorologica e rinnovo delle paline ablatometriche

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

I DSS e la gestione dei dati e della conoscenza. Prof. Luca Gnan

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

L applicazione della modellistica idrodinamica per la salvaguardia di Venezia

TFA Renzo Campanella

La precipitazione. Misura della precipitazione

Panoramica sulle applicazioni operative dei profilatori verticali di temperatura, umidità e liquido integrato

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE

Mammut Safety tour Neve e valanghe

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Meteorologia dello strato limite atmosferico

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura

La precipitazione. Misura della precipitazione

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E TERRITORIO CORSO DI MODELLAZIONE GEOLOGICO- TECNICA ED IDROGEOLOGICA MODELLAZIONE IDROGEOLOGICA (2 CFU)

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

PROVINCIA DI BIELLA. Lavori Pubblici e Protezione Civile - DT Impegno n. DETERMINAZIONE N IN DATA

Che tempo farà? Una previsione al Volo

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Comune di Perugia. Obiettivi

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA

Daniele Izzo Meteorologo Centro Epson Meteo

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

20 Corso SA Scuola Intersezionale di Alpinismo e Scialpinismo Valle dell Adda

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

NIVOLOGIA. Servizio Valanghe Italiano

Palina elettronica per la misurazione e trasmissione in tempo reale di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

Analisi meteorologica mensile. febbraio febbraio 2017 Lago di Garda (Efisio Siddi)

I BOLLETTINI VALANGHE AINEVA e LA SCALA DI PERICOLO

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura

FORMATO FILE XML PER PREVISIONI GIORNALIERE E TRIORARIE

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

Modelli road-weather: stato dell arte e prospettive future

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

Qualità delle previsioni numeriche di convezione atmosferica profonda (Modello WRF operativo in ARPA FVG)

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer

Il sistema di allerta piene in Cantone Ticino catena di previsione, modello idrologico e gestione degli allarmi

Variante di adeguamento PAI. Valutazione della stabilità dei versanti. Territorio Comunale. - Relazione E -

Grandezze fisiche e loro misura

SEM Corso SA Preparazione alle uscite di sci alpinismo

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

PROGRAMMA DELLA SERATA -Cenni grandezze fisiche in meteorologia. - Valanghe - Metodi di valutazione del pericolo. Alpinismo Sesto Gnaccarini

Regole del gioco. Ogni giocatore riceve sette oppure nove carte verdi e blu.

Le previsioni meteorologiche in MAPVIC

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici)

COME LEGGERE I METEOGRAMMI DEL SERVIZIO AGROMETEO DI RADARMETEO

Nuovo metodo. profili di stabilità. visualizzare. manto nevoso. del. per

Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia. Monitoraggio, scenari

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Scuola Interregionale di Alpinismo e Sci Alpinismo L.P.V.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

Dalla scala regionale alla microscala: accoppiamento di un modello fotochimico euleriano a un modello gaussiano di dispersione atmosferica

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

Il monitoraggio integrato del territorio e delle strutture. Dott. Francesco Antolini

IL RADAR METEOROLOGICO

Centro Addestramento AIB La Pineta


La valutazione ATEX e RAMSES 4 Un approccio integrato

Il sistema di sorveglianza e allertamento a scala regionale e a scala locale

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

Carico della neve al suolo

Transcript:

WSL Institute for Snow and Avalanche Research SLF MODELLI DI PREVISIONE DELLA STABILITÀ E DELL EVOLUZIONE DEL MANTO NEVOSO Fabiano Monti Courmayeur, 16 maggio 2011

SOMMARIO In cosa consistono i modelli di previsione del pericolo valanghe o di simulazione del manto nevoso Perché possono esserci utili Quali tipi di modelli esistono Nivolog La catena francese SAFRAN-CROCUS- MÉPRA Il modello svizzero SNOWPACK e ALPINE- 3D SNOWPACK in Italia Problemi di scala e di valutazione

COSA SONO I MODELLI?? Da WIKIPEDIA: un modello è una rappresentazione di un oggetto o di un fenomeno, che corrisponde alla cosa modellata per il fatto di riprodurne alcune caratteristiche o comportamenti fondamentali;

A COSA SERVONO?? Strumenti utili per la previsione del pericolo valanghe

A COSA SERVONO?? Davanti ai giudici!! Il processo decisionale è reso più oggettivo

A COSA SERVONO?? Comprensione dei fenomi che regolano i processi che agiscono sul\nel manto nevoso Previsione e risoluzione di problemi ambientali

QUALI TIPI DI MODELLI ESISTONO?? MODELLI STATISTICI SISTEMI ESPERTI MODELLI NUMERICI O DETERMINISTICI SISTEMI INTEGRATI

MODELLI STATISTICI Si effettua un analisi multivariata su una combinazione di fattori correlati al pericolo di valanghe Consentono anche una discriminazione più spinta delle giornate valanghive (es. giorni con valanghe di neve asciutta e giorni con valanghe di neve bagnata)

MODELLI STATISTICI Generalmente si basano su dati meteo e talvolta su dati relativi al manto nevoso Non vengono presi in considerazione i processi fisici all interno del manto nevoso I modelli più utilizzati sono quelli basati sull analisi discriminante e sull analisi del punto prossimo più vicino (nearest neighbour)

MODELLI STATISTICI PUNTI DI FORZA: valutazione generale della stabilità (giorni valanghivi) Instabilità legata alla neve fresca

MODELLI STATISTICI PUNTI DI DEBOLEZZA: Sono dipendenti dalla qualità del database sul quale si basano I modelli statistici presentano difficoltà a descrivere le giornate con grado di pericolo debole o moderato Per i previsori, le probabilità di giornate valanghive sono difficili da interpretare in termini di pericolo di valanghe Rimangono aperte alcune questioni fondamentali della previsione: dove? Quante? Quanto grandi? Non utilizzabili per definire il pericolo legato a valanghe a lastroni Dalla nascita di una problematica non possono dare risposte immediate

SISTEMI ESPERTI I sistemi esperti hanno come obiettivo la riproduzione delle decisioni maturate dai previsori nelle fasi di determinazione del rischio valanghe

SISTEMI ESPERTI L approccio svizzero ai sistemi esperti ha portato alla realizzazione di modelli esperti basati sulla piattaforma CYBERTEK-COGENSIS abbinata a vari sottomodelli (MODUL, DAVOS 1-4 ecc.) Con questi sistemi è possibile definire il grado di pericolo (secondo la scala europea) nonché un indicazione dei pendii critici

SISTEMI ESPERTI PUNTI DI FORZA: Buoni risultati per la determinazione dei giorni con basso rischio valanghe Molte volte sono modelli interattivi e si possono seguire i processi di calcolo Ottimi per la formazione di giovani previsori PUNTI DI DEBOLEZZA: Difficoltà durante le giornate critiche (sovrastima) Impossibilità di simulare l INTUIZIONE dei previsori esperti Schweizer and Föhn, 1996

MODELLI NUMERICI o DETERMINISTICI Sono modelli che puntano alla simulazione del manto nevoso e della sua evoluzione. Vengono presi in esame i processi fisici che agiscono sul/nel manto nevoso. I dati di INPUT sono prevalentemente dati meteo.

SNOWPACK Snowpack è un modello numerico unidimensionale che simula l evoluzione del manto nevoso nel tempo La neve è modellizzata come un materiale poroso nelle sue tre Componenti (ghiaccio, acqua, aria) suscettibile a deformazioni viscose irreversibili Il modello risolve le equazioni differenziali che governano i cambiamenti di massa ed energia usando il metodo degli elementi finiti Gli strati di neve sono definiti non solo in termini di altezza e densità, ma anche in termini di microstruttura Neve fresca, trasporto eolico e ablazione sono trattati come speciali condizioni di contorno

SNOWPACK

SNOWPACK PRINCIPALI PROCESSI FISICI Flussi energetici Assestamento Cambiamenti di fase Circolazione acqua

SNOWPACK DATI INPUT: temperatura dell aria ( C) umidità relativa (%) velocità del vento (m/s) direzione del vento (0-360 ) radiazioni solari da onda corta incidenti e riflesse (W/m2) temperatura superficiale della neve ( C) temperatura dell interfaccia suolo-neve ( C) 3 valori di temperatura della neve misurati all interno del manto nevoso ( C) altezza della neve (cm) dati pluviometrici (mm)

SNOWPACK FLUSSO DATI

SNOWPACK TEMPERATURA DELLA NEVE

SNOWPACK STRATIGRAFIA

SNOWPACK DENSITA

SNOWPACK DUREZZA e RESISTENZA AL TAGLIO

SNOWPACK INDICI DI STABLITA

SNOWPACK TRASPORTO EOLICO

SNOWPACK IN ITALIA SNOWPACK è utilizzato da diversi centri valanghe Italiani (Aosta, Arabba, Bolzano, Torino) e altri centri si stanno muovendo per l installazione (Friuli e Lombardia) Le verifiche effettuate sulle simulazioni del modello hanno evidenziato buone performance del modello (Monti et al., 2009; Cappelletti, 2009)

ALPINE 3D Il modello ALPINE-3D è composto a sua volta da un modello per simulare le direzioni del vento basato su un modello atmosferico ad alta definizione, un modello tridimensionale di trasporto eolico a elementi finiti, un modello per il calcolo del bilancio energetico e un modello per il manto nevoso Il tutto integrato su un modello digitale del terreno

SISTEMI INTEGRATI Allo stato attuale il miglior approccio alla previsione valanghe consiste nell integrare le simulazioni numeriche dell evoluzione del manto nevoso su pendii tipici con i processi decisionali supportati da sistemi esperti. Questo approccio combinato (sistemi integrati) ha consentito di avvicinarsi alla soglia dell 80% di attendibilità nelle previsioni.

SISTEMI INTEGRATI RAIFoS è il sistema svizzero utilizzato per la previsione regionale. Esso si basa: Sul modello statistico NXDREG per la previsione Su un sistema GIS per la rappresentazione grafica (BULLED) Su un editor testuale per la scrittura delle previsioni (REGBUL)

SISTEMI INTEGRATI

SISTEMI INTEGRATI

SISTEMI INTEGRATI Uno dei modelli più diffusi, per la gestione del pericolo all interno di comprensori sciistici, è NIVOLOG. Un modello statistico iniziale viene integrato con un modello esperto per stabilire un appropriato indice di stabilità e quindi un conseguente grado di pericolo di valanghe. NIVOLG è composto da tre distinti moduli: Un database Un modulo che permette la visualizzazione delle zone di distacco Un modulo per la visualizzazione di grafici riassuntivi dei risultati

SISTEMI INTEGRATI NIVOLOG include un modello di simulazione del pericolo di valanghe (secondo gli standard della scala europea).

SAFRAN-CROCUS-MÉPRA Il sistema francese costituito dalla catena SAFRAN, CROCUS, MEPRA contiene in serie un modello meteorologico, un modello deterministico di evoluzione del manto nevoso e un modello esperto al fine di determinare il grado di pericolo di valanghe

SAFRAN-CROCUS-MÉPRA SAFRAN: è una particolare applicazione del modello meteorologico francese ARPEGE. Il modello stima, a livello di massiccio e con cadenza oraria, i principali parametri che influiscono sull evoluzione del manto nevoso: temperatura dell aria umidità dell aria velocità del vento nuvolosità precipitazioni (neve e pioggia) radiazione solare

SAFRAN-CROCUS-MÉPRA CROCUS: modello deterministico dei processi fisici che agiscono sul/nel manto nevoso

SAFRAN-CROCUS-MÉPRA Modellizzazioni su 6 versanti e ogni 300m di quota

SAFRAN-CROCUS-MÉPRA MEPRA: è un sistema esperto che ricava, dalle simulazioni sull evoluzione del manto nevoso prodotte da CROCUS, alcune importanti caratteristiche meccaniche quali resistenza al taglio, durezza ecc. Dopo aver classificato i profili in base alle tipologie, il sistema consente di ricavare: la probabilità di distacco di valanghe spontanee (sulla base di 6 gradi) il tipo di valanghe la probabilità di distacco di valanghe a lastroni provocate da sciatori (sulla base di 4 gradi)

PROBLEMATICHE LEGATE AI MODELLI LE SCALE Dobbiamo sempre essere sicuri che i dati ulizzati come input del modello, siano rappresentativi degli output richiesti. Problemi: 1: previsioni scala regionale 2: previsioni statistiche (non hanno una risoluzione spaziale) 3: previsioni puntuali

PROBLEMATICHE LEGATE AI MODELLI VALUTAZIONE DEI RISULTATI Con la catena francese SAFRAN-CROCUS-MÉPRA è difficoltoso verificare le caratteristiche del manto nevoso (oltre ad essere un valore medio, non viene simulato il trasporto eolico)

CONFRONTO QUALITATIVO Confronto qualitativo tra un profilo simulato da SNOWPACK e un profilo manuale (Staz. Plan Praz) (Cappelletti, 2009)

CONFRONTO QUALITATIVO

CONFRONTO QUANTITATIVO

VALUTAZIONE STATISTICA CLASSIFICAZIONE CORRETTA DELLA STABILITÀ CIRCA NEL 73% DEI CASI (from Schirmer et al., 2010)

VALUTAZIONE STATISTICA

VERIFICA DEGLI OUTPUT DI STABILITA CLASSIFICAZIONE CORRETTA DELLA STABILITÀ NEL 76% DEI CASI (from Schweizer et al., 2006)

METODO DELLE VARIABILI CRITICHE Variable or classifier Manual SNOWPACK Difference in grain size (mm) 0.75 41% Failure layer grain size (mm) 1.25 > 0.6 Difference in hardness 2 1 Failure layer hardness 1 2 Failure layer grain type Persistent Persistent Slab thickness or failure layer depth (cm) 18 94 18 94

METODO DELLE VARIABILI CRITICHE

MODELLI DI PREVISIONE della STABILITÀ e dell EVOLUZIONE del MANTO NEVOSO Grazie per l attenzione! Fabiano Monti monti@slf.ch Courmayeur, 17 maggio 2010